OSSERVATORIO AMBIENTE- SALUTE DEL COMUNE DI GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO AMBIENTE- SALUTE DEL COMUNE DI GENOVA"

Transcript

1 OSSERVATORIO AMBIENTE- SALUTE DEL COMUNE DI GENOVA Gianfranco Porcile Valerio Gennaro Federico Valerio ISDE-Italia Sezione di Genova 6 GIMA Arezzo novembre 2011

2 OSA-GENOVA Osservatorio Ambiente Salute Genova

3 Osservatorio Ambiente-Salute del Comune di Genova

4 UN BINOCOLO AL SERVIZIO DELLA CITTADINANZA: L OSSERVATORIO AMBIENTE-SALUTE DEL COMUNE DI GENOVA Nel settembre 2009 nasce a Genova l Osservatorio Ambiente-Salute. Un referendum di molti anni fa aveva determinato la scissione delle problematiche ambientali da quelle sanitarie, conferendo la giusta dignità alla tutela dell Ambiente (ARPA, ecc.). L effetto collaterale negativo era stato però che i due mondi, sanitario e ambientale, sempre più erano diventati compartimenti stagni, con assenza di vasi comunicanti tra i due settori. L Osservatorio era pertanto nato per essere il trait d union tra ambiente e salute: la mission in sintesi era ed è quella di incrociare i dati del monitoraggio ambientale con quelli epidemiologico-sanitari allo scopo di evidenziare eventuali noxe patogene presenti nell ambiente.. Presidente l assessore, mentre le funzioni di segreteria organizzativa erano affidate a Gianfranco Porcile (ISDE-Italia) e quelle di coordinatore scientifico ad un ricercatore dell Istituto Tumori di Genova, Federico Valerio.

5 UNA SENTINELLA PER LA SALUTE DEI GENOVESI Proposto da ISDE-Italia Provincia di Genova, in particolare da Gianfranco Porcile, Valerio Gennaro, Federico Valerio l Osservatorio Comunale Ambiente-Salute ha lo scopo di confrontare, incrociare ed integrare i dati ambientali con quelli relativi allo stato di salute dei cittadini genovesi: uno spazio di confronto dove questi due mondi, che spesso viaggiano paralleli, possano incontrarsi. E infatti ormai dimostrato che la maggior parte delle malattie del mondo odierno riconoscono nei fattori ambientali un importante fattore causale o predisponente: dai tumori alle malattie allergiche, dalle patologia cardiocircolatorie alle malattie respiratorie. L Assessore Pinuccia Montanari, delega a Ambiente,Parchi, Benessere Animale, Decrescita, Riduzione dei Rifiuti. Composizione multidisciplinare:include tra gli altri, esperti delle Agenzie per l Ambiente, della Sanità, dell Università, dell IST, della ASL genovese, ecc.

6 Attività: metodologia e risultati 1- due anni di attività: audizioni di cittadini e di eletti nelle istituzioni con all ordine del giorno criticità ambientali: A) problemi ambientali della Valbisagno B) la pericolosità del Porto Petroli nella zona di Multedo-Pegli C) la compromissione del Parco cittadino dell Acquasola per la prevista costruzione di un Parcheggio 2- Istruttoria tecnica (mappe, dati, pubblicazioni, ricerche, monitoraggi,ecc. 3- RACCOMANDAZIONI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE (GIUNTA)

7 La val bisagno (a titolo esemplificativo) Storicamente questa zona è sempre stata considerata una zona dedicata a Servizi di vario tipo: dal Cimitero di Staglieno all inceneritore della Volpara, dalla presenza del Fangodotto a quella dei camini dei forni adibiti alla cremazione, al dissesto idro-geologico e così via. Come sempre accade però, agli insediamenti abitativi preesistenti se ne aggiungevano, con il tempo, di sempre nuovi e recenti, con una conseguente promiscuità tra case di abitazione e ambiente degradato che non poteva altrimenti che sfociare nelle legittime proteste dei cittadini residenti. Già nei lontani anni 80, l inceneritore di RSU, grazie all azione di Gianfranco Porcile, era stato chiuso definitivamente con la conseguenza che, ancora oggi, la Liguria può vantarsi di essere una regione inceneritori-free. Ma tutti gli altri problemi (quelli sopraccennati ma non solo) invece si sono nel tempo acutizzati, con quella ciliegina sulla torta che non manca mai nei centri abitati, rappresentata dal traffico auto veicolare: conseguenza inquinamenti atmosferico, acustico e presenza di esalazioni maleodoranti. L Osservatorio ha esaminato tutta la documentazione esistente, sia ambientale sia sanitaria, e, dopo un lungo ed attento lavoro, ha concluso con alcune Raccomandazioni: l esecuzione di carotaggi per esaminare la eventuale presenza di mercurio nei terreni limitrofi ai forni di cremazione, la delocalizzazione del fangodotto, la chiusura di alcune Rimesse di autobus della locale azienda trasporti, la proposta di un mezzo pubblico non inquinante come una tram-via o similari,ecc. La fase due sarà la verifica degli interventi proposti e il monitoraggio delle auspicate migliorie in termini ambientali prima e di salute poi.

8 Il sito Da 4 mesi è presente sul sito del comune di genova Necessità di coniugare correttezza scientifica con comprensibilità di termini tecnici da parte di non addetti ali lavori. Sportello del cittadino

9 Gli indicatori di salute Mentre, con buona dose di schematicità, per la situazione ambientale vi è un certo comune accordo sugli indicatori ambientali che possano dare un idea dello stato dell ambiente (esempio qualità dell aria) Per lo stato di salute non esiste ancora un panel di markers che indichi, anche se in maniera grossolana, lo stato di salute o di malattia di una certa popolazione Ultimamente stiamo lavorando per mettere a punto un certo numero di indicatori, condivisi, che descrivano lo stato di salute dei genovesi.

10 bilancio

Istituzione di un Osservatorio Permanente Ambiente - Salute.

Istituzione di un Osservatorio Permanente Ambiente - Salute. Protocollo RC n. 8505/17 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 17 MARZO 2017) L anno duemiladiciassette, il giorno di venerdì diciassette del mese di marzo, alle

Dettagli

QUALITÀ ARIA A MULTEDO

QUALITÀ ARIA A MULTEDO QUALITÀ ARIA A MULTEDO IDENTIFICAZIONE FONTI INQUINANTI Federico Valerio Comitato scientifico ECOISTITUTO RE-GE DOMANDE Quale è la concentrazione di Composti Organici Volatili (VOC) a Multedo? Quali sono

Dettagli

PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT

PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT PARTECIPAZIONE ANALISI SWOT Municipio IV MEDIA VALBISAGNO Analisi swot Municipio IV MEDIA VALBISAGNO - punto di forza e di debolezza, opportunità e rischi sul piano ambientale e della salute umana Punti

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE AREE CIRCOSTANTI GLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IN ESERCIZIO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

1.9. INCIDENTALITÀ 18

1.9. INCIDENTALITÀ 18 1.9. INCIDENTALITÀ 18 Nella provincia bolognese, nell anno 2008, si sono verificati mediamente poco più di 13 incidenti stradali al giorno, che hanno causato il ferimento di circa 18 persone al giorno

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 585-3.11.2015 OGGETTO: Area Tutela Ambientale, Verde, Sostenibilità e Protezione civile. Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze naturali. Costituzione Osservatorio

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI Osservatorio Epidemiologico Percezione dello stato di salute PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla

Dettagli

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il

La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il La sorveglianza ambientale e la valutazione epidemiologica attorno agli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna: il progetto MONITER Obiettivi generali del progetto Uniformare

Dettagli

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Gran parte delle azioni previste dal programma

Dettagli

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale La GRONDA ci serve per far rispettare gli obiettivi di qualità dell aria lungo il

Dettagli

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Centro Sanitario Amianto Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio Casale Monferrato, 19 luglio 2013 Dott. Massimo D Angelo Rapporto Ambiente Salute Ambiente Determinante stato

Dettagli

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali Loredana Musmeci,M.Eleonora Soggiu Dipartimento Ambiente e prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità Roma LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI, STRUMENTI, STRATEGIE L avvio

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria Padova, 17/10/2017 PROGETTO MONITER (MONitoraggio Inceneritori nel Territorio dell

Dettagli

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Casale Monferrato, 2 aprile 2012 Dott. Massimo D Angelo Centro Sanitario Amianto Ambiente e salute

Dettagli

Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione

Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione Dipartimento di prevenzione Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione La salute di fronte all inquinamento ambientale

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...4 3 MONITORAGGIO COMPONENTE

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IST Genova

Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IST Genova Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IST Genova Primario: Screening: Obiettivi Prevenire le conseguenze negative della specifica malattia Primario: Screening: Obiettivi Prevenire le

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento Bologna 14 settembre 2010 Stefano Tibaldi, Arpa Emilia-Romagna Il progetto Moniter Perché monitorare e sorvegliare gli inceneritori dell Emilia-Romagna?

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.6, lettera h La Regione

Dettagli

MUNNEZZA E ITALCEMENTI UNA MISCELA ESPLOSIVA DI "MALA ARIA" 18 GENNAIO 2012 ISOLA DELLE FEMMINE

MUNNEZZA E ITALCEMENTI UNA MISCELA ESPLOSIVA DI MALA ARIA 18 GENNAIO 2012 ISOLA DELLE FEMMINE MUNNEZZA E ITALCEMENTI UNA MISCELA ESPLOSIVA DI "MALA ARIA" 18 GENNAIO 2012 ISOLA DELLE FEMMINE Lo spettro di malattie, la cui frequenza risulta aumentata in relazione al grado di inquinamento atmosferico,

Dettagli

Ecomondo 2012 Cecilia Brescianini, Franco Zero, Maria Teresa Zannetti, Provincia di Genova

Ecomondo 2012 Cecilia Brescianini, Franco Zero, Maria Teresa Zannetti, Provincia di Genova Ecomondo 2012 Cecilia Brescianini, Franco Zero, Maria Teresa Zannetti, Provincia di Genova E problema ricorrente la segnalazione di odori percepiti dalla popolazione che, seppur non riconducibili a

Dettagli

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE E.Stagnaro Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova Come si studiano gli effetti dell'inquinamento sulla salute della popolazione (giovani

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 In Via Comunale Rovere, nel parcheggio antistante il nuovo Polo Scolastico, è stata installata, dal 11/12/2013 al 16/01/2014,

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Arezzo, 27/06/2013 Raccolta dati sanitari M. Teresa Maurello Direttore UOC Igiene

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL P.G.T.: PARERE MOTIVATO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL P.G.T.: PARERE MOTIVATO AREA GESTIONE DEL TERRITORIO Prot.10554 Calcio, 08.10.2009 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL P.G.T.: PARERE MOTIVATO L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS, DI INTESA CON L AUTORITA

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA AREA II - Sviluppo Economico SERVIZIO: S.U.A.P. N.14 del 18/12/2014

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA AREA II - Sviluppo Economico SERVIZIO: S.U.A.P. N.14 del 18/12/2014 COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA AREA II - Sviluppo Economico SERVIZIO: S.U.A.P. ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE RILASCIATO DALLA PROVINCIA DI GENOVA ALLA ECO ERIDANIA

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI

PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI PIANO DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E SANITARIA E MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO CITTADINO- L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E IMPEGNATA SU PIU FRONTI Approvato dalla Giunta un piano che interessa 9 Comuni

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale

Berta 00.qxd 04/11/ Pagina IX. Indice generale Berta 00.qxd 04/11/2016 9.36 Pagina IX Indice generale 1 Introduzione. L influenza dell ambiente sulla salute. Meccanismi biologici ed evidenze epidemiologiche (P.A. Bertazzi) 1.1 I fattori ambientali

Dettagli

REGOLAMENTO DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE

REGOLAMENTO DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE REGOLAMENTO DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE Approvato con Delibera di C.C. n. 6 del 30 gennaio 2008 Modificato con Delibera di C.C. n. 39 del 6 giugno 2008 INDICE Articolo 1 (Principi dell Osservatorio)------------------------------------------------------------Pag.3

Dettagli

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana

Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana Monitoraggi biologici per la stima dell esposizione a xenobiotici d interesse ambientale in Bassa Valsugana Valter Carraro Silva Franchini U.O. Igiene Pubblica Direzione Igiene e Sanità Pubblica Programmi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Arpa

Regione Emilia-Romagna. Arpa Gli impianti di termovalorizzazione di RSU: aspetti tecnologici ed impatto sulla salute Torino 30 novembre 2007 Organizzazione di un Sistema di Sorveglianza Ambientale e Valutazione Epidemiologica nelle

Dettagli

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente G. Carrozzi, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena P. Lauriola, M. Ferrari ARPA Emilia-Romagna WORKSHOP per i Coordinatori e referenti

Dettagli

Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari.

Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari. Valmadrera 20 dicembre 2018 documento per i partecipanti all incontro Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari. Il Comune di Valmadrera e i Comuni più prossimi all

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate. Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL

Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate. Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL Qualità dell aria in Regione Liguria: risultati del monitoraggio e criticità riscontrate Monica Beggiato UO Qualità dell aria - ARPAL La normativa in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

2. Lo studio considera il periodo dal 2000 al 2014, ma le stime di ricadute al suolo di NOx (Ossido di azoto) sono riferite al solo anno 2013.

2. Lo studio considera il periodo dal 2000 al 2014, ma le stime di ricadute al suolo di NOx (Ossido di azoto) sono riferite al solo anno 2013. CONFERENZA STAMPA 2 1. I risultati dello studio sugli abitanti di Viggiano e Grumento Nova sono molto differenti tra i due comuni. Dato quantomeno anomalo, in un campione estremamente ravvicinato sul piano

Dettagli

e qualità della vita

e qualità della vita AUSL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica Qualità dell aria e qualità della vita Dr.ssa Emanuela Bedeschi Convegno: Qualità dell aria, una priorità per i territori Provincia di Reggio Emilia 12/02/2010

Dettagli

ISDE Italia News A cura dell'associazione Medici per l'ambiente. Numero 321 (13 Novembre 2008)

ISDE Italia News A cura dell'associazione Medici per l'ambiente. Numero 321 (13 Novembre 2008) ISDE Italia News A cura dell'associazione Medici per l'ambiente Numero 321 (13 Novembre 2008) In questo numero IIIe Giornate Italiane Mediche per l Ambiente Inquinamento delle Catene Alimentari e Salute

Dettagli

2 4 Tabella 1 - Ripartizione della popolazione residente in Piemonte per provincia al 31/12/2015. FONTE: ISTAT Figura 1 - Popolazione residente in Provincia di Novara (2006-2015) FONTE: ISTAT Figura 2

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria Dott. Francesco Nicolace CERA (Centro di Epidemiologia Regionale Ambientale) 1 L'epidemiologia ambientale ha il compito

Dettagli

Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI

Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI DICEMBRE 2015 Valutazione epidemiologica riguardante i residenti

Dettagli

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini Il connubio Salute e Ambiente: quali attività Eleonora Beccaloni, Federica Scaini CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS RETE CARBURANTI 20 settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre)

Dettagli

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009- giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2719 del 15 settembre 2009 pag. 1/5 Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 26/06/2015

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 26/06/2015 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2015-241 DATA 26/06/2015 OGGETTO: CONFERMA NOMINE ASSESSORILI E PARZIALE RIDEFINIZIONE DELEGHE 26/06/2015 Il Sindaco Marco Doria

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Antonella Caprioli Roma - Sala della Protomoteca 29 maggio 2018 Il Benessere Equo e Sostenibile Il progetto per misurare

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Referto Epidemiologico Comunale (REC). Oltre i Registri Tumori per la Sanità Pubblica

Referto Epidemiologico Comunale (REC). Oltre i Registri Tumori per la Sanità Pubblica Referto Epidemiologico Comunale (REC). Oltre i Registri Tumori per la Sanità Pubblica Dr. Valerio GENNARO Oncoepidemiologo, Medici per l Ambiente (ISDE, Italia) Dir. Registro Mesoteliomi della Liguria,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE a cura di COSTANTINO MARIA ADELAIDE - A.G.C. Assistenza Sanitaria Settore Fasce Socio

Dettagli

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR 10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO S. Curcuruto, M. Logorelli ISPRA Linee elettriche, stazioni e cabine di trasformazione Impianti radiotelevisivi

Dettagli

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto. LEGGE REGIONALE 29 settembre 2003, N. 17 "Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto". (BURL n. 40, 1º suppl. ord. del 03 Ottobre 2003 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2003-09-29;17

Dettagli

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale BPCO problema emergente di sanità pubblica Quarta causa di morte

Dettagli

Il Ruolo delle Agenzie e l attività svolta in Umbria Olga Moretti

Il Ruolo delle Agenzie e l attività svolta in Umbria Olga Moretti Il Ruolo delle Agenzie e l attività svolta in Umbria Olga Moretti Unità Operativa Laboratorio Multisito RETI DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO Situazione a livello europeo La rete europea European Aeroallergen

Dettagli

IL RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE

IL RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE SALUTE E RIFIUTI IN CAMPANIA WORKSHOP INTERISTITUZIONALE Napoli, 24 aprile 2008 IL Prof.ssa Maria Triassi! BIBLIOGRAFIA! Guidelines for Environmental Risk Assessment and Management. www.defra.gov.uk/environment/risk/!

Dettagli

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente Condividere per costruire: l Ambiente fa Sistema

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente Condividere per costruire: l Ambiente fa Sistema Il Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente Condividere per costruire: l Ambiente fa Sistema CHI SIAMO Il Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell Ambiente SNPA è stato istituito con la

Dettagli

Progetto Regione Toscana

Progetto Regione Toscana Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella in Val di Chiana ed Arezzo in relazione all'esposizione a fattori di inquinamento ambientale Attività ARS - obiettivi: 1. redigere

Dettagli

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità L INTEGRAZIONE DEGLI ARCHIVI ELETTRONICI PER L EPIDEMIOLOGIAL Distribuzione spaziale di indicatori di esposizione ambientale e sua integrazione con gli archivi elettronici di interesse epidemiologico emiologico

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto Dossier statistico per le politiche sociali Osservatorio per le politiche sociali della Provincia di Grosseto per le politiche sociali A cura di: Simurg Ricerche Via Sansoni, 13 57123

Dettagli

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE Il Panorama Internazionale e Nazionale nel contesto degli SDG Samantha

Dettagli

Maria Cristina Mammarella Giovanni Grandoni

Maria Cristina Mammarella Giovanni Grandoni Maria Cristina Mammarella Giovanni Grandoni Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile e-mail: mammarella@enea.it e-mail: giovanni.grandoni@enea.it 1 IL TEAM

Dettagli

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli?

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli? Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli? - epidembiologo Università di Torino Arpa Piemonte cristianopiccinelli@gmail.com Ambiente Salute umana Approccio diverso Fonti dati per ottenere

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI

QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI QUALITÀ DELL ARIA E SALUTE NELLA PROVINCIA DI LODI Il progetto: presentazione delle fasi dei contenuti, dei principali risultati Eugenio Ariano Giuseppe Cammarano Maria Grazia Silvestri ASL di Lodi Lodi,

Dettagli

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Tutela e Vigilanza RELAZIONE TECNICA Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita Richiedente: Comune di Airasca Sorgente

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Antonella Litta Associazione italiana medici per l ambiente Isde (International Society of Doctors for the Enviromental) sezione di Viterbo

Antonella Litta Associazione italiana medici per l ambiente Isde (International Society of Doctors for the Enviromental) sezione di Viterbo L' impatto delle attività aeroportuali sulla qualità della vita negli edifici abitativi e di servizi circostanti. Il caso di studio della città di Ciampino e delle scuole di Santa Maria delle Mole. L'impatto

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2008 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

Maria Grazia Sapia Referente Nazionale FIMP Ambiente. Progetto Ambiente

Maria Grazia Sapia Referente Nazionale FIMP Ambiente. Progetto Ambiente Maria Grazia Sapia Referente Nazionale FIMP Ambiente Progetto Ambiente SEVESO TARANTO ILVA CROTONE GOLFO DEL MESSICO DISCARICA DI BUSSI TERRA DEI FUOCHI NAPOLI PORTO TOLLE FUKUSHIMA BHOPAL INDIA CERNOBYL.

Dettagli

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Lo stage ed il tirocinio sono riferiti ai due progetti denominati D.O.C. (Database Online dei Cetacei) e Argonautica (progetto di divulgazione e sensibilizzazione).

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

QUALITA DELL ARIA NELLA

QUALITA DELL ARIA NELLA POLITICHE DI MOBILITA E QUALITA DELL ARIA NELLA CITTA DI PALERMO PALAZZO DELLE AQUILE PALERMO 19 SETTEMBRE 2019 DEF 2018 CONNETTERE L ITALIA PROGRAMMA OPERATIVO TRASPORTI «la politica infrastrutturale

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002

AMBIENTE E SALUTE. Paolo Cadrobbi. Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002 AMBIENTE E SALUTE Paolo Cadrobbi Direttore generale A.R.P.A.V. Monselice 23 settembre 2002 EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE INQUADRAMENTO NORMATIVO Referendum popolari anni 89 93 anno si (M ) no (M ) elettori

Dettagli

Gli indicatori nel monitoraggio dei Piani territoriali locali

Gli indicatori nel monitoraggio dei Piani territoriali locali Gli indicatori nel monitoraggio dei Piani territoriali locali Giovanni Campeol Università Iuav di Venezia 3 novembre 2009 Premessa Integrazione delle procedure valutative Criticità Monitoraggio riflessioni

Dettagli

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla C. Bruno, Istituto Superiore di Sanità Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo METODOLOGIA Paolo Lauriola

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti

Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti Salute e Discarica: esperti a confronto Incontro pubblico sulla Discarica Tre Monti Lo studio SESPIR sullo stato di salute della popolazione residente intorno a impianti di trattamento rifiuti Andrea Ranzi

Dettagli

Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti. Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011

Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti. Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011 Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011 Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. S.O. Progetti, Pianificazione

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO: Marghera e non solo. Tutela della salute pubblica e fonti inquinanti

INCONTRO PUBBLICO: Marghera e non solo. Tutela della salute pubblica e fonti inquinanti Azienda ULSS 3 Serenissima Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica INCONTRO PUBBLICO: Marghera e non solo. Tutela della salute pubblica e fonti inquinanti Dr. Vittorio Selle Dr.ssa

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

Ambiente e salute: quale formazione?

Ambiente e salute: quale formazione? Ambiente e salute: quale formazione? Giuseppe Miserotti Giunta Esecutiva ISDE Italia Arezzo, 6 aprile 2019. In occasione del IL CORSO FAD-ECM MODULI DI APPROFONDIMENTO (corso 1) Gli ecosistemi (Pierluigi

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli