PIANO DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA"

Transcript

1 PIANO DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA Risultati dei controlli e obiettivi del piano regionale CINGHIALE Peste suina classica I controlli favorevoli (circa 500 controlli/anno) eseguiti sui cinghiali hanno consentito di escludere la circolazione della pericolosa infezione tra la popolazione di suidi selvatici del territorio regionale garantendo, ad integrazione dei controlli eseguiti sui suini allevati, il mantenimento dello stato sanitario di regione indenne dall'infezione. La peste suina classica, malattia dei suini determinata da un flavivirus, può assumere un carattere epizootico con mortalità e morbilità rilevanti e tali da compromettere seriamente la redditività della suinicoltura. E' inserita nell'elenco delle malattie oggetto di notifica immediata e obbligatoria verso le quali devono essere adottate misure urgenti per contenerne la diffusione. La Dir. 2001/89, recepita con D.lgs 55 del 20/2/04, e l'om 12/4/08 prevedono l'obbligatorietà di adottare un programma di controllo finalizzato alla individuazione precoce dell'infezione tra le popolazioni domestiche e selvatiche del territorio e individuano le misure intese a permettere un contenimento immediato ed efficace della malattia dal momento della sua insorgenza. Risulta indispensabile disporre di un piano di sorveglianza per la peste suina classica nelle popolazioni di cinghiali che consenta di rilevare rapidamente la eventuale circolazione dell'infezione nelle diverse aree del territorio regionale e permettere di adottare, se necessario, le misure urgenti previste per il contenimento dell'infezione.

2 Brucellosi Le indagini condotte hanno permesso di evidenziare la circolazione dell'infezione nelle popolazioni di suidi selvatici. L'8,6% dei animali sottoposti a controllo negli anni presi a riferimento, sono risultati positivi ai test sierologici. Gli accertamenti batteriologici hanno permesso di attribuire le sieropositività alla presenza nel territorio di brucella suis bv. 2, batterio raramente patogeno per l'uomo e considerato a basso rischio di trasmissione per gli allevamenti suinicoli in relazione alle loro caratteristiche strutturali e gestionali. E' stata inoltre rilevata la presenza di Brucella melitensis bv. 3 nel Parco della Mandria (area limitata e confinata rispetto al restante territorio regionale ) nel 2003, 2004 e Il rilievo non è stato confermato negli anni seguenti a dimostrazione del carattere generalmente autolimitante dell'infezione nel cinghiale. La brucellosi dei suidi è determinata da un batterio (Brucella suis) di cui esistono 5 biovarianti. La B.suis bv. 2 è raramente fonte di zoonosi, mentre le bv. 1 e 3 possono determinare sintomi clinici nell'uomo. Nei suini determina aborto ed infertilità. Il controllo della presenza della brucellosi nei suidi selvatici risulta importante per evidenziare la presenza e diffusione delle diverse biovarianti nel territorio e per orientare meglio le azioni di prevenzione nei confronti delle categorie a rischio (cacciatori e macellatori). Il monitoraggio consente inoltre, in particolare nelle aree di elevata densità di allevamenti suini, di verificare il rischio di infezione per gli animali allevati all'aperto (tipologia finora molto limitata in Piemonte) che possono venire in contatto con i cinghiali. Tubercolosi L'indagine per la ricerca di infezioni da micobatteri nei cinghiali è stata condotta con il controllo di circa 800 campioni eseguiti negli anni presi a riferimento e con il rilievo di 130 isolati sottoposti a indagini con tecniche di biologia molecolare per la caratterizzazione dei ceppi batterici. Gli approfondimenti diagnostici hanno evidenziato positività per M. bovis negli anni 2003 (1 capo nel CA CN5) e 2004 (1 capo nel ATC BI1). Sporadiche positivtà erano state rilevate anche negli anni precedenti a quelli considerati (n.2 nel 2002, n.1 nel 2001, n.1 nel 2000) mentre non si sono rilevati isolamenti da M. bovis negli anni più recenti. Le indagini hanno permesso di rilevare omologie tra i ceppi di M. bovis isolati nel cinghiale con quelli isolati nei bovini nelle aree del ATC CN5 e CA CN6. Gli esami di laboratorio hanno inoltre permesso di individuare positività attribuite a M. avium, a ceppi appartenenti a Tb complex, come

3 M. microti, micobatterio dei piccoli roditori, probabilmente connesso al cinghiale per la sua attitudine al grufolamento. La tubercolosi (M. bovis) è un'infezione da micobatteri che può colpire differenti specie di mammiferi, ed è considerata tra le zoonosi oggetto di controllo obbligatorio nel territorio comunitario. (Dir. 2003/99/CE) I cinghiali sono considerati come animali indicatori della presenza dell'infezione tubercolare nel bovino (M. bovis) in relazione alla abitudine al grufolamento in aree di pascolo in possibile condivisione con i bovini. Considerata la distribuzione dei cinghiali in tutto il territorio regionale, l'elevata possibilità di contatto indiretto con i bovini ed il numero di animali cacciati, è utile eseguire un monitoraggio, in particolare nelle aree di pascolo bovino, quale ulteriore strumento di verifica dell'andamento del piano di eradicazione dell'infezione dagli allevamenti bovini previsto dal DM 592/95 e dei programmi regionali specifici di controllo dell'infezione. Trichinellosi Il monitoraggio della trichinellosi nei cinghiali cacciati è stato eseguito regolarmente (n campioni/anno) in relazione alla necessità di disporre di un costante monitoraggio sulla presenza del parassita nel territorio a tutela della salute pubblica ed in particolare in considerazione del rischio di infestazione per i cacciatori, principali consumatori della carne degli animali cacciati. Gli accertamenti eseguiti hanno escluso la presenza del parassita nel territorio regionale ad eccezione dell'area del CA CN6 in cui nel 2009 sono stati cacciati 2 capi in cui è stata evidenziata l'infestazione da Trichinella britovi. La trichinellosi è una parassitosi dei suidi e dei carnivori (T. spiralis e T. britovi) individuata tra le zoonosi che devono essere oggetto di sorveglianza obbligatoria nell'ue (Dir 2003/99/CE). I cinghiali selvatici sono da ritenersi a rischio di infestazione da trichinella e pertanto indicatori della presenza del parassita. Il controllo risulta indispensabile per accertare l'eventuale presenza del parassita nel territorio e poter accreditare come esenti dalla parassitosi gli allevamenti suini che dispongono dei requisiti strutturali e gestionali indispensabili ad evitare il contatto tra animali allevati e selvatici. I campioni previsti nel piano regionale devono essere inviati al laboratorio evidenziando la voce della scheda di accompagnamento campioni campioni programmati Ad integrazione della programmazione dei campioni prevista dal presente piano per accertare una prevalenza del 3% dell infestazione nel territorio regionale, è necessario che, a tutela della salute dei consumatori, vengano localmente concordati con gli Enti competenti sulla caccia programmi di

4 controllo dei cinghiali cacciati (campioni di muscolo) e destinati al consumo domestico privato (l'intesa Sato-Regioni del 10/5/07 prevede, in attuazione del Reg. 2075/05, la presenza di un piano di controllo sui cinghiali abbattuti a caccia e destinati al consumo domestico privato). Questi campioni, programmati localmente, devono essere inviati al laboratorio evidenziando la voce della scheda di accompagnamento campioni approfondimenti diagnostici per consentire la rendicontazione annuale richiesta dal Ministero della Salute. Malattia vescicolare I controlli favorevoli eseguiti annualmente (circa 200 controlli/anno) sui cinghiali hanno consentito, ad integrazione dei controlli eseguiti sui suini domestici, di escludere la circolazione della malattia fornendo una ulteriore garanzia per l'accreditamento territoriale di regione indenne da malattia vescicolare del suino. La malattia vescicolare è un'infezione determinata da enterovirus inserita nell'elenco delle malattie oggetto di notifica immediata e obbligatoria, verso le quali devono essere adottate misure urgenti per contenerne la diffusione. La malattia è caratterizzata da elevata morbilità e scarsa mortalità ed è oggetto di misure di controllo in relazione alla indistinguibilità della forma clinica dai sintomi determinati dall'afta epizootica. La sorveglianza della fauna selvatica viene effettuata ad integrazione delle misure di controllo negli allevamenti disposte dall'om12/4/2008, in applicazione della Dec.2005/779/CE, che consentono di dichiarare il territorio regionale indenne dall'infezione. Malattia di Aujeszky I controlli hanno permesso di accertare le presenza della circolazione virale tra le popolazioni di suidi selvatici rilevando nel periodo considerato il 33% di campioni sierologici positivi. L'elevato livello di diffusione dell'infezione nel territorio regionale è peraltro dimostrata anche da una alta prevalenza di allevamenti di suini domestici positivi (33% degli allevamenti di riproduttori controllati). La malattia di Aujeszky è un'infezione endemica nel territorio regionale, determinata da un herpesvirus, che causa rilevanti perdite produttive negli allevamenti per sintomi respiratori, nervosi e cali riproduttivi ed è pertanto oggetto di un programma nazionale di eradicazione (DM 1/4/97). Ad

5 integrazione del programma nazionale la Regione Piemonte ha adottato un piano regionale (DGR del 2007) finalizzato ad incentivare la lotta all'infezione negli allevamenti da riproduzione. Le indicazioni OIE, recepite nel programma regionale, individuano la necessità di accertare l'assenza di circolazione virale nel territorio di 5km di raggio circostante agli allevamenti indenni, a ulteriore garanzia di indennità. Considerata l'impegnativa attività condotta negli allevamenti per il raggiungimento della qualifica sanitaria e le garanzie richieste dal codice internazionale appare necessario disporre di un monitoraggio sulle popolazioni selvatiche che permetta di verificare la circolazione dell'infezione nei cinghiali, in particolar modo nelle aree a maggiore densità suinicola e del conseguente rischio per gli allevamenti accreditati. Toxoplasmosi La toxoplasmosi è una infezione determinata da un protozoo (Toxoplasma gondii) che può essere trasmesso all'uomo a seguito della manipolazione della carcassa o al consumo di carni di animali infetti. Causa febbre e linfoadenopatia e, nelle donne gravide, aborto o danni fetali. Il monitoraggio dell'infezione consente di individuare la presenza dell'infezione nei cinghiali e di elevare il livello di prevenzione nelle aree e nelle categorie a maggior rischio. Enterobatteri patogeni alimentari Il controllo degli enterobatteri patogeni (Salmonella spp., Yersinia enterocolitica, E.coli O157, Campylobacter coli e jejuni) consente di valutare il ruolo dei selvatici quali portatori dell'infezione, il rischio zoonotico per la catena alimentare e la possibile connessione epidemiologica con le infezioni degli animali allevati a contatto diretto o indiretto con la fauna selvatica. RUMINANTI SELVATICI Tubercolosi La tubercolosi è un'infezione da micobatteri che può colpire differenti specie di mammiferi ed anche essere trasmessa all'uomo (M. bovis). I ruminanti selvatici possono condividere stessi fattori di rischio con i bovini, a seguito del contatto diretto o indiretto in aree di pascolo. Considerata

6 l'elevata possibilità di contatto con i bovini, è utile eseguire un monitoraggio, in particolare nelle aree di pascolo bovino, quale ulteriore strumento di verifica dell'andamento del piano di eradicazione dell'infezione dagli allevamenti bovini previsto dal DM 592/95 e dei programmi regionali specifici di controllo dell'infezione. Brucellosi Il monitoraggio della brucellosi nei ruminanti selvatici (circa 600 campioni/anno) ha permesso di evidenziare una limitata presenza dell'infezione nel territorio regionale. Un numero <1% degli animali controllati nel periodo considerato è risultato positivo ai test sierologici. Le positività hanno avuto conferma con l'isolamento di Brucella melitensis bv. 3 in 1 stambecco e 1 camoscio provenienti dal territorio del Parco del Gran Paradiso (nel 2004 e 2006), mentre positività sierologiche di rilevo sono state evidenziate fino al 2005, in particolar modo nel Parco della Mandria. La sporadicità dei recenti riscontri sierologici positivi, l'assenza di isolamenti del patogeno nei selvatici e l'assenza di infezioni dal 2003 negli animali domestici controllati dopo l'alpeggio (momento di maggiore rischio per il contatto domestici/selvatici), evidenziano come la possibile circolazione dell'infezione nei selvatici sia un fenomeno sentinella rispetto alla situazione dei domestici, che deve essere monitorato ma comunque non in grado di influire sulla sanità degli allevamenti. La brucellosi nei ruminanti selvatici è sostenuta da Brucella abortus e Brucella melitensis che possono determinare una malattia sistemica anche nell'uomo. La Regione Piemonte ha ottenuto il riconoscimento comunitario di territorio indenne da brucellosi ovicaprina nel 2005 e brucelolosi bovina nel 2009 ed è attualmente in vigore un programma di sorveglianza per il controllo dell'infezione negli allevamenti. Considerata la diffusa pratica del pascolo ed in particolar modo dell'alpeggio, condizione che può determinare un contatto diretto o indiretto tra animali domestici e selvatici (circa bovini ovicaprini alpeggianti /anno), è indispensabile garantire il monitoraggio dei ruminanti selvatici, in particolar modo nelle zone di alpeggio, per garantire il mantenimento dell'indennità territoriale acquisita. In particolare nelle zone di pascolo in promiscuità con animali domestici, risulta importante concentrare i controlli per consentire di integrare il livello di sorveglianza previsto negli allevamenti bovini e ovicaprini.

7 Bluetongue Gli accertamenti sierologici per bluetongue sui selvatici sono stati intensificati in Piemonte (circa 300 capi/anno) a seguito della situazione epidemica rilevata in Europa a partire dal 2006 con la comparsa e rapida diffusione del sierotipo 8, trasmesso da un vettore (Culicoides obsoletus) presente anche nel territorio regionale. L'attività di controllo non ha rilevato animali positivi fino al 2009, anno in cui l'avanzata del fronte epidemico proveniente dalla Francia ha raggiunto i confini del Piemonte. I 3 cervi positivi del Parco della Mandria, zona caratterizzata da una elevata concentrazione di ruminanti selvatici e ambiente boschivo, preferito dal vettore, hanno confermato la presenza di una limitata circolazione virale nel territorio regionale, già verificata nello stesso anno in alcuni allevamenti situati in ambiente boschivo, anche in prossimità del parco stesso. Dal 2009 l'attività di controllo dei selvatici è ulteriormente incrementata (600 capi/anno) per un migliore monitoraggio dell'infezione, a maggiore tutela e garanzia degli allevamenti delle specie sensibili. La bluetongue è un'infezione determinata da un orbivirus trasmesso da insetti ematofagi, che può determinare importanti cali produttivi negli allevamenti colpiti e fa parte delle malattie diffusive soggette a notifica comunitaria immediata e obbligatoria. Nei territori infetti devono essere adottate misure di controllo che riducono il rischio di diffusione dell'infezione e comportano importanti restrizioni e limitazioni alle pratiche commerciali degli animali. Il controllo della bluetongue nei selvatici risulta necessario per verificare, quale integrazione del controllo delle aziende bovine sentinella, la eventuale presenza dell'infezione nel territorio e per stabilire il ruolo dei selvatici nella diffusione del virus consentendo di tracciare le mappe di rischio di infezione. Il monitoraggio risulta inoltre utile per verificare l'efficacia della vaccinazione eseguita negli anni 2009 e 2010 su bovini e ovini a seguito dei focolai di infezione e finalizzata a limitare la circolazione del virus. Malattia emorragica del cervo - EHDV La malattia emorragica del cervo fa parte delle malattie che, ai sensi della Dir 92/119/CE, per il loro carattere di diffusibilità, devono essere oggetto di notifica internazionale obbligatoria e di misure comunitarie di lotta da applicare nell'eventualità di insorgenza di focolaio. Risulta necessario disporre di un programma di sorveglianza dell'infezione nelle popolazioni cervi selvatici a tutela delle pratiche di cattura e ripopolamento e delle popolazioni di cervi presenti nel territorio.

8 Enterobatteri patogeni alimentari Il controllo degli enterobatteri patogeni (Salmonella spp., Yersinia enterocolitica, E.coli O157, Campylobacter coli e jejuni) consente di valutare il ruolo dei selvatici quali portatori dell'infezione, il rischio zoonotico per la catena alimentare e la possibile connessione epidemiologica con le infezioni degli animali allevati a contatto diretto o indiretto con la fauna selvatica. LAGOMORFI Brucellosi La presenza di brucellosi nelle lepri è stata rilevata in Piemonte a partire dal 2003, con rare positività sierologiche e colturali che sono rimaste sporadiche e limitate ad alcuni territori (NO, VCO, AL). Il controllo delle lepri (circa 250 capi/anno) è stato eseguito su animali cacciati e su animali di provenienza extraregionale destinati ad essere immessi nel territorio. La brucellosi nelle lepri è determinata da Brucella suis bv. 2, raramente patogena per l'uomo, ma in grado di determinare infezioni e forme cliniche nei suidi selvatici e domestici. Il monitoraggio dell'infezione è necessario per verificare la presenza del patogeno nel territorio attraverso il controllo di animali considerati reservoir (lepri e cinghiali), consentendo di identificare i ceppi di brucella circolanti e disporre di informazioni utili per interpretare le positività sierologiche su cinghiali e suini (la lepre è sensibile solo a B. suis bv. 2) e per la protezione degli allevamenti. La pratica di immissione di lepri a scopo di ripopolamento determina inoltre un costante elemento di rischio di introduzione di animali infetti che possono determinare un aumento del livello di infezione tra le popolazioni di selvatici e che pertanto deve essere oggetto di costante verifica. Tularemia Nel 2005 la Regione Piemonte ha avviato un piano speciale di monitoraggio della tularemia attraverso il controllo di lepri e conigli selvatici morti o cacciati e piccoli roditori rinvenuti morti in ambiente silveste. Il programma è stato avviato per verificare la presenza della malattia nel

9 territorio regionale in seguito ad alcune positività riscontrate in lepri di provenienza extraregionale (Ungheria) destinate ad essere immesse a scopo di ripopolamento in Piemonte, e di un precedente episodio di un guardiacaccia infettatosi manipolando un animale infetto e rinvenuto morto nel I riscontri per il rilievo del patogeno (circa 300 capi/anno) hanno fornito esito favorevole e non sono stati inficiati dalla pratica di ripopolamento con lepri di provenienza extraregionale ed a rischio di infezione grazie alle disposizioni di un divieto regionale entrato in vigore nel La tularemia è una malattia estremamente contagiosa determinata da un batterio (Francisella tularensis) che fra gli animali colpisce in forma clinica quasi esclusivamente i lagomorfi. Si può trasmettere dagli animali all'uomo determinando differenti forme cliniche. La Regione Piemonte con i controlli effettuati negli ultimi anni e le indagini condotte per soddisfare i requisiti richiesti da codice OIE ha potuto dimostrare l'assenza della malattia e dichiarare il proprio territorio indenne dall'infezione (DGR 3/11/2008 n ). Il mantenimento dello stato sanitario territoriale deve essere continuamente garantito attraverso una regolare sorveglianza sugli animali indicatori (lepri e altri roditori) insieme con precise garanzie sulla provenienza da aree indenni degli animali vivi introdotti sul territorio a scopo di ripopolamento. Sindrome della lepre bruna europea EBHS L'endemia dell'infezione è stata confermata dalle positività sierologiche rilevate negli anni, che hanno evidenziato la presenza dell'infezione in diverse aree regionali, finora mantenuta a livelli tali da non determinare mortalità rilevanti. La malattia delle lepre bruna europea è un'infezione virale endemica in tutto il territorio italiano ed in molti stati europei, altamente contagiosa, che può provocare una elevata mortalità nelle popolazioni di lepri. Il monitoraggio del livello di prevalenza nel territorio regionale è utile a verificare il livello della circolazione dell'infezione che può influire sulla dinamica di popolazione delle lepri. Borreliosi La borreliosi è una malattia trasmessa dalle zecche che può determinare forme cliniche negli animali allevati ed anche nell'uomo (malattia di Lyme) con sintomi cutanei, neurologici e cardiaci.

10 Il monitoraggio dei selvatici consente di verificare la presenza di animali con positività sierologiche e la presenza di artropodi vettori portatori del patogeno. Adeguate misure di prevenzione devono essere adottate e incrementate a tutela delle categorie più a rischio nei territori in cui si rileva l'infezione. Toxoplasmosi La toxoplasmosi è una infezione determinata da un protozoo (Toxoplasma gondii) che può essere trasmessa all'uomo a seguito della manipolazione della carcassa o al consumo di carni infette determinando febbre, linfoadenopatia e aborto o danni fetali. Il monitoraggio dell'infezione consente di individuare la presenza dell'infezione nelle lepri, specie in cui la malattia è tuttavia poco diffusa e di elevare il livello di prevenzione nelle aree e nelle categorie a maggior rischio. Mixomatosi La mixomatosi è una malattia virale determinata da un poxvirus che colpisce conigli domestici e selvatici e più raramente la lepre, ed è caratterizzata da elevata contagiosità e mortalità a seguito di forme nodulari o respiratorie. E' una malattia soggetta a notifica obbligatoria ai sensi del Regolamento di Polizia Veterinaria e indicata nell'elenco delle malattie oggetto di raccomandazioni specifiche per limitarne la diffusione (codice OIE). La sorveglianza dei conigli selvatici permette di verificare la presenza dell'infezione a tutela degli allevamenti di conigli e lepri e delle popolazioni di lepri selvatiche, spesso oggetto di operazioni di cattura e ripopolamento. Malattia emorragica del coniglio - RHDV La malattia emorragica del coniglio è causata da un virus che colpisce conigli domestici e selvatici e le lepri, determinando mortalità improvvisa ed elevata per emorragie agli organi interni. E' una malattia soggetta a notifica obbligatoria ai sensi del Regolamento di Polizia Veterinaria e indicata nell'elenco delle malattie oggetto di raccomandazioni specifiche per limitarne la diffusione (codice OIE). La sorveglianza dei leporidi selvatici permette di verificare la presenza dell'infezione a tutela degli allevamenti di conigli e lepri e delle popolazioni di lepri selvatiche spesso oggetto di operazioni di cattura e ripopolamento.

11 Enterobatteri patogeni alimentari Il controllo degli enterobatteri patogeni (Salmonella spp., Yersinia enterocolitica, E.coli O157, Campylobacter coli e jejuni) consente di valutare il ruolo dei selvatici quali portatori dell'infezione, il rischio zoonotico per la catena alimentare e la possibile connessione epidemiologica con le infezioni degli animali allevati a contatto diretto o indiretto con la fauna selvatica. RODITORI Tularemia Nel 2005 la Regione Piemonte ha avviato un piano speciale di monitoraggio della tularemia attraverso il controllo di lepri e conigli selvatici morti o cacciati, e piccoli roditori rinvenuti morti in ambiente silvestre. Il programma è stato avviato per verificare la presenza della malattia nel territorio regionale in seguito ad alcune positività riscontrate in lepri di provenienza extraregionale (Ungheria) destinate ad essere immesse a scopo di ripopolamento in Piemonte, e di un precedente episodio di un guardiacaccia infettatosi manipolando un animale infetto e rinvenuto morto nel I riscontri per il rilievo del patogeno hanno fornito esito favorevole. La tularemia è una malattia estremamente contagiosa che fra gli animali colpisce in forma clinica quasi esclusivamente i lagomorfi. Si può trasmettere dagli animali all'uomo determinando differenti forme cliniche. La Regione Piemonte con i controlli effettuati negli ultimi anni e le indagini condotte per soddisfare i requisiti richiesti da codice OIE ha potuto dimostrare l'assenza della malattia e dichiarare il proprio territorio indenne dall'infezione (DGR 3/11/2008 n ). Il mantenimento dello stato sanitario territoriale deve essere continuamente garantito attraverso una regolare sorveglianza sugli animali indicatori (lepri e altri roditori) insieme con precise garanzie sulla provenienza da aree indenni degli animali vivi introdotti sul territorio a scopo di ripopolamento. Borreliosi La borreliosi è una malattia trasmessa dalle zecche che può determinare forme cliniche negli animali allevati ed anche nell'uomo (malattia di Lyme) con sintomi cutanei, neurologici e cardiaci. Il monitoraggio dei selvatici consente di verificare la presenza di animali con positività sierologiche e

12 la presenza di artropodi vettori parassiti portatori del patogeno. Adeguate misure di prevenzione devono essere adottate e incrementate a tutela delle categorie più a rischio nei territori in cui si rileva l'infezione. Toxoplasmosi La toxoplasmosi è una infezione determinata da un protozoo (Toxoplasma gondii) che può essere trasmessa all'uomo a seguito della ingestione di oocisti presenti nelle feci dei gatti. I roditori possono rappresentare gli ospiti intermedi in cui il protozoo si incista nei muscoli. Il monitoraggio dell'infezione consente di individuare la eventuale presenza di una elevata diffusione in particolari aree evidenziando un maggiore rischio di infezione contro cui devono essere adottate adeguate misure di prevenzione e igiene considerato il livello di diffusione dell'infezione. Leptospirosi La leptospirosi è un'infezione batterica diffusa in tutto il mondo che può causare nell'uomo forme cliniche di differente gravità. Numerosi animali ed in particolare i roditori selvatici possono costituire un serbatoio dell'infezione. Il controllo dei roditori consente di identificare le aree a maggior rischio in cui incrementare le misure di prevenzione VOLPI Trichinellosi Il controllo della trichinellosi nelle volpi è stato avviato a partire dal 2006 in applicazione delle misure di controllo disposte dal Reg.2075/05, per consentire di disporre di una valutazione del rischio a livello locale. Nel corso degli approfondimenti diagnostici (circa 120 capi/anno) è stata identificata 1 volpe positiva per trichinella nel CA CN5 (nel 2008), area in cui è stata rilevata la presenza di cinghiali infestati, per la quale non è stato tuttavia possibile procedere all'identificazione della specie (presumibilmente T. britovi).

13 La trichinella è un parassita che infesta i suini e i carnivori selvatici e che deve essere soggetta a sorveglianza obbligatoria all'interno dell'ue (Dir. 99/2003). I serbatoi naturali della trichinella in ambiente silvestre, in particolar modo di T. britovi, sono rappresentati dai carnivori ed a norma del Reg. 2075/05, al fine di poter accreditare gli allevamenti come esenti dalla parassitosi, devono essere soggetti ad un programma di controllo necessario a tutelare la salute dei consumatori (l'intesa Sato-Regioni del 10/5/07 prevede la presenza di un piano di monitoraggio che permetta di rilevare una prevalenza dell'infezione del 2,5% con il 95% di probabilità). Rabbia La rabbia è stata oggetto di regolare controllo sulle volpi (200 capi / anno) cacciate o rinvenute morte, senza evidenziare la circolazione della pericolosa infezione in ambiente silvestre. La rabbia è una infezione mortale degli animali e dell'uomo sostenuta da un lyssavirus il cui ciclo silvestre è sostenuto dalla volpe. La pericolosità della malattia e l'elevato rischio di contagio per l'uomo in presenza di animali infetti determinano la necessità di disporre di un constante monitoraggio delle volpi nel territorio regionale. Inoltre la costante presenza dell'infezione nell'europa orientale, la recente epidemia evidenziata nel nord-est italiano ( ) e la regolare movimentazione dei cani a seguito dei cacciatori anche nelle aree di infezione, determinano un rischio costante per il territorio regionale per il quale è prevista una attenta sorveglianza della malattia. Leishmaniosi La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo (Leishmania infantum), trasmesso da insetti ematofagi, che colpisce i canidi determinando una malattia sistemica grave. Il protozoo può essere trasmesso all'uomo determinando sintomi cutanei o viscerali. L'infezione, tradizionalmente presente nella sola Italia peninsulare e nelle isole, è da alcuni anni segnalata in Piemonte in animali stanziali. Il controllo delle volpi può fornire elementi utili nella definizione dei cluster di infezione nel territorio regionale permettendo l'adozione di specifiche misure di protezione per l'uomo e gli animali.

14 Echinococcosi L'echinococcosi è determinata anche da un parassita delle volpi (Echinococcus multilocularis), che ha come ospite intermedio i roditori in cui la forma larvale si incista nei muscoli. L'uomo può contrarre la parassitosi come ospite intermedio, venendo a contatto con le uova presenti nelle feci di volpi infestate e manifestanre una forma grave di malattia altamente invasiva e spesso letale. La gravità delle conseguenze nell'uomo impongono l'adozione di un programma di controllo che permetta di evidenziare la eventuale presenza del parassita e adottare adeguate misure di prevenzione nei soggetti che frequentano gli ambienti silvestri e pertanto maggiormente a rischio. Enterobatteri patogeni alimentari Il controllo degli enterobatteri patogeni (Salmonella spp., Yersinia enterocolitica, E.coli O157, Campylobacter coli e jejuni) consente di valutare il ruolo dei selvatici quali portatori dell'infezione, il rischio zoonotico per la catena alimentare e la possibile connessione epidemiologica con le infezioni degli animali allevati a contatto diretto o indiretto con la fauna selvatica. AVIFAUNA Influenza aviare I controlli sull'avifauna selvatica per influenza aviare si sono intensificati a partire dal 2005, a seguito dell'allerta internazionale determinata dal virus ad alta patogenicità che ha provocato fino al 2010 episodi di malattia nell'uomo (467 casi e 282 morti) in alcuni paesi asiatici e africani, aree in cui le precarie condizioni di allevamento e la promiscuità uomo-animali negli ambienti domestici costituiscono particolari condizioni di rischio. L'attività di monitoraggio, concentrata nelle zone umide del Piemonte, non ha rilevato positività per stipiti ad alta patogenicità permettendo di escludere finora l'introduzione dell'infezione per il tramite degli uccelli migratori. Positività per stipiti a bassa patogenicità sono stati rilevati rispettivamente nel 2007 (2 anatre, 3 germani; sottotipi H1N1, H3N8, H5N2), nel 2008 (2 germani, 1 folaga; sottotipi H4N6), nel 2009 (1 germano; sottotipo H7), nel 2010 (3 germani, 1 pernice; sottotipi H4N6, H6N2).

15 L'influenza aviaria è determinata da orthomixovirus di diversi stipiti con differente patogenicità ed inserita nell'elenco delle malattie oggetto di notifica immediata e obbligatoria verso le quali devono essere adottate misure urgenti per contenerne la diffusione. Il controllo dell'infezione negli avicoli selvatici (principalmente anseriformi e caradriformi) deve essere effettuato, in applicazione della Dec. 2007/268/CE e dei piani nazionale e regionale di sorveglianza, per verificare quali siano gli stipiti virali circolanti tra le popolazioni di selvatici o di passaggio nel territorio regionale e monitorare il rischio che l'infezione venga introdotta negli allevamenti di pollame domestico. Le misure internazionali per il controllo dell'infezione impongono infatti la sorveglianza attiva e passiva per l'individuazione precoce della circolazione del virus tra le popolazioni domestiche e selvatiche ed adeguate misure di protezione degli allevamenti per evitare il contatto tra animali allevati e selvatici. West Nile Disease La West Nile disease è un'infezione degli uccelli determinata da un flavivirus, trasmesso da un insetto vettore, che può contagiare i mammiferi causando tuttavia forme cliniche (encefalomielite) solo nell'uomo e nei cavalli. L'epidemia evidenziata in Italia (Emilia, Lombardia, Veneto, Toscana) negli anni 2008 e 2009 rende indispensabile l'attuazione di controlli necessari ad escludere la circolazione virale nel territorio regionale per adeguare le misure di prevenzione. Il monitoraggio delle popolazioni di avicoli selvatici, disposto dall'om 15/9/09 in territori a rischio specifico, deve essere effettuato su specie migratorie, per verificare il rischio di introduzione del virus nel territorio, e su specie stanziali (principalmente corvidi), per accertarne o escluderne la circolazione. Le zone a maggiore rischio in cui effettuare il monitoraggio sono rappresentate dalle zone umide del Piemonte individuate per il controllo dell'influenza aviare. Malattia di Usutu La malattia di Usutu fa parte delle encefalomieliti da flavivirus come la West Nile disease. E' un'infezione degli uccelli sostenuta da un flavivirus trasmesso dalla puntura di un insetto vettore che può contagiare l'uomo determinando forme cliniche. Considerato il rilevo nel 2010 di alcuni casi umani e di avicoli positivi nelle aree di particolare rischio dell'emilia Romagna in cui si è diffusa la West Nile disease, è utile disporre di un programma di monitoraggio che consenta di verificare la eventuale circolazione dell'infezione nel

16 territorio regionale. Viste le caratteristiche simili dell'infezione il programma di sorveglianza è sovrapponibile al controllo della West Nile disease. Malattia di Newcastle La pseudopeste o malattia di Newcastle è determinata da un paramyxovirus, può causare elevata mortalità negli uccelli, ed è inserita nell'elenco delle malattie oggetto di notifica immediata e obbligatoria verso le quali devono essere adottate misure urgenti per contenerne la diffusione. Il controllo dell'infezione negli avicoli selvatici deve essere effettuato per verificare la eventuale circolazione dell'infezione tra le popolazioni di selvatici presenti o di passaggio nel territorio regionale, e monitorare il rischio che l'infezione venga introdotta negli allevamenti di pollame domestico. Patogeni alimentari Il controllo degli enterobatteri patogeni (Salmonella spp., Yersinia enterocolitica, E.coli O157, Campylobacter coli e jejuni) consente di valutare il ruolo dei selvatici quali portatori dell'infezione, il rischio zoonotico per la catena alimentare e la possibile connessione epidemiologica con le infezioni degli animali allevati a contatto diretto o indiretto con la fauna selvatica.

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008)

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008) CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio e controllo degli agenti patogeni diffusi nella fauna selvatica deve essere considerato, anche in linea con le indicazioni degli organismi internazionali

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI La Regione Piemonte dispone di un piano regionale di controllo sanitario della fauna selvatica, come previsto dal DPR 67 del 17/1/96, finalizzato a garantire

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio degli animali selvatici, delle patologie che li colpiscono e di cui possono essere vettori risulta un attività strategica per il controllo delle

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte Alessandro Dondo & Maria Cristina Radaelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sede di Torino IV Workshop Regionale Centro Congressi Regione

Dettagli

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Giornata di studio e confronto: la lepre, ecologia, patologie e modelli gestionali che ne influenzano l andamento demografico LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Mario Chiari Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali D 1 - Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali D 3 - Sistema informativo per il controllo delle aziende zootecniche su anagrafe nazionale D5 - Profilassi ai fini della eradicazione delle malattie

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio e controllo degli agenti patogeni diffusi nella fauna selvatica è una attività considerata, da alcuni anni, di rilevante importanza per l impatto

Dettagli

Piano di monitoraggio della fauna selvatica Regione Liguria

Piano di monitoraggio della fauna selvatica Regione Liguria Piano di monitoraggio della fauna selvatica Regione Liguria 2014-2015 Piano di monitoraggio: campionamento Durante la stagione venatoria 2014 e 2015 Suddivisione dei campioni tra le diverse squadre in

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

Area funzionale di sanità animale

Area funzionale di sanità animale Area funzionale di sanità animale LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI IL SISTEMA INFORMATIZZATO DI EPIDEMIOSORVEGLIANZA DELLA REGIONE PIEMONTE alimentare indispensabili per

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina Premessa Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella abortus. Molti mammiferi sono sensibili

Dettagli

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Maria Lucia Mandola S.S. Lab. Specialistico diagnostica molecolare virologica e ovocoltura IZSPLVA, Torino Obiettivi

Dettagli

PREVENZIONE DELLE ZOONOSI

PREVENZIONE DELLE ZOONOSI PREVENZIONE DELLE ZOONOSI La protezione della salute umana dalle malattie direttamente o indirettamente trasmesse dagli animali all'uomo è considerata di massima importanza nella politica sanitaria della

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei controlli anno 2005

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei controlli anno 2005 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei anno 2005 Con lo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione sanitaria della popolazione avicola regionale

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

Cinghiali e Brucellosi

Cinghiali e Brucellosi Cinghiali e Brucellosi Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, 10 marzo 2017 Brucella spp., caratteristiche Batterio, responsabile di: infezioni croniche ospiti animali zoonosi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010 Regione Emilia-Romagna Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010 Introduzione e Obiettivi del piano Il piano regionale di monitoraggio della fauna selvatica viene svolto

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO 5 OTTOBRE 2010 Monitoraggi sanitari e rischi sanitari connessi al consumo delle carni di selvaggina in Lombardia Alessandra Gaffuri Mario Chiari Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Premessa La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid Herpesvirus1). La

Dettagli

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION MIGNONE W., BONA M.C., ZOPPI S., BALLARDINI M., MIGNONE G., DONDO A., GORIA M., RU G. Istituto

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici

Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici Dott. Rudi Cassini Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova Corso di Formazione Fauna selvatica in Italia: dalla conoscenza

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Cos è la Peste Suina Africana (PSA) La PSA è una malattia altamente contagiosa dei suini domestici e dei cinghiali, ed è causata da un virus. Le difficoltà incontrate nella lotta alla PSA sono correlate all elevato numero di aziende presenti

Dettagli

Peste suina africana

Peste suina africana Peste suina africana Situazione epidemiologica In data 27 giugno 2017, la Repubblica Ceca ha comunicato alla Commissione europea una positività virologica (PCR) nei confronti della Peste Suina Africana

Dettagli

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Conferenza stampa 7 aprile 2015 Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Dott. Silvio Borrello 1 Controlli su animali e prodotti derivati provenienti dall UE Perché? Per tenere traccia e

Dettagli

SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE

SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE Prof. Em. Giovanni Ballarini Università degli Studi di Parma SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE 1 ATTUALITÀ DELLA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE 2

Dettagli

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY 1 MALATTIA D AUJESZKY Malattia d Aujeszky La malattia La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid herpesvirus 1). La malattia colpisce primariamente il

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI RELAZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITA PRINCIPALI SVOLTE DAL SERVIZIO DELLA SANITA ANIMALE Il Responsabile del Servizio della Sanità Animale

Dettagli

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina 1 BRUCELLOSI BOVINA Brucellosi bovina La malattia La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis. È caratterizzata da aborti epizootici

Dettagli

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE ANNO 216 Il Responsabile del Servizio Sanità Animale (Dr. Dino Garau ) Rendicontazione anno 216 Asl 4 Lanusei Malattia

Dettagli

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 1 del 1 agosto 2019 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 3 del 22 agosto 2019 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica - Risultati Anno 2018

Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica - Risultati Anno 2018 Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica - Risultati Anno 2018 Introduzione La fauna selvatica può essere serbatoio o ospite occasionale di diversi agenti patogeni sia per gli animali domestici

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 4 del 19 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 6 dicembre 2017

MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 6 dicembre 2017 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 6 dicembre 2017 Proroga dell'ordinanza 4 agosto 2011, e successive modificazioni, recante «Norme sanitarie in materia di encefalomielite equina di tipo West Nile (West

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2 West Nile Disease in Italia nel 2014 Sommario 1 Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA 2007 CAUCASO FEDERAZIONE RUSSA 2014 ALCUNI PAESI UNIONE EUROPEA SETTEMBRE 2018 CINGHIALI SELVATICI BELGIO EPIDEMIOLOGIA Malattia virale dei suini e dei cinghiali Non esistono

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER 10.10.2000, prot.n. 39585/VET) Risultati dei controlli anno 2002 Allo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione

Dettagli

DATI RELATIVI AL PIANO DI MONITORAGGIO REGIONALE FAUNA SELVATICA PRESENTATI NELL INCONTRO DEL 23 MAGGIO 2019

DATI RELATIVI AL PIANO DI MONITORAGGIO REGIONALE FAUNA SELVATICA PRESENTATI NELL INCONTRO DEL 23 MAGGIO 2019 DATI RELATIVI AL PIANO DI MONITORAGGIO REGIONALE FAUNA SELVATICA PRESENTATI NELL INCONTRO DEL 23 MAGGIO 2019 Nel corso della stagione venatoria 2018-2019, grazie alla collaborazione di tutti i cacciatori

Dettagli

IL PIANO DI SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA

IL PIANO DI SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA Corso ed esami per l abilitazione dei coadiutori nelle attività di controllo faunistico IL PIANO DI SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA Marano sul Panaro, 11/6/218 Lama Mocogno,

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 4 del 7 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Area A Sanità Animale

Area A Sanità Animale Il patrimonio zootecnico Numero di capi anni 2007 2012* Area A Sanità Animale ANNO BOVINI BUFALINI SUINI OVICAPRINI EQUINI 2007 97.824 210 406.843 5.995 4.012 2008 96.447 194 357.643 6.500 4.024 2009 93.874

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 3 del 12 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 2492 DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212 Oggetto: URGENTI MISURE DI POLIZIA VETERINARIA CONTRO L'INFLUENZA AVIARIA DA ADOTTARE IN. Il Dirigente della Struttura

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE L 213/38 IT 9.8.2002 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2002 relativa all effettuazione di indagini sull influenza aviaria nel pollame e nei volatili selvatici negli Stati membri [notificata

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN PIEMONTE ANNI Situazione focolai in Piemonte anno 2009

INFLUENZA AVIARIA IN PIEMONTE ANNI Situazione focolai in Piemonte anno 2009 INFLUENZA AVIARIA IN PIEMONTE ANNI 2009-2010 Il piano di sorveglianza nel 2009 ha permesso di identificare in regione Piemonte la positività in un volatile selvatico per virus LPAI sierotipo H7 e 7 focolai

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Nicola Ferrari Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Parassiti come

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali Statistica sulla salute degli animali 2018 D L'obbligo di notifica in caso di epizoozia e di sintomi sospetti di epizoozie è definito nella legge sulle epizoozie, articolo 11 (LFE; RS 916.40) e precisato

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 2 del 5 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1986 del 28 ottobre 2014 pag. 1/5 PIANO DI SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E DI ATTUAZIONE DI UNA ADEGUATA RETE DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA. PREMESSA

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Gran parte delle azioni previste dal programma

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Decisione 2005/734/CE del 19 ottobre 2005. * Decisione della Commissione del 19 ottobre 2005 che istituisce misure di biosicurezza per ridurre il rischio di trasmissione dell'influenza aviaria ad alta

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA Situazione epidemiologica sette

PESTE SUINA AFRICANA Situazione epidemiologica sette PESTE SUINA AFRICANA Situazione epidemiologica La Peste Suina Africana, endemica nell Africa sub sahariana e in Sardegna, nel corso del 2007, è stata introdotta nella regione del Caucaso della Georgia,

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO In Piemonte l allevamento suino sembra essere in continua costante espansione: nel 2010 è stata infatti superata la soglia di 1.200.000 capi allevati. Una più attenta

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 5 del 14 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease DETERMINAZIONE N. 1511 del 28.11.2016 Oggetto: Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease 2015-2018. IL DIRETTORE GENERALE lo Statuto Speciale della Regione

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica - Risultati Anno 2015

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica - Risultati Anno 2015 Regione Emilia-Romagna Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica - Risultati Anno 2015 Introduzione Lo stato sanitario delle popolazioni selvatiche è uno dei parametri da tenere in considerazione

Dettagli

FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA

FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA Padova 30 Settembre 2009 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA Marco

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 213/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.8.2008 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 luglio 2008 che modifica la direttiva 82/894/CEE concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 Gennaio 2016 Redazione a cura della DG Welfare-Regione Lombardia, IZLER e Centro Regionale Sangue 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2015 Il presente report

Dettagli

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 Rinotracheite infettiv bovina IBR Nuovo piano regionale di controllo e certificazione U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 OBIETTIVI - Ridurre la sieroprevalenza in allevamenti bovini da riproduzione

Dettagli

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Nota del Ministero della Salute prot. 3414 del 2302/2011: «DECRETO 30 dicembre 2010 - Modifiche ed integrazioni al

Dettagli

Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo. Paolo Calistri

Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo. Paolo Calistri Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo Paolo Calistri La catena di produzione degli alimenti Mangime Allevamento Trasporto Macellazione Trasformazione Vendita Consumatore

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.11.2016 C(2016) 7007 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 4.11.2016 recante modifica dell'allegato II del regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE Venezia 18 ottobre 2011 Decreto del 15 settembre

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino Malattia Vescicolare del Suino Malattia contagiosa causata da un enterovirus Colpisce solo il suino Indistinguibile clinicamente da afta epizootica Spesso asintomatica (solo sieroconversione) Non mortale

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali Statistica sulla salute degli animali 2017 D L'obbligo di notifica in caso di epizoozia e di sintomi sospetti di epizoozie è definito nella legge sulle epizoozie, articolo 11 (LFE; RS 916.40) e precisato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali Unità centrale di crisi IL DIRETTORE

Dettagli