Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici"

Transcript

1 Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici Dott. Rudi Cassini Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova Corso di Formazione Fauna selvatica in Italia: dalla conoscenza delle patologie alla loro gestione sanitaria Agripolis, Legnaro (PD), 30 settembre 2009 Gestione sanitaria della fauna selvatica? Ruolo della fauna selvatica nell epidemiologia delle infezioni di maggior rilievo Una specie selvatica come serbatoio o fattore facilitante la diffusione di una infezione trasmissibile all uomo Una specie selvatica come serbatoio o fattore facilitante la diffusione di una infezione di importanza economica per le specie domestiche Ruolo di particolari infezioni nella gestione di popolazioni di fauna selvatica a vita libera Una infezione, eventualmente in comune con altre specie, con impatto grave per una popolazione selvatica 1

2 Un po di storia (Simpson, 2002 Vet J, 163: ) Il tasso (Meles meles) e la tubercolosi in UK Serbatoio di M. bovis? Mantiene da solo l infezione? Quale modalità di trasmissione? Bisonte (Bison bison) cervo (Cervus elaphus canadiensis) la brucellosi nello Yellowstone Capacità di mantenere l infezione! Come gestirla? Quali compromessi? e in Italia Rabbia Un caso di successo: la vaccinazione! Peste suina classica Lunigiana (1992): effetto controproducente del diradamento Aspetto normativo: Direttiva 91/685 Vaccinazione? Tick Borne Diseases (TBD) TBE Lyme disease Anaplasmosi, rickettsiosi, piroplasmosi! 2

3 Ma cosa c entra la fauna? Due aspetti importanti Capacità di fungere da serbatoio Effettiva importanza economica o in termini di sanità pubblica Alcuni esempi: Morbo di Aujeszky nel cinghiale Mixomatosi nella minilepre (specie esotica) TBC bovina (M. bovis) nel cinghiale Leptospirosi nei roditori Tularemia nei micro-mammiferi finalmente i parassiti!!!! Trichinellosi Il problema del futuro: T. britovi La volpe quale principale serbatoio? Intera biocenosi e non una singola specie Echinococcosi-idatidosi Echinococcosi cistica Ciclo silvestre (il ritorno del lupo!) Echinococcosi alveolare Ancora la volpe!! Prime segnalazioni in Trentino Alto-Adige 3

4 E le malattie trasmesse da parassiti: le Vector Borne Diseases TBD (zecche) La borrelia nei micro-mammiferi La TBE nei roditori La babesia nei roditori (USA) e nei??? (EU) West Nile fever (zanzare) Uccelli selvatici e in futuro Febbre emorragica Crimea-Congo: lepri e zecche Leishmaniosi esotiche: ratti, e flebotomi Ma per i selvatici? Rogna sarcoptica (Sarcoptes scabiei) In Italia legata al camoscio ma importante nello stambecco! Andamento ciclico con mortalità elevate alla prima ondata epidemica EBHS Virosi endemica in molte popolazioni di lepri in Italia Mortalità alte a basse densità 4

5 Quale approccio? Superare l emergenza Regolare monitoraggio Casi di animali morti Ispezione sanitaria nei centri di controllo Analisi costi-benefici Questione dei centri di recupero La prevenzione prima della cura Micro e macro parassiti Microparassiti Organismi semplici (massimo unicellulari) Replicazione nell organismo ospite Tempi di replicazione brevi Attesa di vita breve rispetto all ospite Non si possono contare (modello In, R, Im) Macroparassiti Organismi pluricellulari Replicazione con fase esogena e possibile ospite intermedio Tempo di replicazione lungo Attesa di vita lunga, a volte simile all ospite Si possono contare (si utilizza il numero reale all interno dell ospite) 5

6 Definizione di parassita Definizione di Crofton: Parissitismo è la relazione ecologica tra due popolazioni di organismi: una viene definita specie parassita e l altra specie ospite Pertanto: Il parassita è fisiologicamente dipendente dall ospite Il parassita di distribuisce in modo aggregato Il parassita uccide gli ospiti molto infestati Il potenziale riproduttivo della specie parassita è più alto di quello della specie ospite. Crofton, 1971 Parasitology, 62: Distribuzione binomiale negativa frequenza 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% Osservati Binomiale negativa 0% >50000 opg 6

7 Modelliamoli! Partiamo dal semplice Microparassiti X recettivi, Y infetti, Z immuni β=tasso di trasmissione; δ=tasso di guarigione Macroparassiti P parassiti nell ospite, L larve nell ambiente λ=tasso di fertilità ; β=tasso di trasmissione µ1=a+bp=mortalità adulti; µ2=mortalità larve Modelliamoli! Microparassiti β=tasso di trasmissione: tasso istantaneo di passaggio dallo stato recettivo allo stato infetto. Definisce la frazione di ricettivi che acquisiscono l infezione nell unità di tempo. Rappresenta una caratteristica dell agente patogeno in quella particolare popolazione. Indice di contagiosità. δ=tasso di guarigione: tasso istantaneo pro-capite di passaggio dallo stato infetto allo stato di immune. Definisce la frazione di infetti che guariscono nell unità di tempo. Il suo reciproco 1/δ corrisponde alla durata della malattia. 7

8 Modelliamoli! Macroparassiti λ=tasso di fertilità : tasso di produzione di uova/oocisti; definisce il numero medio di elementi riproduttivi liberati nell ambiente da ogni individuo nell unità di tempo. β=tasso di trasmissione: indica la frazione di larve infestanti che vengono acquisite dall ospite nell unità di tempo. µ1=a+bp=mortalità adulti: tasso di mortalità pro-capite dei parassiti adulti. La funzione a+bp viene utilizzata per evidenziare la dipendenza lineare della mortalità in funzione della densità di parassiti presenti. µ2=mortalità larve: tasso di mortalità della popolazione larvale a vita libera. Il suo reciproco 1/µ2 equivale all attesa di vita media di una larva. andiamo verso il complesso Microparassiti Modelliamoli! X recettivi, Y infetti, Z immuni β=tasso di trasmissione; δ=tasso di guarigione µ=mortalità e natalità Macroparassiti H ospiti, P parassiti ospite, L larve ambiente λ=tasso di fertilità β=tasso di trasmissione µ=mortalità e natalità ospiti α=mortalità indotta dal parassita µ1=a+bp=mortalità adulti; µ2=mortalità larve 8

9 Modelliamoli! Tasso riproduttivo di base R0= βn / (µ+δ) R0= βλ / (µ+β)a Tasso riproduttivo effettivo RE= βx / (µ+δ) RE= βλ / (µ+β)(a+bp) Numero minimo di recettivi (densità soglia) R0=1=βX/(µ+δ) X>=(µ+δ)/β? E se si inserisce il vettore? Le cose si complicano (es. le zecche) Ecologia del vettore Dinamica di popolazione dei vettori Modalità di trasmissione (co-feeding) Ospite serbatoio Altri parametri Ospite-zecca; zecca-ospite Classi di complessità (I-V) 9

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Giornata di studio e confronto: la lepre, ecologia, patologie e modelli gestionali che ne influenzano l andamento demografico LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Mario Chiari Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA

FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA Padova 30 Settembre 2009 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA Marco

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità Infezioni emergenti Stefano Marangon Bosco Chiesanuova, 24 marzo 2010 DEFINIZIONE DI INFEZIONE (RE)-EMERGENTE E un infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) nota, ma con una nuova evoluzione: - aumento

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Gran parte delle azioni previste dal programma

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali

Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali Effetti del cambiamento climatico e malattie degli animali Stefano Marangon Padova, 17 giugno 2010 Definizioni Malattie emergenti: - infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) - malattia nota, ma

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

West Nile Disease. La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi. Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe

West Nile Disease. La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi. Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe West Nile Disease La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe West Nile Disease Folgaria 22 febbraio 2010 Chi sono gli

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA

PIANO DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA PIANO DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA Risultati dei controlli 2003-2009 2009 e obiettivi del piano regionale CINGHIALE Peste suina classica I controlli favorevoli (circa 500 controlli/anno)

Dettagli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli LE ZECCHE I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA Regno Philum Classe Ordine Animale Artropodi Aracnidi Acari Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio degli animali selvatici, delle patologie che li colpiscono e di cui possono essere vettori risulta un attività strategica per il controllo delle

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Fauna selvatica in Liguria: valutazione dell'attività svolta e nuove prospettive Pontedassio, (IM) 16-12-16 Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza Riccardo Orusa

Dettagli

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo 2013 Sorveglianza veterinaria West Nile Virus West Nile: ciclo di trasmissione Vettore biologico Zanzare del genere Culex, (Aedes)

Dettagli

Attività venatoria e zoonosi: i rischi per i cacciatori

Attività venatoria e zoonosi: i rischi per i cacciatori 5 ottobre 2010 Istituto Zooprofilattico Sperimentale BRUNO UBERTINI BRESCIA IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO Attività venatoria e zoonosi: i rischi per i cacciatori I sogni si avverano... 1966 IMIPPV

Dettagli

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci ANIMALI INDICATORI Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci Istituto Zooprofilattico Servizi Veterinari ASP CERMAS ANAMNESI AMBIENTALE MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE Frequentazione ambienti boschivi Manipolazione

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO MALATTIE NOTIFICABILI

ALLEGATO 1 ELENCO MALATTIE NOTIFICABILI ALLEGATO 1 ELENCO MALATTIE NOTIFICABILI Aborto salmonellare equino Acariasi (delle api) Adenomatosi polmonare Aethina tumida (Piccolo scarabeo dell'alveare) Afta Epizootica Agalassia contagiosa degli ovini

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA Trasmissione verticale: da una generazione ad un altra Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione Trasmissione verticale genetica/ereditaria

Dettagli

Selvaggina malattie trasmissibili

Selvaggina malattie trasmissibili Selvaggina malattie trasmissibili Dr. Fausto Calovi Principali malattie trasmissibili selvaggina - uomo Rabbia silvestre Brucellosi Tularemia Leptospirosi Salmonellosi Trichinellosi Echinococcosi West

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno

Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno Malattie trasmesse da zecche in provincia di Belluno Laboratorio di Parassitologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10, 35020 Legnaro Tel 049 8084374 Feltre 7

Dettagli

STORIA DEI SERVIZI VETERINARI

STORIA DEI SERVIZI VETERINARI STORIA DEI SERVIZI VETERINARI 1988 istituzione di: veterinario provinciale veterinario di confine e porto condotta comunale 1945 istituzione ACIS, dipendente dalla Presidenza del Consiglio. Autorità locale:

Dettagli

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) Stefano Gavaudan Centro Riferimento Malattie da Vettori Isitituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche Il Cambiamento climatico:

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010 Regione Emilia-Romagna Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010 Introduzione e Obiettivi del piano Il piano regionale di monitoraggio della fauna selvatica viene svolto

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011 L Echinococcosi Cistica (echinococcosi-idatidosi) animale in Italia Giovanni Garippa Sez. di Parassitologia e Malattie Parassitarie Dip. di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria - Università

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

Criteri d inclusione delle mala0e nella lista dell OIE

Criteri d inclusione delle mala0e nella lista dell OIE Criteri d inclusione delle mala0e nella lista dell OIE Se almeno uno dei seguen6 parametri è un SI, significa che i criteri sono sta6 soddisfa6 Diffusione internazionale Potenziale zoono6co Diffusione

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mizzi Raffaele Data di nascita 28/09/1955 Qualifica Veterinario Dirigente I Livello Amministrazione ASP Siracusa Incarico attuale Veterinario Dirigente I Livello-

Dettagli

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte Alessandro Dondo & Maria Cristina Radaelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sede di Torino IV Workshop Regionale Centro Congressi Regione

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Bologna 17 maggio 2013 Annalisa Lombardini & Silvano Natalini 1 D.P.R. 8 febbraio 1954 n.320 art. 5 comunicazione reciproca

Dettagli

Giorgio Battelli. La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro Ozzano Emilia, 28 aprile 2016

Giorgio Battelli. La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro Ozzano Emilia, 28 aprile 2016 SALUTE UNICA e SANITA PUBBLICA VETERINARIA Giorgio Battelli In ricordo di Roberto Mattioli La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro Ozzano Emilia, 28 aprile 2016 Rudolf Virchow (1821 Salute Unica

Dettagli

Panoramica sulla strategia regionale

Panoramica sulla strategia regionale San Bonifacio 13 maggio 2011 Panoramica sulla strategia regionale Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione Regione Veneto Notifiche in Veneto 2008 2009

Dettagli

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo parte delle attività di sanità pubblica che ha come scopo l applicazione delle capacità, conoscenze e risorse professionali veterinarie

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA

West Nile Disease. Seminario 20 maggio LINK  nile/emergenze.htm Raffaella Baldelli DSPVPA West Nile Disease Seminario 20 maggio 2009 LINK http://sorveglianza.izs.it/emergenze/west_ nile/emergenze.htm Cenni storici 1937: 1 isolamento nel distretto di West Nile, Uganda, da una donna con sintomatologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Casi Marco Data di nascita 22/09/1955

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Casi Marco Data di nascita 22/09/1955 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Casi Marco di nascita 22/09/1955 Qualifica veterinario Incarico attuale Dirigente 1 livello fascia C Numero telefonico ufficio 255977 FAX ufficio

Dettagli

Rogna sarcoptica. Eziologia. Epidemiologia

Rogna sarcoptica. Eziologia. Epidemiologia Rogna sarcoptica Eziologia La rogna sarcoptica è una malattia altamente contagiosa sostenuta da un acaro parassita obbligato appartenente al genere Sarcoptes. Sebbene esista un'unica specie riconosciuta

Dettagli

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO Giorgio Ferigo Claudio Gortani Alessandro Cacitti Pierluigi Cazzola PERCHE CAMBIARE UNA TALE TRADIZIONE? Un istituto che celebra i suoi 75 anni di vita Il clima

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Area A Sanità Animale

Area A Sanità Animale Il patrimonio zootecnico Numero di capi anni 2007 2012* Area A Sanità Animale ANNO BOVINI BUFALINI SUINI OVICAPRINI EQUINI 2007 97.824 210 406.843 5.995 4.012 2008 96.447 194 357.643 6.500 4.024 2009 93.874

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Cambiamenti climatici e malattie infettive Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Clima e malattie infettive un rapporto complesso Stagionalità Alcuni esempi (in paesi a clima temperato): Influenza

Dettagli

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale ISS ORL Workshop 2007 Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale A.M.F. Marino Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ZOONOSI Malattie trasmissibili dagli animali

Dettagli

Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore

Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore Monica Da Frè, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità

Dettagli

MASTER II livello FAUNA SELVATICA, GESTIONE VETERINARIA DELLA RISORSA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE - UNIPR AA 2016/2017

MASTER II livello FAUNA SELVATICA, GESTIONE VETERINARIA DELLA RISORSA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE - UNIPR AA 2016/2017 MASTER II livello FAUNA SELVATICA, GESTIONE VETERINARIA DELLA RISORSA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE - UNIPR AA 2016/2017 ARGOMENTI TRATTATI MODULO BIOLOGIA: Introduzione al Modulo Biologia

Dettagli

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazione umana Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 30 novembre 2010 11 a lezione Sommario 1 Crescita della popolazione umana Fattori di regolazione delle popolazioni

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Zoonosi emergenti e riemergenti. Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Zoonosi emergenti e riemergenti. Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Zoonosi emergenti e riemergenti Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva West Nile Disease West Nile virus/disease (WNV) is a potentially serious illness. Experts believe

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI La Regione Piemonte dispone di un piano regionale di controllo sanitario della fauna selvatica, come previsto dal DPR 67 del 17/1/96, finalizzato a garantire

Dettagli

Sistemi di sorveglianza delle zoonosi: un approccio integrato tra medici e veterinari

Sistemi di sorveglianza delle zoonosi: un approccio integrato tra medici e veterinari Giornata dell Unione Europea dedicata alla Medicina Unica Giornata Internazionale sulle Zoonosi e le Malattie Trasmesse da Alimenti ANIMALI + ESSERI UMANI = UNA SOLA SALUTE 26 maggio 2010- Facoltà di Medicina

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2 West Nile Disease in Italia nel 2014 Sommario 1 Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio

Dettagli

Ministero della Salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Schema per la stesura dei Progetti CCM

Ministero della Salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Schema per la stesura dei Progetti CCM Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Schema per la stesura dei Progetti CCM Tabella 1. Struttura del progetto GRIGLIA DI PROGETTAZIONE TITOLO E RIFERIMENTI

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

MISURE DI FREQUENZA CASO : EVENTO OSSERVATO

MISURE DI FREQUENZA CASO : EVENTO OSSERVATO MISURE DI FREQUENZA Dobbiamo considerare: CASI POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO TEMPO DI OSSERVAZIONE CASO : EVENTO OSSERVATO Esempi: Soggetto infetto Soggetto malato Residuo presente Caratteristica studiata

Dettagli

09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI

09/06/2014. Phylum : Nemathelminthes. Classe : Nematoda. Ordine : Trichocephalida. Famiglia : Trichinellidae TRICHINELLOSI Phylum : Nemathelminthes TRICHINELLOSI Classe : Nematoda Ordine : Trichocephalida Famiglia : Trichinellidae Trichinella femmina adulta 3mm x 60 micron Trichinella maschio adulto 1.5 mm x 40 micron i nematodi

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER Curriculum Vitae di FRANCO VENDER DATI PERSONALI nato il 16-03-1955 PROFILO BREVE Laurea in Medicina Veterinaria, conseguita presso l Università degli Studi di Bologna in data 30.10.1979 con 110 punti

Dettagli

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI Contro pulci, zecche, zanzare e pappataci IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI I più comuni parassiti TRASMETTERE Le malattie trasmesse da vettore Pulci, zecche, zanzare e anche pappataci sono un problema per

Dettagli

Indagini sanitarie sulla rogna sarcoptica nell area dolomitica: stato e prospettive

Indagini sanitarie sulla rogna sarcoptica nell area dolomitica: stato e prospettive Indagini sanitarie sulla rogna sarcoptica nell area dolomitica: stato e prospettive Carlo Citterio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie AOSTA, 17-18 18 Giugno 2009 EVOLUZIONE DELLE EPIDEMIE

Dettagli

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali 1 Giornata di studio Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali L Aquila, 25 Marzo 2017 Sede dell Ordine dei Medici Veterinari de L Aquila Via Giovanni Gronchi, 16 2 Introduzione Le malattie

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 5 del 14 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Tick-borne Encephalitis. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

Tick-borne Encephalitis. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova Tick-borne Encephalitis Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova TICK-BORNE ENCEPHALITIS Agente (TBEV), famiglia Flaviviridae Malattia dell uomo che colpisce

Dettagli

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica 27 Settembre

Dettagli

REPORT MALATTIE INFETTIVE

REPORT MALATTIE INFETTIVE U.O. Epidemiologia e Registro Tumori Servizio Epidemiologia e Staff Direzione Dipartimento di Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO - RIEPILOGO REPORT MALATTIE INFETTIVE INDICE Pag. ANNO - Numero di segnalazioni

Dettagli

Malattie Emergenti ed Epidemiologia

Malattie Emergenti ed Epidemiologia Nuove Malattie emergenti in campo nazionale ed internazionale Dati epidemiologici del territorio ferrarese Dott. Alessandro Cucchi U.O. Igiene Pubblica AUSL Ferrara Malattie Emergenti ed Epidemiologia

Dettagli

ASL Napoli 1 - Servizio Epidemiologia e Prevenzione Anno 2007 Direttore Prof. A. Simonetti

ASL Napoli 1 - Servizio Epidemiologia e Prevenzione Anno 2007 Direttore Prof. A. Simonetti ASL Napoli - Servizio Epidemiologia e Prevenzione Anno 7 ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLA ASL NAPOLI a cura di R. Ortolani e A. Simonetti Anno Il Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Premessa La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid Herpesvirus1). La

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

DIFFUSIONE DEI VETTORI DI MALATTIE DI NUOVA INTRODUZIONE

DIFFUSIONE DEI VETTORI DI MALATTIE DI NUOVA INTRODUZIONE DIFFUSIONE DEI VETTORI DI MALATTIE DI NUOVA INTRODUZIONE Alessandra Pautasso S.C. NEUROSCIENZE IZS PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA Convegno Vettori di Malattie di nuova introduzione - Torino 5 ottobre

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop Innovation DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE Workshop: Gestione dello stato sanitario 4GRAPES: una applicazione per smartphone e dispositivi mobili per monitorare le avversità della vite Dott. Agr.

Dettagli

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Paola Scaramozzino IZSLT Osservatorio Epidemiologico e Sistemi informativi Rieti, 27/5/216 Parleremo di: Monitoraggio -Sorveglianza Sistemi

Dettagli

Curriculum Vitae di ADRIANO FELLIN

Curriculum Vitae di ADRIANO FELLIN Curriculum Vitae di ADRIANO FELLIN DATI PERSONALI nato il 09-05-1957 TITOLI DI STUDIO 24-06-1999 Specializzazione clinica bovina presso Università di Parma con indirizzo/specializzazione in Specializzazione

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA per l eradicazione della peste suina africana Determinazione prot. 554, n. 22 del 22.09.2016 Oggetto: Censimento cacciatori nelle zone bianche ai sensi dell art. 3, comma 3 della determinazione prot. 138,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute CONOSCERE LE ZECCHE GLI ASPETTI CLINICI Relatore: dr FRANCESCO DIANA U.O.C. di PRONTO SOCCORSO O.C. di FELTRE Data 07.05.2014 Sede AULA PICCOLOTTO O.C. di FELTRE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Veterinario 1 livello Dirigente ASL I fascia -

Dettagli