Facoltà di Ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Anno accademico Lauree specialistiche in Ingegneria informatica e Ingegneria gestionale e dell automazione Corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE Prof. Alessandro NERI neri@uniroma3.it

2 GSM -ARCHITETTURA MSC MSC BSC BSC B T S BSC B T S B T S B T S

3 GSM - ARCHITETTURA B T S VLR HLR AUC B T S B T S BSC MSC Gateway MSC PST/ PST/ ISDN ISDN BSC VLR EIR SMSC MSC SMS Gateway MSC

4 Handover MSC BSC B T S MSC BSC BSC B T S B T S B T S

5 MS Change location area 3.Provide IMSI 4. Identification request 6.IMSI ACK Send Parameters BSS 1.a Radio connection establishment 1.b Location Update request 5. Identification response Location update 2 VLR new MSC HLR VLR old 8.Authentication parameters 9. Authenticate 10. Aut Req. 11.Authentication Res 12. Update location 13. Cancel Location 14.Cancel Location ACK 15.Update Location ACK

6 MS Mobile-terminated call BSS BSS BSS VLR 8 7 MSC a. Invio (IAM) Initial Address Message (1) b. GMSC: Individuazione HLR + richiesta info (2) c. HLR: Controllo esistenza numero e abilitazione servizi + richiesta MSRN (3) d. VLR: Invio MSRN (4) e. HLR: Determinazione dell MSC HLR GMSC 2 1 Public network f. GMSC: Invio richiesta all MSC (6) g. MSC: Richiesta stato di disponibilità (7 h. HLR: Controllo disponibilità MS e invio notifica (8) i. MDC+BSS: inoltro nella Location Area dell avviso di chiamata (paging) (9) j. MS: Risposta (10) k. MSC+VLR: procedure di sicurezza (11),(12) l. MSC+BSS+MS: Connessione sul canale radio

7 Mobile-originated call MS BSS BSS 6 VLR 3 4 MSC 5 HLR GMSC 5 Public network BSS

8 \ S BSS-A MSC BSS-B MS A-HO-REQUIRED A-HO-REQUEST RI-HO-COMMAND A-HO-COMMAND A-HO-REQUEST ACK RI-HO-Access A-HO-Detect RI-HO-Complete A-CLEAR -COMMAND A-HO-Completed A-CLEAR -COMPLETE

9 Mobile-originated call HLR MS/BSS-A MSC-A A-HO-REQUIRED MAP-Prep- HO Req. BSS-B/MS MSC-B VLR-B MAP-Allocate HO-Number Req. A-HO-REQUEST A-HO-REQUEST ACK

10 GSM Pila protocollare MS BTS BCS MSC CM CM MM MM RR RR BSSAP BSSAP RR BTSM BTSM SSCP SSCP LAPD m Layer 1 LAPD m Layer 1 LAPD Layer 1 LAPD Layer 1 MTP Layer 1 MTP Layer 1 U m A bis A

11 GSM - Multiple access and timeslot structure The access scheme is Time Division Multiple Access (TDMA) with eight basic physical channels per carrier. The carrier separation is 200 khz. A physical channel is therefore defined as a sequence of TDMA frames, a time slot number (modulo 8) and a frequency hopping sequence. The basic radio resource is a time slot lasting 576,9 µs (15/26 ms) and transmitting information at a modulation rate of kbit/s (1625/6 kbit/s). This means that the time slot duration, including guard time, is 156,25 bit durations.

12 GSM - Multiple access and timeslot structure

13 GSM - Uso dei canali fisici

14 GSM - Struttura della trama

15 GPRS Il sistema GPRS permette ad un utente di trasmettere e ricevere dati a pacchetto senza utilizzare risorse di rete in modalità a circuito. Quindi la trasmissione dati a pacchetto sfrutta sia sull'interfaccia di accesso radio U sia su quella G all'interno della core network. I servizi e le modalità di trasferimento che sono state standardizzate hanno lo scopo di adattarsi a traffici dati che hanno le seguenti caratteristiche. Traffici intermittenti o non periodici in cui il tempo fra due trasmissioni consecutive sia maggiore del ritardo di trasferimento medio end to end. Frequenti trasmissioni di piccoli volumi di dati: trasmissioni di meno di 500 ottetti con numerose trasmissioni al minuto. Trasmissioni non frequenti di grandi volumi di dati; esempio di questo tipo di traffico può essere un trasferimento di alcuni kbyte di dati con una frequenza di alcune richieste per ora.

16 GPRS - Servizi portanti punto-punto Servizi di reperimento di informazioni su database remoti (es. WWW). Servizi di messaggistica per la comunicazione attraverso unità di memorizzazione (es. service). Servizi che prevedono una comunicazione con trasferimento dati bi-direzionale in tempo reale (es. Telnet). Servizi caratterizzati dal trasferimento di piccole quantità di dati (es. validazione di carte di credito, monitoraggio di un sistema remoto).

17 GPRS - Servizi portanti punto-multipunto Servizi di distribuzione da un punto centralizzato all'interno della rete verso destinatari sparsi sul terriorio (es. trasmissione di informazioni meteo o di traffico automobilistico). Servizi di conferenza che consentono il trasferimento in tempo reale ed in modalità multidirezionale di dati fra utenti sparsi sul territorio.

18 GPRS - Servizi Per utilizzare i servizi forniti dall'architettura GPRS è previsto che l'utente registri l'attivazione del servizio mediante sottoscrizione esplicita e che identifichi il tipo di servizio richiesto mediante un profilo che definisce la qualità del servizio che deve essere garantita. I parametri necessari all'identificazione del profilo sono parte integrante del contratto e vengono successivamente mappati sulle connessioni fra gli elementi logici all'interno del sistema. Visto che lo scenario di mobilità degli utenti cambia le condizioni radio su cui opera un servizio (copertura, interferenza, ecc.) i parametri si riferiscono a condizione di copertura "accettabile" (senza entrare nel merito di tale definizione) e di carico normale della rete. In caso di congestione, tali parametri sono indicativi e la rete è tenuta solo a garantire la priorità fra i vari servizi.

19 GPRS Quality of Service (QoS) Il GPRS prevede esplicitamente servizi con Qualità del Servizio (QoS) definita sulla base dei seguenti indicatori: Priorità Affidabilità Ritardo Capacità

20 Area concepts

21 Mobile IP Home agent host datagram tunnel Registration Registration relay request Agent Discovery Foreign agent Mobile node advertisement

22 Mobile IP Home agent Binding update host Binding request Binding warning tunnel Foreign agent Mobile node

23 Separate CN architecture

24 Integrated CN Architecture

25

26 Routing area update

27 Periodic registration

28 Mobile IP in UMTS/GPRS

29 Attivazione contesto PDP + registrazione Mobile IP

30 UMTS (da UMTS Forum) Concepito come sistema globale composto da sottosistemi terrestri (a livello nazionale) e componenti satellitari globali. Impiego dei sistemi di 2 a generazione per estendere la copertura dei servizi base (terminali multimodo e multibanda) Obiettivo primario: comunicazioni personali con terminali in grado di migrare da una rete radio privata o da una rete fissa a reti pubbliche basate su pico/micro celle, macro celle (quali quelle dei sistemi di 2 a generazione) nonché alla rete satellitare, in ogni caso con interruzioni minime nel trasferimento dei flussi informativi. Zone 4: Satellite Zone 3: Zone 2: Zone 1: In building World cell Macro cell Micro cell Pico cell 2Gs: Satellite networks public mobile & fixed networks privat residential & fixed networks

31 Bande assegnate MHz ITU Allocations IMT 2000 IMT 2000 Europe 1885 MHz 2025 MHz GSM 1800 DECT MSS UMTS 1880 MHz 1980 MHz 1850 MHz WLL WLL 2110 MHz 2170 MHz UMTS MSS 2170 MHz China GSM 1800 IMT 2000 MSS 1885 MHz 1980 MHz IMT 2000 MSS 1885 MHz 1918 MHz Japan Korea (w/o PHS) North America PHS 1895 MHz IMT 2000 PCS A D B E F C A D B E F C MSS MSS IMT 2000 Reserve MSS 2160 MHz M D S

32 SERVIZIO Voce Servizi Velocità di Probabilità trasmissione d errore [Kbps] (Bit Error Ratio) 8 / 32 1e-3 / 1e-4 Ritardo di trasmission e [ms] 40 Audio qualità alta / 64 1e-5 1e / 200 Accesso WWW >64 1e Dati digitali 64 / e / 200 Video telefonia 64 / 384 1e-7 40 / 90

33 Quality of Service (QoS) Sono definite quattro classi: Conversational class è la classe più sensibile ai tempi di trasferimento e viene utilizzata per il trasporto di traffico real time. I servizi principali di tale classe sono costituiti dalle comunicazioni tra due o più persone, pertanto i requisiti qualitativi sono strettamente determinati dalle percezioni umane, essi devono sottostare a vincoli più severi rispetto a tutte le altre classi di QoS. le caratteristiche principali della conversational class sono pertanto il basso ritardo di trasferimento, la limitata variazione di esso e il mantenimento delle relazioni temporali tra le varie entità che compongono il flusso dei dati.

34 Quality of Service (QoS) Streaming class: viene utilizzata per il trasporto di un flusso di dati real time e unidirezionale sia di tipo video che audio. Questa classe, come la precedente, è caratterizzata dal mantenimento delle relazioni temporali tra le varie entità che compongono il flusso dati e da una limitata variazione dei ritardi del flusso end-to-end. La variazione ammessa per i ritardi di trasferimento, però, risulta essere molto più grande di quella data dai limiti della percezione umana e quindi da quella richiesta al punto precedente.

35 Quality of Service (QoS) Interactive class: È relativa in cui l utente richieda dati ad un nodo remoto. Alcuni esempi possono essere il Web Browsing, la ricerca su data base e l accesso ad un determinato server. Questa classe è caratterizzata dal fatto che l utente finale attende un messaggio in risposta all interrogazione effettuata all apparato remoto. Risulta quindi di primaria importanza il round trip

36 Quality of Service (QoS) Background class: viene utilizzata nel caso in cui l utente finale, in genere un computer, stia effettuando un trasferimento di file in background. Esempi: , sms, trasferimento file. Per questa classe è importante sottolineare il fatto che l utente non ha la necessità di ricevere i dati in tempo reale, e quindi è quella meno sensibile ai tempi di consegna. Però è quella che richiede maggiormente la massima affidabilità e integrità

37 Architettura UMTS B node B node RNC I u cs 3G MSC/VLR PST/ ISDN B node B node G s HLR B node RNC B node UTRAN I u ps 3G SGSN G n GGSN CORE NETWORK Packet data data networks

38 Architettura UMTS UTRAN (UMTS Terrestrial Radio Access Network ) è l entità dedicata al controllo dell accesso alla rete tramite la gestione delle risorse radio disponibili. L UTRAN è l unità che maggiormente differenzia il sistema UMTS rispetto al GPRS, principalmente a causa dell introduzione della tecnica di multiplazione a divisione di codice al posto di quella a divisione di tempo utilizzata nei sistemi cellulari GSM/GPRS. La connessione con la core network avviene tramite l interfaccia. CN (Core Network) è l entità che si occupa di fornire agli utenti i vari servizi richiesti. Può essere connessa con reti di tipo

39 UTRAN: funzioni Funzioni relative al controllo dell accesso al sistema permettono all utente di connettersi alle rete UMTS per poter usufruire dei servizi offerti. L accesso al sistema può essere effettuato sia dal terminale mobile, in seguito ad una chiamata originata dal mobile, che dalla rete nel caso di una chiamata verso il mobile. Controllo dell accesso svolge il compito di accettare o rifiutare nuovi utenti, cercando di evitare situazioni di sovraccarico sulla base di misurazioni di interferenza e valutazione delle risorse utilizzate. Questa funzione è svolta dal serving RNC attraverso l interfaccia e viene utilizzata ogni volta che un utente effettua un accesso alla rete, oppure durante gli handover e durante l assegnazione o riconfigurazione dei radio bearer. Controllo della congestione svolge il compito di monitorare, rilevare e gestire situazioni in cui il sistema è prossimo alla congestione. Per questo motivo dovranno essere decise in breve tempo contromisure in grado di riportare il sistema ad uno stato di stabilità.

40 UTRAN: funzioni Trasmissione delle informazioni di sistema questa funzione fornisce ai vari terminali mobili tutte le informazioni riguardanti l access stratum ed il non access stratum di cui ogni UE si serve per svolgere le operazioni all interno della rete. Criptazione (e decriptazione) dei canali radio assicura la protezione dei dati trasmessi sull interfaccia radio da intercettazioni non autorizzate. Funzioni relative alla mobilità : Handover è la funzione che gestisce la mobilità degli utenti sull interfaccia radio. Si basa sulle misurazioni dei livelli di potenza ricevuti e serve a garantire il mantenimento della qualità di servizio richiesta dalla core network. L handover può essere controllato dalla rete ma anche dal mobile. Rimpiazzo del SRNS, coordina le attività della rete quando il ruolo di un SRNS sta per essere preso da un altro RNS e gestisce la connessione sull interfaccia nel passaggio da un RNS ad un altro.

41 UTRAN: funzioni Funzioni relative alla gestione e al controllo delle risorse radio : protocolli radio: forniscono la possibilità di trasferire dati d utente e segnalazione attraverso l interfaccia radio della rete UMTS adattando il servizio alla trasmissione radio. Questa funzione include la multiplazione dei diversi servizi e dei diversi utenti sui radio bearer, la segmentazione ed il riassemblaggio dei dati e la trasmissione in modalità acknowledged o unacknowledged a seconda della QoS richiesta. Controllo della potenza sui canali radio: realizza il controllo dei livelli di potenza sul canale per minimizzare i segnali interferenti e garantire una adeguata qualità della trasmissione. Codifica e decodifica di canale Controllo della codifica di canale: generazione delle informazioni di controllo (schema di codifica, rate del codice ) richieste dalle funzioni di codifica e decodifica. Gestione dell accesso con controllo distribuito: si occupa di rilevare i vari tentativi di accesso alla rete di un particolare mobile e di rispondere a tali richieste in modo adeguato risolvendo eventuali contese verificatesi sul canale radio. Nel caso in cui l accesso vada a buon fine, a tale risposta seguirà, a seconda delle necessità di trasmissione del mobile, la richiesta di allocazione delle risorse.

42 UTRAN: funzioni Funzioni relative alla gestione e al controllo delle risorse radio : Configurazione delle risorse radio: gestisce le risorse radio della rete all interno delle singole celle. Monitoraggio dei canali radio: misurazioni sui canali radio della cella di interesse e su quelle adiacenti (livelli di potenza ricevuti, stima del BER, livelli di interferenza, spostamento doppler,ecc.) poi tradotte in stime della qualità del canale. Controllo della divisione e della ricombinazione dei flussi informativi, permette la trasmissione e la ricezione dello stesso flusso di informazioni attraverso più canali fisici da o verso un determinato terminale mobile, introducendo quindi nel sistema la macrodiversità e la possibilità di effettuare soft-handoff. A seconda del contesto, questa funzione può essere svolta da diverse entità come i SRNS, i DRNS e i NODE B. Instaurazione e rilascio dei radio bearer, lo scopo di questa funzione è contribuire all instaurazione e al rilascio delle connessioni end-to-end. Allocazione e deallocazione dei radio bearer, permette di gestire i canali fisici in base alla QoS del radio access bearer.

43 UTRA (UMTS Terrestrial Radio Access ) UTRA / FDD UTRA / TDD Tecnica d accesso Canalizzazione Chip rate Data rate massimo Spreading factor Ricevitore Trama Handover Controllo di potenza W-CDMA 5 [MHz] 3.84 [Mchip/s] 384 kb/s Rake 0.667/10/720 [ms] soft Veloce: ogni [ms] TD-CDMA 5 [MHz] 3.84 [Mchip/s] 2 Mb/s 1,2,4,8,16 Joint Detection 0.667/10/720 [ms] hard lento: ogni 10 [ms] Modulazione Down-link: QPSK Up-link: Doppio codice BPSK QPSK

44 CDMA: concetti di base Tutti gli utenti hanno a disposizione simultaneamente l intera banda In ricezione, la separabilità tra i singoli segnali è basata sull impiego da parte di ciascun utente di un proprio codice per il quale viene moltiplicata in trasmissione l informazione d utente (operazione di espansione dello spettro o spreading ) Se i codici impiegati sono ortogonali tra loro, il ricevitore è in grado di isolare e ricostruire nuovamente i flussi informativi dei diversi utenti, con operazioni semplici. A causa del rumore, delle distorsioni introdotte nel canale di propagazione e delle proprietà non ideali dei codici, il numero massimo di segnali che si possono sovrapporre è limitato.

45 Spreading Nell operazione di espansione, la sequenza d informazione con intervallo di ripetizione dei simboli T b viene modulata sui livelli antipodali +1 e 1 e moltiplicata per una sequenza binaria con valori {-1,1}, con intervallo di ripetizione T c tra i simboli elementari detti chip. Il rapporto G s =T b /T c è definito come guadagno del processo, in assenza di codifica, o fattore d espansione (spreading factor).

46 Spreading Segnale a spettro espanso [fattore d espansione pari a 64 ottenuto con una sequenza PN (pseudonoise)]. Segnale originale

47 Ricostruzione L operazione di ricostruzione prevede, che la sequenza ricevuta venga moltiplicata chip a chip, per lo stesso codice usato nel processo di espansione, mediando sul periodo di bit e campionando si ricostruisce in questo caso esattamente la sequenza d informazione.

48 Modello del canale α 1 ritardo ritardoτ τ 1 1 ritardo ritardoτ τ L L α L ΣΣ Indoor Office Test Environment (ETSI TR ) Ritardo Canale A Canale B Doppler Rel. Delay (nsec) Avg. Power (db) Rel. Delay (nsec) Avg. Power (db) Spectrum FLAT FLAT FLAT FLAT FLAT FLAT

49 Modello del canale Outdoor to Indoor and Pedestrian Test Environment Ritardo Canale A Canale B Doppler Rel. Delay (nsec) Avg. Power (db) Rel. Delay (nsec) Avg. Power (db) Spectrum CLASSIC CLASSIC CLASSIC CLASSIC CLASSIC CLASSIC Vehicular Test Environment, High Antenna, Tapped- Ritardo Canale A Canale B Doppler Rel. Delay (nsec) Avg. Power (db) Rel. Delay (nsec) Avg. Power (db) Spectrum CLASSIC CLASSIC CLASSIC CLASSIC CLASSIC CLASSIC

50 Ricevitore Rake α 1 Ritardo Ritardo ττ L -τ L -τ 1 1 ΣΣ α L ΣΣ Ritardo Ritardo ττ L -τ L -τ L L ΣΣ

51 QoS Servizi a commutazione di circuito Un utente è definito come soddisfatto se: La richiesta non viene bloccata T user <T block La qualità desiderata (BER)della comunicazione è mantenuta per una certa frazione della sessione Pr{BER > BER Threshold }< Qual Threshold La chiamata non viene abbattuta. Una chiamata viene terminata automaticamente se BER > BER Threshold per più di T drop secondi (tipico 1 s)

52 Outage Probability In generale per la probabilità di fuori servizio si ha P out E b = Pr µ 2 I0 +λσn I N = user 1 krx, 0 k k G ρ ν spread k = 1 R = k in cui il contributo relativo all interferenza vale P N G interf spread E b N interf N 1 user = ρkν E b k = 1 k P k, rx R k

53 Outage Probability - Uplink Pertanto per un livello di QoS assegnato si ha E N >µ E +λσ interf 2 b b N Gspread E b µλσ > N 1 µ G 2 N interf spread Poichè E b = G Ant Ant Tx G Rx γ R G Spread T c P Tx P Tx > T R γ µ 2 1 λσn Ant Ant c GTx GRx Gspread µ Ninte rf si ha

54 Outage Probability P Tx > 2 1 R γ µ λσ N Ant Ant c GTx G Rx G spread µ N interf T Quindi una riduzione della potenza media richiesta può essere ottenuta Diminuendo la rumorosità del ricevitore Aumentando il guadagno d antenna (DBF) Migliorando le prestazioni del ricevitore ricorrendo alla diversità (in spazio, in polarizzazione, in angolo, DBF) Riducendo il numero efficace di interferenti tramite Alto grado di settorializzazione delle celle (DBF) Riduzione dell interferenza residua tramite algoritmi di rivelazione congiunta Aumentando il fattore di espansione min W G = G picco Spr = f W Spread ead medio b fb

55 Fattori chiave: diversità Migliora le prestazioni del ricevitore in presenza di cammini multipli Può ridurre l effetto dell interferenza Diversità in spazio: a causa della correlazione spaziale del fading dovuto ai cammini multipli è necessaria una diversità in spazio paria ad almeno ¾ λ (difficile da realizzare su terminali portatili) Diversità di polarizzazione: uso contemporaneo della polarizzazione orizzontale e verticale per ottenere una coppia di segnali affetti da rumori e distorsioni indipendenti senza separazione spaziale. Diversità in angolo: due o più fasci sono impiegati simultaneamente

56 Fattori chiave: signal tracking Inseguimento della posizione del mobile: determinazione della direzione d arrivo del segnale desiderato tramite phased arrays per determinare quale fascio utilizzare ed aggiustarne i pesi in modo da massimizzare il rapporto segnale/(interferenza + rumore) in uscita. Disponibili algoritmi basati su MUSIC o ESPRIT Sono necessari miglioramenti per renderli più robusti rispetto alla dispersione angolare e migliorarne la risoluzione Per antenne adattative sono necessari miglioramenti degli algoritmi di inseguimento del sottospazio, poiché l incremento del ritmo binario comporta l incremento dell ordine dell equalizzatore, con conseguente incremento delle sequenze di addestramento e maggiore sovraccarico.

57 Uso del DBF in UMTS: uplink In Up Link i canali dati DPDCH sono trasmessi congiuntamente all informazione necessaria per adattare il ricevitore alle caratteristiche del canale. DPDCH Data N data bits T slot = 2560 chips, N data = 10*2 k bits (k=0..6) DPCCH Pilot N pilot bits TFCI N TFCI bits FBI N FBI bits TPC N TPC bits T slot = 2560 chips, 10 bits Slot #0 Slot #1 Slot #i Slot #14 1 radio frame: T f = 10 ms RACH Data Data N data bits Control Pilot N pilot bits T slot = 2560 chips, 10*2 k bits (k=0..3) TFCI N TFCI bits

58 UMTS: Down Link I canali fisici trasmessi contemporaneamente trasportano sia i canali logici relativi alle informazioni d utente (dati) sia i canali di per adattare il ricevitore alle caratteristiche del canale (Common Pilot Channel) Ch 1 Ch 2 G 1 ΣΣ Ch M G 2 P-SCH ΣΣ G M S-SCH G P G S

59 CPICH Common Pilot Channel Il CPICH è un canale fisico di downlink con una velocità costante pari a 30 Kbps e con uno SF=256. Vi sono due tipi di Canale CPICH: P-CPICH ovvero Primary Common Pilot Channel S-CPICH ovvero Secondary Common Pilot Channel Pre-defined symbol sequence T slot = 2560 chips, 20 bits = 10 symbols Slot #0 Slot #1 Slot #i Slot #14 1 radio frame: T f = 10 ms

60 UMTS: Down Link D 2dl,n (t) m(t) S P C SF (t) j codice di canalizzazione codice di scrambling Numero di canali Trasmissione P-CPICH unico primario 1 Intera cella S-CPICH arbitrario con SF=256 Primario o uno dei 15 secondari 0,1, o più intera cella o parte di essa

61 Downlink: Scrambling code Numero complessivo = 262,143 (numerati da 0 a 262,142) Impiegabili 512 insiemi composti da 1 codice primario [n=16i (con i=0 511)]. 15 codici secondari [n=16 i+k, ( k=1 15)]. A ciascuna cella è allocato uno ed un solo codice primario. Uso Solo primario Primario secondario CCPCH primario, CPICH primario, PICH, AICH, AP-AICH, CD/CA-ICH, CSICH e S- o Canali CCPCH rimanenti (con PCH)

62 Canali logici Broadcast control channel (BCCH) carries system and cell specific information Paging channel (PCH) for messages to the mobiles in the paging area Forward access channel (FACH) for massages from the base station to the mobile in one cell. In addition, there are two dedicated channels: Dedicated control channel (DCCH) covers the two dedicated control channel stand-alone dedicated channel (SDCCH) and associated control channel

63 Canali fisici

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria -   1 Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - www.riccardogalletti.com/appunti_gratis 1 IS-95 o CDMAOne Lanciato a Hong Kong nel 1995 Dal 1997 è noto col nome di CDMAOne Nato come overlay dell AMPS, nella

Dettagli

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) GSM GSM Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS) Architettura del GSM PLMN Terminale Mobile (Mobile

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS. Overview :

Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS. Overview : Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS Overview : Ruolo ed importanza di un attività di test Sistema UMTS Metodologie di Test end-to-end e

Dettagli

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola Pagina di 6 Reti Radiomobili Prof. A. Capone Appello Luglio 4 Cognome Nome Matricola 3 4 5 Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 45 minuti Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare GSM - parte III Argomenti della lezione è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare Architettura del GSM Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) è È una base dati il cui

Dettagli

1 GSM Domande di verifica

1 GSM Domande di verifica Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 GSM Reti Radiomobili 1. Si descrivano le funzioni svolte dagli elementi di rete del GSM (ME, SIM card, BTS, BSC, MSC, VLR, GMSC, HLR, AuC,

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Sistemi in TDMA (GSM, DECT) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli ALOHA (Conclusione) Reservation-ALOHA Reti radiomobili cellulari Sistemi in TDMA (GSM, DECT) 15.2 E facile verificare che nel caso ALOHA puro

Dettagli

Il sistema GPRS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Relatore: Chiar.mo Prof. Giulio Colavolpe. Tesi di Laurea di Alessandro Gilardi

Il sistema GPRS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Relatore: Chiar.mo Prof. Giulio Colavolpe. Tesi di Laurea di Alessandro Gilardi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Il sistema GPRS Relatore: Chiar.mo Prof. Giulio Colavolpe Tesi di Laurea di Alessandro Gilardi

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

UMTS e IMT Copyright. Oltre la telefonia. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

UMTS e IMT Copyright. Oltre la telefonia. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione UMTS e IMT 2000 Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ UMTS I 1...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UMTS. Terza generazione 3G

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UMTS. Terza generazione 3G UMTS Terza generazione 3G 1 Oltre la telefonia UMTS: Universal Mobile Telecommunication System, standard europeo (ETSI) IMT2000: Sigla ITU per i cellulari 3G - compatibile UMTS Accesso a circuito e pacchetto

Dettagli

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico. GSM Canali Logici Argomenti della lezione Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 GSM - parte VI I canali del GSM I canali fisici è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7 I canali del GSM I canali logici è Portano le

Dettagli

UMTS e IMT Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione. Renato Lo Cigno UMTS I 1

UMTS e IMT Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione. Renato Lo Cigno  UMTS I 1 UMTS e IMT 2000 Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ UMTS I 1 ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009 1 2 Carrier spacing: 5 MHz for both uplink and downlink Carrier raster: 200 KHz (compliant with GSM) Chip modulation: RRC (Root Raised Cosine) with roll-off 0.22 Chip rate: 3.84 Mcps Maximum TX power:

Dettagli

Da GSM a UMTS EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network

Da GSM a UMTS EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network Da GSM a UMTS EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo Argomenti della lezione GSM - parte V Canali logici Canali di controllo Canali di traffico I canali del GSM I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante

Dettagli

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems Sommario Introduzione Tecnologia radio Architettura di rete Canali UMTS Introduzione Introduzione I due maggiori successi commerciali degli anni 90 sono

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/2006 2006 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II C - Sistemi e moduli UMTS C1 Struttura interfaccia radio» Accesso multiplo» Radio frame» Blocchi funzionali

Dettagli

U niversal M obile T elecommunication S ystem. Chiara Zaniboni 20 giugno 2006

U niversal M obile T elecommunication S ystem. Chiara Zaniboni 20 giugno 2006 U niversal M obile T elecommunication S ystem Chiara Zaniboni 20 giugno 2006 3G: perché? Necessità di avere una modalità di accesso globale all intera rete indipendentemente da posizione e mobilità degli

Dettagli

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM La segnalazione permette la cooperazione delle macchine GSM per l' esecuzione di funzioni distribuite. L' informazione di segnalazione è organizzata in messaggi,

Dettagli

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM Argomenti della lezione Cos è GPRS e come funziona Architettura Canali logici e fisici Assegnazinone delle risorse 1 General Packet Radio Service: GPRS Modalità

Dettagli

GPRS (General Packet Radio Service)

GPRS (General Packet Radio Service) GPRS (General Packet Radio Service) Perché il GPRS Il GSM non è adatto per a trasmissione dati (lento, inefficiente e costoso) Le funzionalità del GSM sono state ampliate con l introduzione del servizio

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele December 11, 2012 Caratteristiche generali

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

GSM - parte VII. Procedure

GSM - parte VII. Procedure GSM - parte VII Procedure 1 Esempi di procedure Registrazione all accensione Roaming e location updating Nella stessa location area Nella stessa MSC/VLR service area Tra MSC/VLR service area diverse Procedura

Dettagli

Esempi di procedure. Registrazione all accensione. Roaming e location updating. Procedura di detach. è Nella stessa location area

Esempi di procedure. Registrazione all accensione. Roaming e location updating. Procedura di detach. è Nella stessa location area GSM - parte VII Procedure Esempi di procedure Registrazione all accensione Roaming e location updating è Nella stessa location area è Nella stessa MSC/VLR service area è Tra MSC/VLR service area diverse

Dettagli

sistema di copertura globale

sistema di copertura globale UMTS UMTS, Universal Mobile Telecommunication System, nasce con la necessità di fornire copertura globale con buona qualità del servizio, prerequisito non fondamentale in GSM, velocità di trasmissione

Dettagli

UMTS (Universal Mobile Telecommunication Systems)

UMTS (Universal Mobile Telecommunication Systems) UMTS (Universal Mobile Telecommunication Systems) Introduzione sistemi 3G I sistemi di Terza Generazione (3G) sono stati pensati come evoluzione delle reti 2G per le comunicazioni multimediali Video Dati

Dettagli

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A Prova in itinere del 08/04/00: Parte A I. Esercizio In un problema di cell planning si supponga di dover garantire un minimo E b /I 0 per ricevere correttamente il segnale γ b,s = 5 db e di richiedere

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM Argomenti della lezione è Cos è GPRS e come funziona è Architettura è Canali logici e fisici è Assegnazinone delle risorse General Packet Radio Service:

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE. Prof. Raffaele Bolla. La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE. Prof. Raffaele Bolla. La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE Prof. Raffaele Bolla dist La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Dettagli

GSM-R GSM 2+ GSM-R GSM-R. internazionale

GSM-R GSM 2+ GSM-R GSM-R. internazionale GSM-R GSM 2+ Estensione dell architettura GSM ÈÈ un sistema per la comunicazione ferroviaria a livello internazionale Le specifiche European Integrated Railway Radio Enhanced Network (EIRENE) hanno definito

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno Mappatura dei canali logici sui canali fisici Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ ...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

II 1. Reti radio mobili. Reti radio mobili. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre II 1 II 1.

II 1. Reti radio mobili. Reti radio mobili. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre II 1 II 1. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2017-2018 II anno / II semestre reti radio mobili / sistemi cellulari (Open System Authentication Shared Key Authentication) trasmissione broadcast con unica frequenza

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione UMTS e IMT 2000 Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ UMTS II 1...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications. Marco Moretti Università di Pisa

GSM: Global System for Mobile communications. Marco Moretti Università di Pisa GSM: Global System for Mobile communications Marco Moretti Università di Pisa Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard

Dettagli

Introduzione al sistema UMTS

Introduzione al sistema UMTS Introduzione al sistema UMTS L. Giugno, M. Luise 27/11/2003 1. Generalità Per far fronte alle esigenze di maggiori velocità di trasmissione dati, in questi anni la seconda generazione di telefonia cellulare

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia GSM: interfaccia radio Bande allocate 900 1000 1800 1900 Mhz 876 880 890 915 921 925 935 960 Mhz 1710 1785 1805 1880 1850 1910 1930 1990 UPLINK DOWNLINK Struttura accesso radio... f t 200 KHz 0,577 ms

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 2. Canali e Multiplazione Prof. Filippini 2! Collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore! onde guidate! onde irradiate! Il ricevitore

Dettagli

Da GSM a UMTS. ...Copyright. Oltre GSM/GPRS. EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network

Da GSM a UMTS. ...Copyright. Oltre GSM/GPRS. EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network Da GSM a UMTS EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Richiami Reti Cellulari Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2014-2015 1 Introduzione reti cellulari La rete cellulare è una delle possibili reti wireless (altre reti wireless sono le WLAN, reti si

Dettagli

Richiami sui sistemi cdma (I)

Richiami sui sistemi cdma (I) Richiami sui sistemi cdma (I) Banda = W Disturbo Segnale Dati Banda = R Mezzo trasmissivo Filtro Banda = R Codice Codice La forma di CDMA più diffusa è quella basata su segnali Spread Spectrum La separazione

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali Esame di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

Presentazione attività e proposte di tesi

Presentazione attività e proposte di tesi Presentazione attività e proposte di tesi Satellite Multimedia Group Attività di Ricerca: Physical layer Dimensionamento Mobilità Modellamento canale MAC Layer Radio Resource Management DVB- RCS Network

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Struttura dei pacchetti

Struttura dei pacchetti Struttura dei pacchetti 5 tipi di burst Normali: è Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: è Usati nelle fasi di setup quando M non è ancora sincronizzato

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.4 UMTS. Prof. Raffaele Bolla

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.4 UMTS. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.4 UMTS Prof. Raffaele Bolla dist La storia Nel 1985 viene fondato il primo gruppo

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone 9 GPRS GPRS (General( Packet Radio Service) Accesso a INTERNET always ON Il GPRS è un servizio dati a

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari Prof. Raffaele Bolla dist Radio-mobili cellulari Le reti radiomobili cellulari sono

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

GSM. parte II. Base Tranceiver Station BTS. Architettura del GSM. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base

GSM. parte II. Base Tranceiver Station BTS. Architettura del GSM. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base Architettura del GSM GSM parte II PLM Base Station (BS) Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica che si occupa della rice-trasmissione Base Tranceiver Station BTS Base Station Controller (BSC)

Dettagli

Architettura di una rete Cellulare

Architettura di una rete Cellulare Architettura di una rete Cellulare Marco Listanti 1 Indice 2 Le reti cellulari Architettura di una rete cellulare Sistemi e interfacce in una rete cellulare Architettura funzionale Coperture cellulari

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta PROGETTO PRIN Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta Obiettivi Studio dei protocolli IEEE 802.11 per la trasmissione wireless nelle reti locali Studio del protocollo

Dettagli

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Specialistica Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Long Term Evolution. Dott. Antonio Tedeschi Corso di Telecomunicazioni Wireless a.a

Long Term Evolution. Dott. Antonio Tedeschi Corso di Telecomunicazioni Wireless a.a Long Term Evolution Dott. Antonio Tedeschi antonio.tedeschi@uniroma3.it Corso di Telecomunicazioni Wireless a.a. 2015-2016 Outline Introduzione Architettura di rete Quality of Service & Baerers Mobilità

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker!

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker! June 25, 2014 Introduzione Perchè un Hacker dovrebbe interessarsi di radio? Taser drone Intercettazioni Intercettazioni Fake Base Transmitter Station (BTS) defined radio (SDR) Ettaus-USRP Universal Radio

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

GSM. Argomenti della lezione. Architettura. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia

GSM. Argomenti della lezione. Architettura. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia GSM Architettura Argomenti della lezione Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce Breve storia 1982 La CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et des Télécommunications)

Dettagli

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN.

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Esercizio 1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il segnale trasdotto in impulsi elettrici ha

Dettagli

Sicurezza nelle reti cellulari

Sicurezza nelle reti cellulari Sicurezza nelle reti cellulari Ing. G. Piro - a.a. 2015/16 - Architettura generale del sistema GSM BSS Base Station Subsystem MS SIM BTS BSC O&MC MSC VLR MSS Mobile Switching Subsystem GMSC PSTN ISDN Altre

Dettagli

SISTEMI RADIOMOBILE. Storia dei sistemi di prima generazione

SISTEMI RADIOMOBILE. Storia dei sistemi di prima generazione SISTEMI RADIOMOBILE SISTEMI RADIOMOBILI 1 Storia dei sistemi di prima generazione Advanced Mobile Phone Service (AMPS) sistema sperimentale a Chicago nel 1978 prima forma commerciale in Giappone nel 1979

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications

GSM: Global System for Mobile communications GSM: Global System for Mobile communications Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard di comunicazione cellulare

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione In questo capitolo vengono descritti i passi dell evoluzione tecnologica che hanno portato alla nascita ed allo sviluppo dei sistemi di radiocomunicazione mobile oggi ampiamente

Dettagli