La responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile"

Transcript

1 Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Facoltà di Economia La responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile di Gianni Infante Relatore prof. Federico Briolini A. A

2 CAPITOLO TERZO LA RESPONSABILITA DEL REVISORE CONTABILE SOMMARIO: 3.1 I problemi di coordinamento con il T.U.F. e il confronto con il regime di responsabilità dei sindaci e dei revisori contabili nelle società quotate. 3.2 La diligenza professionale e la natura delle obbligazioni del revisore Il ruolo e la rilevanza dei principi di revisione e dei principi contabili indicati dal C.N.D.C Le prestazioni effettivamente dovute. 3.3 Il rinvio all art c.c La responsabilità esclusiva La responsabilità concorrente La solidarietà passiva tra il soggetto incaricato del controllo contabile e gli organi della società controllata e il problema del concorso del fatto colposo del creditore (art. 1227). 3.4 La responsabilità del revisore verso la società sottoposta a revisione, verso i creditori sociali e verso i singoli soci o i terzi direttamente danneggiati. 3.5 La responsabilità solidale della società di revisione con i soggetti che hanno effettuato il controllo contabile. 3.1 I problemi di coordinamento con il T.U.F. e il confronto con il regime di responsabilità dei sindaci e dei revisori contabili nelle società quotate. L affidamento delle competenze di controllo contabile ad un revisore esterno 120 ha imposto necessariamente la ridefinizione normativa, da parte del legislatore della riforma, delle responsabilità dei soggetti incaricati di tale controllo. 120 Salva, come visto, l ipotesi di espressa attribuzione statuaria del controllo contabile al collegio sindacale, possibile solo nelle società con sistema di amministrazione tradizionale, le quali non facciano ricorso al mercato del capitale di rischio e non siano tenute alla redazione del bilancio consolidato. 62 P a g.

3 La responsabilità del revisore contabile Un esposizione chiara di tale fenomeno non può che partire dal definire i rispettivi ambiti di applicazione delle disposizioni in tema di responsabilità dei revisori e cioè, in particolare, dell art sexies, c.c. e dell art. 164 T.u.f.. Prima della riforma organica delle società di capitali, l art. 164 T.u.f. 121 poteva generare dubbi interpretativi circa l applicabilità di tale norma a singole fattispecie, non espressamente richiamate. 122 Tali perplessità hanno perso rilievo alla luce del d.lgs. n. 6/ , il quale ha 121 Tale norma, com è noto, ha come destinatario il revisore di società quotate, ma trova applicazione tramite esplicito richiamo normativo anche in altre ipotesi di revisione contabile obbligatoria, previste dal t.u.f. o da altre leggi speciali (sim, sgr, sicav, etc.). 122 Come, per esempio, in caso di revisore degli emittenti di strumenti finanziari diffusi. 123 Occorre precisare che il precedente dettato dell art. 164 t.u.f. continuerà a disciplinare quelle fattispecie che riguardano i revisori delle società quotate e che si sono verificate prima dell entrata in vigore del d.lgs. 06/2003. Per dette fattispecie, ad esempio, non si potrà invocare l applicazione del 2 comma dell art. 2407, c.c., perché nel vigore della precedente versione della norma speciale la natura solidale della responsabilità tra amministratori e revisori non trovava conforto nel testo di legge, come emerge dalla posizione di chi, (M. NUZZO, Commento all art. 164, in Commentario al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, diretto da Alpa e Capriglione, II, Padova, 1998, p. 1509; P. BALZARINI, Commento all art. 164, in La disciplina delle società quotate nel testo unico della finanza d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. Commentario, diretto da Marchetti e Bianchi, II, Milano, 1999, p. 1941), in commento al precedente art. 164 t.u.f., aveva escluso tale solidarietà. V. anche V. SALAFIA, Il controllo della contabilità nelle società quotate, in Società, 1986, p. 8; P. VALENSISE, Commento all art. 164, in Il testo unico della intermediazione finanziaria. Commentario al d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, diretto da Rabitti Bedogni, Milano, 1998, p. 894; e E. NORELLI, Le omissioni di controllo dei sindaci e delle società di revisione, in Dir. fall., 2001, p In secondo luogo, l art sexies e il nuovo art. 164 t.u.f., rinviando entrambi al terzo comma dell art. 2407, stabiliscono, con previsione innovativa, l esperibilità anche nei confronti dei revisori delle azioni di responsabilità tipiche, previste dagli artt c.c. In passato, invece, la dottrina osservava, in commento all art. 12, d.p.r. 31 marzo 1975, n. 136, ed in commento all art. 164 t.u.f. (vecchia formulazione), che l omesso richiamo al terzo comma dell art non legittimava l esercizio delle azioni tipiche previste dagli artt e 2394 (l art non era neanche menzionato nel 63 P a g.

4 La responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile stabilito che le disposizioni del codice civile inerenti al regime di responsabilità dei soggetti incaricati del controllo contabile (art sexies, c.c.) si applicano indifferentemente sia che si tratti di revisori di società chiuse sia che si tratti di revisori di società aperte. Detto ciò, restano assoggettati alla disciplina dell art sexies, e non più a quella dell art. 164 T.u.f., i revisori di società emittenti azioni diffuse in misura rilevante fra il pubblico 124. E bene precisare però che non è possibile precedente terzo comma dell art. 2407). V., tra gli altri, F. GALGANO, Il nuovo diritto societario, in Trattato di diritto commerciale, Padova, 2003, p. 441, e B. QUATRARO, La responsabilità civile delle società di revisione e la responsabilità penale del revisore contabile, in Il controllo legale dei conti, diretto dalla Fondazione dei dottori commercialisti di Milano, Milano, 1997, p. 39. Discusso, invece, era se il mancato richiamo dell art potesse comunque richiedere la competenza dell assemblea ordinaria (F. GALGANO, voce Società con titoli quotati in borsa, in Enc. giur., XXIX, p. 12, e B. QUATRARO, op. cit., p. 40) o di quella straordinaria (cfr. A. ROSSI, Revisione contabile e certificazione obbligatoria, Milano, 1985, p. 190) a deliberare l azione sociale di responsabilità nei confronti del revisore; oppure se il carattere eccezionale dell art. 2393, riguardando soltanto amministratori e sindaci, lasciasse gli amministratori liberi di promuovere azioni contro la società di revisione, senza il previo placet dell assemblea. Vedi, al riguardo, V. SALAFIA, op. cit., p. 8; M. FRANZONI, La responsabilità dei controllori esterni alla società, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell economia, diretto da F. Galgano, vol. XIX, Padova, 1994, p. 205; V. ALLEGRI, Appunti sulla responsabilità civile dei sindaci e dei revisori dopo la pubblicazione del registro dei revisori contabili, in Riv. soc., 1995, p Nella più recente dottrina, vedi S. FORTUNATO, Commento all art sexies, in Commentario, Società di capitali, diretto da G. Niccolini e S. d Alcontres, Vol. II artt , Napoli, 2004, p. 850, il quale ritiene che <<il rinvio agli artt e 2393 bis implica altresì ( ) il richiamo delle regole procedurali da esse recate e solleva ( ) ulteriori perplessità sulla autonoma legittimazione degli amministratori della società soggetta a revisione, anche senza la previa deliberazione assembleare, a promuovere l azione a carico del revisore. L interpretazione restrittiva estensibile ( ) anche alle società quotate servirebbe, anzi, a rafforzare l indipendenza del revisore rispetto all organo di gestione>>. In senso contrario, v. G. DI CECCO, Commento all art sexies, in Commentario, La riforma delle società, diretto da Sandulli e Santoro, vol. 1 artt c.c., Torino, 2003, p Il riferimento ai soggetti incaricati del controllo contabile, contenuto nell art sexies, 1 comma, richiama, infatti, implicitamente i soggetti menzionati nell art bis, che sono sia i revisori di società chiuse sia le società di revisione di società che 64 P a g.

5 La responsabilità del revisore contabile stabilire con certezza se valga la medesima conclusione con riferimento alle società chiuse (senza azioni diffuse), ma che al contempo abbiano emesso altri strumenti finanziari diffusi, disciplinati dall art. 116 T.u.f.. Ne consegue che in questa situazione il controllo contabile potrebbe essere per statuto affidato al collegio sindacale, mentre il giudizio sui bilanci dovrebbe essere espresso da una società di revisione iscritta nel registro del ministero della Giustizia 125. Come anticipato, a porre fine agli accennati dubbi dottrinali, è intervenuto l art del d.lgs. n. 37/2004 a seguito del quale, in relazione ai revisori di società quotate, il nuovo art. 164 t.u.f. richiama non solo il 1 comma, ma tutto l art c.c fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio (id est con azioni diffuse). V. S. FORTUNATO, op. cit., p. 846; G. DI CECCO, op. cit., p Così come disposto dall art. 116, 2 comma, t.u.f., novellato dall art d.lgs. n. 37/2004. S. FORTUNATO, op. cit., p. 846, osserva che questa è <<una situazione paradossale>>, da risolvere <<pragmaticamente affidando alla società di revisione l intero controllo contabile>>, nel qual caso l autore non avrebbe <<dubbi nel ritenere applicabile l art sexies alla società di revisione>>. 126 Va comunque ricordato che, anche prima del d.lgs. 37/2004, l art doveva ritenersi interamente applicabile pure ai revisori di società quotate. Infatti, l art bis, 2 comma, c.c., afferma che le disposizioni sulle società per azioni in generale si applicano alle s.p.a. quotate, in quanto non sia <<diversamente>> disposto dal codice civile o da leggi speciali. S. FORTUNATO, op. cit., p. 846, osserva come la <<diversa>> disposizione è tale, in quanto deroghi al diritto comune. Sennonché la disciplina dell art sexies era semmai integrativa e non già incompatibile con la norma speciale. Del resto, non avrebbe avuto senso ritenere inapplicabili ai soli revisori di società quotate i commi secondo e terzo dell art Ciò avrebbe difatti significato inibire l azione sociale di responsabilità promossa dalla minoranza proprio nelle società quotate, in cui quell azione ha un significato più rilevante. V. al riguardo, G. DI CECCO, op. cit., p. 656; SCIUMBATA, Società, banche ed intermediazione finanziaria: norme di coordinamento, Milano, 2004, p. 295; P. BOSTICCIO, La responsabilità dei revisori, in 65 P a g.

6 La responsabilità del collegio sindacale e del revisore contabile A tal punto sembra doveroso procedere ad un confronto tra il regime di responsabilità dei revisori e dei sindaci, cioè soffermarsi sui rapporti intercorrenti tra gli artt sexies c.c. e 164 t.u.f., da un parte, e l art c.c., dall altra. Tralasciando le differenti funzioni che i revisori e i sindaci sono chiamati ad espletare ed i rispettivi doveri, imposti dalla legge o dalla statuto, occorre notare come il regime di responsabilità dei revisori non si discosti in maniera significativa da quello previsto per i componenti del collegio sindacale 127 e che l unica differenza rilevante sia riscontrabile nell aspetto applicativo. 128 La responsabilità di amministratori, sindaci e revisori contabili, diretto da S. Ambrosini, Milano, 2007, p Attualmente, il rinvio all art non è più limitato al 1 comma, ma è integrale. L applicabilità del 2 comma consente di superare il delicato problema dei rapporti intercorrenti tra il soggetto incaricato del controllo contabile e gli organi della società controllata, mentre il richiamo al 3 comma permette di stabilire con certezza la legittimazione attiva all esercizio dell azione. 127 Si consideri che la precisazione, assente nell art c.c., secondo cui il revisore risponderebbe anche in via autonoma (ex art sexies, 1 comma, c.c.) dei danni derivanti dai propri inadempimenti, richiama quanto già sostenuto dalla dottrina espressasi in commento allo stesso art c.c.; al riguardo v. P. MAGNANI, Commento all art. 2407, in Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti e Bianchi, Vol. II, Collegio sindacale, controllo contabile artt septies, Milano, 2005, p Con riferimento a taluni doveri dei sindaci, infatti, appare sicuramente ipotizzabile un rapporto diretto (ossia un rapporto che non sia mediato da un comportamento dannoso degli amministratori) tra il danno patito dalla società, dai soci o dai terzi e la condotta dei sindaci, cfr. G. CAVALLI, I sindaci, in Trattato delle s.p.a., diretto da G. E. Colombo e G. B. Portale, vol. V, Torino, 1988, p In ragione di quando detto anche nel testo, dunque, non dovrebbe stupire l utilizzo fatto in questo ambito di orientamenti dottrinali formulati con riferimento alla disciplina della responsabilità del collegio sindacale. Così ritiene, M. MAGGIOLINO, Commento all art sexies, in Commentario alla riforma delle società, diretto da Marchetti e Bianchi, Vol. II, Collegio sindacale, controllo contabile, artt septies, Milano, 2005, p In tal senso anche G. DI CECCO, op. cit., p In merito all identificazione del dies a quo per il calcolo della prescrizione delle azioni di responsabilità intentate dal socio o dal terzo ai sensi dell art. 2395; se 66 P a g.

7 La responsabilità del revisore contabile L esposizione unitaria delle responsabilità dei soggetti incaricati delle funzioni di controllo contabile, tuttavia, non si giustifica nel caso di società di revisione operanti presso le società quotate. Infatti, in questo caso, il coinvolgimento della Consob, quale soggetto deputato al controllo e alla vigilanza, può incidere sulla disciplina della responsabilità di quest ultimi. 129 quest ultima disposizione prevede che <<l azione [possa] essere esercitata entro cinque anni dal compimento dell atto che ha pregiudicato il socio o il terzo>>, l ultimo comma dell art sexies dispone che la prescrizione decorra dalla cessazione dell incarico del revisore. Per la trattazione di tale argomento si rinvia al capitolo successivo. 129 Ad esempio, comporta che il contenuto della prestazione del revisore di società quotate sia determinato prendendo a riferimento non solo l adattamento al caso concreto dei principi di revisione, ma -ai sensi dell art. 162 t.u.f.- anche la normativa di carattere secondario introdotta dalla stessa Consob, normativa che, di converso, non trova applicazione con riferimento al lavoro di revisione fatto presso le società chiuse. 67 P a g.

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara

Assemblea Straordinaria dei Soci. Ferrara Fiere e Congressi S.r.l., via della Fiera 11, Ferrara RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI RECEPIMENTO DEL D.LGS. 27.01.2010, N. 27, RELATIVO ALL ESERCIZIO DI ALCUNI DIRITTI DEGLI AZIONISTI E DEL D.LGS. 27.01.2010, N.

Dettagli

I SINDACI REVOCABILI DELLE S.R.L.

I SINDACI REVOCABILI DELLE S.R.L. I SINDACI REVOCABILI DELLE S.R.L. Carloalberto Giusti * La materia dei controlli nelle srl è stata oggetto negli ultimi anni di importanti interventi normativi, finalizzati a semplificarne gli oneri burocratici

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa -Legge n. 1966, 1939 - D.P.R. n. 136, 1975 - D. Lgs. n. 88, 1992 - D. Lgs. n. 58, 1998 (Legge Draghi)

Dettagli

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo V Indice Abbreviazioni Introduzione XI XIII Capitolo Primo Gli amministratori non esecutivi 1. Nozioni generali 1 2. Gli amministratori non esecutivi 4 3. Gli amministratori indipendenti 8 3.1. Il Codice

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39 3. Del collegio sindacale Art. 2397 Composizione del collegio sindacale... pag. 1 1. Il sindaco come controllore interno dell attività d impresa...» 1 1.1. Il collegio sindacale nelle altre società...»

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013 Indice 1. Norme applicabili 2. Abrogazione / entrata in vigore 3. La revisione legale dei conti 4. Registro dei revisori legali 5. Gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa...

INDICE SOMMARIO. Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa... SOMMARIO Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa... XIII XVII CAPITOLO 1 IL COLLEGIO SINDACALE E GLI ORGANI DI CON- TROLLO. REQUISITI DI ELEGGIBILITÀ, PROFESSIO- NALITÀ ED ONORABILITÀ;

Dettagli

La responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo societari SOMMARIO

La responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo societari SOMMARIO SOMMARIO Profilo Autore... 3 Introduzione... 4 Capitolo 1 - I profili di responsabilità degli amministratori esecutivi 1.1. Premessa... 8 1.2. L attività degli amministratori e la c.d. business judgement

Dettagli

LA NUOVA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE S.R.L.

LA NUOVA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE S.R.L. LA NUOVA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLE S.R.L. Prima Parte a cura di Sandro Cerato e Michele Bana Il quadro normativo L art. 37 D.Lgs. 27 gennaio 2010 (G.U. 23 marzo 2010, n. 68) emanato a recepimento

Dettagli

LE NOVITÀ DEL DECRETO IMMEDIATAMENTE OPERATIVE. Dott. Alessandro COTTO

LE NOVITÀ DEL DECRETO IMMEDIATAMENTE OPERATIVE. Dott. Alessandro COTTO LE NOVITÀ DEL DECRETO IMMEDIATAMENTE OPERATIVE Dott. Alessandro COTTO RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva 17.5.2006 n. 2006/43/CE DLgs. 27.1.2010 n. 39 (pubblicato sul S.O. n. 58 della G.U. n. 68 del 23.3.2010)

Dettagli

Vigilanza e controlli nelle s.r.l.

Vigilanza e controlli nelle s.r.l. Angelo Busani Vigilanza e controlli nelle s.r.l. I meccanismi di controllo nelle società di capitali Die Kontrollmechanismen in den Kapitalgesellschaften 5.-6.11.2010 Freie Universität Bozen Libera Università

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

Della responsabilità civile dei sindaci revisori

Della responsabilità civile dei sindaci revisori Della responsabilità civile dei sindaci revisori di marcello mazza Pubblicato il 8 marzo 2008 L art. 2409 sexies del codice civile prevede che i soggetti incaricati del controllo contabile sono sottoposti

Dettagli

Indice sommario. Introduzione. Capitolo Primo Il collegio sindacale

Indice sommario. Introduzione. Capitolo Primo Il collegio sindacale Introduzione 1. La vigilanza nel contesto delle società per azioni: una funzione essenziale... p. 1 2. I doveri fondamentali dell organo di controllo (collegio sindacale, consiglio di sorveglianza e comitato

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SUL DIRITTO DI RECESSO NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. Artt. 2437-2437-sexies - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

Obblighi antiriciclaggio e responsabilità dei sindaci/revisori contabili

Obblighi antiriciclaggio e responsabilità dei sindaci/revisori contabili Obblighi antiriciclaggio e responsabilità dei sindaci/revisori contabili di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 31 marzo 2010 dalla disciplina antiriciclaggio sono esonerati i sindaci. E stata questa una tematica

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Settembre 2016 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2016-2017 Materiale a supporto

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.3/2012. OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata.

NOTA OPERATIVA N.3/2012. OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata. NOTA OPERATIVA N.3/2012 OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata. L approvazione del bilancio, nelle Società per Azioni

Dettagli

Capitolo 23 Il controllo del bilancio d esercizio

Capitolo 23 Il controllo del bilancio d esercizio Capitolo 23 Il controllo del bilancio d esercizio Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 23 1 Sommario Il controllo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4785 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LETTIERI, SANTAGATA, BENVENUTO, PISTONE, BOTTINO Modifiche al testo unico delle disposizioni

Dettagli

Diritto societario: il sistema monistico (di amministrazione e controllo della gestione) adottato nelle medie e grandi societa

Diritto societario: il sistema monistico (di amministrazione e controllo della gestione) adottato nelle medie e grandi societa Diritto societario: il sistema monistico (di amministrazione e controllo della gestione) adottato nelle medie e grandi societa di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 21 ottobre 2006 Premessa Il sistema di amministrazione

Dettagli

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers. DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47 Capitale Sociale Euro 224.370.000 int. vers. Cod. Fisc. 06830580962 e Partita I.V.A. 06830580962 REA di Treviso 352567 * * * * RELAZIONE DEL

Dettagli

La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l organo monocratico nelle s.r.l.

La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l organo monocratico nelle s.r.l. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO XIII FORUM SAF La riforma dei controlli nelle società di capitali: costi e benefici del sistema dei controlli, l organo monocratico nelle s.r.l. Fabio Mischi

Dettagli

La revisione legale: natura e caratteristiche

La revisione legale: natura e caratteristiche CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La revisione legale: natura e caratteristiche Dott. Aurelio Fedele Dott. Pierpaolo Mosca Napoli, 30 ottobre 2014 Occorre distinguere la revisione legale da quella volontaria.

Dettagli

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2007 pagina 1 di 6 DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. sede in via Filippo Turati, 27 MILANO Capitale Sociale 29.040.000 Euro Codice Fiscale Registro Imprese 06672120158 REA

Dettagli

Definizioni e doveri del revisore legale. Indipendenza e corrispettivi

Definizioni e doveri del revisore legale. Indipendenza e corrispettivi Definizioni e doveri del revisore legale. Indipendenza e corrispettivi Il decreto contiene una parte di disciplina dell attività di revisione legale (artt. 1-15) applicabile trasversalmente a tutte le

Dettagli

PUBBLICITA DEI CORRISPETTIVI DI REVISIONE CONTABILE E DEI SERVIZI DIVERSI DALLA REVISIONE

PUBBLICITA DEI CORRISPETTIVI DI REVISIONE CONTABILE E DEI SERVIZI DIVERSI DALLA REVISIONE Documento di ricerca n. 118 PUBBLICITA DEI CORRISPETTIVI DI REVISIONE CONTABILE E DEI SERVIZI DIVERSI DALLA REVISIONE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Questo documento di ricerca ha l obiettivo di individuare le

Dettagli

INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS.

INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS. INCONTRO DI STUDIO IL CODICE DEL TERZO SETTORE D. LGS. 117/2017 EVENTO PROMOSSO DALLA COMMISSIONE DI STUDIO TERZO SETTORE ODCEC PESCARA PESCARA, 6 APRILE 2018 ORE 15-19 Il Codice del Terzo Settore Le associazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34 SOMMARIO CAPITOLO 1 I SISTEMI ALTERNATIVI DI GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SPA NON QUOTATE 1. I nuovi sistemi di governance e controllo. Generalità... 1 2. Il sistema dualistico... 2 2.1. Le possibili applicazioni

Dettagli

Assemblea straordinaria dei Soci

Assemblea straordinaria dei Soci Assemblea straordinaria dei Soci 10 aprile 2015 1^ convocazione 11 aprile 2015 2^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SPA QUOTATE: ELEZIONE, COMPOSIZIONE E REVOCA

I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SPA QUOTATE: ELEZIONE, COMPOSIZIONE E REVOCA Prof. I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SPA QUOTATE: ELEZIONE, COMPOSIZIONE E REVOCA Modelli di organizzazione A) MODELLO ORDINARIO B) MODELLO CON SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DUALISTICO

Dettagli

Massima. Motivazione. Wolters Kluwer Italia 57

Massima. Motivazione. Wolters Kluwer Italia 57 Massima n. 1-9 dicembre 2003 Ambito di applicazione del divieto di iscrizione nel registro delle imprese di società non conformi alla nuova disciplina (art. 223-bis, comma 6, disp. att. c.c.) Massima Il

Dettagli

Le nuove norme per le società cooperative con azioni quotate introdotte dal decreto legislativo n 27 del 2010

Le nuove norme per le società cooperative con azioni quotate introdotte dal decreto legislativo n 27 del 2010 Le nuove norme per le società cooperative con azioni quotate introdotte dal decreto legislativo n 27 del 2010 Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale 1) Le norme sulle società cooperative

Dettagli

La responsabilità civile del Sindaco e del Revisore Legale

La responsabilità civile del Sindaco e del Revisore Legale S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO ATTIVITÀ DI CONTROLLO LEGALE DEI CONTI E DI VIGILANZA IN SITUAZIONI DI CRISI DI IMPRESA La responsabilità civile del Sindaco e del Revisore Legale Prof. Marco

Dettagli

Assemblea degli Azionisti ordinaria e straordinaria 27 aprile 2012 e 15 maggio Modulo di delega

Assemblea degli Azionisti ordinaria e straordinaria 27 aprile 2012 e 15 maggio Modulo di delega Assemblea degli Azionisti ordinaria e straordinaria 27 aprile 2012 e 15 maggio 2012 Modulo di delega Il presente fascicolo è disponibile sul sito Internet all indirizzo: www.elengroup.com El.En. s.p.a.

Dettagli

IL DIRITTO DEI CONTROLLI SOCIETARI

IL DIRITTO DEI CONTROLLI SOCIETARI Alessandro De Nicola IL DIRITTO DEI CONTROLLI SOCIETARI Corporate governance: soggetti e organismi di controllo della legalità e della gestione di impresa La presente edizione è stata chiusa in redazione

Dettagli

ORGANO DI CONTROLLO COLLEGIALE E ORGANO DI CONTROLLO INDIVIDUALE. di Rosita Fidanza

ORGANO DI CONTROLLO COLLEGIALE E ORGANO DI CONTROLLO INDIVIDUALE. di Rosita Fidanza ORGANO DI CONTROLLO COLLEGIALE E ORGANO DI CONTROLLO INDIVIDUALE di Rosita Fidanza RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 12 novembre 2011, n. 183, art. 14 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO XI Introduzione (MASSIMO FRANZONI) CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO 1 1. Premessa 4 2. I criteri di comportamento dell intermediario 8 3. (Segue): la trasparenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1 Qualche nota sulla funzione di controllo, dall anonima all odierna società per azioni. Capitolo 1 IL COLLEGIO SINDACALE

INDICE SOMMARIO. 1 Qualche nota sulla funzione di controllo, dall anonima all odierna società per azioni. Capitolo 1 IL COLLEGIO SINDACALE INDICE SOMMARIO Introduzione 1 Qualche nota sulla funzione di controllo, dall anonima all odierna società per azioni Capitolo 1 IL COLLEGIO SINDACALE Sezione I Le società per azioni di diritto comune 18

Dettagli

Governo Societario. Regolamento del cumulo complessivo degli incarichi. Approvato dall Assemblea dei Soci del 28/04/2019.

Governo Societario. Regolamento del cumulo complessivo degli incarichi. Approvato dall Assemblea dei Soci del 28/04/2019. Governo Societario Regolamento del cumulo complessivo degli incarichi Approvato dall Assemblea dei Soci del 28/04/2019. Il presente documento abroga e sostituisce il precedente. Indice PREMESSA E RIFERIMENTI

Dettagli

Massima n. 9. Trasformazione eterogenea in società per azioni - art ter c.c. - applicabilità

Massima n. 9. Trasformazione eterogenea in società per azioni - art ter c.c. - applicabilità Trasformazione eterogenea in società per azioni - art. 2343-ter c.c. - applicabilità Sono applicabili all ipotesi di trasformazione eterogenea in società per azioni le disposizioni dell art. 2343-ter c.c.

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI RELATORE: STEFANO SASSO L attività del collegio sindacale e la revisione legale dei conti evento del 11/01/2012 1 Introduzione La riforma della revisione legale, disciplinata

Dettagli

Assemblea degli Azionisti ordinaria e straordinaria 27 aprile 2012 e 15 maggio Scheda esercizio voto per corrispondenza

Assemblea degli Azionisti ordinaria e straordinaria 27 aprile 2012 e 15 maggio Scheda esercizio voto per corrispondenza Assemblea degli Azionisti ordinaria e straordinaria 27 aprile 2012 e 15 maggio 2012 Scheda esercizio voto per corrispondenza Il presente fascicolo è disponibile sul sito Internet all indirizzo: www.elengroup.com

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 58/1998 E DELL ART. 2429 COMMA 2 DEL CODICE CIVILE Signori Azionisti,

Dettagli

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE di Alessio Lanzi e Vincenzo Franceschelli... V Parte I STUDI DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INTRODUZIONE AI LAVORI di Vincenzo Franceschelli... 3 Massimo Cartella LA RIFORMA

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO CONTABILE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO CONTABILE 1 CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE 2 STRUTTURA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO Amministratore unico Consiglio di amministrazione Il consiglio di amministrazione può delegare proprie

Dettagli

CREDICO FINANCE 7 S.R.L. Largo Chigi Roma. Codice Fiscale e numero d iscrizione nel. Registro delle Imprese di Roma:

CREDICO FINANCE 7 S.R.L. Largo Chigi Roma. Codice Fiscale e numero d iscrizione nel. Registro delle Imprese di Roma: CREDICO FINANCE 7 S.R.L. Largo Chigi 5-00187 Roma Codice Fiscale e numero d iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma: 09144701001 R.E.A. di Roma: 1142806 VERBALE DI ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 29 APRILE

Dettagli

RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO

RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO Dal 1 Gennaio 2004 è in vigore il nuovo diritto societario. Cosa cambia? PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA RIFORMA riconfermare e rafforzare i doveri degli Amministratori e dei Sindaci

Dettagli

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE Principali innovazioni Il Consiglio di Amministrazione Il Collegio Sindacale IL SISTEMA DUALISTICO Principali caratteristiche Il Consiglio di Gestione Il Consiglio di Sorveglianza

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE predisposta ai sensi dell articolo 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 per l Assemblea degli Azionisti convocata in sede straordinaria e ordinaria

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno. Capitolo Secondo Principi generali sulla responsabilità degli amministratori

Indice sommario. Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno. Capitolo Secondo Principi generali sulla responsabilità degli amministratori Indice sommario Capitolo Primo Il contenuto e la misura del danno di Francesco Aratari 1. Il principio dell integrale risarcimento del danno... p. 4 2. La perdita subita e il mancato guadagno...» 7 3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO IL RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETAv DI CAPITALI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Guida bibliografica... 3 1. Premessa: la funzione del

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

INDICE 1. DISPOSIZIONI GENERALI. Art c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans...

INDICE 1. DISPOSIZIONI GENERALI. Art c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans... 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2380 c.c. Sistemi di amministrazione e di controllo.... 1 Art. 223-septies - Disp. att. e trans.... 1 1. I principi della legge delega... 1 2. La scelta del modello.... 3

Dettagli

Con l occasione Ti invio i miei più cordiali saluti,

Con l occasione Ti invio i miei più cordiali saluti, Milano, 30 maggio 2011 Egr. Dott. Claudio Siciliotti Presidente CNDCEC Piazza della Repubblica, 59 00185 Roma Norme di comportamento del Collegio Sindacale Caro Presidente, ho il piacere di inviarti in

Dettagli

Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l organo di controllo o revisore nelle. s.r.l. (Oreste Cagnasso)

Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l organo di controllo o revisore nelle. s.r.l. (Oreste Cagnasso) Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l organo di controllo o revisore nelle s.r.l. (Oreste Cagnasso) Il primo e il secondo comma dell art. 35 del d. l. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con modificazioni

Dettagli

Sindaci & revisori: comunicazioni al M.E.F R.G.S

Sindaci & revisori: comunicazioni al M.E.F R.G.S Sindaci & revisori: comunicazioni al M.E.F R.G.S SINDACI-REVISORI: OBBLIGO DI COMUNICARE AL M.E.F.-R.G.S. Anche nel caso di dimissioni o revoca di sindaci incaricati della revisione legale (nel seguito

Dettagli

Casi e modalita' di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico di revis...

Casi e modalita' di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico di revis... Pagina 1 di 6 Fisco e contabilita' Casi e modalita' di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico di revisione legale by Luisa Polignano e Simona Cremonesi 22 Apr 2013 In anteprima da Il

Dettagli

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno Roma, 5 novembre 207 Il Ruolo del Collegio Sindacale nei Controlli Societari Inquadramento Concettuale e Criticità

Dettagli

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità Pier Luigi Morara Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi Bologna Via Degli Agresti n. 4 40123 Bologna Bologna, 1 febbraio 2012 AIRCES La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

Dettagli

NON APPLICABILITA DELLA RIDUZIONE DEL 10% AI COMPONENTI DEI COLLEGI SINDACALI DELLE SOCIETA PUBBLICHE.

NON APPLICABILITA DELLA RIDUZIONE DEL 10% AI COMPONENTI DEI COLLEGI SINDACALI DELLE SOCIETA PUBBLICHE. documento NON APPLICABILITA DELLA RIDUZIONE DEL 10% AI COMPONENTI DEI COLLEGI SINDACALI DELLE SOCIETA PUBBLICHE. 16 febbraio 2011 Il documento è stato predisposto dalle Commissioni di Studio dell Area

Dettagli

COMMISSIONE DIRITTO SOCIETARIO L ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE E LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

COMMISSIONE DIRITTO SOCIETARIO L ATTIVITA DEL COLLEGIO SINDACALE E LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Evento di Formazione Professionale Continua 10 gennaio 2011 Ore 09.00 13.00 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti, 2 Programma del corso Introduzione: Stefano Pochetti Funzione del collegio sindacale

Dettagli

Orientamenti del Collegio Sindacale di Enel agli Azionisti sulla composizione del nuovo Collegio Sindacale

Orientamenti del Collegio Sindacale di Enel agli Azionisti sulla composizione del nuovo Collegio Sindacale Orientamenti del Collegio Sindacale di Enel agli Azionisti sulla composizione del nuovo Collegio Sindacale 29 marzo 2019 Orientamenti del Collegio Sindacale di Enel agli Azionisti sulla composizione del

Dettagli

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c. SANNIO AMBIENTE E TERRITORIO S.R.L. VIA ANGELO MAZZONI 19 82100 BENEVENTO Codice fiscale: 01474940622 Capitale sociale interamente versato Euro 933.089,00 Registro Imprese n 01474940622 REA n 123442 Ufficio

Dettagli

Federazione Autonoma Bancari Italiani

Federazione Autonoma Bancari Italiani Federazione Autonoma Bancari Italiani Delibera COVIP 31 marzo 2011 La nuova disciplina della revisione legale dei conti ed i fondi pensione: le indicazioni di COVIP Il Dlgs. 39/2010, entrato in vigore

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Sindaco Unico ed altre novità connesse all Organo di controllo Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Paolo Massinissa Magini L

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO LARGO A. GEMELLI 1

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO LARGO A. GEMELLI 1 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE 20123 MILANO LARGO A. GEMELLI 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Milano, 16 settembre 2017 Spettabile C O N S O B Divisione Strategie

Dettagli

Approvazione del bilancio: proroga dei termini e violazioni. Scritto da Dott. Antonio Ferraioli Domenica 14 Aprile :31

Approvazione del bilancio: proroga dei termini e violazioni. Scritto da Dott. Antonio Ferraioli Domenica 14 Aprile :31 Il bilancio d'esercizio è formato dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa ed è corredato dalla Relazione sulla Gestione (redatta dall organo amministrativo), nonché dalle

Dettagli

Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio

Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio Disciplina applicabile alle società pubbliche e responsabilità dell ente socio di Roberto Camporesi Pubblicato il 3 novembre 2018 Premessa PARTE PRIMA Società di diritto comune, società di diritto singolare

Dettagli

L esercizio dell azione di responsabilità contro amministratori e sindaci da parte dell amministratore giudiziario.

L esercizio dell azione di responsabilità contro amministratori e sindaci da parte dell amministratore giudiziario. L esercizio dell azione di responsabilità contro amministratori e sindaci da parte dell amministratore giudiziario. L esercizio dell azione Il potere dell amministratore giudiziario di esercitare l azione

Dettagli

LA GOVERNANCE AZIENDALE. Avvocato Fabio Bondì

LA GOVERNANCE AZIENDALE. Avvocato Fabio Bondì LA GOVERNANCE AZIENDALE Avvocato Fabio Bondì 22.1.19 1 I SOGGETTI DI DIRITTO PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE ENTI DOTATI DI PATRIMONIO AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA IMPERFETTA 2 I SOGGETTI DI DIRITTO

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 28/01/2016 Adozione Consiglio di Amministrazione 2 Sommario 1. PREMESSA... 4 2. LAVORATORI DIPENDENTI (QUADRI, IMPIEGATI E OPERAI)...

Dettagli

Relazione degli Amministratori, ai sensi dell articolo 125 ter Testo Unico della Finanza, sul secondo punto all ordine del giorno dell Assemblea

Relazione degli Amministratori, ai sensi dell articolo 125 ter Testo Unico della Finanza, sul secondo punto all ordine del giorno dell Assemblea Relazione degli Amministratori, ai sensi dell articolo 125 ter Testo Unico della Finanza, sul secondo punto all ordine del giorno dell Assemblea degli azionisti del 12, 13 e 14 Aprile 2011, parte straordinaria

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 08-05-2017 I. Le società di capitali 1. Le basi

Dettagli

Artt. 2364, 2366, 2423, 2429, bis, 2479 e 2479-bis, C.c.

Artt. 2364, 2366, 2423, 2429, bis, 2479 e 2479-bis, C.c. D.LGS. 139/2015: PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE,APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Artt. 2364, 2366, 2423, 2429, 2478- bis, 2479 e 2479-bis, C.c. Corso praticanti del 14/05/2018 Vantaggiato

Dettagli

Assemblea Ordinaria 8 e 11 maggio 2015 (I e II conv.)

Assemblea Ordinaria 8 e 11 maggio 2015 (I e II conv.) FINMECCANICA - Società per azioni Sede in Roma, Piazza Monte Grappa n. 4 finmeccanica@pec.finmeccanica.com Capitale sociale euro 2.543.861.738,00 i.v. Registro delle Imprese di Roma e Codice fiscale n.

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APRILE Proposta di revisione del testo statutario con modifica di alcuni articoli:

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APRILE Proposta di revisione del testo statutario con modifica di alcuni articoli: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APRILE 2011 Parte Straordinaria Proposta di revisione del testo statutario con modifica di alcuni articoli: Il D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 27, recependo la direttiva 2007/36/CE

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione.

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione. RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione. Premessa Il Bilancio chiuso al 31/12/2017 rappresenta il primo bilancio intermedio di

Dettagli

Il procedimento di scissione

Il procedimento di scissione Il procedimento di scissione Giuseppe Molinaro Dottore commercialista e Revisore legale Dottore di ricerca in diritto tributario e dell impresa Università di Roma «Tor Vergata» Professore a contratto di

Dettagli

Roma, 26 settembre 2005

Roma, 26 settembre 2005 RISOLUZIONE n. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 OGGETTO: Sottoscrizione della dichiarazione dei redditi da parte dell organo di controllo della società ai sensi

Dettagli

Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione

Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 16 Settembre 2010 1 Art. 7 - Assemblee degli azionisti Convocazione assemblea mediante avviso pubblicato,

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

Quando la società compra dai propri soci o amministratori

Quando la società compra dai propri soci o amministratori Quando la società compra dai propri soci o amministratori di Danilo Sciuto Pubblicato il 19 marzo 2006 La norma e la sua ratio Ai sensi dell art. 2343-bis del codice civile, l acquisto di beni o di crediti

Dettagli

ai miei genitori e a mio fratello

ai miei genitori e a mio fratello ai miei genitori e a mio fratello INDICE SOMMARIO XI Premessa Capitolo 1 LE AZIONI DI RESPONSABILITÀ ALLA LUCE DEL TIPO SOCIETARIO DI RIFERIMENTO: UN APPROCCIO INTERPRETATIVO 1 1. Il problema interpretativo

Dettagli

La responsabilità civile degli amministratori

La responsabilità civile degli amministratori S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Incontri sul ruolo dell Amministratore Indipendente nella Corporate Governance delle Società quotate La responsabilità civile degli amministratori Avv. Alessandra

Dettagli

Nota Interpretativa. Le funzioni del Collegio Sindacale nelle società a responsabilità limitata alla luce del d.lgs. n. 39/2010

Nota Interpretativa. Le funzioni del Collegio Sindacale nelle società a responsabilità limitata alla luce del d.lgs. n. 39/2010 Nota Interpretativa Le funzioni del Collegio Sindacale nelle società a responsabilità limitata alla luce del d.lgs. n. 39/2010 maggio 2010 A cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi

Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi Tabella: Modifiche alla disciplina in materia di illeciti penali e amministrativi Legge sul risparmio (l. n. 262/2005) Disposizione incriminatrice modificata Fattispecie illecita Sanzioni Modifiche introdotte

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice Disciplinare

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano,

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, BIBLIOGRAFIA AA.VV., Spa, Srl e Cooperative: le modifiche al codice civile e la relazione al Dlgs 6/2003, in Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Milano, fasc. 2, 2003. AA.VV., La mutata fisionomia di Spa,

Dettagli

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 REV. 2017/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 4 GESTIONE CONTABILE E SOCIETARIA INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2.

Dettagli

Riferimenti normativi per la revisione contabile

Riferimenti normativi per la revisione contabile Riferimenti normativi per la revisione contabile D.P.R. 31 marzo 1975 n. 136 D.Lgs 27 gennaio 1992 n.88 D.Lgs. 24 febbraio 1998 n.58 Comunicazione Co.N.So.B. 1 dicembre 1999 D.Lgs. 17 gennaio 2003 n.6

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 24 Marzo 2006 Circolare n. 48 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali

Dettagli

Risposta alle consultazioni Consob in materia di:

Risposta alle consultazioni Consob in materia di: 4/2008 Consultazione Risposta alle consultazioni Consob in materia di: Osservazioni alle modifiche degli artt. 36-39 del Regolamento Mercati in materia di condizioni per la quotazione di società controllanti

Dettagli

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone di Gianluca Alparone 5.1 Premessa Redatto il progetto di bilancio a cura dell organo amministrativo, tutte le società per azioni e le società a responsabilità limitata che superano i limiti parametrici

Dettagli

REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La vigilanza del MEF e della CONSOB

REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La vigilanza del MEF e della CONSOB REVISIONE LEGALE DEI CONTI La vigilanza del MEF e della CONSOB Relatore: Elisabetta Volpi Milano, 8 Novembre 2018 1 Decreto Legislativo n. 39 27 gennaio 2010 Decreto Legislativo n. 135 13 luglio 2016 Attuazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Premessa... XV Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI SUL CONTROLLO SOCIETARIO NELLA DIMENSIONE PENALE: INEFFICACIA E RIMEDI POSSIBILI di Gabriele Mazzotta NATURA E FUNZIONE DEL CONTROLLO 1. Difficoltà definitorie...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione

INDICE SOMMARIO. Prefazione INDICE SOMMARIO XI Prefazione 1 Capitolo Primo Le società per azioni quotate tra diritto societario speciale, disciplina dei mercati ed interessi generali 1 1.1. S.p.a. quotate e diritto speciale 2 1.2.

Dettagli

1. Art. 1, comma 1, lett. g), Schema di Decreto

1. Art. 1, comma 1, lett. g), Schema di Decreto Osservazioni di ASSIREVI Consultazione pubblica per l attuazione della direttiva 2014/95/EU del parlamento europeo e del consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica della direttiva 2013/34/UE, per

Dettagli