SINUMERIK 802D. Tornitura. sintetica. Documentazione per l'utente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINUMERIK 802D. Tornitura. sintetica. Documentazione per l'utente"

Transcript

1 SINUMERIK 802D Descrizione Edizione sintetica Tornitura Documentazione per l'utente

2

3 SINUMERIK 802D Tornitura Valida per Controllo Versione software SINUMERIK 802D 1 Edizione 11.00

4 Documentazione SINUMERIK Codici di ordinazione Le edizioni in elenco sono quelle pubblicate prima di questa edizione. La lettera che compare nella colonna "Osservazioni" identifica il tipo di versione delle edizioni precedenti. Identificazione del tipo di versione nella colonna "Osservazioni": A... B... C... Documentazione nuova. Edizione invariata con nuovo numero di ordinazione Versione rielaborata con nuovo numero di edizione. Edizione Nr. di ordinazione Osservazioni FC5298-1AA30-0CP0 A Questo manuale fa parte della documentazione disponibile su CD-ROM (DOCONCD) (in inglese) Edizione Nr. di ordinazione Osservazioni FC5298-6CA00-0BG1 C Marchi SIMATIC, SIMATIC HMI, SIMATIC NET, SIROTEC, SINUMERIK und SIMODRIVE sono marchi registrati della Siemens AG. Le altre denominazioni citate in questa documentazione potrebbero essere dei marchi, il cui impiego da parte di terzi per propri scopi può ledere i diritti dei proprietari. Altre informazioni nel sito Internet: Questa documentazione è stata redatta con i sistemi Win Word V 8.0 e Designer V 7.0 Il controllo può contenere altre funzioni che non sono descritte in questo manuale. Non sussiste tuttavia l'obbligo di implementare tali funzioni al momento della fornitura o in caso di assistenza tecnica. Con riserva di eventuali modifiche tecniche. La duplicazione di questo manuale, l'utilizzo e la divulgazione del suo contenuto non sono consentiti se non previa autorizzazione scritta. Le trasgressioni sono passibili di risarcimento danni. Ci riserviamo tutti i diritti, in particolare per i brevetti o i marchi registrati. Siemens AG All Rights Reserved.

5 11.00 Indicazioni generali Introduzione Come utilizzare questa pubblicazione Questo è un breve manuale di istruzioni nel quale vengono riportati tutti i passi più importanti per l'uso e la programmazione del controllo. Se si desidera avere una descrizione più dettagliata sulle funzioni d'uso e di programmazione del Sinumerik 802D consultare i seguenti manuali: Manuale operativo -Tornitura, Nr. di ordinazione 6FC5698-2AA00-0CP0 Manuale operativo - Fresatura Nr. di ordinazione 6FC5698-2AA10-0CP0 Struttura di questo manuale Questa pubblicazione è strutturata secondo questo schema: Uso Premessa Sequenza operativa Programmazione Programmazione della funzione Significato dei parametri Figura esplicativa con un esempio Siemens AG All rights reserved. 0-5

6 Indice dei capitoli Indice dei capitoli 1. Messa a punto 1-9 Correzioni utensile Misura utensile Rilevamento dello zero pezzo Immissione dello spostamento origine Generazione/editing di un programma 2-15 Generazione/apertura di un programma Immissione/editing di un blocco Copia/inserimento/cancellazione di un blocco Ricerca/numerazione dei blocchi Avvio/simulazione di un programma Selezione di un programma/modifica 3-23 Selezione del programma Correzione del programma Ricerca blocco Rappresentazione a video della lavorazione in simultanea Programmazione delle informazioni di percorso 4-29 Programmazione in quote assolute/incrementali, G90/G Spostamento origine, da G54 a G Selezione del piano di lavoro, da G17 a G Programmazione dei movimenti degli assi 5-33 Rapido, G0; interpolazione lineare, G Interpolazione circolare, G2/G Interpolazione circolare attraverso punto intermedio, funzione CIP Filettatura, G Maschiatura senza utensile compensato, G331/G Maschiatura con utensile compensato, G Correzioni utensile 6-41 Richiamo dell'utensile Correzione del raggio fresa, G41/G Accostamento/allontanamento dal profilo, NORM/KONT Comportamento al profilo, G450/G Siemens AG All rights reserved.

7 11.00 Indice dei capitoli Indice dei capitoli 7. Sistemi di coordinate 7-47 Concetto Frame Spostamento delle coordinate, funzione TRANS Rappresentazione ingrandita/ridotta del profilo, funzione SCALE Programmazione delle funzioni preparatorie 8-51 Programmazione dell'avanzamento, da G94 a G Arresto preciso, G9/G Velocità di avanzamento in funzionamento continuo, G Programmazione dei movimenti del mandrino Tecnica a sottoprogrammi Appendice 9-57 Elenco delle istruzioni M Elenco delle funzioni G Note Siemens AG All rights reserved. 0-7

8 0-8 Siemens AG All rights reserved.

9 1. Messa a punto Correzioni utensile 1-10 Misura utensile 1-11 Rilevamento dello zero pezzo 1-12 Immissione dello spostamento origine 1-13 Siemens AG All rights reserved. 1-9

10 1. Messa a punto Correzioni utensile Selezione OFFSET PARAM Lista utensili Funzioni Misura utensile Cancel. utensile ampliato Tagliente Ricerca Selezionare il settore operativo OFFSET PARAM (Offset Parametri) Selezionare il menu "Lista utensili" Rilevare i dati di correzione per gli utensili Cancellare i dati di correzione per gli utensili Visualizzare tutti i parametri di un utensile Memorizzare altri utensili Indicare eventualmente il Nr. relativo alla posizione dell'utensile Ricercare un utensile Nuovo utensile Memorizzare un nuovo utensile. Immettere i nuovi valori. Posizione dell'utensile Z P X Posizione dell'utensile P=S Z X Impostazioni possibili per la posizione dell'utensile 1-10 Siemens AG All rights reserved.

11 Messa a punto Misura utensile Premessa: Il cambio dell'utensile deve avvenire nel modo operativo MDI automatico. Quindi selezionare il modo JOG (manuale). [M] POSITION Selezionare evt. il settore operativo [M] POSITION (Posizione) Misura utensile Misura in manuale Menu "Misura utensile", quindi selezionare "Misura in manuale" Lunghezza1 Lunghezza2 Selezionare il menu per la correzione della lunghezza (tasto toggle) Nella maschera "Misura utensile" immettere il numero utensile e il diametro del pezzo Sfiorare il pezzo accostandosi con i tasti di avanzamento Salva posizione Settare lunghezza1 Settare lunghezza2 La posizione reale dell'asse radiale (lunghezza1) viene memorizzata. I valori di lunghezza per la posizione della punta dell'utensile vengono rilevati e visualizzati. Avvertenza: Misura automatica dell'utensile nel modo JOG: vedi Manuale di istruzioni operative Tornitura Siemens AG All rights reserved. 1-11

12 1. Messa a punto Rilevamento dello zero pezzo Premessa: Il cambio dell'utensile deve avvenire nel modo operativo MDI automatico. Quindi selezionare il modo JOG (manuale). [M] POSITION Selezionare evt. il settore operativo [M] POSITION (Posizione) Misura pezzo Selezionare il menu "Misura pezzo". Accostamento al pezzo. X Z Scegliere l'asse di riferimento. Immettere l'eventuale traslazione nel campo "Impostazione della posizione su". Settare spost. orig. Il risultato calcolato viene acquisito dal sistema e quindi visualizzato nel campo "spostamento origine" Siemens AG All rights reserved.

13 Messa a punto Immissione dello spostamento origine OFFSET PARAM Selezionare il settore operativo OFFSET PARAM (Offset Parametri) Spostam. origine Selezionare il menu "spostamento origine" Con il cursore selezionare lo spostamento origine: Base impostabile (da G54 a G59) Immettere/modificare il valore. Attiva modifiche Attivare le modifiche. Siemens AG All rights reserved. 1-13

14 1. Messa a punto Siemens AG All rights reserved.

15 2. Generazione/editing di un programma Generazione/apertura di un programma 2-16 Immissione/editing di un blocco 2-17 Copia/inserimento/cancellazione di un blocco 2-18 Ricerca/numerazione dei blocchi 2-19 Avvio/simulazione di un programma 2-20 Siemens AG All rights reserved. 2-15

16 2. Generazione/editing di un programma Generazione/apertura di un programma PROGRAM MANAGER Nuovo OK Generazione di un nuovo programma: Selezionare il settore operativo PROGRAM MANAGER (gestione programmi) Selezionare la directory dei programmi Immettere il nome del programma e confermare con OK Attenzione: Nel caso di sottoprogrammi sarà necessario scrivere l'identificativo del file "SPF" (ad.es. TEST.SPF). PROGRAM MANAGER Programmi Programmi Apertura di un programma disponibile: Selezionare il settore operativo PROGRAM MANAGER (gestione programmi) Selezionare la directory dei programmi Nella directory dei programmi selezionare il programma con il cursore e Apri aprirlo. Avvertenza Nel caso in cui il programma sia già stato aperto in precedenza nell'editor, sarà possibile selezionarlo direttamente con il tasto del settore PROGRAM (Programma) Siemens AG All rights reserved.

17 Generazione/editing di un programma Immissione/editing di un blocco Immissione di un nuovo blocco Premessa: il programma è stato aperto. Selezionare con il cursore la riga di immissione Premere il tasto di Input Immettere un blocco Editing del blocco Premessa: il programma è stato aperto. Selezionare il blocco con il cursore e modificarlo. Avvertenza Nel caso in cui il programma sia già stato aperto in precedenza nell'editor, sarà possibile selezionarlo direttamente con il tasto del settore PROGRAM (Programma). Siemens AG All rights reserved. 2-17

18 2. Generazione/editing di un programma Copia/inserimento/cancellazione di un blocco Copia/inserimento Premessa: il programma è stato aperto. Selezionare con il cursore il blocco o la posizione desiderata dalla quale inizia l'evidenziazione del testo. Marcare blocco Attivare il modo Evidenziazione (per disattivare il modo premere di nuovo il tasto) Con il cursore selezionare il punto nel quale termina il testo evidenziato Copiare blocco Copiare il testo evidenziato nella memoria intermedia Posizionare il cursore nel punto in cui si vuole inserire il testo Inserire il testo selezionato Introd. blocco Avvertenza: i blocchi si possono anche copiare ed inserire fra programmi diversi. Cancellazione Premessa: il programma è stato aperto. Selezionare con il cursore il blocco o la posizione desiderata dalla quale inizia l'evidenziazione del testo. Marcare blocco Attivare il modo Evidenziazione Con il cursore selezionare il punto nel quale termina il testo evidenziato Cancella blocco Cancellare il testo evidenziato 2-18 Siemens AG All rights reserved.

19 Generazione/editing di un programma Ricerca/numerazione dei blocchi Ricerca di un blocco Premessa: il programma è stato aperto. Cerca Immettere il testo che si vuole cercare. Testo OK Nr. riga Si può scegliere fra testo o numero riga (per un numero di blocco si dovrà immettere nel menu di ricerca testo "N...") Attivare la ricerca Avvertenza: Nel caso di ricerca testo la ricerca può iniziare a partire dalla posizione in cui si trova il cursore o dall'inizio del blocco Numerazione dei blocchi Premessa: il programma è stato aperto. Numerare Tutti i blocchi del programma vengono rinumerati di 10 in 10. Siemens AG All rights reserved. 2-19

20 2. Generazione/editing di un programma Avvio/simulazione di un programma Avvio del programma Premessa: È stato selezionato il modo operativo Automatico. Il programma è stato aperto. Elaborazione Selezionare il programma da eseguire Il programma viene lanciato con Start NC 2-20 Siemens AG All rights reserved.

21 Generazione/editing di un programma Avvio/simulazione di un programma Simulazione del programma Premessa: è stato selezionato il modo operativo Automatico. Il programma è stato aperto Selezionare la simulazione e Simulazione attivare con Start NC Mostra... Indica tutto Zoom + Zoom - Richiamo menu secondario di visualizzazione: Visualizzazione di tutto il pezzo (menu secondario "Mostra...") Ingrandire una parte di immagine Ridurre una parte di immagine All' origine Zoom Auto Cursor grs./fine Cancellare immagine Edit Selezionare l'immagine iniziale della simulazione Rappresentazione automatica in scala della traiettoria dell'utensile Modificare l'ampiezza passo del cursore Cancellare l'immagine della simulazione Tornare al modo editing Siemens AG All rights reserved. 2-21

22 2. Generazione/editing di un programma Siemens AG All rights reserved.

23 3. Selezione di un programma/modifica Selezione del programma 3-24 Correzione del programma 3-25 Ricerca blocco 3-26 Rappresentazione a video della lavorazione in simultanea 3-27 Siemens AG All rights reserved. 3-23

24 3. Selezione di un programma/modifica Selezione del programma PROGRAM MANAGER Selezionare il settore operativo PROGRAM MANAGER (gestione programmi) Programmi Selezionare la directory dei programmi Nella directory dei programmi selezionare il programma con il cursore e Elaborazione selezionare il programma da elaborare Selezionare il modo operativo Automatico Avviare il programma con Start NC Avvertenza: Per avviare il programma sono necessarie queste premesse: non deve essere presente nessuna condizione di allarme. deve essere attivo il consenso avanzamento. deve essere attivo il consenso mandrino Siemens AG All rights reserved.

25 Selezione di un programma/modifica Correzione del programma Stop NC Premessa: Il programma viene elaborato in automatico. Arrestare il programma Correz. programma Selezionare la correzione programma Con il cursore selezionare un blocco e modificarlo. Con start NC viene attivato il proseguimento del programma dal punto di interruzione. Indicazioni Dopo l'interruzione del programma (Stop NC) è possibile allontanare l'utensile dal profilo in manuale (Jog). Il controllo memorizza le coordinate del punto di interruzione. Si possono effettuare delle correzioni solo nei blocchi non ancora letti dal controllo. Reset NC Premessa: Il programma viene elaborato in automatico. Interrompere il programma. Correz. programma Selezionare la correzione programma Con il cursore selezionare un blocco e modificarlo. Con start NC il programma viene lanciato di nuovo. Avvertenza: In caso di errori di sistema nel programma di lavorazione il controllo interrompe l'esecuzione del programma. Siemens AG All rights reserved. 3-25

26 3. Selezione di un programma/modifica Ricerca blocco Premessa: Il programma è stato selezionato e viene elaborato nel modo Automatico. Interrompere il programma. Ricerca blocco Livello di progr. + Cerca Su profilo Interruzione Livello di progr. - OK Selezionare la ricerca blocco Selezionare evt. un livello di programma superiore o inferiore. Selezionare un blocco nell'editor con il cursore oppure Immettere un testo da ricercare e attivare la ricerca Inserire le modifiche Per riprendere la lavorazione vi sono 2 possibilità: a inizio profilo nel punto di interruzione Proseguire il programma con Start NC Attenzione: Verrà preso in considerazione un cambio utensile solo se il blocco di destinazione contiene l'utensile Siemens AG All rights reserved.

27 Selezione di un programma/modifica Rappresentazione a video della lavorazione in simultanea Premessa: Il programma è stato selezionato nel modo Automatico. [M] Selezionare evt. il settore POSITION operativo [M]POSIZIONE Registr. graficam. Attivare la rappresentazione a video in simultanea Avviare il programma con Start NC La lavorazione del pezzo sulla macchina verrà visualizzata a video in simultanea. Come avviene per la funzione di simulazione, anche qui sono disponibili le funzioni di impostazione della rappresentazione a video (zoom, immagine di partenza,...) Siemens AG All rights reserved. 3-27

28 3. Selezione di un programma/modifica Siemens AG All rights reserved.

29 4. Programmazione delle informazioni di percorso Programmazione in quote assolute/incrementali, G90/G Spostamento origine, da G54 a G Selezione del piano di lavoro, da G17 a G Siemens AG All rights reserved SINUMERIK 802D Descrizione sintetica (BNKD) - Edizione

30 4. Programmazione delle informazioni di percorso Programmazione in quote assolute/incrementali, G90/G91 N 5 G0 G90 X25 Z1 N10 G1 Z-7,5 F0,2 N20 G1 X40 Z-15 N30 G1 G91 Z-10 N40 G1 G90 Z-35 G90 Impostazione in quote assolute, tutti i valori sono riferiti allo zero pezzo attuale. G91 Impostazione in quote incrementali, ogni valore viene riferito all'ultimo punto immesso per il profilo. Si può commutare di blocco in blocco fra impostazione in quote assolute ed incrementali. Si può anche cambiare l'indicazione della misura per i singoli assi all'interno di un blocco indicando AC per i valori assoluti e IC per quelli incrementali. Esempio: X = AC (400) P4 X P3 P2 P1 Ø 60 Ø 25 Ø ,5 7,5 Z ,5 Programmazione quote: quote incrementali o assolute 4-30 Siemens AG All rights reserved. SINUMERIK 802D Descrizione sintetica (BNKD) - Edizione

31 Programmazione delle informazioni di percorso Spostamento origine, da G54 a G59 N10 G54 N20 G0 Z0,2 Z Coordinate dello spostamento origine (definizione del sistema di coordinate del pezzo). Le coordinate devono essere immesse nel controllo sul pannello operativo o attraverso l'interfaccia seriale prima della programmazione. Nei torni la programmazione di uno spostamento origine può essere opportuna per lo più solo in direzione dell'asse Z. Gli spostamenti origine possono essere soppressi blocco per blocco con l'istruzione G53, con G500 si possono disabilitare. a = frame base X Z M W G54 a Spostamenti origine in direzione Z Siemens AG All rights reserved SINUMERIK 802D Descrizione sintetica (BNKD) - Edizione

32 4. Programmazione delle informazioni di percorso Selezione del piano di lavoro, da G17 a G19 N10 G0 X10 Z20 G18 D1 F200 La programmazione del piano di lavoro è necessaria per calcolare i dati di correzione degli utensili. Quando è attiva l'istruzione G41/G42 non è possibile cambiare il piano di lavoro. Impostazione standard: G18 Y G17 X G19 G18 Z Selezione dei piani di lavoro per lavorazione orizzontale o verticale nella tornitura 4-32 Siemens AG All rights reserved. SINUMERIK 802D Descrizione sintetica (BNKD) - Edizione

33 5. Programmazione dei movimenti degli assi Rapido, G0; interpolazione lineare, G Interpolazione circolare, G2/G Interpolazione circolare attraverso punto intermedio, funzione CIP 5-37 Filettatura, G Maschiatura senza utensile compensato, G331/G Maschiatura con utensile compensato, G Siemens AG All rights reserved. 5-33

34 5. Programmazione dei movimenti degli assi Rapido, G0; interpolazione lineare, G1 N20 G0 X25 Z1 N30 G1 Z-7,5 F200 N N80 G0 X70 Z15 X, Z F Coordinate del punto di destinazione Valore dell'avanzamento X N80 N20 Ø 25 Ø ,5 W Z 50 Veloce posizionamento dell'utensile in rapido nella tornitura 5-34 Siemens AG All rights reserved.

35 Programmazione dei movimenti degli assi Interpolazione circolare, G2/G3 Programmazione del centro del cerchio N10 G0 X12 Z0 N20 G1 X40 Z-25 F0,2 N30 G3 X70 Z-75 I-3,335 K-29,25 X, Z Coordinate del punto finale del cerchio I, K Parametri di interpolazione (direzioni: I in X, K in Z) per definire il centro del cerchio In G2 l'utensile si muove in senso orario, in G3 in senso antiorario. Direzione di osservazione verso il terzo asse delle coordinate. X 30 -K -I Z 75 54,25 25 Ø 12 Ø 33,33 Ø 40 Ø Realizzazione di un perno sferico Siemens AG All rights reserved. 5-35

36 5. Programmazione dei movimenti degli assi Interpolazione circolare, G2/G3 Programmazione del raggio N20 G90 G0 X68 Z102 N30 G90 G3 X20 Z150 CR=48 F300 CR Raggio del cerchio CR=+ Angolo di movimento < 180 CR=- Angolo di movimento < 180 X, Z, Indicazione del punto finale Con un angolo di movimento di 360 non è consentita la programmazione del raggio. N30 G90 G3 X20 Z150 CR=48 X R 48 Ø 68 Ø Z Programmazione del raggio in base al disegno 5-36 Siemens AG All rights reserved.

37 Programmazione dei movimenti degli assi Interpolazione circolare attraverso punto intermedio, funzione CIP N90 G1 X40 Z-25 N100 CIP X70 Z-75 I1=93,33 K1=-54,25 X, Z Coordinate del punto finale del cerchio I1=, K1= Parametri di interpolazione per la definizione del punto intermedio Se nel disegno di produzione non è indicato il centro del cerchio, con la funzione CIP si può programmare l'interpolazione circolare senza che siano necessari calcoli supplementari. Inoltre, con questa funzione, si possono programmare anche dei cerchi nello spazio. X ,33 Z ,25 25 W Interpolazione circolare attraverso punto intermedio, funzione CIP Siemens AG All rights reserved. 5-37

38 5. Programmazione dei movimenti degli assi Filettatura, G33 N20 G33 Z22 K2 Z, X Punto finale del filetto K Passo del filetto per filettatura cilindrica I Passo del filetto per filettatura radiale I Passo del filetto per filettatura conica (angolo del cono > 45 ) K Passo del filetto per filettatura conica (angolo del cono < 45 ) SF Traslazione del punto di partenza in gradi La filettatura a destra o a sinistra viene programmata indicando il senso di rotazione del mandrino M3/M4. Il senso di rotazione del mandrino ed il numero di giri devono essere programmati nel blocco prima di G33. Per programmare filettature coniche immettere in G33 le coordinate X e Z. I filetti a più principi si possono programmare attraverso punti di partenza sfalsati (SF= ). N15 X24.6 N20 G33 Z22 K2 X N50 X24.2 N60 G33 Z22 K Z Realizzazione di una filettatura longitudinale 5-38 Siemens AG All rights reserved.

39 Programmazione dei movimenti degli assi Maschiatura senza utensile compensato, G331/G332 N40 SPOS=0 N50 G331 Z-50 K2 S500 N60 G332 Z5 K2 SPOS=0 G331 G332 Attivare la regolazione della posizione per il mandrino e posizionarlo Maschiatura Maschiatura con allontanamento. L'inversione del senso di rotazione del mandrino avviene in automatico X, Y, Z Punto finale del filetto I, J, K Passo di filettatura. Passo di filettatura positivo (ad. es. K4) filettatura a destra, passo di filettatura negativo (ad. es. K-4) filettatura a sinistra. Per questa funzione il mandrino deve essere dotato di encoder. Z X - 50 Maschiatura senza utensile compensato (come pagina seguente) Siemens AG All rights reserved. 5-39

40 5. Programmazione dei movimenti degli assi Maschiatura con utensile compensato, G63 N10 G63 Z-50 M3 S...F... N20 G63 Z4 M4 F... G63 Per il movimento di allontanamento programmare un altro blocco con G63 ed il relativo senso di rotazione del mandrino. S Giri del mandrino F Velocità di avanzamento M3 Rotazione destrorsa M4 Rotazione sinistrorsa Calcolo della velocità di avanzamento: F = Velocità mandrino x passo di filettatura Per questa funzione è necessario un maschio per filettare con compensatore longitudinale mentre non è necessario l'encoder mandrino. Z X - 50 Maschiatura con utensile compensato (come pagina precedente) 5-40 Siemens AG All rights reserved.

41 6. Correzioni utensile Richiamo dell'utensile 6-42 Correzione del raggio fresa, G41/G Accostamento/allontanamento dal profilo, NORM/KONT 6-44 Comportamento al profilo, G450/G Siemens AG All rights reserved SINUMERIK 802 Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione

42 6. Correzioni utensile Richiamo dell'utensile N10 T17 D8 T D Richiamare il numero dell'utensile Richiamare la correzione utensile, attivare la correzione della lunghezza utensile Per permettere di calcolare correttamente le correzioni utensili negli assi, prima di richiamare l'utensile dovrà essere selezionato il piano di lavorazione. Durante il funzionamento nel modo NC si possono cambiare i valori di correzione degli utensili. Non è necessario riprogrammare il piano di lavorazione. Se, quando si richiama un utensile, non viene immesso nessun numero D, è possibile preimpostare un numero D attraverso i dati macchina. N10 T17 D8 X N30... D6 Z Valori di correzione per tagliente sinistrorso e destrorso nell'utensile per gole 6-42 Siemens AG All rights reserved. SINUMERIK 802 Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione

43 Correzioni utensile Correzione del raggio fresa, G41/G42 N5 G90 G0 G41 D... X... Y... Z... G41 G42 G40 Richiamo correzione del raggio, direzione di avanzamento dell'utensile a sinistra del pezzo Richiamo correzione del raggio, direzione di avanzamento dell'utensile a destra del pezzo Disabilitazione della correzione del raggio Nel blocco NC con G40/G41/G42 è necessario programmare almeno un asse del piano di lavoro selezionato (da G17 a G19). L'abilitazione/disabilitazione del CRF deve avvenire in un blocco del programma con G0 o G1. La correzione è attiva solo nel piano di lavoro programmato (da G17 a G19). a= senza correzione raggio fresa b= con correzione raggio fresa G42 a G41...D... b Correzione del raggio fresa per la lavorazione di profili inclinati e archi di cerchio Siemens AG All rights reserved SINUMERIK 802 Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione

44 6. Correzioni utensile Accostamento/allontanamento dal profilo, NORM/KONT KONT G41 G450 X... Y... Z... NORM KONT L'utensile si sposta direttamente su una retta e si posiziona perpendicolarmente al punto del profilo. L'utensile esegue una traiettoria intorno al punto del profilo in base alla programmazione impostata (comportamento sugli angoli) con G450/G451. Per la funzione KONT vale quanto segue: se il punto di partenza ed il punto del profilo si trovano su un lato del pezzo, il punto del profilo verrà raggiunto direttamente, come avviene nella funzione NORM, su una retta a= 1 punto del profilo NORM G42... KONT G42... Start a KONT G450 G42 Start a Accostamento/allontanamento programmabili 6-44 Siemens AG All rights reserved. SINUMERIK 802 Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione

45 Correzioni utensile Comportamento al profilo, G450/G451 N10 G41 G450 X... Y... Z... G450 G451 Cerchio di raccordo, l'utensile si sposta intorno all'angolo del pezzo, compiendo una traiettoria circolare con il raggio dell'utensile. Punto d'intersezione, l'utensile tornisce a spoglia nell'angolo del pezzo. a= cerchio di raccordo b= punto di intersezione G450 a G451 b Comportamento dell'utensile sugli angoli del pezzo Siemens AG All rights reserved SINUMERIK 802 Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione

46 6. Correzioni utensile Siemens AG All rights reserved. SINUMERIK 802 Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione

47 7. Sistemi di coordinate Concetto Frame 7-48 Spostamento delle coordinate, funzione TRANS 7-49 Rappresentazione ingrandita/ridotta del profilo, funzione SCALE 7-50 Siemens AG All rights reserved SINUMERIK 802D Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione 11.00

48 7. Sistemi di coordinate Concetto Frame Per descrivere il sistema di coordinate del pezzo nello spazio sono disponibili queste funzioni. TRANS/ATRANS SCALE/ASCALE Spostamento origine modifica del fattore di scala Il sistema di coordinate attuale può essere posizionato a piacere nello spazio. In questo modo si possono lavorare in un unico serraggio anche delle superfici inclinate. X TRANS, ATRANS Z X SCALE, ASCALE I frame programmabili permettono la lavorazione di profili inclinati Z 7-48 Siemens AG All rights reserved. SINUMERIK 802D Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione 11.00

49 Sistemi di coordinate Spostamento delle coordinate, funzione TRANS N30... G54 N40 TRANS Z150 Disattivazione dello spostamento origine: TRANS (senza indicazione dell'asse) Qui viene cancellato tutto il Frame; resta memorizzato lo spostamento origine impostabile. TRANS ATRANS Z Traslazione assoluta* *in aggiunta ad una traslazione impostabile eventualmente attivata (da G54 a G59) Traslazione supplementare (in aggiunta a una Traslazione TRANS attivata in precedenza) Coordinata dello spostamento origine in direzione dell'asse Nei torni la programmazione di uno spostamento origine può essere opportuna per lo più solo in direzione dell'asse Z. X Z M W W G54 TRANS Cambio del punto zero in direzione Z Siemens AG All rights reserved SINUMERIK 802D Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione 11.00

50 7. Sistemi di coordinate Rappresentazione ingrandita/ridotta del profilo, funzione SCALE N30... G54 N40 SCALE X2 Z2 Disabilitazione della funzione SCALE (senza indicazione dell'asse) Qui il frame viene sempre cancellato completamente! SCALE Nuovo fattore di scala ASCALE Fattore addizionale di scala X, Z Assi con fattore di scala nella cui direzione avviene l'ingrandimento o la riduzione del profilo. In caso di successiva trasformazione con ATRANS la messa in scala riguarderà anche i valori di traslazione. E' opportuno definire in un sottoprogramma i profili che dovranno essere ingranditi o ridotti. Per ogni asse si può definire un fattore di scala individuale. X SCALE X2 Z2 Z M W G54 Con profili di forma uguale si evita una programmazione supplementare 7-50 Siemens AG All rights reserved. SINUMERIK 802D Descrizione sintetica Tornitura (BNKD) - Edizione 11.00

51 8. Programmazione delle funzioni preparatorie Programmazione dell'avanzamento, da G94 a G Arresto preciso, G9/G Velocità di avanzamento in funzionamento continuo, G Programmazione dei movimenti del mandrino 8-55 Tecnica a sottoprogrammi 8-56 Siemens AG All rights reserved. 8-51

52 8. Programmazione delle funzioni preparatorie Programmazione dell'avanzamento, da G94 a G97 N5 G90 G00 X... Y... Z... N10 G94 F500 G01...M3 G94 F G95 F G96 S F G97 Velocità costante in 1/min e avanzamento in mm/min Velocità costante in 1/min e avanzamento in mm/giro Velocità di taglio costante in m/min e Avanzamento in mm/giro Disattivazione di G96, memorizzazione dell'ultimo riferimento di velocità di G96 come velocità costante. I max.valori di velocità e avanzamento vengono fissati dal costruttore della macchina. Regolazione del numero di giri per la velocità di taglio costante 8-52 Siemens AG All rights reserved.

53 Programmazione delle funzioni preparatorie Arresto preciso, G9/G60 G601 Arresto preciso fine G602 Arresto preciso grossolano G9 Arresto preciso, attivo blocco per blocco G60 Arresto preciso con azione modale, disabilitazione con G64, G641. Le funzioni di arresto preciso si utilizzano per realizzare spigoli vivi esterni o per la finitura su misura di angoli interni. I valori di soglia per arresto preciso sono definiti nei dati di macchina. X G601 Z G602 Realizzazione di spigoli vivi esterni Siemens AG All rights reserved. 8-53

54 8. Programmazione delle funzioni preparatorie Velocità di avanzamento in funzionamento continuo, G64 N05... N10 G1 Z-7 F300 N20 G64 N30 Y40 G64 Funzionamento continuo La funzione lavora con una gestione anticipata della velocità (Look Ahead). Quindi la velocità vettoriale viene adeguatamente ridotta in modo da rispettare i valori limite della macchina dal punto di vista meccanico. G64 Più velocità nella produzione grazie al mantenimento di una velocità vettoriale costante 8-54 Siemens AG All rights reserved.

55 Programmazione delle funzioni preparatorie Programmazione dei movimenti del mandrino N05... N10 G1 F300 X70 Y20 S270 M3 S M3 M4 M5 Velocità del mandrino in giri/min Senso di rotazione destrorso Senso di rotazione sinistrorso Arresto mandrino Se in un blocco che contiene movimenti degli assi ci sono delle istruzioni M, queste saranno attive prima dei movimenti degli assi. M4 M3 Programmazione del senso di rotazione del mandrino Siemens AG All rights reserved. 8-55

56 8. Programmazione delle funzioni preparatorie Tecnica a sottoprogrammi N10 TRANS X0 Z150 N20 L20 N30 TRANS X0 Z140 N40 L20 N50 TRANS X0 Z130 N60 L20 L... Richiamo di un sottoprogramma Massima profondità di annidamento dei sottoprogrammi: 8 livelli, questo vuole dire che da un programma principale si possono richiamare fino a 7 livelli di sottoprogramma. La fine di un sottoprogramma e il ritorno al programma principale vengono programmati con M17 o con RET. Il richiamo del sottoprogramma deve essere programmato in un blocco NC a parte. X Z M W Lavorazione in diversi passi 8-56 Siemens AG All rights reserved.

57 9. Appendice Elenco delle istruzioni M 9-58 Elenco delle funzioni G 9-59 Note 9-64 Siemens AG All rights reserved. 9-57

58 9. Appendice Elenco delle istruzioni M M0* Arresto programmato M1* Arresto a scelta M2* Fine programma (programma principale) M30* Fine programma come M2 M17* Fine sottoprogramma M3 M4 M5 M6 M70 Rotazione destrorsa del mandrino Rotazione sinistrorsa del mandrino Arresto mandrino Cambio utensile Riservato a Siemens M40 Commutazione automatica gamma di velocità M41 Gamma di velocità 1 M42 Gamma di velocità 2 M43 Gamma di velocità 3 M44 Gamma di velocità 4 M45 Gamma di velocità 5 Per le funzioni identificate con * non è ammessa la scrittura per indirizzi ampliata. Costruttore della macchina Tutti i numeri non assegnati per le funzioni M possono essere liberamente utilizzati dal costruttore della macchina. Ad esempio si possono utilizzare per le funzioni di comando dei dispositivo di bloccaggio oppure per l'abilitazione/disabilitazione di altre funzioni di macchina ecc Siemens AG All rights reserved.

59 Appendice Elenco delle funzioni G Gruppo 1: istruzioni di movimento modali Nome Nr. Significato m/s std. G0 1. Movimento in rapido m G1 2. Interpolazione lineare m std. G2 3: Interpolazione circolare in senso orario m G3 4. Interpolazione circolare in senso antiorario m Funzione CIP 5. Interpolazione circolare attraverso punto intermedio m G Filettatura a passo costante m G Maschiatura senza utensile compensato m G Allontanamento (maschiatura) senza utensile compensato m Gruppo 2: movimenti attivi blocco per blocco, tempo di sosta G4 1. Tempo di sosta, predefinito s G63 2. Maschiatura senza sincronizzazione s G74 3: Accostamento al punto di riferimento con sincronizzazione s G75 4. Accostamento al punto fisso s m: modale, s: blocco per blocco, Std.: impostazione standard Siemens AG All rights reserved. 9-59

60 9. Appendice Elenco delle funzioni G Gruppo 3: memorizzazione Nome Nr. Significato m/s std. TRANS 1. TRANSLATION: spostamento programmabile s ROT 2. ROTATION: rotazione programmabile s SCALE 3: SCALE: messa in scala programmabile s ATRANS 5. TRANSLATION addizionale: traslazione addizionale programmabile AROT 6. TRANSLATION addizionale: rotazione programmabile ASCALE 7. SCALE addizionale: messa in scala programmabile G Min. limitazione del campo di lavoro/limitazione della velocità del mandrino G Max. limitazione del campo di lavoro/limitazione della velocità del mandrino G Programmazione dei poli con riferimento all'ultima posizione programmata. G Programmazione dei poli con riferimento al punto zero del sistema SCP attuale G Programmazione dei poli con riferimento all'ultimo polo valido s s s s s s s s Gruppo 6: selezione del piano G17 1. selezione del piano 1-2 asse geometrico m Std. fresatura G18 2. selezione del piano 3-1 asse geometrico m Std. tornitura G19 3: selezione del piano 2-3 asse geometrico m m: modale s: blocco per blocco Std.: impostaz. standard 9-60 Siemens AG All rights reserved.

61 Appendice Elenco delle funzioni G Gruppo 7: correzione raggio utensile Nome Nr. Significato m/s std. G40 1. Nessuna correzione del raggio utensile m G41 2. Correzione del raggio utensile a sinistra del profilo G42 3: Correzione del raggio utensile a destra del profilo m m Gruppo 8: spostamento origine impostabile G Disattivazione G54 - G59, reset frame impostabile m std. G Spostamento origine impostabile m G55 3: 2. Spostamento origine impostabile m G Spostamento origine impostabile m G Spostamento origine impostabile m G Spostamento origine impostabile m G Spostamento origine impostabile m Gruppo 9: cancellazione Frame G53 1. Cancellazione Frame attuale s SUPA 2. Cancellazione dello spostamento origine attuale Gruppo 10: arresto preciso-funzionamento continuo G60 1. Rallentamento, arresto preciso m std. G64 2. Funzionamento continuo m Gruppo 11: Arresto preciso blocco per blocco G9 1. Rallentamento, arresto preciso s m: modale s: blocco per blocco Std.: impostaz. standard Siemens AG All rights reserved. 9-61

62 9. Appendice Elenco delle funzioni G Gruppo 12: criteri di cambio blocco nell'arresto preciso (G60/G09) Nome Nr. Significato m/s std. G Cambio blocco nell'arresto preciso fine m std. G Cambio blocco nell'arresto preciso grossolano m Gruppo 13: quote del pezzo, sistema in pollici/metr. G70 1. Impostazione sistema in pollici m G71 2. Impostazione sistema metrico m std. Gruppo 14: quote pezzo, valori assoluti/incrementali G90 1. Indicazione in quote assolute m std. G91 2. Indicazione in valori incrementali m Gruppo 15: tipo di avanzamento G94 2. Avanzamento lineare mm/min, pollici/min m Std. fresatura G95 3: Avanzamento in mm/giro, pollici/giro m Std. tornitura G96 4. Velocità di taglio costante ON G97 5. Velocità di taglio costante OFF Gruppo 16: override avanzamento su curvature interne ed esterne *) CFC 1. Velocità di avanzamento costante sul profilo m std. CFTCP 2. Velocità di avanzamento costante nel punto di riferimento del tagliente dell'utensile CFIN 3: Velocità di avanzamento costante nella curvatura interna m m m: modale s: blocco per blocco Std.: impostaz. standard *) le istruzioni di questo gruppo non sono descritte in questo manuale 9-62 Siemens AG All rights reserved.

63 Appendice Elenco delle funzioni G Gruppo 18: comportamento sugli angoli correzione utensile Nome Nr. Significato m/s std. G Cerchio di raccordo m std. G Punto d'intersezione delle equidistanti m Gruppo 21: profilo di accelerazione *) BRISK 1. Accelerazione sul profilo in step m std. SOFT 2. Accelerazione sul profilo con limitazione dello strappo m Gruppo 24: comando avanzamento *) FFWOF 1. Feed forward Off m std. FFWON 2. Feed forward On m Gruppo 28: limitazione del campo di lavoro On/Off *) WALIMON 1. Limitazione del campo di lavoro On m WALIMOF 2. Limitazione del campo di lavoro Off m std. Gruppo 29: raggio diametro *) DIAMOF 1. Programmazione diametrale Off m std. DIAMON 2. Programmazione diametrale On m m: modale s: blocco per blocco Std.: impostaz. standard *) le istruzioni di questo gruppo non sono descritte in questo manuale Siemens AG All rights reserved. 9-63

64 9. Appendice Note Qui l'utente può direttamente annotare le sue funzioni specifiche Siemens AG All rights reserved.

65 A: SIEMENS AG A&D MC BMS Postfach 3180 D Erlangen (Tel / / 5009 [Hotline] Fax +49 / 9131 / motioncontrol.docu@.siemens.de) Mittente Nome Suggerimenti Correzioni per documentazione: SINUMERIK 802D Tornitura Documentazione per l'utente Descrizione sintetica Tornitura Nr. di ordinazione: 6FC5298-1AA30-0CP0 Edizione: Indirizzo della Vs.Ditta/reparto Via CAP: Città: Telefono: / Telefax: / Se leggendo questa pubblicazione, trovate degli errori di stampa, Vi preghiamo gentilmente di comunicarcelo utilizzando questo prestampato. Vi saremmo inoltre grati nel caso in cui desideriate farci pervenire Vostri suggerimenti o proposte di miglioramento. Proposte e/o correzioni

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico Sistemi di Coordinate I sistemi di coordinate, permettono al programmatore di definire i punti caratteristici del profilo da lavorare.

Dettagli

CNC CORSO BASE DI PROGRAMMAZIONE

CNC CORSO BASE DI PROGRAMMAZIONE 1 LORENZO RAUSA CNC CORSO BASE DI PROGRAMMAZIONE Per tornio e fresa CNC Corso base di programmazione 2 Copyright CNC Web School 2018 Milano (Italy) info@cncwebschool.com www.cncwebschool.com Tutti i diritti

Dettagli

Rampa elicoidale. Ver 1 del 06/07/16

Rampa elicoidale. Ver 1 del 06/07/16 Rampa elicoidale Ver 1 del 06/07/16 CAMPO DI APPLICAZIONE La macroistruzione esegue la contornatura in rampa elicoidale di diametri interni/esterni o per la spianatura di flange circolari. Grazie alla

Dettagli

PROGRAMMA CORSO CNC FANUC - CENTRO di LAVORO

PROGRAMMA CORSO CNC FANUC - CENTRO di LAVORO PROGRAMMA CORSO CNC FANUC - CENTRO di LAVORO - 100 ore in laboratorio con software di simulazione e postazione individuale - 60 ore di esercitazioni a bordo macchina presso un azienda specializzata del

Dettagli

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

Corso di controllo numerico (Cnc iso) Corso di controllo numerico (Cnc iso) A cura di Ferrarese Adolfo. - Copyright 2007 - Ferrarese Adolfo - Tutti i diritti riservati - 1 Prefazione: Il corso si articola in 8 sezioni: 7 lezioni più un'ampia

Dettagli

Programmazione di un tornio con asse Y

Programmazione di un tornio con asse Y 1 Appendice 1: programmazione Siemens Programmazione di un tornio con asse Y formato di stampa: 170x244 CNC Corso di programmazione in 50 ore 2 Indice Introduzione... 3 Schema di programmazione specifico

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO. CorsodiSistemi integratidiproduzionea.a Prof. G. A. Berti

CONTROLLO NUMERICO. CorsodiSistemi integratidiproduzionea.a Prof. G. A. Berti CONTROLLO NUMERICO CorsodiSistemi integratidiproduzionea.a.2004-05 Prof. G. A. Berti CLASSIFICAZIONE delle MACCHINE a CN 1. Controllo del movimento: punto a punto (PTP), parassiale e continuo (Contornatura)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC A cura di Massimo Reboldi La programmazione EIA/ISO! Introduzione! Assi e Riferimenti! Linguaggio di programmazione! Grammatica;! Lessico;! Funzioni N, G, M,

Dettagli

Macroistruzione per l esecuzione sedi chiavette eseguite in pendolare su torni senza asse Y

Macroistruzione per l esecuzione sedi chiavette eseguite in pendolare su torni senza asse Y Macroistruzione per l esecuzione sedi chiavette eseguite in pendolare su torni senza asse Y Controllo numerico: Fanuc T CAMPO DI APPLICAZ IONE Il ciclo esegue la lavorazione di sedi chiavetta di profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE MACCHINE CNC

PROGRAMMAZIONE DELLE MACCHINE CNC PROGRAMMAZIONE DELLE MACCHINE CNC La programmazione di una lavorazione su macchina utensile a CN consiste nel trasferire le informazioni ricavate dal disegno del pezzo in una sequenza di informazioni di

Dettagli

Macro di tornitura gole. Ver.2 del 07/02/15

Macro di tornitura gole. Ver.2 del 07/02/15 Macro di tornitura gole Ver.2 del 07/02/15 CAMPO DI APPLICAZIONE La macroistruzione esegue la tornitura di gole sia con fianco dritto che con fianco inclinato come ad esempio gole per puleggie. In particolare

Dettagli

classe 4 MECCANICI SERALE

classe 4 MECCANICI SERALE TORNIO CNC classe 4 MECCANICI SERALE 1 PARTE COSTRUZIONE DI UN PROGRAMMA TORNIO CNC Il programma di lavorazione deve essere immesso con un formato accettabile dal CNC. Tale formato deve comprendere tutti

Dettagli

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE Le informazioni contenute nel manuale sono solo a scopo informativo e possono subire variazioni senza preavviso e non devono essere intese con alcun impegno da parte di Promax

Dettagli

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia Settore: MECCANICO 1. Test di tecnologia 1. La funzione G96 definisce: Limite massimo di giri Velocità di taglio costante (metri/minuto) Numero di giri (giri/minuto) Velocità di avanzamento assi (millimetri/giro)

Dettagli

SINUMERIK 840D/840Di SINUMERIK 810D/FM-NC

SINUMERIK 840D/840Di SINUMERIK 810D/FM-NC SINUMERIK 840D/840Di SINUMERIK 810D/FM-NC Guida sintetica Edizione 10.00 Programmazione Documentazione per l utente SINUMERIK 840D/840Di SINUMERIK 810D/FM-NC Guida sintetica Programmazione Valida per

Dettagli

Macroistruzione per l esecuzione di gole avvolgicavo

Macroistruzione per l esecuzione di gole avvolgicavo Macroistruzione per l esecuzione di gole avvolgicavo VER.2 DEL 12/11/15 Controllo numerico: Fanuc T CAMPO DI APPLICAZ IONE Il ciclo esegue la sgrossatura di una gola circolare sviluppata in modo elicoidale

Dettagli

SINUMERIK 840D/840Di/810D

SINUMERIK 840D/840Di/810D SINUMERIK 840D/840Di/810D Guida sintetica Manuale d uso Edizione 02.01 Documentazione per l utente SINUMERIK 840D/840Di/810D Guida sintetica Manuale d uso Valida per Controllo numerico Versione software

Dettagli

Macro per tornitura filettature a dente di sega. Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31

Macro per tornitura filettature a dente di sega. Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31 Macro per tornitura filettature a dente di sega Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31 CAMPO DI APPLICAZIONE La macro per controlli Fanuc esegue la sgrossatura e la finitura di filettature a dente

Dettagli

Macro di spianatura circolare. Rev.3 del

Macro di spianatura circolare. Rev.3 del Macro di spianatura circolare Rev.3 del 22-07-16 CAMPO DI APPLICAZIONE La macroistruzione esegue la sgrossatura di una flangia di forma circolare. Calcolando in automatico le passate sia lungo l asse di

Dettagli

Macro per la spianatura su superfici cilindriche

Macro per la spianatura su superfici cilindriche Macro per la spianatura su superfici cilindriche Rev.3 del 22/07/16 Controllo numerico: Fanuc M CAMPO DI APPLICAZ IONE Il ciclo esegue la fresatura di piani creati su superfici cilindriche, calcolando

Dettagli

Centri di lavoro verticali

Centri di lavoro verticali Centri di lavoro verticali Indice Serie Modelli Corse assi X Y Z Pag. SERIE VA Box - Linear VA 00 ISO 00 x 0 x 40 4- SERIE VH Box Linear VH 0 ISO 0 x 00 x 20-7 VH 1010 ISO 1.010 x 00 x 20 SERIE VP Box

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Istruzioni per l'uso UDT - Utensile da disegno universale

Istruzioni per l'uso UDT - Utensile da disegno universale Istruzioni per l'uso UDT - Utensile da disegno universale Versione Menu 002 1.20 UDT Serie G3 Indice 1 Descrizione del prodotto.......................................3 1.1 Introduzione................................................

Dettagli

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it.

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it. 7 - Disegno e modifica di oggetti (Parte II) Disegno di archi e circonferenze Disegno di polilinee Disegno di rettangoli Disegno di poligoni regolari Spostamento di oggetti Copia di oggetti Copia speculare

Dettagli

IL CONTROLLO NUMERICO DELLE MACCHINE UTENSILI. La programmazione in codice ISO Standard

IL CONTROLLO NUMERICO DELLE MACCHINE UTENSILI. La programmazione in codice ISO Standard IL CONTROLLO NUMERICO DELLE MACCHINE UTENSILI La programmazione in codice ISO Standard IL CONTROLLO NUMERICO DELLE MACCHINE UTENSILI MENU Introduzione Caratteristiche Tipologia Codice di programmazione

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

32. Fresa a 3 assi: cenni di programmazione

32. Fresa a 3 assi: cenni di programmazione 309 32. Fresa a 3 assi: cenni di programmazione 32.1 Introduzione Le funzioni ISO fino ad ora applicate al tornio, sono le stesse che permettono di programmare anche una fresa a 3 assi. In un tornio il

Dettagli

Opzioni controllo MAX 5 Hurco Srl

Opzioni controllo MAX 5 Hurco Srl Opzioni controllo MAX 5 Hurco Srl Bturati@hurco.it Verifica Grafica Avanzata Visualizzazione in solid-randering del pezzo da realizzare con relativa simulazione del percorso utensile NC PRODUCTIVITY PACKAGE

Dettagli

SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl T/M. Macchina manuale Plus Tornitura. Prefazione. Descrizione 1. Interfaccia software 2

SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl T/M. Macchina manuale Plus Tornitura. Prefazione. Descrizione 1. Interfaccia software 2 Prefazione Descrizione 1 SINUMERIK SINUMERIK 802D sl Manuale di programmazione e d'uso Interfaccia software 2 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 3 Configurazione 4 5 Esecuzione manuale del programma

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione

SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione SpeedDome Ultra VII Domo di Camera 22x Utility di configurazione Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

TORNI CNC MULTIMANDRINO. SCY HT a sei mandrini

TORNI CNC MULTIMANDRINO. SCY HT a sei mandrini PASSIONE E INNOVAZIONE multimandrini TORNI CNC MULTIMANDRINO SCY 36-45-5656 HT a sei mandrini SCY 36 HT SCY 45 HT SCY 56 HT Economici Affidabili Efficenti Multimandrino = più produzione A 30 anni dalla

Dettagli

Punti su serie circolare. Ver.1 del

Punti su serie circolare. Ver.1 del Punti su serie circolare Ver.1 del 23-02-16 CAMPO DI APPLICAZIONE La macroistruzione permette la ripetizione di un ciclo fisso su una serie di punti che giacciono su una un arco di circonferenza o su di

Dettagli

Uso e programmazione Edizione 01/2002

Uso e programmazione Edizione 01/2002 Uso e programmazione Edizione 01/2002 Fresatura Introduzione 1 Inserzione, ricerca del punto di riferimento 2 Messa a punto 3 SINUMERIK 802S SINUMERIK 802C Fresatura Funzionamento in manuale 4 Modo automatico

Dettagli

Macro per tornitura filettature trapezie. Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31

Macro per tornitura filettature trapezie. Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31 Macro per tornitura filettature trapezie Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31 CAMPO DI APPLICAZIONE La macro esegue la sgrossatura e la finitura di filettature trapezie interne ed esterne, utilizzando

Dettagli

Interpolazione elicoidale e fresafiletti

Interpolazione elicoidale e fresafiletti 1 Appendice 2: programmazione Siemens Interpolazione elicoidale e fresafiletti formato di stampa: 170x244 2 Indice Introduzione... 3 Interpolazione elicoidale in un tornio utilizzando gli assi Z-C... 4

Dettagli

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

Codici G I codici implementati sono evidenziati in giallo. I codici mancanti sono non definiti in quasi tutti i dialetti di Gcodes.

Codici G I codici implementati sono evidenziati in giallo. I codici mancanti sono non definiti in quasi tutti i dialetti di Gcodes. Codici G I codici implementati sono evidenziati in giallo. I codici mancanti sono non definiti in quasi tutti i dialetti di Gcodes. G 00 Avanzamento lineare rapido G 01 Avanzamento lineare con velocità

Dettagli

Guida per la programmazione H A. Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Heidenhain

Guida per la programmazione H A. Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Heidenhain Guida per la programmazione H-2000-6362-00-A Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Heidenhain 2005 Renishaw plc. Tutti i diritti riservati. Questo documento non può essere

Dettagli

Manuale utente Programmazione di cicli TNC 320. Software NC

Manuale utente Programmazione di cicli TNC 320. Software NC Manuale utente Programmazione di cicli TNC 320 Software NC 340 551-05 340 554-05 Italiano (it) 12/2011 Il presente manuale È di seguito riportato un elenco dei simboli di avvertenza utilizzati nel presente

Dettagli

SINUMERIK. SINUMERIK 840D sl/840di sl/ 828D/802D sl Tornitura ISO. Concetti fondamentali della programmazione. Istruzioni di movimento 2

SINUMERIK. SINUMERIK 840D sl/840di sl/ 828D/802D sl Tornitura ISO. Concetti fondamentali della programmazione. Istruzioni di movimento 2 SINUMERIK SINUMERIK 840D sl/840di sl/828d/802d sl SINUMERIK SINUMERIK 840D sl/840di sl/ 828D/802D sl Manuale di programmazione Concetti fondamentali della programmazione 1 Istruzioni di movimento 2 Istruzioni

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente. Elenco comandi Barra del menù Crea un nuovo progetto. Apre un progetto precedentemente salvato. Salva il progetto. Visualizza le procedure. Mostra / nasconde la tartaruga. Alterna lo schermo pieno allo

Dettagli

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte

SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte SpeedDome Ultra VII Utility di configurazione Telecamera Giorno/Notte Guida di consultazione rapida Se occorre assistenza Rivolgersi al Rappresentante delle vendite. Che cos è il domo Utility di configurazione?

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER CICLI DI TASTATURA E LASER

SPECIFICHE TECNICHE PER CICLI DI TASTATURA E LASER SPECIFICHE TECNICHE PER CICLI DI TASTATURA E LASER 2 MIDA SOFTWARE Pagina lasciata intenzionalmente bianca Struttura del documento e indice SOFTWARE DI TASTATURA Tipo macchina Applicazione Livelli Cicli

Dettagli

Uso e programmazione Edizione 08/2005. sinumerik. Fresatura SINUMERIK 802D

Uso e programmazione Edizione 08/2005. sinumerik. Fresatura SINUMERIK 802D Uso e programmazione Edizione 08/2005 sinumerik Fresatura SINUMERIK 802D Introduzione 1 Accensione e ricerca del punto di riferimento 2 Messa a punto 3 SINUMERIK 802D Uso e programmazione Fresatura Funzionamento

Dettagli

SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl Rettifiche. Prefazione. Descrizione. Superficie operativa software 2. Programmazione 3. Cicli 4

SINUMERIK. SINUMERIK 802D sl Rettifiche. Prefazione. Descrizione. Superficie operativa software 2. Programmazione 3. Cicli 4 Prefazione Descrizione 1 SINUMERIK SINUMERIK 802D sl Manuale di programmazione e d'uso Superficie operativa software 2 Programmazione 3 Cicli 4 Settori operativi e modi operativi 5 Messa a punto 6 Operatività

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW prog Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20 auto 1 2 3 4 5 6 7 auto set? OK 6720611791-00.1WO Istruzioni per l installazione e l uso Modelli e brevetti depositati Ref. : OSW Indice Indice 1

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

Serie V16/18 V22 V25 V30 R32 R40 R45 TCS DIGIT AUTOMAX F22 F28. SerieHT TCS TCS E DIGIT DIGIT E AUTOMAX CFL

Serie V16/18 V22 V25 V30 R32 R40 R45 TCS DIGIT AUTOMAX F22 F28. SerieHT TCS TCS E DIGIT DIGIT E AUTOMAX CFL Serie V16/18 V22 V25 V30 F22 F28 R32 R40 R45 TCS DIGIT AUTOMAX SerieHT TCS TCS E DIGIT DIGIT E AUTOMAX CFL Trapano Fresa serie High-Tech Asse mandrino filettato per bloccaggio utensile CM4 Standard: Discesa

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

(Edizione GM) Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF

(Edizione GM) Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF Ricetrasmettitore All Mode HF/VHF/UHF C4FM FDMA/FM FT-991 Manuale D'istruzioni (Edizione GM) Grazie per avere acquistato questo prodotto Yaeau. Questo manuale d'istruzioni spiega le operazioni e le impostazioni

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

Manuale Linea a nastrare 4 Nastratori. Indice. Numero pagina

Manuale Linea a nastrare 4 Nastratori. Indice. Numero pagina Manuale Linea a nastrare 4 Nastratori Numero pagina Indice 5) Pagina iniziale Descrizione tasti funzione accesso diretto alle pagine 6) Impostazione Dati Visualizzazione allarme presente Tasti funzione

Dettagli

Uso e programmazione Edizione 08/2005. sinumerik. Tornitura SINUMERIK 802D SINUMERIK 802D base line

Uso e programmazione Edizione 08/2005. sinumerik. Tornitura SINUMERIK 802D SINUMERIK 802D base line Uso e programmazione Edizione 08/2005 sinumerik Tornitura SINUMERIK 802D SINUMERIK 802D base line Introduzione 1 Accensione e ricerca del punto di riferimento 2 Messa a punto 3 SINUMERIK 802D SINUMERIK

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

Manuale Linea a nastrare 2 Nastratori. Indice. Numero pagina

Manuale Linea a nastrare 2 Nastratori. Indice. Numero pagina Manuale Linea a nastrare 2 Nastratori Numero pagina Indice 5) Pagina iniziale Descrizione tasti funzione accesso diretto alle pagine 6) Impostazione Dati Visualizzazione allarme presente Tasti funzione

Dettagli

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

Corso di controllo numerico (Cnc iso) Corso di controllo numerico (Cnc iso) A cura di Ferrarese Adolfo. - Copyright 2007 - Ferrarese Adolfo - Tutti i diritti riservati - 1 Prefazione: Il corso si articola in 8 sezioni: 7 lezioni più un'ampia

Dettagli

Guida rapida TNC 310. NC-Software xx 4/97

Guida rapida TNC 310. NC-Software xx 4/97 Guida rapida TNC 310 NC-Software 286 040-xx 4/97 Lotse 310 ital. La guida rapida È l'ausilio alla programmazione di controlli HEIDENHAIN TNC 310 in breve. Le istruzioni complete per la programmazione e

Dettagli

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

Corso di controllo numerico (Cnc iso) Corso di controllo numerico (Cnc iso) A cura di Ferrarese Adolfo. - Copyright 2007 - Ferrarese Adolfo - Tutti i diritti riservati - 1 Prefazione: Il corso si articola in 8 sezioni: 7 lezioni più un'ampia

Dettagli

L.M.F 500 3D ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE SCHERMATA PRINCIPALE DI PRESENTAZIONE

L.M.F 500 3D ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE SCHERMATA PRINCIPALE DI PRESENTAZIONE L.M.F 500 3D SCHERMATA PRINCIPALE DI PRESENTAZIONE ACCENSIONE DELLA MACCHINA PER ACCENDERE LA MACCHINA: 1) AZIONARE L INTERRUTTORE GENERALE POSTO SULLA PARTE POSTERIORE 2) IMMETTERE L ARIA COMPRESSA NEL

Dettagli

SelBOX S1 - PREMA - S1

SelBOX S1 - PREMA - S1 SelBOX S1 - PREMA - S1 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Generalità Volantino elettronico con cento scatti per giro; Tastiera con tasti predefiniti e cinque tasti personalizzabili tramite targhetta inseribile

Dettagli

Serie V16/18 V22 V25 V30 R32 R40 R45 TCS DIGIT AUTOMAX F22 F28. SerieHT TCS TCS E DIGIT DIGIT E AUTOMAX

Serie V16/18 V22 V25 V30 R32 R40 R45 TCS DIGIT AUTOMAX F22 F28. SerieHT TCS TCS E DIGIT DIGIT E AUTOMAX Serie V16/18 V22 V25 V30 F22 F28 R32 R40 R45 TCS DIGIT AUTOMAX SerieHT TCS TCS E DIGIT DIGIT E AUTOMAX Trapano Fresa serie High-Tech Asse mandrino filettato per bloccaggio utensile CM4 Standard: Discesa

Dettagli

OKUMA LB 300 MYW Year: 2008

OKUMA LB 300 MYW Year: 2008 OKUMA LB 300 MYW Year: 2008 TECHNICAL SPECIFICATIONS Distanza tra le punte mm 800 Diametro max. rotante sulle protezioni mm 530 Diametro rotante tra le punte mm 420 Diametro max. tornibile con utensili

Dettagli

TNC 310. Manuale d esercizio Programmazione a dialogo HEIDENHAIN. NC-Software xx 6/98

TNC 310. Manuale d esercizio Programmazione a dialogo HEIDENHAIN. NC-Software xx 6/98 TNC 310 NC-Software 286 040 xx Manuale d esercizio Programmazione a dialogo HEIDENHAIN 6/98 Elementi operativi del TNC Elementi di comando sul video Selezione della ripartizione dello schermo Softkey Commutazione

Dettagli

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004 s SIMATIC PDM V6.0 Getting Started Edizione 12/2004 Copyright Siemens AG 2004 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l'uso improprio del

Dettagli

BRIDGEPORT XR Ripetibilità Macchina standard mm.â±0,002 Macchina con righe ottiche mm.â±0,0015

BRIDGEPORT XR Ripetibilità Macchina standard mm.â±0,002 Macchina con righe ottiche mm.â±0,0015 BRIDGEPORT XR 1000 SPECIFICHE TECNICHE Corsa asse X â longitudinale tavola mm.1020 Corsa asse Y â trasversale tavola mm.610 Corsa asse Z â verticale testa mm.610 Tavola Dimensioni piano tavola mm.1200

Dettagli

Postazione centrale di risposta (CAP) Personal Call Manager

Postazione centrale di risposta (CAP) Personal Call Manager Postazione centrale di risposta (CAP) Personal Call Manager N. parte N0068925 Novembre 2005 Postazione centrale di risposta (CAP) La postazione centrale di risposta (CAP) è composta da un telefono T7316E

Dettagli

JobTimer. Software per il calcolo dei tempi di foratura e fresatura. Manuale utente JobTimer LT software pag. 1

JobTimer. Software per il calcolo dei tempi di foratura e fresatura. Manuale utente JobTimer LT software pag. 1 JobTimer Software per il calcolo dei tempi di foratura e fresatura Manuale utente JobTimer LT software pag. 1 Introduzione lo sviluppo di JobTimer nasce dalla necessità di realizzare velocemente un preventivo

Dettagli

Manuale operativo. Maggio 1999 TNC 124

Manuale operativo. Maggio 1999 TNC 124 Manuale operativo Maggio 1999 TNC 124 La guida rapida TNC: Dal disegno del pezzo alla lavorazione programmata Fase Funzione Modo opera- Pagina tivo TNC Operazioni preliminari 1 Selezione utensili 2 Definizione

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5

Manuale per l utente. Calcolatore del valore U. Versione 1.4.5 I Manuale per l utente Calcolatore del valore U Versione 1.4.5 Installazione 1. Il CD avvia automaticamente la routine d installazione. Se la funzione d autostart è disattivata, eseguire il file autostartsetup.exe

Dettagli

Calcolo origini rototraslate per macchine con tavola girevole

Calcolo origini rototraslate per macchine con tavola girevole Calcolo origini rototraslate per macchine con tavola girevole Ver.1 del 17/08/14 Controllo numerico: Fanuc CAMPO DI APPLICAZIONE La macroistruzione esegue il ricalcolo dell origine rispetto al centro tavolo

Dettagli

Cnprofi 1.0. Dal menù iniziale si accede alle schermate che compongono il software.

Cnprofi 1.0. Dal menù iniziale si accede alle schermate che compongono il software. Cnprofi 1.0 E un software progettato con l intento di venire incontro alle esigenze degli appassionati di aeromodellismo possessori di un cnc, per effettuare la progettazione (parziale), ed il taglio di

Dettagli

Capitolo. 4-1 Equazioni lineari simultanee 4-2 Equazioni di grado elevato 4-3 Calcoli Solve 4-4 Che cosa fare in caso di errore

Capitolo. 4-1 Equazioni lineari simultanee 4-2 Equazioni di grado elevato 4-3 Calcoli Solve 4-4 Che cosa fare in caso di errore Capitolo 4 Calcoli di equazioni Il vostro calcolatore grafico è in grado di eseguire i tre tipi di calcolo seguenti: Equazioni lineari simultanee Equazioni di grado elevato Calcoli Solve Dal menu principale

Dettagli

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP 5.0 5.3.3.7 Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno strumenti di amministrazione

Dettagli

Tornio verticale YOU JI VTL 1600 ATC+C Matricola : 1VTL160TC00379 Rif Anno : 2009

Tornio verticale YOU JI VTL 1600 ATC+C Matricola : 1VTL160TC00379 Rif Anno : 2009 Tornio verticale YOU JI VTL 1600 ATC+C Matricola : 1VTL160TC00379 Rif. 2089018 Anno : 2009 usato Foto originali Condizioni di fornitura Disponibilità : febbraio 2016 Trasporto : incluso Montaggio : incluso

Dettagli

Manuale utente Programmazione di cicli TNC 620. Software NC

Manuale utente Programmazione di cicli TNC 620. Software NC Manuale utente Programmazione di cicli TNC 620 Software NC 340 560-02 340 561-02 340 564-02 Italiano (it) 9/2009 Il presente manuale È di seguito riportato un elenco dei simboli di avvertenza utilizzati

Dettagli

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTFree...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione dei contatori...4 5.1 Sincronizzazione

Dettagli

ADSGPS. Manuale d'uso Configurazione RALLY

ADSGPS. Manuale d'uso Configurazione RALLY ADSGPS Manuale d'uso Configurazione RALLY 1 Funzioni dei ADSGPS per i Rally 1) Gestione dei settori "Trasferimento", e visualizzazione : - Velocità media in tempo reale - Distanza rimanente - Tempo residuo

Dettagli

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 )

SG4F_S4T ( Versione 01.07/13 ) DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE GENERATORE STEP PER 4 MOTORI PASSO-PASSO ( 4 percorsi uguali + 4 controlli registro indipendenti ) ( Versione 01.07/13 ) Caratteristiche tecniche generali Alimentazione

Dettagli

Trapani

Trapani DRILL 20-25-35 Capacità foratura Dist. Colonna mandrino Cono mandrino Numero giri/velocità Diametro colonna Corsa canotto Dist. Mandrino-base Dimensione tavola Altezza della macchina Motore DRILL 20 20

Dettagli

EzyDriveCAM D I G I T A L V I D E O R E C O R D E R GUIDA RAPIDA UTENTE (VERSIONE 1.1)

EzyDriveCAM D I G I T A L V I D E O R E C O R D E R GUIDA RAPIDA UTENTE (VERSIONE 1.1) EzyDriveCAM D I G I T A L V I D E O R E C O R D E R GUIDA RAPIDA UTENTE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto.

Dettagli

Manuale utente Programmazione di cicli TNC 620. Software NC

Manuale utente Programmazione di cicli TNC 620. Software NC Manuale utente Programmazione di cicli TNC 620 Software NC 340 560-03 340 561-03 340 564-03 Italiano (it) 11/2011 Il presente manuale È di seguito riportato un elenco dei simboli di avvertenza utilizzati

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

Semplice tornitura con ShopTurn. SINUMERIK Operate. SinuTrain Semplice tornitura con ShopTurn. Premessa 1. I vantaggi di lavorare con ShopTurn

Semplice tornitura con ShopTurn. SINUMERIK Operate. SinuTrain Semplice tornitura con ShopTurn. Premessa 1. I vantaggi di lavorare con ShopTurn Premessa 1 I vantaggi di lavorare con ShopTurn 2 SINUMERIK Operate SinuTrain Materiale didattico Presupposti per un funzionamento ottimale 3 Concetti fondamentali per principianti 4 Ben equipaggiato 5

Dettagli

SelBOX S2/R3 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE. Generalità. Caratteristiche. Accessorio fornito in dotazione

SelBOX S2/R3 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE. Generalità. Caratteristiche. Accessorio fornito in dotazione SelBOX S2/R3 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Generalità Il SelBOX S2/R3 è una versione speciale del volantino SelBOX S2 destinato ai vecchi CN Serie S1200 predisposti per tre volantini da pannello studiato

Dettagli

230 Vac, 50 Hz. 12 Vcc, 80 ma, incorporata. LCD: 4 righe X 20 caratteri ( 4.75 x 2.95 mm ) Su eeprom o flash. Morsettiere a vite innestabili

230 Vac, 50 Hz. 12 Vcc, 80 ma, incorporata. LCD: 4 righe X 20 caratteri ( 4.75 x 2.95 mm ) Su eeprom o flash. Morsettiere a vite innestabili DISPOSITIVO ELETTRONICO PROGRAMMABILE TRIPLO GENERATORE STEP PER MOTORI PASSO-PASSO ( 2 CONTROLLO REGISTRO ) SAM_SG3 Caratteristiche tecniche generali Alimentazione Potenza max. assorbita Alimentazione

Dettagli

GEAR-1singolo. Manuale d uso. Software serie. Aggiornato al: 150703

GEAR-1singolo. Manuale d uso. Software serie. Aggiornato al: 150703 CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.A.S Di Crivellin Lorenzo & C. Via Carlo Barberis, 13 10071 Borgaro Torinese (Torino) Italy www.crivellin.com info@crivellin.com GEAR-1singolo Programma di calcolo geometrico Ingranaggi

Dettagli

HP ipaq Data Messenger Ultime informazioni sulla sicurezza

HP ipaq Data Messenger Ultime informazioni sulla sicurezza HP ipaq Data Messenger Ultime informazioni sulla sicurezza Sommario Ultime informazioni sul prodotto per HP ipaq Data Messenger Tastiera sullo schermo... 1 Key Guard... 1 Bluetooth... 1 Certificati...

Dettagli

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Barra del titolo Barra dei menù Barre degli strumenti

Dettagli

Cordatrice Planetaria 12 bobine. Manuale istruzioni per Pannello Operativo

Cordatrice Planetaria 12 bobine. Manuale istruzioni per Pannello Operativo + Cordatrice Planetaria 12 bobine Manuale istruzioni per Pannello Operativo Indice pag. Iinformazioni generali 4 Menù 6 Impostazioni 8 Visualizzazioni 10 Visualizzazioni Gabbia 11 Visualizzazioni Nastratore

Dettagli

Guida per la programmazione H-2000-6344-0A-A. Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Siemens

Guida per la programmazione H-2000-6344-0A-A. Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Siemens Guida per la programmazione H-2000-6344-0A-A Sistema di rilevamento rotture utensili senza contatto TRS1 - controlli Siemens 2005-2006 Renishaw plc. Tutti i diritti riservati. Questo documento non può

Dettagli

CNC Z32 GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE (FRESE) Documento M323 C

CNC Z32 GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE (FRESE) Documento M323 C CNC Z32 GUIDA ALLA PROGRAMMAZIONE (FRESE) Documento M323 C2 1.3.15 Da leggere accuratamente prima della installazione Contiene importanti informazioni su: programmazione Questo manuale contiene informazioni

Dettagli

MCU01 PLUS BRAVO_ISO

MCU01 PLUS BRAVO_ISO Manuale di programmazione CONTROLLO 3 ASSI SERIE MCU01 PLUS Mod. BRAVO_ISO BRAVO_ISO_r06.doc rev. 06 Pag. 1/25 INDICE MESSA IN SERVIZIO:... 3 DESCRIZIONE DEI TASTI:... 4 DESCRIZIONE DEI MENU:... 5 MENU

Dettagli

Leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare Image Converter

Leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare Image Converter Image Converter Manuale d uso Versione: 1.1.0.0 Leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare Image Converter Sommario: Informazioni preliminari su Image Converter P2 Processo di conversione delle

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Equipaggiamenti elettrici per macchine utensili. WF 794 Interfaccia multipla per encoder incrementale ed SSI. Descrizione

Equipaggiamenti elettrici per macchine utensili. WF 794 Interfaccia multipla per encoder incrementale ed SSI. Descrizione Equipaggiamenti elettrici per macchine utensili Interfaccia multipla per encoder incrementale ed SSI Descrizione Edizione Giugno 99 La stesura di questo manuale è avvenuta con il Bürosystem Siemens 5800

Dettagli