ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Corso maggio METODI PER LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA Raffaella Bucciardini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Corso maggio METODI PER LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA Raffaella Bucciardini"

Transcript

1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco Corso maggio METODI PER LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA Raffaella Bucciardini

2 DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA La qualità della vita di una persona dipende da due principali dimensioni: 1) Le dimensioni correlate alla salute (health related quality of life:hrql) 2) Le dimensioni non correlate alla salute Dimensioni più strettamente correlate alla salute: Benessere fisico Benessere psicologico Benessere sociale Benessere di ruolo Stato di salute in generale Dimensioni non strettamente correlate alla salute: Personali-individuali Personali sociali Ambiente naturale Ambiente sociale

3 DIMENSIONI HRQL Benessere fisico: mobilità, capacità di eseguire alcune attività fisiche; Benessere psicologico: stato cognitivo, ansia, depressione; Benessere sociale: capacità di interazione sociale, comunicatività; Benessere di ruolo: capacità lavorativa e produttiva, capacità di eseguire le normali attività domestiche; Stato di salute generale.

4 ESEMPI DI DIMENSIONI NON HRQL Personale-individuale: desideri, obiettivi, valori, convinzioni caratteristiche personali stato spirituale Personale sociale: famiglia amici rapporti sociali stato finanziario Ambiente naturale: Aria, acqua, inquinamento Condizioni climatiche Caratteristica geografica Ambiente sociale: Ambiente culturale Scuola ed istruzione Servizi socio-sanitari Trasporti Istituzioni politiche

5 Individui in buona salute Dimensioni della qualità della vita non correlate alla salute Dimensioni della qualità della vita correlate alla salute Individui con malattia cronica Dimensioni della qualità della vita non correlate alla salute Dimensioni della qualità della vita correlate alla salute

6 SCOPI DEGLI STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLA QDV DICRIMINATIVI PREDITTIVI VALUTATIVI

7 SCOPO DISCRIMINATIVO Lo strumento è in grado di distinguere diversi livelli di qualità della vita all interno di individui e gruppi Non c è nessun gold-standard di riferimento. Esempio: pazienti sottoposti a terapia HAART con buona e cattiva qualità della vita

8 SCOPO PREDITTIVO Lo strumento è in grado di distinguere diversi livelli di qualità della vita tra individui e gruppi noti Esiste un gold-standard di riferimento. Esempio: diversi livelli di qualità della vita secondo lo stadio clinico (asintomatico, sintomatico, AIDS)

9 SCOPO VALUTATIVO Lo strumento è in grado di catturare il cambiamento nel tempo che si verifica in un paziente o in un gruppo di pazienti durante il decorso della malattia o della terapia

10 CATEGORIA DEGLI STRUMENTI Gli strumenti per la misurazione della qualità della vita possono essere divisi in due categorie: Strumenti generici Strumenti specifici

11 STRUMENTI GENERICI Gli strumenti generici tentano di misurare tutti gli aspetti importanti della HRQL Vantaggi: versatilità di uso: possono essere applicati a popolazioni con diverse caratteristiche possono essere applicati a diverse patologie permettono di confrontare diverse realtà all interno di un programma sanitario Svantaggi: non sono adatti per essere applicati a realtà più specifiche (specifica popolazione, specifica patologia)

12 STRUMENTI SPECIFICI Gli strumenti specifici sono costruiti per misurare gli aspetti della HRQL che sono specifici per una determinata area di interesse Vantaggi: misurano aspetti specifici di una malattia, di una popolazione di pazienti, di uno specifico problema Svantaggi: non sono versatili

13 FASI DI SVILUPPO DI UN QUESTIONARIO SPECIFICO PER LA VALUTAZIONE DELLA HRQOL OBIETTIVI DELLO STRUMENTO GENERAZIONE DEGLI ITEM DEFINIZIONE DELLE SCALE/DIMENSIONI STESURA DEL QUESTIONARIO ANALISI DI VALIDAZIONE

14 OBIETTIVI DELLO STRUMENTO La prima fase del lavoro è quella di definire esattamente gli obiettivi dello strumento La domanda che l investigatore deve porsi è la seguente: Che cosa lo strumento vuole misurare? I criteri che dovranno essere stabiliti sono i seguenti: La popolazione target (specificare i criteri di inclusione della popolazione) Lo scopo principale dello strumento (discriminativo, predittivo, valutativo) La scelta delle scale da misurare

15 GENERAZIONE DEGLI ITEM Metodi utilizzati per la generazione degli item: Interviste non strutturate (libere) Focus-group Rassegna della letteratura Discussione con gli esperti del campo Revisioni questionari già validati

16 DEFINIZIONE DELLE SCALE (1) La scala è un insieme di item che rappresentano lo stesso concetto (omogenee per aree di contenuto) Gli item che dovranno appartenere ad una scala saranno scelti in base ai seguenti criteri: Coerenza con scale già validate Esperienza clinica/personale Strategie empiriche: descrittiva delle risposte mancanti, correlazione tra gli item, analisi fattoriale

17 DEFINIZIONI DELLE SCALE (2) L affidabilità della misura di una scala dipende anche dal numero dei quesiti nella scala L obiettivo dello strumento è quello di ottenere un bilancio tra lunghezza della scala e sua affidabilità e validità, scegliendo tra risposte a quesito unico o a quesiti multipli Vantaggi/Svantaggi Le misure a quesito unico sono più pratiche delle misure a quesiti multipli ma non sono in grado di individuare le differenze a livello di singolo paziente, in quanto perdono eccessivamente in precisione di misura Le misure a quesiti multipli con un numero elevato di quesiti, pur garantendo una migliore affidabilità dei risultati, risultano poco pratiche da somministrare Le misure a quesiti multipli con un numero non elevati di quesiti, che soddisfano gli standard psicometrici minimi, forniscono un giusto compromesso

18 DEFINIZIONI DELLE SCALE (3) La precisione della misura di una scala dipende anche dal tipo di opzioni di risposte scelte Opzioni di risposta: Scelta si/no Scala analogica visuale (VAS) Scala Likert La scelta del formato di risposta più idoneo dipende dall utilizzo dello strumento

19 SCELTA SI/NO La scelta del quesito SI/NO e utile per motivi di praticità, ma perde in precisione dei risultati E poco sensibile nel cogliere i minimi cambiamenti, non è adatta per scopi valutativi E adatta per le interviste telefoniche

20 SCALA ANALOGICA La VAS è una scala che misura la salute percepita dal paziente, è una misura continua che varia tra 0 e 100. Il punteggio 100 corrisponde al migliore stato di salute possibile, il punteggio 0 a quello peggiore Esempio di scala analogica: In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, nel punto della scala che meglio indica il Suo stato di salute attuale) Scadente Poco buona Abbastanza buona Molto buona Eccellente

21 Caratteristiche della scala analogica E precisa e sensibile ai cambiamenti (a volte anche troppo!!) Le modalità di compilazione e di codifica possono tuttavia risultare di difficile interpretazione

22 SCALA LIKERT Definizione: Un insieme di domande ciascuna delle quali prevede una risposta graduata attraverso non meno di 5 alternative (ad es., Spesso, Frequentemente, A volte, Quasi mai, Mai). Ad ogni alternativa viene attribuito un punteggio numerico convenzionale (ad es., 1, 2, 3, 4, 5). I rispondenti sono classificati in base al punteggio totale ottenuto attraverso tutte le domande che compongono la scala.

23 Caratteristiche della scala Likert La Scala Likert rappresenta un giusto compromesso tra la parsimonia della scala SI/NO e l esaustività della VAS Se le alternative di risposta sono >=5 la scala Likert risulta più robusta (la distanza tra gli intervalli è considerata equivalente)

24 DEFINIZIONI DELLE SCALE (4) Specificazione del tempo Ai pazienti viene chiesto di valutare retrospettivamente il proprio stato di salute, è quindi importante definire quanto indietro nel tempo il paziente deve andare con la mente per raccogliere le sue impressioni e fornire una valutazione Regola: Non c è nessuna regola fissa per specificare l intervallo di tempo In genere si considerano 2-4 settimane

25 STESURA DEL QUESTIONARIO (1) COSTRUZIONE INIZIALE DEL COSTRUTTO GIUDIZIO DEGLI ESPERTI INTERVISTE NON STRUTTURATE- FOCUS GROUP REVISIONE LETTERATURA/QUESTIONARI VALIDATI

26 STESURA DEL QUESTIONARIO (2) OBIETTIVI PRE-TEST Controllo del vocabolario e della chiarezza delle domande Esame dei quesiti problematici Valutazione delle istruzioni per la compilazione Chiusura di eventuali domande aperte Verifica dell utilità dello strumento Definizione delle scale ed il loro contenuto Prima verifica degli assunti psicometrici del questionario

27 PRE-TEST MODALITA DI USO Nella stesura del questionario sono necessarie più edizioni di pre-test Il pre-test è un processo iterativo in cui ogni prova viene utilizzata per modificare gli aspetti critici emersi nella prova precedente, fino a raggiungere risultati soddisfacenti Il campione utilizzato nel pre-test non è un campione casuale, le unità sono selezionate con cura cercando di ottenere la massima rappresentanza delle variabili oggetti di studio La numerosità campionaria non è elevata ( unità campionarie)

28 ANALISI DI VALIDAZIONE Lo scopo dell analisi di validazione è quello della verifica degli assunti psicometrici del questionario Caratteristiche: L analisi è condotta su un numero elevato di unità statistiche scelte in modo casuale L analisi non serve a modificare ulteriormente il questionario ma a raccogliere informazioni sul raggiungimento degli standard psicometrici di validità

29 ASSUNTI PSICOMETRICI La teoria psicometrica afferma che uno strumento debba essere attendibile e valido Attendibilità: è il grado in cui l applicazione dello strumento ripetuta in tempi diversi e nelle stesse condizioni riproduce gli stessi risultati Validità: è il grado in cui lo strumento misura effettivamente la caratteristica che pretende misurare Un ulteriore proprietà dello strumento è la sua Responsività, definita come attitudine a percepire il cambiamento delle condizioni del paziente, in relazione al progredire della malattia e alla terapia

30 ALCUNI LIMITI DEGLI STUDI SULLA QUALITA DELLA VITA

31 Dimensioni, item Le domande presenti nel questionario sono sufficienti? Cioè misurano in toto una dimensione o ne rappresentano solo una parte? E in questo caso, quanto è importante la parte che è stata trascurata per definire la dimensione? Le prove di validità di costrutto valutano la coerenza degli item in relazione alle dimensioni esplorate, non la loro importanza rispetto a item che non sono stati introdotti nel questionario

32 Valutazione dei punteggi Il calcolo del punteggio di ogni singola scala è data dalla somma delle risposte fornite dal paziente agli item della scala di appartenenza PROBLEMA?? Un problema rilevante è dato dalla scelta della somma, in quanto da tale scelta dipende il risultato dello studio: media semplice o media ponderata?

33 Il paziente Pazienti persi al follow-up Selezione dei pazienti che rifiutano di dare il loro consenso a partecipare allo studio: chi sono?

34 Lo staff Nel pianificare uno studio sulla qualità della vita, uno dei principali problemi da affrontare è vincere lo scetticismo dei medici e degli atri operatori nei confronti di tali studi Il medico, mentre no ha dubbi sul valore di un aumentata sopravvivenza, non è sempre convinto che il miglioramento della qualità della vita del paziente, più astratto ed incerto da definire, sia un suo specifico compito E necessario dedicare del tempo alla fase preparatoria dello studio per fare in modo che lo staff esegua nei migliori dei modi le procedure dello studio

35 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute

36 CARATTERISTICHE DEL GRUPPO DI LAVORO COMPETENZE TRASVERSALI PARTECIPAZIONE DI PERSONE HIV-POSITIVE A TUTTE LE FASI DEL PROGETTO

37 GRUPPO DI LAVORO ISS-QoL Raffaella Bucciardini ISS Loredana Cafaro Ospedale D. Cotugno, Napoli Antonella d Arminio Monforte Ospedale L. Sacco, Milano Cosmo Del Borgo IRCCS, L. Spallanzani Massimo Fantoni UCSC, Roma Vincenzo Fragola ISS Roberta Grisetti Ospedale L. Sacco, Milano Mauro Guarinieri Nadir Monica Intoppa I-CAB Daniela Lorenzetti ANLAIDS Michela Martini ISS Maurizio Massella ISS Rita Murri UCSC, Roma Fabrizio Starace Ospedale D. Cotugno, Napoli Andrea Tramarin Ospedale S. Bortolo, Vicenza Annamaria Vatrella LILA

38 RAZIONALE Perché un nuovo questionario? NECESSITA DI ELABORARE UNO STRUMENTO SULLA BASE DELLE NUOVE NECESSITA DELLE PERSONE HIV+ NELL ERA HAART CAMBIAMENTO DELL INFEZIONE VERSO UNA CONDIZIONE DI CRONICITA INSORGENZA DI NUOVI EFFETTI COLLATERALI

39 OBIETTIVO COSTRUZIONE DI UN NUOVO QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA QDV DELLE PERSONE HIV+, CHE RISULTI: AGGIORNATO E COMPLETO STRUTTURATO PER DIMENSIONI UTILIZZABILE SIA NELLA PRATICA CLINICA CHE NELLA RICERCA SEMPLICE ED AUTOCOMPILABILE

40 METODOLOGIA ELABORAZIONE DEL QUESTIONARIO PRIMA FASE (2001/2002) STESURA PRIMA VERSIONE QUESTIONARIO (revisione letteratura e questionari già esistenti, pre-test) SECONDA FASE (2003) VERSIONE DEFINITIVA QUESTIONARIO (analisi di validazione)

41 PRIMA FASE REVISIONE LETTERATURA REVISIONE DEI QUESTIONARI VALIDATI: - MOS-HIV - MOS-HIV MODIFICATO (QUAVISC) - WHOQOL-HIV - MQOL - FAHI - HOPES INDIVIDUAZIONE DELLE SCALE E DEL LORO CONTENUTO

42 METODOLOGIA: PRIMA FASE PRE-TEST DEL QUESTIONARIO (DUE PROVE) CAMPIONE RAGIONATO: MASSIMA VARIABILITA DI ALCUNE CARATTERISTICHE STRUTTURALI: ETA, SESSO, ISTRUZIONE,OCCUPAZIONE, FATTORI DI RISCHIO, TEMPO ALLA DIAGNOSI ED ALTRE NUMEROSITA CAMPIONARIA: 100 INTERVISTE PER OGNI PROVA DISTRIBUITE SUL TERRITORIO NAZIONALE INTERVISTATORI FORMATI AD HOC QUESTIONARI AUTOSOMMINISTRATI

43 PRIMA FASE PRE-TEST DEL QUESTIONARIO ( I PROVA) OBIETTIVO DELLE INTERVISTE VERIFICARE L UTILITA DELLO STRUMENTO VERIFICARE LA CHIAREZZA DELLE DOMANDE E L ADEGUATEZZA DEL LINGUAGGIO DEFINIRE LE SCALE ED IL LORO CONTENUTO DEFINIRE LA VERSIONE PRELIMINARE DEL QUESTIONARIO

44 PRIMA FASE PRE-TEST DEL QUESTIONARIO (II PROVA) OBIETTIVO DELLE INTERVISTE VERIFICARE GLI ASSUNTI PSICOMETRICI DEL QUESTIONARIO DEFINIRE LA PRIMA VERSIONE DEL QUESTIONARIO

45 SECONDA FASE VERIFICA DI VALIDITA DEL QUESTIONARIO ATTENDIBILITA : è il grado in cui l applicazione dello strumento ripetuta in tempi diversi e nelle stesse condizioni riproduce gli stessi risultati VALIDITA : è il grado in cui lo strumento misura effettivamente la caratteristica che intende misurare

46 SECONDA FASE ATTENDIBILITA METODO UTILIZZATO Coefficiente alfa di Cronbach

47 VALIDITA DI COSTRUTTO: SECONDA FASE VALIDITA CONVERGENZA INTERNA: relazione lineare tra il punteggio di ogni quesito e la scala di appartenenza (successo di scala: correlazione >=0.40) DIVERGENZA DEL QUESITO O VALIDITA DISCRIMINANTE: correlazione tra il quesito e la propria scala significativamente più elevata della correlazione tra lo stesso quesito e le altre scale (>=2 SE) VALIDITA DI CRITERIO: è basata sulla correlazione tra i punteggi dello strumento e uno o più indicatori di risultato esterni e indipendenti

48 RISULTATI - ANALISI DI VALIDAZIONE STRUTTURA DEFINITIVA DEL QUESTIONARIO: ISSQoL: 15 SCALE 1 SEZIONE relativa ai SINTOMI 1 SEZIONE relativa agli aspetti SOCIO-DEMOGRAFICI

49 SCALE QUALITA DELLA VITA GLOBALE BENESSERE FISICO BENESSERE DI RUOLO SUPPORT0 SOCIALE BENESSERE SOCIALE DEPRESSIONE E ANSIA ENERGIA E VITALITA DISAGIO LEGATO ALLA MALATTIA FUNZIONE COGNITIVA VITA SESSUALE RAPPORTO CON L EQUIPE CURANTE IMPATTO DEL TRATTAMENTO CAMBIAMENTI NELL ASPETTO FISICO PROGETTUALITA MATERNITA /PATERNITA

50 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE ANALISI SU UN CAMPIONE NUMERICO SIGNIFICATIVO (CIRCA 350 PERSONE HIV) DATI RACCOLTI IN 15 REGIONI ITALIANE (ASSOCIAZIONI E CENTRI)

51 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE (1) Sex: n (%) - Female - Male - Missing information 118 (35.5) 202 (60.8) 12 (3.6) AGE, (years) Mean SD (n, range) 40.0 ± 7.3 (312, 18-68) Transmission Route: n (%) - Homo / bisexual: - I.V.drug use: - Eterosexual: - Blood: - Other/unknown: - Missing information: Clinical Status: n (%) - CDC A: - CDC B: - CDC C: 68 (20.5) 138 (41.6) 117 (35.2) 4 (1.2) 3 (0.9) 2 (0.6) 102 (30.7) 143 (43.1) 79 (23.8) 8 (2.4) - Missing information: Time from HIV diagnosis (years): mean ±SD (n, range) 10.4±5.4(328,0.5-24)

52 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE (2) Education: n (%) - No education - Primary school - Secondary School - High school - University - Missing information: Living: n (%) - Alone - In family - W ith patner - W ith friends - Other - Missing information: Living with HIV-people: n (%) - Yes - No - Missing information: Contact with HIV-association: n (%) -Yes -No - Missing information: 2 (0.6) 22 (6.6) 158 (47.6) 110 (33.1) 29 (8.7) 11 (3.3) 64 (19.3) 103 (31.0) 108 (32.5) 12 (3.6) 30 (9.0) 15 (4.5) 84 (25.3) 217 (65.4) 31 (9.3) 147 (44.3) 180 (54.2) 5 (1.5)

53 ATTENDIBILITA : COEFFICIENTE ALFA DI CRONBACH ISSQoL SCALE (ITEM #) alfa di Cronbach BENESSERE FISICO 6.90 BENESSERE DI RUOLO 2.83 SUPPORTO SOCIALE 4.70 FUNZIONE SOCIALE 2.82 DEPRESSIONE E ANSIA 7.88 ENERGIA E VITALITA 4.83 DISAGIO LEGATO ALLA MALATTIA 4.90 FUNZIONE COGNITIVA 4.88 VITA SESSUALE 5.82 RAPPORTO CON L EQUIPE CURANTE 9.93 IMPATTO DEL TRATTAMENTO 3.82 CAMBIAMENTI NELL ASPETTO FISICO 4.87 PROGETTUALITA 2.77 QUALITA DELLA VITA GLOBALE 3.86 MATERNITA 3.83

54 VALIDITA DI COSTRUTTO: CONVERGENZA INTERNA ISSQoL SCALE RANGE DI % SUCCESSI OONVERGNENZA INTERNA DI SCALA BENESSERE FISICO % BENESSERE DI RUOLO % SUPPORTO SOCIALE % FUNZIONE SOCIALE % DEPRESSIONE E ANSIA % ENERGIA E VITALITA % DISAGIO LEGATO ALLA MALATT IA % FUNZIONE COGNITIVA % VITA SESSUALE % RAPPORTO CON L EQUIPE CURANTE % IMPATTO DEL TRATTAMENTO % CAMBIAMENTI NELL ASPETTO FISICO % PROGETTUALITA % QUALITA DELLA VITA GLOBALE % MATERNITA %

55 VALIDITA DI COSTRUTTO: VALIDITA DISCRIMINANTE ISS-QoL SCALE RANGE DI % SUCCESSI DIVERGENZA DI SCALA BENESSERE FISICO % BENESSERE DI RUOLO % SUPPORTO SOCIALE % FUNZIONE SOCIALE % DEPRESSIONE E ANSIA % ENERGIA E VITALITA % DISAGIO LEGATO ALLA MALATT IA % FUNZIONE COGNITIVA % VITA SESSUALE % RAPPORTO CON L EQUIPE CURANTE % IMPATTO DEL TRATTAMENTO % CAMBIAMENTI NELL ASPETTO FISICO % PROGETTUALITA % QUALITA DELLA VITA GLOBALE % MATERNITA %

56 PROSPETTIVE UTILIZZO DELL ISSQoL NEGLI STUDI CLINICI ITALIANI VALIDAZIONE DELL ISSQoL IN AMBITO EUROPEO

57 ISSQOL

58 QUESTIONARIO ISSQoL 1. In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, cioè una X, nel punto della scala che meglio indica il Suo stato di salute attuale) Scadente Poco buona Abbastanza buona Molto buona Eccellente 1a. Utilizzando la scala del punto precedente, potrebbe ora scrivere direttamente il numero che meglio indica il Suo stato di salute attuale?: Scriva un numero compreso tra 0 e 100:

59 QUESTIONARIO ISSQoL BENESSERE FISICO 2. Nelle ultime 4 settimane Si è sentito/a limitato/a nello svolgimento delle seguenti attività fisiche a causa della Sua salute? (metta una sola crocetta per ogni domanda) a) Attività fisicamente impegnative come correre a lungo, o sollevare oggetti pesanti, o praticare sport faticosi Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre b) Attività quotidiane, come spostare un tavolo, portare le borse della spesa, pulire la casa c) Camminare in salita o salire qualche piano di scale d) Piegarsi, alzarsi o chinarsi e) Passeggiare per mezz ora f) Mangiare, vestirsi, lavarsi o usare il bagno

60 QUESTIONARIO ISSQoL BENESSERE DI RUOLO 3. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento delle seguenti attività a causa della Sua salute? (metta una sola crocetta per ogni domanda) a) Svolgere i normali compiti al lavoro, a casa o a scuola? Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre b) Ricercare o mantenere il Suo lavoro?

61 QUESTIONARIO ISSQoL SUPPORTO SOCIALE 4. Nelle ultime 4 settimane quanto ha potuto contare sull aiuto delle seguenti persone o gruppi? (metta una sola crocetta per ogni domanda) Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo a) Familiari o parenti stretti b) Amici e/o gruppi c) Gruppi di autoaiuto d) Associazioni di volontariato

62 QUESTIONARIO ISSQoL BENESSERE SOCIALE 5. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione nelle ultime 4 settimane a) Le Sue condizioni di salute hanno limitato le Sue attività Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre sociali? b) I farmaci che assume hanno limitato le Sue attività sociali?

63 QUESTIONARIO ISSQoL DEPRESSIONE E ANSIA 6. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione nelle ultime 4 settimane Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre a) Si è sentito/a incapace di superare eventuali momenti di depressione? b) Ha avuto problemi nel concentrarsi su quello che stava facendo? c) Ha avvertito che ogni cosa che stava facendo rappresentava uno sforzo? d) Ha avuto problemi di sonno? e) Si è sentito/a solo/a? f) Si è sentito/a triste? g) Si è sentito/a come incapace di iniziare qualsiasi attività?

64 QUESTIONARIO ISSQoL ENERGIA E VITALITA 7. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione nelle ultime 4 settimane a) Ha avuto l energia necessaria per poter svolgere le attività di tutti i giorni? b) Si è sentito/a vivace e brillante? Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre c) Si è sentito/a sfinito/a? d) Si è sentito/a abbastanza in forze per fare ciò che si è era proposto?

65 QUESTIONARIO ISSQoL DISAGIO LEGATO ALLA MALATTIA 8. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione nelle ultime 4 settimane a) Si è sentito/a oppresso/a dalle Sue condizioni di salute? Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre b) Si è sentito/a avvilito/a a causa delle Sue condizioni di salute? c) Si è sentito/a prendere dalla disperazione a causa delle Sue condizioni di salute? d) Si è sentito/a spaventato/a a causa delle Sue condizioni di salute?

66 QUESTIONARIO ISSQoL FUNZIONE COGNITIVA 9. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione nelle ultime 4 settimane a) Ha provato difficoltà nel risolvere problemi o, ad esempio, fare progetti, prendere decisioni, apprendere cose nuove? Mai Raramente Qualche volta Spesso Sempre b) Ha dimenticato fatti recentemente accaduti o qualche Suo impegno, oppure il luogo dove aveva riposto un oggetto, ecc.? c) Ha provato difficoltà nel concentrarsi a lungo su una qualunque attività? d) Ha provato difficoltà nello svolgere attività che richiedono concentrazione e applicazione?

67 QUESTIONARIO ISSQoL ATTIVITA SESSUALE 10. Attualmente, ha rapporti sessuali? Si NO, attualmente non ho un partner NO, le mie condizioni di salute non me lo permettono NO, non ne sento il bisogno NO, per altri motivi 10a. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione nelle ultime 4 settimane a) Si è sentito/a soddisfatto/a della Sua attività sessuale? b) L essere sieropositivo/a ha limitato la Sua vita sessuale? c) Le Sue condizioni di salute hanno influenzato la Sua vita sessuale? Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo d) La terapia antiretrovirale che sta assumendo ha peggiorato la Sua vita sessuale? e) Dal momento in cui Le è stata Diagnosticata l infezione, la Sua vita sessuale è peggiorata?

68 QUESTIONARIO ISSQoL RAPPORTO CON L EQUIPE CURANTE (1) 11. In generale, viene visitato sempre dallo stesso medico? SI NO Per nient e Poco Abbastanz a Molto Moltissi mo a) Se si, e soddisfatto/a di essere seguito sempre dallo stesso medico? 11a. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione Per niente Poco Abbastanz a Molto Moltissi mo a) Le informazioni che riceve dai medici che La seguono sono sufficientemente complete e chiare? b) Quanto si sente coinvolto nelle decisioni terapeutiche? c) E soddisfatto/a del tempo dedicatole per la visita?

69 QUESTIONARIO ISSQoL RAPPORTO CON L EQUIPE CURANTE (2) d) Quanto si sente compreso/a dai medici che La seguono? e) E soddisfatto/a della facilità con cui, in caso di necessità, può contattare i medici che La seguono? )f Ha fiducia nei medici che La seguono? g) E soddisfatto/a degli orari dei servizi sanitari del Centro in cui viene visitato? h) E soddisfatto/a di come i medici che La seguono valutano eventuali Suoi sintomi? i)i A Suo avviso, i medici che La seguono stanno facendo per Lei tutto il possibile?

70 QUESTIONARIO ISSQoL IMPATTO DEL TRATTAMENTO 12. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo a) E preoccupato/a di quanto potrà durare l efficacia dei farmaci che sta assumendo? b) E preoccupato/a del fatto che dovrà assumere i farmaci per molto tempo? c) E preoccupato/a degli effetti collaterali attuali o che potrebbero insorgere in futuro?

71 QUESTIONARIO ISSQoL CAMBIAMENTI NELL ASPETTO ESTERIORE 13. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo a) È preoccupato/a per i cambiamenti attuali o futuri del Suo aspetto esteriore? b) In che misura il Suo aspetto esteriore condiziona la Sua vita personale e Sociale? c) È preoccupato/a delle reazioni degli altri di fronte al Suo aspetto esteriore? d) Sente il bisogno di camuffare o nascondere qualche cambiamento nel Suo aspetto esteriore?

72 QUESTIONARIO ISSQoL PROGETTUALITA 14. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione nelle ultime 4 settimane Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo a) Le Sue condizioni Psicologiche hanno limitato i Suoi progetti per il futuro? b) Le Sue condizioni fisiche hanno limitato i Suoi progetti per il futuro?

73 QUESTIONARIO ISSQoL SALUTE IN GENERALE 15. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo a) E soddisfatto/a della Sua salute? b) E soddisfatto complessivamente della Sua condizione psicologica? c) E soddisfatto complessivamente delle Sue condizioni fisiche?

74 QUESTIONARIO ISSQoL MATERNITA /PATERNITA 16. Le piacerebbe avere figli in questo momento? SI, mi piacerebbe (continui a rispondere dalla domanda 30 ) SI, ma le mie condizioni di salute non me lo permettono (continui a rispondere dalla domanda 30) NO perché ho già dei figli (continui a rispondere dalla 31) NO per motivi di età (continui a rispondere dalla domanda 31) NO, per altri motivi (specificare): (continui a rispondere dalla domanda 31) 16a. Per ciascuna delle seguenti domande metta una sola crocetta sulla risposta che meglio descrive la Sua situazione a) La sieropositività diminuisce il Suo proposito di avere un figlio? Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo b) Gli effetti collaterali dei farmaci diminuiscono il Suo proposito di avere un figlio? c) Le difficoltà nel gestire quotidianamente la Sua terapia, diminuiscono il Suo proposito di avere un figlio?

75 QUESTIONARIO ISSQoL SEGNI E SINTOMI 17. Ha avuto i seguenti disturbi nelle ultime 4 settimane? Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissim o 1. Dolore (dove?: ) 2. Febbre (>37 C) 3. Stanchezza o spossatezza 4. Mancanza d appetito 5. Perdita di peso 6. Difficoltà ad inghiottire 7. Alterazione dei sapori 8. Nausea 9. Vomito 10. Diarrea 11. Confusione mentale 12. Disturbi del sonno 13 Disturbi della vista 14. Difficoltà di respirazione 15. Tosse

76 QUESTIONARIO ISSQoL (segue elenco sintomi) 16. Prurito 17. Caduta dei capelli 18. F o rm ic o lii in to rn o a lla b o cca 19. Vertigini o disturbi dell equilibrio 20. Sudorazioni 21. Reazioni allergiche 22. S titic h e z za (c o stip a z io n e ) 23. Gonfiore alle mani o piedi 24. D im in u zio n e d e ll in te re sse sessuale 25. Difficoltà a raggiungere l o rgasmo 26. Per gli uomini: D iffico ltà n e ll e re z io n e 27. Per le donne: Problemi di lubrificazione vaginale 28. Per le donne: Disturbi del ciclo mestruale 29. Unghie incarnite 30. Bruciore/gonfiore di stomaco 31. Accumulo anomalo di grasso 30. Perdita anomala di grasso

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLA VITA La qualità della vita di una persona

Dettagli

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISS-QoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1. In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, cioè una X, nel punto della scala che

Dettagli

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISSQoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISSQoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1 Codice Centro Num. Paziente Data visita 1. Nelle ultime 4 settimane si è sentito/a limitato/a nello svolgimento

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco Qualità della Vita e Farmacoeconomia: outcomes necessari per una migliore valutazione di strategie terapeutiche in ambito sperimentale e nella pratica

Dettagli

Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA)

Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA) Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA) 0 = assente / per nulla / no 1 = presente ma non fastidioso 2 = presente e fastidioso ma non ogni giorno 3 = fastidioso

Dettagli

Questionario sulla Salute. Versione italiana per l'italia. (Italian version for Italy)

Questionario sulla Salute. Versione italiana per l'italia. (Italian version for Italy) Questionario sulla Salute Versione italiana per l'italia (Italian version for Italy) Italy (Italian) 2009 EuroQol Group EQ-5D is a trade mark of the EuroQol Group Sotto ciascun argomento, faccia una crocetta

Dettagli

Studio ATA-AF Questionario Psicologico

Studio ATA-AF Questionario Psicologico Studio ATA-AF Questionario Psicologico DA COMPILARE A CURA DEL RICERCATORE Ospedale/Reparto Città Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Data compilazione Questionario Basale 12 mesi Scala di Gravità

Dettagli

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE 1 QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE Data consegna N codice paziente ISTRUZIONI: Questo questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere sempre

Dettagli

Questionario di valutazione della qualità della vita (SF-36)

Questionario di valutazione della qualità della vita (SF-36) Questionario di valutazione della qualità della vita (SF-36) Ware J, Sherbourne CD. The MOS 36-item short form health survey (SF-36). 1. Conceptual frame-work and item selection. Med Care 1992;30:47 ISTRUZIONI:

Dettagli

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA Teoria e tecniche dei test Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA DIMENSIONALITA DI UN TEST Una domanda cruciale da porsi nella fase di messa a punto di un test riguarda la sua dimensionalità. La tecnica

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Screening qualità della vita psicometria L approccio globale Il test di psicometria giunge a complemento della produzione Dietosystem nell Area Nutrizionale. Esso

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

Patient Details. Section to be completed by the RITAZAREM Participant

Patient Details. Section to be completed by the RITAZAREM Participant Section to be completed by the RITAZAREM Participant ISTRUZIONI: Ouesto questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere sempre aggiornati

Dettagli

di Barbara Cavazzuti

di Barbara Cavazzuti di Barbara Cavazzuti La vita non sempre va conservata: il bene, infatti, non consiste nel vivere, ma nel vivere bene. Perciò, il saggio vivrà quanto deve, non quanto può. Osserverà dove gli toccherà vivere,

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA

TECNICHE DI VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA TECNICHE DI VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA Non ho più abbastanza soldi per tutto e tutti: dimostrami che vale la pena che io paghi quello che offri Farmacoeconomia: strumenti ed obiettivi OBIETTIVI: Rimborsabilità

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà

Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà Questionari sulla percezione della salute nel quartiere Libertà Arcangeli G, Mucci N, Caini S, Lorini C, Bonaccorsi G GIORNATA DI STUDIO AND THE Limitazione del Disturbo Progettazione del Risanamento Firenze

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM)

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM) LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM) Gigantesco A, Morosini P, Balbi A*, Bazzoni A**, Chiaia E*, Picardi A, Sbardella A**, Reparto Valutazione dei Servizi Istituto Superiore

Dettagli

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

Alcuni aspetti chiave e preliminari: Alcuni aspetti chiave e preliminari: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità campionaria I

Dettagli

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Questionario I Tempo necessario: circa 10 minuti Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Il seguente questionario riguarda la sarcopenia, intesa come la debolezza muscolare che si manifesta durante

Dettagli

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele VAS (Visual Analogue Scale, scala visuoanalogica) Propone un asta di 10 cm con due estremità che corrispondono l una a nessun

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO PROGRAMMA Quando valutare la sedentarietà e disuso Strumenti

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA Il continuum salute-malattia È spesso impossibile tracciare delle linee nette tra salute e malattia. Ogni persona si può collocare all interno di questo continuum in un dato

Dettagli

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata Versione a -item somministrata da un intervistatore Le istruzioni per l intervistatore sono scritte in grassetto non leggerle a voce alta. Il testo che il rispondente deve ascoltare è scritto in corsivo

Dettagli

Qualità della vita nei pazienti con malattia esostosante multipla

Qualità della vita nei pazienti con malattia esostosante multipla Qualità della vita nei pazienti con malattia esostosante multipla R.D Ambrosi, C. Caldarini, R.M.Facchini Clinica Ortopedica CTO (Milano) Università degli Studi di Milano Montecatini, 16 Aprile 2016 I

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 Marzo 2017 Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? CRISTINA

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

AQoL-8D Copia Raccolta Dati (Data Collection Copy)

AQoL-8D Copia Raccolta Dati (Data Collection Copy) AQoL-8D Copia Raccolta Dati (Data Collection Copy) Q1 Q2 Q3 Riguardo all energia di cui dispone per svolgere le attività che ama: Sono pieno/a di energia di solito pieno/a di energia occasionalmente energico/a

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2016 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, a partire dalla

Dettagli

La valutazione del rischio di stresslavoro correlato nel settore bancario. S. Guidi, S. Bagnara

La valutazione del rischio di stresslavoro correlato nel settore bancario. S. Guidi, S. Bagnara La valutazione del rischio di stresslavoro correlato nel settore bancario S. Guidi, S. Bagnara Firenze, 18 Dicembre 2018 Outline Il percorso di valutazione La valutazione preliminare e approfondita a confronto

Dettagli

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale Bernardelli Stefano, Patanè Alfio, Bertacco Martina, Allegrini Elisabetta, Gruppo Infermieri dipartimento emergenze e terapie

Dettagli

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CHI ABBIAMO ASCOLTATO? Ipotiroidismo: Appropriatezza prescrittiva del medico e difficoltà di aderenza alla terapia cronica Milano 23 Febbraio 201 Metodologia Fase qualitativa COSA ABBIAMO FATTO? ETNOBLOG DIGITALI: DIARI ON LINE

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva Trento5-6 ottobre 2012 QUALID

Dettagli

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE 29 marzo 2011 1 QUESITO: È POSSIBILE METTERE IN EVIDENZA IL VALORE E LA QUALITÀ DELLE CURE PRESTATE

Dettagli

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 PDTA come li definisce la normativa 1996 legge finanziaria art.1 comma

Dettagli

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA CHI AIUTA I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA, DURANTE E DOPO LE TERAPIE? Medici e infermieri sono comunemente le figure che forniscono

Dettagli

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ Gennaio - 2019 Descrizione del campione AREA GEOGRAFICA Nord Ovest 26,6 % Sud e Isole 32,7 % Nord Est 20,9 % Centro 19,8

Dettagli

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ COMUNICATO STAMPA I risultati di un sondaggio sulle conseguenze della patologia. Più di 500 le risposte elaborate ARTRITE REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER 9 PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale Il Processo Decisionale in Medicina Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina 2 La Definizione Europea della Medicina /Medicina di Famiglia La medicina generale /medicina di famiglia è una disciplina

Dettagli

L analisi fattoriale nella costruzione dei test

L analisi fattoriale nella costruzione dei test L analisi fattoriale nella costruzione dei test Vantaggi del metodo Rispetto ad altri metodi per costruire test, le procedure basate sull AF permettono di individuare punteggi chiaramente interpretabili

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia Napoli Novembre 2015 Con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia Sezione Campania RAZIONALE Il corso si propone

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SULL UTENZA DELLA CASA DI RIPOSO CARRARA ANNO 2011 Presentazione dei risultati Il processo di trasformazione e modernizzazione delle amministrazioni pubbliche avviato

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita ALLEGATO 4 Titolo del progetto: Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali): Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da

Dettagli

Questionario sui bisogni assistenziali integrati [IM SA Italiano ]

Questionario sui bisogni assistenziali integrati [IM SA Italiano ] Self Assessment Questionario sui bisogni assistenziali integrati [IM SA Italiano 24.07.2015] Gentile Signore/a, Questo questionario aiuterà i suoi curanti ad avere un idea migliore delle conseguenze che

Dettagli

Priorità e bisogni delle persone con epilessia: lo studio EPINEEDS

Priorità e bisogni delle persone con epilessia: lo studio EPINEEDS Priorità e bisogni delle persone con epilessia: lo studio EPINEEDS Oriano Mecarelli*,**, Ettore Beghi**,***, Rosa Cervellione****, Simona Borroni****, Gabriele Enia***, Giorgia Giussani***, Elisa Bianchi***

Dettagli

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento Torino, 23 Novembre 2017 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Centro Accoglienza e Servizi CAS

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

25. novembre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Novartis

25. novembre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Novartis Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI CODICE DEL PAZIENTE QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI 1. Questi fogli contengono domande riguardanti la salute e il benessere del suo bambino. Le sue risposte

Dettagli

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Monica Saccani Milano, 27 settembre 2017 Procedura 1 FASE: PREPARAZIONE AUDIT WP farmacoterapia 1. Identificare l ambito e lo scopo

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU:

COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: COME NASCE UN FASCICOLO? CHI PREPARA I QUESITI? DUE PAROLE SU: LE PROVE AL COMPUTER? E LA QUINTA? AURELIA ORLANDONI PADOVA 4 aprile 2017 La struttura del Quadro di Riferimento Quadro di riferimento per

Dettagli

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel. 0341489157 Fax 03414891 npia@asst-lecco.it L audit clinico è un processo con cui tutti i professionisti sanitari effettuano

Dettagli

DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+

DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+ DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+ Conferenza Stampa 5 Luglio 2018 A CURA DI BACKGROUND Onda, che da anni si occupa di studiare i principali temi relativi all universo femminile e di genere proponendo

Dettagli

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE:

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE: VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE: Risultati preliminari Prof.ssa S. Monini, dott.ssa I.

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH WAIS-IV Wechsler Adult Scale of Intelligence (Quarta Edizione) Test clinico

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini IL MODELLO BIO PSICO SOCIALE DEL DOLORE Il dolore è molto più di una semplice esperienza sensoriale, non è solo la risposta neurofisiologica ad uno stimolo, ma l interazione di

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Misurazione e attendibilità

Misurazione e attendibilità Misurazione e attendibilità I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema e solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

L ICF e la pratica clinica

L ICF e la pratica clinica L ICF e la pratica clinica La validità dell ICF La validità dell ICF Cosa fare per migliorare l ICF Cosa resta da fare La validità dell ICF L ICF mette in risalto una visione ampia della salute e contribuisce

Dettagli

Psicologia della personalità Il testing psicologico. A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas

Psicologia della personalità Il testing psicologico. A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas Psicologia della personalità Il testing psicologico A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas Indicazioni bibliografiche e Obiettivi del corso Testo suggerito: Ercolani A.P., Perugini, M. (1997)

Dettagli

Arthritis Impact Measurement Scales 2

Arthritis Impact Measurement Scales 2 Arthritis Impact Measurement Scales 2 Vorremmo che Lei rispondesse alle seguenti domande. La maggior parte delle domande si riferiscono ad aspetti della Sua salute nel corso dell ultimo mese. Non ci sono

Dettagli

CHILD TRAINING: PROPOSTE IN DISCUSSIONE

CHILD TRAINING: PROPOSTE IN DISCUSSIONE AUDIT CHILD TRAINING Milano, 27 settembre 2017 CHILD TRAINING: PROPOSTE IN DISCUSSIONE Dr. O. Martinelli / Dr. D. Villani SC Neuropsichiatria infanzia ed adolescenza ASST Lecco CHILD TRAINING PERCORSI

Dettagli

Fatigue: stiamo centrando il bersaglio? Strumenti di rilevazione e valutazione

Fatigue: stiamo centrando il bersaglio? Strumenti di rilevazione e valutazione Fatigue: stiamo centrando il bersaglio? Strumenti di rilevazione e valutazione Enzo Ballatori, Statistico Medico, Spinetoli (AP) e-mail: e.ballatori@alice.it Dipende dall uso che si fa dello strumento

Dettagli

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza La Psicometria è lo studio della teoria e della tecnica della misura

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Esame di Strumenti di indagine per la valutazione psicologica dott. Davide Massidda Cognome Nome Matricola Data Le verranno di seguito posti

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità INDICE PREMESSA 3 pg. IL PROFILO DEL CAMPIONE 4 L ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA PROPRIA PATOLOGIA

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

Informazioni sul corso 1

Informazioni sul corso 1 Informazioni sul corso 1 Insegnamento: Statistica (gruppo C) Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management Università degli Studi di Ferrara Docente: Dott.ssa Angela Grassi

Dettagli

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen 16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen IDENTIKIT DEL PAZIENTE ONCOLOGICO I pazienti oncologici intervistati Profilo demografico Incidenza delle tipologie di tumori nel campione

Dettagli

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV Maria Dorrucci, Patrizio Pezzotti, Barbara Suligoi, Catia Valdarchi, Giovanni Rezza Reparto AIDS e MST OBIETTIVI

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute Mentale Sardegna Quadriennio 2010-2013 1 A cura del coordinatore regionale del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli