USO DELL ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA : Strutture di stabulazione Parametri ambientali Nutrizione ed Abbeverazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USO DELL ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA : Strutture di stabulazione Parametri ambientali Nutrizione ed Abbeverazione"

Transcript

1 USO DELL ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA : Strutture di stabulazione Parametri ambientali Nutrizione ed Abbeverazione

2 Chiunque usi animali per scopi sperimentali e diagnostici ha l obbligo morale di averne ogni cura e di evitare di causare loro ogni dolore o sofferenza non necessaria. Gli animali devono essere forniti di alloggi confortevoli ed igienici, cibo ed acqua sani ed adeguati. Alla fine dell esperimento devono essere sacrificati in modo umano ed indolore

3 Russell & Burch: Russell, W. M. S. and Burch, R. L The principles of humane experimental technique

4 Russel & Burch: le tre R Replacement: identifica la sostituzione degli animali viventi con tecniche in vitro, modelli computerizzati, video, film, etc.

5 Russel & Burch: le tre R Reduction: si riferisce ad una diminuzione del numero di animali richiesti per un particolare esperimento

6 Russel & Burch: le tre R Refinement: si riferisce ad ogni diminuzione dell incidenza o severità delle procedure dolorose o angoscianti impiegate negli esperimenti con animali

7 Mus musculus

8 DATI BIOLOGICI DI BASE DEL TOPO Adult body weight 20-40gm 5 Body surface area 10.5(wt. in grams)2/3 5 Life Span years 5 Chromosome n. (2n) 40 Food consumption 15 gm/100 gm/day 5 Water consumption 15 ml/100 gm/day 5 Breeding onset 50 days 5 Gestation Period days 5 Weaning days 5,24 Body Temperature C 5 Heart rate beats per minute 21 Respiratory Rate per minute 21 Blood volume ml/kg

9 TOPO ANIMALE SOCIALE CARATTERISTICHE AMBIENTALI TEMPERATURA: FOTOPERIODO: 12 h luce/12 h buio INTENSITA LUMINOSA : 350 lux ARRICCHIMENTI AMBIENTALI IMPORTANZA DELLA LETTIERA

10 TIPICHE GABBIE PER PICCOLI RODITORI GABBIA SIGILLATA PER PICCOLI RODITORI

11 SEQUENZA DEI DIVERSI PASSAGGI DA EFFETTUARE PER UNA CORRETTA PRENSIONE DEL TOPO

12

13 Formula dentale 2 Crescita continua Onnivoro Sessaggio Testicoli spesso ritenuti Plug vaginale Cinque paia di mammelle

14 TOPO SEGNI DI SOFFERENZA ISOLAMENTO DAL GRUPPO PELO OPACO E ARRUFFATO OCCHI INFOSSATI POSTURA CIFOTICA TACHIPNEA ESTREMITA (ARTI E CODA) PALLIDE O CIANOTICHE ELEVATA MORTALITA NEONATALE COMPORTAMENTI STEREOTIPATI

15 TOPO IN CONDIZIONI PATOLOGICHE

16 Rattus norvegicus

17 DATI BIOLOGICI DI BASE DEL RATTO Adult body weight g ( g) Body surface area 10.5(wt. in grams)2/3 5 Life Span 2-3 years 5 Chromosome n. (2n) 42 Food consumption 5 gm/100 gm/day 5 Water consumption ml/100 gm/day 5 Breeding onset days 5 Gestation Period days 5 Weaning 21 days 5,24 Body Temperature C 5 Heart rate beats per minute 21 Respiratory Rate per minute 21 Blood volume 60 ml/kg

18 RATTO CARATTERISTICHE AMBIENTALI ANIMALE SOCIALE TEMPERATURA: UMIDITA 50% FOTOPERIODO: 12 h luce/12 h buio INTENSITA LUMINOSA : < 50 lux PRESENZA DI LETTIERA ISOLAMENTO ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI

19 Ghiandola di Harder (porfirina) Assenza di cisifellea CORRETTE MODALITA DI MANIPOLAZIONE DEL RATTO Poco aggressivi tra loro

20 RATTO SEGNI DI SOFFERENZA PELO ARRUFFATO PILOEREZIONE DIMAGRAMENTO ATROFIA MUSCOLARE OCCHI INFOSSATI SECREZIONE OCULO NASALE DI COLORE ROSSASTRO AREA PERIANALE IMBRATTATA DECUBITO PROLUNGATO TACHIPNEA ASSENZA DI COMPORTAMENTO ESPLORATIVO

21 CONIGLIO ANIMALE SOCIALE STABULAZIONE IN COLONIE DI 5-6 SOGGETTI IN AREE RECINTATE SUL PAVIMENTO ISOLAMENTO (GABBIA) SITUAZIONE OTTIMALE ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI OSTEOPOROSI

22

23 STABULAZIONE DI CONIGLI IN COLONIA

24

25

26 CONIGLIO CARATTERISTICHE AMBIENTALI SEGNI DI SOFFERENZA TEMPERATURA: UMIDITA 50% FOTOPERIODO: 12 h luce/12 h buio ELEVATA SENSIBILITA AI VAPORI DI AMMONIACA MALOCCLUSIONE DIARREA DIMAGRAMENTO DISPNEA LESIONI CUTANEE (ECTOPARASSITI) ECCESSIVA TIMIDEZZA AGGRESSIVITA

27 Tipo Tipi di di stabulario Stabulario utilizzatore produttore Stabulario allevatore allevatore Stabulario fornitore fornitore Stabulario convenzionale convenzionale Stabulario barrierato barrierato o SPF o SPF

28 LO STABULARIO Localizzazione disegno dei locali divisioni funzionali principali area ricevimento animali locali di condizionamento/quarantena locali di mantenimento locali per l allevamento locali per la sperimentazione e il trattamento locali di supporto lavaggio e sterilizzazione locali per lo stoccaggio dei rifiuti locali per lo stoccaggio del cibo e della lettiera locali dedicati al personale

29

30

31 Il nostro stabulario laboratori Stanza nudi e scid Stanza mantenimento ratti Stanza mantenimento Stanza mantenimento Sala chirurgica Corridoio pulito Stanza mantenimento Corridoio sporco Stanza mantenimento Corridoio pulito Sala pre-chirurgica Stanza allevamento quarantena di rientro P3 Stanza Mantenimento conigli quarantena Area di lavaggio e sterilizzasione ed altri locali di supporto

32 LO STABULARIO controllo delle condizioni ambientali temperatura (20-22 C) umidità (50-65%) ventilazione (15 ricambi/h) illuminazione (12h/12h) rumore pressione contaminanti chimici lettiere densità della popolazione e limitazioni di spazio

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

Biologia degli animali da laboratorio

Biologia degli animali da laboratorio Centro di Servizi Interdipartimentali Stazione per la Tecnologia Animale Biologia degli animali da laboratorio Corso AAS Aprile 2016 Scienza degli animali da laboratorio Dott.ssa Bernardini Roberta TASSONOMIA

Dettagli

Biologia degli animali da laboratorio

Biologia degli animali da laboratorio Centro di Servizi Interdipartimentali Stazione per la Tecnologia Animale Biologia degli animali da laboratorio Corso AAS 2018 Scienza degli animali da laboratorio TASSONOMIA Ordine: Rodentia Sottordine:

Dettagli

3 R s PRINCIPIO DELLE 3R. 4 R: Responsability. REPLACEMENT Sostituzione con metodi alternativi. REDUCTION Riduzione del numero degli animali

3 R s PRINCIPIO DELLE 3R. 4 R: Responsability. REPLACEMENT Sostituzione con metodi alternativi. REDUCTION Riduzione del numero degli animali Strategie di mantenimento di colonie di piccoli roditori da laboratorio PRINCIPIO DELLE 3R REPLACEMENT Sostituzione con metodi alternativi 4 R: Responsability 3 R s REDUCTION Riduzione del numero degli

Dettagli

LABORATORIO DELLA FILIERA FARMACOLOGICA DEL PARCO TECNOLOGICO DELLA SARDEGNA. Regolamento di accesso ai servizi e di utilizzo delle attrezzature

LABORATORIO DELLA FILIERA FARMACOLOGICA DEL PARCO TECNOLOGICO DELLA SARDEGNA. Regolamento di accesso ai servizi e di utilizzo delle attrezzature LABORATORIO DELLA FILIERA FARMACOLOGICA DEL PARCO TECNOLOGICO DELLA SARDEGNA Regolamento di accesso ai servizi e di utilizzo delle attrezzature Pag. 1 di 5 PREMESSA Il seguente documento è stato stilato

Dettagli

PROGETTO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 14 E 15 DEL D.LGS. 18 APRILE 2016 N. 50 E S.M.I.

PROGETTO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 14 E 15 DEL D.LGS. 18 APRILE 2016 N. 50 E S.M.I. 1 APPALTO DEL SERVIZIO DI STABULAZIONE, MANTENIMENTO E CURA DI ANIMALI DA LABORATORIO E PULIZIA DEI LOCALI PRESSO LA SEDE DI VIA BONOMEA N. 265 TRIESTE (01.07.2018-30.06.2021) PROGETTO AI SENSI DELL ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Servizi vari e prestazioni specialistiche presso stabilimenti di allevamento e/o utilizzazione animali da esperimento. CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA 1. SERVIZIO DI

Dettagli

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità (artt. 25 e 26 del D.Lgs. n. 26/14) Roma 20-21 aprile 2016 Produzione di Animali

Dettagli

CHE COS E (E CHE COSA NON E ) LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE. Telmo Pievani Department of Biology University of Padua

CHE COS E (E CHE COSA NON E ) LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE. Telmo Pievani Department of Biology University of Padua CHE COS E (E CHE COSA NON E ) LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE Telmo Pievani Department of Biology University of Padua dietelmo.pievani@unipd.it Definizione Per sperimentazione animale si intende l impiego di

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO STABULARI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario.

LISTA DI CONTROLLO STABULARI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario. Pagina 1 di 5 LISTA DI CONTROLLO STABULARI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario Responsabile/i Locali presenti Locali stabulazione/allevamento Locale

Dettagli

Università degli Studi di GARA AFFIDAMENTO SERVIZI Modena e Reggio Emilia GESTIONE STABULARIO CAPITOLATO

Università degli Studi di GARA AFFIDAMENTO SERVIZI Modena e Reggio Emilia GESTIONE STABULARIO CAPITOLATO Gara d appalto a procedura negoziata per l affidamento dei servizi di gestione del Centro Servizi Stabulario Interdipartimentale (CSSI) CAPITOLATO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Oggetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE A L L E R G I A Allergeni animali: pelo, urina, forfora, saliva, siero (prevalentemente di topo, ratto, coniglio, gatto) Laboratory Animal Allergy: allergia connessa all esposizione ad animali da laboratorio

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

11. Rana [Xenopus (laevis, tropicalis), Rana (temporaria, pipiens)}

11. Rana [Xenopus (laevis, tropicalis), Rana (temporaria, pipiens)} Elenco degli animali di cui all'articolo 10, comma 1 ALLEGATO I 1. Topo (Mus musculus) 2. Ratto (Rattus norvegicus) 3. Porcellino d'india (Cavia porcellus) 4. Criceto siriano (o dorato) (Mesocricetus auratus)

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI ACCESSO ED UTILIZZO DELLE STRUTTURE DEL CeSAL

REGOLAMENTO INTERNO DI ACCESSO ED UTILIZZO DELLE STRUTTURE DEL CeSAL CENTRO PER I SERVIZI DI STABULAZIONE DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO "CE.S.A.L." UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 50139 FIRENZE Viale G. Pieraccini, 6 Tel. (055) 4271.308-317 Fax: (055) 4271.317 REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TOR VERGATA CENTRO DI SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE STAZIONE PER LA TECNOLOGIA ANIMALE REGOLAMENTO INTERNO PER GLI UTILIZZATORI ACCESSO ALLA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute (MAPS) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI ANIMALI A FINI SCIENTIFICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute (MAPS) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI ANIMALI A FINI SCIENTIFICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute (MAPS) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI ANIMALI A FINI SCIENTIFICI Art. 1 Attività Il Dipartimento di Medicina Animale,

Dettagli

Benessere animale e bovini da ingrasso

Benessere animale e bovini da ingrasso CONVEGNO Benessere animale e bovini da ingrasso 11 maggio 2015 Eurocarni Fiera di Verona Valutazione del benessere in allevamenti di aree a forte attitudine alla produzione di carne bovina Alessandro Gastaldo

Dettagli

Metodi e validazione dei metodi

Metodi e validazione dei metodi Metodi e validazione dei metodi QUALITATIVA VALUTAZIONE TECNICHE BIOLOGICHE TECNICHE QUANTITATIVA CHIMICHE DOSAGGI BIOLOGICI 1) Composti a struttura ignota 2) Farmaci ad azione sinergica 3) Reazioni chimiche

Dettagli

Curriculum vitae. Aquilina Massimo Luogo e Data di nascita Roma 21-5-1965

Curriculum vitae. Aquilina Massimo Luogo e Data di nascita Roma 21-5-1965 Curriculum vitae Nome Aquilina Massimo Luogo e Data di nascita Roma 21-5-1965 Cittadinanza Italiana Stato civile coniugato Attualmente impiegato come tecnico di stabulario presso l"i.r.b.m. P. Angeletti

Dettagli

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST BENESSERE

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST BENESSERE del 229/0/203 Edizione n Rev. n. 0 Pag. di 9 CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ Rev. N. MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA 0 Aggiornamento normativo e Formattazione

Dettagli

BENESSERE E BIOSICUREZZA

BENESSERE E BIOSICUREZZA Università di Bologna 13-06-2018 BENESSERE E BIOSICUREZZA PSR RER 5005479 Dott. Giovanni Pangallo Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Sezione di Reggio Emilia CONTENUTI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Impatto delle innovazione gestionali e strutturali sul benessere dei suini: alcuni risultati Hanno partecipato al progetto Elisabetta Canali, Sara Barbieri, Emanuela

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

14/09/2016 LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE TRA ETICA E SCIENZA. Università degli Studi di Trieste. Alberto Petrocelli. Alberto Petrocelli

14/09/2016 LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE TRA ETICA E SCIENZA. Università degli Studi di Trieste. Alberto Petrocelli. Alberto Petrocelli Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE TRA ETICA E SCIENZA Trieste 14.09.16 Alberto Petrocelli Alberto Petrocelli Università degli Studi di Bologna

Dettagli

Parere dell Unione Zoologica Italiana in merito all opportunità di proporre nuova Classe di Laurea

Parere dell Unione Zoologica Italiana in merito all opportunità di proporre nuova Classe di Laurea Parere dell Unione Zoologica Italiana in merito all opportunità di proporre nuova Classe di Laurea L ipotizzata istituzione di una classe di laurea riferita alle Scienze e tecnologie della cura e del benessere

Dettagli

GESTIONE DEGLI ANIMALI PER FINALITA SCIENTIFICHE NEGLI STABILIMENTI DI ALLEVAMENTO E UTILIZZATORI

GESTIONE DEGLI ANIMALI PER FINALITA SCIENTIFICHE NEGLI STABILIMENTI DI ALLEVAMENTO E UTILIZZATORI GESTIONE DEGLI ANIMALI PER FINALITA SCIENTIFICHE 1 INDICE DELLA PROCEDURA 1. SCOPO pag 3-4 2. CAMPO DI APPLICAZIONE pag 3-4 3. TERMINI, DEFINIZIONI, ABBREVIAZIONI pag 3-4 4. RIFERIMENTI pag 4 5. MODALITÀ

Dettagli

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Paolo Ferrari - CRPA Valentina Ferrante - Università di Milano - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO NELLA RICERCA SCIENTIFICA

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO NELLA RICERCA SCIENTIFICA CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO NELLA RICERCA SCIENTIFICA 24-28 Settembre 2018 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CENTRO RICERCHE SPERIMENTALI Largo

Dettagli

Regolamento Servizi Stabulario

Regolamento Servizi Stabulario ART. 1 FUNZIONI Regolamento Servizi Stabulario La Sezione di Neuroscienze del, dell Università degli Studi di Cagliari, al fine di favorire la ricerca in vivo ha a disposizione uno Stabulario per il mantenimento

Dettagli

Soluzioni per l'arricchimento ambientale negli allevamenti da ingrasso

Soluzioni per l'arricchimento ambientale negli allevamenti da ingrasso SEMINARIO Modena 13 dicembre 2012 Ricerca e innovazione per la suinicoltura soluzioni pratiche per l'adeguamento degli allevamenti alle norme in materia di benessere ambientale negli allevamenti da ingrasso

Dettagli

In base al Manuale delle metodiche - regolamento attività stabulario del Ceinge, redatto dal Prof. Alessandro Usiello, ultima revisione 4/06/2010, ed

In base al Manuale delle metodiche - regolamento attività stabulario del Ceinge, redatto dal Prof. Alessandro Usiello, ultima revisione 4/06/2010, ed NORME LEGISLATIVE E REGOLAMENTO INTERNO PER LE ATTIVITÀ DEL LABORATORIO CLINICA FENOTIPICA DEL TOPO: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI In base al Manuale delle metodiche - regolamento attività stabulario del Ceinge,

Dettagli

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte P. Zappavigna Università di Bologna Fattori della stabulazione che condizionano il benessere Spaziali Ambientali Impiantistici

Dettagli

NORME PER L UTILIZZO DELLO STABULARIO REGOLAMENTO INTERNO Università degli Studi di Napoli "Federico II"

NORME PER L UTILIZZO DELLO STABULARIO REGOLAMENTO INTERNO Università degli Studi di Napoli Federico II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE MEDICHE (DMMBM) Norme per l utilizzo dello stabulario DMMBM NORME PER L UTILIZZO DELLO STABULARIO REGOLAMENTO

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche

Dipartimento di Scienze Biomediche ART. 1 FUNZIONI Regolamento Servizi Stabulario La del, dell Università degli Studi di Cagliari, al fine di favorire la ricerca in vivo ha a disposizione uno Stabulario per il mantenimento e l utilizzazione

Dettagli

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Cos è un brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare

Dettagli

ETICA, BENESSERE ANIMALE E LE 3 R ANGELO GAZZANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITÀ DI PISA

ETICA, BENESSERE ANIMALE E LE 3 R ANGELO GAZZANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITÀ DI PISA ETICA, BENESSERE ANIMALE E LE 3 R ANGELO GAZZANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITÀ DI PISA LA STORIA Nel 1954 la Universities Federation for Animal Welfare (UFAW) decise di finanziare una

Dettagli

Perché? Commercio e trasporto di animali. In Italia BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO

Perché? Commercio e trasporto di animali. In Italia BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO Prof. Silvana Diverio Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia Perché? Animali da reddito Riproduttori Inizio ciclo Ingrasso Sport, fiere, mostre, Animali da compagnia

Dettagli

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI.

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI. N.O.R.S.A.A. Nucleo Operativo Reati Sugli Animali e L ambiente CENTRO DI REFERENZA SPERIMENTALE SUL MALTRATTAMENTO PRIMA DI QUALSIASI COSA ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE

Dettagli

LaStaBen. Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine

LaStaBen. Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine LaStaBen Analisi e interventi migliorativi degli aspetti strutturali e gestionali della Stalla per il Benessere della bovina da latte Dibattito Stalle da latte: attrezzature e benessere delle bovine Mercoledì

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA COMITATO ETICO DI ATENEO Modulo per la richiesta di approvazione di un protocollo di ricerca per la sperimentazione animale Il presente modulo va compilato e sottoscritto

Dettagli

Documento Preliminare alla Progettazione Appendice II: Destinazioni e dimensioni degli spazi

Documento Preliminare alla Progettazione Appendice II: Destinazioni e dimensioni degli spazi Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica Documento Preliminare alla Progettazione Appendice II: Destinazioni e dimensioni degli spazi Introduzione Questa Appendice contiene una lista degli ambienti

Dettagli

c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi

c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi ARTICOLO 31 ALLEGATO VI c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi 20.d Rapporto danno/beneficio Descrizione

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

FONTI DI DOLORE ACCERTATE E POTENZIALI NEGLI ANIMALI DA REDDITO

FONTI DI DOLORE ACCERTATE E POTENZIALI NEGLI ANIMALI DA REDDITO FONTI DI DOLORE ACCERTATE E POTENZIALI NEGLI ANIMALI DA REDDITO giorgia della rocca ALLEVAMENTO, SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE: MEDICINA VETERINARIA, QUO VADIS? Facoltà Medicina veterinaria Perugia,

Dettagli

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi ATTIVITÀ DI SERVIZIO Il reparto Animali da Laboratorio è costituito attorno ad un gruppo di laboratori che hanno

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D.lgs 26/2014- Allegato VI 1. UTILIZZATORE: Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI STABULAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI STABULAZIONE SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI Via Bonomea n.265, 34136 Trieste (Italy) - tel.: 04037871 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI STABULAZIONE GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L

Dettagli

Norme minime per la protezione dei suini

Norme minime per la protezione dei suini Norme minime per la protezione dei suini Benessere degli animali Pamela Possenti Atto C17 direttiva 2008/120/Ce articoli 3 e 4. Ambiti di interesse Questa misura interessa le aziende che si occupano dell

Dettagli

Piano regionale benessere animale (PRBA)

Piano regionale benessere animale (PRBA) Piano regionale benessere animale (PRBA) Regione Autonoma Valle d'aosta PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE DELL ATTIVITA DI VIGILANZA SUL BENESSERE DEGLI ANIMALI DA REDDITO NEGLI ALLEVAMENTI PREMESSA Il Dipartimento

Dettagli

LA STABULAZIONE DEI VERRI

LA STABULAZIONE DEI VERRI Strutture Riproduzione 9.1 LA STABULAZIONE DEI VERRI di Ernesto Faravelli Il suino appartiene ad una specie sociale che, in natura vive in gruppi stabili (branchi) composti anche da molti individui che

Dettagli

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova»

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova» GLI ULTIMI ORIENTAMENTI DELLA FILIERA AVICOLA PER OFFRIRE AI PRODUTTORI MAGGIORI GARANZIE DI REDDITIVITÀ E AI CONSUMATORI MAGGIORI GARANZIE DI QUALITÀ «Qualità dei mangimi requisito fondamentale della

Dettagli

Legislazione e benessere vitello

Legislazione e benessere vitello Legislazione e benessere vitello Centro Veterinario S. Martino Dott. Marmiroli Mauro quindi... NASCITA in luogo pulito IMMEDIATA disinfezione RISCALDAMENTO IDENTIFICAZIONE VI RICORDO... CONDIZIONALITA

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1360) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1360) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 6777) dal 26 ottobre 2015 al 29 marzo 2016 Il Rettore Decreto n. 140678 (1360) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VIGILANZA SULLE VACCHERIE

CHECK-LIST PER LA VIGILANZA SULLE VACCHERIE CHECK-LIST PER LA VIGILANZA SULLE VACCHERIE STALLA 1) Pareti, Pavimenti, Mangiatoia Strutture ben connesse Strutture sconnesse al 10% Strutture sconnesse al 20% Strutture sconnesse oltre il 20% 2) Ventilazione

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna Allegato 5 Direzione generale Servizio Sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari Programma di Sviluppo Rurale Sardegna 2014-2020 MISURA 14 Benessere Annualità 2019 TABELLA DEGLI ED

Dettagli

Registro del C.U. N. data Ispettore: Dott.

Registro del C.U. N. data Ispettore: Dott. Pagina 1 di 9. Registro del C.U. N. data Ispettore: Dott. OBIETTIVO DELL ISPEZIONE ESTENSIONE DELL ISPEZIONE PRINCIPALI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Verifica dei requisiti generali e specifici di igiene delle

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione Il 70-80 % della mortalità dei suinetti avviene entro i primi giorni dopo la nascita a causa dello

Dettagli

COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA 1) Joan Gutenberg è noto per: a) Aver inventato la stampa a caratteri mobili b) Aver tradotto in inglese l Iliade e l Odissea c) Aver migliorato la produttività industriale

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004 REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004 1. Requisiti strutturali BOAU 1 Ogni sala operatoria deve disporre di: - superficie adeguata rispetto alla

Dettagli

Date (da a) Dal 29 Settembre 2010 al 28 Settembre 2011

Date (da a) Dal 29 Settembre 2010 al 28 Settembre 2011 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANTONIO PILLERI Nazionalità Italiana Data di nascita 15/07/1978 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

Organizzazione dei flussi del personale e fasi di rischio dei processi

Organizzazione dei flussi del personale e fasi di rischio dei processi Rev. 01 del 01/03/2016 pag. 1 di 10 0.INDICE 0.INDICE... 1 1. SCOPO... 2 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. MODALITÀ OPERATIVE... 3 4.1 Gestione dei flussi del personale... 5 4.2 Gestione

Dettagli

GLI INDICATORI SANITARI DI BENESSERE ANIMALE

GLI INDICATORI SANITARI DI BENESSERE ANIMALE Facoltà Medicina Veterinaria ed Ordine Medici Veterinari di Perugia Corso di aggiornamento sugli aspetti igienico-sanitari e normativi della macellazione secondo rito religioso Perugia, 9 Giugno 2008 GLI

Dettagli

LINEE GUIDA per la prevenzione del taglio della coda nei suini e la scheda di autovalutazione dell allevatore

LINEE GUIDA per la prevenzione del taglio della coda nei suini e la scheda di autovalutazione dell allevatore CORSO DI FORMAZIONE «LA PREVENZIONE DEL TAGLIO DELLA CODA NELL ALLEVAMENTO SUINO: Valutazione del rischio e miglioramento delle condizioni di allevamento» LINEE GUIDA per la prevenzione del taglio della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

Notifica di soppressione di animali al solo fine di impiegarne gli organi o i tessuti (ai sensi dell articolo 1, comma 4)

Notifica di soppressione di animali al solo fine di impiegarne gli organi o i tessuti (ai sensi dell articolo 1, comma 4) ALLEGATO VI WEB Notifica di soppressione di animali al solo fine di impiegarne gli organi o i tessuti (ai sensi dell articolo 1, comma 4) (L esecuzione di una qualunque delle procedure di cui all art.

Dettagli

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. Tipologia produttiva: ingrasso riproduttori ciclo chiuso ciclo aperto Tipologia allevamento:

Dettagli

ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico

ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I del 1-REQUISITI STRUTTURALI OBBLIGATORI CONSIGLIATI 1.1- Generali 1.1.1 E garantita una facile accessibilità Autorizzazione dall esterno

Dettagli

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni Sostenibili http://sites.unimi.it/animalwelfare

Dettagli

Analisi economica degli interventi di miglioramento del benessere animale negli allevamenti pilota

Analisi economica degli interventi di miglioramento del benessere animale negli allevamenti pilota Convegno The Ethical Pig Farm Polo Universitario Veterinario di Lodi 1 21 Aprile 2019 Analisi economica degli interventi di miglioramento del benessere animale negli allevamenti pilota Claudio Montanari

Dettagli

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

I Saggi Tossicologici di Laboratorio 1 I Saggi Tossicologici di Laboratorio In Ecotossicologia é necessario estrapolare dai risultati degli esperimenti di laboratorio agli ecosistemi 1 Diversi modelli biologici vengono impiegati per misurare

Dettagli

Allegato 1 Pietre DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 20015/16

Allegato 1 Pietre DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 20015/16 Autonomia Scolastica n. 24 Istituto Comprensivo Statale G. Pascoli Via Orsini - 84010 Polvica - Tramonti (SA) Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@pec.istruzione.it

Dettagli

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale Ragione sociale: Via: Città: Legale rappresentante: Responsabile della struttura: Autorizzazione Sanitaria:

Dettagli

Strutture per fauna selvatica imbrattata da idrocarburi

Strutture per fauna selvatica imbrattata da idrocarburi Strutture per fauna selvatica imbrattata da idrocarburi Cos è una struttura? Funzioni di una struttura Allestimento di un Punto di Raccolta in Spiaggia (PRS) Allestimento di un Centro di Prima Assistenza

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per l individuazione degli operatori economici da invitare alla procedura di valutazione comparativa, con aggiudicazione a favore dell offerta economicamente

Dettagli

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Mercoledì 25 settembre 2013 Sicura & QsA Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Normativa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO TAGLIO CODA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO TAGLIO CODA Parametro previsto dalla raccomandazione (EU 2016/336) 1. Materiale di arricchimento i suini devono avere accesso permanente a una quantità sufficiente di materiali che consentano loro adeguate attività

Dettagli

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3)

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3) Allegato VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D. Lgs. del 4 marzo 2014, n. 26. 1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti DOSSIER FORCIX FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti AGIRE SULLA SCROFA PER: OBIETTIVI -MIGLIORARE LA DIGESTIONE DEI SUINETTI -Con la limitazione dell escrezione

Dettagli

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Corso per operatori addetti alla cattura e custodia dei cani vaganti Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Dott. Mario MARINO Canili e gattili: requisiti strutturali Regolamento

Dettagli

INVECCHIAMENTO. età,, tutti gli organismi vanno. incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad

INVECCHIAMENTO. età,, tutti gli organismi vanno. incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad INVECCHIAMENTO - Con l aumentare l dell et età,, tutti gli organismi vanno incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad un aumento della sensibilità agli effetti di variazioni ambientali e quindi

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. N capi presenti. Fascia 0-50 capi 50-150 capi 150-300 capi > 300 capi 1 2 3 4

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore

BENESSERE ANIMALE. nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore 6 SEMINARIO DI FORMAZIONE ANNUALE PER INSEGNANTI BENESSERE ANIMALE nuova certificazione e maggiore tutela del consumatore Dott. Olindo Mazzotti Dott.ssa Elena Verdina Centrale del Latte d Italia S.p.A.

Dettagli

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini Modena, 9 maggio 2014

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini  Modena, 9 maggio 2014 Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini www.sipas.org Modena, 9 maggio 2014 Due prove recenti condotte in svezzamento e ingrasso utilizzando diversi arricchimenti

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica. FOCUS Oncologia

Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica. FOCUS Oncologia Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica FOCUS Oncologia Eleonora Petrucci Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare ISS - Roma, 20-21 Aprile 2016 ARTICOLO 31 ALLEGATO VI d) analisi dei danni

Dettagli

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto.

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto. ALLEGATO VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 del decreto. 1. UTILIZZATORE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con sede in Modena (MO), Via Università

Dettagli

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA TIPI DI MEMORIA i processi che sottendono la formazione della memoria possono coincidere in alcuni punti, ma poi divergono sulla base del tipo di memoria che si forma IMPORTANZA

Dettagli

Medicina Molecolare e Modelli Animali di Malattia LEZIONE 5

Medicina Molecolare e Modelli Animali di Malattia LEZIONE 5 Medicina Molecolare e Modelli Animali di Malattia PROF. AF. CAMPESE LEZIONE 5 La sperimentazione animale in Italia: cenni sulla legislazione vigente Dept. of Molecular Medicine LA REGOLA DELLE TRE R Nel

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI 8.9.2017 L 232/11 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/1532 DELLA COMMISSIONE del 7 settembre 2017 che risponde alle domande relative alla valutazione comparativa dei rodenticidi anticoagulanti,

Dettagli

Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN Campus Internazionale A. Buzzati Traverso Via E. Ramarini Monterotondo (Roma) - Italia

Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN Campus Internazionale A. Buzzati Traverso Via E. Ramarini Monterotondo (Roma) - Italia Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia - IBCN Campus Internazionale A. Buzzati Traverso Via E. Ramarini 32 00015 Monterotondo (Roma) - Italia Segreteria:

Dettagli

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION:

LANGUAGE: NO_DOC_EXT: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: NOTIFICATION PUBLICATION: LANGUAGE: IT CATEGORY: ORIG FORM: F03 VERSION: R2.0.9.S02 SENDER: ENOTICES CUSTOMER: ECAS_nsiansil NO_DOC_EXT: 2017-102174 SOFTWARE VERSION: 9.5.4 ORGANISATION: ENOTICES COUNTRY: EU PHONE: / Posta elettronica:

Dettagli

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Influenza delle scelte aziendali sul benessere animale Elisabetta Canali Verona, 31 Gennaio 2018 Perché parliamo di benessere

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO TAGLIO CODA SUINO DA INGRASSO E SVEZZAMENTO CReNBA. Sono presenti in allevamento animali con la coda tagliata?

VALUTAZIONE DEL RISCHIO TAGLIO CODA SUINO DA INGRASSO E SVEZZAMENTO CReNBA. Sono presenti in allevamento animali con la coda tagliata? 1 ALLEVAMENTO CITTÀ VETERINARIO COMPILATORE DATA CODICE ALLEVIX RAZZA / TIPO GENETICO DATI AZIENDALI SVEZZAMENTO INGRASSO Numero animali per ciclo % Morti Numero tipologie Tipologia di BOX 1* Tipologia

Dettagli

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BRAMBEL REPORT (1965) IL BENESSERE E UN TERMINE AMPIO CHE ABBRACCIA ENTRAMBI GLI STATI FISICO E PSICHICO DI BENE-STARE DI UN ANIMALE. I TENTATIVI DI VALUTARE IL BENESSERE

Dettagli