BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015"

Transcript

1 BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015

2 BRAMBEL REPORT (1965) IL BENESSERE E UN TERMINE AMPIO CHE ABBRACCIA ENTRAMBI GLI STATI FISICO E PSICHICO DI BENE-STARE DI UN ANIMALE. I TENTATIVI DI VALUTARE IL BENESSERE PERTANTO DEVONO TENERE IN CONSIDERAZIONE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE DISPONIBILI RIGUARDANTI ANCHE I SENTIMENTI DEGLI ANIMALI, I QUALI POSSONO DERIVARE DALLA LORO STRUTTURA E FUNZIONE, MA ANCHE DAL LORO COMPORTAMENTO.

3 FARM ANIMAL WELFARE COUNCIL (1979) CINQUE LIBERTA A TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE

4 LIBERTA DALLA FAME, DALLA SETE, DALLA MALNUTRIZIONE Garantire libero accesso all acqua (pulita) e ad una dieta che mantenga l animale in un buono stato di salute e di vigore.

5 LIBERTA DAI DISAGI AMBIENTALI Fornire un ambiente appropriato che includa un riparo ed un area riposo confortevole

6 LIBERTA DAL DOLORE, FERITE, MALATTIE Garantire all animale corretta prevenzione, rapida diagnosi e adeguato trattamento delle malattie

7 LIBERTA DI POTER MANIFESTARE IL PROPRIO REPERTORIO COMPORTAMENTALE SPECIE SPECIFICO Fornire spazio, strutture di allevamento e arricchimenti ambientali adeguati oltre alla compagnia degli animali della stessa specie.

8 LIBERTA DALLA PAURA E DALLO STRESS Garantire condizioni di allevamento e di trattamento che evitino sofferenze fisiche e mentali.

9 Regolamento CE n La salute e il benessere degli animali sono importanti fattori che contribuiscono alla qualità e alla sicurezza del prodotto alimentare, alla prevenzione delle malattie animali, nonché al tentativo di perseguire un trattamento etico degli animali da reddito.

10 STRATEGIA U.E. APPROCCIO NORMATIVO - SANZIONATORIO attraverso l emanazione di DISPOSIZIONI MINIME DI LEGGE che devono essere rispettate da tutti gli stati membri pena l applicazione di SANZIONI.

11 STRATEGIA U. E. APPROCCIO TRAMITE POLITICHE INCENTIVANTI Es. introduzione dei requisiti minimi di benessere nei Criteri di Gestione Obbligatori ( CGO ) della condizionalità, il rispetto dei quali è indispensabile per accedere ai contributi finanziari previsti dalla PAC.

12 DISPOSIZIONI NORMATIVE U.E. NORMATIVE ORIZZONTALI : definiscono gli standard minimi obbligatori per la protezione di tutte le specie allevate. NORMATIVE VERTICALI : definiscono le prescrizioni specifiche minime solo per determinate specie o categorie di animali di allevamento.

13 NORMATIVE ORIZZONTALI DIRETTIVA 98/58/CE recepita in Italia con il D.L.vo 146 / 2001 norme minime per la protezione di tutte le specie allevate Regolamento CE 1 / 2005 (trasporto) Regolamento CE 1099 / 2009 (abbattimenti)

14 NORMATIVE VERTICALI DIRETTIVA 2007 / 43 / CE recepita in Italia D. lgs. n 181 / 2010 e s.m. norme minime per la protezione dei polli allevati per la produzione di carne DIRETTIVE 1999 / 74 / CE e 2002 / 4 / CE recepite in Italia D. Lgs. n 267 / 2003 e s.m. norme minime per la protezione delle galline ovaiole..

15 NORMATIVE VERTICALI DIRETTIVA 2008 / 120 / CE recepita in Italia D. lgs. 122 / 2011 norme minime per la protezione dei SUINI. DIRETTIVA 2008 / 119 / CE recepita in Italia D. Lsg. 126 / 2011 norme minime per la protezione dei VITELLI.

16 NORMATIVA BENESSERE BOVINI < 6 MESI DI VITA D. lgs 126 / VITELLI - > 6 MESI DI VITA D. lgs 146 / ADULTI -

17 D. lgs. 126 / 2011 vitelli Devono ricevere colostro bovino almeno entro 6h dalla nascita. Non devono mai essere legati. Possono essere stabulati in box singoli ma non oltre le otto settimane di vita (art 3 c. 1). Possono essere stabulati in box a gruppi sempre (art 3 c. 1).

18 D. lgs. 126 / 2011 vitelli Devono disporre di acqua pulita dall 8 giorno di vita. Devono avere una adeguata lettiera per le prime due settimane di vita. Devono disporre di alimenti fibrosi dopo la seconda settimana di vita ( 50gr 8 sett. 250gr - 6 mesi )

19 D. lgs. 126 / 2011 vitelli Devono disporre di alimenti che forniscano un apporto in Fe tale da garantire un tasso di emoglobina di 4,5 mm / lit. (solo per allev. carne bianca). La cauterizzazione dell abbozzo corneale può avvenire solo entro le tre settimane di vita ( D. lgs. 146 / 2001 ).

20 CARATTERISTICHE BOX SINGOLI LARGHEZZA almeno pari all altezza al garrese del vitello ( CReNBA 80 cm ). LUNGHEZZA almeno pari alla lunghezza del vitello moltiplicata per un coefficiente di 1.1 ( CReNBA 130 cm ). PARETI DIVISORIE TRAFORATE che consentano un contatto visivo e tattile tra i vitelli.

21 VITELLI ALLEVATI IN GRUPPO SPAZIO DISPONIBILE PER VITELLO: 1.5 m2 per vitelli di peso vivo < a 150 kg 1.7 m2 per vitelli di peso vivo da 150 a 220 kg 1.8 m2 per vitelli di peso vivo > a 220 kg

22 D. lgs 146 / 2001 > 6mesi - ART. 2 1)Il proprietario o il custode ovvero il detentore deve: a) adottare misure adeguate per garantire il benessere dei propri animali affinche' non vengano loro provocati dolore, sofferenze o lesioni inutili; b)allevare e custodire gli animali diversi dai pesci, rettili e anfibi in conformità alle disposizioni di cui all allegato.

23 D. lgs 146 / 2001 > 6mesi Art. 4 controlli... la conformità alle disposizioni normative deve essere valutata... secondo l esperienza acquisita e le conoscenze scientifiche.

24 PERSONALE - CONTROLLI GLI ANIMALI DEVONO ESSERE ACCUDITI DA UN NUMERO SUFFICIENTE DI ADDETTI CON ADEGUATE CAPACITÀ E COMPETENZE. Garantire almeno: una ispezione al giorno (due per i bovini da latte). Individuare e sottoporre immediatamente ad adeguato trattamento gli animali malati o feriti 1 addetto ogni capi, escluso la mungitura. Valutare: anni esperienza, titoli di studio, corsi di formazione.

25 REGISTRAZIONI REGISTRO DEI TRATTAMENTI TERAPEUTICI secondo quanto previsto dal D. lgs 119/92 DENUNCIA DELLE MORTALITA DPR 320/54 REGISTRO DELLE CONSISTENZE O DI C/S secondo quanto previsto dal Reg CE 1760 / 2000 ( per tutti gli animali nati prima del 01 maggio 2015 i PASSAPORTI).

26 ALIMENTAZIONE AGLI ANIMALI DEVE ESSERE FORNITA UNA ALIMENTAZIONE SANA, ADATTA ALLA LORO ETA E IN QUANTITA SUFFICIENTE AI LORO FABBISOGNI NUTRIZIONALI. La razione deve contenere adeguate quantità di fibra, la % di concentrati non deve superare il % della s.s. totale. Valutazione tramite Body Score Condition

27 ALIMENTAZIONE TUTTI GLI ANIMALI DEVONO AVERE ACCESSO AL CIBO CONTEMPORANEAMENTE. Spazi in mangiatoia x capo: Vitelli 26 cm Manzette 34 cm Manze 50 cm Vacche 68 cm Alimentazione UNI-FEED ad libitum lo spazio in mangiatoia deve permettere l accesso contemporaneo ad almeno il 70% dei capi presenti

28 ALIMENTAZIONE TUTTI GLI ANIMALI DEVONO AVERE ACCESSO AD UNA ADEGUATA QUANTITA DI ACQUA PULITA Abbeveratoi a tazza: 1 x 15 manze 1 x 10 vacche Abbeveratoio a vasca: 5 cm lineari x manza 6/7 cm lineari x vacca

29 Castrazione, consentita prima della maturità sessuale effettuata da personale qualificato MUTILAZIONI AGLI ANIMALI NON DEVONO ESSERE PRATICATI PROCEDIMENTI CHE PROVOCHINO SOFFERENZE O LESIONI TRANNE GLI INTERVENTI CONSENTITI DALLE DISPOSIZIONI NAZIONALI. Cauterizzazione dell abbozzo corneale, consentita solo entro le prime tre settimane di vita. Taglio della coda, consentita solo a fini terapeutici eseguita da un Veterinario

30 LIBERTA DI MOVIMENTO LA LIBERTA DI MOVIMENTO DELL ANIMALE NON DEVE ESSERE LIMITATA IN MODO TALE DA CAUSARGLI INUTILI SOFFERENZE O LESIONI. ALLORCHE CONTINUAMENTE LEGATO O INCATENATO DEVE POTER DISPORRE DI UNO SPAZIO ADEGUATO ALLE SUE ESIGENZE FISIOLOGICHE ED ETOLOGICHE Stabulazione libera, con area riposo su lettiera permanente o su cuccette Stabulazione fissa alla posta.

31 LOCALI DI STABULAZIONE STABULAZIONE LIBERA A CUCCETTE. N cuccette = / > al N di animali presenti. Lunghezza Totale 230 cm Lunghezza area riposo 180 cm Larghezza 120 cm Altezza Educatore 115 cm

32 LOCALI DI STABULAZIONE STABULAZIONE LIBERA LETTIERA PERMANENTE Area riposo vacche > 4.5 m2 Area totale vacche > 7,0 m2 Area riposo manze > 3.5 m2 Area totale manze > 5.0 m2 Area sala parto 7 / 10 m2 Area infermeria > 10 m2 Sala d attesa mungitura > 1.6 m2

33 LOCALI DI STABULAZIONE STABULAZIONE FISSA ALLA POSTA Lunghezza posta Larghezzza posta 1.50 / 1.80 m 1.10 / 1.20 m

34 MICROCLIMA CIRCOLAZIONE DELL ARIA, QUANTITÀ DI POLVERI, TEMPERATURA, UMIDITÀ RELATIVA E CONCENTRAZIONI DI GAS DEVONO ESSERE MANTENUTE ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI. GAS NOCIVI: Anidride carbonica CO2 < ppm Ammoniaca NH3 < 20 ppm Acido solfidrico H2S < 0.5 ppm

35 MICROCLIMA Temperatura ottimale da 5 a 25 Umidità dell aria < a 80% Polveri TPS < a 10 mg / m3 Velocità dell aria > a 0.6 m/sec. < a 6 m/sec. Illuminazione, naturale o artificiale, deve garantire il giusto periodo di riposo ( 8h )

36 IPOTESI CALCOLO DELLA POTENZIALITA Categorie per le quali sono previsti cicli di allevamento POTENZIALITA = media dei capi presenti negli ultimi tre anni PRESENZA MEDIA ANNUA n capi x n cicli x durata ciclo x ind.sopravv. = capi/anno

37 IPOTESI CALCOLO DELLA POTENZIALITA Es vitelli, 2 cicli - anno, durata 170 gg, 5 % mortalità (1-0.05) 1000 x 2 x 170/365 x 0.95 = 885

38 IPOTESI CALCOLO DELLA POTENZIALITA Categorie ove non sono previsti cicli di allevamento Vacche produzione latte Rimonta vacche da latte Altre vacche LA POTENZIALITA AI FINI DELLA NORMATIVA E DETERMINATA CON IL N DEI CAPI DICHIARATI NEL FASCICOLO AZ. SIARL

39 Allevamenti zootecnici soggetti a AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ALLEV. POLLAME > posti cap. prod. ALLEV. SUINI INGRASSO > 30kg > 2000 posti ALLEV. SUINI RIPRODUZIONE > 750 posti scrofe

40 Allevamenti zootecnici soggetti a COMUNICAZIONE EVENTUALE N capi per categoria, potenzialmente presenti in ambiente confinato, correlato a PV ( comma 1) Vacche da latte < PV 600 Rimonta vacche da latte < PV 300 Altre vacche < PV nd Bovini da carne < PV 400 Vitelli carne bianca < PV 130 Scrofe < 400 Suini grassi < 1000 Ovaiole < Broiler < 30000

41 Allevamenti zootecnici soggetti a AUTORIZZAZIONE GENERALE Soglie numeriche espresse in n capi per categoria, potenzialmente presenti in ambiente confinato, che variano da una soglia minima corrispondente alla tabella precedente ad una massima che non supera il limite stabilito dalla direttiva 2008/1/CE

42 Allevamenti zootecnici soggetti a AUTORIZZAZIONE GENERALE Vacche da latte < PV 600 Rimonta vacche da latte < PV 300 Altre vacche < PV nd Bovini da carne < PV 400 Vitelli carne bianca < PV 130 Scrofe < Suini grassi < Ovaiole < Broiler <

43 IPOTESI CALCOLO DELLA POTENZIALITA Categorie ove non sono previsti cicli di allevamento VACCHE produzione latte Rimonta vacche da latte Altre vacche LA POTENZIALITA AI FINI DELLA NORMATIVA E DETERMINATA CON IL N DEI CAPI DICHIARATI NEL FASCICOLO AZ. SIARL

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento. Dott. Alfredo Di Domenicantonio

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento. Dott. Alfredo Di Domenicantonio Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Segue da presentazione 2_A_2016 8. Mangimi,

Dettagli

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento. Dott. Alfredo Di Domenicantonio

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento. Dott. Alfredo Di Domenicantonio Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Presentazione 2_A_2016 SVILUPPO CULTURA

Dettagli

Competenze e responsabilità

Competenze e responsabilità Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI NORME NAZIONALI La protezione rappresenta una priorità sancita da leggi nazionali e internazionali.

Dettagli

BENESSERE DEGLI ANIMALI

BENESSERE DEGLI ANIMALI BENESSERE DEGLI ANIMALI CGO 11: Direttiva 2008/119/CE del Consiglio del 18 dicembre 2008, che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli CGO 12: Direttiva 2008/120/CE del Consiglio del 18

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1299 del 03 luglio 2012 pag. 1/5 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA POTENZIALITA MASSIMA DELL ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE Le norme minime da rispettare

Dettagli

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST BENESSERE

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST BENESSERE del 229/0/203 Edizione n Rev. n. 0 Pag. di 9 CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ Rev. N. MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA 0 Aggiornamento normativo e Formattazione

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive Bertocchi Luigi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA B.UBERTINI Centro di Referenza

Dettagli

Benessere Animale e qualità del latte

Benessere Animale e qualità del latte Misura F Miglioramento del benessere degli animali Benessere Animale e qualità del latte Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Igiene degli allevamenti e Produzioni Zootecniche CONDIZIONALITA Criteri

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. N capi presenti. Fascia 0-50 capi 50-150 capi 150-300 capi > 300 capi 1 2 3 4

Dettagli

GIUDIZIO FINALE, riferito a tutti i requisiti del D.Lvo 146/2001, ed EVENTUALI PROVVEDIMENTI ADOTTATI

GIUDIZIO FINALE, riferito a tutti i requisiti del D.Lvo 146/2001, ed EVENTUALI PROVVEDIMENTI ADOTTATI ALLEGATO n.1 (D.Lvo 146/2001) ISPEZIONE IN AZIENDA (Animali diversi dai vitelli, suini e galline ovaiole) Titolare:... A.S.L. competente:. Ubicazione dell'azienda:......(.. ) Specie animale e orientamento

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Mercoledì 25 settembre 2013 Sicura & QsA Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Normativa

Dettagli

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura Via Cristoforo Colombo, 35 Piacenza Zootecnia

Dettagli

Legislazione in materia di Protezione e Benessere dei vitelli

Legislazione in materia di Protezione e Benessere dei vitelli Legislazione in materia di Protezione e Benessere dei vitelli D.Lgs.30 dicembre 1992, n. 533. Attuazione della direttiva 91/629/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli [modificato

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE Riferimenti normativi Galline ovaiole (D.Lgs. 29.07.2003, n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) La normativa vigente (art. 3 D.Lgs 267/03)

Dettagli

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Processo di riordino e di riallocazione delle funzioni amministrative conferite alle province in attuazione della legge 7 aprile 2014 n. 56 (Disposizioni sulle città

Dettagli

BENESSERE ANIMALE E CONDIZIONALITA

BENESSERE ANIMALE E CONDIZIONALITA BENESSERE ANIMALE E CONDIZIONALITA Nicoletta Colombo Veterinario L.P. Servizio Tecnico SATA Lodi 1 marzo 2011 Pagamento unico per azienda (PUA) slegato dalla produzione (disaccoppiamento). L erogazione

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020

Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020 Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020 1. Premessa Le presenti Linee guida si rivolgono ai potenziali beneficiari della misura 14

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE. Indirizzo. Razza prevalente N capi presenti. Fascia 0-50 capi 50-150 capi

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (Ordinanza SSRA) del 7 dicembre 1998 Il Dipartimento federale dell economia, visti gli articoli 59 capoverso

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

TABELLA 14 - NON CONFORMITA RILEVATE - ANNO 2009

TABELLA 14 - NON CONFORMITA RILEVATE - ANNO 2009 TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE Nel 2009 l attività di controllo sul benessere animale svolta dai Servizi Veterinari piemontesi si è assestata sui livelli elevati dell anno precedente, in quanto per corrispondere

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA A. Mengoni Fondamenti del benessere animale Le 5 libertà (Brambel report) Benessere animale Capacità dell animale di stabilire un equilibrio con l ambiente

Dettagli

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne

Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Esempi di monitoraggio del BA con il metodo WQ negli allevamenti di polli da carne Paolo Ferrari - CRPA Valentina Ferrante - Università di Milano - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508

Dettagli

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini Modena, 9 maggio 2014

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini  Modena, 9 maggio 2014 Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini www.sipas.org Modena, 9 maggio 2014 Due prove recenti condotte in svezzamento e ingrasso utilizzando diversi arricchimenti

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte Filiera del latte: BENESSERE E SOSTENIBILITÀ DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici ISTITUTO ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLE DELLEREGIONI REGIONILAZIO ETOSCANA L adattamento degli animali agli ambienti di allevamento: ricadute su patologie e consumo di farmaci Il bovino da carne in allevamenti

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini BENESSERE DEI BOVINI Sistema di valutazione e sostegno della Regione Emilia-Romagna Reggio Emilia, 28 novembre 2007 Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni PIANO DI MONITORAGGIO EROLOGICO PER LA LEPTOSPIRO NEL

Dettagli

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera Introduzione - 1 Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera generica tutte le specie animali allevate, ivi compresi i pesci (Art. 1 Ambito di applicazione)

Dettagli

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore 01 - Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 DGR n. 120/07: "Recepimento del DM del 7 aprile 2006 ad oggetto Criteri e norme tecniche per la disciplina

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

Benessere animale e bovini da ingrasso

Benessere animale e bovini da ingrasso Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it CONVEGNO Benessere animale e bovini da ingrasso 11 maggio 2015 Eurocarni Fiera di Verona Benessere animale

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

Impiego di pavimenti perforati nella detezione di bovini

Impiego di pavimenti perforati nella detezione di bovini Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Impiego di pavimenti perforati

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI CHECK-LIST INTEGRATA SUINI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. Tipologia allevamento: riproduzione ciclo chiuso riproduzione ciclo aperto solo ingrasso altro

Dettagli

Implicazioni sul Benessere del Vitello Bufalino

Implicazioni sul Benessere del Vitello Bufalino Implicazioni sul Benessere del Vitello Bufalino di E. Parlato Fonte: www.mamabuffalowst.org L allevamento del vitello bufalino è la fase più delicata di tutto il ciclo produttivo della bufala. Nei Paesi

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Roma, 5 novembre Il Ministro: Sirchia ALLEGATI

Roma, 5 novembre Il Ministro: Sirchia ALLEGATI MINISTERO DELLA SALUTE CIRCOLARE 5 novembre 2001, n. 10 Chiarimenti in materia protezione degli animali negli allevamenti e definizione delle modalita' per la trasmissione dei dati relativi all'attivita'

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

F I L I E R A A Q

F I L I E R A A Q APPROCCIO AL BENESSERE ANIMALE (PROTEZIONE DEGLI ANIMALI) Il consumatore, mostra interesse crescente verso la qualità degli alimenti e le modalità di produzione e di distribuzione, con riferimento soprattutto

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA geom. BRAVO Gianpiero c/o studio tecnico geometri associati BRAVO & GILETTA Piazza Cavour, 16 [12037] Saluzzo (CN) Tel. 0175.46326 0175.062538 / Fax 0175.496022 PARTITA IVA: 02738200043 Web: www.studiobravogiletta.it

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE Manuale PTBC-latte Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE A. SALA PARTO Dal momento che la recettività all

Dettagli

Perché? Commercio e trasporto di animali. In Italia BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO

Perché? Commercio e trasporto di animali. In Italia BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO Prof. Silvana Diverio Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia Perché? Animali da reddito Riproduttori Inizio ciclo Ingrasso Sport, fiere, mostre, Animali da compagnia

Dettagli

Direttiva 98/58/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 riguardante la protezione degli animali negli allevamenti Testo:

Direttiva 98/58/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 riguardante la protezione degli animali negli allevamenti Testo: Direttiva 98/58/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 riguardante la protezione degli animali negli allevamenti Gazzetta ufficiale n. L 221 del 08/08/1998 PAG. 0023-0027 Testo: DIRETTIVA 98/58/CE DEL CONSIGLIO

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 1. MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI E PRODUZIONE LATTE

ALLEVAMENTI BOVINI E PRODUZIONE LATTE Scheda Tecnica 10 Allevamenti bovini e produzione latte Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA GRUPPO DIPARTIMENTALE NIP CAMPO CONTENUTO N. 10 SETTEMBRE 2010 OGGETTO DESCRIZIONE SCOPO ELEMENTI DI

Dettagli

BENESSERE DEL BROILER IN ALLEVAMENTO

BENESSERE DEL BROILER IN ALLEVAMENTO Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche 36100 Vicenza V.le Camisano 61/69 Tel. 0444 202127 Fax. 0444 202111 BENESSERE DEL BROILER IN ALLEVAMENTO

Dettagli

Il manuale di controllo ufficiale degli allevamenti ovicaprini. Valutazione dello stato clinico e del benessere degli ovicaprini

Il manuale di controllo ufficiale degli allevamenti ovicaprini. Valutazione dello stato clinico e del benessere degli ovicaprini Il manuale di controllo ufficiale degli allevamenti ovicaprini Valutazione dello stato clinico e del benessere degli ovicaprini Ferrara, 12 dicembre 2013 dott. Andrea Poli D.P.R. 8 febbraio 1954,

Dettagli

Strutture degli allevamenti e benessere delle bovine da latte

Strutture degli allevamenti e benessere delle bovine da latte Brescia, 12 ottobre 2007 Strutture degli allevamenti e benessere delle bovine da latte Elisabetta Canali Dipartimento di Scienze Animali Sezione di Zootecnica Veterinaria Università degli Studi di Milano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 Ministero della Salute REGIONE.. ASL EXTRAPIANO SI NO Normativa di riferimento: PROTEZIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO DATI ANNUALI SPECIE POLLI DA CARNE RISULTATI DEI CONTROLLI EFFETTUATI

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 12 Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli, dell acquacoltura e alimentari di qualità e successive modifiche ed

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE NELL ALLEVAMENTO BIOLOGICO

LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE NELL ALLEVAMENTO BIOLOGICO equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE NELL ALLEVAMENTO BIOLOGICO Dott. Valentina Ferrante Obiettivo Individuazione dei principali punti critici

Dettagli

2 in gabbie modificate cm2 3 in sistemi alternativi - 9 galline/m 2

2 in gabbie modificate cm2 3 in sistemi alternativi - 9 galline/m 2 Avicoltura 12-1 normativa quadro: 98/58 CE, nota anche come Carta dei diritti degli animali Recepita in Italia con il D.L. 146/2001. Regole di base per garantire spazi adeguati alle esigenze fisiologiche

Dettagli

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni sostenibili Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Benessere animale e bovini da ingrasso

Benessere animale e bovini da ingrasso CONVEGNO Benessere animale e bovini da ingrasso 11 maggio 2015 Eurocarni Fiera di Verona Valutazione del benessere in allevamenti di aree a forte attitudine alla produzione di carne bovina Alessandro Gastaldo

Dettagli

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122 Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia Premessa D.Lgs 7 luglio 2011 n 122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali Allegato1 Su carta intestata della ditta PIANO AZIENDALE CHE ATTESTA LA SITUAZIONE DELLE PRATICHE ADOTTATE IN AZIENDA AL MOMENTO DELLA DOMANDA PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali Codice

Dettagli

Dir. A14000 Sett. A14060 Allegato 6.2

Dir. A14000 Sett. A14060 Allegato 6.2 BENESSERE ANIMALE Descrizione e programmazione delle attività di Piano (PRBA) L attività di controllo sul benessere animale svolta dai Servizi veterinari delle ASL risponde alle disposizioni previste dalle

Dettagli

ALLEGATOH alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOH alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOH alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 PIANO REGIONALE BENESSERE ANIMALE (PRBA) PROGRAMMAZIONE REGIONALE DEI CONTROLLI IN ALLEVAMENTO, ALLA MACELLAZIONE, DURANTE

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/10 NUMERO DI CAPI CHE DETERMINA IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA LIMITE DI NH 3 >10T/ANNO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE STRUTTURE STABULATIVE

Dettagli

Norme minime per la protezione dei suini

Norme minime per la protezione dei suini Norme minime per la protezione dei suini Benessere degli animali Pamela Possenti Atto C17 direttiva 2008/120/Ce articoli 3 e 4. Ambiti di interesse Questa misura interessa le aziende che si occupano dell

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli