STEELMASTER Special Edition 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STEELMASTER Special Edition 2013"

Transcript

1 STEELMASTER Special Edition 2013 La nascita della "Terni" ed il suo azionariato nell Ottocento Autore: Francesco G. De Grandis Relatore: Prof. Ruggero Ranieri

2 LO STABILIMENTO TERNANO A nord, via Vincenzo Stefano Breda; a sud, viale Benedetto Brin

3 Primo tentativo di industrializzazione del territorio ternano MORPURGO & PARENTE casa di commercio e banca d affari ebraica intende sfruttare i cavalli vapore nominali che offriva il canale Nerino. Il Governo chiede in cambio lire annue ma la richiesta viene ritenuta eccessiva. IL CANALE NERINO Usciti da viale Brin, dopo Pentima, poco prima del Km. 2 della S.S. 209 Valnerina, a destra lungo il Fiume Nera, si scorge quello che resta del Canale Nerino: la diga del bacino e l'imbocco. Realizzato in relazione all'insediamento della Fabbrica d'armi a Terni tra il 1873 e il 1878, su progetto d'adriano Sconocchia, il Canale fu costruito per iniziativa del Comune di Terni. Si voleva così favorire la scelta della città, come luogo dove impiantare produzioni industriali da parte degli imprenditori dell'epoca. Il Canale, lungo più di 2 Km., prelevava l'acqua sulla destra del Nera a quota m. 135 e la restituiva a quota m. 118, e aveva una portata media di 27 mc al secondo. Dopo la seconda guerra mondiale venne coperto, come molti altri realizzati a Terni nel corso di secoli. dal sito istituzionale della Provincia di Terni

4 VINCENZO STEFANO BREDA ( ) Ingegnere, imprenditore e politico italiano, laureato in scienze matematiche nel Deputato dal 1866 al 1879, senatore nel CURRICULUM PROFESSIONALE: appena laureato dipendente della ditta padovana di costruzioni ferroviarie Talachini nel 1854 avvia la Società per le strade ferrate dell Italia centrale nel 1859 avvia la società per l'impianto di un'officina di gas portatile a Genova

5 Vincenzo Stefano Breda curriculum professionale nel 1872 fonda la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, «specializzata nell organizzare e gestire imprese che fruivano di finanziamenti pubblici o che assumevano l incarico di costruire opere edilizie per conto dello Stato». La Società operò in diversi settori: - costruzione degli acquedotti di Venezia e di Napoli; - costruzione del ministero delle Finanze di Roma; - costruzione e gestione di vari tronconi della rete ferroviaria veneta e lombarda; - appalto dei porti di Genova e di Palermo; - azionista di indubbio rilievo all interno della SAFFAT.

6 BENEDETTO BRIN ( ) Ingegnere, generale del genio navale e politico italiano. Ministro della Marina per 4 volte nell arco di 10 anni. Creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1973) e progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885) *** Animatore dei lavori della Commissione delle industrie meccaniche e navali istituita nel 1883, era convinto che solo la Società Veneta meritasse l affidamento di commesse da parte del Governo negli ultimi mesi del 1883 intavola le trattative con Breda

7 nel marzo 1884 PRENDE CORPO L AFFARE "TERNI" Perché Terni? 1) Esistenza di una fonderia di tubi di ghisa, rilevata nel 1879 dall ingegnere belga Cassian Bon; 2) Disponibilità di risorse idriche; 3) Posizione geograficamente ottimale perché lontana dal mare. nasce la SOCIETA ALTI FORNI E FONDERIE DI TERNI CASSIAN BON & C, poi trasformata in SOCIETÀ DEGLI ALTI FORNI, FONDERIE ED ACCIAIERIE DI TERNI (SAFFAT)

8

9

10 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DELLA SOCIETA DEGLI ALTIFORNI E FONDERIA DI TERNI CASSIAN BON & C. del 10 marzo 1884 capitale sociale: lire AZIONISTI PRESENTI NUMERO DI AZIONI ing. Vincenzo Stefano BREDA 240 ing. Cassian BON 276 SocietàVenetaperi.ec.p. 963 Alcuni bancheri veneti, come il cav. Eugenio Forti, il dr. Mattia De Benedetti, il cav. Samuele Scandiani ed il bar. Alberto Treves de Bonfili complessivamente in possesso di 123 azioni, pari al solo 2,05% dell intero pacchetto azionario della "Terni" nonché altri azionisti, la maggior parte dei quali scompariranno dagli appelli delle assemblee successive.

11 I modi in cui lo Stato favorisce la SAFFAT - Anticipa 12 milioni di lire sul conto delle future forniture dell impresa e assicura l acquisto di tonnellate di piastre per la corazzatura delle navi; - Il 27 aprile 1885 promulga la legge che concede a 3 società private (Società per le strade ferrate meridionali, Società per le strade ferrate di Sicilia e Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo) la gestione dell intera rete ferroviaria, a patto che si riforniscano da società italiane; - Il 6 dicembre 1885 promulga la legge che stabilisce cospicui premi di produzione per l industria cantieristica e di navigazione per la marina mercantile.

12

13 ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DELLA SOCIETA DEGLI ALTI FORNI, FONDERIE E ACCIAIERIE DI TERNI del 26 giugno 1887 capitale sociale: lire AZIONISTI PRESENTI NUMERO DI AZIONI nel 1884 ing. Vincenzo Stefano BREDA Società Veneta per i. e c. p cav. Andrea SACCHETTO bar. Luigi BERTOLINI bar. Alberto Treves DE BONFILI ing. Cassian BON Si assiste alla comparsa di molti nuovi azionisti, tra i quali diversi istituti di credito come la Banca Veneta di depositi e conti correnti (150 azioni), la Banca Montagnanese (100 azioni) e la Società Generale di Credito mobiliare italiano (1.300 azioni). ora

14 IL DECLINO DELLA GESTIONE BREDA le spese per la costruzione dei nuovi impianti si rivelano superiori rispetto a quanto preventivato la mutata situazione monetaria induce le banche a contenere gli impegni di finanziamento intrapresi VENGONO A MANCARE I FONDI PER LE SPESE CORRENTI DELL ATTIVITA PRODUTTIVA E PER IL PAGAMENTO DELLE ORDINAZIONI GIA EFFETTUATE Si fa avanti la figura dell ing. Alessandro Casalini, inizialmente in qualità di vicepresidente e poi - dal come presidente, al posto di Breda. Il Governo viene in soccorso con nuove anticipazioni per 5,8 milioni di lire per una grossa fornitura di tonnellate di piastre per corazzate.

15

16 ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DELLA SOCIETA DEGLI ALTI FORNI, FONDERIE E ACCIAIERIE DI TERNI del 7 maggio 1893 capitale sociale: lire maggiore attenzione allo STABILIMENTO DI SAVONA Acquistato per 4,5 milioni di lire, comprensivi di officine, macchinari, attrezzature e ricambi, per un valore di 14 milioni di lire. Impiegato per la produzione di lamiere, profilati e rotaie. Viene aggiunta anche la "fonderia dei tubi", precedentemente ubicata a Terni.

17 La gestione Casalini ed il ritorno di Breda il binomio produzione bellica/produzione commerciale non aiuta a ridurre il cospicuo indebitamento bancario La crisi bancaria provoca la chiusura degli sportelli del Credito mobiliare Nel 1894 la Banca d Italia subentra alla Banca Nazionale ed agli altri istituti, impostando un piano decennale di ammortamento dei debiti in cambio della sua partecipazione nella SAFFAT medesima. Breda torna alla presidenza della SAFFAT. Casalini ritenta la carriera politica interrotta nel 1876.

18

19 ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DELLA SOCIETA DEGLI ALTI FORNI, FONDERIE E ACCIAIERIE DI TERNI del 30 marzo 1896 capitale sociale: lire NUOVI AZIONISTI PRESENTI NUMERO DI AZIONI Ditta Manzi cav. Riccardo ROCCA Viene festeggiato un aumento di produzione, nonché un nuovo contratto di fornitura di proiettili con il Ministero della Marina che ne assicura la produzione sino al giugno ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DELLA SAFFAT del 30 marzo 1897 capitale sociale: lire Ampliamento dello stabilimento di Savona, volto a risolvere i problemi di movimentazione e stoccaggio dei prodotti.

20

21 ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DELLA SOCIETA DEGLI ALTI FORNI, FONDERIE E ACCIAIERIE DI TERNI del 30 marzo 1898 capitale sociale: lire AZIONISTI PRESENTI NUMERO DI AZIONI casa bancaria Alberto Treves& C Warschauer Robert& C. 300 Eugenio AMBRON 100 Accanto a questi, altri azionisti saldamente inseriti nel mondo della finanza ebraica internazionale, come la banca milanese Weill-Schott.

22 La Società Veneta per imprese e costruzioni pubbliche decide di liquidare la sua partecipazione azionaria all interno della SAFFAT grossa ondata di industriali, capitalisti e speculatori di borsa genovesi, assistiti dal Credito italiano e dalla Banca commerciale ASCESA DEGLI ODERO Attilio Odero, presente all Assemblea del 1899 con 100 azioni Michele Odero, presente con 150 azioni Nicolò Odero, presente con ben azioni

23 inizi del 1900 Breda tenta di opporsi al distacco dello stabilimento di Savona, da vendersi ad una società appositamente costruita, sostenendo la necessità di concentrare i cantieri navali degli Odero e degli Orlando in un unica società per azioni, partecipata dalla SAFFAT. Gli Odero e gli Orlando si oppongono e, alla morte di Breda, avviano un programma che porta all acquisto, da parte della SAFFAT, delle loro rispettive imprese cantieristiche.

24 e la storia continua.

25 FINE grazie per l attenzione

Storia dello sviluppo industriale italiano dal secondo dopoguerra

Storia dello sviluppo industriale italiano dal secondo dopoguerra Lezione 1 Storia dello sviluppo industriale italiano dal secondo dopoguerra Alcune premesse indispensabili: 1. rapporto banca industria 2. l'intervento statale e l'iri Grandi banche miste : concedono prestiti

Dettagli

UNA FIGURA DI RILIEVO NEL PANORAMA POSTUNITARIO: BENEDETTO BRIN

UNA FIGURA DI RILIEVO NEL PANORAMA POSTUNITARIO: BENEDETTO BRIN R:. L:. Resurrezione 144 all'oriente di Civitanova Marche http://www.massoneria-civitanovamarche.org/ TAVOLA: UNA FIGURA DI RILIEVO NEL PANORAMA POSTUNITARIO: BENEDETTO BRIN Benedetto Brin è una figura

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. Cenni di storia della Piaggio

CAPITOLO PRIMO. Cenni di storia della Piaggio CAPITOLO PRIMO Cenni di storia della Piaggio 1. Nascita della Piaggio: la fase genovese La società Piaggio nasce nel periodo di take-off(decollo industriale), tra la fine dell Ottocento e l inizio del

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 4 Caso Ansaldo

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 4 Caso Ansaldo Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 4 Caso Ansaldo Sommario I processi di turnaround Il contesto competitivo Trigger event e Turnaround situation Vision e strategy Organizzazione

Dettagli

VIANINI INDUSTRIA S.p.A.

VIANINI INDUSTRIA S.p.A. VIANINI INDUSTRIA S.p.A. Vianini Industria: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Ricavi: 6,6 milioni di euro (8,1 milioni di euro al 30 giugno 2010) Margine operativo

Dettagli

ACCIAIERIE E AMBIENTE VERSO UNA PIU EFFICACE APPLICAZIONE DELL AIA

ACCIAIERIE E AMBIENTE VERSO UNA PIU EFFICACE APPLICAZIONE DELL AIA ACCIAIERIE E AMBIENTE VERSO UNA PIU EFFICACE APPLICAZIONE DELL AIA Terni 18 Giugno 2014 Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni stabilimento discarica Lo stabilimento AST spa si sviluppa una

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 22 Aprile 2016

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 22 Aprile 2016 Assemblea Ordinaria degli Azionisti 22 Aprile 2016 1 Principali dati economici e finanziari 2015 Euro (000) 2015 2014 Ricavi Operativi 1.354.095 1.341.026 Materie prime (431.314) (422.717) Costo del personale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2141 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CARUSO Luigi COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 MARZO 2003 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta

Dettagli

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO PROPOSTA DI PROJECT FINANCING PER LA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE NELLA PROVINCIA

Dettagli

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O P R O P O S T A D I P R O J E C T F IN A N C IN G P E R L A R E A L IZ Z A Z IO

Dettagli

Fatturato consolidato pari a 72,3 milioni di Euro, +42,1%.

Fatturato consolidato pari a 72,3 milioni di Euro, +42,1%. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati della Relazione Semestrale al 30 giugno 2007; ottimi risultati con redditività e ricavi in crescita. Fatturato consolidato

Dettagli

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016

AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016 AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ANNO 2016 Informazioni estratte dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico www.sviluppoeconomico.gov.it SUPER AMMORTAMENTO BENI STRUMENTALI Legge n. 208 del 2015 art. 1

Dettagli

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi ALLEGATO 1 Verifica della pubblicazione del registro degli accessi L ha verificato, nella sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione Altri contenuti accesso civico di un campione di amministrazioni

Dettagli

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO PROVINCIA: Allegato n.10 - Conto Economico Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Attivo Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Passivo Allegato h - Costi per Missione CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Procedura

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI Portafoglio lavori a 4.623 milioni di euro: raggiunto in anticipo l obiettivo

Dettagli

Fatturato del primo trimestre 2016 a Euro 33,7 milioni Ebitda a Euro 2,7 milioni Posizione finanziaria netta a Euro 29,5 milioni

Fatturato del primo trimestre 2016 a Euro 33,7 milioni Ebitda a Euro 2,7 milioni Posizione finanziaria netta a Euro 29,5 milioni COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo trimestre 2016 a Euro 33,7 milioni Ebitda a Euro 2,7 milioni Posizione finanziaria netta a Euro 29,5 milioni Il Consiglio di Amministrazione di Bolzoni

Dettagli

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 31 dicembre 2011 di Euro 115,8 milioni, in aumento del 23,9% rispetto ai 93,5 milioni registrati nel 2010. Fatturato del quarto trimestre 2011

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 Aprile 2015

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 Aprile 2015 Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 Aprile 2015 1 Principali dati economici e finanziari 2014 Euro (000) 2014 2013 Ricavi Operativi 1.341.026 1.382.063 Materie prime (422.717) (459.039) Costo del personale

Dettagli

Assemblea degli Azionisti Straordinaria e Ordinaria 24 Aprile 2013

Assemblea degli Azionisti Straordinaria e Ordinaria 24 Aprile 2013 Assemblea degli Azionisti Straordinaria e Ordinaria 24 Aprile 2013 1 Principali dati economico finanziari 2012 Euro (000) 2012 2011 % Ricavi Operativi 1.413.423 1.452.191-2,7% Materie prime (484.943) (481.845)

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO per il secondo

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna ANCE SARDEGNA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Cagliari, 17 Aprile 2018 Investimenti in costruzioni* Milioni di euro 1995 1996 1997

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO UNIONE ITALIANA DEL LAVORO Sede sociale: Roma, Via Lucullo n. 6 BILANCIO AL 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immateriali 0

Dettagli

CONTO ECONOMICO ANNO 2016

CONTO ECONOMICO ANNO 2016 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA CONTO ECONOMICO 2016 CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 7.594.720,49 0,00 1.660.207,09 0,00

Dettagli

Analisi. Bilanci anni Bilanci e comparazione grafica

Analisi. Bilanci anni Bilanci e comparazione grafica Analisi Bilancio di previsione 25 Bilancio e grafici Comparazione entrate bilancio 25 Comparazione spese bilancio 25 Assestato 24 Consuntivo 23 Bilanci anni 25 27 Bilanci e comparazione grafica Relazione

Dettagli

DOSSIER FINANZA AGEVOLATA Beni strumentali? Come favorirne l acquisto tramite le agevolazioni. - Aggiornato al 16 febbraio

DOSSIER FINANZA AGEVOLATA Beni strumentali? Come favorirne l acquisto tramite le agevolazioni. - Aggiornato al 16 febbraio DOSSIER FINANZA AGEVOLATA Beni strumentali? Come favorirne l acquisto tramite le agevolazioni - Aggiornato al 16 febbraio 2017 - TIPOLOGIA DI Finanziamento agevolato Contributo a fondo perduto Credito

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 26 Aprile 2017

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 26 Aprile 2017 Assemblea Ordinaria degli Azionisti 26 Aprile 2017 1 Principali dati economici e finanziari 2016 Euro (000) 2016 2015 Ricavi Operativi 1.406.932 1.354.095 Materie prime (453.664) (431.314) Costo del personale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011) COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011) Ebitda a Euro 5,2 milioni (+11,9% rispetto al 30 giugno 2011) Indebitamento

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO BILANCI d ACCIAIO Napoli, 23 novembre Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - siderweb eventi 2017

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO BILANCI d ACCIAIO Napoli, 23 novembre Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - siderweb eventi 2017 BILANCI d ACCIAIO 2017 A N A L I S I I N C H I A V E S T R A T E G I C A E P R O S P E T T I C A D E I B I L A N C I 2 0 1 6 Napoli, 23 novembre 2017 - Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - eventi

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016 Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Roma, 23 marzo 2016 1 Agenda - Analisi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del secondo trimestre pari a Euro 23,9 milioni (+33,3% rispetto allo stesso periodo del 2009)

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del secondo trimestre pari a Euro 23,9 milioni (+33,3% rispetto allo stesso periodo del 2009) COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del secondo trimestre pari a Euro 23,9 milioni (+33,3% rispetto allo stesso periodo del 2009) Ebitda margin all 8,5% nel secondo trimestre con un utile ante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A.: l Assemblea degli azionisti approva il bilancio dell esercizio 2007.

COMUNICATO STAMPA CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A.: l Assemblea degli azionisti approva il bilancio dell esercizio 2007. COMUNICATO STAMPA CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A.: l Assemblea degli azionisti approva il bilancio dell esercizio 2007. Deliberata la distribuzione di un dividendo pari a 0,05 (invariato rispetto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014 ALLEGATO A STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) 1 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) 224.400 3.469.200 1 costi di impianto e di ampliamento 3.607.138

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO Allegato h) costi per missione Nota integrativa RENDICONTO DELLA GESTIONE STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato

Dettagli

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio GENOVA, 17 GIUGNO 2016 Introduzione 1 Ed Ruolo della risorsa mare nell economia italiana 2 L industria armatoriale 3

Dettagli

CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Sede in Roma - Lungotevere dell'acqua Acetosa 42 Codife Fiscale 80218990580 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 STATO PATRIMONIALE A T T I V O Esercizio al 31/12/2015

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011). L Ebitda è pari a 2,7 milioni di Euro, +16,1% rispetto

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5%

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5% COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 31 marzo 2011 di Euro 27,8 milioni, in aumento del 43,0% rispetto ai 19,5 milioni registrati al 31 marzo 2010. L Ebitda è pari a 2,4 milioni di

Dettagli

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CERANO. Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI CERANO Provincia di NOVARA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Revisore Unico Dr. Fangazio Alberto Revisore unico Verbale n. 9 del 28/08/2018 BILANCIO

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI:

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: ATTIVO 30-giu-01 30-giu-01 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) IMMOBILIZZAZIONI: I - Immobilizzazioni immateriali: costi di

Dettagli

L attività cantieristica navale

L attività cantieristica navale L attività cantieristica navale Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche A.A 2018/2019 Docente: Prof. Giuseppe Catalano A cura di: Ludovico Orlando Daniele Masciotta Riccardo Masciotta

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PIEMONTE... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro ACQUE DEL BASSO LIVENZA S.P.A. Servizi Idrici Interregionali Sede ad Annone Veneto (VE), Viale Trieste, n. 11 Capitale sociale: 2.270.492,00 i.v. Codice fiscale, partita IVA e n. di iscrizione al Registro

Dettagli

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B)

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3)

Dettagli

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro ACQUE DEL BASSO LIVENZA S.P.A. Servizi Idrici Interregionali Sede ad Annone Veneto (VE), Viale Trieste, n. 11 Capitale sociale: 2.270.492,00 i.v. Codice fiscale, partita IVA e n. di iscrizione al Registro

Dettagli

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c. Convocazione di Assemblea ai sensi dell art. 2446 c.c. Torino, 19 dicembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione della Pininfarina S.p.A. - riunitosi oggi per l esame della situazione economica e patrimoniale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NOVACELLA, 23- ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NOVACELLA, 23- ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IODICE VINCENZO Indirizzo VIA NOVACELLA, 23- ROMA Telefono 06 4705 3378 Fax E-mail Vincenzo.iodice@mise.gov.it Nazionalità Italiana

Dettagli

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45

b Ricavi della vendita di beni ,20 c Ricavi e proventi dalla prestazione di servizi ,45 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 16.495.415,16 2 Proventi da fondi perequativi 2.346.424,76 3 Proventi da trasferimenti e contributi 4.314.268,99

Dettagli

Forte crescita del fatturato ed incremento della marginalità

Forte crescita del fatturato ed incremento della marginalità COMUNICATO STAMPA Forte crescita del fatturato ed incremento della marginalità Fatturato a 69,3 milioni di euro (+17,5% rispetto 1H 2014) Ebitda a 7,4 milioni di euro (+73,7% rispetto 1H 2014) Utile ante

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2009

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2009 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2009 SOGEFI: RICAVI E MARGINI PENALIZZATI DAL FORTE CALO DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI VEICOLI, AL VIA NUOVE MISURE PER

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA. COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2017

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA. COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2017 COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2017 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2017 Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO ATTO DI NOMINA DEGLI AMMINISTATORI - ASSESSORI NOME COGNOME CARICA ATTO DI NOMINA DURATA INCARICO

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO ATTO DI NOMINA DEGLI AMMINISTATORI - ASSESSORI NOME COGNOME CARICA ATTO DI NOMINA DURATA INCARICO COMUNE DI GROTTE DI CASTRO ATTO DI NOMINA DEGLI AMMINISTATORI - ASSESSORI NOME COGNOME CARICA ATTO DI NOMINA DURATA INCARICO Piero Camilli Sindaco 8 giugno 2009 Fine legislatura anno Massimo Barzi Assessore

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

X-Border Financial Services Svizzera-Italia I costi fiscali di un mancato accordo

X-Border Financial Services Svizzera-Italia I costi fiscali di un mancato accordo X-Border Financial Services Svizzera-Italia I costi fiscali di un mancato accordo Convegno SUPSI Cooperazione in materia di servizi finanziari e d investimento tra la Svizzera e l Italia Dr. oec. Paolo

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2018 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO. Norme per favorire il ricambio generazionale nelle imprese artigiane

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO. Norme per favorire il ricambio generazionale nelle imprese artigiane Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3668 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MINARDO Norme per favorire il ricambio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010). Ebitda a Euro 7,3 milioni (+50,5% rispetto al 30 settembre 2010).

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016 PROVINCIA DI RAVENNA Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO 2016 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 3.712.398,45

Dettagli

Studi Superiori NIS ARCHITETTURA. A cura di Ennio Concina. Arsenali e città nell'occidente eur peo

Studi Superiori NIS ARCHITETTURA. A cura di Ennio Concina. Arsenali e città nell'occidente eur peo Studi Superiori NIS ARCHITETTURA A cura di Ennio Concina Arsenali e città nell'occidente eur peo,, tuto Unlv8

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, CUSTONACI (TP) BCI GPP 61A27 D234X. Italiana Coniugato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, CUSTONACI (TP) BCI GPP 61A27 D234X. Italiana Coniugato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BICA GIUSEPPE Indirizzo 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, 91015 CUSTONACI (TP) Telefono 3396736017 0923 973002 Fax 0923 973002 e-mail Codice

Dettagli

CHI SIAMO: ingenti investimenti di capitali, che garantiscono le basi per una crescita continua e costante in tutti i settori interessati.

CHI SIAMO: ingenti investimenti di capitali, che garantiscono le basi per una crescita continua e costante in tutti i settori interessati. CHI SIAMO: Il gruppo Amenduni, interamente posseduto dalla famiglia Amenduni, costituisce una delle più grandi realtà a livello mondiale nella produzione di acciai speciali e consta di diverse sedi. Le

Dettagli

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO PROVINCIA: Allegato n.10 - Conto Economico Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Attivo Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Passivo Allegato h - Costi per Missione CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Pagina

Dettagli

La Stazione di Coltano e l'istituto "G. Vallauri" Innovazioni nel Panorama dell Epoca

La Stazione di Coltano e l'istituto G. Vallauri Innovazioni nel Panorama dell Epoca La segnatura radar ed elettrottica delle moderne Unità Navali: valenza, metodi per il controllo e sviluppi tecnologici Cento Anni di Vallauri La Stazione di Coltano e l'istituto "G. Vallauri" Innovazioni

Dettagli

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 5.976.179,21 7.186.011,98 2 Proventi da fondi perequativi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011). Ebitda a Euro 8,0 milioni (+9,8% rispetto al 30 settembre

Dettagli

Bilancio Consolidato Esercizio 2003

Bilancio Consolidato Esercizio 2003 Bilancio Consolidato Esercizio 2003 Dati di sintesi Consolidati Evoluzione dei principali indicatori nel quinquennio Dati Economici (Importi in milioni di euro) Totale premi lordi contabilizzati 1.442

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2015 CONSORZIO BIBLIOTECHE PADOVANE ASSOCIATE Via Matteotti, 35031 Abano Terme (Pd) c.f. 80024440283 - p.i. 00153690284 tel 0498602506; fax 0498600967; www.bpa.pd.it; info@bpa.pd.it; consorziobpa@pec.it BILANCIO

Dettagli

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 2016 I 1 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE - - TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A) - - B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012 Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012 Ricavi a 211,7 milioni di euro (262,4 milioni di euro nel 2011) Margine operativo lordo a 3,5 milioni di euro (18,6

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2015

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2015 Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia Bilancio al 31/12/2015 Rea 360714 Stato

Dettagli

ENEL GAS, Assemblea 22/05/2014 Assemblea Informativa;

ENEL GAS, Assemblea 22/05/2014 Assemblea Informativa; , Assemblea 22/05/2014 Assemblea Informativa; 1 L organizzazione della Serata: 1) Relazione Istituzionale: Relazione di Giunta Comunale alla presenza del Segretario Comunale Dott. Alberto Bignone; 2) Richieste

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LIGURIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Occupazione... 10 Imprese...

Dettagli

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il presente rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring presenti sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009 COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009 L utile netto consolidato é di 0,26 milioni nel primo semestre 2009 Sono diminuiti gli

Dettagli

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5. D.3.5.1 Distribuzione per classi di grandezza TDB30206 Classi di grandezza in unità di euro D3 5.1 Sofferenze Numero affidati Sofferenze a. TOTALE 1.166.783 132.830 da 250 a 30.000 743.127 6.362 da 30.000

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CALABRIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

RIEPILOGO PER INTERVENTI DEL BILANCIO PLURIENNALE

RIEPILOGO PER INTERVENTI DEL BILANCIO PLURIENNALE esercizio chiuso in corso Titolo 1 Spese correnti Intervento 1 Personale CO 4.628.526,36 5.095.010,57 5.135.198,21 5.078.698,21 5.028.698,21 15.242.594,63 T 4.628.526,36 5.095.010,57 5.135.198,21 5.078.698,21

Dettagli

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Giovanni TUMBIOLO Indirizzo Via Furia Tranquillina, 3 91026 Mazara del Vallo (IT) Cell. 348/3300316

Dettagli

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004 IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004 UTILE DI 16,4 mln di (12,9 nel 2003) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA POSITIVA: 120 mln di (110,6 nel 2003) DIVIDENDO PARI 0,189 INVARIATO RISPETTO ALLO

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piergiorgio Tonon Indirizzo Piazza del Popolo, 14 31029 Vittorio veneto 8TV) c/o Comune di Vittorio Veneto

Dettagli

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre 2009 a Euro 40,0 milioni rispetto ai 75,1 milioni di Euro del primo semestre 2008 (-46,7%). EBITDA organico negativo a 549 mila Euro. Costi

Dettagli

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro Sede ad Annone Veneto (VE), Viale Trieste, n. 11 Capitale sociale: 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale, partita IVA e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Venezia: 04046770279 Iscritta al REA di

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA VENETO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

FONDO PER IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCARIO DELL'ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE

FONDO PER IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCARIO DELL'ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE FONDO PER IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCARIO DELL'ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE Sede in Milano, Corso Europa n.18 Codice Fiscale n. 97210790156

Dettagli

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Il decreto di allentamento del Patto di stabilità interno per 200 milioni di euro (attuazione dello Sblocca Italia) A cura della Direzione Affari Economici

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.212.108,63 0,00 295.520,72 0,00 3) Proventi da trasferimenti e

Dettagli

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. a) Proventi derivanti dalla gestione dei beni. b) Ricavi della vendita di beni CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2015 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3.840.420,15 3.625.404,36 310.134,71 619.586,12 3) Proventi da trasferimenti

Dettagli

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Allegato n.10 - Conto Economico Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Attivo Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Passivo Allegato h - Costi per Missione CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Procedura realizzata

Dettagli

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Allegato n.10 - Conto Economico Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Attivo Allegato n.10 - Stato Patrimoniale Passivo Allegato h - Costi per Missione CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO Procedura realizzata

Dettagli

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL

Dettagli