8. I progetti in corso : Le esigenze di integrazione finanziaria in Europa (1) Definizione di integrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8. I progetti in corso : Le esigenze di integrazione finanziaria in Europa (1) Definizione di integrazione"

Transcript

1 8. I progetti in corso : Le esigenze di integrazione finanziaria in Europa (1) L integrazione delle infrastrutture finanziarie è uno degli obiettivi di policy basilari per poter sfruttare tutti i vantaggi di un area integrata e una responsabilità primaria dell Eurosistema. Nonostante l introduzione dell Euro l area europea rimane ancora altamente frammentata e insufficientemente integrata (servizi di pagamento al dettaglio, security industry) Def. di integrazione: in senso lato un area è pienamente integrata, con riferimento a un dato insieme di strumenti finanziari o di servizi del SDP, se tutti i potenziali partecipanti ai mercati e gli utenti dei servizi: - sono soggetti alle stesse regole (legislative, di accesso etc.) - possono utilizzare gli stessi servizi all interno dell area - sono trattati egualmente (level playing field) Implicazioni: il perseguimento dell integrazione finanziaria implica la rimozione degli ostacoli che si frappongono a uno sfruttamento ottimale delle esternalità di rete e delle economie di scala e di scopo disponibili in un mercato di vaste dimensioni, nonché la definizione di regole, procedure e standard comuni a tutti gli operatori e ai fornitori di servizi. I motori Definizione di integrazione dell integrazione : al fine di promuovere il processo di integrazione occorrono una efficace interazione fra: le forze di mercato, l azione collettiva della comunità degli operatori, atta a risolvere i problemi di coordinamento, e l intervento delle autorità pubbliche. 151

2 8. I progetti in corso : Le esigenze di integrazione finanziaria in Europa (2) cause: finalità: modalità: effetti: La consolidation nel SDP E uno strumento chiave per l integrazione e la razionalizzazione nell area EU. Il processo si è accentuato negli ultimi anni interessando tutte le componenti del sistema (intermediari, infrastrutture di mercato), motivato della necessità di beneficiare di economie di scala e/o di scopo legate alle esternalità di rete e alla dimensione del network - l innovazione tecnologica - processo di deregolamentazione finanziaria - l internazionalizzazione dei mercati dei beni e dei servizi spinta anche dall introduzione dell euro - ricerca di maggiore efficienza nel SDP: realizzare congiuntamente un ampliamento delle quote di mercato e un contenimento dei costi unitari - tendenza a superare le configurazioni decentrate su base nazionale - tendenza alla concentrazione delle attività su un numero via via inferiore di grandi operatori (nazionali e non) - centralizzazione delle attività di tesoreria e della partecipazione ai sistemi di regolamento della sola capogruppo - delega della gestione dei pagamenti a imprese specializzate (anche a società di servizi non bancarie) - sull efficienza del sistema - sui livelli di concorrenza - sui rischi finanziari e operativi 152

3 8. I progetti in corso : Le esigenze di integrazione finanziaria in Europa (3) Market-coordination failures e barriere all integrazione Tra le sfide immediate e di maggior impatto connesse con l integrazione finanziaria in Europa, particolare rilevanza assumono le questioni relative al consolidamento delle infrastrutture finanziarie e dei SDP, con particolare riguardo al ruolo chiave che la creazione di infrastrutture comuni riveste nel processo di integrazione del mercato dei capitali e dei servizi di pagamento al dettaglio. Security industry i Nonostante l esistenza di una moneta comune, le infrastrutture a servizio dei mercati finanziari e del regolamento delle transazioni (trading e post trading) sono altamente frammentate (presenza di numerose borse, controparti centrali, depositari centralizzati) con inefficienze nell esecuzione e regolamento delle transazioni cross-border nell utilizzo delle garanzie e il rifinanziamento infragiornaliero ai fini del SDP. I 2 Rapporti (2001 e 2003) del Giovannini Group hanno esaminato i problemi esistenti per l integrazione del comparto del clearing e del settlement dei valori mobiliari in Europa. Sono state identificate 15 barriere alla realizzazione di strutture efficienti e integrate, connesse ai diversi regimi di tassazione e questioni di certezza giuridica, ma soprattutto ai requisiti tecnici e/o alle prassi di mercato che dovrebbero poter essere risolte dagli operatori stessi attraverso una azione coordinata. Per ciascuna di queste barriere il gruppo ha individuato azioni specifiche utili alla loro eliminazione Servizi di pagamento al dettaglio Dopo l introduzione dell euro il livello di integrazione nell area dei pagamenti retail è ancora insoddisfacente. I pagamenti cross-border al dettaglio continuano a presentare: commissioni superiori a quelle applicate ai pagamenti nazionali e tempi di esecuzione molto più lunghi. Le principali cause sono: la mancanza di infrastrutture interbancarie pan-europee e il prevalente utilizzo del correspondent banking ; la carenza di standardizzazione. 153

4 8. I progetti in corso : Le esigenze di integrazione finanziaria in Europa (4) Collaterale fornito all Eurosistema CCBM Links Domestic 100% 90% 80% 64,6% 59,3% 54,7% 49,9% 70% 72,3% 60% 50% 10,5% 40% 8,6% 7,3% 5,3% 30% 4,7% 20% 30,1% 33,4% 36,7% 39,6% 10% 23,0% 0% source: BI elaboration on ECB data 154

5 8. I progetti in corso : Le esigenze di integrazione finanziaria in Europa (5) Le opportunità offerte da TARGET2 TARGET2 evolverà per adeguarsi alle nuove richieste degli utenti Target2 sarà adeguato per processare pagamenti SEPA-compliant, garantendo un trattamento completamente straight through processing (STP) in una ottica end-to-end Nel 2007 è partita l analisi di fattibilità con l obiettivo di rendere disponibili le nuove funzionalità al massimo nel 2009 Le release successive di TARGET2 potranno concorrere in modo rilevante all integrazione della piazza finanziaria europea mediante : l implementazione dei priority payments al dettaglio (già offerti da EURO1) l integrazione nella piattaforma di servizi di regolamento in moneta di banca centrale di transazioni in titoli (T2-Securities) e di gestione delle garanzie (CCBM2) 155

6 8. I progetti in corso : Le esigenze di integrazione finanziaria in Europa (6) Decisioni del Consiglio Direttivo della BCE luglio 2006: esaminare la possibilità di realizzare un sistema europeo per il regolamento delle transazioni in titoli, in cooperazione con i CSD e gli operatori. Ipotesi di base: a) regolamento in moneta di banca centrale ( no outsourcing to a private entity dei conti di regolamento del contante) ; b) adozione del modello integrato (efficienza e connessa riduzione dei costi del post-trading nell UE); c) proprietà e gestione da parte dell Eurosistema (level playing field) ottobre 2006: predisporre uno studio di fattibilità del progetto (aspetti tecnici, economici, funzionali e giuridici) marzo 2007: il progetto è fattibile; procedere alla definizione degli User requirements in collaborazione con i CSD e gli operatori. Per sfruttare al massimo le sinergie, T2S verrà realizzato sulla piattaforma di TARGET2 da 4 BCN (Italia, Francia, Germania, Spagna) Viene deciso anche di rivedere l attuale sistema di gestione delle garanzie(dal CCBM al CCBM2): piattaforma unica per le operazioni sul mercato domestico e cross border, sviluppata utilizzando i sistemi esistenti (Belgio, Olanda) entro aprile 2007 : definizione della struttura di governance di T2S e avvio di una consultazione pubblica su General principles and high-level proposals Prossime tappe per il T2S: _ entro dicembre 2007 : definizione dei requisiti utente _ entro aprile 2008 : nuova consultazione pubblica sui requisiti utente. Successivamente, il Consiglio deciderà se passare alla fase di sviluppo 156

7 8. I progetti in corso : Il progetto TARGET2 - Securities (1) Obiettivi Nell UE : frammentazione delle infrastrutture di regolamento delle operazioni in titoli ; transazioni cross-border costose e inefficienti (soprattutto nel confronto internazionale) TARGET2 Securities (T2S) : Progetto per regolare nella piattaforma di TARGET2 il segmento cash e quello in titoli delle transazioni in valori mobiliari in euro Obiettivi di T2S : accrescere l affidabilità e l efficienza del regolamento dei titoli in euro (art. 22 Statuto SEBC), sanando una market failure e beneficiando dell integrazione con TARGET2 (economie di scala; la costruzione di T2S sulla SSP consente di ottimizzare l uso delle risorse IT) assicurare elevati livelli di continuità operativa facilitare la gestione complessiva della liquidità mettendo a fattor comune i fondi per il regolamento dei pagamenti e delle operazioni in titoli mantenere la stabilità finanziaria (le BCN desiderano mantenere il pieno controllo della liquidità, soprattutto in momenti di crisi) armonizzare le modalità regolamento in base monetaria, finora riconducibili a due modelli diversi (integrato e interfacciato) 157

8 8. I progetti in corso : Il progetto TARGET2 - Securities (2) Caratteristiche generali Servizio offerto ai CSD dell area dell euro (direttamente) e ai loro partecipanti (indirettamente), per tutti i titoli in euro; partecipazione a T2S da parte dei CSDs su base volontaria Separazione funzionale tra settlement e custody : T2S limitato al settlement in moneta di banca centrale; CSD mantengono le business relationships con i clienti; CSD continuano a svolgere tutte le altre funzioni (custody, corporate actions e accessorie e, se non aderiscono a T2S, il settlement in moneta di banca commerciale * Economie di scala: impulso alla riduzione delle tariffe per gli utenti finali * Elevata efficienza: stessa piattaforma per cash e titoli (quella di TARGET2) Spinta all integrazione dei mercati: interoperabilità fra i CSD; stessa procedura per transazioni domestiche e cross-border; possibilità tecnica per gli utenti di trasmettere direttamente alla piattaforma le istruzioni di regolamento * Dal punto di vista legale i conti in titoli presso T2S sono detenuti dai CSD (che possono aprire, modificare e chiudere i conti intestati ai propri partecipanti) 158

9 8. I progetti in corso : Il progetto TARGET2 - Securities (3) Riflessi per il mercato e vantaggi per gli utenti impulso alla consolidation del settlement dei titoli : nell area da una pluralità di monopoli locali (19 CSD, 22 Securities Exchanges e 8 Controparti centrali) a un unica piattaforma integrata neutralità concorrenziale: accesso con le stesse modalità per tutti gli operatori di clearing e settlement, indipendentemente dalla loro dislocazione geografica e dalla natura del loro controllo societario riduzione dei costi del regolamento cross border dei titoli maggiore velocità e affidabilità del regolamento gestione più efficiente della liquidità grazie all integrazione tecnica e operativa con TARGET2 liquidità pooled CCBM2 gestione integrata delle garanzie I maggiori ostacoli percepiti : dalle banche la difficoltà di armonizzazione di aspetti legali, rimozione delle Giovannini barriers, l attitudine dei CSD nei confronti del progetto; dai CSD la preoccupazione per i possibili ritardi e resistenze nell armonizzazione degli aspetti legali, fiscali e operativi, che vanificherebbero i costi di investimento nel T2S, deteriorando i livelli di servizio attuali e prospettici e portando nel complesso a una perdita di business sulle piazze finanziarie europee 159

10 8. I progetti in corso : Il progetto SEPA (1) In risposta ai problemi posti dal basso livello di integrazione nell area dei pagamenti retail in Europa è stata elaborata la strategia della Sigle Euro Payments Area (SEPA) La SEPA è un obiettivo della UE per la creazione di un mercato unico dei pagamenti al dettaglio, all interno del quale i cittadini/le imprese europei, indipendentemente dalla loro localizzazione, potranno effettuare pagamenti in modo semplice e sicuro al costo di quelli domestici Confidando nel ruolo preminente del mercato, la governance del progetto viene affidata ad una organizzazione internazionale no-profit di legislazione belga, l European Payments Counsil (EPC), costituita dal sistema bancario europeo nel giugno del 2002 su sollecitazione dell Eurosistema; aderiscono una settantina di istituti di credito e associazioni bancarie di 27 paesi europei. L EPC definisce le linee guida per la standardizzazione dei processi di implementazione di SEPA, definisce le best practicies e ne monitora l effettiva attuazione da parte dell industria bancaria europea La realizzazione del progetto richiede l elaborazione di piani nazionali da parte dei paesi partecipanti. In Italia, sotto l egida dell ABI e Banca d Italia(coopresidenza) è stato elaborato un Piano nazionale e identificata una struttura organizzativa che garantisce il controllo, il governo e la condivisione delle azioni che dovranno essere intraprese per il rispetto delle scadenze SEPA Per la SEPA è necessaria una struttura giuridica maggiormente armonizzata per ciò che riguarda i sistemi di pagamento La SEPA non riguarda solo Eurolandia; ad essa aderiranno 25 stati membri della UE, nonché Islanda, Norvegia, Lichtestein e Svizzera (area EFTA) 160

11 8. I progetti in corso : Il progetto SEPA (2) Gli obiettivi del SEBC: le infrastrutture pan-europee (1) 28 gennaio 2008: dovranno essere in grado di trattare, a livello domestico, oltre agli strumenti di pagamento nazionali anche i nuovi strumenti paneuropei fine 2010: dovranno essere in grado di trattare i nuovi strumenti all interno dell intera area euro. A tal fine, dovranno garantire la piena interoperabilità :essere cioè in grado di inviare e ricevere istruzioni di pagamento a/da qualsiasi banca all interno dell area(raggiungibilità) e garantire agli intermediari l accesso senza restrizioni e la trasparenza delle condizioni contrattuali coesistenza tra sistemi privati e sistemi gestiti dalle banche centrali il regolamento della compensazione dovrà avvenire in TARGET2 161

12 8. I progetti in corso : Il progetto SEPA (3) Gli obiettivi del SEBC: le infrastrutture pan-europee (2) Un Clearing e Settlement Mechanism (CSM) è un sistema costituito da uno o più enti che svolgono congiuntamente funzioni di clearing (trasmissione, riconciliazione, conferma dei pagamenti e determinazione di una posizione finale per il regolamento) e di settlement (estinzione delle obbligazioni create attraverso il processo di clearing) per un insieme di partecipanti. Un CSM non necessariamente si compone di un unica entità. E possibile ad esempio che funzioni di clearing e di settlement siano svolte da agenti diversi. Due livelli di conformità SEPA Scheme compliant CSM: un sistema di clearing e settlement che opera in modo conforme ai requisiti indicati in uno o in entrambi gli Scheme Rulebooks EPC; PE-ACH compliant ACH: oltre a operare in modo compatibile con i requisiti indicati nei Rulebooks EPC, garantisce la piena raggiungibilità in ambito SEPA (cioè assicura a tutti gli operatori dell area di poter ricevere i pagamenti a essi destinati) e risponde a specifici principi di governance. Una PE-ACH compliant ACH può consistere di: un unica ACH in grado di garantire da sola la raggiungibilità in ambito SEPA, più SEPA Scheme compliant CSMs connessi tra loro in un ambiente integrato. Quest ultima possibilità ha posto l esigenza di definire delle regole comuni per conseguire l interoperabilità tra diversi CSM. 162

13 8. I progetti in corso : Il progetto SEPA (4) Le attività dell EACHA per le infrastrutture Nel gennaio 2006 l EACHA (European Clearing House Association) ha costituito una task force ad hoc allo scopo individuare gli standard tecnico/operativi necessari per il raggiungimento della piena interoperabilità tra diversi SEPA Scheme compliant CSMs. La Banca d Italia partecipa alle attività della task force EACHA, in qualità di gestore del sistema BI-COMP. I lavori della task force EACHA hanno condotto all identificazione di tre possibili modelli di interoperabilità: Modello A - Gross bilateral debits, basato sul regolamento di saldi bilaterali; Modello B - Settlement of inter-csm balance, basato sul regolamento di saldi e di sbilanci inter-sistemi; Modello C - Multilateral gross debits, basato sulla separazione all origine tra transazioni intra-sistema (transazioni in cui sia la parte debitrice che la parte creditrice sono partecipanti dello stesso CSM) e transazioni inter-sistema. 163

14 8. I progetti in corso : Il progetto SEPA(5) Gli obiettivi del SEBC: gli strumenti pan-europei Bonifici riduzione del tempo di esecuzione da 3 giorni a 1 e, a partire dal 2008, bonifici con esecuzione in giornata Addebiti diretti elaborazione di versioni alternative dirette a soddisfare le esigenze del businnes to consumer (es. RID) e del businnes to businnes (es. Ri.ba.) Carte interoperabilità su ATM e POS; interchange fee non differenziata per paese 164

15 8. I progetti in corso : Il progetto SEPA (5) Vantaggi del mercato integrato secondo la CE Consumatori: attuale range di costi di conto corrente 8:1 ( ( ) maggiore possibilità di scelta e competizione Merchants: attuale range di costi di acquiring è di 20:1 per le carte di debito e di 9:1 per le carte di credito Imprese: possibilità di realizzare una tesoreria unica completa automatizzazione della supply chain attraverso la fattura elettronica (fatt. elettr. 5 / manuale 50-80) Utenti finali: risparmi tra i 50 e i 100 miliardi di euro 165

16 8. I progetti in corso : Il progetto SEPA (5) L evoluzione di BI-COMP verso la SEPA (1) Dal 28 gennaio 2008 la Banca d Italia offrirà ai partecipanti a BI-COMP la possibilità di regolare pagamenti SEPA a/da intermediari non partecipanti mediante due canali alternativi: l interoperabilità con altri CSM secondo il modello B elaborato dall EACHA, con regolamento dei saldi multilaterali in TARGET2, tramite BI-COMP; la tramitazione in STEP2, con regolamento mediante EURO1 in modalità pre-funding. BI-COMP adotterà il modello di regolamento B definito dall EACHA,basato sul regolamento di saldi multilaterali e di sbilanci inter-sistem,i allo scopo di consentire agli operatori incaricati (O.I.) residenti di poter definire accordi di interoperabilità con altri CSM non residenti. Il CSM italiano si configurerà come un SEPA Scheme Compliant CSM, in grado di connettersi ad analoghi CSM cross-border, in modo da formare nell insieme una PE-ACH compliant ACH. Tre cicli di regolamento per gli strumenti SEPA: alle 8.00, e (il ciclo delle comprenderà anche il regolamento degli strumenti tradizionali) 166

17 8. I progetti in corso : Il progetto SEPA (6) L evoluzione di BI-COMP verso la SEPA (2) Banca d Italia (provider di BI- COMP) ACH Operatori Incaricati Intermediari CLEARING SETTLEMENT PE-ACH compliant ACH SEPA Scheme compliant CSM italiano BI-COMP O.I. SEPA Scheme compliant CSM TARGET2 SEPA Scheme compliant CSM SEPA Scheme compliant CSM SEPA Scheme compliant CSM 167

18 8. I progetti in corso : Il progetto SEPA (7) La struttura futura dei CSM italiani in Europa TARGET/TARGET2 EURO1 CSM CSM esteri esteri BI-COMP BdI BdI STEP2 STEP2 Seceti Iccrea SIA-SSB BdI come Operatore incaricato Intermediari 168

19 9. La nuova cornice giuridica : La Payment Services Directive i Nell aprile 2007, il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di direttiva in materia di servizi di pagamento al dettaglio nel mercato interno; l approvazione del Consiglio Europeo è avvenuta nel mese di novembre; la pubblicazione è prevista entro dicembre. Il recepimento negli ordinamenti nazionali dovrà avvenire entro il 1 novembre 2009 i La direttiva si compone essenzialmente di due gruppi di norme : 1 Gruppo : relativo all istituzione di una nuova categoria di intermediario (Payment Institution PI) abilitato all offerta di servizi di pagamento all interno della UE 2 Gruppo : volta a disciplinare le condizioni dell offerta di servizi di pagamento all utenza finale (cittadini e imprese) in termini di trasparenza e diritti e obblighi delle parti, nell ottica di perseguire il miglioramento dell efficienza e dell affidabilità degli strumenti e dei circuiti di pagamento europei. i La nuova disciplina avrà l effetto principale di: - consentire ai soggetti che svolgono anche attività commerciali (es. operatori della telefonia, grande distribuzione) di offrire, in qualità di PI, servizi di pagamento(bonifici, emissione di carte di pagamento, ecc) fatta eccezione per la raccolta di depositi e l emissione di moneta elettronica; - realizzare la cornice giuridica armonizzata per l affermazione di strumenti di pagamento paneuropei (bonifici, carte, addebiti diretti), come previsto dal progetto SEPA L approvazione della direttiva determinerà un profondo mutamento nella struttura dell offerta dei servizi di pagamento retail in ambito europeo. Accanto alle banche, agli IMEL si troveranno ad operare in concorrenza soggetti commerciali. 169

20 9. La nuova cornice giuridica : Le Payment Institutions Natura giuridica: Solo le persone giuridiche possono essere autorizzate come Payment Institutions (PI) Ambito operativo: i Le PI, come le banche e le poste, potranno svolgere tutti i servizi di pagamento previsti dalla direttiva (trasmissione fondi, esecuzione di bonifici, emissione di carte di credito e di debito, ecc) e detenere, esclusivamente ai fini dell esecuzione di transazioni di pagamento, fondi della clientela nei c.d. payment account. A tutela delle riserve di attività previste a favore delle banche e degli IMEL, tali conti non possono i i avere natura di depositi bancari e di moneta elettronica. Le PI, utilizzando fondi diversi da quelli detenuti per conto della clientela, possono concedere prestiti, connessi con la prestazione di servizi di pagamento, di durata non superiore ai 12mesi. Assenza di un vincolo di oggetto sociale esclusivo per le PI, che potranno quindi svolgere servizi di pagamento accanto ad attività non finanziarie. Le PI sono soggetti ibridi con l obbligo di tenere la contabilità separata per le attività relative all esercizio dei servizi di pagamento e di segregare i fondi detenuti per conto della clientela dai fondi propri. Disposizioni prudenziali: La direttiva prevede un regime di vigilanza prudenziale fondato sull esistenza di un capitale minimo iniziale (da 20 a 125mila euro a seconda dell attività prestata), su misure di tipo organizzativo e su moderati requisiti di adeguatezza patrimoniale a fronte del rischio operativo Le previsioni concernenti gli obblighi informativi e il regime di responsabilità connesso con l esecuzione degli ordini di pagamento si collegano direttamente al progetto SEPA. 170

SPIN 2010 PSD e payment networks

SPIN 2010 PSD e payment networks SPIN 2010 PSD e Pierfrancesco Gaggi Responsabile Area Infrastrutture Roma, 17 giugno 2010 Impatti (indiretti) della PSD sui CSM Tempi di esecuzione L obbligo per i PSP di rispettare il D+1 (o altro termine

Dettagli

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia

I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 1 I pagamenti al dettaglio: Il quadro europeo e i servizi offerti dalla Banca d Italia 24 gennaio 2014 Servizio Sistema dei pagamenti Marco Piccinini - 1 - 2 Sommario Il Sistema dei pagamenti: definizione,

Dettagli

SEPA PE-ACH/CSM Framework 01-12-2007

SEPA PE-ACH/CSM Framework 01-12-2007 01-12-2007 Principali tipologie di infrastrutture: definizioni ACH - Automated Clearing House (Stanza di compensazione automatizzata) L ACH è una piattaforma tecnologica che consente alle banche utenti

Dettagli

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE Maria Agnese Gaeta ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA ROMA 26 maggio 2008 Sommario REGIME DI EMISSIONE,

Dettagli

La piazza finanziaria italiana all alba di TARGET2-Securities. Milano, 4 novembre 2014

La piazza finanziaria italiana all alba di TARGET2-Securities. Milano, 4 novembre 2014 La piazza finanziaria italiana all alba di TARGET2-Securities Milano, 4 novembre 2014 Fabrizio Palmisani Condirettore Centrale Capo del Servizio Sistema dei Pagamenti Banca d Italia 1. I fatti Agenda 1.1

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

SEPA Single Euro Payments Area. FAQ SEPA Banca d Italia

SEPA Single Euro Payments Area. FAQ SEPA Banca d Italia SEPA Single Euro Payments Area FAQ SEPA Banca d Italia Che cosa è la SEPA? SEPA è l acronimo che identifica la Single Euro Payments Area (l Area unica dei pagamenti in euro), ovvero un area nella quale

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L Europa dei pagamenti negli anni del turmoil SEPA PROGRESS. Le imprese Italiane di fronte alla SEPA

L Europa dei pagamenti negli anni del turmoil SEPA PROGRESS. Le imprese Italiane di fronte alla SEPA L Europa dei pagamenti negli anni del turmoil SEPA PROGRESS Roma, 16 giugno 2009 Le imprese Italiane di fronte alla SEPA Servizi di Amministrazione Ciclo Attivo - Telecom Italia SpA Membro del Consiglio

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

La nuova regolamentazione europea per le carte di pagamento: commissioni interbancarie e altri aspetti

La nuova regolamentazione europea per le carte di pagamento: commissioni interbancarie e altri aspetti La nuova regolamentazione europea per le carte di pagamento: commissioni interbancarie e altri aspetti Contesto Consultazione pubblica sul Libro Verde Pacchetto di misure legislative presentato il 24 luglio

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014 CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo Intesa Sanpaolo Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità Roma, 1 Dicembre 2014 Agenda Razionali alla base dell avvio del progetto CBILL Struttura e fasi

Dettagli

CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta

CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese. Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese Area Sistemi di Pagamento Roberto Menta CBI 2: nuovi servizi a supporto delle imprese 1 CBI - Corporate Banking Interbancario 2 CBI 2 - nuovo CBI 3 Nuovi servizi

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

SEPA: impatti sulle aziende, benefici e rischi dell area unica dei pagamenti in euro.

SEPA: impatti sulle aziende, benefici e rischi dell area unica dei pagamenti in euro. SEPA: impatti sulle aziende, benefici e rischi dell area unica dei pagamenti in euro. Milano, 6 febbraio 2009 SEPA Credit Transfer: BIC, IBAN e Allineamento Elettronico Archivi IBAN Servizi di Amministrazione

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail. 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A.

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail. 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A. La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail Milano, 27 marzo 2007 Alessandro Zignani 3 2 1 MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A. 1 Agenda 1. Il mercato obbligazionario

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

Tra fattura elettronica e pagamenti on line

Tra fattura elettronica e pagamenti on line Tra fattura elettronica e pagamenti on line L industria finanziaria scrive Liliana Fratini Passi, dg del Consorzio Cbi oggi è in prima linea per la digitalizzazione del Sistema Paese. Si va dal pieno supporto

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility Expanding the Horizons of Payment System Development Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility 20 Giugno 2013 Nuovi scenari e nuovi player Sergio Moggia Direttore Generale Consorzio

Dettagli

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie L andamento del ciclo economico e le numerose norme che, a vario titolo, richiedono la presentazione di garanzie a supporto di obbligazioni assunte hanno

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Forum Banche e PA 2010

Forum Banche e PA 2010 Forum Banche e PA 2010 Servizi bancari e finanziari per la PA e per gli investimenti pubblici Fondo Unico Giustizia Dal progetto all operatività 18 febbraio 2010 Relatore Carlo Lassandro Equitalia Giustizia

Dettagli

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment)

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment) AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment) 1 Obiettivo Gli Schemi SEPA Direct Debit (SDD) Core e B2B definiti dall EPC consentono di addebitare in modo automatico il conto del Debitore sulla

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Audizione Legge annuale Concorrenza - AS 2085 Commissione Industria Senato della Repubblica 24 novembre 2015 *

Audizione Legge annuale Concorrenza - AS 2085 Commissione Industria Senato della Repubblica 24 novembre 2015 * Audizione Legge annuale Concorrenza - AS 2085 Commissione Industria Senato della Repubblica 24 novembre 2015 * FISE ARE Associazione di categoria aderente a Confindustria da oltre 50 anni, identifica e

Dettagli

Carte di pagamento. Prodotti e servizi a valore aggiunto per istituti di credito e operatori finanziari

Carte di pagamento. Prodotti e servizi a valore aggiunto per istituti di credito e operatori finanziari Carte di pagamento Prodotti e servizi a valore aggiunto per istituti di credito e operatori finanziari Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Sistemi di pagamento e Monetica ATM e POS

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato

tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato Milano, 6 giugno 2013 Normativa internazionale sui pagamenti 1. Payment Services Directive (PSD,

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova rete nuovi servizi Convegno SPIN 2002 - Roma, 18/19 Aprile

Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova rete nuovi servizi Convegno SPIN 2002 - Roma, 18/19 Aprile Giuseppe Lazzari Responsabile Servizio Accentramento e Settlement Capo Progetto Express II La nuova procedura di liquidazione netta di EXPRESS II Verso un mercato europeo dei pagamenti SWIFTNET: nuova

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali 4 ottobre 2011 consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: itinerari previdenziali le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio possibile? a che punto

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Forum banche e PA 2012

Forum banche e PA 2012 Forum banche e PA 2012 Gli sviluppi del progetto Equitalia Giustizia Patrizia Gabrieli Equitalia Giustizia Responsabile Organizzazione e Sistemi Informativi Indice 1. Equitalia Giustizia 2. Fondo Unico

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Domenico Santececca Responsabile dell Area Servizi di Mercato ABI

Domenico Santececca Responsabile dell Area Servizi di Mercato ABI L Evoluzione della SEPA: la Realizzazione delle Infrastrutture e il Nuovo Quadro Normativo Domenico Santececca Responsabile dell Area Servizi di Mercato ABI Roma, 16 giugno 2006 Struttura presentazione

Dettagli

TAS Group. Company Profile 2014

TAS Group. Company Profile 2014 TAS Group Company Profile 2014 Empower your business TAS Group è il partner strategico per l innovazione nei sistemi di pagamento, le carte e i mercati finanziari 30 anni di esperienza Più di 500 esperti

Dettagli

Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo

Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo Paolo Bortolotto Direttore Area Monetica Roma, 27 novembre 2008 ABI CARTE 2008 Agenda Il contante continua

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Roma, 15 novembre 2012 Gino Giambelluca- Banca d Italia Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti 1 Divisione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Interoperability, reachability, competitiveness, a coherent and efficient choice for the full realisation of the Single Euro Payments Area

Interoperability, reachability, competitiveness, a coherent and efficient choice for the full realisation of the Single Euro Payments Area Interoperability, reachability, competitiveness, a coherent and efficient choice for the full realisation of the Single Euro Payments Area Milano, Centro Convegni ICBPI, 14 ottobre 2011 Intervento di Franco

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

TOGETHER Financial Shared Services S.r.l.

TOGETHER Financial Shared Services S.r.l. TOGETHER Financial Shared Services S.r.l. L introduzione del sistema SEPA. Villa Medicea di Artimino, 28 ottobre 2008 Pag. 1 di 13 Uno del passaggi chiave della integrazione europea è stato l introduzione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Accentramento delle infrastrutture di pagamento e integrazione finanziaria nell area dell euro. euro Il progetto T2S

Accentramento delle infrastrutture di pagamento e integrazione finanziaria nell area dell euro. euro Il progetto T2S Accentramento delle infrastrutture di pagamento e integrazione finanziaria nell area dell euro euro Il progetto T2S Comitato direttivo CIPA Roma, 22 ottobre 2012 Cristina Mastropasqua Servizio Sistema

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Innovazione e Creazione di Valore nei Servizi Banca Impresa P.A.

Innovazione e Creazione di Valore nei Servizi Banca Impresa P.A. Innovazione e Creazione di Valore nei Servizi Banca Impresa P.A. Arnaldo Cis, Direttore Commerciale Istituto Centrale delle Banche Popolari Roma, 02 dicembre 2010 Il Gruppo ICBPI oggi G O V E R N A N C

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 475/2012/E/COM INTEGRAZIONI E MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 21 GIUGNO 2012, 260/2012/E/COM, RELATIVA AL SERVIZIO CONCILIAZIONE

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Prefazione 5. Introduzione 6

Prefazione 5. Introduzione 6 SEPA: AREA UNICA DEI PAGAMENTI IN EURO UN MERCATO INTEGRATO DEI PAGAMENTI AL DETTAGLIO Indice Prefazione 5 Introduzione 6 1. Realizzare l Area unica dei pagamenti in euro 7 > La SEPA in sintesi 7 > Perché

Dettagli

Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale

Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale Torino, 30 settembre 2011 Gino Giambelluca- Banca d Italia Servizio Supervisione sui mercati e

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

OBIETTIVI ANNO 2014 Codice: 1 Denominazione: VERIFICA AREE FABBRICABILI AI FINI ICI E CONTROLLO PER RECUPERO EVASIONE ANNI 2009 2010-2011

OBIETTIVI ANNO 2014 Codice: 1 Denominazione: VERIFICA AREE FABBRICABILI AI FINI ICI E CONTROLLO PER RECUPERO EVASIONE ANNI 2009 2010-2011 OBIETTIVI ANNO 2014 Codice: 1 Denominazione: VERIFICA AREE FABBRICABILI AI FINI ICI E CONTROLLO PER RECUPERO EVASIONE ANNI 2009 2010-2011 Descrizione dell obiettivo: A differenza del controllo delle AF

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 Chi siamo è una società del Gruppo Bancario CREDEM, attiva dal 1989 nell offerta di servizi telematici a Banche, Aziende e Pubblica Amministrazione. 2 2 Presentazione Credemtel

Dettagli