PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA"

Transcript

1 Classe: 5^ LTS - SALUTE Ore preventivo: 132 PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA Insegnante: Claudio Furioso SCANSIONE MODULI N TITOLO MODULO set ott nov dic gen feb mar apr mag giu Ore prev 5.1 APPARATO ENDOCRINO X X APPARATO DIGERENTE X X X SANGUE X X CUORE X X CIRCOLI SANGUIGNO/ LINF. X X APPARATO RESPIRATORIO X X APP. URINARIO E GLI EQUIL X X APPARATO RIPRODUTTIVO X X 9 COMPETENZE DA CERTIFICARE 1 - APPARATO ENDOCRINO - inserire la funzione endocrina all'interno dei sistemi di controllo dell'omeostasi - riconoscere come disfunzioni nella produzione ormonale portino squilibri alle funzioni dell'organismo - riconoscere le principali patologie a causa ormonale 2 - APPARATO DIGERENTE - riconoscere l'importanza della funzione digestiva per il corretto utilizzo dei nutrienti - individuare le trasformazioni che subisce il cibo lungo il tratto digerente - valutare il ruolo degli organi annessi all'apparato per un'efficace digestione - riconoscere come stili alimentari scorretti possano inficiare le strutture e funzioni digestive 3 - SANGUE - saper individuare, anche praticamente, le diverse componenti del sangue e le relative funzioni - saper riconoscere le principali patologie del sangue e del tessuto emopoietico - esser consapevole dell'importanza dei gruppi sanguigni e del sistema HLA nella tipizzazione degli individui 4 - CUORE - saper collegare la morfologia cardiaca alle esigenze emodinamiche - saper individuare i rapporti causa-effetto durante le fasi del ciclo cardiaco - saper individuare i comuni fattori di rischio per le patologie cardiache 5 - CIRCOLI SANGUIGNO E LINFATICO - saper distinguere struttura e funzione dei diversi tipi di vasi sanguigni e linfatici - saper riferire le leggi del circolo sanguigno - saper descrivere le principali patologie dell'apparato circolatorio 6 - L'APPARATO RESPIRATORIO - riconoscere il ruolo della respirazione nel mantenimento dell'omeostasi - collegare le variazioni della ventilazione polmonare alle diverse richieste dell'organismo - riconoscere la stretta interdipendenza tra gli apparati respiratorio e circolatorio 7 - APPARATO URINARIO E GLI EQUILIBRI - riconoscere il ruolo della funzione urinaria nel mantenimento dell'omeostasi - riconoscere come la composizione dell'urina sia indice degli stati fisiologici e patologici dell'organismo - essere consapevole dell'interdipendenza degli equilibri idrico, salino ed acido-base dell'organismo 8 - APPARATO RIPRODUTTIVO - riconoscere il nesso struttura-funzione nell'organizzazione degli apparati genitali - essere consapevole del doppio ruolo delle gonadi - individuare nel ciclo mestruale la base della funzione procreatrice della donna

2 MODALITÀ DI RECUPERO Si interverrà in orario curricolare per quegli alunni che dovessero manifestare lacune di comprensione degli argomenti o di operatività in laboratorio. Le modalità saranno varie e comunque adattabili al numero di alunni coinvolti e al tipo di difficoltà: dalla divisione della classe in due gruppi, di cui uno svolge lezione regolare e l'altro attività di ripasso, chiarimento, ripetizione esperienze, verifiche di recupero (possibile soprattutto nelle ore di compresenza con l'i.t.p.), alla correzione delle verifiche scritte e dei compiti domestici, dalla predisposizione di opportuni sussidi utili per l'apprendimento all'assegnazione di compiti domestici personalizzati. Gli interventi in orario extracurricolare riguarderanno gli alunni risultati negativi nelle valutazioni del 1 quadrimestre: le relative modalità saranno stabilite nel relativo scrutinio. In ogni caso, essendo gli argomenti piuttosto complessi, si privilegerà nel recupero l'acquisizione dei concetti rispetto all apprendimento mnemonico e scarsamente rielaborato. MODULO APPARATO ENDOCRINO - Individua negli ormoni uno dei sistemi di mantenimento dell'omeostasi - Conosce le diverse caratteristiche d'azione degli ormoni proteici e steroidei - Spiega come funziona il meccanismo di feed-back negativo - Spiega come l'azione antagonista di due ormoni serva al mantenimento dell'equilibrio dei parametri corporei - Localizza le ghiandole endocrine e nomina gli ormoni prodotti da esse - Spiega il controllo ipotalamico della secrezione ipofisaria - Individua il ruolo regolatore daell'ipofisi nell'attività delle altre ghiandole endocrine - Descrive gli effetti di ogni ormone e le patologie conseguenti alla sua difettosa o eccessiva produzione - Conoscenza dei meccanismi di interazione tra recettori cellulari e molecole lezione frontale - discussione guidata Verifiche (ore 3) colloquio orale - prova semistrutturata ore 1 - Gli ormoni 3 Gli ormoni come regolatori delle funzioni corporee La natura chimica degli ormoni Meccanismi d'azione degli ormoni Regolazione della produzione ormonale 2 - Le ghiandole endocrine 8 L'ipofisi e le sue tropine; patologie da disfunzione Gli ormoni tiroidei: azioni e disfunzioni Il paratormone: azioni e disfunzioni Gli ormoni surrenalici: azioni e disfunzioni Gli ormoni sessuali: azioni e disfunzioni Gli ormoni del pancreas: azioni e disfunzioni Gli ormoni del timo, dell'epifisi, della placenta Sviluppo e senescenza del sistema endocrino MODULO APPARATO DIGERENTE - Descrive le funzioni generali dell'apparato digerente e conosce il concetto di digestione - Distingue i processi fisici di digestione da quelli chimici - Indica i prodotti finali della digestione - Descrive struttura e funzioni dei denti e della lingua - Riconosce l'utilità della corretta igiene dentaria come prevenzione della carie - Sa spiegare la composizione e le funzioni della saliva, nonché la regolazione della sua produzione

3 - Descrive localizzazione, struttura e funzioni della faringe e dell'esofago - Descrive localizzazione, struttura e funzioni dello stomaco - Sa spiegare la produzione, la composizione e le funzioni del succo gastrico - Indica i meccanismi di regolazione della motilità e secrezione gastrica - Individua nel vomito un sistema di difesa dell'organismo - Elenca i fattori di rischio coinvolti nella genesi di gastrite ed ulcera - Descrive localizzazione, struttura e funzioni dei vari tratti dell'intestino - Descrive composizione ed azioni dei succhi enterico, pancreatico e biliare - Individua nelle funzioni della flora intestinale un esempio di microorganismi utili all'uomo - Sa spiegare le trasformazioni che subiscono le varie molecole organiche durante la digestione - Correla i vari meccanismi di assorbimento alle caratteristiche delle molecole - Contestualizza l'attività di assorbimento alle esigenze nutritive dei tessuti - Descrive localizzazione, struttura e funzioni del pancreas esocrino e del fegato - Sa spiegare la composizione dei succhi pancreatico e biliare, le loro azioni e regolazione di produzione - Descrive le funzioni del fegato non legate alla digestione - Conosce i vari tratti delle vie biliari - Descrive gli aspetti generali delle principali patologie epatiche e delle vie biliari - conoscenza base della chimica dei principi nutritivi organici - conoscenza dei meccanismi di passaggio di membrana - dimestichezza con l'uso del microscopio ottico - nozioni base sui principali vasi del grande circolo Verifiche (ore 7) colloquio orale - prova semistrutturata relazione di laboratorio prova pratica 1 - La digestione ore 1 La digestione e l'omeostasi Tipi di digestione 2 - Le prime vie digerenti ore 5 La cavità orale e i suoi annessi Le principali patologie dentarie La digestione nella bocca La faringe L'esofago 3 - Lo stomaco ore 4 Struttura dello stomaco Le ghiandole gastriche La digestione gastrica Regolazione della motilità e secrezione gastrica La gastrite, l'ulcera e il vomito 4 - L'intestino ore 7 Struttura e suddivisioni dell'intestino tenue Il succo enterico e la digestione enterica Regolazione della motilità e secrezione enterica Struttura e funzioni dell'intestino crasso La flora intestinale La defecazione 5 - L'assorbimento ore 2 Meccanismi e fattori favorenti l'assorbimento L'assorbimento nei vari tratti del digerente 6 - Il pancreas, il fegato e le vie biliari ore 6 Struttura del pancreas e succo pancreatico

4 Morfologia macro- e microscopica del fegato Le funzioni del fegato Le vie biliari e i calcoli biliari MODULO SANGUE - Descrive gli aspetti generali del tessuto sangue - Misura con tecnica corretta VES ed ematocrito in un campione - Descrive la composizione del plasma, ne spiega le funzioni e lo distingue dal siero - Riconosce nello striscio gli eritrociti e i vari tipi di leucociti - Indica le funzioni degli eritrociti legandole all'emoglobina - Descrive i meccanismi di eritropoiesi e eritrocateresi - Indica le funzioni di ciascun tipo di leucociti - Descrive le piastrine e i processi di emostasi - Riconosce su referti di analisi del sangue alcuni parametri chimici e morfologici trattati - Riconosce e classifica le principali cause e tipi di anemia - Descrive i principali tipi di leucemia - Descrive i principali disturbi in difetto ed in eccesso dell'emocoagulazione - Indica le basi genetiche e distingue i fenotipi dei sistemi di gruppo sanguigno ABO e Rh - Individua la compatibilità di sangue tra donatore e ricevente nelle trasfusioni - Descrive la patogenesi e la prevenzione dell'incompatibilità Rh tra madre e feto - conoscenza delle molecole organiche ed inorganiche di interesse biologico - conoscenza dell'uso della vetreria e dell'allestimento di un vetrino - autonomia nell'uso del microscopio ottico Verifiche (ore 5) colloquio orale - prova semistrutturata relazione di laboratorio prova pratica 1 - Aspetti generali del sangue ore 6 Funzioni generali Volume Composizione Ematocrito VES 2 - Il plasma ore 1 Aspetto Composizione e relative funzioni Plasma e siero 3 - Eritrociti ed emoglobina ore 5 Morfologia L emoglobina Eritropoiesi ed emocateresi Funzioni Principali patologie: anemie, emolisi, ittero 4 - Leucociti ore 2 Morfologia generale Tipi e formula leucocitaria Funzioni Leucopoiesi 5 - Piastrine e coagulazione ore 2

5 Morfologia Funzioni La coagulazione Principali patologie: trombosi, embolia, emofilia 6 - Gruppi sanguigni e sistema HLA ore 4 Sistemi ABO ed Rh Compatibilità trasfusionale Il problema dell Rh materno/fetale Il sistema HLA e la sua importanza nei trapianti MODULO CUORE - Descrive la posizione del cuore e la struttura della parete - Indica le cavità cardiache e i vasi ed esse collegati - Distingue i diversi compiti delle valvole cardiache - Inserisce la circolazione coronarica nel contesto dell'irrorazione degli organi - Descrive le fasi del ciclo dal punto di vista pressorio, emodinamico, elettrico, acustico - Individua il significato fisiologico di alcuni parametri di valutazione dell'efficacia del ciclo - Descrive il ruolo del sistema nervoso sull'attività cardiaca - Riconosce i principali fattori endogeni ed esogeni di danno cardiaco e le principali patologie conseguenti - conoscenza dei concetti fisici di pressione e dinamica dei fluidi - conoscenza delle basi dell'elettrologia Verifiche (ore 4) colloquio orale - prova semistrutturata prova pratica 1 - La struttura cardiaca ore 4 Posizione e struttura della parete Cavità e valvole cardiache Il circolo coronarico 2 - Il ciclo cardiaco ore 9 Sistema di conduzione cardiaco Sistole e diastole Le fasi del ciclo: variazioni pressorie, acustiche, elettriche ed emodinamiche Frequenza cardiaca, gettata sistolica e cardiaca La regolazione nervosa del cuore 3 - Le malattie cardiache ore 3 Infarto ed angina: fattori di rischio, quadro clinico, prevenzione Le aritmie MODULO CIRCOLI SANGUIGNO E LINFATICO - Descrive la struttura delle arterie e delle vene e la correla alla funzione - Descrive la struttura dei capillari e spiega i processi di scambio che vi si svolgono - Distingue i vasi del circolo polmonare da quello sistemico - Elenca i grossi vasi arteriosi e venosi del circolo sistemico - Descrive e giustifica le particolarità della circolazione fetale - Distingue le peculiarità strutturali e funzionali del circolo linfatico - Applica le leggi della dinamica dei fluidi al flusso sanguigno - Descrive la regolazione nervosa e renale del diametro vasale e della pressione sistemica

6 - Distingue le principali patologie vasali e i relativi fattori di rischio - conoscenza dei concetti fisici di pressione e dinamica dei fluidi - conoscenza dei fenomeni di scambio a livello cellulare Verifiche (ore 3) colloquio orale - prova semistrutturata prova pratica relazione scritta 1 - I vasi sanguigni ore 3 Struttura e tipi di vasi sanguigni Piccolo e grande circolo Principali arterie e vene del corpo 2 - Le leggi del circolo sanguigno ore 5 Flusso sanguigno: velocità e pressione Vasomotilità Ritorno venoso Scambi nei capillari 3 - L omeostasi circolatoria ore 3 Regolazione nervosa del flusso sanguigno Regolazione ormonale del flusso sanguigno 4 - Le patologie circolatorie ore 3 Aterosclerosi ed arteriosclerosi Varici e flebite Trombosi ed embolia Ipertensione ed ipotensione 5 - Il circolo linfatico ore 4 La linfa: composizione e funzioni Vasi linfatici Linfonodi, milza, timo, tonsille MODULO APPARATO RESPIRATORIO - Indica la funzione generale dell'apparato respiratorio - Riconosce la molteplicità degli scambi gassosi all'interno dell'organismo - Descrive la struttura e le funzioni della cavità nasale e della faringe - Descrive la struttura della laringe e spiega il meccanismo della parola - Descrive la struttura e le funzioni della trachea e dell'albero bronchiale - Descrive la struttura degli alveoli e dei capillari polmonari - Precisa la localizzazione delle membrane pleuriche e spiega le funzioni del liquido sieroso - Correla l'esposizione a fattori di rischio comportamentali ed ambientali alle patologie respiratorie - Indica i fattori pressori più importanti coinvolti nel respiro - Descrive la sequenza dei meccanismi normali di inspirazione ed espirazione (anche forzati) - Individua i fattori che condizionano la ventilazione polmonare e sa calcolare volumi e capacità polmonari - Spiega la diffusione dei gas nella respirazione esterna ed interna - Descrive le varie forme di trasporto nel sangue dei gas respiratori - Sa esporre il ruolo della respirazione nel mantenimento del ph corporeo - conoscenza dei concetti fisici di pressione e dinamica dei fluidi - conoscenza di base della funzione cardiocircolatoria e del sangue

7 Verifiche (ore 3) colloquio orale - prova semistrutturata prova pratica relazione scritta ore 1 - La respirazione 1 La respirazione come meccanismo omeostatico I vari tipi di respirazione 2 - Le vie aeree 2 Struttura e funzioni delle vie aeree extra-polmonari Principali patologie delle vie aeree 3 - I polmoni 3 Localizzazione, struttura e funzioni dei polmoni La circolazione gassosa ed ematica nei polmoni Le membrane pleuriche 4 - La meccanica respiratoria 6 Le fasi inspiratoria ed espiratoria Regolazione della ventilazione polmonare Volumi e capacità polmonari Principali patologie respiratorie Risposta respiratoria alle variazioni dell'omeostasi 5 - Lo scambio gassoso 2 I meccanismi della respirazione esterna e interna Fattori inibenti e favorenti lo scambio gassoso 6 - Trasporto dei gas nel sangue 1 Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica Respirazione e ph ematico MODULO APPARATO URINARIO E GLI EQUILIBRI - Descrive la posizione e la funzione generale di ciascun organo dell'apparato urinario - Indica le parti di un nefrone e i vasi sanguigni importanti associati ad esso - Spiega l'intervento della filtrazione glomerulare nella formazione dell'urina - Spiega l'intervento del riassorbimento e secrezioni tubulari nella formazione dell'urina - Indica le funzioni degli ormoni che agiscono sui reni - Descrive come i reni contribuiscano a mantenere normali il volume ematico e la pressione arteriosa - Spiega come la disfunzione dei reni provochi gli stati uremici dell'insufficienza renale - Descrive il ruolo dei vari organi delle vie urinarie - Spiega il riflesso della minzione e il suo controllo volontario - Descrive le caratteristiche normali ed anormali dell'urina - Esegue un esame dell'urina tramite multistick - Descrive i compartimenti idrici nell'organismo e spiega come l'acqua si sposti da un compartimento all'altro - Spiega le vie di entrata ed uscita dell'acqua dall'organismo e la regolazione renale sull'equilibrio idrico - Spiega la regolazione urinaria dell'equilibrio elettrolitico - Descrive il funzionamento dei sistemi tampone del sangue e i meccanismi renali che regolano il ph dei liquidi extracellulari - conoscenza dei concetti fisici di pressione e dinamica dei fluidi - conoscenza dei fenomeni di scambio a livello cellulare - conoscenze chimiche sugli equilibri di reazione Verifiche (ore 4)

8 colloquio orale - prova semistrutturata prova pratica relazione scritta ore 1 - I reni 3 Struttura e funzioni generali dell'apparato urinario Anatomia macroscopica del rene Il nefrone La circolazione renale 2 - La formazione dell'urina 6 Filtrazione glomerulare Riassorbimento tubulare Secrezione tubulare La regolazione ormonale della formazione dell'urina L'insufficienza renale, glomerulonefriti Dialisi e trapianto renali 3 - L'urina e la sua eliminazione 4 Vie urinarie: struttura e funzioni La minzione Calcolosi renale, ritenzione e incontinenza urinarie Componenti normali ed anormali dell'urina 4 - Equilibri idrico, elettrolitico ed acido-base 5 Ripartizione dell'acqua nell'organismo Il bilancio idrico e la sua regolazione Il bilancio elettrolitico e la sua regolazione ph dei liquidi corporei e bilancio acido-base La regolazione del ph corporeo tramite sistemi tampone, la respirazione e la funzione urinaria MODULO APPARATO RIPRODUTTIVO - spiega l'utilità evolutiva e sociale della differenziazione sessuale - individua la sostanziale complementarietà degli apparati riproduttivi maschile e femminile - distingue i caratteri sessuali primari e secondari - descrive le ovaie e la loro doppia funzione - spiega le modificazioni ovariche nelle varie fasi del ciclo mestruale - individua nelle tube gli organi importanti per la fecondazione - descrive struttura e funzioni dell'utero, con particolare riferimento all'endometrio e miometrio - descrive struttura e funzioni della vagina e dei genitali esterni femminili - descrive la ghiandola mammaria e la funzione degli ormoni che intervengono nell'allattamento - descrive il ciclo mestruale e gli ormoni che intervengono - descrive i testicoli e la loro doppia funzione - spiega la funzione delle vie spermatiche - spiega struttura e funzione delle ghiandole annesse all'apparato genitale maschile - conosce la composizione del liquido seminale e la vitalità degli spermatozoi - conoscenza di concetti base di genetica - conoscenza del processo di meiosi lezione frontale discussione guidata Verifiche (ore 3) formativa sommativa colloquio orale prova semistrutturata Ore 1 - La divisione in sessi 2 Aspetti evolutivi della divisione in sessi

9 Generalità sulla divisione in sessi nella specie umana 2 - L'apparato riproduttivo femminile 7 Le ovaie: gametogenesi e funzione endocrina Le vie genitali femminili: struttura e funzione La ghiandola mammaria: struttura e funzione Il ciclo mestruale e sua regolazione ipofisaria 3 - L'apparato riproduttivo maschile 4 I testicoli: gametogenesi e funzione endocrina Le vie spermatiche Le ghiandole annesse all'apparato genitale Il liquido seminale e l'eiaculazione Gorizia, 19 novembre 2009 L insegnante Claudio Furioso

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno FISIOLOGIA 10 CFU - 1 e 2 semestre Docenti

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/2018-2 anno FISIOLOGIA 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO CASABONA

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario Modulo Risultati di apprendiment o (competenze) Conoscenze Abilità (capacità) Obiettivi minimi Contenuti

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica CLASSE QUARTA Titolo: Malattie legate a disturbi alimentari Codice: A1-S -Soc Ore previste:25 Tumori Diabete Celiachia Obesità Anoressia Bulimia Ipercolesterolemia Saper descrivere le patologie Saper consigliare

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19 Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare MED/49, Scienze

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/09 9 FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA CONTENUTI DEL PRIMO ANNO PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE NUCLEO FONDANTE A: L APPARATO TEGUMENTARIO UDA 1: I tessuti epiteliali UDA 2: I

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17 Prof. Diego Russo Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 BIO/09 9 Fisiologia del Movimento Umano 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016 FINALITÀ GENERALI. Il Corso si sviluppa nell arco del triennio, nel quale si cerca di formare e promuovere la capacità di affrontare correttamente i

Dettagli

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I ANNOACCADEMICO 2017- IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I Settore Scientifico-Disciplinare: BIO/09 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: CFU Tot.: 8 N. ore ADF: 75 N. ore ADI:

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 MATERIA DOCENTE SCIENZE SILVIA GHITTONI CLASSE IVC COMPETENZE Disciplinari 1. Formulare ipotesi per problemi osservati e proporre procedure di verifica; 2. Utilizzare

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Verifiche scritte con domande a risposta aperta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Apparato locomotore dell uomo Disciplina: Scienze Unità n 1 Struttura ossa Classificazione ossa Articolazioni Anatomia comparata I denti I muscoli: funzione, struttura e classificazione.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015 Corso integrato di : Programma per obiettivi formativi 2015 Ambito culturale generale: Funzioni Biologiche Integrate degli Organi e Apparati umani ( umana) Legenda: Livello Conoscenza: - Superficiale (lo

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE INSEGNAMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA, CHIMICA INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA:

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

Docente: Alfonso Losi. Classe: IV LICEO SCIENTIFICO Materia: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

Docente: Alfonso Losi. Classe: IV LICEO SCIENTIFICO Materia: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) Docente: Alfonso Losi Classe: IV LICEO SCIENTIFICO Materia: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) Asse culturale: SCIENTIFICO TECNOLOGICO MODULO 1 LE PROPRIETA DELLE SOLUZIONI risolvere

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82.

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2. 2 Nervo e muscolo, lavoro Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82. V breve 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 2 Nervo e muscolo, lavoro 46 3 Sistema nervoso vegetativo (autonomo) 82 4 Sangue 92 5 Respirazione 112 6 Metabolismo acido-base 146 7 Rene 156 8

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S. 2017 / 2018 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA Classe: 4^ LTS/A - SALUTE Insegnante: Claudio Furioso Ore preventivo: 99 SCANSIONE MODULI N TITOLO MODULO set ott nov dic gen feb

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO

LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO LE DOMANDE DELL'ESAME DI FISIOLOGIA PROF. SCARNATI (CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ver.2013c (SCARICABILI DAL SITO WWW.MED.UNIVAQ.IT) PARTE GENERALE: 1. Potenziale di membrana e potenziale d'azione

Dettagli

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo

Indice FISIOLOGIA UMANA. a cura di Francesca Grassi, Daniela Negrini e Carlo Adolfo Porro. Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo FISIOLOGIA UMANA a cura di Francesca Grassi, e Carlo Adolfo Porro Indice Meccanismi omeostatici e sistemi di controllo Pierangelo Sardo Sezione 1 Eccitabilità cellulare Introduzione (Francesca Grassi)

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano PROGRMMZIONE PINO DI LVORO SIENZE LSSE Seconda Biologia L organizzazione del corpo umano ontenuti Le proporzioni e la simmetria del corpo umano L organizzazione generale del nostro corpo Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S. 2018 / 2019 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO I SEMESTRE II Corso FISIOLOGIA UMANA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE CFU TOTALI 4 Settori scientifico-disciplinari

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI Programmazione disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classe 2 INDIRIZZO: Servizi Commerciali MODULO CONTENUTI CONOSCENZE 1 ECOSISTEMA Biosfera Ecosistema Catene e reti alimentari Interazioni tra gli

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Membrana cellulare Citoscheletro Strutture intracellulari Comunicazioni cellulari Giunzioni intercellulari Giunzioni occludenti o giunzioni strette

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA II ANNUALITA A.S. 2018/2019 Gruppi classe IV AC: IV A (16) + IV F ( 10 ) + IV D (3) + IV E (3)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S. 2016 / 2017 Docente: Luisa Alberton FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il consolidamento delle

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) UNITA DIDATTICHE 1 Le biomolecole negli organismi Principali elementi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI (italiano) Course title ANATOMY AND PHISIOLOGY OF DOMESTIC ANIMALS

Dettagli

MOVIMENTO. IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 25 Ore a distanza 8 Totale ore 33

MOVIMENTO. IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 25 Ore a distanza 8 Totale ore 33 Unità di apprendimento n.: 1 - ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO E STRUTTURE DI PROTEZIONE, MOVIMENTO IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) SOSTEGNO E Saper interpretare a grandi linee i fenomeni legati

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: quarte (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2018/2019-1 anno SCIENZE MORFO FUNZIONALI 7 CFU -

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce i fondamenti della attività della muscolatura striata

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

SCELTE METODOLO_ GICHE TIPOLOGIA DI VERIFICA MENTI INTERDI_ SCIPLINARI

SCELTE METODOLO_ GICHE TIPOLOGIA DI VERIFICA MENTI INTERDI_ SCIPLINARI SCHEDA RIASSUNTIVA DI PROGRAMMAZIONEDOCENTE DOCENTE MATERIA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. STEFANIA LEGGIERO SCIENZE NATURALI IV I LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE MODULI UNITA' DIDATTICHE OBIETTIVI/ COMPETENZE

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA Classe: 3^ LTS - SALUTE Ore preventivo: 99 PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA Insegnante: Claudio Furioso SCANSIONE MODULI N TITOLO MODULO set ott nov dic gen feb mar

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Biotecnologie sanitarie Classe Materia Igiene e anatomia Docente Maria Piro M.Teresa Bevilacqua 4L 1. Descrizione di conoscenze e abilità, evidenziando

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOLOGIA UMANA TIPO

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/2019 Docente: Sara Pizzale Classe: IV A liceo scientifico I. Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi che si intende perseguire sono volti a far acquisire agli

Dettagli

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Docente: Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017-2018 Dipartimento (1) : Scienze / Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: III Indirizzo: Tecnico dei Servizi

Dettagli