CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA"

Transcript

1 Autonomie Locali e Piccoli Comuni - Affari Generali - Sicurezza delie Città Risorse Umane - Ordinamento delia Regione RESOCONTO INTEGRALE n27/1o DELLA SEDUTA Dl I COMMISSIONE CONSILIARE DEL 20 NOVEMBRE 2014 Indice dell argomento: Applicazione articolo 1, comma 194, della legge regionale 7 agosto 2014, n.16 Elenco degli intervenuti: Presidente Angelo Marino, Gennaro Oliviero, Eduardo Giordano, Anita Sala, Gennaro Salvatore. Per la Giunta Regionale: Dott. Salvatore Varriale (Capo Dipartimento delle Risorse finanziarie, Umane e Strumentali della Regione Campania); Dott.ssa Antonella Buccini (Dirigente Staff). Per le Organizzazioni Sindacali: dott. Aniello Salzano (Coordinatore Regionale C.l.S.L.-F.P. Campania); dott. Roberto Leonardis (Funzionario Contabile regione Campania); R.S.U. C.l.S.L. della Giunta Mauriello Luigi e De Bernardo Luigi. Presidenza del Presidente Marino La seduta ha inizio alle ore 11,45 Presidente Marino: Buongiorno. L audizione è stata richiesta dal Coordinatore Regionale della C.l.S.L. e verte sull applicazione dell articolo 1, comma 194, della legge regionale del 7agosto 2014 numero 16. Diamo atto della presenza dei consiglieri: Gennaro Salvatore, Anita Sala, Eduardo Giordano e Gennaro Oliviero. La parola al dottor Salzano in rappresentanza della C.l.S.L.. SALZANO, C.l.S.L.: Vi ringrazio di averci convocati per l audizione odierna. Ci sono tanti colleghi che aspettano risposte concrete rispetto al processo che si è verificato in questi anni. Molti di noi conoscono la vicenda della 730, abbiamo avuto un audizione qualche anno fa, forse un anno fa, ci furono delle dichiarazioni dell Assessore e del Presidente Oliviero che dicevano che bisognava trovare la strada, anche tramite il Ministero e l lnps per risolvere questo problema che non era individuato. Ci sono persone che si trovano senza contributi, qualcuno è andato in pensione senza contributi, qualcun altro si appresta alla pensione e senza i contributi i

2 prenderà una pensione ridicola. Per questa ragione abbiamo confermato la nostra impostazione. Non c è stata, dopo quell incontro, nessuna vicenda di avanzamento; nessuna richiesta al Ministero, la Commissione rispetto alle cose dette è stata ferma. C è stato un ragionamento fatto dal Consiglio, su pressione di tanti colleghi, che vedendo la legge precedente che mancava di qualche pezzettino, che gli interessati dovevano attraverso l amministrazione versare i contributi, il Consiglio regionale ha ritenuto opportuno fare questo. Mi domando se il Consiglio regionale, prima di fare questa legge, ha sentito l ufficio legislativo. Si poteva fare? Un dirigente dell amministrazione scrive ad un nostro collega che ha fatto richiesta che non è possibile, non ci sono le condizioni e non c è niente e, due ore dopo, lo stesso dirigente scrive al Ministero e all lnps per chiedere come dobbiamo fare. Il Capodipartimento alle risorse umane, il dottor Varriale, scrive: I miei dirigenti mi dicono che questa cosa non è possibile. Devo capire se c è un legislatore che può decidere o c è un legislatore che pure che decide qualche dirigente o qualche altra struttura dice che è nullo. C è una contraddizione all interno del Consiglio regionale che non ha sentito il settore legislativo per poter fare una legge; dall altro lato c è un ufficio legislativo della Giunta che non comprende se deve guardare le decisioni del Consiglio o le sue decisioni. Voglio capire se questa legge è stata fatta solo perché dobbiamo fare le elezioni, quindi, prendere in giro i nostri colleghi oppure ci crediamo e la vogliamo sostenere. Presidente Marino: Va detto subito che questo Consiglio non fa le leggi per le elezioni. MAURIELLO, RSU Regione Campania: Mi preme portare all attenzione del tavolo alcune problematiche. Stiamo parlando di contributi previdenziali, non ci sono stati versati i contributi. Durante quel periodo la stragrande maggioranza di noi era negli uffici regionali, nei vari assessorati, alcuni di noi prima e dopo hanno avuto le stesse competenze. Stavamo negli uffici regionali con gli stessi orari dei dipendenti regionali, si usciva e si entrava allo stesso modo e si avevano le stesse competenze. Ci rendiamo conto dei danni che sono stati arrecati a questi lavoratori per non aver sanato questa situazione? Alcuni sono andati in pensione e se fossero stati versati i contributi, probabilmente, avrebbero avuto qualche euro in più di pensione, altri non hanno potuto utilizzare la legge dell incentivo all esodo, altri ancora, senza questi contributi sarebbero andati in pensione con la legge Fornero. Questi sono i danni che sono stati creati dagli uffici dell amministrazione. La legge 730 che istituiva i ruoli speciali è dei 1986, la Giunta ci ha messi in ruolo nel 1990, dopo 4 anni, cosa che negli altri Comuni della Regione Campania è stata fatta immediatamente. Ci rendiamo conto dei danni che sono stati arrecati? Dopo anni si è riusciti, nel 2007, a fare quell articolo di legge per quanto riguarda i contributi a carico dei diretti interessati, gennaio 2007, la delibera di approvazione è stata fatta nel mese di agosto 2008, dopo 20 mesi. La delibera dava mandato agli uffici, al settore quiescenza e previdenza, di dire di adottare le procedure e di concordare con gli enti le modalità di versamento dei contributi. 2

3 La lettera di chiedere il parere ali Inpdap, da parte dell ufficio, c è stata dopo un anno e mezzo. Nel 2007 la legge, nel 2008 la delibera, afine 2009 la richiesta del parere. L lnpdap risponde: Dovete fare così. L ufficio non è d accordo, dice che non gli sta bene il parere e chiede un altro parere. L Inpdap risponde con una seconda lettera, dice: Dato che nel 1998, con delibera, avete riconosciuto anche l anzianità e il periodo di servizio prestato precedentemente, siete responsabili, quindi, dovete versare tutti i contributi. La delibera di Giunta regionale, il 6 agosto 1998, L ufficio non contento dice che non va bene nemmeno il secondo parere e chiede un terzo parere. L lnpdap risponde: Come ho detto prima, dovete fare in questo modo. Non contento nemmeno per il terzo parere si organizza una riunione a Napoli nella sede di Via De Gasperi, convocata dal dirigente Antonio Pezza, dove si chiede di partecipare all lnpdap nazionale e gli uffici regionali. L lnpdap dice che per risolvere il problema bisognava agire in questo modo. (Intervento fuori microfono) MAURIELLO, RSU Regione Campania: Ci sono le note che depositeremo alla Commissione. Nella riunione si discute, per quanto riguarda questo sistema, come fare. L ufficio continua a sostenere che il problema è tra voi e l lnpdap che dice che non è possibile avere rapporti con i dipendenti, ma con l amministrazione, è un problema dell amministrazione con i dipendenti. Ulteriormente il 18 luglio 2013 facciamo la Commissione in questa sede, dove l Assessore e la rappresentanza della Commissione assumono l impegno a prendere contatto con il Ministero per far comprendere che in forza degli atti prodotti vi è una sentenza del giudice che afferma il principio che i lavoratori legittimamente e democraticamente stanno manifestando. Il consigliere Oliviero dice: L amministrazione regionale prende contatti con l lnps e chiede un appuntamento al direttore generale dell lnps, alla direzione generale del Ministero e del lavoro e chiede una riunione per sbloccare la vicenda. Gli uffici non hanno fatto niente a luglio Arriviamo al collegato alla finanziaria dove c è il problema che i contributi vanno versati per il tramite dell amministrazione regionale, si fanno le istanze e ci sentiamo rispondere, da parte degli uffici: Non cambia niente, come stava prima così sta oggi. L istanza da parte dei lavoratori è stata fatta anche al dottor Varriale che non ha risposto ai lavoratori, ha mandato una lettera all lnps. Al dottor Varriale è stata fornita tutta la documentazione da parte mia, avrebbe dovuto avere una risposta diversa rispetto a come risolvere il problema. Non aspettiamo un altro anno e mezzo una nuova Commissione. Potremmo decidere che tra un mese i protagonisti si siedono allo stesso tavolo e dicono quale soluzione è stata trovata. Non dobbiamo aspettare un altro anno per dire che stiamo allo stesso punto, ci potremmo aggiornare tra un mese. SALVATORE: Sarò rapidissimo, l excursus l hanno già fatto gli amici dell organizzazione sindacale C.l.S.L.. 3

4 *************** Al di là delle cose che dirà il collega Oliviero che adempirà al suo compito di Consigliere di opposizione, anticipo che non è la prima occasione in cui dobbiamo registrare che una legge approvata dal Consiglio regionale della Campania trova notevole difficoltà nelle sue applicazioni attraverso i meandri della burocrazia regionale. Ci sono diversi casi, ne cito uno che insieme a questo che riguarda i lavoratori di cui all oggetto della Commissione ha avuto lo stesso tipo di atteggiamento da parte della dirigenza, mi riferisco alle norme approvate sia per la zona rossa del Vesuvio sia per i termini del condono, anche in questo caso sono state fatte affermazioni secondo me offensive rispetto alla potestà legislativa del Consiglio, da parte di autorevoli dirigenti, di capire che il Consiglio approva quello che vuole. Questo non è più tollerato. All interrogativo che faceva il rappresentante della C.l.S.L., prima di approvare una legge, naturale c è tutto l iter amministrativo, ci sono i nostri dirigenti, l ufficio legislativo del Consiglio, l ufficio legislativo della Giunta che esprimono i pareri. Sulla norma che riguardava questa problematica ci fu detto che non avrebbe superato il vaglio del Governo o della Corte costituzionale, invece, così come due anni fa la norma è stata approvata dal Consiglio e, tranquillamente, non è stata osservata da nessuno. A tutt oggi è legge vigente. Nel caso dei lavoratori ex 730, oltre al percorso amministrativo che è stato ricordato siamo in vigenza di due leggi, una approvata nel 2012 e un altra l abbiamo fatta in una finanziaria di questa consiliatura, non ricordo se del 2010 o 2011, ma è stata approvata in una nostra finanziaria una norma specifica per i lavoratori della 730. L ultima è quella che è stata approvata con l ultima finanziaria e, ancora una volta, ci troviamo in una situazione singolare. Al di là della lettere del Capodipartimento, dottor Varriale che tutti quanti conosciamo, ho letto qualche nota firmata da qualche dirigente della direzione che andrebbe stigmatizzata in maniera formale, secondo me un dirigente non si può permettere di rispondere ad una nota di un dipendente che richiamando una lettera fa un istanza nel modo in cui ha risposto quel dirigente. Pur con delle difficoltà si è di fronte ad una vigenza di legge e la risposta doveva essere fatta in toni diversi. Queste cose non sono più tollerabili. Chiedo formalmente al Presidente Marino, atteso che in questa riunione, con l aiuto del dottor Varriale, riusciamo ad individuare il percorso attraverso il quale accompagnare questa problematica ad avere delle risposte in positivo, in eventualità diverse e rispetto ad altri episodi analoghi, giacché la I Commissione è il luogo deputato, chiedo formalmente al Presidente di convocare non sulla 730, ma sulla mancata applicazione di alcune norme da parte della burocrazia un formale incontro con il Presidente della Giunta. Non possiamo più tollerare e non possiamo dare ai nostri colleghi dell opposizione un assist del genere dove la volontà del Consiglio viene messa in un angolo e non viene fatta rispettare. Siamo abituati a tentare di lavorare intorno ai tavoli e a trovare le soluzioni possibili per tentare di risolvere i problemi, a volte ci si trova di fronte a scogli che sono di difficile spiegazione che, a volte, originano dalla buona fede, ma non sono tollerabili di fronte a delle volontà legislative palesi. Per quanto riguarda il problema specifico, pare sia stato illustrato bene, sentiremo le argomentazioni del dottor Varriale, mi auguro che dopo la seduta della Commissione si possa avviare alla direzione del personale il percorso utile per cominciare a dare le risposte che questi lavoratori stanno aspettando da troppi anni. 4

5 Autonoanie Locali e Piccoli Comuni - Affari Generali - Sicurezza delle Città OLIVIERO: Ringrazio il Capodipartimento di essere presente questa mattina, nell altra audizione era presente non solo il direttore generale dottor Marchiello c era lo splendido Pasquale Sommese che questa mattina fa mancare la sua presenza. Il dramma non è solo che il Consiglio fa le leggi, questa legge è stata approvata con il voto di fiducia. Questa è la norma Caldoro approvata con il voto di fiducia, cioè, Caldoro fa la legge e Caldoro non la rispetta. Questa legge non è frutto di meccanismi, è stata votata con il voto di fiducia, con un maxi emendamento su cui il Presidente ha posto la fiducia e se un dirigente dice che quella legge non è applicabile andrebbe licenziato. Ci troveremo a rivedere la pianta organica della Regione, faremo un bel servizio ai cittadini che pagherebbero meno funzionari. Una piccolissima percentuale delle lggi che attuiamo vengono attuate, per il resto diventa un esercitazione da parte del Consiglio regionale, tant è che fai una legge ed il dirigente risponde che la legge non si applica. Il dirigente è tenuto ad applicare le leggi. Capisco che questa vicenda è dolorosa per i dipendenti, tra poco molti di questi andranno in pensione, spero che questa riunione non sia l ennesima riunione interlocutoria in attesa che tutti loro vadano in pensione. Credo che sia una delle regole di quest amministrazione regionale che il tempo fa maturare le nespole, nel senso che più passa il tempo e meglio è. I problemi non si risolvono con il tempo, specie questi. SALA: Penso che questa mattina, visto che c è il dottor Varriale al tavolo, ci sono le opposizioni, c è la maggioranza e ci sono le persone che stanno subendo un torto, penso che potremo vedere come risolvere questa situazione che sembra scandalosa. Le leggi se non le rispetta la Regione chi le deve rispettare in Campania? Penso che questa mattina troveremo il modo di andare avanti in questa vertenza. PRESIDENTE: Atteso che non ci sono altri interventi concedo la parola al dottor Varriale che interviene anche in rappresentanza dell Assessore Sommese. VARRIALE, Regione Campania: Buongiorno a tutti. Avverto disagio perché l amministrazione, su questa problematica non è la controparte, non ci sarebbe nessun motivo per cui l amministrazione non vuole risolvere il problema di alcune centinaia di dipendenti. Quando sono stato investito di questa problematica ho detto: Conoscete la situazione della Regione, siccome mi dite che questa cosa non costa nulla alla Regione, ci sarà il mio impegno a risolvere questo problema. Avevamo posto questo come condizione perché c era una norma, la legge i del 2007, che da una parte dava il riconoscimento giuridico ai dipendenti e dall altra parte diceva che loro si dovevano versare i contributi, c era anche il comma 7 che prevedeva che non potessero accedere al ruolo della dirigenza, ma questa è una cosa che non ci interessa. E compito dell Amministrazione risolvere un problema di questo genere, perché loro hanno dato una disponibilità a versarsi i contributi, sono stati già fortemente danneggiati quelli che sono andati via, c è stato l impegno da parte dell Amministrazione a risolvere questo problema. E 5

6 vero che le leggi vanno rispettate, solo che poi, consultato il Ministero, consultata anche la funzione pubblica, su questa norma una norma quando non viene impugnata dalla Presidenza del Consiglio è legittima ed in questo tale deve essere applicata quando mi è stato posto il problema ed è stato visto a 360 gradi, è venuto fuori che questi dipendenti sono ancora pagati dal Mef, questi dipendenti sono ancora pagati dallo Stato, con il quale abbiamo avuto un contenzioso che è durato 10 anni e l anno scorso ci hanno dato 230 milioni per tutti gli stipendi pagati nei 30 anni a questi dipendenti, per cui c è ancora un ruolo speciale e, quindi, ovviamente, questi dipendenti lavorano presso la Regione Campania, in questo ruolo speciale, però, sono indennizzati dal Mef. A questo punto abbiamo dato la disponibilità a risolvere questo problema. Nella giurisprudenza non c è qualcosa che consenta ad un soggetto, chicchessia, pubblico o privato, Pubblica Amministrazione o non, di sostituirsi al datore di lavoro per poter versare i contributi al dipendente, il contributo lo può versare solo colui che è datore di lavoro del dipendente, la norma non prevede nessun altra forma di versamento del contributo se non ho un rapporto di lavoro subordinato. Siccome non c è questo oggi, perché appartengono ancora ai ruoli speciali ed in quanto tali paga ancora il Mef, li pagherà fino a quando non andranno in pensione, si è posto il problema: Dovendo fare una cosa di questo genere dovete valutare anche l aspetto che poi questi potrebbero uscire dal ruolo speciale e diventare, poi, dipendenti dell Amministrazione ed in quanto tale mettere in discussione anche le indennità che ci sono state riconosciute fino ad oggi. Su questa partita ci sono 250 milioni che abbiamo riscosso 2 anni fa, quindi, ogni anno prendiamo queste somme. Fermo restando che non abbiamo nessun problema a risolvere questa cosa, la mia lettera al direttore generale è stata fatta perché gli uffici dicono: Non possiamo versare questi contributi perché i contributi si possono versare soltanto se c è un rapporto di lavoro subordinato con l Amministrazione. Il rapporto di lavoro subordinato con l Amministrazione non c è perché c è ancora il ruolo speciale, rispetto ad una posizione negativa degli uffici, attraverso l lnps, attraverso una circolare, vedo come possiamo risolvere questo problema, tanto è vero che la mia lettera, alla fine, dice: Non possiamo attuare una soluzione come quella per il riscatto per la laurea o il servizio militare, dove il dipendente, sulla stessa norma, automaticamente, come si riscatta il servizio militare o come si riscatta la laurea, si va riscattare anche questi anni di contributi che lui vuole riscattare. Questa è materia esclusivamente dello Stato, cioè quella della tutela del lavoratore e del versamento dei contributi è materia esclusiva dello Stato, per cui quando io Regione dico: Mi sostituisco io non ho il potere di farlo, perché non potrei andare in questa direzione qua, quindi, non posso sostituire, con una legge regionale, il rapporto di lavoro subordinato quando lo Stato che ha competenza in materia mi dice che i contributi li può versare solo il datore di lavoro. Anche la mia lettera fatta al direttore generale dell lnps va nella soluzione di trovare la strada per risolvere il problema, tanto è vero che io concludo dicendo che sarebbe necessario ricorrere ad una soluzione che prevede il versamento dei contributi da parte degli interessati in analogia a quanto previsto per le forme di riscatto di lauree o servizi militari e quanto altro. Visto che c è una legge regionale che non la possiamo applicare per questi motivi perché questa non è materia concorrente, vediamo, in virtù di norme del decreto del 1938 che dà la possibilità di riscatto della laurea, del servizio militare e quanto altro, visto che se li vogliono pagare loro, se possono riscattare loro il periodo di contributi. 6

7 *************** Questa è una strada, se poi ce ne sono altre che non mettono in discussione il rapporto Regione, Mef e funzione pubblica, nel senso che devono continuare a pagare ogni anno, perché di questa entrata abbiamo bisogno, ce l abbiamo in bilancio, non possiamo non fare più questo. L Amministrazione vuole risolvere questo problema. Da parte mia e dell Amministrazione c è la volontà a superare questa cosa, si vuole risolvere il problema, quindi non c è una controparte. Il punto è che se si fa questo tipo di operazione e si sospende l erogazione, da parte del Mef, del ruolo speciale noi questa responsabilità non la possiamo assumere perché c è il rischio che il Mef ci sospende l erogazione del ruolo speciale nel momento in cui facciamo questa cosa. Abbiamo un incontro con i direttori generali dell lnps e poi anche con il Mef, da questi incontri vediamo cosa verrà fuori, se non ci dovesse essere alcun tipo di problema rispetto alle problematiche che abbiamo posto il problema sarà risolto. Il rapporto di lavoro è della Regione però viene erogato attraverso un ruolo speciale, il problema sono sempre le risorse. Presidente Marino: Ringrazio il dottor Varriale per l intervento, ringrazio tutti i colleghi. Il dottor Varriale parlava di una corrispondenza avuta anche con gli uffici, chiedo se ne è possesso e se ci lascia anche le copie così iniziamo ad istruire, in questa Commissione, sotto la mia Presidenza questo che credo essere un diritto da parte dei lavoratori, Possiamo, proprio per le dichiarazioni fatte dal dottor Varriale, approfondire queste questioni, non volendo finire la legislatura senza una risposta in qualsiasi senso, sarebbe opportuno, su questo ci possiamo confrontare anche con l Ufficio di Presidenza della Commissione, fissare già la data, da qui a 30 giorni, della Commissione, per stabilire a che punto siamo, così monitorare tutte queste richieste, perché diceva il dottor Varriale che fra 7 giorni ha appuntamento con l lnps e tra 15 con il Mef, quindi, tra 30 sapremo di questi appuntamenti, magari, se il dottor Varriale mi può fare la cortesia di lasciarci i verbali degli incontri in modo che li possiamo anche lasciare agli atti, perché, purtroppo, trattiamo una materia dov è necessario che ognuno di noi approfondisca le sue conoscenze ed è giusto che sia chiaro almeno lo spirito che emerge in questo momento finale, che vogliamo tutti raggiungere lo stesso obiettivo, che è quello che ci siamo prefissati scrivendo la legge regionale che crediamo vada applicata, ci crediamo veramente, sarà, probabilmente, un problema di carattere tecnico, io, personalmente, con le mie personali conoscenze professionali, posso seguire questa partita perché è giusto trovare la strada per questi lavoratori, credo che una strada possa essere facilmente individuata o con quella subordinata che lei dice o addirittura con il versamento al Mef che potrebbe anche essere fatto. SALZANO, CJ..S.L.: Sono dipendenti della Regione, hanno fatto anche una legge di inquadramento che parte dal Non esiste proprio che non sono dipendenti, che poi sia, per ragioni del terremoto, ancora aperta una vicenda di versamenti per i contributi, non c entra nulla, però questo deve essere chiaro. Questa è una dichiarazione a verbale. E grave dire che questi non sono dipendenti della Regione. Presidente Marino: Sulla data sono d accordo, Varriale parlava di 7 giorni e di 15 giorni. 7

8 8 I lavori terminano alle ore 12,30 Se siete d accordo ci aggiorniamo, senza ulteriori avvisi, al 18 dicembre stessa ora. CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA o

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. PRESIDENTE. Siamo all emendamento 41 Gramazio, riduzione della

Dettagli

Regione Molise Resoconti Consiliari

Regione Molise Resoconti Consiliari Regione Molise -101- Resoconti Consiliari INTERVENTI PER FATTO PERSONALE DEI CONSIGLIERI NOLA E GRECO. CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI GRUPPI CONSILIARI. CHIUSURA DELLA SEDUTA. Prima di

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - Regione Molise -50- Resoconti Consiliari RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AGLI ARTICOLI 11, 12, 20 E 21 ED INTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL COMMA 1,

Dettagli

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la Il contratto a termine nella P.A. dopo l entrata in vigore del d.lgs. 368/01 Roma Protomoteca del Campidoglio 4 febbraio 2004 Intervento di Antonio Naddeo Vice capo di gabinetto del Ministro della Funzione

Dettagli

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA CONSILIARE DEL 21 MARZO 2017

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA CONSILIARE DEL 21 MARZO 2017 CITTA DI BARI MUNICIPIO V SESSIONE ORDINARIA SEDUTA DI I^ CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE N. 2017/00013 DEL 28/04/2017 OGGETTO : APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA CONSILIARE DEL 21 MARZO 2017 L anno duemiladiciasette

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.04.2017 Interventi Sigg. consiglieri Sostituzione componenti commissioni consiliari permanenti, commissione statuto e conferenza capigruppo Passiamo all ottavo punto che è: Sostituzione

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE SEDUTA DEL 9 GENNAIO 2013 RESOCONTO INTEGRALE DEFINITIVO INDICE DEGLI ATTI E DEGLI INTERVENTI Atto n. 6 APERTURA DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA

Dettagli

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE.

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Regione Molise -162- Resoconti Consiliari MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Va bene. Quindi, il punto 4, mozione urgente, a firma dei Consiglieri Niro,

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO : RISPOSTA A MOZIONE AD OGGETTO: "REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA DELLE AUTOVETTURE IN LOCALITA'

Dettagli

RESOCONTO INTEGRALE SEDUTA DI MARTEDI' 20 LUGLIO 2004

RESOCONTO INTEGRALE SEDUTA DI MARTEDI' 20 LUGLIO 2004 Atti consiliari 1 RESOCONTO INTEGRALE 197. SEDUTA DI MARTEDI' 20 LUGLIO 2004 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUIGI MINARDI INDICE Proposta di legge regionale statutaria (Rinvio in Commissione): «Statuto della

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Argomento: Problematiche relative alla consegna dell isola ecologica del Comune di Castel. Campagnano (CE)

Argomento: Problematiche relative alla consegna dell isola ecologica del Comune di Castel. Campagnano (CE) - Presidenza OLIVIERO - Resoconto n.62 (Integrale) Dl SORBO (Sindaco di Castel Campagnano): ringrazio il Presidente Oliviero, per aver accolto i rifiuti, andai dal prefetto e dopo aver parlato con il prefetto

Dettagli

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Alle ore 15.00 in prima convocazione viene chiamato l appello. Presenti : 1. Aiello Alba Elena 2. Amoroso Paolo 3. Baiamonte Gaetano 4. Barone Angelo

Dettagli

Verbale n. 16 del 07/03/2017 seduta della III Commissione. L anno duemiladiciassette,il giorno 07 del mese di Marzo

Verbale n. 16 del 07/03/2017 seduta della III Commissione. L anno duemiladiciassette,il giorno 07 del mese di Marzo Verbale n. 16 del 07/03/2017 seduta della III Commissione Consiliare L anno duemiladiciassette,il giorno 07 del mese di Marzo,presso uffici del Segretario Generale,siti a Palazzo Ugdulena,si è riunita

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

COMUNE DI ELICE Provincia di Pescara

COMUNE DI ELICE Provincia di Pescara COMUNE DI ELICE Provincia di Pescara COPIA DI VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N.22 del 15-06-2017 OGGETTO CRITERI GENERALI PER LA RISOLUZIONE UNILATERALE DEL RAPPORTO DI LAVORO D.L. 24 GIUGNO

Dettagli

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento

Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Intervista del Presidente Franco Bile a Rai Parlamento Roma, 18 luglio 2008 Fonte: www.cortecostituzionale.it D) Buongiorno, Presidente Franco Bile che dirige, che presiede la Corte costituzionale dal

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia COMUNE DI ROCCA DI PAPA (Città metropolitana Roma Capitale) Deliberazione del Consiglio comunale - Copia N. 62 del registro DATA 12 dicembre 2017 Oggetto: Comunicazioni Sindaco L anno duemiladiciassette,

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE POLITICHE DEL LAVORO n. 09 Approvato con atto di

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

COMUNE CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona

COMUNE CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona COMUNE CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 42 Adunanza del 11.06.2019 Codice Ente 10735 8 Corte de Cortesi con Cignone Codice Materia: COPIA Verbale di Deliberazione della

Dettagli

COMUNE DI FONTANELICE

COMUNE DI FONTANELICE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI FONTANELICE PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A Affissa all'albo Pretorio il 28/01/2013 APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 28/11/2012 Nr. Progr.

Dettagli

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia.

SI si propone inoltre, con le sue attività e il suo programma, a contribuire ad un senso di appartenenza tra gli italiani in Svezia. Statuto SI Paragrafo 1 OBIETTIVO L associazione italo-svedese SI ha come obiettivo, attraverso attività culturali e sociali per il tempo libero, di creare un collegamento tra italiani e svedesi a Malmö

Dettagli

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore Iª Parte INDICE 4.2 Mina: il problema di non sentirsi all'altezza 4.3 Cenni: la riabilitazione, i punti di vista ed il "mare" di metodi 4.4 Cenni: la riabilitazione

Dettagli

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL s CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Via Colonna n. 6/8 Tel.0833861039 fax 0833861039 www.comune.galatone.le.it e-mail urp@comune.galatone.le.it Cod. Fisc. 82001290756 Part.IVA 02377220757. REGOLAMENTO

Dettagli

UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO

UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELLA UNIONE ORIGINALE COPIA N. 3 Data 10/08/2015 OGGETTO: Mancata costituzione dell ufficio del Giudice di

Dettagli

Comune di Mariglianella Provincia di Napoli

Comune di Mariglianella Provincia di Napoli Comune di Mariglianella Provincia di Napoli COPIA Deliberazione di Consiglio Comunale N 30 Oggetto : Approvazione verbali seduta precedente. Data 29/11/2013 =======================================================================

Dettagli

COMUNE DI GAETA 04024

COMUNE DI GAETA 04024 COPIA COMUNE DI GAETA 04024 PROVINCIA DI LATINA Estratto del Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale Seduta pubblica urgente 1ª convocazione in data 22 aprile 2016 N 23 O G G E T T O: Comunicazioni

Dettagli

COMUNE DI CHIUSANO D ASTI

COMUNE DI CHIUSANO D ASTI ORIGINALE COPIA Deliberazione n. 24 del 29/07/2014 COMUNE DI CHIUSANO D ASTI Provincia di Asti VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE IMPORTO GETTONI DI PRESENZA DA ATTRIBUIRE

Dettagli

Come dimettersi da un contratto a tempo determinato. Autore : Chiara Arroi. Data: 30/12/2017

Come dimettersi da un contratto a tempo determinato. Autore : Chiara Arroi. Data: 30/12/2017 Come dimettersi da un contratto a tempo determinato Autore : Chiara Arroi Data: 30/12/2017 Abbiamo ricevuto un offerta migliore e non vogliamo perdere l occasione della nostra vita, ma siamo già assunti

Dettagli

Consiglio Comunale di Taranto 26 gennaio I lavori del Consiglio Comunale iniziano alle ore Presidente BITETTI

Consiglio Comunale di Taranto 26 gennaio I lavori del Consiglio Comunale iniziano alle ore Presidente BITETTI I lavori del Consiglio Comunale iniziano alle ore 10.03. Buongiorno a tutti. Invito i signori Consiglieri Comunali a prendere posto. Invito il Segretario Generale a procedere con l appello nominale dei

Dettagli

IL PRESIDENTE. VISTO lo Statuto del Conservatorio, e in particolare l art. 13 Regolamento Generale ;

IL PRESIDENTE. VISTO lo Statuto del Conservatorio, e in particolare l art. 13 Regolamento Generale ; Trieste, 4 marzo 2015 Prot. n. 1113/C9 Decreto n. 60/G IL PRESIDENTE VISTO lo Statuto del Conservatorio, e in particolare l art. 13 Regolamento Generale ; VISTA la deliberazione n. 28 del Consiglio di

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle 1/5 MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA La seduta inizia alle 11.18. PRESIDENTE. Noi siamo qui per tentare di comprendere la vicenda del Consorzio unico, gli

Dettagli

Comune di Pontassieve. Resoconto dalla registrazione della seduta tenutasi presso la sala consiliare martedì 6 agosto 2015 alle ore 21.

Comune di Pontassieve. Resoconto dalla registrazione della seduta tenutasi presso la sala consiliare martedì 6 agosto 2015 alle ore 21. Comune di Pontassieve Resoconto dalla registrazione della seduta tenutasi presso la sala consiliare martedì 6 agosto 2015 alle ore 21.00 Ordine del giorno Punto n. 1. Surroga del consigliere comunale del

Dettagli

FUMETTI. Parrucchiera, falegname. Non ci capisco un tubo! Meglio

FUMETTI. Parrucchiera, falegname. Non ci capisco un tubo! Meglio FUMETTI Parrucchiera, falegname Sono prop in g amba. Ti co il tuotfr. E come u Non ci capisco un tubo! Meglio Fumetto parrucchiera Ciao mi chiamo Elisa! Domani inizio l'apprendistato per diventare parrucchiera...

Dettagli

MOZIONE, A FIRMA DEL CONSIGLIERE LATTANZIO, AD OGGETTO REVOCA INCARICO DI TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, EX ART. 3, CO.5, L.R. 32/2006.

MOZIONE, A FIRMA DEL CONSIGLIERE LATTANZIO, AD OGGETTO REVOCA INCARICO DI TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, EX ART. 3, CO.5, L.R. 32/2006. Regione Molise -30- Resoconti Consiliari MOZIONE, A FIRMA DEL, AD OGGETTO REVOCA INCARICO DI TUTORE PUBBLICO DEI MINORI, EX ART. 3, CO.5, L.R. 32/2006. LEGGE REGIONALE 2 OTTOBRE 2006, N. 32, ARTICOLO 2,

Dettagli

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona N. 37 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: INTERPELLANZA PRESENTATA DAL CONSIGLIERE TIZIANO IN DATA 12.03.2012, PROT. N. 5256

Dettagli

Regione Molise -49- Resoconti Consiliari

Regione Molise -49- Resoconti Consiliari Regione Molise -49- Resoconti Consiliari ORDINE DEL GIORNO, INTESO A SOLLECITARE UN INTERVENTO AMMINISTRATIVO ED ISTITUZIONALE A SOSTEGNO DELLA PROPOSTA DI LEGGE A.C. 3893 MODIFICHE ALL ARTICOLO 24 DEL

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero

SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. risponderà SI oppure NO al superamento del bicameralismo paritario, alla riduzione del numero SUL REFERUNDUM COSTITUZIONALE. IL PUNTO DEL GIURISTA. Il quattro dicembre prossimo, l elettore che si recherà a votare attuerà la scelta che, in piena coscienza e conoscenza, avrà fatto sul quesito che

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO OGGETTO: Legge 23 dicembre 2014 n. 190 - art.1, comma 421 e seguenti. Dichiarazione di soprannumerarietà dei dipendenti con requisiti

Dettagli

Aprilia, poca trasparenza sui debiti Asam: l'affondo di Carmen Porcelli

Aprilia, poca trasparenza sui debiti Asam: l'affondo di Carmen Porcelli 1 di 10 20/08/17, 13:52 latinacorriere.it Aprilia, poca trasparenza sui debiti Asam: l'affondo di Carmen Porcelli Francesca Cavallin 7-9 minuti 2 di 10 20/08/17, 13:52 Carmen Porcelli Altri 200 mila euro

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara)

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) Regione Abruzzo -1- Resoconti Consiliari RESOCONTO INTEGRALE X LEGISLATURA SEDUTA N. 87-07/02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) PRESIDENZA DEL DI PANGRAZIO Indice TESTO UNIFICATO DEI PROGETTI DI

Dettagli

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento COMUNE DI APICE Provincia di Benevento Piazza della Ricostruzione,1 82021 Apice (BN) Tel.: 0824 92 17 11 Fax: 0824 92 17 42 Sito web: www.comune.apice.bn.it E-mail: info@comune.apice.bn.it originale DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia COMUNE DI ROCCA DI PAPA (Città metropolitana Roma Capitale) Deliberazione del Consiglio comunale - Copia N. 6 del registro DATA 03 aprile 2018 Oggetto: Approvazione aliquote TASI e IMU per l anno 2018

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia COMUNE DI ROCCA DI PAPA (Città metropolitana Roma Capitale) Deliberazione del Consiglio comunale - Copia N. 54 del registro DATA 9 ottobre 2018 Oggetto: Scioglimento della convenzione sottoscritta in data

Dettagli

N. 23 del OGGETTO: Approvazione tariffa addizionale all IRPEF

N. 23 del OGGETTO: Approvazione tariffa addizionale all IRPEF 1/7 COMUNE DI VILLARICCA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 23 del 10.08.2016 OGGETTO: Approvazione tariffa addizionale all IRPEF L'anno duemilasedici addì

Dettagli

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA - 1 - CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDUTA N. 01 DI MERCOLEDI 21GENNAIO 2014 INDICE Designazione di n. 3 delegati della Regione Campania per l elezione del Presidente della Repubblica - art. 83 della

Dettagli

All Assessorato Beni Culturali, Ambientali e P.I. - DipartimentoPubblica Istruzione

All Assessorato Beni Culturali, Ambientali e P.I. - DipartimentoPubblica Istruzione REPUBBLICA ITALIANA NUMERO DI CODICE FISCALE 012000826 NUMERO DI PARTITA IVA 02711070827 REGIONE SICILIANA PRESIDENZA Dipartimento Regionale del Personale dei Servizi Generali di Quiescenza Previdenza

Dettagli

COMUNE DI CAVENAGO BRIANZA PUNTO N. 1 O.d.G. CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 LUGLIO 2014 SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG.RA COLOMBO PATRIZIA PRESID

COMUNE DI CAVENAGO BRIANZA PUNTO N. 1 O.d.G. CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 LUGLIO 2014 SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG.RA COLOMBO PATRIZIA PRESID PUNTO N. 1 O.d.G. CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 LUGLIO SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG.RA COLOMBO PATRIZIA Passiamo quindi al primo punto che è surroga del Consigliere dimissionario la signora Colombo

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI (Provincia di Reggio Calabria) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 18

COMUNE DI CINQUEFRONDI (Provincia di Reggio Calabria) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 18 COMUNE DI CINQUEFRONDI (Provincia di Reggio Calabria) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 18 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE RATE E DELLE SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI

Dettagli

Verbale n. 144 del 17/12/2018 seduta della I Commissione. L anno duemiladiciotto,il giorno 17 del mese di Dicembre

Verbale n. 144 del 17/12/2018 seduta della I Commissione. L anno duemiladiciotto,il giorno 17 del mese di Dicembre Verbale n. 144 del 17/12/2018 seduta della I Commissione Consiliare L anno duemiladiciotto,il giorno 17 del mese di Dicembre presso la sede comunale di Corso Butera,si è riunita la I Co mmissione Consiliare.

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Regione Molise -8- Resoconti Consiliari

Regione Molise -8- Resoconti Consiliari Regione Molise -8- Resoconti Consiliari RICHIESTA DEL CONSIGLIERE NIRO, AI SENSI DELL ARTICOLO 42, COMMA 2, DELLO STATUTO, DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA DEGLI

Dettagli

Processo verbale n. 116 X Leg.ra /2019. del 19 febbraio 2019

Processo verbale n. 116 X Leg.ra /2019. del 19 febbraio 2019 Processo verbale n. 116 X Leg.ra 11. 04/2019 del 19 febbraio 2019 Il giorno 19 del mese di febbraio dell anno 2019, si è riunita la Il Commissione Consiliare Permanente per discutere il seguente ordine

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli 1 La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli I tre candidati alle elezioni del 26 maggio si sono confrontati sulla realizzazione del Centro Polifunzionale VALMADRERA Un Centro Polifunzionale

Dettagli

Comune di Pula Città Metropolitana di Cagliari

Comune di Pula Città Metropolitana di Cagliari Comune di Pula Città Metropolitana di Cagliari Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 0 6 OGGETTO: Gettoni di presenza consiglieri comunali. Invarianza di spesa. L anno 2017 ( Duemila diciassette)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 112/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 112/E QUESITO RISOLUZIONE N. 112/E Roma, 13 ottobre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Unione Industriale della Provincia di Alfa.. Art. 19, comma 4-bis, del Tuir. Trattamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3291 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MANFREDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 FEBBRAIO 2005 Norme di attuazione in materia pensionistica TIPOGRAFIA

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DI ATTACCO QUIZ DI ATTACCO 106-110 QUIZ N 106 Seduti in Sud avete: O N S E [ 8 6 Q 10 8 6 4 5 2 K J 7 4 Mitchell, tutti in zona: O N E S ( voi) 2 ( 1 ) passo 6[ (1) Multicolor con solo la sottoapertura a cuori o

Dettagli

TUTTO CIO CHE C E DA SAPERE SU UNA VERTENZA

TUTTO CIO CHE C E DA SAPERE SU UNA VERTENZA TUTTO CIO CHE C E DA SAPERE SU UNA VERTENZA Di quali problemi legali si occupa l Ufficio Vertenze? Di problemi riguardanti rapporti di lavoro subordinato o parasubordinato intercorsi con datori di lavoro

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 125 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 125 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 125 DEL 20.11.2008 OGGETTO: Mozione presentata dal Consigliere Migliorini Tiziano in data 7.11.2008, prot. n. 24123 per dare incarico al Sindaco affinchè disponga

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 14 ORIGINALE Adunanza del 05/02/2011 Codice Ente :... Codice materia :... Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO : ACCERTAMENTO, RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DEI PROVENTI

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 140 ORIGINALE Adunanza del 10/08/2011 Codice Ente :... Codice materia :... Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO : ACCERTAMENTO, RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DEI PROVENTI

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano.

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano. SCALEA 7 dic. - La questione della spartizione della torta secondo i giudici è importante per capire l'interesse delle cosche sul territorio. Il dialogo scrivono i giudici - dimostra come l'alleanza politico

Dettagli

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 10.02.2015 OGGETTO: Affidamento in comodato ai sensi della L. 1 Agosto 2003 n. 206 alla Comunità Evangelica

Dettagli

COMUNE DI MASSALENGO

COMUNE DI MASSALENGO COPIA COMUNE DI MASSALENGO C.C. N. 24 del 07.11.2016 TESTO INTEGRALE DELLA DISCUSSIONE Classificazione: Categoria 1 Classe 6 Fascicolo 7 N.ro Registro Pubblicazione Adunanza Straordinaria di I^ Convocazione

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

il 2 settembre ha chiesto aspettativa per mandato amministrativo fino al 30 giugno assessore comunale )

il 2 settembre ha chiesto aspettativa per mandato amministrativo fino al 30 giugno assessore comunale ) LIQUIDAZIONE TFR Inviato da AGRESTA - 06/06/2015 12:05 Il 1 settembre 2014 e' stata nominata una supplente fino al 30 giugno 2015 il 2 settembre ha chiesto aspettativa per mandato amministrativo fino al

Dettagli

Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive

Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 34 del 22.07.2005)

Dettagli

Rassegna stampa 15 Gennaio 2016

Rassegna stampa 15 Gennaio 2016 Rassegna stampa 15 Gennaio 2016 Pagina: 39 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 8 Pagina: 9 Pagina: 10 Pagina: 11 Pagina: 12 Pagina: 13 Pagina: 15 Pagina: 24 Pagina: 33 Pagina: 37 Pagina: 2

Dettagli

ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE COMUNE DI LIZZANO Provincia di Taranto ESTRATTO DALLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE N 156 del Reg. Del 5 agosto 2015 OGGETTO: Presa d atto istanza di collocamento in quiescenza per raggiunti limiti

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 32

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 32 Giunte e Commissioni XVI LEGISLATURA RESOCONTO STENOGRAFICO n. 32 COMMISSIONE PARLAMENTARE per la semplificazione AUDIZIONE DI ORGANIZZAZIONI SINDACALI NEL SETTORE DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA INDAGINE

Dettagli

Regione Molise -11- Resoconti Consiliari

Regione Molise -11- Resoconti Consiliari Regione Molise -11- Resoconti Consiliari PRESA D ATTO DELLA SOSPENSIONE DEL CONSIGLIERE NICOLA CAVALIERE, NOMINATO ASSESSORE, E SOSTITUZIONE TEMPORANEA DEL MEDESIMO CON AFFIDAMENTO DELLA SUPPLENZA PER

Dettagli

Visita al Municipio Classe quarta Scuola Primaria di Monzuno

Visita al Municipio Classe quarta Scuola Primaria di Monzuno Visita al Municipio Classe quarta Scuola Primaria di Monzuno L incontro con i due Sindaci Il 25 gennaio 2018, i ragazzi della classe quarta della Scuola Primaria di Monzuno si sono recati in visita presso

Dettagli

Gettoni di presenza consiglieri comunali. Invarianza di spesa.

Gettoni di presenza consiglieri comunali. Invarianza di spesa. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 4 4 OGGETTO: Gettoni di presenza consiglieri comunali. Invarianza di spesa. L anno 2014 ( Duemilaquattordici ) il giorno 13 ( tredici ) del mese di giugno

Dettagli

SUBITO D ANDRIA FRANCESCO CITTADINANZA. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati.

SUBITO D ANDRIA FRANCESCO CITTADINANZA. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati. FRANCESCO D ANDRIA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare Lucio Anneo Seneca CITTADINANZA SUBITO Gentile Lettore, In questo

Dettagli

Fare i conti senza l oste

Fare i conti senza l oste http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Trascrizione audio Buongiorno ragazzi. Oggi vediamo l espressione idiomatica italiana fare i conti senza l oste, e ringrazio

Dettagli

DIRETTORE BEVERE Non lo so, guardi. Non so qual è l attività. Insomma: non lo so, non glielo so dire.

DIRETTORE BEVERE Non lo so, guardi. Non so qual è l attività. Insomma: non lo so, non glielo so dire. COM È ANDATA A FINIRE? LA CONVENZIONE di Alberto Nerazzini MILENA GABANELLI IN STUDIO Bene. Com è andata a finire un altra tegola che per un po di anni abbiamo avuto sulla testa? Era il 2009 e avevamo

Dettagli

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate Geom. Roberto Caporali Atti Parlamentari 1 Camera Deputati Senato Repubblica XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI RIFIUTI SEDUTA DEL 6 SETTEMBRE 2012 COMMISSIONE

Dettagli

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A Deliberazione n. 7 dd. 31-01-2017 pag. 1/5 C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A (Provincia di Trento) Verbale di Deliberazione del Consiglio comunale n. 7 dd. 31-01-2017 OGGETTO: Polizia Locale

Dettagli

Senato elettivo tramite legge elettorale? Soluzione inverosimile

Senato elettivo tramite legge elettorale? Soluzione inverosimile Senato elettivo tramite legge elettorale? Soluzione inverosimile L inganno del PD. Rendere il Senato elettivo utilizzando la legge elettorale. Minoranza PD FINITELA DI PRENDERE IN GIRO! Senato elettivo?

Dettagli

per complessivi euro ,00. e quindi del 80,6 % del complessivo capitale sociale;

per complessivi euro ,00. e quindi del 80,6 % del complessivo capitale sociale; F.I.L. S.P.A. Formazione Innovazione Lavoro spa SEDE: PRATO Via Galcianese n. 20/f CAPITALE SOCIALE: 260.000,00 Interamente versato PARTITA I.V.A. e CODICE FISCALE: 01698270970 C.C.I.A.A. DI PRATO: R.E.A.

Dettagli

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino Il datore di lavoro Luca Censi Nel 2006 il direttore di IPT Ticino, conosciuto ad un corso serale di gestione del personale, mi aveva chiesto

Dettagli

Deliberazione n. 374

Deliberazione n. 374 Protocollo RC n. 28216/14 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 30 DICEMBRE 2014) L anno duemilaquattordici, il giorno di martedì trenta del mese di dicembre, alle

Dettagli

AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio Lei

AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio Lei SENTOSCRIVO Società Cooperativa in mammella... C.T. P.M. SQUICCIARINI Ah sì, ce l'ho. AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio 2008. Lei

Dettagli