Copia CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copia CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE"

Transcript

1 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI. MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS. L anno duemilaquindici, addì quindici del mese di aprile alle ore 17,15 in Sondrio, nel locale delle adunanze, si è riunito il Consiglio di Amministrazione del Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas, nelle persone dei Signori: Assiste, in qualità di Segretario verbalizzante, l Ing. Dario Belotti in forza dell art. 22, OGGETTO: BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 DEL CONSORZIO DELLA in discussione il seguente oggetto all ordine del giorno: comma 4, lettera d) dello Statuto. assunta la presidenza e constatata la legalità dell adunanza, dichiara aperta la seduta e pone Il Presidente del Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas, Pietro Balgera, 3) Mattia Della Vedova Consigliere 3 2) Sirnona Pedrazzi VicePresidente 2 1) Pietro l3algera Presidente i Presenti Assenti N. i reg. deliberazioni PER IL TRASPORTO DEL GAS CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA Copia

2 Pareri norme dello Statuto nonché, per quanto ivi non previsto e in quanto compatibili, alle norme delle aziende speciali e, in genere, alle disposizioni sull ordinamento delle sottoposto all esame del Consiglio di Amministrazione il Bilancio di esercizio 2014, Dato atto: organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica, secondo autonomie locali; comprensivo di: > stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, allegato Al alla presente quale rendiconti e prospetti per l Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico (di nuova delibera dell AEEGSI 23l/2014/R/com, ed in particolare l allegato A avente ad parte integrante e sostanziale; seguito AEEGSI) secondo gli schemi di cui alla deliberazione n. 11 del 13 febbraio oggetto Testo integrato delle disposizioni dell Autorità per I Energia Elettrica e il Gas imprese operanti nei settori dell energia elettrica e del gas e relativi agli obblighi di 2007, conformi per quanto di competenza del Consorzio alle riclassificazioni di cui alla favorevoli di regolarità tecnica e contabile espressi dal Direttore del Consorzio della ; > che il Consorzio è dotato di personalità giuridica e autonomia imprenditoriale, > che per il perseguirnento delle sue finalità il Consorzio si atterrà all osservanza delle Dato atto che il Direttore, ai sensi dell art. 31, comma 3, dello Statuto del Consorzio ha > rendiconto finanziario, allegato A2 alla presente quale parte integrante e sostanziale; pubblicazione e comunicazione, allegati da A a Z alla presente quali parti integranti Dato atto che, sulla proposta di deliberazione, ai sensi dell art. 49, comma i del D. Lgs n. e sostanziali; in merito agli obblighi di separazione anuninistrativa e contabile (unbzindling,,) per le e il piano programma ; all alinea precedente sono stati approvati il bilancio di previsione annuale 2014, il bilancio pluriennale l art. 114 del decreto legislativo n. 267; Con voti favorevoli ed unanimi, espressi nei modi di legge; I pareri sono inseriti nella deliberazione ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267 del Media Valtellina per il trasporto del gas; 267 del , sono stati formulati i seguenti pareri: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ritenuto di prenderne atto, approvando la documentazione proposta dal Direttore, di cui Richiamata la deliberazione dell Assemblea n. 7 del , esecutiva, con la quale

3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n ) di dare mandato al Direttore di definire la data di convocazione dell Assemblea 3) di trasmettere copia della presente deliberazione al Revisore dei Conti, per i 4) di dare mandato al Direttore per gli adempimenti di sua competenza conseguenti di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, > rendiconti e prospetti per l Autorità per l energia elettrica e il gas secondo gli rendiconto finanziario, allegato A2 alla presente quale parte integrante e stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, allegato Al alla presente con separata votazione, con voti favorevoli ed unanimi espressi nei modi di legge, competenza del Consorzio alle riclassificazioni di cui alla nuova delibera Bilancio di esercizio comprensivo di: sostanziale; quale parte integrante e sostanziale; schemi di cui alla deliberazione n. 11 del 13 febbraio 2007, conformi per quanto di deli AEEGSI 231/2014/R!com, allegati da A a Z alla presente quale parte integrante e sostanziale; componenti dell Assemblea; provvedimenti di sua competenza; all adozione del presente provvedimento. per l approvazione del Bilancio di esercizio 2014, sentiti il Revisore dei Conti ed i Successivamente, i) di approvare, ai sensi dell art. 31, comma 4 dello Statuto del Consorzio, la bozza di DELIBERA DELIBERA

4 Verbale letto, confermato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to (Pietro Balgera) IL SEGRETARIO F.to (Dario Belotti) Si attesta che copia della deliberazione viene pubblicata all Albo del Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas per 1 5 giorni consecutivi a partire dal *tlis Sondrio, lì 4 doiifo.s IL SEGRETARIO F.to (Dario Belotti) CERTIFICATO DI ESECUTIVITA La presente deliberazione è divenuta esecutiva il )SJp I4o4_ j5erché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, 4 comma del D.Lgs n. 267 dei ) E per decorrenza dei termini di cui all art. 134, 3 comma del D.Lgs n. 267 del IL SEGRETARIO Copia conforme all originale, in carta libera ad uso amministrativo. Sondrio, lì IL SEGRETARIO :

5 VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS. PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OGGETTO: BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 DEL CONSORZIO DELLA MEDIA TRASPORTO DEL GAS Allegato alla deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. 1 del &44L fl (Ing. Dario Belotti) IL DIRETTORE Sondrio, lì 15 aprile 2015 Parere in ordine alla regolarità contabile: FAVOREVOLE ir,jng. Dario Belotti) IL DIRETTORE Sondrio, lì 15 aprile 2015 Parere in ordine alla regolarità tecnica: FAVOREVOLE Pareri art. 49, comma 1, del D.Lgs n. 267 del VALTELLINA PER IL CONSORZIO DELLA MEDIA

6 ALLEGATO Al alla deliberazione n. i del Consorzio della Media Valtellina per il trasporto del Gas Via Nazario Sauro n Sondrio (SO) Registro Imprese di Sondrio e codice fiscale n BILANCIO AL : C.M.V.T.G. Bilancio ai

7 C.M.V.T.G. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS C.M.V.T.G. Via Nazario Sauro n Sondrio Registro delle Imprese di Sondrio e codice fiscale n Bilancio in forma abbreviata ai sensi dellart bis cod. civ. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) Immobilizzazioni: I Immobilizzazioni immateriali 1. Costi di impianto ed ampliamento O O 7. Altre immobilizzazioni immateriali Totale immobilizzazioni immateriali LI Immobilizzazioni materiali 2. Impianti e macchinario Altri beni Immobilizzazioni in corso e acconti Totale immobilizzazioni materiali Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante: I Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo Il Crediti esigibili entro esercizio successivo verso utenti e clienti bis crediti tributari verso altri esigibili oltre esercizio successivo O O IV Disnonibilità licuide Depositi bancari e postali C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 1

8 esigibili Denaro e valori in cassa Totale Attivo circolante (C) D) Ratei e risconti TOTALE ATTIVITA PASSIVO A) Patrimonio netto I Capitale di dotazione IV Fondo di riserva VI Riserve statutarie a) Fondo sviluppo e miglioramento del Consorzio VII Altre riserve IX Utile (perdita) dell esercizio Totale Patrimonio netto (A) C) Trattamento di fine rapporto O O D) Debiti entro esercizio successivo Finanziamenti Debiti verso fornitori Debiti verso enti pubblici di riferimento O O 11. Debiti tributari Debiti verso istituiti di prev. e sicurezza Altri debiti esigibili oltre esercizio successivo Finanziamenti Totale Debiti (D) E) Ratei e risconti TOTALE PASSIVITA E NETTO C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 2

9 relativi relativi CM. V.T.G. Conti d ordine I) Fideiussioni bancarie CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni ) incremento delle immobilizzazioni per lavori interni O O 5) altri ricavi e proventi Totale Valore della Produzione (A) B) Costi della produzione: 6) per materie prime sussid., di consumo e merci ) per servizi ) per godimento beni di terzi ) per il personale a) salari e stipendi b) oneri sociali ) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento immobilizzazioni immateriali b) ammortamento immobilizzazioni materiali ) variazione delle rimanenze O O 14) oneri diversi di gestione Totale Costi della Produzione (B) Differenza tra valore e costi Produzione C) Proventi e oneri finanziari 16) altri proventi finanziari ad altre imprese ) interessi passivi ed altri oneri finanziari ad altre imprese O O Totale (16 17) C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 3

10 E) Proventi e oneri straordinari 20) jroventi straordinari ) oneri straordinari Totale (2021) Risultato prima delle imposte (A8+C+E) ) Imposte sul reddito dell es. correnti, diff. e anticipate ) Utile dell esercizio Nota integ rativa al bilancio al Signori Soci, il Vostro consorzio si è costituito in data 31 luglio 2006 tra gli enti pubblici Provincia di Sondrio e Comunità Montana Valtellina di Sondrio, con atto a rogito del Notaio Dott. Franco Cederna n / Scopo del consorzio è la gestione associata, finalizzata al contenimento dei costi e alla qualità, dell attività di trasporto del gas, come definita dalla normativa comunitaria, statale e regionale vigente, con criteri di razionalità e omogeneità a favore di tutti i soggetti, pubblici o privati, in possesso dei requisiti per richiederne l accesso. L attività è svolta lungo l attuale rete che si estende da Berbenno di Valtellina a Chiuro e nel tratto di metanodotto Caiolo Torre di 5. Maria, a servizio dei comuni della Valmalenco. Il Consorzio si propone espressamente anche la finalità di estendere la rete infrastrutturale nell ambito del territorio della Provincia di Sondrio, a partire da quelle previste dall obiettivo 1 dell Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) sottoscritto il 28 novembre 2005; a tale scopo potranno essere stipulate convenzioni anche con le altre comunità montane interessate le quali potranno, secondo le procedure di legge e le norme dello statuto consortile, chiedere di aderire al consorzio. In sede di costituzione la Comunità Montana Valtellina di Sondrio ha conferito il complesso aziendale attinente l attività di trasporto del gas metano gestita direttamente dall Ente per un valore complessivo di Euro ,83; la Provincia di Sondrio ha contribuito con un apporto di capitale Euro ,00. Il Fondo di dotazione iniziale del Consorzio ammonta pertanto ad Euro ,83. Il bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2014, di cui la presente nota integrativa costituisce parte integrante, e conforme alle norme vigenti in materia di aziende speciali, nonché in quanto compatibili, a quelle civilistiche; in particolare si precisa che, sussistendo le condizioni dell articolo 2435 bis del codice civile, il presente bilancia e presentato in forma abbreviata. Per quanto riguarda la relazione sulla gestione prevista dall art cod. civ. il Consiglio di Amministrazione del C.M.V.T.G. si avvale della facoltà di non compilarla, prevista dal quarto comma dell art bis cod. civ., e in proposito fornisce le seguenti informazioni richieste dai nn. 3 e 4 del citato art cod. civ.: N.3 Il nostro consorzio non possiede ne direttamente ne tramite società fiduciaria o interposta persona, azioni proprie o azioni o quote di società controllanti; C.M.V.T.G. Bilancia al Pagina 4

11 N.4 Durante l esercizio non vi sono stati ne acquisti ne vendite di azioni o quote di cui al precedente punto sia dirette che tramite società fiduciarie o interposta persona. Vengono comunque fornite informazioni complementari in quanto ritenute utili per una migliore rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. In relazione a quanto stabilito dall art cod. civ., si espongono le seguenti indicazioni, distinte secondo la numerazione prevista dallo stesso art cod. civ. e con le semplificazioni previste dal art bis cod. civ.. 1) Criteri addlicati nella valutazione delle voci di bilancio. Sono stati applicati i criteri previsti dall articolo 2426 del codice civile, in particolare si segnala quanto segue: I valori di iscrizione iniziale dei beni già esistenti o in corso di costruzione alla data di conferimento, dei diritti, e più in generale delle attività e passività costituenti nel loro insieme l oggetto del conferimento da parte della Comunità Montana Valtellina di Sondrio in sede di costituzione del Consorzio risultano dalla relazione tecnica allegata all atto costitutivo. Nella suddetta relazione si evince che i beni materiali sono stati valutati al costo di costruzione rivalutato a norma di legge e successivamente depurato degli ammortamenti ordinari conteggiati in base alle vigenti disposizioni in materia e riferiti alla data del conferimento. In merito ai tassi utilizzati per la rivalutazione del costo storico dei beni nonché per il calcolo degli ammortamenti maturati sono stati presi a riferimento le disposizioni e gli indici indicati dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. Immobilizzazioni immateriali. I costi di impianto e di ampliamento, aventi utilità pluriennale, sono esposti in bilancia ai sensi del n. 5 dell art cod. civ.; tali costi pluriennali sono iscritti con il consenso del Revisore al costo di acquisto e sono ammortizzati con quote costanti in cinque anni dalla data di sostenimento. Immobilizzazioni materiali. I beni materiali sono iscritti in bilancio al costo di acquisto (o di conferimento) maggiorato degli oneri accessori. Le aliquote annuali di ammortamento di detti beni risultano essere quelle indicate dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas per il settore specifico del trasporto gas e contenute nella Delibera 514/2013/R/gas e successive modifiche e integrazioni, ovvero 2,0% per le condotte e derivazioni; S% per l impianto cabina REMI e gli impianti di regolazione e riduzione della pressione; 10% per il sistema di telecontrollo. Con riferimento al processo di ammortamento dei metanodotti si segnala che a seguito dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas della deliberazione ARG/gas 184/09, in sostituzione della deliberazione 166/05, la durata convenzionale dei metanodotti è stata individuata in 50 anni a fronte dei precedenti 40 anni. Questo fatto ha indotto il Consorzio ad adeguare di conseguenza i piani di ammortamento adottando a partire dall esercizio 2009 la nuova aliquota di ammortamento del 2% (anziché del 2,5%). Anche in ottemperanza alle norme di rendicontazione e classificazione dei dati di bilancio richiesti dall AEEG, si è ritenuto utile provvedere a suddividere anche contabilmente alcuni cespiti (apparati di misura sul metanodotto e cabina RE.MI.) nella loro componente di trasporto e misura. A loro volta la componente trasporto è stata suddivisa nelle componenti condotte e derivazioni e nelle componenti impianti di regolazione e riduzione della pressione. L effetto della suddivisione è esposto nelle tabelle riportate al successivo punto 4) della presente Nota Integrativa. Sulla base di tale riclassificazione la quota parte di investimenti relativa alla componente misura dei tratti di metanodotto e le componenti impianti di regolazione e riduzione della pressione vengono ammortizzate con l aliquota del S%, coincidente con quella indicata dall Autorità per Energia Elettrica ed il Gas per il settore specifico della misurazione contenute nella Delibera 514/2013/R/gas. C.M.V.T.G. Bilancia al Pagina 5

12 I Quota C. P1. V. T. G. In considerazione del grado di vetustà degli impianti e del loro stato di conservazione si ritiene che i piani di ammortamento come sopra esposti, oltre ad allinearsi alle indicazione espresse dall AEEG, rispettino i criteri civilistici che disciplinano la redazione del bilancio ed in particolare i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali. Per le macchine d ufficio si ricorda infine che è stata applicata l aliquota di ammortamento del 20% e per i mobili di ufficio quella del 10%, ridotta alla metà per i beni entrati in funzione nell esercizio. Rimanenze Le giacenze sono valutate ed iscritte in bilancio al costo di acquisto. Crediti I crediti verso la clientela sono stati iscritti al valore presunto di realizzo corrispondente al valore nominale. Non sono stati effettuati accantonamenti al fondo svalutazione crediti, in quanto si ritiene che tali crediti siano esigibili. I restanti crediti sono valutati al loro valore nominale. Debiti I debiti, espressi tutti in valuta nazionale, sono esposti in bilancio al valore nominale. Ratei e risconti Nelle voci ratei e risconti sono stati iscritti ratei attivi, risconti attivi e passivi ai fini della corretta imputazione di costi e ricavi che hanno avuto manifestazione nel presente esercizio, rilevati in armonia al principio economico temporale. Patrimonio netto Il Patrimonio netto è costituito dal Fondo di dotazione iniziale dal Fondo di Riserva, dalle Riserve Statutarie e dall utile dell esercizio chiuso al Ricavi, proventi, costi ed oneri I ricavi, proventi, costi ed oneri sono stati rilevati in bilancio secondo il principio della competenza economica, a norma dell articolo 2423 bis codice civile. 4) Variazioni intervenute nella consistenza delle voci dellattivo e del passivo. Indichiamo di seguito le variazioni intervenute nelle voci di bilancio riferite alle immobilizzazioni IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI, Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio 223 Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio (per storno costi totalmente ammortizzati) Decrementi fondi dell esercizio (per storno costi totalmente ammortizzati) Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio 223 Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio Il valore lordo delle immobilizzazioni immateriali è pari ad Euro e si riferisce a costi pluriennali sostenuti per l implementazione del Sito Web. Il valore residuo da ammortizzare al è pari a zero. C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 6

13 Quota Quota Quota Quota Albosaggia Berbenno Albosaggia Fusine Berbenno , XMMOBXLIZZAZIÒN± MÀTERIAII Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio DETTAGLIO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI METANODOO BERBENNO FUSINE Berbenno Fusine TRASP Berbenno Fusine TRASP condotte Fusine TRASP impianti Totale Fusine MIS Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Riclassificazioni immobilizzazioni lorde Riclassificazione fondi Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio METANODOTTO FUSINE ALBOSAGGIA. Fusine Fusine Albosaggia Albosaggia TRASP TRASP TRASP condotte impianti Fusine Albosaggia MIS Totale Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Riclassificazioni immobilizzazioni lorde Riclassificazione fondi Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio METANODOO ALBOSAGGIA CHIURO Metanoclotto Albosaggia Chiuro TRASP Albosaggia Chiuro TRASP Chiuro TRASP condotte impianti Albosaggia Chiuro MIS Totale Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Riclassificazioni immobilizzazioni lorde Riclassificazione fondi Valore lordo fine esercizio ammortamento delf esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio lgl o C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 7

14 Quota Quota Quota Quota Chiuro Tirano C.M.V.T.G. METANODOTTO CAIOLO MOSSINI Caiolo Calolo Mossini Caiolo Totale Mossini Mossini TRASP. OSSIflI TRASP condotte. impianti Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Riclassificazioni immobilizzazioni lorde O Riclassifìcazione fondi Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio METANODOTTO MOSSINI TORRE S.MARIA Mossini Torre Mossini Torre Totale S.Maria S.Maria MIS TRASP Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Riclassilicazioni immobilizzazioni lorde Riclassificazione fondi Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio METANODOTTO CHIURO Chiuro Chiuro Totale TRASP MIS Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Riclassificazioni immobilizzazioni lorde Riclassificazione fondi Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio METAN000TTO CHIURO TEGLIO Chiuro Tirano TRASP Totale MIS Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Riclassificazioni immobilizzazioni lorde Riclassificazione fondi Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 8

15 Quota Quota Quota Quota impianti C( %. ì, ;, CABINA RE.ML C. M. V. T. G/ eei Cabina REMI. Totale Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Riclassificazioni immobilizzazioni lorde Riclassifìcazione fondi Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio TELECONTROLLO Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio MACCHINE UFFICIO Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio Valore lordo inizio esercizio Fondo ammortamento inizio esercizio Valore netto inizio esercizio Incrementi dell esercizio Decrementi dell esercizio Valore lordo fine esercizio ammortamento dell esercizio Fondo ammortamento fine esercizio Valore netto fine esercizio MOBIU UFFICIO Come precisato in precedenza si ricorda nuovamente che, anche in ottemperanza alle norme di rendicontazione e classificazione dei dati di bilancio richiesti dall AEEG, si è provveduto a suddividere anche contabilmente alcuni cespiti (tratti di metanodotto e cabina REMI.) nella loro componente di trasporto, a sua volta distinta tra condotte e derivazioni ed impianti di regolazione e riduzione della pressione, e misura. L effetto della suddivisione è esposto nelle tabelle sopra riportate nelle quali, per facilità di lettura, è indicata anche la colonna complessiva relativa al totale (trasporto misura) del singolo cespite. Sulla base di tale riclassificazione la quota parte di investimenti relativa alla componente misura ed alla componente trasporto dei tratti di metanodotto viene ammortizzata con l aliquota del 5%, conformemente anche a quanto indicato dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas per il settore specifico della misurazione contenute nella Delibera 514/2013/R/gas, C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 9

16 Bilancio C.M.V.T.G. mentre quella relativa alla componente trasporto 2%. condotte viene ammortizzata con l aliquota del La sommatoria della componente trasporto impianti e della componente misura non rappresenta altro che il valore delle cabine di regolazione e misura di interconnessione tra il metanodotto di Snam Rete Gas S.p.a. con la rete del C.M.V.T.G. (cespite cabina REMI.) e delle cabine di regolazione e misura di interconnessione tra il metanodotto del C.M.V.T.G. con le reti di distribuzione poste a valle dello stesso (cosiddetti citygate). Dalle tabelle di cui sopra si ottiene dunque, per i differenti cespiti, un valore lordo a fine esercizio pari a Impianti di regolazione Descrizione e riduzione della Quota misura pressione Totale lordo cabine di regolazione e misura Cabina RE.MI BerbennoFusine citygate FusineAlbosaggia citygate AlbosaggiaChiuro citygate CaioloMossini citygate Mentre il valore netto delle cabine di regolazione e misura a fine esercizio risulta pari a Impianti di regolazione Descrizione e riduzione della Quota misura pressione Totale netto cabine di regolazione e misura Cabina REMI BerbennoFusine citygate FusineAlbosaggia citygate AlbosaggiaChiuro cityqate 81, CaioloMossini citygate VARIAZIONI DELLE ALTRE POSTE DELL ATTIVO variazione Attivo circolante Rimanenze Crediti Verso utenti e clienti bis. Crediti tributari Verso altri Disponibilità liquide Totale attivo circolante Ratei e risconti attivi Le rimanenze sono costituite da pezzi di ricambio (Euro 2.400). I crediti sono composti da crediti verso clienti per Euro ; da crediti tributari per Euro ; ed infine da altri crediti per Euro Si evidenzia che in tale ultima categoria sono ricompresi il credito verso la Cassa Conguaglio Settore Elettrico per Euro relativo alla perequazione sulla tariffa per il servizio di trasporto del gas dell intero esercizio 2014 connesso alla componente capacity, credito sul quale si relazionerà più approfonditamente di seguito, oltre che ad altri crediti di modesto importo. Le disponibilità liquide sono costitute dal dc di tesoreria di Euro nonché da disponibilità di cassa per Euro 883. I ratei e risconti attivi ammontano a complessivi Euro e si riferiscono a risconti attivi su assicurazioni. Credito verso la Cassa Conciuaglio Settore Elettrico C.M.V.T.G. al Pagina 10

17 Per una migliore comprensione della natura di tale posta si precisa che la struttura e l articolazione tariffaria, secondo la Delibera dell AEEG 514/2013/R/gas e s.m.i., ripartisce i ricavi tra l attività di trasporto (regolamentata dall allegato RTTG alla deliberazione) ed in questo caso sono a loro volta suddivisibili tra le componenti capacity dipendente dalla capacita prenotata dagli Utenti e commodity dipendente dall energia trasportata e I attivita di misura (regolamentata dall allegato A RMTG alla deliberazione). : Dalla componente capacity vengono annualmente approvate dall AEEG prima dell inizio di ciascun anno solare da un lato la tariffa di trasporto su rete regionale per ogni trasportatore e dall altro un unica tariffa di trasporto su rete regionale valevole a livello nazionale La tariffa applicata agli Utenti del servizio è rappresentata da quest ultima e la compensazione con la tariffa societaria avviene tramite il suddetto sistema di perequazione tariffario per il tramite della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico. Contestualmente si può verificare, come infatti è accaduto, che l effettiva capacità prenotata dagli Utenti durante l anno termico sia superiore/inferiore a quella definita in fase di analisi tariffaria con I AEEG comportando ciò maggiori/minori ricavi rispetto a quelli complessivamente predeterminati. L Autorità, in sede di verifica dei dati relativi all anno, obbligherà il gestore alla restituzione ovvero al diritto di recupero di tali maggiori/minori ricavi di capacity attraverso il suddetto sistema perequativo ed attraverso l adeguamento delle tariffe negli anni successivi. Per l anno 2014 la tariffa di trasporto approvata a favore del Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas è stata pari a 1, /anno/smc/g mentre la tariffa unica a livello nazionale, approvata con deliberazione 603/2013/R/gas del , è stata pari a 1, /anno/smc/g. La componente commodity, dipendente dall energia trasportata, viene introitata dal Consorzio sulla base degli accordi siglati con l impresa maggiore di trasporto (Snam Rete Gas), in data , e con S.G.I. S.p.A., in data , sempre secondo procedure stabilite dalla deliberazione dell AEEG 514/2013/R/gas e s.m.i.. Dalla componente di ricavi connessi all attività di misura vengono annualmente approvate dall AEEG, prima dell inizio di ciascun anno solare, da un lato la tariffa per il servizio di misura per ogni trasportatore e dall altro un unica tariffa per il servizio di misura a livello nazionale. La tariffa applicata agli Utenti del servizio è rappresentata da quest ultima e la compensazione con la tariffa societaria avviene ancora con un sistema di perequazione tariffario per il tramite dell Impresa maggiore di trasporto (ossia Snam Rete Gas S.p.A.). Per l anno 2014 la tariffa di misura approvata a favore del Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas è stata pari a 0, /anno/smc/g mentre la tariffa unica a livello nazionale, approvata con deliberazione 603/2013/R/gas del , è stata pari a 0, /anno/smc/g. La procedura perequativa con l Impresa maggiore di trasporto per il servizio di misura è stata formalizzata all interno dell accordo connesso alla componente commodity del trasporto siglato in data I VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NET1O I variazione, Capitale di dotazione Fondo di Riserva Riserve Statutaria Altre riserve Utile dell esercizio Totale Patrimonio Netto Le variazioni intervenute nelle voci del Patrimonio Netto si riferiscono a quanto deliberato dall assemblea che ha approvato il bilancio chiuso al in ordine alla destinazione del C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 11

18 Iniziativa 4 c p i/ risultato dell esercizio 2013 al Fondo di Riserva per Euro ed al Fondo di Sviluppo e Miglioramento (Riserve Statutarie) per Euro , nonché all evidenziazione dell utile dell esercizio 2014 pari ad Euro Nella voce Altre riserve è ricompreso il versamento di Euro eseguito nel corso dell esercizio 2009 da parte della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, a seguito dell accordo di programma sottoscritto tra le parti (Comunità Montana Valtellina di Sondrio e Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas) in data 08 aprile 2009, al fine di finanziare parzialmente i lavori di costruzione del I lotto Valmalenco (Caiolo Mossini). In tale accordo viene anche prevista la rideterminazione della quota di partecipazione della Comunità Montana Valtellina di Sondrio in seno al Consorzio, secondo le procedure fissate nell atto costitutivo e nel rispetto della normativa vigente in materia. Le somme versate assumono di conseguenza, alla data del , la veste di riserve per versamenti in conto futuro aumento di capitale. Sempre nella voce Altre riserve trova inoltre accoglimento il versamento di Euro eseguito nel corso dell esercizio 2010 da parte della Provincia di Sondrio, a seguito della stipula dell Accordo di Programma in data 23 dicembre 2010 tra le parti (Provincia di Sondrio e Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas) ed il cui obiettivo principale è il rafforzamento del sistema energia provinciale tramite l estensione dell attuale rete di trasporto del gas metano nei Comuni della Media Valtellina (tratto Chiuro Tirano ). Anche in questo caso si rideterminerà la quota di partecipazione della Provincia di Sondrio in seno al Consorzio secondo le procedure fissate nell atto costitutivo e nel rispetto della normativa vigente in materia. A tal riguardo si evidenzia che in base al suddetto Accordo di Programma con la Provincia di Sondrio questa eseguirà un ulteriore versamento di Euro , secondo le procedure ivi contenute, che andrà ad incidere sulla quota partecipativa. I VARIAZIONI DELLE PASSIVITA I variazione Debiti Per finanziamenti (entro fesercizio) Per finanziarnenti (oltre l esercizio) Debiti verso fornitori Debiti verso enti pubblici di riferimento O O Debiti tributari Debiti verso istituti di prev. e sicurezza Altri debiti Totale debiti Ratei e risconti jassivi I debiti sono rappresentati: n dal finanziamento a mediolungo termine FRISL a tasso zero Montagna erogato anno 1996 F dalla Regione Lombardia alla CM Valtellina di Sondrio, trasferito al Consorzio in sede di costituzione, per l importo di Euro e utilizzato per la realizzazione del tratto di metanodotto Fusine Albosaggia. Il debito residuo in linea capitale alla del risulta pari ad Euro di cui Euro scadenti entro l esercizio successivo; n da debiti verso fornitori per Euro ; da debiti verso l Erario per imposte, ritenute su compensi e retribuzioni per Euro 4.956; n da debiti verso istituti di previdenza e assistenza per Euro 4.120; rt da debiti verso altri per Euro , composti da somme deposito a garanzia per Euro , debiti verso espropriandi per Euro e altri debiti per Euro I ratei e risconti passivi ammontano complessivamente ad Euro C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 12

19 Montagna a C. M. V. T. G. I risconti passivi, pari ad Euro 845, si riferiscono alla quota parte di contributi in conto impianti di competenza di esercizi futuri. Vi sono poi risconti passivi su ricavi per Euro , pari al valore della maggiore fatturazione avvenuta sino al (e riferita ad anni termici precedenti) elaborato sulla base dei dati ad oggi disponibili e delle informazioni acquisite al riguardo direttamente presso I AEEG Conti d ordine Nei conti d ordine è indicata la Fideiussione bancaria emessa dalla Banca Popolare di Sondrio e relativa alla fideiussione n. FDI /09, per un importo pari a ,00 (Euro trecentomila/od), a favore della Provincia di Sondrio a garanzia dell esecuzione a regola d arte dei ripristini stradali sulla SP. n. 15 della Valmalenco con riferimento ai lavori di metanizzazione della Valmalenco lotto Sondrio (Frazione Mossini) / Torre di S. Maria (Frazione Tornadù). 2 Altre indicazioni Si riportano di seguito le altre informazioni prescritte dall articolo 2435 bis, comma 5, non precedentemente evidenziate. 5) Elenco delle partecipazioni e relativi proventi. La società non possiede partecipazioni in altre società, né proventi relativi, né direttamente, né tramite società fiduciaria o per interposta persona. 6) Debiti di durata superiore ai cingue anni. I debiti di durata superiore ai cinque anni sono costituiti dalle quote capitale di rimborso del finanziamento FRISL anno 1996 Iniziativa F tasso zero erogato dalla Regione Lombardia alla CM Valtellina di Sondrio e trasferito al Consorzio in sede di Costituzione esigibili entro il Euro esigibili oltre il Euro Non esistono debiti iscritti in bilancio assistiti da garanzie reali 8) Oneri finanziari imputati a voci dell attivo Non sono stati imputati nell esercizio oneri finanziari a voci dell attivo. 11) Proventi da partecipazioni Non vi sono proventi da partecipazioni. 16 bis) Corrispettivi spettanti al revisore L importo dei compensi spettanti per la revisione legale dei conti per l esercizio 2014 è pari ad Euro ) Azioni di godimento, obbligazioni e simili. Non sono in circolazione titoli, emessi dalla società, di cui al n. 18) dellart C.C. 22) Operazioni di locazione finanziaria Il Consorzio non ha in essere alcun contratto di Leasing alla data del j!%r :.,j In relazione alle informazioni richieste in merito ai punti n. 19); 19bis) 20) e 21) 22bis) e 22 ter) dell articolo 2427 del codice civile si attesta che non si sono verificate tali fattispecie. Per sua stessa natura il Consorzio è stato costituito dotato di personalità giuridica e autonomia imprenditoriale, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica, secondo I art. 114 del d.lgs 18 agosto 2000, n. 267 (cosiddetto TUEL). Con legge del 24 marzo 2012, n. 27 (Conversione, con modificazioni, del decretolegge 24 gennaio 2012, n. 1: Misure urgenti in materia di concorrenza, liberalizzazioni e infrastrutture), all art. 25, comma 2, lettera a) è stato introdotto il comma 5bis all art. 114 del TUEL che prevede che a decorrere dall anno 2013 le aziende speciali depositino i propri bilanci al registro delle imprese o nel repertorio delle notizie economico C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 13

20 amministrative della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura del proprio territorio entro il 31 maggio di ciascun anno. Informazioni complementari Vengono fornite le seguenti informazioni complementari ritenute utili per una migliore rappresentazione della situazione tecnica, patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Andamento della gestione Di seguito sono riportati i principali dati tecnici e operativi relativi all attività di trasporto del gas sul metanodotto del Consorzio strutturati con riferimento a quanto richiesto dagli Schemi contabili allegati alla Delibera dell AEEG 231/2014/R/com e s.m.i. e dall Allegato del D.M. 29 settembre 2005 del Ministero dello Sviluppo Economico e s.m.i.. DATI TECNICI RELATIVI AL METANODOTTO C.M.V.T.G. Identificativo del Punto fisico di interconnesione con il trasportatore SNAM INTC_CV_B (ex ) Area omogenea di prelievo NOR (ex area D) Numero di clienti civili direttamente allacciati : O Numero di clienti industriali direttamente allacciati O Numero di utenze termoelettriche direttamente allacciate O DATI TECNICI RETE C.M.V.T.G. diametro pressione lunghezza Anno di entrata in numero di nominale esercizio esercizio rete di reti di Comuni interessati distribuzione distribuzione km mm bar connessa allacciate FEEDER BERBENNOCHIURO Berb. di Valtellina, Postalesio Colonna Fusine, Cedrasco Cedrasco Caiolo, Castione Andevenno Albosaggia Sondrio Montagna in Valtellina Faedo Piateda Montagna in Valtellina, Pogginidenti Tresivio, Poggiridenti, Piateda Ponte in Valtellina Chiuro FEEDER CAIOLOSONDRIO (Fraz. Mossini Caiolo Castione Andevenno C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 14

21 Sondrio FEEDER SONDRIO (Fraz. MossinflTORRE DI S.MARIA (Fraz. Tornadù) Sondrio Torre di S. Maria Riepilogo: DN Tubazione Lunghezza totale Volume totale [mm] [m] [mcl jjja specie Tua specie IuTa specie IuTa specie uva specie uva specie VOLUMI GAS ed ENERGIA TRASPORTATA DA INIZIO ATTI VITA Quantitativi transitati alla cabina REMI. di Berbenno di Valt.na (ex ) nell anno: Volumi Energia Capacità richiesta [Smc] (Mi] (Smc/ggJ gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Riepilogo (dati ricavati da bilanci precedenti): Volumi Energia totale Capacita richiesta totali (Smc] (Mi] [Smc/gg] al ai al al al al al al g al ai ai Riclassificazione dei volumi e dell energia per anno termico: Volumi. Energia totale totali (SmcJ A.T. 2004/ (Mi] A.T. 2005/ C.M.V.T.G. Bilancio ai Pagina 15

22 dicembre Bilancio s 1I,1z: /I AT. 2006/ A.T. 2007/ AT. 2008/ A.T. 2009/ AT. 2010/ g5.46g A.T. 2011/ AT. 2012/ A.T. 2013/ C. fi. V. T. G. Riclassificazione dei volumi e dell energia per anno solare: *1 : ottobre Volumi totali Energia totale (Smc] (Mi] La rete di trasporto attualmente si sviluppa per 41,4 km di cui 39,5 km in 111 specie, ossia con pressione d esercizio tra 5 e 12 bar, e la restante parte in IV specie, ossia con pressione d esercizio tra 1,5 e 5 bar. Gli Utenti per cui si esegue il trasporto del gas, alla chiusura dell esercizio, sono stati pari a 34 L analisi dei volumi trasportati nell anno 2014 rispetto al 2013 evidenzia un decremento del 5,66% a causa del perdurare della crisi economica, come meglio evidenziato anche nel prospetto seguente dal calo dell andamento del gas trasportato sul territorio italiano (individuabile con i Snam Rete Gas S.p.a): volumi trasportati da Volumi C.M.V.T.G. Andamento % rispetto Volumi Snam (Mm Andamento % rispetto (Smc) all anno precedente Smc) all anno precedente ,00% ,16 h ,56% ,26% ,89% ,01 h ,80% ,09 h ,56 h ,42% ,77 h ,36% ,23 h ,95% ,16% ,00% ,66% ,20 /o Confrontando i volumi di gas trasportati nel 2013 con i volumi del 2005 si riscontra un incremento di più di una volta e mezzo gli stessi (+159,33%). Nel medesimo arco di tempo il gas trasportato sul territorio italiano evidenzia un calo di oltre un quinto (29,44%). Tutto ciò è molto significativo in quanto da un lato rafforza la bontà della scelta a suo tempo effettuata dall altro evidenzia come la C.M.V.T.G. ai Pagina 16

23 rete, intesa come filiera trasportodistribuzioneutenza finale, sia ancora in una fase di sviluppo anche a fronte della difficile congiuntura economica a livello italiano. CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.LGS. 196/2003) Il Presidente, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali del Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas, dichiara che è stato elaborato il documento programmatico sulla sicurezza ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n i Di seguito si riportano principali dati economicifinanziari dell attività svolta dal Consorzio nel corso dell esercizio Il valore della produzione è pad ad Euro ; i costi della produzione si attestano ad euro ; la differenza positiva tra valore e costi della produzione risulta conseguentemente pari ad Euro , contro il dato di Euro del precedente esercizio. La differenza positiva tra proventi e oneri finanziari ammonta ad Euro ; sono inoltre evidenziati proventi straordinari per Euro e oneri straordinari per Euro Il risultato prima delle imposte è di Euro Il bilancio si chiude con un utile netto di Euro (contro il dato di Euro del precedente esercizio) dopo aver scontato imposte correnti per Euro In conseguenza di quanto sopra esposto, gli amministratori invitano l assemblea ad approvare il presente bilancio che evidenzia un utile di esercizio di Euro ,45 e di proporre la seguente destinazione ri Al fondo di riserva per un importo pari al 10% dell utile di esercizio (Euro ,95) ri Al fondo sviluppo e miglioramento del Consorzio per la restante parte (Euro ,50). Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Pietro Balgera C.M.V.T.G. Bilancio al Pagina 17

24 Investimenti j:ì Allegato AV alla deliberazione n. 1 del CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS RENDICONTO FINANZIARIO AL I A) DISPONIBILITA MONETARIE NETTE INIZIALI ,00 I I B) FLUSSO MONETARIO DA ATrIVITA DI ESERCIZIO + Utile di periodo ,00 + Ammortamenti e svalutazioni ,00 + Minusvalenze da realizzo cespiti Plusvalenze da realizzo cespiti + Svalutazioni di immobilizzazioni Rivalutazioni di immobilizzazioni + Variazione del capitale di esercizio ,00 + Variazione netta del Fondo T.f.r. I TOTALE B) ,00 C) FLUSSO MONETARIO DA ATIVA DI INVESTIMENTO IN IMMOBILIZZAZIONI + Disinvestimenti in immobilizzazioni immateriali Investimenti in immobilizzazioni immateriali + Disinvestimenti in immobilizzazioni materiali Investimenti in immobilizzazioni materiali ,00 + Disinvestimenti in immobilizzazioni finanziarie in immobilizzazioni finanziarie TOTALE C) ,00. I D FLUSSO MONETARIO DA ATTIVITA DI FINANZIAMENTO I + Accensione di finanziamenti Rimborso di finanziamenti ,00 + Versamento c/futuro aumento di capitale sociale Riduzione di capitale sociale + Richiamo versamenti al f.do dotazione I TOTALE D) ,00 I t) LJJ.II%.LDULLJI ICAISOCI I. I i.ivaf1tf iwrf r1rtf%rsr. 1LUSSU IIøIIIijr%w ii i.ø UL wøi.øi 75.bbS,UU G) DISPONIBILITA NETTE FINALI (A+F) ,00 DISPONIBILITA MONETARIE NETTE FINALI INIZIALI Cassa 883, ,00 Banca dc passivi Banca dc attivi , ,00 TOTALE , ,00

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

Società Vicentina Trasporti srl

Società Vicentina Trasporti srl Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in Vicenza - Viale Milano 78 Codice Fiscale 03419220243 Numero Rea VI 324014 P.I. 03419220243 Capitale Sociale Euro 60.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 2

DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 2 DATA : 31/12/2007 ** BILANCIO IV DIRETTIVA CEE ** PAGINA Nr. : 1 +--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------+ LOCAZIONE

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 FONDAZIONE LIA Sede in Milano, Corso di Porta Romana n. 108 Codice Fiscale n. 97690730151, partita iva n. 08717000965 R.E.A. di Milano n. 2051871 Iscritta nel Registro delle persone giuridiche Bilancio

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L. STATO PATRIMONIALE A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIÀ RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE CONCESSE IN LOCAZIONE

Dettagli

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Sede in: Via del Pescaccio, 96/98 00166 Roma Codice fiscale: 07244131004 Partita IVA: 07244131004 Capitale sociale: 1.000.000,00 Capitale versato: 1.000.000,00 Registro

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Reg. Imp. 01201410865 REA 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Premessa Signori Azionisti, il presente bilancio,

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01983050699 Numero Rea CH 142976 P.I. 01983050699 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA 720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL DLGS 267/2000 Sede legale: PISA PI VIA SARAGAT 24 Numero Rea: PI - 149293 da

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA RATI 66 - COGOLETO (GE) Codice Fiscale 01426960991 Numero Rea GE 408854 P.I. 01426960991 Capitale Sociale Euro 635.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI

S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2017 S.A.TER SERVIZI AMBIENTALI TERRITORIALI SOCIETA' PER AZIONI SIGLABILE S.A.TER SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

STATIC CENTRO CHIROTERAPEUTICO DI VERONA S.R.L.

STATIC CENTRO CHIROTERAPEUTICO DI VERONA S.R.L. Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in VERONA - VIA ALBERE 21 Codice Fiscale 00953940236 Numero Rea VR 176950 P.I. 00953940236 Capitale Sociale Euro 26.000 i.v. Forma giuridica SR

Dettagli

RIMINI TEATRO S.P.A.

RIMINI TEATRO S.P.A. RIMINI TEATRO S.P.A. Sede legale in RIMINI - Via Sigismondo n. 27 Capitale Sociale Euro 2.685.400,00 di cui versati Euro 842.804,94 Cod.fisc./P.Iva: 02687130407 Registro Imprese Ufficio di Rimini n. 02687130407

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre 2012

Bilancio al 31 dicembre 2012 Soggetta all attività di direzione e coordinamento del Comune di Bergamo Sede sociale Bergamo Piazzale Goisis, 6 Capitale Sociale 35.300.000,00 interamene versato Codice fiscale e partita iva 03000160162

Dettagli

Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Sede in Via Nazario Sauro, Sondrio (SO) Partita Iva e codice fiscale

Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Sede in Via Nazario Sauro, Sondrio (SO) Partita Iva e codice fiscale All. B alla delibera di Assemblea n. 3 del 17.05.2017 Consorzio della Media Valtellina per il Trasporto del Gas Sede in Via Nazario Sauro, 33 23100 Sondrio (SO) Partita Iva e codice fiscale 00866790140

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

Situazione Economico - Patrimoniale al 31/12/14

Situazione Economico - Patrimoniale al 31/12/14 AGENZIA METROPOLITANA PER LA FORMAZIONE, L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO AZIENDA SPECIALE CONSORTILE della Città Metropolitana di Milano istituita ex art. 31 E 114 T.U. D. Lgs. 267/2000 Sede in MILANO, via

Dettagli

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F. 92022410374 R.E.A. di Roma n. 1017061 Ex Art. 2435 Bis Codice Civile Nota Integrativa al bilancio

Dettagli

CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS.

CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS. Copia CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA N. Reg. Delibere 1 OGGETTO: BILANCIO DI ESERCIZIO 2018 DEL CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2014 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO

GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO GRUPPO COMUNE DI FUSIGNANO BILANCIO CONSOLIDATO al 31 dicembre 2016 Allegato B1) Prospetti di raccordo e rettifiche Gruppo Comune di Fusignano Riepilogo movimenti in partita doppia - valori in EURO Cod.

Dettagli

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVITA' 31/12/2018 31/12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI 66.075.485,01 65.953.011,99 122.473,02 I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto

Dettagli

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n CONSORZIO PINEROLO ENERGIA Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n. 94544180014 ****************** BILANCIO AL 31.12.2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016

Dettagli

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

2017 BILANCIO D ESERCIZIO 2017 BILANCIO D ESERCIZIO SEZIONE 6 Bilancio Cee 2017 53 Bilancio d'esercizio 2017 Sezione 7 - Bilancio Cee 2017 Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso

Dettagli

Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2016 FONDAZIONE "PIU' DI UN SOGNO" ONLUS Legalmente riconosciuta ed iscritta al Registro Regionale delle persone giuridiche di diritto privato al n. 423 con decreto n. 9 del 25/02/2008 Sede legale: via Chiarenzi

Dettagli

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Via San Tomaso, 10 20121 MILANO Codice Fiscale 06775530964 Numero Rea MI 1914527 P.I. 06775530964 Capitale Sociale Euro Forma giuridica 1.760.000

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL Bilancio di al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 03205330164 VIA GIUSEPPE VERDI 25/B - 24121 BERGAMO (BG) Numero Rea BG 000000358479 P.I. 03205330164 Capitale Sociale Euro Forma giuridica

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Reg. Imp. 01201410865 REA 67877 Sede in PIAZZA GARIBALDI 2-94100 ENNA (EN) Capitale sociale Euro 120.000,00 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Premessa Signori Azionisti, il presente bilancio,

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2013 31/12/2012 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

ATER ALTO FRIULI. Bilancio al 31/12/2016

ATER ALTO FRIULI. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 00180570301 Rea 208477 Sede in VIA MATTEOTTI N. 7-33028 TOLMEZZO (UD) Capitale sociale Euro 634.110,75 I.V. Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso

Dettagli

ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA ANGELMAN ONLUS BILANCIO AL 31/12/2016

ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA ANGELMAN ONLUS BILANCIO AL 31/12/2016 ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA ANGELMAN ONLUS BILANCIO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2016 31/12/2015 B) Immobilizzazioni: I Immobilizzazioni immateriali: 7) Altre 0,00 120,00 Totale imm. Immateriali

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014 Azienda Lombarda per l'edilizia Residenziale della Provincia di Sondrio Sede in Piazza Radovljica, 1-23100 Sondrio Rea SO-54688 BILANCIO D'ESERCIZIO 2014 Stato patrimoniale attivo A) Crediti verso soci

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL Società unipersonale Sede Legale in Livigno (SO) - Plaza dal Comun, n. 93 Capitale sociale Euro 516.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL Società unipersonale Sede Legale in Livigno (SO) - Plaza dal Comun, n. 93 Capitale sociale Euro 516.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese

Dettagli

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2018

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2018 Reg. Imp. 01491360424 Rea 148671 Sede in VIA DELL'INDUSTRIA, 13-60027 OSIMO (AN) Capitale sociale Euro,00 DI CUI EURO,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2018 Stato patrimoniale attivo 31/12/2018 31/12/2017 A)

Dettagli

BOVOLONE ATTIVA S.R.L.

BOVOLONE ATTIVA S.R.L. Bovolone (VR) - Via Vescovado n. 16 Capitale Sociale versato 80.000,00 Registro imprese di Verona n. 03341970238 Partita IVA e Cod. Fiscale: 03341970238 R.E.A. n. 328798 ---------------------------------

Dettagli

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n.

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n. FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n. 00946860244 BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2004 Bilancio

Dettagli

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA PASSARO N. 1-84134 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 18.126.276,00 di cui Euro 18.126.176,00

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA Sede in MONZA (MB) Via Grigna n. 13 Codice Fiscale 94046240159 Iscritta al Registro delle Imprese di MONZA E BRIANZA n. 94046240159 R.E.A. n. 1863108

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Fabrizio Di Lazzaro STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2007 2008 PASSIVO 2007 2008 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI...... A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01203680499 Rea 109358 Sede in PIAZZALE DEI MARMI - TERMINAL CROCIERE - 57123 LIVORNO (LI) Capitale sociale Euro 2.800.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015

Dettagli

A.S.P. CARLO PEZZANI. Bilancio al 31/12/2016

A.S.P. CARLO PEZZANI. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. Rea Sede in VIALE REPUBBLICA 86-27058 VOGHERA (PV) Capitale sociale Euro,00 DI CUI EURO,00 VERSATI Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso soci

Dettagli

Report Patrimoniale Economico al

Report Patrimoniale Economico al Report Patrimoniale Economico al 30.09.2013 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 30/09/2013 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al Reg. Imp. 01522200763 Rea 115622 Sede in Via Pasquale Grippo - 85100 POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro 21.573.764,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31.12.2016 Stato patrimoniale attivo 31.12.2016 31.12.2015

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2010

Bilancio ordinario al 31/12/2010 MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B - 20123 - MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 700.000,00 Capitale versato: Euro 700.000,00 Registro imprese

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B - 20123 - MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 1.500.000,00 Capitale versato: Euro 1.500.000,00 Registro imprese

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Bilancio ordinario al 31/12/2012 MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B - 20123 - MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 700.000,00 Capitale versato: Euro 700.000,00 Registro imprese

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2013

BILANCIO AL 31/12/2013 Reg. Imp. 11964270158 Rea MI - 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Valassina, 1 20037 PADERNO DUGNANO (MILANO) Codice fiscale e partita IVA 11964270158 BILANCIO AL 31/12/2013

Dettagli

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Bilancio d esercizio al 31/12/2010

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Bilancio d esercizio al 31/12/2010 Reg. Imp. 01522200763 Rea 115622 Sede in Via Pasquale Grippo - 85100 POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro 21.573.764,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2010 Stato patrimoniale attivo 31/12/2010 31/12/2009

Dettagli

SORARIS S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

SORARIS S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 00857440242 Rea 171172 Sede in VIA GALVANI, 30/32-36066 SANDRIGO (VI) Capitale sociale Euro 657.200,00 di cui Euro 641.300,00 versati Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE AMIU BONIFICHE SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale GENOVA (GE) VIA GABRIELE

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6 Codice fiscale 02369190067 Partita iva 02369190067 VIA VENEZIA 6-00000 ALESSANDRIA AL Numero R.E.A. 249701 Registro Imprese di ALESSANDRIA n. 02369190067 Capitale Sociale 120.000,00

Dettagli

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 00550580260 Rea 1542828 Sede in VIALE SARCA 336-20126 MILANO (MI) capitale sociale Lit. Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018 Reg. Imp. 217128 Rea 1109144 Sede in VIA SETTEMBRINI 24-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 4.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2018 Bilancio al 31/12/2018 Pagina 1 Stato patrimoniale attivo 31/12/2018

Dettagli

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in CATANIA Codice Fiscale 04028260877 - Numero Rea CATANIA 269157 P.I.: 04028260877 Capitale Sociale Euro 1.000.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti

Dettagli

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI

FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI Sede in MILANO (MI) VIA SAN GIOVANNI SUL MURO 2 Fondo in dotazione Euro 1.190.433,15 Codice fiscale 80078650159 Partita I.V.A. n. 04410060158 R.E.A. di Milano n. 1660278

Dettagli

SKIAREA VALCHIAVENNA SPA

SKIAREA VALCHIAVENNA SPA Sede in MADESIMO Codice Fiscale 00600580146 - Rea SONDRIO 42434 P.I.: 00600580146 Capitale Sociale Euro 12000001 Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 30/06/2011 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 00550580260 Rea 1542828 Sede in VIALE SARCA 336-20126 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 2.350.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso

Dettagli

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Ecoprogetto Venezia S.r.l. Ecoprogetto Venezia S.r.l. Bilancio di PROSPETTI DI BILANCIO 57 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 2.125 5.413

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Sede in LARGO FELICE ARMATI CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro ,00

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Sede in LARGO FELICE ARMATI CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro ,00 Reg. Imp. 02315031001 REA 864634 AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Sede in LARGO FELICE ARMATI 1-00043 CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro 50.000,00 Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE MATERA - BASILICATA Bilancio Consuntivo al 31/12/2017

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE MATERA - BASILICATA Bilancio Consuntivo al 31/12/2017 All. 1 alla Deliberazione n. 21 del 28/06/2018 Sede in PALAZZOTTO DEL CASALE - VIA MADONNA DELLE VIRTU' - 75100 MATERA (MT) Bilancio Consuntivo al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al Reg. Imp. 01522200763 Rea 115622 Sede in Via Pasquale Grippo - 85100 POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro 21.573.764,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31.12.2017 Stato patrimoniale attivo 31.12.2017 31.12.2016

Dettagli

5) Verso altri entro 12 mesi oltre 12 mesi IV DISPONIBILITA' LIQUIDE

5) Verso altri entro 12 mesi oltre 12 mesi IV DISPONIBILITA' LIQUIDE B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, 20.014 licenze, marchi e diritti5.771 simili 7) Altre 2.619.695 2.643.747 C) II STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dettagli

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 11487760156 Rea 1510253 AMAGA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI ABBIATEGRASSO SOCIO UNICO Sede in VIA C:CATTANEO,45-20081 ABBIATEGRASSO (MI) Capitale sociale Euro

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Sede in PIAZZALE BOSCHETTI N. 8-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di

Dettagli

CO.SE.A CONSORZIO SERVIZI AMBIENTALI

CO.SE.A CONSORZIO SERVIZI AMBIENTALI Sede in VIA BERZANTINA N. 30/10-40030 CASTEL DI CASIO (BO) Codice Fiscale 02460390376 - Rea BO 348810 P.I.: 00579851205 Capitale Sociale Euro Forma giuridica: CONSORZIO COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 31

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 Sede in VENEZIA - VIA RISORGIMENTO, 33 Capitale Sociale versato Euro 118.750,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di VENEZIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00818980278 Partita IVA: 00818980278

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2013 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

A.AM.P.S.SPA. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro

A.AM.P.S.SPA. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro Sede in 57100 LIVORNO (LI) VIA BANDI 15 Codice Fiscale 01168310496 - Rea 18305 103518 P.I.: 01168310496 Capitale Sociale Euro 16476400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI (SP) Bilancio al 31/12/2010

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI ALLA PERSONA. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI ALLA PERSONA. Bilancio al 31/12/2014 AZIENDA SPECIALE CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI ALLA PERSONA Reg. Imp. 04985760968 Rea 1458175 Sede in VIA TIZIANO ZALLI 5-26900 LODI (LO) Fondo di dotazione 305.904,69 I.V. Bilancio al 31/12/2014

Dettagli