COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO"

Transcript

1 Prot. n 65 Salerno, lì 20 Gennaio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 13/2014. Libera Professione. Direzione Lavori: Cronoprogramma e Controllo dei costi in cantiere. Colleghi, con la presente porto a conoscenza di tutti Voi che l art. 40 del D.P.R. 207/2010 individua le caratteristiche e i contenuti del cronoprogramma definendolo come un diagramma che rappresenta graficamente la pianificazione delle lavorazioni gestibili autonomamente, nei suoi principali aspetti dal punto di vista della sequenza logica, dei tempi e dei costi. In termini operativi viene definito l elaborato compreso nei documenti del progetto esecutivo che è finalizzato alla individuazione dei tempi di completamento delle singole lavorazioni. Viene specificato negli artt. 18 e 25 del regolamento, D.P.R. 207/2010, che la relazione generale dei progetti che presentano aspetti di particolare complessità deve essere corredata da: 1. un grafico con le attività costruttive suddivise in livelli che consentano di individuare le singole lavorazioni o parti di esse in termini di costi e di tempi; 2. un diagramma che indichi la pianificazione dei lavori secondo una sequenza logica e temporale e fermo restando l obbligo, per l impresa esecutrice, di presentazione di un programma di esecuzione dei lavori riguardante tutte le fasi costruttive intermedie che contenga anche l indicazione dell importo dei vari stati di avanzamento dei lavori alle scadenze temporali contrattualmente previste.

2 Direzione Lavori: le tre funzioni principali del cronoprogramma dei lavori Sul piano operativo nella direzione lavori, per gli appalti meno complessi, per la predisposizione del cronoprogramma dei lavori può essere usato un diagramma di tipo lineare (Gantt) che consente una facile ed immediata individuazione delle varie voci e dei relativi tempi di esecuzione dei lavori stessi; questo tipo di schema permette anche di visualizzare, in modo indicativo, le varie sovrapposizioni delle fasi di lavoro. Nel caso di appalti più complessi, viene usato un diagramma Pert, generato con l uso del computer, che consente un esatta individuazione dei tempi, delle fasi e delle interferenze tra le varie lavorazioni. La piena e corretta utilizzazione di questo strumento consente alla stazione appaltante, al direttore dei lavori, all impresa esecutrice e alle figure preposte per la predisposizione delle misure antinfortunistiche di verificare prontamente tempi e durata delle varie fasi di lavoro, interferenze ed eventuali ritardi sull andamento delle opere e di provvedere tempestivamente al recupero dei tempi contrattuali. Diagramma Gantt Questo tipo di elaborato è costituito da una griglia quadrettata con i giorni e mesi riportati sulle ascisse (normalmente ogni quadretto equivale ad un giorno) ed i tipi di lavorazioni riportati sulle ordinate; l incrocio dei due valori permette di individuare, in funzione del tipo di lavorazione, la quantità di giorni necessari alla sua esecuzione.

3 Direzione lavori: esempio di un diagramma di Gantt per realizzare il cronoprogramma di appalti semplici Questo diagramma può essere preparato, in modo molto diretto, a mano utilizzando delle griglie in bianco prestampate e colorando le varie strisce dei giorni corrispondenti ad ogni lavorazione oppure tramite computer (con il quale si possono successivamente apportare modifiche). Nell ambito della direzione lavori, i vantaggi di questo tipo di diagramma sono rappresentati: a) dalla facilità con cui può essere approntato e modificato, anche negli uffici di cantiere, dagli stessi tecnici che lo utilizzano come riferimento delle varie fasi di realizzazione dell opera; b) dalla semplicità di lettura che consente un immediato riconoscimento visivo delle singole fasi di lavoro e della loro durata.

4 I limiti di questo strumento sono costituiti dai seguenti punti: a) la possibilità di un uso appropriato solamente per lavori di piccola entità (un eccessivo numero di fasi porterebbe ad un estensione eccessiva della griglia di riferimento); b) una notevole approssimazione nello stabilire la durata delle varie fasi in funzione della mano d opera impiegata (spesso questo tipo di valutazioni viene fatto in modo molto generico). Diagramma Pert Il Pert (Programme Evaluation and Review Technique) è un metodo di programmazione utilizzato per la valutazione dei tempi e delle concatenazioni delle varie fasi di lavoro legate alla realizzazione di un opera. Questo tipo di diagramma presuppone l utilizzo di un computer per l elaborazione dei vari elementi riportati nei grafici finali. La caratteristica del Pert, rispetto ad altre tecniche di programmazione, consiste nella possibilità di valutare, soltanto da un punto di vista probabilistico, le concatenazioni previste per ogni fase di lavoro ed i tempi necessari per la realizzazione. Direzione lavori: il diagramma di Pert per appalti complessi

5 La veste grafica di questo tipo di elaborazione è costituita da un reticolo o diagramma a frecce nel quale ogni evento viene individuato e legato agli altri da segmenti orientati ed il cui verso stabilisce l ordine di precedenza di ciascun evento; la regola costante è che tutte le attività che confluiscono in un nodo debbano essere completate prima di iniziare qualunque altra attività che parta dallo stesso nodo. In corrispondenza di ogni evento o nodo vengono indicati tre valori: a) il tempo assoluto (in giorni) stimato per l esecuzione del lavoro a cui il nodo si riferisce; b) il numero (in giorni) totale, a partire dal giorno di inizio e sommato a tutti i tempi dei nodi precedenti (nell ipotesi di durata minima del lavoro riportato nel nodo); c) il numero totale (in giorni), a partire dal giorno di inizio e sommato a tutti i tempi dei nodi precedenti (nell ipotesi di durata massima del lavoro riportato nel nodo). Oltre allo schema reticolare in cui viene raffigurato tutto il piano di esecuzione dell opera da realizzare e dove sono rappresentati i vari nodi appena descritti, il programma fornisce anche un tabulato in cui sono elencati: 1) il numero di individuazione dei nodi e brevi descrizioni dei lavori di ciascun nodo; 2) il tempo previsto per l esecuzione di ogni singolo lavoro; 3) la durata minima di esecuzione di ogni lavoro; 4) la durata massima di esecuzione di ogni lavoro; 5) l esecutore di ogni lavoro (impresa o altro); 6) il numero di lavoratori previsti per tale lavoro; 7) eventuali vincoli, ritardi e note per l individuazione del percorso critico. All interno del diagramma reticolare con i nodi ed i versi di sequenza di ciascun nodo viene riportato (sulla base delle note inserite dall operatore nel computer) il percorso critico che individua la sequenza principale dei vari lavori o fasi più importanti senza la cui esecuzione non possono essere svolte tutte le opere successive. È evidente che questo tipo di strumento costituisce, dal punto di vista sia della quantificazione dei tempi che del tipo di interrelazioni tra le varie sequenze, un supporto di notevole importanza per l organizzazione della fase esecutiva vera e propria. Anche in questo caso, comunque, esistono dei limiti che sono rappresentati:

6 a) dalla possibilità di modificare lo schema finale utilizzando esclusivamente dei computer; b) dalla necessità di un esatta corrispondenza tra i dati inseriti nel computer e quelli reali (quantità di mano d opera, mezzi, disponibilità dei materiali, ecc.). Il cronoprogramma per il controllo dei costi Utilizzando un diagramma di Gantt è possibile, comunque, introdurre non solo una visualizzazione della tempistica delle singole fasi di lavoro ma anche una quantificazione economica delle singole fasi in grado di fornire un quadro (mensile o settimanale) di spesa prevista che costituisce un riferimento anche per l emissione dei s.a.l. La costruzione del cronoprogramma di spesa si basa sulle categorie di lavoro individuate dal computo metrico estimativo (con il livello di dettaglio che si intende utilizzare: categorie generali o singole lavorazioni): - le categorie o le lavorazioni vengono inserite nella colonna di sinistra per le attività; - sulla base della scansione temporale (mensile o settimanale) in ogni riquadro viene inserito l importo delle lavorazioni che si prevede vengano eseguite in quel periodo di tempo; - l operazione viene ripetuta per tutte le categorie o lavorazioni estratte dal computo; - nella riga finale si avranno i totali di spesa previsti per ogni singolo periodo (mese o settimana). Questi importi potranno essere utilizzati come riferimento per la compilazione dei S.A.L. sulla base delle previsioni di spesa che risulteranno dal diagramma così compilato come nella sintesi riportata di seguito a titolo puramente indicativo.

7 Direzione lavori: il cronoprogramma per il controllo dei costi L occasione è gradita per porgere a tutti Voi i più cordiali saluti. F.to IL PRESIDENTE Per. Agr. Antonio LANDI

attività Unità 10.2 Strumenti per la calendarizzazione: GANTT e PERT Agenzia nazionale LLP - Programma settoriale Leonardo da Vinci 1

attività Unità 10.2 Strumenti per la calendarizzazione: GANTT e PERT Agenzia nazionale LLP - Programma settoriale Leonardo da Vinci 1 La calendarizzazione delle attività Unità 10.2 Strumenti per la calendarizzazione: GANTT e PERT Agenzia nazionale LLP - Programma settoriale Leonardo da Vinci 1 La calendarizzazione della attività Gli

Dettagli

I lavori per cui viene redatto il cronoprogramma dei lavori, sono relativi al

I lavori per cui viene redatto il cronoprogramma dei lavori, sono relativi al Relazione I lavori per cui viene redatto il cronoprogramma dei lavori, sono relativi al SMIGLIORAMENTOO DELLE CARATTERISTICHE DI STABILITA' E SICUREZZA, ALLA LOCALITÀ SORRIENTO MOLARA. Nella redazione

Dettagli

lavorazionii Tempi di esecuzione Andamento stagionale si è tenuto cantieri per festività.

lavorazionii Tempi di esecuzione Andamento stagionale si è tenuto cantieri per festività. Il CRONOPROGRAMMAA dei Lavori allegato alla presentee relazione, previsto dal comma 1 lettera h) dell articoloo 33 del D.P.R. 207/2010 quale documento del progetto esecutivo da allegare al contratto ai

Dettagli

Progetti di ricerca: cenni metodologici. Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica

Progetti di ricerca: cenni metodologici. Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica Progetti di ricerca: cenni metodologici Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica 1 Di cosa parliamo oggi? Definizione di progetto Il triangolo dei vincoli

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167.

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROGETTO ESECUTIVO (rielaborazione) Allegato: CRONOPROGRAMMA LAVORI titolo: scala: Allegati: Relazione

Dettagli

AUOP Paolo Giaccone Palermo

AUOP Paolo Giaccone Palermo 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO In ottemperanza alle disposizioni vigenti, è stato redatto il cronoprogramma delle lavorazioni, che la presente relazione accompagna al fine di stabilire, in via convenzionale,

Dettagli

RELAZIONE SUL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

RELAZIONE SUL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI A.Di.S.U. - Puglia Sede Territoriale di Lecce RELAZIONE SUL CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI OGGETTO: Lavori di riqualificazione dei prospetti della palestra presso la residenza universitaria E. De Giorgi in

Dettagli

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a Project Management Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 1 Nozioni fondamentali Imparare le procedure per la creazione di un piano, la verifica dell'avanzamento

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, prof. marco.masera@ing.unitn.it

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

SOMMARIO SOMMARIO... 1 PREMESSA... 2 CALCOLO DURATA LAVORI E UOMINI GIORNO... 4 ALLEGATI... 6 OPERE DI URBANIZZAZIONE CIMITERO PORTO SAN PAOLO

SOMMARIO SOMMARIO... 1 PREMESSA... 2 CALCOLO DURATA LAVORI E UOMINI GIORNO... 4 ALLEGATI... 6 OPERE DI URBANIZZAZIONE CIMITERO PORTO SAN PAOLO SOMMARIO SOMMARIO... 1 PREMESSA... 2 CALCOLO DURATA LAVORI E UOMINI GIORNO... 4 ALLEGATI... 6 CRONOPROGRAMMA PAGINA 1 DI 6 PREMESSA Il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione

Dettagli

Stima analitica del costo di costruzione. Computo Metrico Estimativo. Prof. Roma Carmelo

Stima analitica del costo di costruzione. Computo Metrico Estimativo. Prof. Roma Carmelo Stima analitica del costo di costruzione Computo Metrico Estimativo Modalità di retribuzione delle opere OPERE A CORPO: Il compenso per ogni corpo d opera e per l opera nella sua globalità è fisso ed invariabile

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso;

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso; RELAZIONE Il Cronoprogramma dei lavori citato negli articoli 33, 40, 43, 124 e 137 del D.P.R. n 207/2010 rappresenta, essenzialmente, l andamento nel tempo degli importi dei lavori da eseguire ed è fondamentale

Dettagli

Diagrammi di Gantt & reticolare

Diagrammi di Gantt & reticolare Diagrammi di Gantt & reticolare Henry Laurence Gantt (1861-1919) era un ingegnere meccanico e consulente di management statunitense. Nel 1917 ideò il diagramma di Gantt che è divenuto uno dei principali

Dettagli

Allegato «A» al Regolamento

Allegato «A» al Regolamento Allegato «A» al Regolamento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI LAVORI PUBBLICI E REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA SVOLTA DALL UFFICIO TECNICO COMUNALE.

Dettagli

Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT

Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT Comune di Castelluccio Valmaggiore Provincia di FG DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Completamento

Dettagli

Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12. Esercitazione traccia

Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12. Esercitazione traccia Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12 Esercitazione traccia Collaboratrice arch. Valeria Ruaro Esercitazione sul costo di costruzione Finalità ripercorrere

Dettagli

Introduzione al Project Scheduling

Introduzione al Project Scheduling Da qui in avanti, faremo riferimento alla gestione della tempistica di un progetto e in particolare al processo di determinazione della schedula di progetto. Supporremo pertanto di aver effettuato il processo

Dettagli

Introduzione al Project Scheduling

Introduzione al Project Scheduling Da qui in avanti, faremo riferimento alla fase di gestione della tempistica di un progetto. Supporremo pertanto di aver effettuato il processo di pianificazione del contenuto del progetto e tramite lo

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE E IL CRONOPROGRAMMA

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE E IL CRONOPROGRAMMA Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE E IL CRONOPROGRAMMA Anno Accademico 2016-2017 Sicurezza

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO 10/10/2017 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE

LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO 10/10/2017 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE 1 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE Studio fattibilità 2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

AGENZIA DEL DEMANIO FILIALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA SEDE DI TORINO Corso Bolzano, 30 Torino FIP NUOVO PALAZZO UFFICI FINANZIARI

AGENZIA DEL DEMANIO FILIALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA SEDE DI TORINO Corso Bolzano, 30 Torino FIP NUOVO PALAZZO UFFICI FINANZIARI SIBILLASSOCIATI srl Salita inf. S. Anna, 50-16125 Genova Tel. +3/010/247084/2514800 -Fax +3/010/2514623 CODICE IDENTIFICATIVO DOCUMENTO I TER/050/C DAP EG03 AGENZIA DEL DEMANIO FILIALE PIEMONTE E VALLE

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Cesare Pavese" Via Torrevecchia, 793 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Cronoprogramma

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE EDILIZIA

LA PROGRAMMAZIONE EDILIZIA LA PROGRAMMAZIONE EDILIZIA 1 2 3 4 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - WBS Il processo progettuale richiede l'istituzione di una solida base per il controllo continuo del progetto. Essa deve essere definita in

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE Prof. arch. Renato Laganà La progettazione operativa Insieme degli elaborati necessari per prescrivere le modalità di realizzazione delle parti dell intervento

Dettagli

Presentazione S.C.R.-Piemonte P. GAMERRO, S. MANTO, C. TRINCIANTI

Presentazione S.C.R.-Piemonte P. GAMERRO, S. MANTO, C. TRINCIANTI LA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Alla luce delle novità introdotte dal Decreto correttivo (D. Lgs. 106/09) L ELABORAZIONE DEL D.U.V.R.I. NEI CASI PARTICOLARI: IL NUOVO

Dettagli

IL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Schema di contratto e Capitolato speciale d appalto

IL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Schema di contratto e Capitolato speciale d appalto IL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Ai sensi della legislazione sui lavori pubblici, un elaborato del Progetto Esecutivo è lo Schema di contratto e Capitolato speciale d appalto Lo schema di contratto contiene,

Dettagli

INDICE 1. DIAGRAMMA LAVORI PER LOTTI DI INTERVENTO ( CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI ) SCHEMA RIGUARDANTE L ALLESTIMENTO AREA CANTIERE...

INDICE 1. DIAGRAMMA LAVORI PER LOTTI DI INTERVENTO ( CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI ) SCHEMA RIGUARDANTE L ALLESTIMENTO AREA CANTIERE... INDICE 1. DIAGRAMMA LAVORI PER LOTTI DI INTERVENTO ( CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI )... 2 2. SCHEMA RIGUARDANTE L ALLESTIMENTO AREA CANTIERE... 6 3. PLANIMETRIE RIGUARDANTI LA LOCALIZZAZIONE DEI CANTIERI OGGETTO

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

Consulenza tecnica normativa

Consulenza tecnica normativa Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P17 Estimo e attività peritale Consulenza tecnica normativa Sommario Il presente documento specifica

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL CRONOPROGRAMMA COMUNE DI LUOGOSANO Provincia di Avellino Lavori di realizzazione di un impianto sportivo di esercizio in p.zza B. croce. PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL CRONOPROGRAMMA Con questo elaborato,

Dettagli

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria

CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Palazzo Ce.Dir. Torre IV Piano 1, Via S. Anna II Tronco, Reggio Calabria DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLO SPORTELLO ECHOES

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli METODI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO PREVENTIVO DELLE CRITICITA INTERORGANIZZATIVE DI CANTIERE. Tecniche di ingegnerizzazione dei dati e integrazione con il Building Information Modeling Arch. G. Bonelli

Dettagli

N. 18/2014 Rep. Prot. 35

N. 18/2014 Rep. Prot. 35 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 18/2014 Rep. Prot. 35 L anno 2014 il giorno QUATTRO del mese di AGOSTO alle ore 21,00 nella sede della Fondazione; Convocato con appositi avvisi,

Dettagli

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella IL PROCESSO EDILIZIO A.A. 2017/18 1 CONTENUTI DEL CORSO 1. IL PROCESSO EDILIZIO - CARATTERISTICHE DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI 2. EVOLUZIONE STORICA DEI CANTIERI 3. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E ANALISI

Dettagli

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI 1 COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI STABILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO: Interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico in ambito urbano PROGETTO

Dettagli

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Diocesi di Cuneo e di Fossano Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici MODELLO 4 Parrocchia... Rev. mo ORDINARIO c/o Ufficio BCE in Curia FOSSANO CUNEO OGGETTO: CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE.. (in bozza non firmata per la Commissione d Arte Sacra

Dettagli

PARTE TERZA GRAFICI ED ALTRE DOCUMENTAZIONI

PARTE TERZA GRAFICI ED ALTRE DOCUMENTAZIONI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO RELAZIONE GENERALE PARTE TERZA PARTE TERZA GRAFICI ED ALTRE DOCUMENTAZIONI GRAFICI E ALTRE DOCUMENTAZIONI Sono parte integrante del presente PSC i grafici e le documentazioni

Dettagli

OGGETTO RIQUALIFICAZIONE PIAZZA S. MARCO CON RECUPERO AREA A VERDE

OGGETTO RIQUALIFICAZIONE PIAZZA S. MARCO CON RECUPERO AREA A VERDE OGGETTO RIQUALIFICAZIONE PIAZZA S. MARCO CON RECUPERO AREA A VERDE Livello progettazione PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO ( art. 24 e seguenti del D.P.R. 207/2010) TAVOLA N. 7 Cronoprogramma DATA PROGETTISTA

Dettagli

Introduzione ai diagrammi reticolari

Introduzione ai diagrammi reticolari Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2006-07 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi per la Qualità per il Progetto Introduzione ai diagrammi reticolari Marco

Dettagli

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/2006 - IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao IL PROGETTO E LA NORMATIVA La legge (D.P.R. 21 dicembre 1999, n.554) definisce tre livelli di progettazione: -progetto preliminare (relazione illustrativa, relazione tecnica, studio di fattibilità ambientale,

Dettagli

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto I capitolati tecnici ANIE-ITACA per la qualità negli impianti elettrici INTEL, 21 maggio 2005 REGIONE LIGURIA Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto Arch. Silvia Risso Coordinatrice

Dettagli

prof.ing. Guido Libertini - corso di Progetto di Macchine PROGETTO DI MACCHINE Prof.ing. Guido Libertini Il ciclo di vita del progetto

prof.ing. Guido Libertini - corso di Progetto di Macchine PROGETTO DI MACCHINE Prof.ing. Guido Libertini Il ciclo di vita del progetto PROGETTO DI MACCHINE Prof.ing. Guido Libertini Il ciclo di vita del progetto CICLO DI VITA DEL PROGETTO Ciclo di Vita: Tecnico e Manageriale La Gestione di un Nuovo Progetto come Processo Aziendale I Momenti

Dettagli

TESI DI LAUREA "Scheduling dei processi: tecniche reticolari e nuovi approcci"

TESI DI LAUREA Scheduling dei processi: tecniche reticolari e nuovi approcci DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MENAGEMENT Corso di Laurea Magistrale in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari TESI DI LAUREA "Scheduling dei processi: tecniche reticolari e nuovi approcci" Relatore Prof.

Dettagli

CIRCOLARE N.2/2017. I corsi, che si terranno presso la sede dell Ente in Via P. Tuzi 11 Perugia, prenderanno avvio a fine gennaio.

CIRCOLARE N.2/2017. I corsi, che si terranno presso la sede dell Ente in Via P. Tuzi 11 Perugia, prenderanno avvio a fine gennaio. CIRCOLARE N.2/2017 Perugia, gennaio 2017 Alle Imprese Edili della provincia di Perugia Loro sedi OGGETTO: corsi per la posa di sistemi a secco: operai e tecnici Spett.le Impresa, il CESF, in collaborazione

Dettagli

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009 Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico Il Piano di sicurezza e coordinamento per i rischi presenti nell area, all organizzazione del cantiere e alla gestione delle interferenze

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

ALLEGATO 2 MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL DURC DI CONGRUITÀ

ALLEGATO 2 MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL DURC DI CONGRUITÀ ALLEGATO 2 MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL DURC DI CONGRUITÀ Nota redatta a cura della Struttura del Commissario Straordinario Sisma 2016 con la collaborazione delle Segreterie Nazionali di FENEAL UIL FILCA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 11 12 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Gestire l organizzazione del lavoro nel cantiere

Dettagli

COMUNE DI URBINO UFFICIO TECNICO - SETTORE LL.PP.

COMUNE DI URBINO UFFICIO TECNICO - SETTORE LL.PP. COMUNE DI URBINO UFFICIO TECNICO - SETTORE LL.PP. REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DESTINATO AGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE, AI SENSI DELL ART.92 COMMA 5 DEL D.Lgs 163 DEL 12 APRILE 2006

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO MANUTENZIONE ORDINARIA MERCATI RIONALI ANNO 2014

PROGETTO DEFINITIVO MANUTENZIONE ORDINARIA MERCATI RIONALI ANNO 2014 1- INDICAZIONI GENERALI Il presente appalto ha per oggetto l esecuzione di tutte le opere e la provvista dei materiali occorrenti per la manutenzione delle pavimentazioni destinate a sede di mercati rionali.

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Premessa: Il CRONOPROGRAMMA dei Lavori allegato alla presente relazione, previsto dal comma 1 lettera h) dell'articolo 33 del D.P.R. 207/2010 quale documento del progetto

Dettagli

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Roma PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Roma PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Roma Via Ruggero di Lauria, 28 00192 Roma C.F.: 07756461005 Tel. 06/398631 Oggetto: Lavori di recupero e razionalizzazione degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE Prof. arch. Renato Laganà La progettazione operativa Insieme

Dettagli

I contatti multidisciplinari del Building Information Modeling

I contatti multidisciplinari del Building Information Modeling I contatti multidisciplinari del Building Information Modeling I prezzari regionali tra il nuovo codice dei contratti e il BIM ing. Gianni Gatto Ministero delle Infrastrutture e de i Trasporti P rovveditorato

Dettagli

CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma)

CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma) CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma) UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI Lungomare Marconi n. 101 Fax Uff. Tecnico:0766/5280511 Centralino Comunale: 0766/52801 Sito Internet: www.comune.santamarinella.rm.it

Dettagli

Buone prassi nello svolgimento delle attività professionali del coordinatore della sicurezza

Buone prassi nello svolgimento delle attività professionali del coordinatore della sicurezza VENERDI 10 MAGGIO 2019 X GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI Buone prassi nello svolgimento delle attività professionali del coordinatore della sicurezza Relatore: arch. Vincenzo Mainardi

Dettagli

AGOSTO. Comune di Piossasco

AGOSTO. Comune di Piossasco AGOSTO RELAZIONE FINANZIARIA E TEMPI PREVISTI PER L ATTUAZIONE IL PROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE : LOTTI FUNZIONALI Il costo totale del presente progetto è stimato in circa euro 2.600.00,00 come da tabella

Dettagli

DURATA: 150 GIORNI PROGETTO ESECUTIVO MERCATO MONTI. Roma - Via Baccina. oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso uro 4.

DURATA: 150 GIORNI PROGETTO ESECUTIVO MERCATO MONTI. Roma - Via Baccina. oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso uro 4. MUNICIPIO ROMA I CENTRO DIREZIONE TECNICA Data: 14/12/2018 APPALTO DI OPERE PER MESSA A NORMA DI QUOTA PARTE DEI MERCATI DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO: Mercato Monti CUP : J85I18000290004 - OP : OP1816450001

Dettagli

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia DETERMINAZIONE N. 44 Data determinazione 28/11/2012 COPIA OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE-GRIGLIE-POZZETTI DETERMINAZIONE A CONTRATTARE, IMPEGNO DI SPESA

Dettagli

Seminario di approfondimento sui costi

Seminario di approfondimento sui costi Seminario di approfondimento sui costi -prima parte- La stima analitica del costo di costruzione Il Computo Metrico Estimativo Venezia, 15 Maggio 2014 1 Procedimenti di stima del costo di costruzione La

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO ING. CARLO MAROCCO - RELAZIONE GENERALE Pagina 2 1. PREMESSA Con Determinazione n. 233 del 24/07/2017 del Responsabile dell Area lavori pubblici - Registro di settore n.65, il Comune di Riva Presso Chieri

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA IL NUOVO TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA IL NUOVO TESTO UNICO SULLA SICUREZZA COLLEGIO DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA IL NUOVO TESTO UNICO SULLA SICUREZZA Le modifiche al D.lgs 81/08 introdotte dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n.106. La conoscenza e l applicazione della

Dettagli

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida NORMA UNI 11257 Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida La norma UNI 11257:2007 "Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Criteri per la stesura del

Dettagli

GANTT CHART: COME SI COSTRUISCE

GANTT CHART: COME SI COSTRUISCE GANTT CHART: COME SI COSTRUISCE PRELIMINARMENTE CONSIDERARE 1 QUANTE PERSONE/RISORSE SERVONO PER COMPLETARE IL PROGETTO 2 PER COMPLETARE IL LAVORO IN MODO EFFICIENTE OCCORRE SAPERE QUALI SONO PUNTI CHIAVE

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 0/06/007 - Lez 9 - Mod. Ing. D. Aprile CPM/PERT a fasi CPM (Critical Path Method) deterministico PERT (Program Evaluation

Dettagli

Il progetto esecutivo Il progetto esecutivo costituisce la ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce, compiutamente ed in ogni

Il progetto esecutivo Il progetto esecutivo costituisce la ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce, compiutamente ed in ogni Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo Cantieri forestali parte terza Come progettare, dirigere e collaudare

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

Oggetto: Art. 26 D.Lgs. 50/ Verifica preventiva della progettazione

Oggetto: Art. 26 D.Lgs. 50/ Verifica preventiva della progettazione Settore Viabilità U.O. Gestione Area 2 Est Oggetto: Art. 26 D.Lgs. 50/2016 - Verifica preventiva della progettazione Progetto: Interventi di messa in sicurezza rifacimento pavimentazioni sulle SSRR e SSPP

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 27 settembre 2013 Prot. n. 9317 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Data: 29/01/2014 DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Cantiere: Indirizzo: via Città: Maccagno Committente: Committente 1. Ubicazione cantiere Nome cantiere

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

R.06 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

R.06 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA Autorità Portuale AUTORITA' PORTUALE DI PORTO DI LAVORI DI STABILIZZAZIONE AL PIEDE DEI CONOIDI DI TESTATA C.U.P. D86J13161 PROGETTISTA E COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE: GRUPPO DI PROGETTAZIONE COLLABORATORI:

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI ELENCO DEGLI ELABORATI Documenti: Elaborato n. A Relazione tecnica e quadro economico. Elaborato n. B Computo metrico estimativo. Elaborato n. C Elenco prezzi unitari. Elaborato n. D Capitolato Speciale

Dettagli

U.O.C. S.P.I.S.A.L. Decreto Interministeriale 09/09/2014

U.O.C. S.P.I.S.A.L. Decreto Interministeriale 09/09/2014 U.O.C. S.P.I.S.A.L Decreto Interministeriale 09/09/2014 POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera I MODELLI SEMPLIFICATI TdP Dott. FABRIZIO TURATI Articolo 104 - bis D. Lgs. 81/08 Misure di semplificazione

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Premessa: Il CRONOPROGRAMMA dei Lavori allegato alla presente relazione, previsto dal comma 1 lettera h) dell'articolo 33 del D.P.R. 207/2010 quale documento del progetto

Dettagli

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN CEGA PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE PROF. ARCH. ANTONINO GUERRERA - Attori del processo edilizio

Dettagli

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche

La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche La Gestione dei Progetti (Project Management): fasi, organizzazione, strumenti e tecniche Federico Munari Università di Bologna federico.munari@unibo.it CIEG - Università di Bologna: Organizzazione e Gestione

Dettagli

Progetto TWeb. Gigli Elisa 5 B

Progetto TWeb. Gigli Elisa 5 B Progetto TWeb Gigli Elisa 5 B Indice Introduzione... 2 PMBOK... 3 PROJECT CHARTER... 4 WBS... 5 Lista delle attività... 6 Matrice delle responsabilità... 7 PDM... 8 Diagramma di Gantt... 9 Introduzione

Dettagli

Automa a Stati Finiti (ASF)

Automa a Stati Finiti (ASF) Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di macchina dotata di memoria che esegue algoritmi Introduce il concetto fondamentale di STATO che informalmente può essere definito come una particolare

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a. 2010-2011 INFORMAZIONI GENERALI L esame può essere sostenuto sia da studenti frequentanti che da non frequentanti. Per sostenere

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Prot /07/ Entrata - BANDI. Prot

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Prot /07/ Entrata - BANDI. Prot Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Prot. 1547-11/07/2017 - Entrata - BANDI Prot. 555.17 Oggetto: avviso esplorativo di indagine di mercato per l affidamento di servizi tecnici di architettura

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010.

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010. 1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010. 2. Avvertenze di carattere generale Nella redazione della documentazione relativa alla sicurezza

Dettagli

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Comune di Rimini Direzione Infrastrutture, Mobilità e Ambiente LAVORI per la RICOSTRUZIONE del TEATRO di RIMINI AMINTORE GALLI 4^ intervento riguardante le opere relative alla meccanica di scena. CHIARIMENTO

Dettagli