Il cervello siamo noi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cervello siamo noi"

Transcript

1 SISSA PER LA SCUOLA Il cervello siamo noi Un gioco di neuroscienze per le scuole superiori

2 Titolo: Il cervello siamo noi Area: Neuroscienze Tipo di attività: Gioco A chi è rivolta: Bambini delle elementari Durata media: 30 minuti Obiettivi: Far intuire ai bambini che il cervello fa molte cose e che è composto da molti sistemi che lavorano in connessione fra loro. Competenze necessarie agli studenti: Capacità di lettura e scrittura Competenze necessarie all insegnante: Nessuna specifica competenza Materiali: Cartoncini/carta su cui stampare l Allegato 1 (Parti del cervello relativo al numero dei partecipanti). Possibilmente plastificare le targhette; Spago, per assicurare l etichetta identificativa attorno alle teste dei bambini; Fogli piccoli e penne; Un proiettore per far vedere la presentazione (Presentazione Il_Cervello_Siamo_Noi relativa al numero dei partecipanti); Cuffie per sentire i suoni dal computer; FACOLTATIVO: 3 fazzoletti per bendare gli occhi; Un set di stimolazione sensoriale a scelta tra: MELA Per il Tatto: Una mela Per la lingua: Un pezzetto di mela Per l odorato: Un pezzetto di mela Per le parti della retina: Immagine allegata Mela Per le orecchie: Suoni allegati Morso Mela e Vuoi un morso? CHEWING-GUM Per il Tatto: Un chewing-gum Per la lingua: Un chewing-gum

3 Per l odorato: Un chewing-gum Per le parti della retina: Immagine allegata Chewing-gum Per le orecchie: Suoni allegati Masticare chewing-gum e Ne vuoi una? PATATINE Per il Tatto: un pacchetto aperto di patatine. Per la lingua: una patatina. Per l odorato: una patatina. Per le parti della retina: Immagine allegata Patatine Per le orecchie: Suoni allegati Masticare patatine e Ne vuoi una? Che cosa si vuole investigare/ competenze sviluppate Nonostante le neuroscienze stiano diventando sempre più rilevanti e al centro della scena scientifica, il cervello è un organo che tutt oggi viene studiato poco alla scuola dell obbligo. Con questo gioco si vuole dare un assaggio ai bambini di quanto quest organo sia complesso e di come le sue diverse parti, ognuna con un compito specifico, lavorino insieme per farci percepire il mondo. Il gioco è preceduto da una parte introduttiva sulle neuroscienze. 1. Preparazione Istruzioni Disporre i banchi in cerchio o in rettangolo in modo da delimitare una parte interna e una parte esterna. I banchi rappresenteranno la scatola cranica. La maggior parte delle aree del cervello dovranno stare dentro la scatola cranica, per cui fare in modo di avere spazio sufficiente per quasi tutti i bambini all interno. Alcune parti del sistema nervoso invece dovranno essere posizionate all esterno. L attività può limitarsi al gioco di ruolo, ma consigliamo di introdurre l attività seguendo il ppt in allegato per presentare ai bambini le neuroscienze, delle quali probabilmente non hanno mai sentito parlare. Di seguito descriviamo un esempio di come commentare la presentazione insieme ai bambini. Gli educatori e le educatrici sono liberi di adattare e approfondire la discussione secondo la preparazione della classe, le proprie

4 competenze e gli obiettivi. Introduzione (slide 2 della presentazione in allegato) Cosa sono le Neuroscienze? Neuroscienze è una parola composta da altre due parole: Neuro e Scienza. Scienza, indica lo studio di un qualcosa e Neuro sta per neuroni. I neuroni sono le cellule di cui è fatto il nostro cervello. Sono composti di un corpo tondo con delle braccia piccole intorno e una coda lunga lunga che finisce con tanti bracci che permettono loro di attaccarsi ai bracci di altri neuroni per poter passare loro le informazioni, un po come succede nel telefono. Pensate che nel cervello di neuroni ce ne sono circa 100 miliardi!!! Le neuroscienze studiano quindi come sono fatti i neuroni, come comunicano fra loro e come fa il nostro cervello a fare determinate cose. Ma cosa sa fare il nostro cervello? A cosa serve? Per esempio sappiamo che il cuore ci serve a pompare il sangue nelle vene, i polmoni ci servono per far entrare l ossigeno nel nostro corpo, lo stomaco per digerire il cibo che ci serve da benzina per fare tutto. Ma il cervello a cosa serve? Far dire ai bambini a cosa, secondo loro, serve il cervello. Poi proseguire con l animazione. Si fanno apparire tutte le parti dell animazione commentando con loro ciascuna di esse. Commentare poi sul fatto che il cervello sia composto da tante parti che sono specializzate nello svolgere alcuni compiti, le quali devono passarsi le informazioni e lavorare insieme molto velocemente per farci sapere cosa sta succedendo intorno a noi. Precisare poi che il cervello è un organo molto più complesso dei polmoni o del cuore, per questo è ancora molto misterioso e i neuroscienziati lo stanno studiando per capire bene come funziona. 2. Gioco di ruolo Adesso proviamo noi a fare la parte del cervello e vediamo come ce la caviamo! A ogni bambino viene assegnata una parte e si aiutano fra loro (e/o li aiuta l insegnante) ad assicurarsi attorno alla testa l etichetta identificativa della parte di cervello che impersonano. Le parti contrassegnate dal simbolo con l occhio sono quelle dei sistemi sensoriali e quindi che ricevono una stimolazione sensoriale (assaggiano/vedono/odorano/toccano/ascoltano). Le parti contrassegnate dal simbolo della matita sono collegate anche loro a delle sensazioni ma il bambino decide ciò che sente in base a quello che sente lui stesso rispetto al sistema che gli è stato assegnato (temperatura o sensazioni interne). Le parti contrassegnate dal simbolo della persona sono quelle in cui è richiesto scrivere, per cui devono essere forniti di un piccolo foglio e di una penna. Quando tutti sono pronti ci si siede in silenzio e si fa vedere la pagina 3 della presentazione (corrispondente al numero di partecipanti). Andiamo a sistemarci ognuno al proprio posto e a presentarci; è importante che ognuno ascolti quale sia il ruolo degli altri e quale sia il loro compito. Si fa apparire un area alla volta nella pagina e si posiziona il bambino dentro la scatola cranica approssimativamente nella posizione corrispondente. Quando il bambino si è posizionato gli si chiede di leggere il biglietto, per esempio: Io sono la corteccia visiva. sono il sistema che mette insieme le informazioni che provengono dagli occhi e sta nella parte dietro del cervello. Cosa devi fare: metti insieme ciò che ti dicono le due parti della retina e il sistema di rilevazione del movimento cercando di capire cosa vede l occhio. scrivilo, poi dillo al talamo. Quando tutti i bambini sono posizionati, ai bambini che interpretano i sistemi sensoriali si danno le stimolazioni

5 sulla cosa che si è scelto. Alla parti della retina si fa vedere l immagine della cosa scelta. Alla Lingua si chiede di tapparsi il naso e chiudere gli occhi (o si benda), poi le si mette in bocca un pezzetto di quello che deve assaggiare la cosa scelta. Al Sistema Olfattivo si chiede di chiudere gli occhi (o si benda) e si fa odorare la cosa scelta. Alle Orecchie si fa ascoltare il suono corrispondente (suono1) e l altro fornito nei materiali (suono2). Al Tatto si fanno chiudere gli occhi (o si benda) e gli si fa toccare la cosa scelta. È preferibile fare in modo da dare prima gli elementi per assaggiare/vedere/odorare/toccare/ascoltare e poi iniziare il gioco tutti insieme. IMPORTANTE: gli altri bambini non devono sapere cosa hanno quelli che ricevono la stimolazione sensoriale (quindi non devono vedere cosa viene assaggiato, odorato ecc). Si può fornire la traccia audio tramite delle cuffie connesse al portatile su cui è salvata la presentazione. Quando tutto è pronto si dà il via. I sistemi sensoriali assaggiano/vedono/odorano/toccano/ascoltano poi parte tutto il meccanismo. Alla fine quando tutto è arrivato al Lobo Frontale e questo ha finito di svolgere le sue istruzioni si chiede al bambino che lo interpreta di dire cosa sta succedendo. Si confronta quindi cosa ha prodotto il cervello con quelli che erano gli stimoli. Si fa notare ai bambini che quello che a loro ha richiesto molto tempo, il cervello lo svolge in pochissimo tempo riuscendo a dirci che cosa succede intorno a noi avendo situazioni e stimolazioni molto più complesse di quelle date nel gioco. Il cervello è quindi un organo velocissimo e molto efficiente. 3. Considerazioni per gli educatori 1. Per facilitare il gioco sono disponibili 3 versioni sia della presentazione che del set di ruoli/parti del cervello in base al numero dei partecipanti 10, 15 o 20. Per numeri di partecipanti diversi da quelli previsti sarà compito dell insegnante assegnare due bambini ad uno stesso ruolo o più ruoli allo stesso bambino. 2. È possibile cambiare la cosa che viene mangiata/odorata/vista/udita, è sufficiente procurarsi i corrispondenti immagini e suoni. 3. Di solito quando il gioco inizia c è molta confusione ed emerge che i bambini non hanno capito cosa devono fare. Cercare di far capire loro cosa comporti il loro ruolo prima di far iniziare il gioco. 4. Per approfondire Struttura e funzione neurone generale: Struttura e funzione neurone più approfondita:

6 5. Riepilogo allegati ALLEGATO 1: Parti di cervello per 10 ALLEGATO 2: Parti di cervello per 15 ALLEGATO 3: Parti di cervello per 20 Presentazione_IlCervelloSiamoNoi_x10 Presentazione_IlCervelloSiamoNoi_x15 Presentazione_IlCervelloSiamoNoi_x20 Suono_Mela? Suono_Vuoi_un_morso? Suono_Masticare_patatine? Suono_Masticare_chewing-gum? Suono_Ne_vuoi_una? Immagine_Mela Immagine_Chewing-gum Immagine_Patatine

7 ALLEGATO 1: Parti del cervello per 10 RETINA La retina è la parte del cervello che sta nell occhio e serve per trasformare le cose che vediamo in Cosa devi fare: Cosa vedi? Cerca di capire l immagine che vedi, poi scrivilo al TALAMO. ORECCHIE I suoni che arrivano fanno vibrare una membrana speciale che permette di trasformare i suoni in Cosa devi fare: Decidi ciò che senti e scrivilo al TALAMO. TATTO Il tatto non sta dentro il cervello, ma è distribuito su tutta la pelle che ricopre il corpo. Serve per sentire le cose che stanno a contatto con la pelle. Cosa devi fare: Il tuo corpo percepisce qualcosa? Umido, asciutto, morbido, duro, liscio, dolore, prurito ecc. Decidi cosa, poi dillo al MIDOLLO SPINALE. SISTEMA CONNESSO ALLE SENSAZIONI INTERNE Non sta dentro il cervello, ma è distribuito su tutto il corpo. Serve per sentire le sensazioni che vengono dai nostril organi interni. Cosa devi fare: Che temperature o sensazioni sente il tuo corpo? Caldo, freddo, o una temperatura normale? Senti fame, sei sazio? Ti scappa la cacca o la pipì? Sei comodo o ti fa male qualche muscolo? Decidilo, e poi dillo al MIDOLLO SPINALE. MIDOLLO SPINALE È come un insieme di fili che passa dentro la spina dorsale e trasporta i messaggi del resto del corpo al cervello e viceversa. Cosa devi fare: Metti insieme ciò che ti dicono il TATTO, e il SISTEMA CONNESSO ALLE SENSA- ZIONI INTERNE cercando di capire cosa si sente. Scrivilo, e poi dillo al TALAMO. SISTEMA OLFATTIVO Sta dentro il naso e trasforma gli odori che arrivano con l aria dentro al naso in informazioni che il cervello può capire. Cosa devi fare: Cosa sente il tuo naso? Scrivilo, e poi dillo al TALAMO. LINGUA Tutti sappiamo dove sta la lingua. La lingua ci serve a percepire i sapori e li trasforma in informazioni che il cervello può capire. Cosa devi fare: Stai assaporando qualcosa?. Chiedi un parere al SISTEMA OLFATTIVO. Quando hai deciso scrivilo, e poi dillo al TALAMO.

8 TALAMO È la parte del carvello che riceve informazioni da parte di tutti i sistemi sensoriali, e poi le dirige ad altre parti del cervello specializzate nel fare alcune cose. Funziona un po come un ufficio postale che smista i messaggi che arrivano e li manda nel posto giusto. Siccome deve stare in contatto con tutti i sistemi, sta proprio nel mezzo del cervello. Cosa devi fare: Raccogli e leggi tutto quello che i vari sistemi sensoriali ti portano. Manda tutto al LOBO FRON- TALE e racconta tutto anche alla MEMORIA. MEMORIA Serve a mettere da parte le informazioni importanti che ci arrivano, così possiamo recuperarle quando ci servono. Non è localizzata in un punto preciso del cervello, ma di sicuro un po sta nella parte esterna del cervello. Cosa devi fare: Tra le cose che ti dice il TALAMO c è qualcosa che ti ha già detto in passato e che quindi ricordi? Decidilo, e poi scrivilo al LOBO FRONTALE. LOBO FRONTALE È la parte davanti del cervello, sta dietro la fronte, per questo si chiama frontale! Fa un sacco di cose ed è una delle parti più misteriose del cervello. Mette insieme i messaggi che arrivano da tutte le parti del cervello, ci fa pensare, contare, decidere, sognare e tanto altro ancora. Cosa devi fare: Raccogli tutto quello che ti arriva, metti tutto insieme e raccontalo a tutti.

9 ALLEGATO 2: Parti del cervello per 15 Parte della RETINA che elabora i COLORI La retina è la parte del cervello che sta nell occhio e serve per trasformare le cose che vediamo in Cosa devi fare: Che colori vedi? Stabilisci quali sono i colori presenti nell immagine, poi dillo alla CORTECCIA VISIVA. CORTECCIA VISIVA È il sistema che mette insieme le informazioni che provengono dagli occhi e sta nella parte dietro del cervello. Cosa devi fare: Metti insieme ciò che ti dicono la parte della RETINA che elabora le IMMAGINI e la parte della RETINA che elabora i COLORI cercando di capire cosa vede l occhio. Scrivilo, e poi dillo al TALAMO. ORECCHIE I suoni che arrivano fanno vibrare una membrana speciale che permette di trasformare i suoni in Cosa devi fare: Decidi ciò che senti e dillo al SISTEMA UDITIVO. SISTEMA UDITIVO È il sistema che mette insieme le informazioni che provengono dalle orecchie. Cosa devi fare: Metti insieme ciò che ti dicono le due ORECCHIE cercando di capire cosa si sente. Scrivilo, è poi dillo al TALAMO. Se senti dei suoni che corrispondono a delle parole invece dille al SISTEMA DEL LINGUAGGIO. Attenzione! Tu puoi sentire le voci umane e capire chi è che parla, ma non puoi capire cosa dicono. Trasformare i suoni della voce in parole è compito del SISTEMA DEL LINGUAGGIO. TATTO Il tatto non sta dentro il cervello, ma è distribuito su tutta la pelle che ricopre il corpo. Serve per sentire le cose che stanno a contatto con la pelle. Cosa devi fare: Il tuo corpo percepisce qualcosa? Umido, asciutto, morbido, duro, liscio, dolore, prurito ecc. Decidi cosa, poi dillo al MIDOLLO SPINALE. SISTEMA DI RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA Non sta dentro il cervello, ma è distribuito su tutta la pelle che ricopre il corpo. Serve per sentire la temperature delle cose che stanno a contatto con la pelle. Cosa devi fare: Che temperature o sensazioni sente il tuo corpo? Caldo, freddo, o una temperatura normale? Decidilo, e poi dillo al MIDOLLO SPINALE.

10 SISTEMA CONNESSO ALLE SENSAZIONI INTERNE Non sta dentro il cervello, ma è distribuito su tutto il corpo. Serve per sentire le sensazioni che vengono dai nostril organi interni. Cosa devi fare: Senti fame, sei sazio? Ti scappa la cacca o la pipì? Sei comodo o ti fa male qualche muscolo? Decidilo, e poi dillo al MIDOLLO SPINALE. MIDOLLO SPINALE È come un insieme di fili che passa dentro la spina dorsale e trasporta i messaggi del resto del corpo al cervello e viceversa. Cosa devi fare: Metti insieme ciò che ti dicono il TATTO, il SISTEMA DI RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA e il SISTEMA CONNESSO ALLE SENSAZIONI INTERNE cercando di capire cosa si sente. Scrivilo, e poi dillo al TALAMO. SISTEMA OLFATTIVO Sta dentro il naso e trasforma gli odori che arrivano con l aria dentro al naso in informazioni che il cervello può capire. Cosa devi fare: Cosa sente il tuo naso? Scrivilo, e poi dillo al TALAMO. LINGUA Tutti sappiamo dove sta la lingua. La lingua ci serve a percepire i sapori e li trasforma in informazioni che il cervello può capire. Cosa devi fare: Stai assaporando qualcosa?. Chiedi un parere al SISTEMA OLFATTIVO. Quando hai deciso scrivilo, e poi dillo al TALAMO. TALAMO È la parte del carvello che riceve informazioni da parte di tutti i sistemi sensoriali, e poi le dirige ad altre parti del cervello specializzate nel fare alcune cose. Funziona un po come un ufficio postale che smista i messaggi che arrivano e li manda nel posto giusto. Siccome deve stare in contatto con tutti i sistemi, sta proprio nel mezzo del cervello. Cosa devi fare: Raccogli e leggi tutto quello che i vari sistemi sensoriali ti portano. Manda tutto al LOBO FRON- TALE e racconta tutto anche alla MEMORIA. MEMORIA Serve a mettere da parte le informazioni importanti che ci arrivano, così possiamo recuperarle quando ci servono. Non è localizzata in un punto preciso del cervello, ma di sicuro un po sta nella parte esterna del cervello. Cosa devi fare: Tra le cose che ti dice il TALAMO c è qualcosa che ti ha già detto in passato e che quindi ricordi? Decidilo, e poi scrivilo al LOBO FRONTALE.

11 SISTEMA DEL LINGUAGGIO Serve a capire se alcuni tra i suoni che arrivano alle orecchie corrispondono a delle parole e a capirne il significato. Si trova nella parte di cervello che sta sopra le orecchie, su entrambi i lati della testa. Cosa devi fare: Se tra i suoni catturati dalle ORECCHIE ci sono delle parole il SISTEMA UDITIVO te le dirà. Tu trascrivile nel tuo messaggio per il LOBO FRONTALE. LOBO FRONTALE È la parte davanti del cervello, sta dietro la fronte, per questo si chiama frontale! Fa un sacco di cose ed è una delle parti più misteriose del cervello. Mette insieme i messaggi che arrivano da tutte le parti del cervello, ci fa pensare, contare, decidere, sognare e tanto altro ancora. Cosa devi fare: Raccogli tutto quello che ti arriva, metti tutto insieme e raccontalo a tutti.

12 ALLEGATO 3: Parti del cervello per 20 Parte della RETINA che elabora le IMMAGINI La retina è la parte del cervello che sta nell occhio e serve per trasformare le cose che vediamo in Cosa devi fare: Cosa vedi? Cerca di capire le immagini, gli oggetti che vedi, poi dillo alla CORTEC- CIA VISIVA. Attenzione! Sappi che non puoi vedere i colori! Parte della RETINA che elabora i COLORI La retina è la parte del cervello che sta nell occhio e serve per trasformare le cose che vediamo in Cosa devi fare: Che colori vedi? Stabilisci quali sono i colori presenti nell immagine, poi dillo alla CORTECCIA VISIVA. CORTECCIA VISIVA È il sistema che mette insieme le informazioni che provengono dagli occhi e sta nella parte dietro del cervello. Cosa devi fare: Metti insieme ciò che ti dicono la parte della RETINA che elabora le IMMAGINI e la parte della RETINA che elabora i COLORI cercando di capire cosa vede l occhio. Scrivilo, e poi dillo al TALAMO. ORECCHIO DESTRO I suoni che arrivano fanno vibrare una membrana speciale che permette di trasformare i suoni in Cosa devi fare: Decidi ciò che senti cercando di metterti d accordo con l altro orecchio e dillo al SISTEMA UDITIVO. ORECCHIO SINISTRO I suoni che arrivano fanno vibrare una membrana speciale che permette di trasformare i suoni in Cosa devi fare: Decidi ciò che senti cercando di metterti d accordo con l altro orecchio e dillo al SISTEMA UDITIVO. SISTEMA UDITIVO È il sistema che mette insieme le informazioni che provengono dalle orecchie. Cosa devi fare: Metti insieme ciò che ti dicono le due ORECCHIE cercando di capire cosa si sente. Scrivilo, è poi dillo al TALAMO. Se senti dei suoni che corrispondono a delle parole invece dille al SISTEMA DEL LINGUAGGIO. Attenzione! Tu puoi sentire le voci umane e capire chi è che parla, ma non puoi capire cosa dicono. Trasformare i suoni della voce in parole è compito del SISTEMA DEL LINGUAGGIO.

13 CENTRO DELL EQUILIBRIO È un piccolo organo di una forma buffa che sta dietro le orecchie e serve a capire in che posizione sta il corpo. Cosa devi fare: Decidi in quale posizione sei: sdraiato, seduto, in piedi ecc. Scrivilo, e poi dillo al TALAMO. Se ti sembra di essere in una posizione non in equilibrio dillo subito alla CORTECCIA MOTORIA! TATTO Il tatto non sta dentro il cervello, ma è distribuito su tutta la pelle che ricopre il corpo. Serve per sentire le cose che stanno a contatto con la pelle. Cosa devi fare: Il tuo corpo percepisce qualcosa? Umido, asciutto, morbido, duro, liscio, dolore, prurito ecc. Decidi cosa, poi dillo al MIDOLLO SPINALE. SISTEMA DI RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA Non sta dentro il cervello, ma è distribuito su tutta la pelle che ricopre il corpo. Serve per sentire la temperature delle cose che stanno a contatto con la pelle. Cosa devi fare: Che temperature o sensazioni sente il tuo corpo? Caldo, freddo, o una temperatura normale? Decidilo, e poi dillo al MIDOLLO SPINALE. SISTEMA CONNESSO ALLE SENSAZIONI INTERNE Non sta dentro il cervello, ma è distribuito su tutto il corpo. Serve per sentire le sensazioni che vengono dai nostri organi interni. Cosa devi fare: Senti fame, sei sazio? Ti scappa la cacca o la pipì? Sei comodo o ti fa male qualche muscolo? Decidilo, e poi dillo al MIDOLLO SPINALE. MIDOLLO SPINALE È come un insieme di fili che passa dentro la spina dorsale e trasporta i messaggi del resto del corpo al cervello e viceversa. Cosa devi fare: Metti insieme ciò che ti dicono il TATTO, il SISTEMA DI RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA e il SISTEMA CONNESSO ALLE SENSAZIONI INTERNE cercando di capire cosa si sente. Scrivilo, e poi dillo al TALAMO. Se poi ci sono informazioni che hanno bisogno di una risposta motoria immediate comunicale alla CORTECCIA MOTORIA, che potrebbe chiederti subito di mandare dei comandi ai SISTEMA MUSCOLARE. SISTEMA OLFATTIVO Sta dentro il naso e trasforma gli odori che arrivano con l aria dentro al naso in informazioni che il cervello può capire. Cosa devi fare: Cosa sente il tuo naso? Scrivilo, e poi dillo al TALAMO.

14 LINGUA Tutti sappiamo dove sta la lingua. La lingua ci serve a percepire i sapori e li trasforma in informazioni che il cervello può capire. Cosa devi fare: Stai assaporando qualcosa?. Chiedi un parere al SISTEMA OLFATTIVO. Quando hai deciso scrivilo, e poi dillo al TALAMO. TALAMO È la parte del carvello che riceve informazioni da parte di tutti i sistemi sensoriali, e poi le dirige ad altre parti del cervello specializzate nel fare alcune cose. Funziona un po come un ufficio postale che smista i messaggi che arrivano e li manda nel posto giusto. Siccome deve stare in contatto con tutti i sistemi, sta proprio nel mezzo del cervello. Cosa devi fare: Raccogli e leggi tutto quello che i vari sistemi sensoriali ti portano. Manda tutto al LOBO FRON- TALE e racconta tutto anche alla MEMORIA. CORTECCIA MOTORIA É una parte di cervello che sta proprio in cima alla testa, serve a dire al corpo come muoversi. RIceve le informazioni dal MIDOLLO SPINALE per le questioni urgenti per le quali c è bisogno di una reazione immediata, come nel caso in cui si stia per cadere. Invece il LOBO FRONTALE comunica quali movimenti programmati il corpo deve effettuare. Cosa devi fare: Ricevi le informazioni urgenti dal MIDOLLO SPINALE e dal CENTRO DELL EQUILI- BRIO reagisci velocemente se ritieni ci sia bisogno, scrivendo al MIDOLLO SPINALE cosa fare. Ricevi anche le istruzioni dal LOBO FRONTALE su quali azioni vuole compiere, pensa a come fare per fare tali azioni e comunicale scrivendole nel tuo messaggio al MIDOLLO SPINALE che le trasmetterà al SISTEMA MUSCOLARE. MEMORIA Serve a mettere da parte le informazioni importanti che ci arrivano, così possiamo recuperarle quando ci servono. Non è localizzata in un punto preciso del cervello, ma di sicuro un po sta nella parte esterna del cervello. Cosa devi fare: Tra le cose che ti dice il TALAMO c è qualcosa che ti ha già detto in passato e che quindi ricordi? Decidilo, e poi dillo all AMIGDALA e scrivilo al LOBO FRONTALE. AMIGDALA È una piccola parte di cervello fatto a mandorla che si trova nella parte interna del cervello e si occupa delle emozioni. Cosa devi fare: Senti cosa ti dice la MEMORIA. Secondo te, questa situazione suscita una o più emozioni? Quali? Rabbia, felicità, stupore, tristezza, paura Decidilo, e scrivilo nel tuo messaggio per il LOBO FRONTALE.

15 SISTEMA DEL LINGUAGGIO Serve a capire se alcuni tra i suoni che arrivano alle orecchie corrispondono a delle parole e a capirne il significato. Si trova nella parte di cervello che sta sopra le orecchie, su entrambi i lati della testa. Cosa devi fare: Se tra i suoni catturati dalle ORECCHIE ci sono delle parole il SISTEMA UDITIVO te le dirà. Tu trascrivile nel tuo messaggio per il LOBO FRONTALE. LOBO FRONTALE È la parte davanti del cervello, sta dietro la fronte, per questo si chiama frontale! Fa un sacco di cose ed è una delle parti più misteriose del cervello. Mette insieme i messaggi che arrivano da tutte le parti del cervello, ci fa pensare, contare, decidere, sognare e tanto altro ancora. Cosa devi fare: Raccogli tutto quello che ti arriva, metti tutto insieme e raccontalo a tutti. Se poi credi che ci sia da fare qualche azione dillo alla CORTECCIA MOTORIA che, attraverso il MIDOLLO SPINALE comanderà il SISTEMA MUSCOLARE. SISTEMA MUSCOLARE Il SISTEMA MUSCOLARE non fa parte del cervello, ma è il cervello che lo controlla. Come ben sai i muscoli sono distribuiti su tutto il corpo e sono attaccati tra loro, alle ossa e alle articolazioni. Alcuni muscoli sono volontari, nel senso che siamo noi a decider se farli muovere o meno. Fortunatamente ci sono anche molti muscoli involontari, che si muovono da soli, senza il nostro controllo cosciente, come il cuore e I muscoli dell apparato digerente. Se dovessimo ricordarci continuamente di far battere il cuore o di contrarre i muscoli della pancia per digerire sarebbe un problema! Cosa devi fare: Raccogli gli eventuali messaggi che la CORTECCIA MOTORIA ti manda attraverso il MIDOLLO SPINALE e pensa quali parti del corpo devi muovere per compiere quelle azioni.

Il cervello siamo noi

Il cervello siamo noi SISSA PER LA SCUOLA Il cervello siamo noi Un gioco di neuroscienze per le scuole elementari Titolo: Il cervello siamo noi Area: Neuroscienze Tipo di attività: Gioco A chi è rivolta: Ragazzi delle elementari

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. 3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA 1 Aprile 2011 Dott.ssa Sabrina Urbani A COSA SERVE? Elena è aggressiva. Mattia a casa è un discolo Fabrizio non ha le competenze per lavorare in gruppo.

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità Cambiamenti nell'assicurazione invalidità 1 La situazione C'è un'assicurazione invalidità per le persone invalide. Una persona è invalida quando non può fare certe cose a causa di una malattia, di un infortunio

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Vuoi vendere camere su internet?

Vuoi vendere camere su internet? vendere camere oggi vendere camere su internet Marco Vuoi vendere camere su internet? edita.it > vendere camere ü Definire obiettivi chiari ü Ottenere azioni concrete ü Gestire le richieste che arrivano

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Servizi per i meeting. I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza

Servizi per i meeting. I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza Servizi per i meeting I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza Organizzare un meeting è un attività impegnativa e spesso stressante, ma se vieni all Antico Benessere vogliamo coccolarti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S.2013/14 COME SI CREA UN RICORDO NELLA NOSTRA MENTE?

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S.2013/14 COME SI CREA UN RICORDO NELLA NOSTRA MENTE? SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S.2013/14 PROGETTO SCIENTIFICO di Marica Loppo Gruppo anni 5 LA MEMORIA è una GRANDE CASA in cui si depositano le informazioni recuperate con l aiuto dei sensi (LE FINESTRE)

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI

www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI www.spreamedia.it PICCOLI ANNUNCI Abbiamo realizzato un servizio fatto apposta per te. Un sito web semplice e veloce per acquistare e fare da solo la tua pubblicità. Risparmi tempo e denaro. Ecco qui di

Dettagli

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Percorso sulle competenze sociali nella scuola primaria La comunicazione M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Classi I Turno di parola, ascolto attivo Competenza: saper comunicare Obiettivi formativi: Ascoltare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mio corpo DESCRIZIONE: l importanza della conoscenza del proprio corpo propedeutica alla conoscenza dello spazio DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di: Daniela

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli