Data ultimo Aggiornamento 31/03/2009.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data ultimo Aggiornamento 31/03/2009."

Transcript

1 Data ultimo Aggiornamento 31/03/2009.

2 Offerta pubblica di sottoscrizione di Prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 41CMG) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda sintetica Parte I Informazioni sull investimento Parte II Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione interna separata Parte III Altre informazioni L Offerta di cui al presente prospetto è stata depositata in CONSOB in data 11/12/2007 ed è valida dall 11/12/2007. Il Prospetto informativo è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche del prodotto offerto. La Scheda sintetica, la Parte I e la Parte II del Prospetto informativo devono essere consegnate all Investitore-Contraente, unitamente alle Condizioni di contratto, prima della sottoscrizione del modulo di proposta. Per informazioni più dettagliate si raccomanda la lettura della Parte III del Prospetto informativo che deve essere consegnata gratuitamente su richiesta dell Investitore-Contraente. Il Prospetto informativo non comporta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità del prodotto proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Data ultimo Aggiornamento 31/03/2009

3

4 La presente Scheda sintetica è stata depositata in CONSOB il 31 Marzo 2009 ed è valida a partire dal 31 Marzo SCHEDA SINTETICA Scheda sintetica relativa a, prodotto finanziario di capitalizzazione offerto da INA ASSITALIA S.p.A., impresa di assicurazione appartenente al Gruppo Generali. La presente Scheda sintetica deve essere letta congiuntamente con la Parte I e la Parte II del Prospetto Informativo. LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Struttura L INVESTIMENTO FINANZIARIO Durata Premio Rivalutazione del capitale investito Il prodotto è un contratto di capitalizzazione a premio annuo costante. Attraverso la sottoscrizione del presente contratto l Investitore-Contraente realizza un forma di investimento con la garanzia di pagamento della somma investita, ai Beneficiari da lui designati, e di rivalutazione della stessa. L importo del capitale iniziale assicurato viene rivalutato, ad ogni ricorrenza annuale della data di effetto della polizza, sulla base dei rendimenti realizzati dalla gestione interna separata NUOVA MONETA FORTE, con la garanzia di un rendimento minimo pari al 2% annuo consolidato. Alla scadenza del contratto, l Investitore-Contraente può richiedere la conversione del capitale rimborsabile in forma di rendita, oppure il differimento del rimborso del capitale oltre la scadenza stessa. Durata minima: 5 anni Durata massima: 30 anni Il presente contratto prevede la corresponsione di premi annui costanti il cui importo annuo iniziale non può risultare inferiore a 750,00. Il premio annuo può essere corrisposto anche in rate sub-annuali e, in tale caso, la rata di premio non può risultare inferiore a 75,00. I premi versati, al netto dei costi, sono investiti in una gestione interna separata e costituiscono il capitale investito. Il premio annuo è così scomposto: capitale investito 89,28% costi di caricamento 10,72% Tale scomposizione è stata effettuata con riferimento all importo minimo di premio previsto contrattualmente ( 750,00). La rivalutazione del capitale investito è determinata dalla somma: del tasso di rendimento minimo garantito, pari al 2,00% annuo, e; dell eccedenza rispetto a tale minimo determinata dal rendimento conseguito dalla gestione interna separata, al netto dei costi (rendimento trattenuto). Ogni rivalutazione annuale attribuita al contratto resta definitivamente acquisita per cui il capitale maturato di anno in anno non può decrescere. Scheda Sintetica Pagina 1 di 6

5 Gestione interna separata Garanzie La gestione interna separata è la gestione NUOVA MONETA FORTE, denominata in euro. La gestione investe in obbligazioni denominate in euro e in valuta, in azioni, OICR, strumenti derivati e depositi bancari. La politica di gestione adottata mira alla conservazione del capitale investito e alla massimizzare del rendimento nel medio e lungo termine, in relazione alla garanzia di rendimento minimo offerta. IL RIMBORSO DELL INVESTIMENTO Rimborso del capitale alla scadenza Rimborso del capitale prima della scadenza (valore di riscatto) Opzioni Il contratto prevede la garanzia di rendimento minimo consolidato del 2,00% su base annua, riconosciuta per tutta la durata contrattuale. INA ASSITALIA garantisce, alla scadenza contrattuale e contro il pagamento dei premi annui convenuti, il capitale iniziale indicato in polizza (c.d. capitale investito) comprensivo delle maggiorazioni attribuite fino alla scadenza contrattuale stessa secondo quanto convenuto nelle Condizioni di contratto. Tale importo viene comunque diminuito delle prestazioni connesse al complesso delle operazioni di riscatto parziale. Qualora sia trascorso almeno un anno dalla data di effetto della polizza e sia stata corrisposta almeno una intera annualità di premio l Investitore- Contraente può richiedere l interruzione del rapporto contrattuale e riscuotere il valore di riscatto ovvero può mantenere in vigore il contratto fino alla scadenza per una prestazione ridotta. I valori di riduzione e di riscatto non sono riconosciuti qualora non sia trascorso almeno un anno dalla data di effetto della polizza e non sia stata corrisposta una intera annualità di premio. In caso di riscatto nei primi anni di durata del contratto, i costi direttamente e indirettamente sopportati dall Investitore Contraente possono essere tali da non consentire la restituzione di un ammontare pari ai premi corrisposti. Sono consentite operazioni di riscatto parziale, nel limite minimo di 1.000,00, qualora: siano maturate le condizioni per la concessione del riscatto totale; l importo richiesto a titolo di riscatto parziale, maggiorato dei riscatti parziali complessivamente già liquidati, risulti non superiore sia alla metà del cumulo dei premi corrisposti fino alla data della richiesta sia al valore di riscatto totale liquidabile a tale epoca. Ogni riscatto parziale comporta una riduzione delle prestazioni assicurate che dovrà essere recuperata da INA ASSITALIA al momento della liquidazione totale, a qualsiasi titolo, del contratto. Alla scadenza del contratto, l Investitore-Contraente, rinunciando alla liquidazione totale o parziale del capitale, può scegliere una delle seguenti opzioni: 1. prolungamento dell operazione per una nuova durata, non inferiore a 5 anni; 2. conversione del capitale maturato a scadenza e non liquidato in: una rendita vitalizia immediata pagabile fino a che l Assicurato è in vita; una rendita immediata pagabile in modo certo per i primi 5 o 10 anni e successivamente fino a che l Assicurato è in vita; una rendita vitalizia immediata pagabile fino al decesso dell Assicurato e Scheda Sintetica Pagina 2 di 6

6 I COSTI DEL CONTRATTO successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una persona/più persone fino a che questa/e è/sono in vita. N.B. I coefficienti per le conversioni in rendita vitalizia, le condizioni di prolungamento e le modalità di rivalutazione delle prestazioni, saranno quelle in vigore alla data di scadenza del contratto stesso e saranno determinate in base alle età assicurative a tale data. La prestazione in prolungamento e le rendite di opzione verranno agganciate alle gestioni patrimoniali INA ASSITALIA in vigore alla data di scadenza del contratto. La Società, al più tardi 60 giorni prima della scadenza, fornisce per iscritto all Investitore-Contraente una descrizione sintetica di tutte le opzioni esercitabili, con evidenza dei relativi costi e condizioni economiche. Spese di emissione Costi di caricamento Costi di gestione dell investimento finanziario Costi di rimborso del capitale prima della scadenza Per l emissione del contratto, in aggiunta al solo primo premio versato, l Investitore-Contraente deve corrispondere un cifra una tantum, corrispondente al costo polizza, che è pari a 10,00. I costi di acquisizione e di gestione gravanti su ciascun premio annuo corrisposto sono rappresentati: da una cifra pari a 30,00; da una percentuale applicata sul premio annuo corrisposto, al netto della cifra fissa, indipendente dalla durata del contratto, pari al 7%. Il rendimento trattenuto da INA ASSITALIA sul rendimento NUOVA MONETA FORTE è pari ad una quota fissa di 1,2 punti percentuali. Per valori del rendimento NUOVA MONETA FORTE superiori al 6% la suddetta quota fissa viene aumentata del 10% dell eccedenza di rendimento rispetto al 6%. Qualora il cumulo premi pagati superi il limite di ,00 il rendimento trattenuto, calcolato come sopra indicato, viene diminuito di 0,2 punti percentuali moltiplicati per il coefficiente ottenuto dal rapporto tra l eccedenza del cumulo premi, rispetto a ,00, e lo stesso cumulo premi corrisposti. Il costo applicato in caso di riscatto totale è pari ad una percentuale funzione degli anni e frazioni mancanti alla scadenza del contratto. Nella tabella seguente si riportano le percentuali di costo per durate residue espresse in anni interi da applicare al capitale ridotto. Durata residua in anni Costo per riscatto Durata residua in anni Costo per riscatto Durata residua in anni Costo per riscatto 1 0, , ,44 2 0, , ,60 3 1, , ,75 4 1, , ,88 5 2, , ,01 6 2, , ,13 7 2, , ,25 8 3, , ,35 9 3, , , , , I costi indicati in tabella vengono applicati anche in caso di riscatto parziale. Scheda Sintetica Pagina 3 di 6

7 IL COSTO PERCENTUALE MEDIO ANNUO Per fornire un indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato l indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo. Il Costo percentuale medio annuo fornisce un indicazione di quanto si riduce ogni anno il potenziale rendimento del capitale investito per effetto dei costi diretti e indiretti sostenuti dall Investitore-Contraente. Il Costo percentuale medio annuo ha una valenza orientativa, in quanto calcolato su livelli prefissati di premio e durate investiti e su ipotesi di rendimento della gestione interna separata che possono discostarsi dai dati effettivi. Il Costo percentuale medio annuo è stato determinato sulla base di un ipotesi di tasso di rendimento degli attivi pari al 4,0% annuo ed al lordo dell imposizione fiscale. Indicatore sintetico di costo annuo Durata Contrattuale: 15 Anni Premio Annuo 1.200,00 Premio Annuo 3.000,00 Anno Costo Percentuale Medio Annuo Anno Costo Percentuale Medio Annuo 1 16, , , ,78 5 6,10 5 5, , , , ,20 Durata Contrattuale: 20 Anni Premio Annuo 1.200,00 Premio Annuo Anno Costo Percentuale Medio Annuo Anno 3.000,00 Costo Percentuale Medio Annuo 1 19, , , ,31 5 6,91 5 6, , , , ,94 Durata Contrattuale: 25 Anni Premio Annuo 1.200,00 Premio Annuo Anno Costo Percentuale Medio Annuo Anno 3.000,00 Costo Percentuale Medio Annuo 1 21, , , ,81 5 7,71 5 7, , , , ,77 Scheda Sintetica Pagina 4 di 6

8 IL DIRITTO DI RIPENSAMENTO Revoca della Proposta Recesso dal Contratto L Investitore-Contraente può revocare la proposta fino alla conclusione del contratto mediante comunicazione inviata con lettera raccomandata alla Società. Per maggiori precisazioni si rinvia alla Sez. D) par della Parte I del Prospetto. L Investitore-Contraente può recedere dal contratto mediante comunicazione inviata con lettera raccomandata alla Società entro trenta giorni decorrenti dalla data di conclusione del contratto stesso. Per maggiori precisazioni si rinvia alla Sez. D) par della Parte I del Prospetto. In appendice alla Parte I del Prospetto Informativo è reso disponibile un glossario dei termini tecnici per facilitare la comprensibilità del testo. Scheda Sintetica Pagina 5 di 6

9 Scheda Sintetica Pagina 6 di 6

10 La presente Parte I è stata depositata in CONSOB il 31 Marzo 2009 ed è valida a partire dal 31 Marzo PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE A) INFORMAZIONI GENERALI 1. L IMPRESA DI ASSICURAZIONE ED IL GRUPPO DI APPARTENENZA INA ASSITALIA S.p.A. impresa di assicurazione italiana, appartenente al Gruppo GENERALI: a. Sede Legale e Direzione Generale: ROMA Corso d Italia, 33 - Italia b. Recapito telefonico: info@inaassitalia.it c. Impresa autorizzata con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n. 289 del 2/12/1927 Capitale Sociale ,00 interamente versato Iscr. Reg. Imprese di Roma n Società iscritta all Albo Imprese ISVAP n , soggetta all'attività di direzione e coordinamento dell'azionista unico Assicurazioni Generali S.p.A. ed appartenente al Gruppo Generali, iscritto all Albo dei gruppi assicurativi. Per ulteriori informazioni sulla Società e sul suo gruppo di appartenenza si rinvia alla Parte III, Sezione A, par. 1 del Prospetto Informativo. 2. SITUAZIONI DI CONFLITTO D INTERESSE Le situazioni di conflitto di interesse sono illustrate nella Parte III, Sezione D, par. 7 del Prospetto Informativo. B) INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO DI CAPITALIZZAZIONE 3. DESCRIZIONE DEL CONTRATTO E IMPIEGO DEI PREMI 3.1 Caratteristiche del contratto Attraverso la sottoscrizione del presente contratto l Investitore-Contraente realizza un forma di investimento con la garanzia di pagamento della somma investita, ai Beneficiari da lui designati, e di rivalutazione della stessa. L importo del capitale iniziale assicurato viene rivalutato, ad ogni ricorrenza annuale della data di effetto della polizza, sulla base dei rendimenti realizzati dalla gestione interna separata NUOVA MONETA FORTE, con la garanzia di un rendimento minimo pari al 2% annuo consolidato. Alla scadenza del contratto, l Investitore-Contraente, rinunciando alla liquidazione totale o parziale del capitale, può scegliere una delle seguenti opzioni: prolungamento dell operazione per una nuova durata, non inferiore a 5 anni; conversione del capitale maturato e non liquidato in: - rendita vitalizia immediata rivalutabile; - rendita immediata rivalutabile garantita per un minimo di 5 o 10 anni, indipendentemente dall esistenza in vita dell Assicurato, e successivamente vitalizia; - rendita vitalizia immediata su due o più teste, interamente o parzialmente reversibile ai sopravviventi, secondo determinate aliquote di reversibilità. I coefficienti per le conversioni in rendita vitalizia del capitale liquidabile a scadenza, le condizioni di prolungamento e le modalità di rivalutazione delle prestazioni, saranno quelle in vigore alla data di scadenza del contratto stesso e saranno determinate in base alle età assicurative a tale data. La prestazione in prolungamento e le rendite di opzione verranno agganciate alle gestioni patrimoniali INA ASSITALIA in vigore alla data di scadenza del contratto. Prospetto Informativo PARTE I Pagina 1 di 20

11 3.2 Durata del contratto La durata del contratto viene fissata dall Investitore-Contraente alla data della sottoscrizione della proposta e può essere scelta tra un minimo di 5 anni ed un massimo di 30 anni. 3.3 Versamento dei premi Il presente contratto prevede la corresponsione di premi annui costanti il cui importo annuo iniziale non può risultare inferiore a 750,00. Il premio annuo può essere corrisposto anche in rate sub-annuali, secondo la rateazione prescelta, previa maggiorazione secondo i seguenti coefficienti: Interessi di Frazionamento Rateazione Maggiorazione Semestrale 2,0% Quadrimestrale 2,5% Trimestrale 3,0% Bimestrale 3,5% Mensile 4,5% In caso di frazionamento del premio annuo la rata di premio non può risultare inferiore a 75,00. L entità del premio dipende dal livello delle garanzie previste dal contratto e dalla durata contrattuale. Con la corresponsione di almeno una intera annualità di premio, l Investitore-Contraente acquisisce il diritto al riscatto del contratto; qualora l Investitore-Contraente sospenda il pagamento dei premi senza esercitare il diritto al riscatto, il contratto rimarrà in vigore con una prestazione ridotta determinata secondo le Condizioni di Contratto. Il mancato pagamento di almeno una annualità di premio determina la risoluzione del contratto ed i premi versati restano acquisiti da INA ASSITALIA. I premi versati, al netto dei costi, sono investiti in una gestione interna separata e costituiscono il capitale investito. La Società preleva dai premi versati i costi di caricamento che pertanto non concorrono a formare il capitale investito. Di seguito si riporta la scomposizione di ciascun premio annuo calcolata in corrispondenza di alcuni tagli di premio: Rateazione del Premio annuo: Annuale Premio Annuo Capitale Investito Costi di Caricamento 750,00 89,28% 10,72% 1.200,00 90,68% 9,33% 3.000,00 92,07% 7,93% 5.000,00 92,44% 7,56% Rateazione del Premio annuo: Mensile Premio Annuo Capitale Investito Costi di Caricamento 750,00 85,28% 14,72% 1.200,00 86,67% 13,33% 3.000,00 88,07% 11,93% 5.000,00 88,44% 11,56% Prospetto Informativo PARTE I Pagina 2 di 20

12 B.1) INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO FINANZIARIO Il prodotto garantisce il rimborso di un capitale a scadenza pari al capitale investito rivalutato periodicamente in funzione del tasso di rendimento minimo garantito e dell eccedenza rispetto a tale minimo determinata dal rendimento conseguito dalla gestione interna separata, al netto della percentuale trattenuta dalla Società di cui al par Si rinvia al par. 4.3 per le informazioni sulla gestione interna separata NUOVA MONETA FORTE cui è collegato il contratto. 4.1 Tasso di rendimento minimo garantito Ad ogni ricorrenza annuale è riconosciuto un tasso minimo garantito del 2,00% annuo. 4.2 Rivalutazione periodica Sulla base dei rendimenti realizzati dalla gestione interna separata NUOVA MONETA FORTE, la Società garantisce la rivalutazione del capitale investito riconoscendo, ad ogni ricorrenza annuale della data di effetto della polizza, un tasso di rivalutazione pari al tasso di riferimento diminuito di 2 punti e scontato al tasso di interesse del 2% per il periodo di un anno. Per tasso di riferimento si intende il maggior valore tra il rendimento NUOVA MONETA FORTE, al netto del rendimento trattenuto, ed il rendimento minimo garantito pari al 2%. Si precisa che, tutte le volte che il tasso di riferimento è pari al rendimento minimo garantito, l importo del capitale assicurato rimane costante poiché il tasso di rivalutazione risulta pari allo 0% ovvero alla differenza tra il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente (2%) ed il tasso di interesse tecnico già incluso nel calcolo del capitale iniziale anch esso pari al 2%. Il rendimento trattenuto da INA ASSITALIA è pari ad una quota fissa di 1,2 punti percentuali per valori del rendimento NUOVA MONETA FORTE non superiori al 6%. Per valori superiori al 6% la suddetta quota viene aumentata del 10% dell eccedenza di rendimento NUOVA MONETA FORTE rispetto al 6%. Qualora il cumulo premi pagati superi il limite di ,00, il rendimento trattenuto, calcolato come sopra indicato, viene diminuito di 0,2 punti percentuali moltiplicati per il coefficiente ottenuto dal rapporto tra l eccedenza del cumulo premi, rispetto a ,00, e lo stesso cumulo premi corrisposti. Ogni rivalutazione annuale attribuita al contratto resta definitivamente acquisita per cui il capitale maturato di anno in anno non può decrescere. 4.3 Informazioni sulla gestione interna separata L investimento finanziario è costituito dalla gestione interna separata: Gestione interna separata Data di avvio attività 07/1997 Valuta di denominazione Periodo di osservazione per la determinazione del rendimento annuo Composizione del patrimonio della Gestione interna separata: strumenti finanziari NUOVA MONETA FORTE Euro Il periodo di osservazione per la determinazione del rendimento è annuale. L anno preso a base per il calcolo del rendimento è costituito dai dodici mesi precedenti il terzo mese anteriore a quello della ricorrenza annuale del contratto. La gestione investe in obbligazioni denominate in euro e in valuta, in azioni, OICR, strumenti derivati e depositi bancari. Prospetto Informativo PARTE I Pagina 3 di 20

13 Composizione del patrimonio della Gestione interna separata: aree geografiche Composizione del patrimonio della Gestione interna separata: categoria di emittenti Specifici fattori di rischio Stile di gestione La società di revisione Ulteriori dettagli sulla politica di investimento Limiti di investimento Principalmente in Europa, residuale in America e Pacifico. La gestione investe in obbligazioni di tipo Governativo, Sopranazionale, Corporate e ABS. L investimento azionario avviene principalmente in società ad elevata capitalizzazione operanti nei mercati internazionali delle aree geografiche di riferimento. Duration: La componente obbligazionaria del portafoglio ha tendenzialmente una duration medio-lunga, e comunque coerente con la durata del passivo di riferimento. Rating: Investimento principale in obbligazioni con rating almeno pari all investment grade. Paesi Emergenti: Investimenti in via residuale in emittenti di Paesi Emergenti. Rischio di cambio: È prevista una gestione attiva del rischio di cambio. Lo stile di gestione privilegia strumenti finanziari che non presentino un elevata volatilità dei prezzi e siano in grado di fornire un rendimento annuo in linea alle condizioni correnti di mercato per ottimizzare il profilo di rischio-rendimento di portafoglio. L investimento obbligazionario viene effettuato su titoli governativi o comunque con rating investment grade, effettuando la selezione in base all analisi delle principali variabili macroeconomiche e alle previsioni sull evoluzione dei tassi di interesse, posizionandosi opportunamente sulla curva dei tassi e sfruttando i differenziali di rendimento offerti dai titoli corporate. E prevista inoltre la possibilità di investire, in misura contenuta, in titoli azionari basandosi sia sull analisi di dati macroeconomici sia sullo studio dei fondamentali delle singole società, quali i dati reddituali, i piani di sviluppo e le quote di mercato. La gestione sarà prevalentemente incentrata sulle scelte di allocazione settoriale e di quelle società che forniscono prospettive di una crescita degli utili e/o di una rivalutazione dei prezzi dei titoli. Relazione con il benchmark - Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d investimento del fondo. La Società di revisione incaricata di certificare la gestione è PriceWaterHouseCoopers S.p.A. con sede legale in Italia, Via Monte Rosa Milano.. La politica di gestione adottata mira alla conservazione del capitale investito e alla massimizzare del rendimento nel medio e lungo termine, in relazione alla garanzia di rendimento minimo offerta. La gestione patrimoniale degli attivi è delegata a Generali Investments Italy SGR, società interamente controllata da Generali Investments S.p.A. a sua volta partecipata al 40% da Assicurazioni Generali S.p.A. Non sono previsti limiti minimi o massimi di investimento in particolari categorie di attivi. Prospetto Informativo PARTE I Pagina 4 di 20

14 B.2) INFORMAZIONI SUL RIMBORSO DELL INVESTIMENTO 5. RIMBORSO DEL CAPITALE INVESTITO A SCADENZA INA ASSITALIA garantisce alla scadenza contrattuale, contro il pagamento dei premi annui convenuti, il capitale iniziale indicato in polizza comprensivo delle maggiorazioni attribuite fino alla scadenza contrattuale stessa secondo quanto convenuto nelle Condizioni di Contratto. Tale importo viene comunque diminuito delle prestazioni connesse al complesso delle operazioni di riscatto parziale. 6. RIMBORSO DEL CAPITALE INVESTITO PRIMA DELLA SCADENZA DEL CONTRATTO Qualora sia trascorso almeno un anno dalla data di effetto della polizza e sia stata corrisposta almeno una intera annualità di premio l Investitore-Contraente può richiedere l interruzione del rapporto contrattuale e riscuotere il valore di riscatto ovvero può mantenere in vigore il contratto fino alla scadenza per una prestazione ridotta. I valori di riduzione e di riscatto non sono riconosciuti qualora non sia trascorso almeno un anno dalla data di effetto della polizza e non sia stata corrisposta una intera annualità di premio. Di seguito vengono riportate le modalità di determinazione del: VALORE DI RIDUZIONE Si ottiene sommando al capitale iniziale assicurato, moltiplicato per il coefficiente di cui alla tabella A allegata alle Condizioni di Contratto - determinato in funzione della durata contrattuale e del numero dei premi corrisposti - l'ammontare di tutte le maggiorazioni di capitale precedentemente attribuite. L ammontare della prestazione ridotta, maturata in relazione ai premi versati, si rivaluta annualmente secondo le Condizioni di Contratto. VALORE DI RISCATTO Il valore di riscatto si ottiene scontando l importo del capitale ridotto, in vigore alla data di richiesta del riscatto, determinato come sopra indicato, al tasso del 2,5% annuo per il periodo di tempo intercorrente tra la data di richiesta e la data di scadenza contrattuale. Si precisa che l applicazione dei costi di cui ai punti 8.1 e 8.2 potrebbero determinare, almeno nei primi anni di versamento, un valore di riscatto totale inferiore al cumulo dei premi corrisposti. Sono consentite operazioni di riscatto parziale, nel limite minimo di 1.000,00, qualora: siano maturate le condizioni per la concessione del riscatto totale; l importo richiesto a titolo di riscatto parziale, maggiorato dei riscatti parziali complessivamente già liquidati, risulti non superiore sia alla metà del cumulo dei premi corrisposti fino alla data della richiesta sia al valore di riscatto totale liquidabile a tale epoca. Ogni riscatto parziale comporta una riduzione delle prestazioni assicurate che dovrà essere recuperata da INA ASSITALIA al momento della liquidazione totale, a qualsiasi titolo, del contratto. La prestazione iniziale da recuperare, determinata all atto della liquidazione del riscatto parziale, si ottiene capitalizzando l importo del riscatto parziale stesso al tasso del 2,5% annuo per il periodo di tempo, espresso in anni e frazioni, intercorrente tra la data di richiesta e la data di scadenza contrattuale. Si rinvia al par. 12 per le informazioni circa le modalità di esercizio del riscatto. 7. ALTRE OPZIONI CONTRATTUALI Alla scadenza del contratto, l Investitore-Contraente, rinunciando alla liquidazione totale o parziale del capitale, può scegliere una delle seguenti opzioni: prolungamento dell operazione per una nuova durata, non inferiore a 5 anni; conversione del capitale maturato e non liquidato in: - rendita vitalizia immediata rivalutabile; - rendita immediata rivalutabile garantita per un minimo di 5 o 10 anni, indipendentemente dall esistenza in vita dell Assicurato, e successivamente vitalizia; Prospetto Informativo PARTE I Pagina 5 di 20

15 - rendita vitalizia immediata su due o più teste, interamente o parzialmente reversibile ai sopravviventi, secondo determinate aliquote di reversibilità. I coefficienti per le conversioni in rendita vitalizia del capitale liquidabile a scadenza, le condizioni di prolungamento e le modalità di rivalutazione delle prestazioni, saranno quelle in vigore alla data di scadenza del contratto stesso e saranno determinate in base alle età assicurative a tale data. La prestazione in prolungamento e le rendite di opzione verranno agganciate alle gestioni patrimoniali INA ASSITALIA in vigore alla data di scadenza del contratto. La Società, al più tardi entro sessanta giorni dalla data prevista per l esercizio delle opzioni previste dal contratto, fornisce per iscritto all avente diritto una descrizione sintetica di tutte le opzioni esercitabili, con evidenza dei relativi costi e condizioni economiche, il Prospetto [ovvero il Fascicolo informativo per i contratti di ramo I] aggiornato dei prodotti in relazione ai quali l avente diritto abbia manifestato il proprio interesse e le relative condizioni di contratto, previa illustrazione delle caratteristiche principali di tutti i prodotti offerti in opzione. I termini di pagamento concessi alla Società sono pari a trenta giorni dal ricevimento della documentazione completa, oltre tali termini sono dovuti gli interessi di mora. I termini di prescrizione per l esercizio del diritto alle prestazioni, come previsto dalla normativa vigente, si estinguono in 10 anni dalla data di esigibilità delle prestazioni stesse. Per la documentazione che l Investitore-Contraente o il beneficiario sono tenuti a presentare per ogni ipotesi di liquidazione delle prestazioni, si rinvia alle condizioni di contratto. C. INFORMAZIONI ECONOMICHE (COSTI, AGEVOLAZIONI, REGIME FISCALE) 8. REGIME DEI COSTI DEL PRODOTTO 8.1 Costi direttamente a carico dell Investitore-Contraente Spese fisse Per l emissione del contratto, in aggiunta al solo primo premio versato, l Investitore-Contraente deve corrispondere un cifra una tantum, corrispondente al costo polizza, che è pari a 10, Costi di caricamento I costi di acquisizione e di gestione gravanti su ciascun premio annuo corrisposto sono rappresentati: da una cifra pari a 30,00; da una percentuale applicata sul premio annuo corrisposto, al netto della cifra fissa, indipendente dalla durata del contratto, pari al 7%. I costi di caricamento gravanti sul premio annuo versato coprono i costi commerciali, le spese amministrative e i contributi di vigilanza da versare all Autorità competente. Qualora l Investitore-Contraente scelga di frazionare il pagamento del premio in più rate nell anno, al premio stesso viene applicata una maggiorazione in percentuale rappresentata dai seguenti interessi di frazionamento: Interessi di Frazionamento Rateazione Maggiorazione Semestrale 2,0% Quadrimestrale 2,5% Trimestrale 3,0% Bimestrale 3,5% Mensile 4,5% Costi di rimborso del capitale prima della scadenza Il costo applicato in caso di riscatto totale è pari ad una percentuale funzione degli anni e frazioni mancanti alla scadenza del contratto. Nella tabella seguente si riportano le percentuali di costo per durate residue espresse in anni interi da applicare al capitale ridotto. Prospetto Informativo PARTE I Pagina 6 di 20

16 Durata residua in anni Costo per riscatto Durata residua in anni Costo per riscatto Durata residua in anni Costo per riscatto 1 0, , ,44 2 0, , ,60 3 1, , ,75 4 1, , ,88 5 2, , ,01 6 2, , ,13 7 2, , ,25 8 3, , ,35 9 3, , , , , I costi indicati in tabella vengono applicati anche in caso di riscatto parziale. 8.2 Costi indirettamente a carico dell Investitore-Contraente Il rendimento trattenuto da INA ASSITALIA sul rendimento NUOVA MONETA FORTE è pari ad una quota fissa di 1,2 punti percentuali. Per valori del rendimento NUOVA MONETA FORTE superiori al 6% la suddetta quota fissa viene aumentata del 10% dell eccedenza di rendimento rispetto al 6%. Di seguito vengono riportati alcuni esempi. Rendimento NUOVA MONETA FORTE % Rendimento trattenuto % Rendimento riconosciuto agli assicurati % 6 1,2 4,8 7 1,3 5,7 8 1,4 6,6 9 1,5 7,5 10 1,6 8,4 Qualora il cumulo premi pagati superi il limite di ,00 il rendimento trattenuto, calcolato come sopra indicato, viene diminuito di 0,2 punti percentuali moltiplicati per il coefficiente ottenuto dal rapporto tra l eccedenza del cumulo premi, rispetto a ,00, e lo stesso cumulo premi corrisposti. *** La quota parte percepita dai distributori, con riferimento all intero flusso commissionale di cui ai punti 8.1. e previsto dal contratto, è pari al 46%. 9. AGEVOLAZIONI FINANZIARIE Per tale contratto non sono previste agevolazioni finanziarie a favore dell Investitore-Contraente. 10. REGIME FISCALE Imposta sui premi In base alla vigente normativa fiscale i premi delle operazioni di capitalizzazione non sono soggetti ad alcuna imposta. Detrazione fiscale dei premi Sui premi versati per il contratto denominato non è prevista alcuna detrazione d imposta. Prospetto Informativo PARTE I Pagina 7 di 20

17 Tassazione delle somme assicurate In base alla vigente normativa fiscale: il capitale maturato in caso di riscatto o alla scadenza del contratto, diminuito dei premi versati, è soggetto, al momento del pagamento della prestazione, ad imposta sostitutiva del 12,5% (D.Lgs n.47 del ); le rendite derivanti dalla conversione del capitale liquidabile alla scadenza del contratto, quest ultimo già al netto dell'imposta sostitutiva suddetta, sono esenti dalle imposte sul reddito. In fase di erogazione della rendita il solo rendimento riconosciuto anno per anno è tassato con l'aliquota del 12,5%. Diritto proprio del Beneficiario Ai sensi dell art c.c. il Beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrispostegli a seguito di decesso dell Investitore-Contraente non rientrano nell asse ereditario. Si rinvia alla Parte III del Prospetto per maggiori informazioni. D. INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE, RIMBORSO/RISCATTO 11. MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE, REVOCA E RECESSO 11.1 Modalità di sottoscrizione La sottoscrizione del contratto può essere effettuata presso uno dei soggetti incaricati della distribuzione ovvero direttamente presso la Società. La sottoscrizione avviene esclusivamente mediante l apposito modulo di proposta. Qualora il Proponente, nel sottoscrivere la proposta, corrisponda un importo equivalente a quello del primo premio, il versamento dovrà avvenire mediante assegno non trasferibile intestato alla Agenzia Generale INA ASSITALIA indicata nel frontespizio della proposta stessa. Ad avvenuta emissione della polizza, l Agenzia Generale INA ASSITALIA rilascerà contestualmente la quietanza, anch essa emessa da INA ASSITALIA. Unicamente detta quietanza, datata e sottoscritta dall incaricato alla riscossione, costituisce piena prova dell avvenuto pagamento del premio. Nel caso in cui il premio di perfezionamento venga versato dopo l avvenuta emissione della polizza, tale premio e tutti i premi successivi, dovuti alle scadenze pattuite, devono essere corrisposti esclusivamente con i seguenti mezzi di pagamento, tutti intestati all'agenzia Generale INA ASSITALIA che gestisce la polizza: assegno bancario, assegno circolare o assegno/vaglia postale purché non trasferibili; Rimessa Interbancaria Diretta (RID); bonifico bancario; versamento in conto corrente postale; delega alla trattenuta sullo stipendio. Potranno essere utilizzati altri mezzi di pagamento, con esclusione del denaro contante, solo nel caso in cui il versamento sia effettuato direttamente alla cassa dell Agenzia Generale stessa che rilascerà debita quietanza datata e sottoscritta dall incaricato alla riscossione. Qualora sia stata scelta la modalità di pagamento tramite Rimessa Interbancaria Diretta (RID), laddove si verifichi l estinzione del conto corrente o la mancanza di fondi sullo stesso, i premi potranno essere dallo stesso pagati con una delle altre modalità sopra indicate. Effettuato il pagamento, l'agenzia medesima rilascia la quietanza, emessa dalla Direzione Generale di INA ASSITALIA S.p.A., intestata all Investitore-Contraente. Unicamente detta quietanza fa piena prova dell'avvenuto pagamento del premio, con la sola eccezione dei pagamenti a mezzo delega e della rimessa bancaria, in quanto, nel primo caso, faranno fede le scritture contabili dell'ente delegato e di INA ASSITALIA, mentre nel secondo la comunicazione Prospetto Informativo PARTE I Pagina 8 di 20

18 che l Investitore-Contraente riceve dalla banca circa l'addebito a lui effettuato in favore di INA ASSITALIA. A giustificazione del mancato pagamento del premio non potrà, in alcun caso, essere opposto l'eventuale mancato invio di avvisi di scadenza o l'esazione dei premi precedentemente avvenuta al domicilio dell Investitore-Contraente. Il contratto entra in vigore ed ha quindi efficacia soltanto nel momento in cui l Investitore- Contraente abbia ricevuto gli originali, emessi dalla Direzione Generale di INA ASSITALIA S.p.A., della polizza e della quietanza, la quale ultima, debitamente sottoscritta e datata dall incaricato alla riscossione, costituisce, qualora espressamente non risulti diversamente previsto dalle Condizioni di Contratto, l unica prova dell avvenuto pagamento del premio. Nel caso in cui in sede di sottoscrizione della proposta sia versato dal Proponente un importo equivalente a quello del primo premio, il versamento si intenderà effettuato ad esclusivo titolo di deposito provvisorio in attesa dell accettazione della proposta da parte della Società. Pertanto, una volta emesso e perfezionato secondo quanto previsto dal precedente comma, il contratto decorrerà per i soli effetti economici e finanziari dal giorno del versamento, tutti gli altri effetti decorreranno invece dal momento del perfezionamento stesso. Qualora il Proponente indichi una data di effetto posteriore rispetto a quella in cui vengono espletati i suddetti adempimenti, il contratto entra in vigore dalla sopra menzionata data di effetto Modalità di revoca della proposta La proposta relativa ad un contratto di capitalizzazione è revocabile in qualunque momento prima della conclusione del contratto. La revoca ha l effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione e si effettua a mezzo di lettera raccomandata AR da inviare ad INA ASSITALIA - Servizio Portafoglio Vita - Via L. Bissolati, ROMA. Entro 30 giorni dal ricevimento della citata comunicazione INA ASSITALIA rimborserà all Investitore-Contraente, per il tramite dell Agenzia Generale competente, la somma eventualmente da questi corrisposta al netto delle sole spese, quantificate nella proposta stessa, effettivamente sostenute dalla Società per l emissione del contratto Diritto di recesso del contratto L Investitore-Contraente può recedere da un contratto di capitalizzazione entro 30 giorni dal momento in cui è informato che il contratto stesso è concluso. Il contratto è concluso nel giorno in cui l Investitore-Contraente ha ricevuto la polizza da INA ASSITALIA per il tramite dell Agenzia Generale, ovvero la comunicazione dell accettazione della proposta da parte di INA ASSITALIA. Il recesso ha l effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione, quale risulta dal timbro postale, da inviare, unitamente alla polizza ed alla quietanza di premio pagata, esclusivamente a mezzo di lettera raccomandata AR ad INA ASSITALIA S.p.A. - Servizio Portafoglio Vita Via L. Bissolati, ROMA. Entro 30 giorni dal ricevimento della citata comunicazione INA ASSITALIA S.p.A. rimborserà al Contraente, per il tramite dell Agenzia Generale competente, la somma da questi corrisposta. INA ASSITALIA ha il diritto di recuperare le spese effettivamente sostenute per l emissione del contratto indicate nella proposta e nel contratto. 12. MODALITÀ DI RIMBORSO/RISCATTO DEL CAPITALE INVESTITO L Investitore-Contraente, per richiedere il riscatto del capitale, anche in misura parziale, deve compilare l apposito modulo disponibile presso l Agenzia Generale. A richiesta dell Investitore-Contraente, l Agenzia Generale che gestisce il contratto fornirà l informazione relativa al valore di riscatto maturato. Prospetto Informativo PARTE I Pagina 9 di 20

19 Per informazioni su detti valori ci si può rivolgere alla funzione di assistenza alla clientela di INA ASSITALIA S.p.A.: INA ASSITALIA S.p.A. Customer Service Corso d Italia, ROMA Tel.: Fax: inaassistenzaclienti@inaassitalia.it Si precisa che l applicazione dei costi di cui ai e potrebbe determinare un valore di riscatto inferiore al cumulo dei premi corrisposti. Per il dettaglio sulle modalità di richiesta del rimborso e sulla documentazione da allegare si rinvia agli Artt 8 e 12 delle Condizioni di Contratto. Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, Sezione B, par. 5. E) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 13. LEGGE APPLICABILE AL CONTRATTO Al contratto si applica la legge italiana. Le parti possono tuttavia pattuire l'applicazione di una diversa legislazione ed in tal caso sarà INA ASSITALIA a proporre quella da applicare, sulla quale comunque prevarranno le norme imperative di diritto italiano. 14. REGIME LINGUISTICO DEL CONTRATTO Il contratto e i documenti ad esso allegati sono redatti in lingua italiana. Le parti possono tuttavia pattuire una diversa lingua di redazione ed in tal caso sarà INA ASSITALIA a proporre quella da utilizzare. 15. INFORMAZIONI A DISPOSIZIONE DEGLI INVESTITORI La Società comunica tempestivamente all Investitore-Contraente le eventuali variazioni delle informazioni contenute nel Prospetto informativo o nel Regolamento della gestione separata, intervenute anche per effetto di eventuali modifiche alle condizioni contrattuali e alla normativa applicabile. La Società si impegna a trasmettere, entro sessanta giorni dalla ricorrenza annuale prevista per la rivalutazione delle prestazioni, un estratto conto annuale della posizione contenente le seguenti informazioni minimali: premi versati e valore del capitale maturato alla data di riferimento dell estratto conto precedente; valore dei riscatti parziali liquidati nell anno di riferimento; valore del capitale maturato alla data di riferimento dell estratto conto; valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell estratto conto; rendimento finanziario annuo realizzato dalla gestione separata, rendimento finanziario attribuito con evidenza di eventuali rendimenti trattenuti, misura di rivalutazione. La Società comunicherà annualmente all Investitore-Contraente, entro il mese di febbraio, la Parte II del presente Prospetto, contenente l aggiornamento dei dati storici di rischio/rendimento relativi alla gestione interna separata che determina la rivalutazione periodica del capitale investito. In caso di trasformazione del contratto, la Società è tenuta a fornire all Investitore-Contraente i necessari elementi di valutazione in modo da porlo nella condizione di confrontare le caratteristiche del nuovo contratto con quelle del contratto preesistente. A tal fine, prima di procedere alla trasformazione, le imprese consegnano all Investitore-Contraente un documento informativo, redatto secondo la normativa vigente in materia di assicurazioni sulla vita, che mette a confronto le caratteristiche del contratto offerto con quelle del contratto originario, nonché il Prospetto (o il Fascicolo in caso di prodotti di ramo I) informativo del nuovo contratto, conservando prova dell avvenuta consegna. Prospetto Informativo PARTE I Pagina 10 di 20

20 Il Prospetto aggiornato, il rendiconto annuale e il prospetto annuale della composizione della gestione interna separata sono disponibili sul sito internet e possono essere acquisiti su supporto duraturo. *** La Società è tenuta a consegnare all Investitore-Contraente, prima della data di conclusione del contratto, un progetto esemplificativo delle prestazioni in forma personalizzata, illustrante lo sviluppo dei premi, il valore di rimborso a scadenza nonché i valori di riduzione e di riscatto, al netto dei costi, determinati in base alle condizioni di contratto sottoscritte ed in conformità alla metodologia di calcolo prevista dall ISVAP. 16. RECAPITO, ANCHE TELEFONICO, CUI INOLTRARE ESPOSTI, RICHIESTE DI CHIARIMENTI, INFORMAZIONI O INVIO DI DOCUMENTAZIONE Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: INA ASSITALIA S.p.A. - Customer Service Corso d Italia, ROMA FAX reclami.ina@inaassitalia.it Eventuali richieste di chiarimenti o informazioni riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: INA ASSITALIA S.p.A. Customer Service Corso d Italia, ROMA Fax: inaassistenzaclienti@inaassitalia.it Eventuali richieste di invio della documentazione riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: INA ASSITALIA S.p.A. Portafoglio Vita Via L. Bissolati, ROMA Fax: portafoglio.vita@inaassitalia.it Il sito internet della Società è a disposizione dell Investitore-Contraente per eventuali consultazioni. Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi, corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società: per questioni inerenti al contratto: all ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale, 21, Roma, telefono ; In questi casi nel reclamo deve essere indicato: nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; breve descrizione del motivo di lamentela; copia del reclamo presentato all impresa di assicurazione e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa; ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. per questioni attinenti alla trasparenza informativa: alla CONSOB Via G.B. Martini, Roma, o Via Broletto, Milano, telefono / Prospetto Informativo PARTE I Pagina 11 di 20

21 In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi * * * INA ASSITALIA S.p.A. si assume la responsabilità della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenute nel presente Prospetto Informativo. IL RAPPRESENTANTE LEGALE (Dr. Fabio Buscarini) Prospetto Informativo PARTE I Pagina 12 di 20

22 APPENDICE A GLOSSARIO Appendice Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la società e l Investitore- Contraente. Assicurato Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto, che può coincidere o no con l Investitore- Contraente e con il Beneficiario. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita. Beneficiario Persona fisica o giuridica designata in polizza dall Investitore-Contraente, che può coincidere o no con l Investitore-Contraente stesso e con l Assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l'evento Assicurato. Capitale investito L importo pari ai premi versati al netto dei costi previsti dal contratto. Capitale maturato L importo derivante dalle rivalutazioni di volta in volta riconosciute al capitale investito alle ricorrenze previste dal contratto. Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto non sono efficaci. Qualora l evento Assicurato avviene in tale periodo la società non corrisponde la prestazione assicurata. Caricamenti Vedi Costi. Cessione, pegno e vincolo Condizioni secondo cui l Investitore-Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la società, a seguito di comunicazione scritta dell Investitore-Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l efficacia delle garanzie prestate richiede l assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario. Compagnia Vedi Società. Composizione della gestione separata Informazione sulle principali tipologie di strumenti finanziari o altri attivi in cui è investito il patrimonio della gestione separata. Conclusione del contratto Momento in cui l Investitore-Contraente riceve la comunicazione dell accettazione della proposta da parte della società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui l Investitore-Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla società. Condizioni di contratto Insieme delle clausole che disciplinano il contratto. Conflitto di interessi Insieme di tutte quelle situazioni in cui l interesse della società può collidere con quello dell Investitore-Contraente. Prospetto Informativo PARTE I Pagina 13 di 20

23 CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216, è un'autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia con la legge 281 del 1985, la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare. Consolidamento Meccanismo in base al quale il rendimento attribuito secondo la periodicità stabilita dal contratto (annualmente, mensilmente, ecc.), e quindi la rivalutazione delle prestazioni assicurate, sono definitivamente acquisiti dal contratto e conseguentemente le prestazioni stesse possono solo aumentare e mai diminuire. Contratto (di assicurazione sulla vita) Contratto con il quale la società, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurata in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell Assicurato. Contratto (di capitalizzazione) Contratto con il quale la società, decorso un termine non inferiore a cinque anni e senza alcuna condizione legata al verificarsi di eventi attinenti alla vita umana, si impegna a pagare un capitale a fronte del pagamento del premio. Controassicurazione Clausola contrattuale che prevede la restituzione dei premi pagati in caso di decesso dell'assicurato, secondo le modalità precisate nelle Condizioni di Contratto. Costi di emissione Oneri generalmente costituiti da importi fissi assoluti a carico dell Investitore-Contraente per l emissione del contratto. Costi gravanti sul premio Parte del premio versato dall Investitore-Contraente destinata a coprire i costi della società. Costi per riscatto Penalizzazione applicata dalla società per determinare l importo netto del valore di riscatto in caso di risoluzione anticipata del contratto richiesta dall Investitore-Contraente. Costo percentuale medio annuo Indicatore sintetico di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi prelevati dai premi, il potenziale tasso di rendimento della polizza rispetto a quello di un ipotetica operazione non gravata da costi. Dati storici Risultato ottenuto in termini di rendimento finanziario realizzato dalla gestione separata negli ultimi anni. Decorrenza della garanzia Momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito. Detraibilità fiscale (del premio versato) Misura del premio versato per determinate tipologie di contratti e garanzie assicurative che secondo la normativa vigente può essere portata in detrazione delle imposte sui redditi. Differimento (periodo di) Nelle polizze che prevedono una prestazione liquidabile a scadenza, periodo che intercorre tra la conclusione del contratto e la liquidazione del capitale o della rendita. Diritto proprio (del Beneficiario) Diritto del Beneficiario sulle prestazioni del contratto, acquisito per effetto della designazione dell Investitore-Contraente. Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace. Prospetto Informativo PARTE I Pagina 14 di 20

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7C09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante, con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione

Dettagli

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013 TARIFFA 03CZ - Assicurazione mista a premio annuo costante e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione delle prestazioni assicurate collegata alla gestione EURO FORTE o MONETA FORTE. La garanzia principale

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 72ECC - Assicurazione su due teste di un capitale differito con controassicurazione a premi annui costanti collegata alla gestione EURO FORTE, con Bonus Fedeltà e Bonus di maturità e possibilità

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013 TARIFFA 23UEF - Assicurazione mista a premi unici e premi ricorrenti riservata alle operazioni di reinvestimento di capitali liquidati su polizze Generali INA Assitalia in scadenza. La garanzia principale

Dettagli

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS MASSIMA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS MASSIMA LUGLIO 2013 TARIFFA 03SZ - Assicurazione mista a premio annuo e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione del premio annuo e del capitale collegata alla gestione EURO FORTE o MONETA FORTE. La garanzia principale consiste

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Clienti Fedeli prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

EUROforte 41. Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione patrimoniale EURO FORTE

EUROforte 41. Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione patrimoniale EURO FORTE Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione patrimoniale EURO FORTE EUROforte 41 Il presente Fascicolo Informativo, contenente la Scheda sintetica

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FOPDIRE - Fondo Pensione Complementare

Dettagli

320X Vittoria Crescita Continua

320X Vittoria Crescita Continua 320X Vittoria Crescita Continua In questa Unità Didattica esamineremo: Obiettivi Vittoria Crescita Continua, tariffa 320X Durata nominale Disclaimer I personaggi e le situazioni rappresentate in questa

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Data ultimo aggiornamento: 12/2012 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad

Dettagli

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

Toro Assicurazioni S.p.A. appartenente al Gruppo Generali Offerta pubblica di sottoscrizione di. Prodotto finanziario di capitalizzazione

Toro Assicurazioni S.p.A. appartenente al Gruppo Generali Offerta pubblica di sottoscrizione di. Prodotto finanziario di capitalizzazione Toro Assicurazioni S.p.A. appartenente al Gruppo Generali Offerta pubblica di sottoscrizione di Prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti

Dettagli

SCHEDA TECNICA UNO IN DUE LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA UNO IN DUE LUGLIO 2013 TARIFFA 3GERM Assicurazione su due teste, di tipo mista sulla testa del Primo Assicurato e di Esonero dal Pagamento dei Premi in caso di morte o invalidità totale e permanente del Secondo Assicurato, a

Dettagli

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa.

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. HELVETIA Assicurazione di capitale differito a premio annuo HELVETIA CAPITALE HELVETIA CAPITALE CRESCENTE Assicurazione

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA 1 di 4 INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni

Dettagli

GENERALI SETTE BASIC NEW

GENERALI SETTE BASIC NEW GENERALI SETTE BASIC NEW CLIENT - riservata ai già clienti Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante e capitale rivalutabile con complementare obbligatoria in caso

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Investimenti Alleanza Assicurazioni S.p.A. Assicurazione di capitalizzazione a premio unico CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Aggiornamento all 1 gennaio 2019 Alleanza Assicurazioni S.p.A. - Sede Legale Piazza

Dettagli

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione Nationale Suisse Vita S.p.A. appartenente al Gruppo Nationale Suisse PRINT CUP Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione l arte di assicurare SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

INA PATRIMONIO SOLIDO

INA PATRIMONIO SOLIDO Contratto di assicurazione sulla vita mista a premio unico con corresponsione annua del rendimento collegato alla gestione patrimoniale EUROFORTE RE INA PATRIMONIO SOLIDO Il presente Fascicolo Informativo,

Dettagli

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Scheda Sintetica CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO ANNUALE CON RIVALUTAZIONE E COLLEGATO AL RENDIMENTO DI GESTIONI INTERNE SEPARATE PRODOTTO HIGH SOLUTION (TARIFFA

Dettagli

7Sicuro. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.

7Sicuro. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

SCHEDA TECNICA ESSERE IN AZIONE CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ESSERE IN AZIONE CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 3URUC Assicurazione mista a premi ricorrenti e premi unici aggiuntivi facoltativi, con capitale rivalutabile e/o espresso in quote di un fondo interno. TARGET TIPOLOGIA DI PRODOTTO LINEE DI INVESTIMENTO

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944PIII - 0110) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI La Parte III

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni

Scheda Sintetica - Informazioni Scheda Sintetica Informazioni Generali Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017 Data di validità della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017

Dettagli

Documento sull erogazione delle rendite

Documento sull erogazione delle rendite Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 Documento sull erogazione delle rendite Il presente documento

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944GPIII - 0415) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI

Dettagli

sara vita TFR - TRATTAMENTO FINE RAPPORTO Società del Gruppo SARA Offerta pubblica di sottoscrizione di

sara vita TFR - TRATTAMENTO FINE RAPPORTO Società del Gruppo SARA Offerta pubblica di sottoscrizione di sara vita Società del Gruppo SARA Offerta pubblica di sottoscrizione di TFR - TRATTAMENTO FINE RAPPORTO Prodotto finanziario di capitalizzazione in forma collettiva (codice prodotto 015) La presente documentazione

Dettagli

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani Servizio Commerciale Formazione Commerciale Tipologia tariffaria è un contratto di assicurazione sulla vita a termine fisso a premio annuo costante e capitale rivalutabile 2 Prestazione assicurata Caso

Dettagli

Aspetti generali del contratto di assicurazione

Aspetti generali del contratto di assicurazione Aspetti generali del contratto di assicurazione Il contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione L assicurazione sulla vita è un contratto tra un soggetto contraente ed un impresa di assicurazione.

Dettagli

RENDITA VITALIZIA, IMMEDIATA, RIVALUTABILE, EROGABILE IN RATE POSTICIPATE, RISERVATA AGLI ADERENTI DI GENERAFUTURO

RENDITA VITALIZIA, IMMEDIATA, RIVALUTABILE, EROGABILE IN RATE POSTICIPATE, RISERVATA AGLI ADERENTI DI GENERAFUTURO RENDITA VITALIZIA, IMMEDIATA, RIVALUTABILE, EROGABILE IN RATE POSTICIPATE, RISERVATA AGLI ADERENTI DI GENERAFUTURO Riservata agli aderenti che hanno sottoscritto GENERAFUTURO PIP - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI UNICI AGGIUNTIVI, COLLEGATA ALLA GESTIONE PATRIMONIALE EUROFORTE MERCATI

ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI UNICI AGGIUNTIVI, COLLEGATA ALLA GESTIONE PATRIMONIALE EUROFORTE MERCATI Ottima LINEA EUROFORTE MERCATI ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI UNICI AGGIUNTIVI, COLLEGATA ALLA GESTIONE PATRIMONIALE EUROFORTE MERCATI Il presente Fascicolo Informativo, contenente: la Scheda

Dettagli

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

POLIZZA VITA SERIE VALUTA REALE RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Fondata nel 1828 Sede Legale: Via Corte d Appello 11, 10122 Torino (Italia) tel. +39 0114 311 111 fax +39 0114 350 966 tx 215105 Realto I www.realemutua.it Reg. Imp. Torino, Codice Fiscale e N. Partita

Dettagli

Assicurazione a premio unico di rendita vitalizia: - rivalutabile - rivalutabile reversibile

Assicurazione a premio unico di rendita vitalizia: - rivalutabile - rivalutabile reversibile PENSIONE IMMEDIATA Assicurazione a premio unico di rendita vitalizia: - rivalutabile - rivalutabile reversibile Mod. GVPI15 - ed.01/19 Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento: 01/01/2019

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

sara vita TFM - TRATTAMENTO FINE MANDATO Società del Gruppo SARA Offerta pubblica di sottoscrizione di

sara vita TFM - TRATTAMENTO FINE MANDATO Società del Gruppo SARA Offerta pubblica di sottoscrizione di sara vita Società del Gruppo SARA Offerta pubblica di sottoscrizione di TFM - TRATTAMENTO FINE MANDATO Prodotto finanziario di capitalizzazione in forma collettiva (codice prodotto 015) La presente documentazione

Dettagli

SOGE-PARTNERS INVESTIMENTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SOGE-PARTNERS INVESTIMENTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI - SCHEDA SOGELIFE S.A. Compagnia lussemburghese di assicurazione sulla vita Sede sociale: 11, avenue Emile Reuter L-2420 Lussemburgo R.C. Lussemburgo B 55612 La parte Informazioni Generali, da consegnare

Dettagli

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce: ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE (Edizione 15.02.18) Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all aderente

Dettagli

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce:

ALLEGATO N In alternativa alla rendita di cui al comma 1, su esplicita richiesta dell aderente, la compagnia garantisce: ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE (AGGIORNATO AL 23/12/2015) Art. 1. Prestazione in forma di rendita 1. Ai sensi dell Art. 12 del Regolamento, la compagnia garantisce all

Dettagli

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione

PRINT CUP. Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione PRINT CUP Scheda sintetica di Sprint cup Prodotto finanziario di capitalizzazione SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni generali da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di ITALIANA TFR GLOBALE prodotto finanziario di capitalizzazione (Tariffa 606 B)

Offerta pubblica di sottoscrizione di ITALIANA TFR GLOBALE prodotto finanziario di capitalizzazione (Tariffa 606 B) ITALIANA ASSICURAZIONI S.p.A., COMPAGNIA ITALIANA DI PREVIDENZA, ASSICURAZIONI E RIASSICURAZIONI SOCIETA CON UNICO SOCIO: SOCIETA REALE MUTUA DI ASSICURAZIONE - SOGGETTA AD ATTIVITA DI DIREZIONE E COORDINAMENTO

Dettagli

Il capitale assicurato rivalutato alla data del decesso. Pari a 7 anni 8,2 % Pari a 8 anni 8,8 % Pari a 9 anni 9,4 %

Il capitale assicurato rivalutato alla data del decesso. Pari a 7 anni 8,2 % Pari a 8 anni 8,8 % Pari a 9 anni 9,4 % Prestazioni principali Prestazione caso morte Prestazione complementare Assicurazione complementare infortuni per il caso di morte, a capitale e premio annuo costanti Premi Tipo di premio Il capitale assicurato

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO Il presente

Dettagli

TUTELA PIU FORTE. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.

TUTELA PIU FORTE. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. Generali Italia S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Documento sulle Rendite (dati aggiornati al )

Documento sulle Rendite (dati aggiornati al ) Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori operanti nel territorio della Regione autonoma Valle d Aosta Documento sulle Rendite (dati aggiornati al 01.10.2018) Iscritto al n. 142 dell Albo Fondi Pensione

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di CARISMI PIU VALORE CAPITALE PLUS prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta pubblica di sottoscrizione di CARISMI PIU VALORE CAPITALE PLUS prodotto finanziario di capitalizzazione San Miniato Previdenza S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta pubblica di sottoscrizione di CARISMI PIU VALORE CAPITALE PLUS prodotto finanziario di capitalizzazione (codice prodotto 037) Il presente

Dettagli

TUTELA FORTE ANNUA. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.

TUTELA FORTE ANNUA. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SETTE Massima CLIENT

SETTE Massima CLIENT INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO Il presente

Dettagli

programma investimento

programma investimento Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U10011) programma investimento Il presente Fascicolo

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

SICURCAP SPECIAL Ed. 2009

SICURCAP SPECIAL Ed. 2009 ASSIMOCO VITA S.p.A. soggetta all attività di direzione e coordinamento di Assimoco S.p.A. SICURCAP SPECIAL Ed. 2009 Offerta pubblica di sottoscrizione di SICURCAP SPECIAL Ed. 2009 prodotto finanziario

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz Clienti Fedeli Condizioni contrattuali Tariffa AZ CF Mod. 5505 - Edizione Marzo 2008 ALLIANZ CLIENTI FEDELI Sommario 1 Disciplina del contratto 2 Condizioni Contrattuali NEUTROV - D05 pagina 2

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto C103) Le parti Informazioni Generali e Informazioni

Dettagli

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO BelDomani FUTURO GARANTITO 2009

Dettagli

Futuro Rendita. Edizione Dicembre 2010

Futuro Rendita. Edizione Dicembre 2010 Futuro Rendita Contratto di assicurazione di rendita vitalizia differita con controassicurazione e con rivalutazione annua della rendita, a premio annuo e a premio unico Il presente Fascicolo Informativo,

Dettagli

UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA

UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento è volto ad integrare le informazioni in materia

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di CAPITALE SICURO prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto CF900)

Offerta pubblica di sottoscrizione di CAPITALE SICURO prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto CF900) SCHEDA SINTETICA Offerta pubblica di sottoscrizione di prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto CF900) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa relativa al Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di PLUSDOMANI prodotto finanziario di capitalizzazione (Cod. Prod. 943)

Offerta pubblica di sottoscrizione di PLUSDOMANI prodotto finanziario di capitalizzazione (Cod. Prod. 943) Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Offerta pubblica di sottoscrizione di PLUSDOMANI prodotto finanziario di capitalizzazione (Cod. Prod. 943) Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo)

Tipo di premio Componente a premio ricorrente e a premio unico (di perfezionamento e aggiuntivo) Prestazioni principali Prestazione caso vita La somma dei capitali assicurati iniziali, relativi ad ogni versamento di premio, rivalutati, e il controvalore del numero di quote in caso di investimento

Dettagli

UNIREND CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA DIFFERITA RIVALUTABILE A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE

UNIREND CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA DIFFERITA RIVALUTABILE A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE Società del Gruppo ALLIANZ S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA DIFFERITA RIVALUTABILE A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE UNIREND IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE:

Dettagli

SETTE Basic. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.

SETTE Basic. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Offerta al pubblico di TOP

Offerta al pubblico di TOP Offerta al pubblico di TOP Prodotto Finanziario di Capitalizzazione (Tariffa U50001) Scheda Sintetica Condizioni di contratto Si raccomanda la lettura della Parte I (informazioni sull'investimento), della

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Investimenti Alleanza Assicurazioni S.p.A. O Assicurazione a vita intera rivalutabile a premio unico e a premi unici aggiuntivi CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Aggiornamento all 1 gennaio 2019 Alleanza Assicurazioni

Dettagli

MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione BCC Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto

Dettagli

SETTE Massima. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.

SETTE Massima. deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta al pubblico di Lombarda Vita - Capital Top ed. 2014 prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 703) Le parti Informazioni Generali

Dettagli

StartEvolution 2.0 (7005U)

StartEvolution 2.0 (7005U) Tipo di tariffa Assicurazione mista a premio unico Ramo I e Ramo III Profilo di Rischio Il grado di rischio del prodotto risulta dalle caratteristiche dei singoli Fondi Interni e della Gestione Separata.

Dettagli

Pagina lasciata intenzionalmente in bianco.

Pagina lasciata intenzionalmente in bianco. INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota

Dettagli

CENTRA SOGE-PARTNERS SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

CENTRA SOGE-PARTNERS SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SOGELIFE S.A. Compagnia lussemburghese di assicurazione sulla vita Sede sociale: 11, avenue Emile Reuter L-2420 Lussemburgo R.C. Lussemburgo B 55612 La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente

Dettagli

Pagina lasciata intenzionalmente in bianco.

Pagina lasciata intenzionalmente in bianco. INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta pubblica di sottoscrizione di BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Tariffa U1NAS - R1NAS ed. 09/2008) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 EUROPENSION Mediolanum Vita Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked Oggetto del contratto: assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, dove le prestazioni

Dettagli

Allegato InvestiTIME Collocamento del 19 novembre 2012

Allegato InvestiTIME Collocamento del 19 novembre 2012 Allegato InvestiTIME 3.2 - Collocamento del 19 novembre 2012 Il prodotto InvestiTIME 3.2 è disciplinato dal Fascicolo Informativo del prodotto InvestiTIME 3.2 - Collocamento del 19/11/2012, con le seguenti

Dettagli

Sistema Risparmio PianoSicuro Rendita

Sistema Risparmio PianoSicuro Rendita Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Fascicolo informativo Modello 7393 Edizione maggio 2013 Tariffa 36CE02 Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Scheda sintetica;

Dettagli

C U. COMMERCIAL UNION Previdenza

C U. COMMERCIAL UNION Previdenza C U COMMERCIAL UNION Previdenza Edizione 2004 IL SOMMARIO INFORMATIVA SULLA PRIVACY E SULLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA parte I GUIDA ALL USO DEL SUO CONTRATTO IL CONTRATTO parte III I TERMINI

Dettagli

Ottima LINEA EUROFORTE MERCATI

Ottima LINEA EUROFORTE MERCATI INA ASTALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato

Dettagli

risparmiosicuro Offerta pubblica di sottoscrizione di RISPARMIO SICURO prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto CFR902)

risparmiosicuro Offerta pubblica di sottoscrizione di RISPARMIO SICURO prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto CFR902) Offerta pubblica di sottoscrizione di prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto CFR902) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica Parte

Dettagli