Amleto Dalla Costa: fotografare ad arte. Scritto da Ezio Rotamartir

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amleto Dalla Costa: fotografare ad arte. Scritto da Ezio Rotamartir"

Transcript

1 All alba dei dieci anni dall apparizione di osservatoriodigitale e di tutte le altre nostre iniziative che parlano di fotografia, è forse la prima volta che incontriamo un professionista che abbia vissuto d arte in modo così intenso e, direi, a tutto tondo: Amleto Dalla Costa è un esempio per tutti coloro che si già vivono di questa magnifica professione e, ancora di più, per tutti coloro che si accingono a farla diventare la loro ragione di vita professionale. Basterà digitare il suo nome su un qualsiasi motore di ricerca per trovarsi di fronte a una tale quantità di informazioni che non basterà certo questa intervista a raccogliere; probabilmente sarebbe più indicato un libro ma sicuramente dovrebbe essere un tomo di dimensioni molto generose. Personalmente l ho conosciuto oltre vent anni fa e, per me, era un signore molto simpatico che si occupava, per quanto ne sapessi io, di immagine, di arte, di pittura fino al giorno in cui l ho incontrato con una fotocamera al collo in giro per la città. Era da poco iniziata la nostra avventura editoriale così, con quella scusa cominciai a scambiare due parole in modo più approfondito sull argomento. Da allora non abbiamo mai più smesso di parlarne e ora è giunto il momento di raccontarvi il perché. Un giorno di tanti anni fa mi sono innamorato di un disegno che rappresentava una figura di donna nella Galleria di Milano: mi colpì il tratto, la pulizia delle linee e la forza comunicativa che aveva in sé. Mi chiesi se fosse frutto di un lavoro abile realizzato con i programmi di grafica vettoriale dell epoca, qualcosa che fosse scaturito da una mente fertilissima votata al mondo della pubblicità. In parte mi sbagliavo e in parte no. La mano era quella di un vero artista, un mago del disegno al tratto ma anche di un fine creatore di campagne pubblicitarie che hanno attraversato un intera epoca, forse quella più ricca e proficua sotto ogni punto di vista, quella del secondo dopo guerra italiano. La mente dietro alla mano era quella di un ragazzone milanese che aveva trovato nell arte figurativa in ogni sua forma la sua ragione di vita, quello che lo porterà per il mondo con la sua cifra stilistica: signore e signori Amleto Dalla Costa. Nato a Milano nel 1929 si trova ad affrontare la vita da adolescente con un dono che, a questi livelli, è molto raro da trovare: quello di saper e poter disegnare ciò che si vuole così, a memoria. Il momento storico non è dei più sereni poiché il Paese ha vissuto un periodo bellico terminato solo da un decennio e di lì a poco ne affronterà un altro, ancora peggiore. Amleto, che nel secondo conflitto mondiale perderà il padre, si trova a dover decidere in fretta che cosa fare. Uno zio gli offre la possibilità di entrare all Accademia di Brera dove si forgiano i pittori dell era moderna ma, colpo di scena, lui dice no e preferisce entrare da subito nel mondo del lavoro perché lo ritiene la vera palestra formativa. Ovviamente è già conscio delle sue capacità ma, ancora, le deve far conoscere al mondo Viene arruolato, sedicenne, dalla ARS Film di Nino Pagot per entrare a far parte di una nutrita schiera di ragazzi, erano in 120, per 1 / 8

2 disegnare cartoni animati. Si diverte e impara ma dopo un paio d anni ringrazia e saluta: la vita e la voglia di imparare lo portano altrove, alle Fabbriche Riunite NEON dove si creano e realizzano le insegne luminose tanto in voga all epoca. Sarà sua, ad esempio, la mitica scritta del cinema Capitol insieme a tante altre che hanno fatto storia in città. Ancora una volta Amleto è contento del lavoro ma sente il bisogno di andare oltre e prova a fare da sé: insieme a un altro giovane che farà molta strada nel campo della moda si lancia finalmente nel mondo della fotografia come art director ma, talvolta, anche come modello perché no. Il successo e le commesse di lavoro cominciano ad arrivare, un tipo di situazione che non lo abbandonerà più. osservatoriodigitale: Quindi la fotografia è diventata un lavoro da subito Amleto Dalla Costa: No, anzi, per tanti anni è rimasta solo una grande passione. Solo quando abbiamo deciso di aprire la ArDaCo abbiamo cominciato a fare sul serio. Avevo aperto un mio piccolo studio che allora era frequentato anche da due studenti che poi avrebbero fatto molta strada: uno era un giovane studente di medicina e l altro ci intratteneva con le sue storie fantastiche: il primo, Giorgio Alpi, è diventato un urologo di grande fama mentre il secondo, Dario Fo 2 / 8

3 , ha finito col prendere un Nobel per la letteratura. Allora possedevo una Leica e mi piaceva fotografare: il terzo frequentatore dello studio era Giorgio, un bel ragazzo che aveva un occhio particolare per la moda, un settore che non avrebbe più lasciato: cercava un socio per aprire uno studio fotografico per i servizi di moda e così ci lanciammo in quell'avventura. Fu un esperienza bellissima e molto costruttiva dalla quale imparai moltissimo. Si lavorava molto ma ci si divertiva altrettanto: erano tempi fantastici. ( Il giovane bel ragazzo socio del nostro eroe diventerà col tempo una vera e propria icona del fashion a livello planetario: quel Giorgio era proprio lui, Giorgio Armani. Da li il nome ARmani DAlla COsta della società, ndr). Qualche anno più tardi però Giorgio accettò un incarico importante per curare l allestimento delle vetrine della Rinascente così la nostra impresa finì e io decisi di aprire una mia piccola agenzie di pubblicità. Sono stati anni fantastici pieni di entusiasmo e voglia di fare, una vera e propria fucina di creatività. La fotografia, a livelli sempre molto importanti, mi ha accompagnato da allora al punto che tra pochi giorni si inaugurerà a Milano una mostra con le mie amate fotografie di strada. od: infatti ne parleremo tra poco; prima però mi piacerebbe sapere ancora qualcosa in più del Dalla Costa pittore e creativo, di quelle sue grafiche accattivanti che hanno fatto il giro del mondo. ADC: Disegnare per me è sempre stata un attività naturale, ho ricevuto questa specie di dono che ho scoperto sin da piccolo; mia madre era una discreta pittrice e mio padre disegnava davvero molto bene, al punto che in casa era normale trovare qualcosa su cui fare degli schizzi. Ho sempre avuto una spiccata capacità di riprodurre a memoria ciò che mi capitava di vedere, fosse un treno o un animale, una casa o una figura umana. Mi piace esplorare diversi modi e utilizzare tecniche differenti: diciamo che le ho provate praticamente tutte a partire da carboncino fino alla pittura a olio passando ovviamente dai Pantone e dalle vernici acriliche. Mi sono sempre sentito un pittore e oggi i miei quadri li faccio con la fotocamera digitale. È un mezzo espressivo come un altro, solo che mi regala una libertà espressiva quasi senza limiti. Dopo tanti anni di pubblicità dalla quale ho ricevuto moltissimo, in termini di stima, riconoscimenti e soddisfazioni, mi sono sottoposto a una sfida che consisteva nel provare a fare il pittore nel senso proprio del termine, cioè riuscire a vivere solo dei proventi della propria arte. Così mi sono detto che avrei cercato di fare una mostra personale e, se fosse andata bene, allora avrei fatto quello per il resto della mia vita. 3 / 8

4 Erano altri tempi e così riuscii a fare la mia mostra che ebbe un discreto successo, al punto che cominciai a viaggiare tra Milano e Basilea ininterrottamente per quasi nove anni; allora nella città svizzera c era un fermento incredibile intorno all arte e c erano molte gallerie che esponevano le mie opere. Ebbi modo di conoscere clienti, critici e galleristi di tutto il mondo che mi hanno permesso di esporre in ben 184 mostre, dagli Stati Uniti al Giappone passando per tutta Europa. In quel periodo mi ricordo tutti parlavano di me a Basilea perché avevo inventato e realizzato delle scatole rosse con la scritta Brera 3 (che era l indirizzo della mia galleria d arte a Milano aperta nel '76) che servivano a trasportare le tele o i poster serigrafati senza che si rovinassero; fu un successone e in più mi diede una grande fama, quando si dice ottenere il massimo con il minimo sforzo od: una chiusura totale con il mondo della pubblicità ADC: Sì, però è avvenuto in maniera graduale perché dopo la piccola agenzia ne nacque una più grande, che si chiamava Dalla Costa, e poi, insieme a Dino Capozza, ne fondammo un altra che si chiamava Trend. Un mondo e un momento incredibile. Sono di quegli anni campagne per le calze Carabelli e i treni Rivarossi, successi di aziende italiane che sono andati ben oltre i confini nazionali: immagini e prodotti che sono finiti sui mercati americani e giapponesi solo per citarne due. In quegli anni utilizzavo per fotografare le macchine Linhof a grande formato e le Hasselblad e le Mamiya, per il medio formato: erano la mia passione, oggetti e strumenti di lavoro magnifici. 4 / 8

5 La fotografia è sempre stata un punto di partenza per il mio lavoro, una sorta di musa ispiratrice che mi aiutava a far nascere poi le mie opere pittoriche. Certo se dovessimo star qui a raccontare tutte le cose che ho fatto sai che barba per i lettori È ovvio che in una lunga carriera fai moltissime cose ma quello che penso sia più rilevante è la mia voglia di ricominciare, di rinnovarmi, l entusiasmo che metto in tutto quello che faccio che mi ha sempre accompagnato e che oggi mi porta ancora a lavorare per realizzare una nuova mostra. Diciamo comunque che dal 91 circa, cioè dai tempi della guerra del Golfo che ha visto scomparire all'improvviso gli acquirenti giapponesi, il mercato dell arte si è fermato e non è più tornato ai livelli di un tempo. Ho continuato ancora un po con la mia galleria nel senso che era mia anche perché esponevo esclusivamente opere mie per poi deciderne la chiusura nel 99. Un amica gallerista poi mi chiese ancora un'ultima mostra in Svizzera che realizzai solo con i disegni a matita e carboncino nel Da allora mi sono dedicato solo ed esclusivamente alla mia passione fotografica, al piacere personale di scattare immagini per me. Solo che l occhio non riposa mai e girando per la strada ho cominciato a cogliere delle immagini che nascevano da sole, proprio sulla strada, spesso bagnata dalla pioggia, immagini che per me rappresentavano volti, situazioni, personaggi, tutti talmente belli da non credere che venissero creati per caso. In questo la fotocamera digitale mi ha permesso di realizzare un lavoro e un archivio di immagini che mai avrei potuto scattare in pellicola: non solo per i costi ma soprattutto per i tempi. In studio ho lavori di un decennio che mai sarei riuscito a realizzare e stampare dovendo scegliere tra le pellicole. od: le fotografie come si trasformano in veri e propri quadri? 5 / 8

6 ADC: In modo molto semplice e naturale. Di giorno scatto e poi alla sera stampo in formato A4: dispongo tutte le stampe sul tavolo e comincio a scegliere quelle che mi ispirano di più. Quelle che ho deciso di tenere saranno poi oggetto di un ulteriore cernita per poi stampare in grande formato, 70x100 e oltre, quelle migliori. A volte capita che una foto per la quale mi ero entusiasmato dopo la prima stampa, vista in grande perde la sua forza e finisce in archivio: credo che la stampa in grande formato delle immagini renda loro giustizia a livello cromatico ed emotivo e permetta di giudicarne la validità in modo decisamente migliore.all inizio di questa avventura mi piaceva arricchire le foto stampate con qualche oggetto, pensavo di accrescerne il valore emotivo e anche il significato poi ho cambiato direzione: le mie fotografie oggi, così come quelle che saranno in mostra a Milano, sono semplicemente stampate su tela, senza nessun artificio o ritocco digitale: sarebbe un delitto e poi snaturerebbe tutto il mio lavoro. od: Infatti sull invito alla mostra c è una perfetta sintesi del Dalla Costa pensiero a proposito di questo tipo di opera ADC: Dopo una vita dedicata alla pubblicità, al design, alla pittura, alla scultura ho voluto cercare l essenza del mio lavoro sconvolgendo qualsiasi logica reale. Con la complicità di una fotocamera digitale. E ho iniziato percorrendo strade della mia città, scoprendo un modno sconosciuto che si materializza sotto i nostri passi senza ottenere interesse da chi lo calpesta. Una pagina di giornale marcita in una pozzanghera, un sacchetto di plastica investito da uno scooter, un tombino arrugginito, uno straccio impregnato di nafta. Materie plasmate o corrotte da eventi naturali che hanno stravolto la loro primaria identità per trasformarla in nuovi messaggi irrazionali. Rappresentazioni creative in continua mutazione. Le ho viste, scoperte e imprigionate nella scheda fotografica, ingigantite e stampate su tela nella versione originale, non replicabili, senza elaborazioni al computer. Ho dedicato sei anni a questo progetto e spero che altri occhi riescano a percepire queste immagini autentiche e misteriose, sempre incompiute. 6 / 8

7 E l occhio della nostra mente può interpretarle con la propria fantasia, storia, memoria, emotività. Da quando è iniziato il progetto ho utilizzato una Canon 5D Mark II con un ottica fissa 35mm f/1.4 e, in seguito due Sony, una RX1 R full frame e una RX100 Mark III che porto sempre con me ovunque vada come una sorta di blocco per gli appunti, una collega di lavoro della quale non riesco più a fare a meno. Alla mostra, intitolata Incontri di strada: gli occhi della mente, che rimarrà aperta dal prossimo 19 ottobre fino al 6 novembre, saranno esposte 42 opere, fotografie stampate su tela in dimensioni 90x100 in versione originale, senza alcun ritocco digitale. Prima di chiudere voglio spendere due parole sulla famosa donna ritratta nella Galleria Vittorio Emanuele di Milano; quella che per qualcuno a prima vista poteva sembrare una semplice e forse banale serigrafia nasconde dietro a sé un lavoro incredibile a livello pittorico. Gli originali di Dalla Costa sono nella maggior parte realizzati con vernici acriliche che presuppongono una perizia e una pazienza indiscutibili da parte dell'artista stesso. Come mi ha mostrato Amleto nel suo studio per ottenere, ad esempio, un colore rosso pieno è necessario effettuare almeno otto passaggi sopra la stessa area del dipinto, affinché il tono sia quello desiderato ma c'è anche l'aspetto geometrico da tenere in considerazione perché se ottenere un colore pieno è difficile lo è almeno altrettanto riempire una curva perfetta senza sbavature. Mi volto e, in ogni dove, vedo ritratto, schizzi, disegni a matita o al carboncino: anche gli scherzi o i divertimenti di un minuto, come li definisce lui, per me sono meraviglie per gli occhi. Non sono abituato a tanta bellezza tutta insieme: mi sembra quasi di essere in un museo privato (e forse ci sono) dove le emozioni non finiscono mai di colpirmi. Tuttavia, quello che colpisce più di tutto, è la straordinaria forza di Amleto Dalla Costa e del suo entusiasmo che anima quotidianamente la sua giornata ricavandone spremute di creatività in ogni momento. Lo vedo con le sue sneaker, i jeans, la giacca e l'immancabile fotocamera al collo pronto a una nuova caccia di immagini come se fosse un ragazzino al quale hanno appena regalato un gioco nuovo. Buona fortuna Amleto e grazie per questa visita privata nel tuo personalissimo museo. 7 / 8

8 La mostra di Amleto Dalla Costa si terrà a Milano, a Palazzo Bovara, in corso Venezia 51. Il ritratto in b/n di Amleto Dalla Costa è di Enrico Magri. Data di pubblicazione: ottobre 2015 riproduzione riservata 8 / 8

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria?

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? È molto comune per chi come me è di Zagabria andare a Venezia, almeno una volta nella vita. Quasi tutti quelli che conosco sono stati a Venezia.

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini. Prefazione Leggendo l intervista di Michela Paparoni a Paolo Benvenuti, viene spontaneo rilevare quanto è stata importante la figura di Mario Benvenuti per Pisa, per i giovani, per la scuola, nella diffusione

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

ME VS. PHOTAGRAPHY. Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli

ME VS. PHOTAGRAPHY. Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli ME VS. PHOTAGRAPHY Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli La fotografia di Matteo Procaccioli ha catturato la mia attenzione fin da subito. Tuttavia, capire quale fosse l aspetto che più mi teneva incollata

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO Collaborare con le insegnanti per comprendere più a fondo esigenze ed obiettivi delle loro attività, limiti e difficoltà dovute alla logistica, ai tempi e agli strumenti

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

No Comments Ufo, leggiamo?

No Comments Ufo, leggiamo? No Comments Ufo, leggiamo? Mi ricorderò sempre una delle prime lezioni che ho seguito all università. Era il modulo di storia dell arte medievale ed io ero al settimo cielo. Non tanto per il nucleo in

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Pitturatori della Memoria

Pitturatori della Memoria Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo Sabato 20 Settembre - Domenica 5 Ottobre 2008 Atelier espressivo ANFFAS Ticino onlus Opere esposte alla mostra Pitturatori della Memoria Percorsi tra arte

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

Mettersi in proprio, perché?

Mettersi in proprio, perché? Mettersi in proprio, perché? Intervista a Katia, animatrice Il lavoro autonomo tra sogni e realtà. Perché lavorare per costruire i propri sogni e realizzare quelli degli altri Intervista a Katia De Cesare,

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Carlo Improta. I ritratti di Idria. Racconto

Carlo Improta. I ritratti di Idria. Racconto Carlo Improta 3 I ritratti di Idria Racconto 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale,

Dettagli

ildeboscio.com http://www.ildeboscio.com/2016/03/14/sombrero-twist/ SOMBRERO TWIST Sombrero Twist è un profilo su Fb e su Instagram che seguiamo con profitto da qualche tempo e che pubblica dei ritratti

Dettagli

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto.

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto. Takahashi Noboru è l autore del manga Mogura no Uta, da cui il regista Miike Takashi ha tratto il film The Mole Song: Undercover Agent Reiji. Abbiamo incontrato il mangaka al Festival Internazionale del

Dettagli

Lariosauro rettile del Lario Lario

Lariosauro rettile del Lario Lario Era da molto tempo che Nino chiedeva ai suoi genitori di portarlo al Museo Civico di storia naturale di Milano, dove sapeva che numerosi fossili di dinosauri e altri specialissimi animali si potevano vedere

Dettagli

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY www.claudiaspaziani.com claudia@claudiaspaziani.com CLAUDIA SPAZIANI Mi chiamo Claudia Spaziani sono cresciuta in Umbria e vivo in provincia di Bologna.

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

INTERVISTA ESCLUSIVA ALL INNOVATORE DEL REALISMO ANDREA AFFERNI http://www.afferniandrea.com Un artista di fama internazionale ed in continua evoluzione. Una ricerca personale che gli vanta il titolo di

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

Creazione del tuo annuario

Creazione del tuo annuario Suggerimenti CEWE: Creazione del tuo annuario Il tempo passa così in fretta Non ci si è ancora abituati al nuovo anno e questo è già finito! In questo periodo di cambio dell anno spesso si ripensa agli

Dettagli

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE SAINT PAUL de VENCE CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE 7 HENRI MATISSE Nasce a Le Cateau-Cambresis, in Francia, nel 1869. Egli dice di se stesso di non essere mai stato un bambino prodigio come Picasso

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

Wim Wenders: Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione Wim Wenders non si è mai considerato un vero narratore, ma qualcuno che ama preoccuparsi delle immagini, siano esse quadri, disegni o fotografie: queste ultime lo hanno da sempre interessato e più di qualsiasi

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015 il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 08 gennaio 2015 Mario Finazzi (a cura di Cesare Colombo) Vincenzo Smaldore Mario Ingrosso Francesco Cito Roberto Ramirez Pietro Millenotti

Dettagli

Un viaggio, quante avventure!

Un viaggio, quante avventure! Un viaggio, quante avventure! Studente/i Università d origine - Giada Baldassari - Supsi Dipartimento Corso di laurea - DEASS - cure infermieristiche Anno accademico - 2018/2019, semestre autunnale Data

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

I TRE PASSI. Il primo passo: la misura

I TRE PASSI. Il primo passo: la misura I TRE PASSI Il primo passo: la misura Guardando gli esempi dei grandi maestri ci siamo chiesti: come sono stati possibili i risultati del disegno classico? Le ragioni sono molte ma spiccano su tutte la

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

GUSTO di Giusy Ferraina FABIO CAMPOLI, ARTE E PASSIONE AI FORNELLI. èarea I 2011 gusto

GUSTO di Giusy Ferraina FABIO CAMPOLI, ARTE E PASSIONE AI FORNELLI. èarea I 2011 gusto GUSTO di Giusy Ferraina FABIO CAMPOLI, ARTE E PASSIONE AI FORNELLI 74 75 I Il grande pubblico lo conosce come lo chef di Rai Uno. Da dieci anni è, infatti, consulente e chef di trasmissioni televisive.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA

SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA Storie di LiD CAROVANA SCUOLA PRIMARIA LA CAROVANA LA TERZA B Quando arrivo a scuola c'è un via vai di bambini che entrano ed escono dall'aula. Vanno a parlare con i compagni delle altre classi. Come in

Dettagli

Lavoretti creativi. Idee creative Costruisco con carta e cartone Lavoretti creativi

Lavoretti creativi. Idee creative Costruisco con carta e cartone Lavoretti creativi Idee creative 62-63 Costruisco con carta e cartone 64-66 61 Idee creative Via libera alla fantasia e all immaginazione grazie ai libri di questa collana, vere e proprie miniere di idee, progetti e suggerimenti

Dettagli

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione Presentazione Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione al suo libro, sorrisi. Questo è un uomo che, se lo conosci, sai che non necessita di alcuna introduzione. Quando lo incontri, ti senti

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL REPORT N 2 La tua strategia personale per entrare nel mondo del lavoro. Quando finirò la scuola media superiore avrò in mano un diploma di tecnico delle industrie

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

BIRMINGHAM 2018 PROGETTO ERASMUS SEA4TEE - PERUGIA - UMBRIA

BIRMINGHAM 2018 PROGETTO ERASMUS SEA4TEE - PERUGIA - UMBRIA BIRMINGHAM 2018 PROGETTO ERASMUS SEA4TEE - PERUGIA - UMBRIA VIAGGIO NELLA ROBOTICA EDUCATIVA Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. (Benjamin Franklin) 25 / 31 marzo 2018

Dettagli

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una voce strozzata, urlata, gli esce chissà da dove. È

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Gioia del Colle ha davvero portato fortuna a Claudia Cassano, la nuova testimonial di Estasi Profumerie

Gioia del Colle ha davvero portato fortuna a Claudia Cassano, la nuova testimonial di Estasi Profumerie Gioia del Colle ha davvero portato fortuna a Claudia Cassano, la nuova testimonial di Estasi Profumerie, giunta nella nostra città, in occasione della sua partecipazione a una delle due selezioni previste

Dettagli

OBIETTIVO RITRATTO PORTFOLIO

OBIETTIVO RITRATTO PORTFOLIO PORTFOLIO Fotografie di Andrea Pistolesi OBIETTIVO RITRATTO Volti di ogni razza, sotto tutte le latitudini; il professionista Andrea Pistolesi ha raccolto una galleria di ritratti davvero particolare.

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:compagni Carlo, professoressa e guida, sorveglianti. Ambienti: casa Fappani,

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) Un anno di esperienza lavorativa Un modo per dedicare il proprio tempo, capacità ed energie per fare un servizio alla comunità Un

Dettagli

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo Classe: La classe I A, composta da 19 alunni, risulta essere molto unita, dinamica, produttiva, ricca

Dettagli

Dai, domanda! 2. La vita in campagna

Dai, domanda! 2. La vita in campagna Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 2. La vita in campagna 8:54 minuti Benvenuti a "Dai, domanda!". Il sole splende e io sono a Panzano in Chianti in Toscana, e cercherò di rispondere a tutte le

Dettagli

Buon esercizio a tutti in questa direzione. Buono spettacolo, La redazione de La Casa sull Albero

Buon esercizio a tutti in questa direzione. Buono spettacolo, La redazione de La Casa sull Albero Ci vuole tutta una città per......vivere nel circo Leggere queste due brevi interviste, cari amici, sarà come un tuffo nella genuinità e, se lo amate, anche nel sogno che il circo offre ad occhi aperti.

Dettagli

Qual è il. posto in "Abitari"? mio

Qual è il. posto in Abitari? mio Sintesi del laboratorio per il collettivo "Abitari" del Corso di fumetto Scuola superiore d'arte applicata del Castello Sforzesco 18 marzo 2018, Bar Lucio A cura di Qual è il mio tuo nostro posto in "Abitari"?

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI

SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI UN SALOTTO ACCOGLIENTE Pii CHE UN AMBIENT: MEDICALE È LO STUDIO Di F1ORELLA DONAI ; CHIRURGO PLASTICO, CHE UNISCE ALLA GRANDI ABILITÀ TECNICA

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Tecniche di vendita: come vincere nella vendita consulenziale

Tecniche di vendita: come vincere nella vendita consulenziale Tecniche di vendita: come vincere nella vendita consulenziale Come vendere prodotti e servizi posizionando se stessi come una risorsa utile per il cliente IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis 57 20123

Dettagli

CARMELA MOFFA & ANTONIO CAPUANO

CARMELA MOFFA & ANTONIO CAPUANO 26 CARMELA MOFFA & ANTONIO CAPUANO Professione cake Attualmente in Italia stiamo assistendo al fenomeno del Cake Design, ma quando si parla di professionalità e di estetica,i riferimenti ci portano obbligatoriamente

Dettagli

Le Distorsioni Totali di Alessandro Gozzuti: un'intervista Stefano Colonna

Le Distorsioni Totali di Alessandro Gozzuti: un'intervista Stefano Colonna BTA Bollettino Telematico dell'arte ISSN 1127-4883 Fondato nel 1994 Plurisettimanale Reg. Trib. di Roma n. 300/2000 dell'11 Luglio 2000 www.bta.it 19 marzo 2008, n. 484 http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00484.html

Dettagli

Francesco Pascotto 27 settembre /2017

Francesco Pascotto 27 settembre /2017 Francesco Pascotto 27 settembre 2017 1787/2017 Carissimi fratelli di duepizzi, vi presento una nuova iniziativa per i 230 anni della nostra Scuola. Lo scorso anno, per i 229 anni, furono realizzati 229

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

DARIO BALLANTINI STRUTTURE UMANE 8-28 AGOSTO 2018

DARIO BALLANTINI STRUTTURE UMANE 8-28 AGOSTO 2018 STRUTTURE UMANE 8-28 AGOSTO 2018 STRUTTURE UMANE 8-28 AGOSTO 2018 ORGANIZZAZIONE MOSTRA FRANCESCO RAUGEI JACOPO RAUGEI NICCOLÒ RAUGEI A CURA DI: NICOLA NUTI RINGRAZIAMO PER LA COLLABORAZIONE: CLAUDIO IOZZELLI

Dettagli

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1 Piacenza 1 5 minuti di lettura Andrea Dalla Valle, vicecampione europeo di salto triplo Qual è il ricordo sportivo che porti con più piacere nel tuo cuore? «Sicuramente quello che serbo riguardo la vittoria

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

Il nuovo Liceo artistico

Il nuovo Liceo artistico Il nuovo Liceo artistico 1 Il Liceo artistico Per esprimere la propria creatività attraverso la progettualità. Per saper cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche. Per

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Le ali della libertà

Le ali della libertà Le ali della libertà 2 tommaso belfiori 3 tommaso belfiori Le ali della Libertà introduzione a cura di Giovanna Brenci La fotografia, dalla sua nascita, rappresenta il mezzo espressivo e tecnologico per

Dettagli

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata. Ho una nonna di ottantanove anni. Un anno fa mi dice che nel pomeriggio soffre un po di malinconia e mi chiede se ho qualche piccolo lavoro da farle fare. Le rispondo che mi serve un assistente. Da allora

Dettagli

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici Carte attività per gli alunni Le carte attività sono pensate per stimolare nuove idee e direzioni di lavoro quando gli studenti si sentono bloccati o hanno bisogno di alcune idee nuove per aiutarli a costruire

Dettagli

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare di Elisa Guccione - 22, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/enzo-piedimonte-la-pizza-arte-da-mangiare-e-da-guardare/ 1 / 6 2 / 6 di Elisa Guccione

Dettagli

COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA

COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA COMUNITÀ TERAPEUTICA DI TORRE CERTALDA 2012 Comunità Terapeutica Torre Certalda Progetto grafico: Eva Giacchè - Digital Editor srl, Umbertide (PG) Stampa: Digital Editor srl - Umbertide (PG) Finito di

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

I picchetti. UNITÀ 3: 1 anno Scuola Superiore. La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA.

I picchetti. UNITÀ 3: 1 anno Scuola Superiore. La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA. UNITÀ 3: I picchetti. Metto in gioco la mia LIBERTÀ 1ºESO 1 anno Scuola Superiore La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA. La vera scelta è volgere

Dettagli

DIARIO DI BORDO (FASE IN USCITA) ITE TOSI BUSTO ARSIZIO (ITALY) IUC INSTITUTE IKAST (DENMARK)

DIARIO DI BORDO (FASE IN USCITA) ITE TOSI BUSTO ARSIZIO (ITALY) IUC INSTITUTE IKAST (DENMARK) DIARIO DI BORDO (FASE IN USCITA) ITE TOSI BUSTO ARSIZIO (ITALY) IUC INSTITUTE IKAST (DENMARK) 8 APRILE Partiti da Malpensa alle 07:00, siamo atterrati all aeroporto di Copenhagen, dove abbiamo preso un

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI LETTURA Per favore, raccontami una storia Come diceva Gianni Rodari, I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l intelligenza e la creatività Quindi, leggere, raccontare, commentare

Dettagli

La partenza di Rotellando verso Sud è fissata per sabato 11 maggio dopo una lauta colazione alla Bagaggera

La partenza di Rotellando verso Sud è fissata per sabato 11 maggio dopo una lauta colazione alla Bagaggera viaggio 1 La partenza di Rotellando verso Sud è fissata per sabato 11 maggio dopo una lauta colazione alla Bagaggera Reso invalido dal diabete, Rupp vuole dimostrare che anche con certe disabilità si può

Dettagli

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Allievo: Jacqueline Stefany Garcia Martinez. Corso: 2B OPERATORE ELETTRONICO

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Allievo: Jacqueline Stefany Garcia Martinez. Corso: 2B OPERATORE ELETTRONICO RELAZIONE STAGE CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 Allievo: Jacqueline Stefany Garcia Martinez Corso: 2B OPERATORE ELETTRONICO Anno scolastico: 2013-2014 Azienda ospitante: POL-ONE PESCHIERA BORROMEO

Dettagli