Mobile e Social Banking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobile e Social Banking"

Transcript

1 ISSN EXECUTIVE SUMMARY Mobile e Social Banking Strategie di presidio e integrazione tra canali digitali ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1

2 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno CeTIF attiva più di 15 strutture di ricerca, quali Competence Centre e Osservatori, cui possono partecipare gli oltre professionisti che sono parte del network e organizza oltre 10 workshop dedicati a banche assicurazioni e aziende non finanziarie con l obiettivo di favorire fra i partecipanti lo scambio di esperienze e l adozione di pratiche innovative. Le attività di ricerca si focalizzano principalmente sugli effetti dello sviluppo di nuove strategie, sull innovazione normativa, sull approfondimento di prassi organizzative e di processo e sugli effetti dell introduzione dell innovazione tecnologica. Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: Banca d Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB e CONSOB. In seno a CeTIF è stato costituito il CEFIRS - Centre for European Financial Regulations Studies - un Osservatorio Permanente sulla regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo. Inoltre è presente la struttura CeTIF Academy, scuola di Alta Formazione Universitaria, che si pone l'obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in oltre vent anni di ricerca. Il CeTIF è, inoltre, socio fondatore del FIT: l Associazione europea dei centri di ricerca sulla finanza e l Information Technology. CeTIF - Università Cattolica Via San Vittore, Milano Tel Fax cetif@unicatt.it Pubblicato nel mese di giugno 2015 Copyright CeTIF. Tutti i diritti riservati. Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF.

3 Mobile e Social Banking ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE Mobile e Social Banking Strategie di presidio e integrazione tra canali digitali AUTORI: Federico Rajola Chiara Frigerio Paolo Gatelli Cristiano Mastrantoni Giacomo Pippione PARTECIPANTI Il presente documento è frutto di una collaborazione congiunta tra CeTIF e operatori del mondo bancario. Hanno partecipato agli incontri del Competence Centre: Alleanza Assicurazioni, Banca Popolare di Sondrio, Banco Popolare Cariparma, Credem, Gruppo Banca Carige, Capgemini. Gli incontri sono stati organizzati e gestiti dal Gruppo di Lavoro CeTIF nelle persone di: Paolo Gatelli Cristiano Mastrantoni Si ringrazia Capgemini per la fattiva collaborazione prestata in fase di impostazione e realizzazione della ricerca. DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto. Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni. 3

4 CONTESTO DI MERCATO I cambiamenti del modello di servizio da parte delle banche conseguenti alla crescita esponenziale nell utilizzo da parte dei clienti dei canali Web, Mobile e Social, sono temi trattati dalle ricerche CeTIF già da diversi anni. Queste tendenze sono confermate dai numeri: il 60% degli italiani ha la possibilità di accedere a Internet, il 43% ha la possibilità di farlo attraverso dispositivi mobile (sui quali è trascorsa la metà del tempo speso su Internet), il 67% degli abbonamenti Mobile ha la connessione a banda larga (3G e 4G) e il 16% della popolazione ha attivo il Mobile Banking. A questi dati si aggiungono quelli dei Social Media: il 46% della popolazione (+8% rispetto al 2014) ha almeno un account attivo, il 36% (+11% rispetto al 2014) ne fa utilizzo via Mobile e il 23% tramite App; mediamente gli italiani trascorrono 2 ore e 30 minuti al giorno sui Social che corrisponde a più della metà del tempo passato su Internet (4 ore e 28 minuti). Indicativi anche i dati sull e-commerce che evidenziano come il 39% degli italiani ha dichiarato di aver compiuto almeno un acquisto via Internet nell ultimo mese e il 16% ha utilizzato un dispositivo mobile per farlo 1. Questi fattori, unitamente all instabilità economica e alla crescente complessità nel gestire una relazione di lungo periodo con il consumatore in ambito finanziario, stanno conducendo le banche a ripensare i propri modelli di servizio mediante scelte strategiche coerenti con la segmentazione della clientela, i relativi bisogni e la loro continua evoluzione, con i nuovi canali e con i prodotti/servizi. I canali digitali, in altre parole, si stanno imponendo non solo come fenomeno sociale, ma rappresentano un chiaro elemento di discontinuità nelle modalità di gestire i processi di marketing, commerciali e la relazione con la propria clientela. Il volume di traffico generato da siti che permettono alle persone di interagire è sempre più significativo ed è comprensibile come i Social Media siano considerati un elemento rilevante del rapporto tra cliente e istituzione finanziaria. Alle aziende in grado di saper cogliere le opportunità offerte da queste evoluzioni tecnologiche si offrono occasioni di business di portata rilevante: possibilità di proporre nuovi servizi e contenuti, anche per specifici cluster di clientela o per clienti individuali, valorizzazione del brand, modalità innovative di assistenza alla clientela. L effetto più rilevante sarà probabilmente rappresentato dall apertura a nuovi modelli di creazione del valore, individuando il corretto mix tra tipologia di cliente servito canale utilizzato prodotto offerto, per sfruttare appieno il valore delle differenti combinazioni possibili. 1 Dati tratti dallo studio Digital, Social e Mobile in 2015, We Are Social, Gennaio

5 Mobile e Social Banking OMNICANALITA NEL SISTEMA FINANZIARIO L affermarsi negli ultimi anni delle tecnologie digitali e in particolare del Mobile e dei Social Media come elemento di discontinuità nei processi di marketing, commerciali e di relazione con la clientela ha indotto le banche italiane alla definizione di nuovi modelli di presidio di questi punti di contatto con la customer base. Il cambiamento del contesto di mercato e l ingresso di nuovi player (Paypal, Apple, Samsung) hanno segnato una forte discontinuità rispetto al passato e accelerato i processi di cambiamento nelle modalità di relazione e nell offerta di prodotti e servizi alla clientela. Il mercato bancario italiano, così come sta avvenendo in altre parti del mondo, sta sperimentando una rapida evoluzione delle strategie distributive. Nella figura (Fig. 1) sono rappresentate le principali tappe di questo percorso di cambiamento. Figura 1 Scenari evolutivi per le strategie distributive Fonte: Elaborazione CeTIF Di seguito sono illustrate le caratteristiche dei diversi approcci. - Singolo canale di contatto: il cliente utilizza un unico canale o punto di contatto per tutte le attività dispositive e informative; la banca gestisce un unica modalità di relazione con il cliente, prevedendo l operatività dei correntisti unicamente presso la filiale bancaria. - Multicanalità: il cliente utilizza diversi canali o punti di contatto (filiale, call center, sito web) gestiti in modo indipendente dalla banca, talvolta anche mediante brand differenti. - Cross-canalità: il cliente ha la possibilità di utilizzare diversi canali o punti di contatto (filiale, call center, sito web), in base alle proprie preferenze, in quanto gestiti in modo integrato dalla banca. L approccio evolve verso una visione unica del cliente e della relazione, sebbene la gestione rimanga attraverso silos funzionali. - Omnicanalità: Il cliente interagisce con diversi canali o punti di contatto nell acquisto/fruizione di uno o più prodotti/servizi (filiale, call center, sito web, Mobile Banking, Social Media ). Da parte della banca c è una visione olistica della relazione e nel governo dei percorsi del cliente, che ha il massimo grado di autonomia nella scelta 5

6 dei canali e nelle modalità con le quali relazionarsi con l istituto bancario. I canali fisici e quelli diretti non sono quindi visti in contrasto e in contrapposizione tra loro, com è avvenuto nel recente passato, ma piuttosto in forte integrazione al fine di giungere a una relazione col cliente più vantaggiosa per entrambe le parti. Queste evoluzioni, tuttora in atto, hanno permesso al cliente di entrare in contatto con la banca attraverso una moltitudine di canali: filiale, call center, sito web, dispositivi mobile, Social Media. La totalità del campione analizzato si sta attualmente orientando, nella gestione di questa moltitudine di canali, verso un approccio olistico della relazione col cliente. Dunque, secondo una logica di omnicanalità, al cliente viene concesso il massimo grado di autonomia nella scelta dei canali e nelle modalità con le quali relazionarsi con gli Istituti, permettendo (secondo l 89% del panel) di superare la netta separazione tra canali fisici e digitali. I trend evolutivi del mercato mostrano come la leva più adeguata a garantire approcci innovativi nell erogazione di servizi attraverso questi canali sia la maggiore integrazione tra i servizi erogati presso il canale fisico (sportelli e promotori) e quelli erogati sul digitale. Processo in grado di superare il paradigma banca on line vs. banca tradizionale. Altro fattore è costituito dagli strumenti atti a certificare l identità del cliente che, oltre a rendere sicure alcune operazioni, permettono alle banche di monitorare l attività on-line dei propri clienti e la sottoscrizione di contratti on line (firma digitale). L attuale livello di sviluppo dei canali Web e Mobile lascia ancora molto spazio per una futura evoluzione nel loro utilizzo. Infatti, gli Istituti italiani, confrontandosi con le aziende più innovative sul mercato, concordi nel considerare l innovazione dei canali diretti un vantaggio competitivo. Inoltre, nella fase di sviluppo, si ritiene ormai insufficiente una semplice ottimizzazione del sito Web per renderlo disponibile sul Mobile. La tendenza sarà di differenziare i due canali sulla base delle preferenze della clientela. Per la realizzazione di queste innovazioni, diventa necessario un approccio strutturato e di stretta collaborazione tra le aree di sviluppo prodotto e l IT, divisione che non ha solo il compito di realizzare e gestire i canali, ma deve essere pienamente coinvolta in tutti i processi decisionali riguardanti i piani di adozione e promozione delle iniziative. Lo stesso lavoro di condivisione degli obiettivi e delle scelte strategiche è da avviare con la divisione compliance per evitare che i progetti più innovativi siano ostacolati da interpretazioni troppo rigide della normativa. MOBILE BANKING Tra i canali on line, quello a cui le banche guardano con maggior interesse per le banche è sicuramente il Mobile. I dati sull utilizzo dei servizi bancari attraverso il canale Web e Mobile nel periodo mostrano, infatti, un incremento dei conti Internet Banking abilitati pari al 14,03%, con un aumento degli utenti effettivi (che hanno portato a termine almeno un operazione dispositiva o informativa nell arco di un anno) pari al 35,62%. La crescita dei conti Mobile Banking è stata invece del 49,65%, mentre quella degli utenti effettivi del 77,02%. 2 2 Dati tratti dallo studio L evoluzione dello sportello bancario: modelli distributivi, innovazione tecnologica e supporto multicanale, CeTIF, Gennaio Executive Summary Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

7 Mobile e Social Banking Questo cambiamento nelle abitudini dei clienti ha portato le banche ad adottare una logica Mobile First, cioè lo sviluppo e l ottimizzazione di siti web per smartphone e tablet prima che per PC e laptop. A fronte di ciò la maggior parte degli Istituti di credito ritiene lo sviluppo del canale Mobile come prioritario, prendendo in considerazione la possibilità di strategie differenti rispetto a quelle del Web (Home Banking), all interno di un evoluzione dell organizzazione verso l omnicanalità. Parallelamente al Mobile Site, l 80% delle banche ha ampliato e migliorato le funzionalità offerte sulle proprie App, differenziandole rispetto a quelle presenti sul Web. Di conseguenza, nel corso degli ultimi anni le strategie delle banche italiane per il canale Mobile si sono differenziate nelle seguenti scelte d implementazione. APP nativa: applicazione Mobile scritta con un linguaggio di programmazione specifico per un particolare sistema operativo, come ios di Apple o Android di Google e disponibile sugli App Store (itunes e Google Play). Mobile Site: il sito Mobile, talvolta indicato come "Web App" è un sito che esegue molte delle funzionalità di un applicazione nativa, consentendo all'utente le azioni di tap and swipe dei testi e dei contenuti visualizzati. App Ibrida: le App ibride sono applicazioni con un'architettura che unisce le caratteristiche delle App native a delle Web App. App native, Web App e ibride sono le opzioni valide per il mercato Mobile, ognuna delle quali offre vantaggi distintivi e svantaggi in termini di prestazioni, accessibilità e costo. Lo sviluppo di una App sembra essere la scelta vincente per un efficace presidio del canale. Inoltre, la tendenza è quella di non integrare nell applicazione tutte le funzionalità disponibili sulle piattaforme di banking online, ma piuttosto elaborare soluzioni che offrano contenuti, prodotti e servizi diversi da quelli disponibili sul canale Web. Le diverse funzionalità e i prodotti/servizi sono resi disponibili all utente attraverso diversi livelli di autentificazione, che corrispondono anche a tre differenti modalità di accesso (Fig. 2): - pre log-in, area accessibile a tutti gli utenti, clienti e prospect, che scaricano la App dallo store online; - fast ID, permette di accedere a molteplici contenuti e servizi disponibili sull App attraverso l immissione delle credenziali; - strong autentication, l adozione di metodi di autenticazione forte permettono all utente di usufruire di contenuti, prodotti e servizi specializzati come il pagamento da remoto e il commercio elettronico, per questo tipo di operazioni è richiesta un autenticazione a due o più fattori. 7

8 Figura 2 La differenziazione del canale Mobile Fonte: CeTIF 2015 Le principali funzionalità e prodotti/servizi offerti che le banche rendono disponibili sulle App sono: - alerting via SMS/ per disposizioni; - chat; - ricarica cellulari; - ricarica prepagata; - generazione OTP; - alerting per accesso all HB; - localizzazione filiali/atm più vicini; - acquisto titoli; - acquisto obbligazioni; - invio reportistica standard. Mentre, in ottica prospettica, le principali strategie di mercato prevedono la rapida introduzione dei seguenti servizi sulle App: - aggiornamento delle informazioni anagrafiche; - servizio di call me back; 8 Executive Summary Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

9 Mobile e Social Banking - pagamento P2P; - pagamento in prossimità con QR-Code; - commercio elettronico; - pagamento in prossimità (HCE); - geolocalizzazione dei movimenti; - brand map; - firma elettronica avanzata. Interessante da ultimo notare come le banche, ispirandosi alle realtà più innovative del mercato, si stanno muovendo verso la costituzione di un ecosistema di App specializzate, con funzioni e servizi differenziati per specifici target di clientela e/o dedicate a particolari aree tematiche, non necessariamente di natura finanziaria (sport, cultura, finanza). SOCIAL BANKING Parallelamente alla crescente penetrazione e utilizzo dei dispositivi mobile, si è assistito negli ultimi anni a un incremento esponenziale nell utilizzo di piattaforme collaborative, in particolare i Social Network. Infatti in Italia, pur essendoci una penetrazione Internet lievemente più bassa rispetto alla media europea, si fa un utilizzo dei Social Network tra i più alti del continente. Più della metà del tempo speso su Internet dagli italiani viene trascorso sui Social, circa 2h e 30m al giorno 3 e il numero di utenti attivi sui 4 principali Social (secondo i dati pubblicati dagli stessi) è pari rispettivamente a: Facebook 26 milioni, You Tube 24 milioni, Linkedin 7 milioni e Twitter 4,7 milioni. Il presidio di questo canale è diventato fondamentale per l acquisizione di nuovi clienti e la fidelizzazione di quelli esistenti resta il principale obiettivo per le banche anche sui canali digitali. Particolare attenzione è riservata alla categoria dei Millennials (o generazione Y), comprendente i nati tra gli anni 80 e 00, caratterizzata da essere la prima generazione veramente digitale, per la quale l uso di Internet e di tutte le piattaforme derivate (Social, e-commerce, blog) non sono uno strumento accessorio, ma parte integrante della loro vita. Nel contesto appena descritto non c è banca, assicurazione o impresa che non abbia almeno un profilo Facebook e/o Twitter. Con grande velocità stanno incrementando le proprie attività anche su You Tube e LinkedIn. Gli obiettivi che le banche possono raggiungere tramite il presidio di questi ambienti sono stati sintetizzati nella seguente figura (Fig. 3). 3 Dati tratti dallo studio Digital, Social e Mobile in 2015, We Are Social, Gennaio

10 Figura 3 La differenziazione del canale Mobile Fonte: Rielaborazione CeTIF da Social Mind I contenuti che gli Istituti finanziari già offrono sulle proprie piattaforme Social sono riconducibili a 4 principali cluster: Contenuti informativi: informazioni e news istituzionali, notizie di attualità in ambito finanziario e extra-finanziario, localizzazione di filiali/atm più vicini e diffusione di contenuti di cultura finanziaria. Contenuti promozionali: pubblicizzazione e promozione dei prodotti e servizi offerti (sia propri che di partner), delle campagne pubblicitarie, di iniziative culturali e di charity, di concorsi e programmi loyalty gestiti all interno della banca in partnership con aziende terze. Customer Care: informazioni ed assistenza su prodotti e servizi offerti sia in modalità sincrona (chat) sia asincrona ( ). Contenuti per la costituzione e gestione di una community: attività volte alla creazione di una community, iniziative di crowdsourcing, illustrazione delle possibilità di carriera e job vacancies. Le strategie di presidio cambiano in relazione alla tipologia di Social Network utilizzato (Facebook, Twitter, You Tube, LinkedIn). In particolare, Facebook e Twitter sono considerati avere la stessa primaria importanza rispetto a brand reputation, customer care, marketing, preventivazione e crowdsourcing; per oltre il 50% degli Istituti il prossimo passo consisterà nella vendita di prodotti e servizi attraverso questi due canali. You Tube e LinkedIn risultano per il 10 Executive Summary Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

11 Mobile e Social Banking momento meno presidiati, infatti, alcune banche del campione hanno unicamente un profilo vetrina su questi Social. La sfida del prossimo futuro per le banche sarà dunque quella di differenziare i contenuti disponibili sui singoli Social ottimizzando lo sfruttamento delle specifiche caratteristiche degli stessi. CONCLUSIONI Il passaggio delle banche italiane a una logica omnicanale nella gestione del cliente sta portando a una maggiore integrazione tra canali fisici e diretti, permettendo il superamento del paradigma banca online vs. banca tradizionale. Il canale Mobile si identifica come ponte di collegamento tra il mondo fisico e quello digitale, consentendo al cliente una maggiore libertà nell accesso e nella fruizione dei servizi. L importanza assunta dal canale Mobile ha indirizzato le banche verso un approccio Mobile First, con una conseguente differenziazione dei contenuti presenti su questo canale rispetto a quelli presenti sul Web e sui Social Network. Specializzazione che ha interessato anche le stesse Applicazioni (per dispositivi Smartphone e Tablet) portando alla nascita di ecosistemi di App con funzioni e servizi differenziati, dedicati a particolari target di clientela e/o aree tematiche. La strategia di presidio dei canali digitali è, quindi, in grado di generare valore se basata sulla differenziazione dei contenuti, sfruttando le peculiarità di ciascuna piattaforma per arrivare a disegnare prodotti e servizi specifici e proporre modalità di interazione adeguati al target di clientela. Per quanto riguarda il presidio dei Social Network, le banche italiane sono si presenti su tutte le principali piattaforme (Facebook, Twitter You Tube, LinkedIn), ma i prodotti e i servizi offerti risultano ancora molto limitati. Le possibilità di successo dipenderanno dalle modalità di ingaggio e interazione con i clienti, sfruttando le diverse e nuove possibilità offerte dai vari Social (es. chat). Per il prossimo futuro sarà interessante osservare come evolveranno le strategie di presidio delle banche sui diversi Social, se, come è già avvenuto per il canale Mobile, saranno fatte delle scelte strategiche orientate alla differenziazione dei contenuti disponibili, ottimizzando lo sfruttamento delle specifiche caratteristiche delle diverse piattaforme. 11

12 12 Executive Summary Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

13 Mobile e Social Banking In collaborazione con 13

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie Il Sistema Pubblico per ISSN l Identità 1972 Digitale - 7216 EXECUTIVE SUMMARY Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE EXECUTIVE SUMMARY Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE ANNO 2013 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 1 Chi siamo Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari

Dettagli

L innovazione nei servizi di

L innovazione nei servizi di COMPETENCE CENTER L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2 OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment Payment Research Program 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI Executive Summary - Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza ISSN assicurativa 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa

Dettagli

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello ATTIVITA DI RICERCA 2015 Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia il tema dell

Dettagli

Fintech Lighthouse Program

Fintech Lighthouse Program ATTIVITA DI RICERCA 2017 Fintech Lighthouse Program Proposta di partecipazione Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia

Dettagli

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO 1 Indice IL PANEL DEI RISPONDENTI ANALISI DELLA REDDITIVITA DEL CAMPIONE DEI RISPONDENTI INDICATORI DI PERFORMANCE

Dettagli

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi EXECUTIVE SUMMARY La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi 2009 2013 ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti

Dettagli

Insurance Digital Hub ANNO 2017

Insurance Digital Hub ANNO 2017 Insurance Digital Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità EXECUTIVE SUMMARY Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia,

Dettagli

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 www.cetif.it Obiettivi dell Osservatorio L Osservatorio intende focalizzare l attenzione

Dettagli

Digital Insurance Hub ANNO 2017

Digital Insurance Hub ANNO 2017 Digital Insurance Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance DIVISIONE ASSICURAZIONI 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi a serv Strategia, innovazione

Dettagli

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa La banca come impresa LA BANCA: UN IMPRESA La banca è un istituzione costituita e regolata mediante la legge e quindi riconosciuta tra le istituzioni formali. Il testo Unico Bancario (TUB), ossia il testo

Dettagli

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio ISSN 1972 RC - Auto 7216 Executive Summary Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio

Dettagli

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Extending the Italian Payment Environment Research Program 2014 Extending the Italian Payment Enviroment - Programma

Dettagli

MOBILE FINANCE Report Primo Semestre 2017

MOBILE FINANCE Report Primo Semestre 2017 MOBILE FINANCE Report Primo Semestre 2017 Mobile Banking: ancora crescita dei volumi nel Primo semestre 2017, il Digital Finance non si ferma. Anche nel primo semestre 2017 le notifiche del mobile banking

Dettagli

L evoluzione dello Sportello bancario: modelli distributivi, innovazione tecnologica e supporto multicanale

L evoluzione dello Sportello bancario: modelli distributivi, innovazione tecnologica e supporto multicanale ATTIVITA DI RICERCA 2014 L evoluzione dello Sportello bancario: modelli distributivi, innovazione tecnologica e supporto multicanale PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Negli

Dettagli

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 ANNO 2013 DIVISIONE ASSICURAZIONI 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi

Dettagli

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti ATTIVITA DI RICERCA 2016 Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Negli ultimi anni, le novità normative e tecnologiche

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain ATTIVITA DI RICERCA 2016 Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Lo scenario di mercato degli ultimi anni è stato caratterizzato

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità

Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità Carlo Panella Milano, 12 marzo 2008 Agenda Premessa: la generazione del valore Ad ogni cliente un livello di servizio Strategia

Dettagli

Evoluzioni nel Customer Service e della Customer Experience Multicanale

Evoluzioni nel Customer Service e della Customer Experience Multicanale Evoluzioni nel Customer Service e della Customer Experience Multicanale a cura di: Elena Vaciago Research Manager Workshop: Innovare la Customer Service Experience Multicanale 9 Aprile 2013 Un nuovo paradigma

Dettagli

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte? La distribuzione del credito una nuova rivoluzione alle porte? Roma, 26 novembre 2014 Impatti dell attuale normativa relativa alle reti distributive nell ambito del credito al consumo! Contrazione mercato

Dettagli

Vendita Online di prodotti finanziari

Vendita Online di prodotti finanziari Vendita Online di prodotti finanziari Serafino D Ignazio, Responsabile Digital Factory Data: 04 ottobre 2018 AGENDA 1. Relazione Banca-Cliente: l importanza della omnicanalità 2. Vendita online prodotti/servizi

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

Lo sviluppo del Business Vita: L impatto delle tecnologie sull efficacia commerciale e sulla gestione operativa

Lo sviluppo del Business Vita: L impatto delle tecnologie sull efficacia commerciale e sulla gestione operativa Lo sviluppo del Business Vita: L impatto delle tecnologie sull efficacia commerciale e sulla gestione operativa Paolo Gatelli Research Manager CeTIF, Università Cattolica 1 La raccolta premi nel ramo vita

Dettagli

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, mobile e Instant Payment DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi

Dettagli

Sistemi e Organizzazione per l integrazione dei media del Gruppo Athesis

Sistemi e Organizzazione per l integrazione dei media del Gruppo Athesis Sistemi e Organizzazione per l integrazione dei media del Gruppo Athesis ing. Franco Zamboni Direzione Tecnica IT, Web, TV & Radio Gruppo Athesis WAN-IFRA Italia Bari 21 giugno 2016 Focus Percorso di cambiamento

Dettagli

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Agenda Dati Mercato ICT Rapporto Assinform Social media e Social network Linkedin Internet Of Things Le velocità

Dettagli

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica International Forum on IT Banking and Finance Monitoraggio Milano 14 ottobre 2005 Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio e-committee Alessandro Zollo Responsabile

Dettagli

Digital Insurance View

Digital Insurance View Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance - 7216 DIGITAL INSURANCE HUB Digital Insurance View Trend e strategie di digitalizzazione ANNO 2017 1 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza.

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA WORKSHOP CIPA Claudia Piscitelli, Daniela Raimondi Segreteria Tecnica CIPA RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE DEI GRUPPI 17

Dettagli

Strategia ICT e priorità di investimento per il settore bancario

Strategia ICT e priorità di investimento per il settore bancario Strategia ICT e priorità di investimento per il settore bancario Romano Stasi, Segretario Generale, ABI Lab Milano, 26 settembre 2013 Banche e crescita Ricavi e Costi Bancari, Andamenti di medio termine

Dettagli

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano ATTIVITA DI RICERCA 2014 Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Dopo l attuazione della riforma che ha istituito il Sistema Europeo di Vigilanza

Dettagli

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE -ABI Beatrice Bernardini Banca d Italia - Segreteria Milano, 15 novembre 2004 Convenzione Interbancaria per i Problemi dell Automazione FINALITA VALUTAZIONE

Dettagli

INSURANCE SERVICE LAB

INSURANCE SERVICE LAB Innovare il prodotto assicurativo: redditività, customer experience e product governance INSURANCE SERVICE LAB Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CeTIF Centro di Ricerca

Dettagli

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance Press and Social Review 19/09/2016 Link: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grande-scommessa-delladigital-transformation.htmhttp:/www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grandescommessa-della-digital-transformation.htm

Dettagli

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari:

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: ATTIVITA DI RICERCA 2016 La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: Innovazioni Tecnologiche, di Processo e Gestione delle Frodi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le compagnie assicurative

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali

Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali ATTIVITA DI RICERCA 2014 Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI La continua diffusione di internet e la rapida evoluzione

Dettagli

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO Alessandro Zollo Amministratore Delegato e Direttore Generale Bologna, 22 marzo 2019 LO SCENARIO COMPETITIVO DEL MERCATO DEI PAGAMENTI: I FATTORI EVOLUTIVI E I TREND IN ATTO

Dettagli

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione 1 Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca Roberto Chierici Barbara Del Bosco Alice Mazzucchelli 2 Milano,

Dettagli

PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2:

PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2: ATTIVITA DI RICERCA 2014 Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2: il contributo operativo del Social Learning al processo formativo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

CHI SIAMO SOCIAL MEDIA MARKETING

CHI SIAMO SOCIAL MEDIA MARKETING w b CHI SIAMO SOCIAL MEDIA MARKETING CHI SIAMO Offriamo know-how e supporto tecnologico in white label ai professionisti della Comunicazione. Aiutiamo le aziende ad aumentare le vendite e ad acquisire

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

Digital Retail: are you ready?

Digital Retail: are you ready? Digital : are you ready? Osservatorio Innovazione Digitale nel School of Management del Politecnico di Milano L Innovation workshop La struttura Presentazione del modello Lavoro di gruppo Discussione dei

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Documento riservato e confidenziale AGENT CHANNEL Presentazione dell iniziativa. Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia

Documento riservato e confidenziale AGENT CHANNEL Presentazione dell iniziativa. Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia AGENT CHANNEL 2016 Presentazione dell iniziativa Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia 1 CeTIF Università Cattolica Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML CeTIF Business Compliance HUB - ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Business Compliance Hub ANNO 2017 1 CeTIF Business Compliance HUB - Customer Cen Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi ATTIVITA DI RICERCA 2015 Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel pianificare

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia Comunicazione digital advertising L unica realtà in Italia. Un network così non c era. La prima agenzia di comunicazione italiana

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Strategie distributive della Banca Retail

Strategie distributive della Banca Retail Strategie distributive della Banca Retail le evidenze della ricerca Paolo Gatelli Research Manager CeTIF 1 L impatto di internet: The Zero Moment of Truth FONTI DI 2 CONVERSIONE 55% indica google organico

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le tecnologie giocano ormai

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

L adozione di Microsoft Dynamics 365 in ACI

L adozione di Microsoft Dynamics 365 in ACI 28 Giugno 2017 L adozione di Microsoft Dynamics 365 in ACI La storia del progetto nel racconto di Agic Technology Giuseppe La Mantia Partner Agic Technology Milano Roma Napoli Brindisi Bologna Tirana Agic

Dettagli

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Mobile Marketing per il Retail Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Il futuro del marketing è sempre più mobile Tutte le attività commerciali, industriali e di servizi stanno vivendo questo

Dettagli

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo Nuove figure professionali per il web Roberto Baudo La tecnologia a portata di dito! QUESTO POTREBBE ESSERE IL FUTURO? Nuove figure professionali per il web Nuove figure professionali per il

Dettagli

Affinion International. Milano, 27 maggio 2010

Affinion International. Milano, 27 maggio 2010 Affinion International Milano, 27 maggio 2010 1 Affinion Group Esperti di Marketing Relazionale Affinion Group, leader mondiale nella customer engagement: 30 anni di esperienza nella creazione, gestione

Dettagli

Tecnologie abilitanti per la valorizzazione della user experience nello store e l ottimizzazione lungo la catena logistica

Tecnologie abilitanti per la valorizzazione della user experience nello store e l ottimizzazione lungo la catena logistica Tecnologie abilitanti per la valorizzazione della user experience nello store e l ottimizzazione lungo la catena logistica Arese, 21 Marzo 2017 2017 Copyright CircleSrl Srl Un partner per il tuo business

Dettagli

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016) Guida alle sicurezze Internet Banking (versione 5.0 Novembre 2016) SOMMARIO Guida alle sicurezze...1 Internet Banking...1 1. Introduzione...3 2. Guida agli strumenti...4 3. Attivazione PlainPay Token virtuale...5

Dettagli

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA Roma, 7 aprile 2016 Ufficio Analisi Gestionali Il modello ABI-SDA Bocconi di benchmarking Sviluppo della

Dettagli

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing Digital Marketing perché? Sogesi offre alla propria clientela servizi personalizzati che sfruttano le nuove strategie di digital marketing

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI Convegno ABI Dimensione Social & Web Milano 10 novembre 2015 Indagine ABI Banche e social media Realizzata con la collaborazione di KPMG Advisory PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI Luisa Bajetta ABI

Dettagli

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY LE MIGLIORI PERFORMANCE PER LA TUA IMPRESA La continua evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico e la crescente

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1029_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Marketing e Digital Marketing

Marketing e Digital Marketing Marketing e Digital Marketing m1. Marketing e strategia aziendale m2. Presentare e costruire l immagine aziendale m3. Siderurgia e metallurgia per non addetti m4. Strumenti social per il strategico m5.

Dettagli

Il quadro di riferimento L Italia digitale nelle classifiche europee

Il quadro di riferimento L Italia digitale nelle classifiche europee Il quadro di riferimento L Italia digitale nelle classifiche europee Nel 2018 l Italia ha fatto registrare nel complesso un miglioramento, ma la posizione nella classifica DESI è rimasta invariata 1 Il

Dettagli

17 novembre Antonio Votino. Responsabile Divisione Loyalty & Direct Marketing

17 novembre Antonio Votino. Responsabile Divisione Loyalty & Direct Marketing Università degli Studi di Macerata Master Marketing e Direzione Aziendale Customer Relationship Management Utilizzare le informazioni di relazione per accrescere il valore dell Azienda Antonio Votino Responsabile

Dettagli

Integrare AI, BOT ed automazione, elementi singoli di un unica strategia di successo Eudata Customer Contact 2018

Integrare AI, BOT ed automazione, elementi singoli di un unica strategia di successo Eudata Customer Contact 2018 Integrare AI, BOT ed automazione, elementi singoli di un unica strategia di successo Eudata Customer Contact 2018 20 Settembre 2018 ADVALIA E IL GRUPPO CALL&CALL Chi è Call & Call Il Gruppo CALL & CALL

Dettagli

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti: L' INNOVAZIONE NEL MONDO DEL RETAIL: ALLINEARE LE STRATEGIE BUSINESS ED ICT Piero Poccianti Staff Pianificazione e Sviluppo Strategici Consorzio Operativo Gruppo MPS 1 4/13/2006 10:46 AM Agenda Il Gruppo

Dettagli

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL Un confronto internazionale sulle strategie di vendita multicanale Milano, CeTIF 25.11.2008 La filiale mantiene la centralità

Dettagli

Digital CRM e Customer Engagement

Digital CRM e Customer Engagement Digital CRM e Customer Engagement Strategie e tecnologie per l evoluzione del sistema finanziario 13 Maggio 2016 Carlo Murolo - Deloitte, Italian Banking Leader 2016 Deloitte I temi trattati oggi Digital

Dettagli

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA Indice 1. Gli immigrati correntisti nel portafoglio medio clienti di un campione di banche e lo sviluppo del target 2. Lo sviluppo del loro

Dettagli

Dalla mul'canalità all'omnicanalità con la leva Mobile

Dalla mul'canalità all'omnicanalità con la leva Mobile Milano, 23 Novembre 2017 Dalla mul'canalità all'omnicanalità con la leva Mobile Giulio Murri, Senior Research Analyst, ABI Lab Consorzio www.abilab.it L u'lizzo crescente del Mobile 2015 2016 Campione

Dettagli

PROGRAMMA PER I PARTNER

PROGRAMMA PER I PARTNER www.solgeniakhela.com PROGRAMMA PER I PARTNER PROGRAMMA PER I PARTNER AMPLIAMENTO DELLE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AUMENTO DELLA CAPACITÀ DI PENETRAZIONE DEL MERCATO CON UN OFFERTA DI SOLUZIONI AMPIA E ARTICOLATA

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1835_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI CONTRATTI E OFFERTA FUORI SEDE

DEMATERIALIZZAZIONE DEI CONTRATTI E OFFERTA FUORI SEDE DEMATERIALIZZAZIONE DEI CONTRATTI E OFFERTA FUORI SEDE Milano, 9 giugno 2016 Dematerializzazione: il piano avviato ad aprile 2015 terminerà a fine 2016 2015 2016 Investimenti Carte Documenti normativi

Dettagli

mktg.jogroup

mktg.jogroup +39 095 7463250 www.jogroup.eu info@jogroup.eu mktg.jogroup JO GROUP JO Group è un gruppo di aziende nato nel 1998 che unisce, come in un cluster, organizzazioni che si occupano di progettazione e sviluppo

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 28 Maggio 2013 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

FORUM HR 2016 Dialogo banca-cliente: l innovazione tecnologica a sostegno di una nuova relazione

FORUM HR 2016 Dialogo banca-cliente: l innovazione tecnologica a sostegno di una nuova relazione FORUM HR 2016 Dialogo banca-cliente: l innovazione tecnologica a sostegno di una nuova relazione Daniela Vitolo Ufficio Analisi Gestionali Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI Roma, 10 maggio 2016

Dettagli

IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca

IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca IT IS BUSINESS: Il Caso UBI Banca UBISS - DIVISIONE SISTEMI INFORMATIVI 10 Febbraio 2010 INDICE LA REALTÀ UBI BANCA UBI SISTEMI E SERVIZI LA DIVISIONE SISTEMI INFORMATIVI IL CONTESTO ECONOMICO I PRINCIPALI

Dettagli