Innovazione e Qualità. La calce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione e Qualità. La calce"

Transcript

1 Innovazione e Qualità La calce

2 IMPIEGHI DELLA CALCE ECOLOGIA ED ENERGIA Per il trattamento dei fumi di natura industriale, in particolare quelli prodotti da centrali termoelettriche, alimentate a carbone, da termovalorizzatori o inceneritori Per la neutralizzazione delle acque acide e per la rimozione dei fosfati Per l azione flocculante che svolge, in combinazione con altre sostanze, nella depurazione delle acque Per la disidratazione ed il condizionamento dei fanghi da impianti di trattamento chimico-fisici e biologici, compresi il dragaggio di porti e canali Per l inertizzazione di rifiuti tossico-nocivi, bonifica di siti industriali e terreni inquinati Per il trattamento di specchi d acqua, al fine di ristabilire il ph ottimale per lo sviluppo delle forme di vita STABILIZZAZIONE DEI TERRENI Per la stabilizzazione dei terreni argillosi per la costruzione di strade, ferrovie e aeroporti AGRICOLTURA In zootecnia per la produzione di fosfati per l alimentazione animale In agricoltura per la correzione dei terreni acidi e disinfezione di ambienti, unita al solfato di rame, è usata come anticrittogamico (miscela bordolese) L impiego in agricoltura consente un minor uso di sostanze chimiche e inquinanti EDILIZIA INDUSTRIA Preparazione di premiscelati di alta qualità per intonaci e malte. Produzione di calcestruzzi alleggeriti (calcestruzzo cellulare o gasbeton). Nell industria chimica per la produzione dello stearato di calcio, per purificare l'acido citrico ed il glucosio, come essiccante e assorbitore di anidride carbonica e in quella petrolchimica per produrre additivi per lubrificanti Nell industria delle pelli per la concia Nell'industria farmaceutica per preparare sali di calcio e magnesio e in odontoiatria come medicamento nei sottofondi e nell'endodonzia Nell industria alimentare per la produzione di zucchero e per il trattamento di acque reflue da lavorazioni industriali In siderurgia nella produzione dell acciaio come scorificante ed agente desolforante

3 PRODOTTI FORNACI CALCE GRIGOLIN MICROCALCE Calce Idrata ad alto titolo CL 90-S secondo EN Idrossido di Calcio Ventilato doppiamente, per l ottenimento di un prodotto di massima purezza e di granulometria controllata. Il prodotto per l elevata superficie specifica, è idoneo per il trattamento dei fumi e per applicazioni speciali. Fornito sfuso in autobotte con scarico pneumatico o in sacchi di carta da 20 kg. CALCE IDRATA Calce idrata superventilato CL 80-S secondo EN Idrossido di Calcio Ventilato. Prodotto versatile ed affidabile per numerose applicazioni nel campo dell ecologia. Fornito sfuso in autobotte con scarico pneumatico o in sacchi di carta da 25 kg. OSSIDO DI CALCIO AD ELEVATO TENORE DI PUREZZA Ossido di calcio CL 90-Q (R5, P2) secondo EN Ossido di calcio di elevata purezza e di granulometria e reattività controllata. Le elevate prestazioni del prodotto lo rendono particolarmente indicato come reagente nell industria chimica, per la depurazione dei fumi e per trattamenti di igienizzazione, per trattamenti di inertizzazione di fanghi, per la stabilizzazione dei terreni. Fornito sfuso in autobotte con scarico pneumatico. OSSIDO DI CALCIO Ossido di calcio CL 80-Q (R4, P2) Ossido di calcio a granulometria e reattività controllata. Il prodotto è particolarmente indicato per il condizionamento dei fanghi, per trattamenti di igienizzazione e stabilizzazione. Fornito sfuso in autobotte con scarico pneumatico. OSSIDO DI CALCIO GRANULATO Ossido di calcio in pezzatura selezionata, (0-3 mm, 3-9 mm, 9-18 mm, mm, mm) indicato per utilizzi in siderurgia nella produzione dell acciaio come scorificante e agente desolforante. Fornito sfuso in autobotte con scarico pneumatico o con mezzo cassonato, in big bag. OSSIDO DI CALCIO E MAGNESIO GRANULATO Ossido di calcio in pezzatura selezionata, (3-9 mm, 9-18 mm, mm, mm) indicato per utilizzi in siderurgia nella produzione dell acciaio come scorificante e agente desolforante. Fornito sfuso in autobotte con scarico pneumatico o con mezzo cassonato, in big bag. GRASSELLO DI CALCE Grassello di calce CL 80-S PL secondo EN Sospensione acquosa di idrossido di calcio. Prodotto che grazie alla concentrazione e viscosità controllate è di facile impiego e semplice gestione. Concentrazioni variabili su richiesta. Fornito sfuso in autobotte.

4 PRODUZIONE CALCE CICLO DI PRODUZIONE La materia prima per la produzione della calce è il calcare, una roccia sedimentaria ricca di carbonato di calcio (CaCO 3 ) che viene estratta da apposite cave. Il materiale, grossolanamente frantumato con diametro nell ordine dei centimetri è introdotto in appositi forni dove viene cotto a In questa fase avviene una reazione detta calcinazione che porta alla formazione di Ossido di Calcio con liberazione di anidride carbonica: CaCO 3 è CaO + CO 2 Il prodotto, noto anche come Calce Viva, si presenta sottoforma di zolle di varie granulometrie, successivamente sottoposte a macinazione e vagliatura. L ottenimento della calce idrata (o calce spenta) avviene mediante idratazione della calce viva secondo la reazione: CaO + H 2 O è Ca(OH) 2 Lo spegnimento dell ossido di calcio può avvenire dosando stechiometricamente l acqua, con formazione di calce idrata in polvere, a sua volta raffinabile con specifici separatori a vento per l ottenimento della microcalce (o fiore di calce). Quando lo spegnimento avviene con eccesso d acqua, il prodotto ottenuto, sottoposto ad adeguata stagionatura in vasche, è il Grassello di Calce. APPROVVIGIONAMENTO DA CAVE LAVAGGIO E VAGLIATURA FORNO COTTURA CALCE SISTEMA PRODUZIONE CALCE CALCE VIVA IN ZOLLE MACINAZIONE E VAGLIATURA SPEGNIMENTO CON ACQUA E STOCCAGGIO IN VASCHE DI MATURAZIONE CALCE VIVA IN PEZZATURA SISTEMA DI IDRATAZIONE SEPARATORE GRASSELLO DI CALCE CL80-S PL CALCE IDRATA OSSIDO DI CALCIO IN POLVERE CL 80-Q - CL 90-Q SEPARATORE MICROCALCE CL 90-S CALCE IDRATA CL 80 - S

5 FORNACI CALCE GRIGOLIN PRODUZIONE FORNACI CALCE GRIGOLIN Fornaci Calce Grigolin opera da oltre 50 anni al fine di garantire alla clientela un intera e completa gamma di prodotti. Le peculiarità che contraddistinguono la produzione di Fornaci Calce Grigolin sono: Impianti moderni ad alta produttività e a ciclo continuo Ciclo produttivo della calce che, grazie all impiego, come combustibile di segatura di legno, è considerato a impatto zero per quanto riguarda il protocollo di Kyoto Elevata disponibilità di giacimenti propri di materia prima calcarea di elevata qualità e omogeneità Elevata capacità di stoccaggio del prodotto finito Trasporto e servizio efficiente con mezzi propri Laboratorio chimico interno e certificazioni secondo la normativa vigente UNI EN 459 CONSERVARE IL PASSATO... COSTRUIRE IL FUTURO Fornaci Calce Grigolin S.p.A. è oggi una delle realtà più importanti a livello italiano ed internazionale nel settore dei materiali e delle tecnologie per l edilizia. Vanta cinquant anni di esperienza, maturata in cantiere e nei laboratori di ricerca e sviluppo, e guarda al futuro in un ottica di evoluzione continua. Nel 1963 entra in funzione il primo forno Grigolin con una produzione giornaliera di 10 tonnellate, a cui si aggiungono altri due forni nel 1964 e nel Nell anno 1983 viene aggiunto il quarto forno con una produzione giornaliera di 50 tonnellate. Nel 1991 entra in funzione un nuovo forno da 300 t giornaliere, gestito 24 ore su 24 da un sofisticata centrale computerizzata; al quale ne viene affiancato un secondo nel 1995 con la stessa capacità produttiva. Nello stesso periodo si inizia ad usare la segatura come combustibile in sostituzione del metano mediante una cottura a fiamma dolce della calce, ottenendo, in questo modo, il brevetto dal ministro dell industria. L anno 2012 segnerà l entrata in funzione del nuovo forno Maerz da 400 t al giorno, un impianto tecnologicamente avanzato che, oltre ad essere ad alta compatibilità ambientale, porta la produzione giornaliera complessiva a t giornaliere ampliando la produzione anche a calce magnesiaca.

6 FORNACI CALCE GRIGOLIN SPA SEDE AMMINISTRATIVA Via Foscarini, Nervesa della Battaglia TV Tel Fax info@fornacigrigolin.it DEPOSITI I Sospirolo BL - Via Masiere Tel Fax I Limena PD - Via Pierobon, 26 Tel Fax I Vandoies BZ - Zona Artigianale, 14 Tel Fax STABILIMENTI DI PRODUZIONE I Ponte della Priula TV - Via Bombardieri, 14 Tel Fax /50 I Borgoricco PD - Via dell Industria 7/A Tel Fax I San Vito al Tagliamento PN - Via Armenia, 1 Tel Fax I Nuvolera BS - Via Dei Marmi Tel Fax I Zandobbio BG - Via S. Bernardo, 1 Tel Fax I Bosco Marengo AL - Via Vecchia Reale Z.I. Tel Fax I Medesano PR Via Solferino - Località Ramiola Tel Fax I Colleferro Roma - Loc. Piombinara Z.I. Sloi Tel Fax D Ettlingen/Karlsruhe Siemensstrasse, 26 Tel Fax I Villa Erbusco BS - Via per Iseo, 42 Tel Fax I Cologno Monzese MI - Via G. Parini, 6 Tel Fax I Chiesuol del Fosso FE - Via Sammartina, 52 Tel Fax FILIALI artemuri GmbH D Karlsruhe - Fritz-Haber-straße, 6 Tel Fax D Mannheim - Zielstr. 12 D Malsch (bei Heidelberg) Am Bahnhof 8 D Offenburg - Heinrich-Hertz-Str. 18 D Friedrichshafen - Anton-Sommer-Str. 6 Grigolin SA CH-6805 Mezzovico - Via Cantonale Centro QI Tel Fax Oltre 40 anni di esperienza nel campo dell edilizia, la vocazione alla specializzazione e la ricerca della qualità ad ogni livello hanno fatto del Gruppo Grigolin un punto di riferimento importante per il settore delle costruzioni.

Le soluzioni Grigolin la calce per migliorare prodotti e processi produttivi

Le soluzioni Grigolin la calce per migliorare prodotti e processi produttivi Le soluzioni Grigolin la calce per migliorare prodotti e processi produttivi I forni per la calce nel 1963 a Ponte della Priula (TV) L attuale stabilimento produttivo di Ponte della Priula (TV) Conosciamo

Dettagli

Catalogo Listino GRIGOPRONTO 2016

Catalogo Listino GRIGOPRONTO 2016 Catalogo Listino GRIGOPRONTO 2016 ROTORI E STATORI STATORE D4 MV ARGENTO Polmone tipo MALTECH D4 MV argento - portata 27 lt/min a 400 rpm RI276873 TV, BS, AL, RM pz 40,00 ROTORE S.F. D4 MV ARGENTO Vite

Dettagli

Le soluzioni Grigolin per il Restauro e il Consolidamento degli edifici storici

Le soluzioni Grigolin per il Restauro e il Consolidamento degli edifici storici Le soluzioni Grigolin per il Restauro e il Consolidamento degli edifici storici La purezza della Calce per il restauro conservativo Fornaci Calce Grigolin S.p.A. è oggi una delle realtà più importanti

Dettagli

Le soluzioni Grigolin per il Consolidamento Strutturale

Le soluzioni Grigolin per il Consolidamento Strutturale Le soluzioni Grigolin per il Consolidamento Strutturale La purezza della Calce per il restauro conservativo Fornaci Calce Grigolin S.p.A. è oggi una delle realtà più importanti a livello italiano ed internazionale

Dettagli

Le soluzioni Grigolin per il Restauro Conservativo degli edifici storici

Le soluzioni Grigolin per il Restauro Conservativo degli edifici storici Le soluzioni Grigolin per il Restauro Conservativo degli edifici storici La purezza della Calce per il restauro conservativo Fornaci Calce Grigolin S.p.A. è oggi una delle realtà più importanti a livello

Dettagli

Sistemi Grigotherm Grigotherm systeme Fornaci Calce Grigolin Soluzioni per l'edilizia professionale da oltre 50 anni

Sistemi Grigotherm Grigotherm systeme Fornaci Calce Grigolin Soluzioni per l'edilizia professionale da oltre 50 anni Sistemi Grigotherm Grigotherm systeme Fornaci Calce Grigolin Soluzioni per l'edilizia professionale da oltre 50 anni Soluzioni Grigolin per l'isolamento termico delle pareti verticali 3 I forni per la

Dettagli

PRODOTTI A BASE CALCE PER L INDUSTRIA SIDERURGICA

PRODOTTI A BASE CALCE PER L INDUSTRIA SIDERURGICA A BASE CALCE PER L INDUSTRIA SIDERURGICA FUORI FORNO (LF, AOD, VOD, BOF) E APPLICAZIONI SPECIALI CALCE CALCICA CALCE VIVA 3-9 mm ad elevata reattività CALCE VIVA 8-20 mm ad elevata reattività L alta reattività

Dettagli

Le soluzioni Grigolin per il rinforzo strutturale Palladio Security System

Le soluzioni Grigolin per il rinforzo strutturale Palladio Security System Le soluzioni Grigolin per il rinforzo strutturale Palladio Security System PALLADIO SECURITY SYSTEM Descrizione Speciale sistema certificato con matrici inorganiche a base calce e rete bidirezionale in

Dettagli

Le soluzioni Grigolin per il rinforzo strutturale Palladio Reinforcing System

Le soluzioni Grigolin per il rinforzo strutturale Palladio Reinforcing System Le soluzioni Grigolin per il rinforzo strutturale Palladio Reinforcing System 2 Linea PALLADIO prodotti a base Calce per il restauro, il ripristino e la manutenzione del patrimonio storico ed architettonico

Dettagli

Idrato di calce. Idrato di calce : Idrato di calce. Calce idrata superventilata e fiore.

Idrato di calce. Idrato di calce : Idrato di calce. Calce idrata superventilata e fiore. Idrato di calce Calce idrata superventilata e fiore. Valutazione: Nessuna valutazione Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Calce idrata superventilata e fiore. 1 / 23 COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE.

Dettagli

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato.

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato. Ossido di calcio Ossido di calcio in zolle e macinato. Valutazione: Nessuna valutazione Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Ossido di calcio in zolle e macinato. 1 / 26 COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE.

Dettagli

Le soluzioni Grigolin per il rinforzo strutturale Palladio System GRG

Le soluzioni Grigolin per il rinforzo strutturale Palladio System GRG Le soluzioni Grigolin per il rinforzo strutturale Palladio System GRG 2 Linea PALLADIO prodotti a base Calce per il restauro, il ripristino e la manutenzione del patrimonio storico ed architettonico Sistemi

Dettagli

Le soluzioni Grigolin per sottofondi e posa di pavimenti e rivestimenti

Le soluzioni Grigolin per sottofondi e posa di pavimenti e rivestimenti Le soluzioni Grigolin per sottofondi e posa di pavimenti e rivestimenti La qualità si sovrappone alla qualità, in uno sviluppo virtuoso. Dai sottofondi alleggeriti e gli isolanti termo-acustici alla speciale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA MATERICA GENERALITÀ COMPOSIZIONE DELLE MALTE LEGANTI (CALCE AEREA, CALCE IDRAULICA NAT) AGGREGATI (SABBIE, POZZOLANA) ADDITIVI (VEGETALI,

Dettagli

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione Leganti aerei CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione si continua lo studio dei leganti, affrontando, in particolare, lo studio dei leganti

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata ALTOFORNO Materie Prime Minerali Rottami Altoforno Forni elettrici Convertitori Operazioni fuori forno Colata Materie Prime Minerali Rottami Minerali Metalli presenti nella crosta terrestre: molto diffusi

Dettagli

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43 IL GRASSELLO DI CALCE Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) 2 e acqua invecchiato in fossa minimo 3-43 4 mesi proveniente dallo spegnimento con eccesso di acqua della calce viva

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Esame Prima_Prova La prima prova consisterà in un test scritto nel quale verrà verificata la conoscenza teorica della materia e la capacità di

Dettagli

ANALISI DEL P.A.E.R.P.

ANALISI DEL P.A.E.R.P. Oggetto: formulazione osservazioni alle perimetrazioni P.A.E.R.P. (Carta delle Risorse e Carta dei Giacimenti) relative al Comune di San Vincenzo da parte della società Cave di Campiglia S.p.A ANALISI

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori. RELATORE: DOTT. CHIM. MARIO ORIOLO RIFIUTI PRODOTTI DA TERMOVALORIZZATORI Negli ultimi anni, nel campo della gestione dei rifiuti, l attenzione è stata rivolta verso i termovalorizzatori sia perché rappresentano

Dettagli

REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Modello generale pertutte le attivitàdell'allegato VII, parte II del D.Lgs.152/26 e smi (escluse

Dettagli

Le soluzioni Grigolin per l'isolamento termico. Grigolin Verlegesysteme für Wärmedämmung

Le soluzioni Grigolin per l'isolamento termico. Grigolin Verlegesysteme für Wärmedämmung Le soluzioni Grigolin per l'isolamento termico Grigolin Verlegesysteme für Wärmedämmung 22 Collanti e rasanti AC 07 ISOLFLEX Collante/rasante di colore grigio utilizzabile per incollare e rasare i pannelli

Dettagli

Fior di calce. abitare naturalmente

Fior di calce. abitare naturalmente Fior di calce abitare naturalmente Fior di calce è una linea di prodotti naturali, salubri ed ecocompatibili ottenuta grazie all impiego di materie prime di pregio quali carbonati di cava purissimi, pregiate

Dettagli

FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA

FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA AGROSISTEMI applica un trattamento innovativo, effettuato direttamente sugli impianti di depurazione delle acque, che garantisce: riduzione dell azoto

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

Le Pitture per il tuo benessere. finiture colorate per l edilizia

Le Pitture per il tuo benessere. finiture colorate per l edilizia Le Pitture per il tuo benessere finiture colorate per l edilizia La casa è il centro del mondo, delle emozioni e dei progetti di ognuno di noi. Vivere in un ambiente indoor sano è ormai una caratteristica

Dettagli

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015 La scelta dell intonaco e la muratura armata novembre - dicembre 2015 Da più di un secolo Tassullo produce materiali tecnici e certificati per il restauro, la ristrutturazione e l edilizia sostenibile

Dettagli

da 50 anni dipingiamo l Italia l a c a l c e l a r t e t r a d i z i o n a l e d e l c o s t r u i r e

da 50 anni dipingiamo l Italia l a c a l c e l a r t e t r a d i z i o n a l e d e l c o s t r u i r e da 50 anni dipingiamo l Italia l a c a l c e l a r t e t r a d i z i o n a l e d e l c o s t r u i r e pietra, acqua, fuoco e tempo: quattro ingredienti naturali per la creazione della calce la calce

Dettagli

Gilberto QUARNETI STORIA DELLA CALCE www.quaderniquarneti.it Come veniva prodotta la calce in passato? Le «calchère a tino» sono state utilizzate sin dal III sec. a.c. (Catone), in ambito rurale, fino

Dettagli

induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua

induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua (2) Calce aerea Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Cenni storici L uso della calce come

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI PAG132 LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI TOSSICI O NOCIVI RISORSE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Massimo Panzeri Agenda Rifiuti in cementeria: la situazione italiana Impianti

Dettagli

Le soluzioni Grigolin per il risanamento delle murature umide

Le soluzioni Grigolin per il risanamento delle murature umide Le soluzioni Grigolin per il risanamento delle murature umide 1 2 Risanamento. La nostra competenza nasce da 50 anni di esperienza. Conosciamo la materia. La lavoriamo da 50 anni, realizzando soluzioni

Dettagli

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali MATERIE PRIME MATERIE PRIME Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali PHASE, nel privilegiare l utilizzo di ricette tradizionali per il restauro, ha scelto di selezionare una vasta gamma di

Dettagli

Una cava di inerte in piena città

Una cava di inerte in piena città è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo come aggregato. L azienda nasce quindi dalla consapevolezza,

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

PROBIOS Carrara 2006 %LRDUFKLWHWWXUD Š ARCH. MASSIMO CARLI

PROBIOS Carrara 2006 %LRDUFKLWHWWXUD Š ARCH. MASSIMO CARLI PROBIOS Carrara 2006 %LRDUFKLWHWWXUD Š ARCH. MASSIMO CARLI Materiali bioedili: la calce nel processo edilizio tra recupero e nuova edificazione 3/1HUYL³,OIDWWRGLSRWHUFUHDUHSLHWUHIXVHGL TXDOXQTXHIRUPDVXSHULRULDOOH

Dettagli

Come nasce il cemento

Come nasce il cemento Come nasce il cemento Le materie prime La macinazione e l essiccazione La cottura Il controllo del ciclo produttivo La macinazione del cemento Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo La cementeria di Borgo S. Dalmazzo

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine La cementeria di Isola delle

Dettagli

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti De-SOx Techniques

Dettagli

Bozza di. 1.1 Identificazione del preparato: Calce idraulica naturale UNI-EN 459-1

Bozza di. 1.1 Identificazione del preparato: Calce idraulica naturale UNI-EN 459-1 Bozza di Via Ghiarella, 9 Fraz GAROFANO 41056 SAVIGNANO SUL PANARO (MO) Tel. (059 ) 771433 Telefax (059) 764465 www.calceraffinata.it info@calceraffinata.it SCHEDA DI SICUREZZA Secondo Decreto Ministeriale

Dettagli

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria Numero iscrizione: CZ/002910 CALCITALIA SUD S.R.L. 01492260797 LOCALITA' BIVIO BAGNI, SNC 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Categorie: Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria 4 Ordinaria

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25 Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 pag. 17/25 01 03 06 sterili versi da quelli cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05 01 04 08 scarti ghiaia e pietrisco, versi da quelli cui alla voce 01 04 07 01

Dettagli

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA 1 2 RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA RECUPERO DI ENERGIA (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) DIGESTIONE ANAEROBICA PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI PRODUZIONE DIRETTA DI ELETTRICITA DA MICROBIAL FUEL CELL INCENERIMENTO

Dettagli

Codici Cer Autospurgo targato ER 737 PB

Codici Cer Autospurgo targato ER 737 PB Codici Cer Autospurgo targato ER 737 PB 01.01.01 rifiuti da estrazione di minerali metalliferi 01.01.02 rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi 01.03.06 sterili diversi da quelli di cui alle

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso Italcementi Italcementi Group ALIPRE Cemento solfoalluminoso Innovazione e ambiente Introduzione ALIPRE è un cemento prodotto in Italia, frutto di ricerche avanzate e di un processo di produzione dedicato

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 17 del 15.03.2016 pag. 1/5 OGGETTO: C.I.P.A. Consorzio Industriali Protezione Ambiente della Provincia di Belluno I.S.E. S.r.l. Discarica per rifiuti non pericolosi

Dettagli

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) 1. Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione della sostanza Formula molecolare: CaCO3 Nome chimico: Carbonato di Calcio Nome commerciale:

Dettagli

Produzione della calce: Leganti e malte. La calce: Le malte:

Produzione della calce: Leganti e malte. La calce: Le malte: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

Materiali naturali da costruzione

Materiali naturali da costruzione Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. La presente pubblicazione è di esclusiva responsabilità del suo autore e di la Commissione non è responsabile dell'uso che

Dettagli

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI Gruppo in Italia UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI Gruppo nel Mondo Miniere Impianti GMM e MR -20-10 0 10 20 40 45 50 55 30 40-40 -30 60 65-110 -100-90 -80-70 -60-50 -40 30 35-10 -5 0 5 10

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: esperienze ed applicazioni Ing. Luca Cominoli Università

Dettagli

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione Davide Mattioli, ENEA Bologna Gianpaolo

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti 814.610.1 Modifica del Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina: I Gli allegati

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

LINEE GUIDA rifiuti di interesse LINEE GUIDA rifiuti di interesse 1.1 [150101][150105][150106] [200101] Rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi 2.1 [101112][150107][160120] [170202] [191205][200102]

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore: Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO

Dettagli

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo porta a Klimahouse 2015 il suo sistema integrato di soluzioni, tra cui Eco Light 950, Sistema Cappotto Fassatherm, finiture per interni

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo Allegato 1 Codici C.E.R. ammessi nell impianto Provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Integrata Ambientale per la realizzazione ed esercizio di un impianto per il trattamento

Dettagli

MALTE E CALCESTRUZZI

MALTE E CALCESTRUZZI MALTE E CALCESTRUZZI Le malte La norma UNI 10924 del 2001, definisce la malta come un conglomerato costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia)

Dettagli

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni GRAZIANO BUSANI - 2016 BILANCIO AMBIENTALE D AREA DISTRETTO CERAMICO COMPARTO

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Materiali dell Edilizia Storica I MATERIALI ARTIFICIALI ANTICHI La Calce aerea La Calce ossido CaO Calce viva o calce in zolle idrato Ca(OH)

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di Allegato 5 Elenco di tutti i rifiuti accettabili in impianto, descrizione secondo catalogo europeo, tipologia di appartenenza con riferimento all Allegato 1 Suballegato 1 ss.mm.ii. ed operazioni di recupero

Dettagli

PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI CONVEGNO NAZIONALE I Esperienza Teseco nell approccio sistemico alla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori Ing. Roberto

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

Materie prime uniche ed esclusive. le vere malte antiche realizzate secondo tradizione

Materie prime uniche ed esclusive. le vere malte antiche realizzate secondo tradizione Materie prime uniche ed esclusive le vere malte antiche realizzate secondo tradizione Dall opificio al cantiere Il vero restauratore è colui che, non solo esegue il lavoro, ma ha la competenza e si occupa

Dettagli

STUDIO DELLA MISCELA TERRENO-CALCE PER LA STABILIZZAZIONE DI UN TERRENO DI FONDAZIONE

STUDIO DELLA MISCELA TERRENO-CALCE PER LA STABILIZZAZIONE DI UN TERRENO DI FONDAZIONE UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile STUDIO DELLA MISCELA TERRENO-CALCE PER LA STABILIZZAZIONE DI UN TERRENO DI FONDAZIONE Relatore

Dettagli