SPECIALE LAVORO. Il programma anticrisi della Regione FVG. La nevicata del 19 dicembre. marzo aprile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE LAVORO. Il programma anticrisi della Regione FVG. La nevicata del 19 dicembre. marzo aprile"

Transcript

1 marzo aprile Foglio informativo dell Amministrazione Comunale di Artegna Registrazione Tribunale di Tolmezzo n. 135 direttore responsabile Federica Forgiarini stampa Rosso soc. coop. / Gemona del Friuli stampato su carta riciclata disponibile anche sul sito SPECIALE LAVORO In un momento di attenzione e di difficoltà economiche per molte famiglie a causa della difficile situazione in cui si trova il mondo del lavoro, abbiamo ritenuto giusto dedicare gran parte di questo numero di Informartegna al tema del lavoro, continuando un discorso iniziato con il precedente numero di questo giornale con il servizio Concrete opportunità di lavoro e informando i cittadini sulle azioni e sui progetti che le Pubbliche Amministrazioni possono mettere in campo a supporto di tali situazioni. E chiaro che un Comune, o la Pubblica Amministrazione in generale, non possono sostituirsi ai datori di lavoro ed alle imprese, ma tuttavia anch esse sono coinvolte in questo momento storico e possono mettere a disposizione dei cittadini in difficoltà alcuni strumenti utili per superare questo frangente. Un Amministrazione Comunale è, per sua natura, l - Ente pubblico più vicino ai cittadini ed è quindi giusto che si senta coinvolta su queste tematiche e cerchi di dare il suo contributo, cosa che l Amministrazione di Artegna sta cercando di fare al meglio delle sue possibilità. Colgo inoltre l occasione per porgere i miei più sentiti ringraziamenti a tutti i singoli cittadini, famiglie, associazioni che stanno aiutando qualche loro concittadino che si trova in forti difficoltà economiche. Alcune di queste situazioni sono note al Comune, molte altre no perché la generosità il più delle volte si e- sprime nel silenzio. A tutti un grazie. Infine invito tutte le persone in cerca di lavoro a tenere stretti contatti con i Centri per l Impiego della Provincia, la quale pubblica costantemente le offerte di lavoro di tutti i Centri per l Impiego provinciali. Le offerte di lavoro possono essere scaricate dal sito della provincia Chi non avesse disponibilità di computer o dimestichezza nella navigazione in Internet, può rivolgersi alla Biblioteca Comunale durante i suoi orari di apertura. Il Sindaco Aldo Daici La nevicata del 19 dicembre La zona industriale Il programma anticrisi della Regione FVG La nostra regione ha approntato una serie di leggi, azioni e progetti atti a dare supporto alle imprese ed ai lavoratori estromessi dal mondo del lavoro che sono in cassa integrazione o mobilità. Le informazioni che seguono vogliono solo dare dei riferimenti generali ai cittadini in difficoltà che poi dovranno rivolgersi agli Enti professionali preposti allo scopo (INPS, Centri per l Impiego, Datori di Lavoro, Sindacati, Patronati, Agenzie di Lavoro, ecc). Per le sole situazioni riferibili ai singoli lavoratori si segnala: Accedere alla indennità della mobilità in deroga Può accedere chi: Ha perso il lavoro nel corso del 2010 ed ha un anzianità aziendale di almeno 12 mesi Ha rilasciato al Centro per l Impiego competente la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro. La domanda di mobilità in deroga va presentata dal lavoratore all INPS, anche tramite i Patronati, entro 68 giorni dalla perdita del posto di lavoro. L indennità è pagata ogni mese dall INPS direttamente al lavoratore, per un massimo di 6 mesi. Sostegno ai lavoratori somministrati (lavoro interinale) Beneficiari: Lavoratori somministrati, che dal 01/01/2008 abbiano maturato un anzianità di lavoro di almeno di 78 giorni e siano disoccupati da almeno 45 giorni. La domanda va presentata dal lavoratore all Agenzia di Lavoro. L indennità consiste in una tantum di Euro lordi. Anticipazione della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e Straordinaria Beneficiari: Lavoratori in Cassa Integrazione con l impossibilità da parte dell azienda di anticipare la cassa.

2 speciale lavoro/2 L azienda consegna al lavoratore una lettera, con la dichiarazione dell impossibilità di anticipare la cassa, con la quale il lavoratore va in una banca BCC del territorio regionale per la concessione dell importo. Borse di studio per studenti universitari figli di lavoratori in situazione di crisi occupazionale Beneficiari: studenti universitari nell anno accademico 2009/2010 i cui genitori, uno od entrambi, sono o saranno in cassa integrazione o in mobilità. La domanda di sussidio straordinario va fatta a Erdisu di Udine o Erdisu di Trieste da parte degli studenti. Corsi di formazione per lavoratori beneficiari di ammortizzatori in deroga Si tratta di corsi formativi individuali gratuiti di durata tra 40 e 80 ore circa che, riqualificando il lavoratore, danno maggiori opportunità di un suo reinserimento nel lavoro. L elenco dei corsi è disponibile sul sito della Regione Gli interventi del Comune di Artegna Cosa può fare la comunità Non è improprio chiedersi cosa può fare anche una Comunità in presenza di queste situazioni di crisi, se il termine Comunità significa un insieme di persone con una storia comune, ideali e valori condivisi, tradizioni e/o costumi. Già nella premessa introduttiva del Sindaco c era il ringraziamento a tutti coloro che, per lo più Friuli Venezia Giulia istruzione/dettaglio.act Corsi di formazione per disoccupati o in mobilità Si tratta di corsi formativi individuali gratuiti di durata variabile. Ai corsi si accede attraverso l iscrizione da farsi presso un Centro per l Impiego. Accesso al credito per lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria e lavoratori precari (DGR 2635 del 07/11/2006) Il beneficio consiste nell accedere a finanziamenti concessi da una banca convenzionata con il Mediocredito FVG per l acquisto di beni di consumo durevoli (per esempio i mobili), oppure crediti al consumo. Il Mediocredito FVG garantirà per il lavoratore. La domanda va fatta direttamente ad una di tali banche, il cui elenco è disponibile sul sito Il Comune, entro precisi limiti normativi e di disponibilità finanziaria, sta rispondendo alla crisi in diversi modi: - Attivazione dei lavori socialmente utili - Borse di lavoro - Attivazione del lavoro accessorio occasionale - Sostegni economici Lavori socialmente utili La Regione FVG ed i singoli Comuni intervengono per dare impiego a lavoratori in cassa integrazione o mobilità, dando loro uno stipendio che integra la parte mancante dello stipendio che il lavoratore percepiva presso la sua azienda. Il Comune di Artegna aveva previsto di inserire nel suo organico due lavoratori, ma attualmente è stato assunto a tempo determinato solo 1 lavoratore in quanto i bandi che per ben tre volte sono stati aperti presso il Centro dell Impiego di Gemona sono andati deserti (l ultimo bando è scaduto l 8 marzo 2010). Nel prossimo periodo si verificherà la possibilità di ripetere il bando per la copertura del posto ancora vacante. Borse lavoro Attraverso i Servizi Sociali dell ASS. n.3 Alto Friuli, si possono concedere periodi lavorativi di 3-4 mesi a parttime presso il Comune, con un salario modesto ma che può comunque aiutare le persone a superare momenti di crisi. I beneficiari sono persone disoccupate che non rientrano negli altri casi delle normative anticrisi nazionali e regionali. Queste persone devono rivolgersi Servizi Sociali di Gemona che poi concorderanno con il Comune il loro eventuale impiego. Attualmente, presso il Comune, sono attive due borse lavoro per attività di piccola manutenzione e pulizia del centro del paese. Lavoro accessorio occasionale E una assoluta novità prevista dalla legge finanziaria 2010 dello Stato. In pratica si possono affidare piccoli lavori occasionali a persone, studenti o pensionati, remunerandoli con Buoni Lavoro (vauchers) acquistati dal committente preventivamente presso l INPS, al lordo delle ritenute previdenziali INPS ed assicurative INAIL pari al 25%, e che poi le persone riscuotono presso gli Uffici Postali. I vauchers garantiscono quindi la copertura previdenziale presso l INPS ed assicurativa presso l I- NAIL e sono esenti da imposizioni fiscali (non vanno dichiarati). Le taglie sono di : 10,00 (netto 7,50 ), 20,00 (netto 15,00 ) e 50,00 (netto 37,50 ). Il Comune, con un apposita delibera di Giunta ha individuato tre possibili linee di utilizzo dei vauchers: Per supporto a disoccupati e persone/famiglie in difficoltà economiche Per sostenere i giovani in cerca di lavoro Per remunerare piccoli servizi e lavori resi da privati dotati di particolari professionalità. Nei prossimi mesi il Comune inizierà ad utilizzare questo nuovo strumento, sperimentandone l uso e l efficacia. Sostegni economici Su segnalazione dei Servizi Sociali, il Comune può intervenire con piccole somme una tantum a favore di casi di situazioni particolari di famiglie o persone che si trovano in forti difficoltà economiche. Questi interventi sono limitati e sopperiscono solo a situazioni contingenti di emergenza. Come per tutte le altre situazioni di disagio e di assistenza, le persone in difficoltà è bene che si rivolgano prima ai Servizi Sociali dell ASS n.3 Alto Friuli che è l Ente a cui il Comune ha affidato tali servizi e le risorse economiche per attuarli (71.000,00 Euro per il 2010). Questa panoramica sarebbe monca se non si citasse anche il significativo lavoro che sta svolgendo l Associazione Volontari S.Martino che, oltre a gestire i momenti ricreativi degli anziani ed a garantire il trasporto di chi ha bisogno verso le strutture sanitarie per visite specialistiche e ritiro referti medici, ha recentemente a- derito all associazione nazionale Banco Alimentare e pertanto ogni mese riceverà dalla stessa associazione dei generi alimentari che poi distribuirà gratuitamente alle famiglie bisognose di Artegna, in un azione concordata con il Comune ed i Servizi Sociali. in silenzio, aiutano in vari modi persone e famiglie in difficoltà. Chi opera su questo versante sa bene però quanto sia difficile superare talune situazioni di difficoltà che vengono mascherate dalle stesse persone che si sta aiutando per dignità, pudore, ecc. Ecco allora che un migliore canale di aiuto potrebbe forse essere quello di affidare a queste persone dei piccoli lavori occasionali, in modo che, attraverso il lavoro, si creino le condizioni di un rapporto più dignitoso tra chi dà e chi riceve. Quanto sopra si può fare ora alla luce del sole e con il rispetto delle normative fiscali in due modi:

3 Che cos è una cooperativa sociale? La Cooperativa Sociale è un impresa che ha lo scopo di perseguire l interesse della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini (art.1 Legge 381 del 8/11/91). LA MARGHERITA SOC. COOP. SOCIALE IMPRESA SOCIA- LE ONLUS è una realtà presente su questo territorio da circa vent anni, da 7 anni con sede ad Artegna. Attualmente è costituita da n.47 soci, di cui 40 soci lavoratori (e di questi il 41% con situazioni di svantaggio, i cui inserimenti, tutti positivamente avviati, vengono monitorati con il supporto anche dei locali servizi L area industriale di Artegna Questo speciale sul lavoro non poteva concludersi senza prima aver dato uno sguardo sulla situazione occupazionale dell area artigianale / industriale lungo la Statale 13, anch essa non esente dalle ripercussioni della crisi finanziaria, prima, ed economica, ora. La vita, il successo o l insuccesso, di ogni azienda risiede in molteplici fattori, ma prioritariamente nella qualità ed innovazione dei suoi prodotti e nel rapporto qualità/ prezzo degli stessi; in poche parole nella capacità di un azienda di stare sul mercato. In quest ottica, le funzioni di un Amministrazione Comunale sono di supporto e di erogazione dei servizi necessari, nonché di provvedere alle opere infrastrutturali e di viabilità della propria zona industriale. In queste ultime settimane l Amministrazione ha visitato diverse aziende insediate nella zona industriale di Artegna, sia per una conoscenza delle stesse e degli eventuali problemi occupazionali, sia per individuare servizi ed infrastrutture ancora mancanti. Si è instaurato così un rapporto diretto tra l Amministrazione ed i titolari delle aziende che costituirà la base per le azioni future dell Amministrazione in tale area. Purtroppo c è da dire che ben sette capannoni sono chiusi ed in cerca di acquirenti, e questo è successo ancora prima che si presentasse la crisi attuale, con l eccezione forse della Reda che, andata in crisi già nel 2008, era stata rilevata da una Società svizzera che poi ha anch essa chiuso alla fine del novembre Per quanto riguarda le aziende ancora presenti nell area si può dire, a ragion veduta, che tutte stanno reggendo l attuale situazione di difficoltà ed alcune di loro hanno già attivato le azioni per fronteggiarla, sia a livello di - Utilizzando i Buoni Valore (vaucher) che, parimenti al Comune, ora anche i privati possono utilizzare per compensare lavori di giardinaggio, pulizia, piccola manutenzione di edifici, lavori domestici. - Affidare tali lavori ad una Cooperativa Sociale che opera sul territorio comunale e che può assumere persone a tale scopo. La prima differenza tra i due sistemi è che l uso dei vauchers implica il rapporto diretto tra il cittadino ed il lavoratore occasionale e quindi è a carico del cittadino committente l acquisto dei vauchers e la loro gestione verso l INPS (in realtà si tratta di una cosa semplice), mentre nel secondo caso il rapporto è tra il cittadino e la Cooperativa Sociale che, per eseguire i lavori, si avvale generalmente di manodopera locale. La seconda differenza significativa è che con i vauchers ci si posiziona all interno di un rapporto occasionale con la persona a cui è affidata l attività, mentre con la Cooperativa Sociale si può instaurare un rapporto stabile, nell ottica di un servizio continuo, magari in abbonamento. Pensiamo per esempio ai lavori domestici che settimanalmente si ripetono (lavare, stirare, pulire le stanze, la casa, accudire qualcuno, ecc), oppure ai lavori di giardinaggio (tagliare legna, tagliare l erba, potare siepi, ecc), oppure a piccole manutenzioni della casa. Tutte queste attività potrebbero essere oggetto di un servizio in abbonamento affidato ad una Cooperativa Sociale. I vantaggi sarebbero reciproci: i cittadini committenti avrebbero la garanzia di un servizio continuo nel tempo, che si tratta una sola volta, ed affidato ad una Cooperativa che garantisce la serietà dei servizi ; la Cooperativa Sociale, a fronte di richieste di servizi in abbonamento, potrebbe assumere ulteriori persone e quindi contribuire a dare opportunità di lavoro a persone disoccupate del paese. Entrambe le metodologie illustrate, sono già in funzione nei Paesi Occidentali avanzati e quindi, con un po di buona volontà, potrebbero essere attuate anche qui da noi. socio sanitari) e 2 soci volontari. Le attività principali in cui opera La Margherita sono: pulizie civili e industriali, manutenzione dell area verde (sfalcio, potatura, diserbo, pulizia sentieri e cigli stradali), laboratorio artigianale per la realizzazione di oggettistica in legno, piccoli traslochi, piccole manutenzioni (accatastamento legna, lavori di pittura e tinteggiatura, semplici lavori di edilizia, idraulica, falegnameria) I servizi svolti da La Margherita sono rivolti ad Enti pubblici, privati e famiglie. In particolare, per queste ultime è possibile formulare un calendario di interventi (ad esempio: sfalcio quindicinale, pulizia mensile, ecc.); il pagamento, a fronte di regolare fattura, sarà saldabile in un arco di tempo (ad esempio: trimestrale, semestrale, annuale) concordabile con l ufficio. Presidente Cooperativa La Margherita Verona Alma riorganizzazione interna che di ricorso agli ammortizzatori sociali. Qualcuna è in fase di rilancio dei propri prodotti. Tutto ciò per dire che nel corso del 2010 non ci dovrebbero esserci peggioramenti agli attuali livelli occupazionali, visto che il peggio sembra essere passato (2009). Da parte dell Amministrazione Comunale l impegno è di seguire da vicino tutta l area industriale, migliorando servizi e viabilità nei limiti delle risorse economiche disponibili. E stata fatta alla Provincia una domanda di contributo per la sistemazione definitiva della strada interna di accesso alle aziende e parallela alla Statale 13. Tuttavia, nell incertezza dell accoglimento di tale domanda, l Amministrazione Comunale è intenzionata comunque ad intervenire, anche se chiaramente in forme più modeste, con: - l illuminazione del tratto di strada prospiciente le ditte ASEM e Geo Coil (manca da anni un quadro elettrico) - l illuminazione dei punti di entrata dalla statale 13 - fare un piano complessivo degli interventi minimali necessari per sistemare decentemente gli ingressi delle aziende che per ultime si sono insediate nell area (zona Nord - Ovest) Infine si vuole qui ricordare che l Amministrazione Comunale, nell ultimo Consiglio Comunale dello scorso mese di febbraio, ha dimezzato gli importi ICI relativi ai terreni che il Piano Regolatore del Comune ha individuato per l espansione verso Nord Ovest dell attuale area industriale. Con questa delibera l Amministrazione è voluta venire incontro ai proprietari di tali terreni che nel 1999, con l approvazione del nuovo Piano Regolatore, passarono da agricoli ad edificabili e quindi soggetti all ICI. Dopo 11 anni e, soprattutto, senza previsioni certe di insediamenti produttivi nel breve periodo è sembrato giusto ridurre significativamente tale imposta comunale. speciale lavoro/3

4 cultura e ambiente La magia del giardino di Eleonora e Valentino Da bambina la signora Eleonora Garlant nutriva un sogno. Quando, dalla finestra della sua camera in Via Titins, guardava la grande braide che si intravvedeva dietro le antiche mura merlate, immaginava che un giorno avrebbe avuto un grande parco da curare tutto suo. La passione per le piante ed i fiori le è stata trasmessa dalla madre e ricorda che, nei primi anni 50, quando alla stazione arrivavano i pacchi pieni di barbatelle, ordinate ai vivai Sgaravatti, era un giorno di grande festa. Per il trentesimo anniversario di matrimonio ha chiesto a Valentino, il suo sposo, di regalarle una rosa antica. Lui le ha regalato 30 rosai e così, con un gesto d amore, è nato il giardino di Eleonora Garlant e Valentino Fabiani, che si trova ad Artegna in Via Vicenza al civico n. 5. Oggi il parco di rose, che si sviluppa su una superficie di 9000 mq, conta circa 1500 rosai con più di 1000 varietà. Per lo più si tratta di varietà che risalgono a prima del 1915 e per questo sono considerate antiche e rare. Nel giardino avvengono pure delle ibridazioni spontanee, con la collaborazione degli uccelli, così nascono rose nuove e uniche a cui Eleonora dà un nome. E una rosa ibrida anche Thomasina. Sul più antico registro battesimale della Pieve di Santa Maria Assunta di Gemona, il 3 marzo 1379 viene registrato il primo battesimo, è quello di Thomasina de Alteneto filie di Ludovici, manca il nome della mamma. Questo particolare colpisce Eleonora che dà il nome alla rosa nata spontaneamente e inizia una meticolosa ricerca per svelare la storia della bambina. Lo scorso anno, anche grazie all aiuto del sig. Vale che cura il Museo di Gemona, si è saputo che, alla morte di Ludovico, la madre è diventata tutrice dei figli. Nell atto di registrazione sono riportati i nomi dei figli nati prima di Thomasina e di quelli nati dopo. Questo significa che Thomasina non è diventata grande, ed Eleonora racconta che anche la rosa con il suo nome non diventa grande. Nel giardino di Eleonora e Valentino sono nati spontaneamente anche dieci noccioli che formano un cerchio così perfetto da apparire magico. Sul tronco del noce protettore del cerchio, se ci facciamo trasportare dalla fantasia, possiamo intravvedere tre folletti. I visitatori usano appendere i foglietti dei propri desideri ai rami dei noccioli, simbolo di saggezza. Da diversi anni il parco viene aperto ai visitatori nel periodo della fioritura e il numero degli appassionati che vengono a goderne è in costante crescita, grazie anche ai numerosi articoli apparsi sulle riviste specializzate italiane e straniere e ai numerosi riconoscimenti ottenuti dai coniugi Garlant-Fabiani ai quali vengono anche date in affidamento delle varietà quasi scomparse. Lo scorso anno circa 3000 persone sono giunte ad Artegna unicamente per ammirare questo roseto speciale. E stato visitato da diversi gruppi provenienti da Italia, Austria, Slovenia, nonché dall Unesco, Fai, Italia Nostra (che vuole adottare il parco), da diversi Rotary e Lions. La prima rosa a sbocciare è la cinese Canary Bird che fiorisce tra il 15 e il 17 aprile. L apertura del giardino al pubblico è prevista per il 2 giugno e sarà l occasione per a- scoltare dalla voce della padrona di casa la storia dell ultima nuova rosa: Lucietta. Le persone che vorranno lasciarsi trasportare dall atmosfera di questo roseto ricco di suggestioni e magia sono attese da Eleonora e Valentino, che saranno lieti di ospitarle e guidarle gratuitamente alla scoperta delle rose più antiche e rare, in un luogo dove non è inconsueto commuoversi. Tra le tante simbologie che vengono attribuite alla rosa, ricordiamo il simbolo della Devozione Mistica e quindi dello sviluppo morale del Cuore, il simbolo dello sviluppo animico (realtà in divenire), nonché il simbolo di grazia, purezza. La magjie dal zardin di Eleonore e Valantin Da frute la siore Eleonore Garlant e veve un sium. Cuant che, dal barcon de sô cjamarute in Vie Titins, e smirave la grande braide che si viodeve daûr lis vieris muris cun curmei, si figurave che une biele dì e varès vût un grant parc dut so da curâ. Da la mari e à cjapât la passion pes plantis e pes rosis e si vise che intai prins agns '50 cuant che ae stazion a rivavin pacs incolms di vermenis, fatis rivâ dai vivârs Sgaravatti, e jere pardabon une zornade di fieste. Pal trentesim aniversari di gnocis al so om Valantin ai veve domandât une rose antighe. Lui ai à regalât 30 rosârs e cussì, par un at di amôr, al è nassût il zardin di Eleonore Garlant e Valantin Fabiani che si cjate a Dartigne in Vie Vicenze al civic 5. In ore presint il parc di rosis si spant suntune aree di 9000 mc, cun sù par jù 1500 rosârs di passe 1000 gjenars difarents. Pe plui part a son varietâts di prin dal 1915 e par chest a son calcoladis antighis e raris. Cun di plui, in gracie dai uciei, tal zardin i gjenars si misturin spontaniementri, dant vite a rosis gnovis e unichis, e ognidune e ven nomenade di Eleonore. Ancje Thomasina e je une rose ibride. Sul plui antigon regjistri dai batisims de Plêf di Sante Marie Assunte di Glemone, ai 3 di Març dal 1379 al ven notât il prin batisim, chel di Thomasina de Alteneto "filie di Ludovici", tal regjistri nol risulte però segnât il non de mari. Chest detai al à maraveât Eleonore che par chest e à dât chest non ae rose spontanie e à començât une scrupulose ricercje par disvelâ la storie de frutine. L'an passât, ancje cul jutori dal siôr Vale che al cure il Museu di Glemone, si è scuviert che ae muart di Ludovico, la mari e jere deventade tutore dai fîs. Inte regjistrazion a son ripuartâts dome i nons dai fîs nassûts prin e dopo di Thomasina. Chest al pant che Thomasina no jere rivade adore di deventâ grande, e Eleonore e conte che ancje la rose cul so non no cres. Tal zardin di Eleonore e Valantin a son cressûts di bessôi ancje dai cocolârs che a formin un cercli tant

5 perfet da sameâ un strieç. Sul tronc dal noglâr, protetôr dal cercli, se lavorìn di fantasie, o podin traviodi trê sbilfs. Su pai ramaçs di chescj cocolârs, simbui di savietât, i visitadôrs a àn cjapât la biele usance di picjâ sfoiets cui lôr desideris. Aromai da un pôcs di agns la vierzidure dal parc ai visitadôrs si fâs tal periodi de sfloridure e il numar dai passionâts che a vegnin par gjoldi di chest spetacul si incrès cence polse, ancje in gracie dai tancj articui saltâts fûr su pes rivistis specialistichis talianis e forestis e ai ricognossiments cjapâts de cubie Garlant-Fabiani, e par chest ur vegnin dâts in fidance varietâts di rosis dibot dal dut disparidis. L'an passât ben 3000 personis a son rivadis a Dartigne dome par preseâ cheste maravee speciâl. Il zardin al è stât visitât da une sdrume di grups rivâts de Italie, de Austrie e de Slovenie, ma achì a son vignûts ancje trops fasintti part de Unesco, Fai, Italia Nostra (che e vûl adotâ il parc), e da une vore di Rotary e Lions. La prime rose a picâ e je la cinese Canary Bird che e florìs jenfri il 15 e il 17 di Avrîl. La vierzidure dal zardin ae int e je previodude pal 2 di Jugn, ocasion buine ancje par scoltâ la parone di cjase che e pant la storie de ultime rose nassude: Luciete. Eleonore e Valantin a spietin dutis chês personis che a vuelin passâ une dade inte atmosfere inmagade di chest zardin siôr di sugjestion e magjie, ospitantju e compagnaitju, sore nuie, ae scuvierte des rosis plui antighis e plui raris, tun puest dulà che nol pâr di strani ingropâsi. Tra lis tantis simbologjiis de rose impensìn la "Devozion Mistiche" e duncje simbul dal svilup morâl dal cûr, di chel animic (realtât in divignî) e ancje simbul di gracie e puritât. Alla scoperta del colle Dal 16 al 25 aprile si terrà la XII settimana nazionale della cultura. Abbiamo pensato di aderire a questa importante iniziativa nazionale proponendo un modo nuovo di guardarci attorno, per scoprire punti di vista inconsueti, per riscoprire il piacere di stupirsi di fronte a ciò che crediamo di conoscere del nostro paese e delle sue ricchezze: sapere che qualcosa c è non significa conoscerla, vedere non significa guardare Saranno i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Artegna le guide di questo piccolo, meraviglioso viaggio alla scoperta o, forse meglio, alla riscoperta del colle e dei tesori che custodisce: grazie alla passione delle loro insegnanti e al contagioso amore per la storia e l archeologia trasmesso loro dalla dott.ssa Natascia Fasiolo, i nostri ragazzi hanno accolto con entusiasmo la proposta di diventare Ciceroni per un giorno facendo tesoro delle esperienze maturate quest autunno sul colle di San Martino e poi in classe assieme a Natascia e a quella vissuta assieme all archeologa americana Angela Ruggles. Ci illustreranno la storia del colle, del Castello e degli scavi, le origini e gli affreschi della Chiesa di San Martino e, naturalmente, ci guideranno nella visita alla mostra archeologica. Due pomeriggi diversi, tutti da assaporare, in compagnia dei nostri ragazzi per farci contagiare dal loro entusiasmo e per cercare di guardare il nostro Paese con i loro occhi, per riscoprirci parte di una storia più grande, alla quale apparteniamo, della quale siamo figli e che siamo chiamati a comprendere e a valorizzare. Vi aspettiamo dunque sabato 17 e sabato 24 aprile alle sul piazzale della Pieve di Santa Maria Nascente non mancate!!! cultura Un convegno per promuovere il sistema archeologico pedemontano cultura/2 Artegna rappresenta anche storicamente un punto strategico della nostra regione, trattandosi di un luogo di passaggio obbligato tra pianura e montagna, da sempre attraversato da eserciti e carriaggi. Il nostro territorio appartiene ad un unità geografica o- mogenea, conosciuta come Campo di Osoppo Gemona, in cui la presenza attorno alla piana di colli e alture difficilmente accessibili ha determinato nel corso dei secoli, soprattutto a partire dall alto medioevo, l elevazione di fortificazioni e castelli che talvolta hanno costituito un vero e proprio sistema difensivo. Attualmente in tutti i comuni della zona pedemontana sono in corso campagne archeologiche di scavo. Si tratta di operazioni che vengono condotte singolarmente, non collegate tra di loro ma che, se inserite all interno di un sistema di promozione e valorizzazione adeguato, costituiranno una notevole attrattiva, per il turismo culturale ma anche per quello scolastico e didattico in genere. Attraverso l integrazione di queste presenze con un paesaggio e una morfologia che hanno orientato e guidato gli antichi insediamenti, il nostro territorio potrà portare in evidenza la propria forte connotazione storica, archeologica e culturale. Solo inserendo le singole emergenze all interno di un sistema archeologico e museale, sarà possibile fare assumere al comprensorio un maggiore peso specifico: ogni singola unità si mostrerà come autonoma componente di un insieme e potrà acquistare maggior valore e più forte significato proprio in relazione a tutti gli altri elementi. Mossi da questa convinzione abbiamo pensato di organizzare, il prossimo 22 maggio in Sala Consiliare a partire dalle ore 10, un Convegno dal titolo Antichi percorsi, nuove prospettive: dai singoli siti alla creazione di un sistema archeologico pedemontano al quale parteciperanno accanto ad amministratori ed esperti dei vari Comuni coinvolti anche gli Assessori alla Cultura Regionali e Provinciali. Si tratta di un occasione in più per comprendere e collocare ciò che ci circonda in un contesto più ampio, per riappropriarci della nostra storia e per conoscere meglio i rapporti, ma potremmo forse parlare più appropriatamente di legami, che uniscono Artegna al territorio circostante.

6 scuola Dai nostri ragazzi una carica di energia Dal 12 aprile al 7 maggio 2010 i locali delle scuole ospiteranno la mostra Energeticamente, organizzata dalla scuola primaria e secondaria di primo grado, in collaborazione con il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale ed il Comune di Artegna. Ben due exibit, cioè mini laboratori didattici, che consentiranno, a grandi e piccini, di osservare, sperimentare e comprendere fenomeni naturali e fisici della vita di ogni giorno, facendo riferimento proprio alla nostra fonte primaria di energia, il sole. Un iniziativa importante per riflettere sui nostri stili di vita, sugli spazi che abitiamo e sulla nostra mobilità, in modo da capire quale impronta ecologica lasciamo sulla terra con i nostri comportamenti. In particolare, il 24 aprile, in occasione della XIII settimana nazionale della Cultura, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, saranno proprio i ragazzi a guidarci lungo il percorso di 5 tappe nel corso del quale affronteremo i diversi aspetti in cui si manifesta la forza del sole: L effetto serra, Un sole amico, Come si forma l energia elettrica, L efficienza energetica, Le alternative. L approccio, di tipo sperimentale, pratico e manuale è stato pensato proprio per consentire di provare sul campo l effetto delle nostre azioni e, di conseguenza, per stimolare ciascuno di noi ad operare anche a livello individuale nella direzione della sostenibilità. Una grande esempio di consapevolezza che ci viene dal mondo della scuola, dai nostri ragazzi e allora tutti a scuola! libri e musica Emozioni in musica: presentazione del libro U.T. Gandhi - diario di un autodidatta Le persone viaggiano per stupirsi delle montagne, dei fiumi e delle stelle e passano accanto a se stesse senza meravigliarsi, parafrasando questo famoso pensiero di Sant Agostino, potremmo dire che troppo spesso apprezziamo le cose a noi distanti solo per il fatto di non essere vicine e non ci accorgiamo, non diamo valore a quelle che invece abbiamo accanto. La nostra storia è straordinariamente ricca, e ce ne accorgiamo ogni giorno di più grazie alle scoperte e ai ritrovamenti archeologici per esempio, ma è ricca anche di incroci di vita, di passioni, di incontri che lasciano il segno e divengono essi stessi storia. Di questo e di molto altro ci parleranno venerdì 14 maggio nella Sala Teatro Mons. Lavaroni alle 20.30, U.T. Gandhi e Matteo Bellotto in occasione della presentazione del libro U.T.Gandhi Diario di un autodidatta : pagine ricche di passione, di ricordi che ripercorrono gli ultimi trent anni della storia della musica Jazz nella nostra regione, raccontata da una dei suoi più noti e stimati protagonisti. Dai primi concerti di un gruppo di amici appassionati, tra i quali troveremo molti nostri concittadini, ai grandi successi internazionali di questi anni. Un appuntamento da non perdere aspettando il grande concerto U.T.Gandhi Vertical Invaders di luglio. lavori pubblici La viabilità in Via Villa Per diversi motivi la viabilità in Via Villa è pericolosa: scalini nei sottoportici, larghezza della strada molto stretta in alcuni punti, nessuna limitazione del traffico, uscite dai parcheggi, comportamenti scorretti dei cittadini che effettuano soste selvagge davanti a negozi solo per evitare di fare qualche passo a piedi, velocità eccessiva degli automobilisti. Tutto ciò costituisce un problema che l Amministrazione intende affrontare con decisione. Le azioni che si stanno adottando sono: - Incarico ad un professionista per la progettazione dell eliminazione del più alto numero possibile degli scalini sotto i portici. - Divieto di transito al traffico pesante nel tratto incrocio con Via Sottocastello e fino alla rotonda di Via Gemona, Piazza Marnico compresa. La richiesta è già stata avanzata alla Provincia che è titolare della strada. - Intensificazione dell azione di controllo e sanzionatoria da parte dei vigili urbani per le soste vietate. - Controllo della velocità anche con il supporto della Stazione Carabinieri di Buja. Cantieri Completamento Area Sportiva I Lotto Viabilità Casali Ledra Cantiere Parco di Monte Cantiere Area sportiva LAVORI CHE INIZIERANNO A BREVE: Realizzazione barriera paramassi a difesa di Via Sottocolle Valorizzazione e miglioramento della rete di itinerari escursionistici nei comuni di: Artegna, Forgaria nel Friuli, Montenars e Trasaghis, a cura della COMUNITA MONTANA LAVORI PUBBLICI IN CORSO: Realizzazione Parco di Via Monte Sistemazione strada comunale laterale a Via dei Cidrins in Sornico Inferiore completamento Realizzazione muro di sostegno in Via Vidoni LAVORI IN FASE DI PROGETTAZIONE: Ecopiazzola di Via Vicenza Sistemazione e asfaltatura di Via Osoppo Sistemazione di Via Vidoni Completamento del restauro del Castello

7 Primi al torneo provinciale di scacchi Sabato 20 marzo, due squadre di alunni di classe quinta della scuola primaria di Artegna sono andati a Udine per partecipare al torneo provinciale scolastico di scacchi. Gli scacchi è uno sport affiliato al C.O.N.I., è un I protagonisti del torneo gioco impegnativo, richiede molta concentrazione, allenamento, conoscenza delle regole e passione. Il torneo si è svolto in cinque turni (5 gare) ed è durato l intera giornata. Alla fine, nell aula magna del Malignani, ci sono state le premiazioni. Appena gli arbitri hanno chiamato la squadra di Artegna prima classificata, abbiamo fatto salti di gioia e, con la coppa in mano, ci sentivamo come i giocatori di calcio quando vincevano la coppa dei Campioni. Con questo risultato ci siamo qualificati a partecipare al torneo regionale che si terrà prossimamente a Gorizia. Gli alunni partecipanti al torneo Il cinque per mille ai servizi sociali del Comune Si avvicina la data in cui molti cittadini dovranno presentare la propria dichiarazione dei redditi. Come contribuenti abbiamo nuovamente la facoltà di destinare il 5 per mille dell IRPEF a sostegno delle attività sociali svolte dal nostro Comune di residenza. E una scelta che non costa nulla, non si pagano più tasse: questa quota invece di essere versata nella casse dello Stato verrà destinata al Comune. E un adempimento semplice: è sufficiente apporre la propria firma nell apposito riquadro che figura sui modelli di dichiarazione. Invitiamo i cittadini residenti ad Artegna a destinare la propria quota del 5 per mille al Comune, che utilizzerà la somma raccolta per interventi di sostegno in ambito sociale. Il periodo di crisi che attraversiamo ha aggravato le situazioni di criticità delle persone bisognose e al contempo ha ridotto le risorse che i Comuni possono utilizzare per intervenire nei casi di emergenza. La destinazione dei fondi del 5 per mille al Comune di residenza ci permette di diventare parte attiva della vita sociale e civile del paese in cui viviamo e di mantenere tali fondi a disposizione della nostra comunità. Rinnoviamo dunque l invito a destinare il cinque per mille al Nell ultimo numero di Informartegna abbiamo apprezzato la pubblicazione sul sito internet comunale degli estremi delle concessioni edilizie. E una positiva risposta ad una nostra richiesta. Rimangono, tuttavia, delle perplessità circa la incongruità di determinate prescrizioni imposte dalla commissione soprattutto quando guardandosi attorno si può scoprire che nel tempo la legge è stata uguale per tutti, ma quasi uguale per qualcuno. Abbiamo avuto al riguardo precise segnalazioni, e non essendo stato concesso al nostro gruppo di avere in commissione edilizia un rappresentante che possa verificare determinati iter, dovremo procedere con interrogazioni mirate. E quello che faremo con spirito di obiettività e di trasparenza nell interesse di tutti. In relazione all istituzione delle commissioni, di cui si era fatto un gran parlare come marchio di qualità per la nuova Amministrazione, si rileva che, ad eccezione di un paio, le altre sono rimaste ai blocchi di partenza. Già dall inizio il nostro gruppo aveva espresso perplessità sul ridondante numero di commissioni ma, dal momento che comunque sono state istituite, crediamo sia il caso di farle funzionare. Abbiamo letto sul sito internet del Comune il programma relativo all iniziativa Spazio giovani Free space. Gli incontri previsti si annunciano utili ed interesscuole/solidarietà Mailing list comunale per essere informati Si ricorda che è ancora attiva l iscrizione alla mailing list comunale, che ha lo scopo di informare i singoli utenti sugli eventi che vengono proposti sul territorio comunale. Ora è possibile iscriversi anche direttamente dal sito comunale; basta entrare alla voce come contattarci, sul lato destro della home page, e scrivere una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: info@comartegna.regione.fvg.it (denominata mailing list del comune di Artegna) scrivendo nell oggetto la frase iscrizione mailing list comunale ed indicando nome, cognome, mail e residenza. Il servizio, totalmente gratuito, entrerà in funzione non appena ci sarà un numero cospicuo di utenti ed avrà scadenza settimanale o bisettimanale. I giovani che vorranno essere informati delle attività proposte dal Progetto Free Space potranno, invece, iscriversi alla mailing list a loro dedicata, entrando sempre alla voce come contattarci, scrivendo nell oggetto la frase iscrizione mailing list Progetto Free Space indicando nome, cognome, mail e residenza al seguente indirizzo di posta elettronica: lorenzo.vidoni@com-artegna.regione.fvg.it mailing list Spazio riservato al Gruppo E OLTRE santi. Siamo convinti che tali appuntamenti arricchiranno la proposta culturale della nostra comunità. Auspichiamo che la freschezza e l entusiasmo dei promotori riescano a rivitalizzare pure quelle manifestazioni che già da tempo trovano spazio in paese e che, secondo noi, meritano una reimpostazione sia nei contenuti che nello spirito. Parlando di iniziative, ricordiamo un appuntamento che a suo tempo aveva riscosso un notevole successo e che, inspiegabilmente, è stato abbandonato. Ci riferiamo ad Un albero per ogni nato. Era un occasione di incontro tra famiglie e gruppi di amici che vedeva il coinvolgimento di varie componenti della comunità. Si respirava aria di festa in un ambiente sano e propizio alla conoscenza reciproca. Sarebbe il caso di riproporre un simile momento di aggregazione. C è tanto bisogno in paese di opportunità per un rafforzamento di aperti e sinceri scambi relazionali. Ed in tali frangenti risulta pure più facile parlare serenamente dei problemi della comunità. Finalmente i tre cantieri stradali di Via Guarnerio, rotonda di Via L. Menis ed il ponte sull Orvenco sono terminati. Ora ci auguriamo che l Amministrazione metta in cantiere la sistemazione delle molte strade che incominciano a creare qualche problema alla viabilità per le numerose buche e i molteplici rattoppi. Ultimo, ma non ultimo rimane il problema del servizio ADSL di cui non abbiamo più notizie oltre a quelle relative ad una possibile risoluzione nell estate del corrente anno. Possiamo sperare??? e oltre il consigliere Oliverio Salvatore gruppi di minoranza consiliare

8 informazioni utili Responsabilità civile del Comune verso terzi Il Comune è assicurato per coprire i danni provocati a terzi da incidenti causati da carenze o degradi degli immobili comunali e della viabilità comunale. Tuttavia, nostro malgrado, abbiamo dovuto riscontrare che moltissime compagnie assicuratrici non intendono più sottoscrivere questo tipo di polizze assicurative per l alto rischio di impresa. Le poche che hanno accettato di concorrere alla gara per il 2010 hanno esposto prezzi superiori dal 150% al 300% rispetto al Questa situazione può essere causata sia da motivi di mercato delle compagnie di assicuratrici, sia probabilmente dall alto numero dei sinistri che venivano inoltrati alle stesse. E obbligo quindi una gestione più attenta di questa materia. Pertanto si informano tutti i cittadini che d ora in avanti il Comune prenderà in considerazione la denuncia dell incidente solo se verrà informato immediatamente mediante telefonata ai vigili urbani, all ufficio tecnico, o ad un Amministratore, e con relativa ispezione al luogo dell incidente medesimo. Contributi per gli alluvionati del dicembre 2009 Il territorio del Comune di Artegna è stato individuato, con il decreto regionale n.2/cd7/2010, fra quelli gravemente colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi nell ultima decade del mese di dicembre Per il ripristino delle unità immobiliari e dei beni mobili danneggiati in conseguenza degli eccezionali eventi, sono concessi contributi a fondo perduto. Il contributo può essere richiesto dai proprietari di immobili e di beni mobili, nonché da imprese, che hanno subito danni a causa di allagamenti o colate di fango. Sono escluse le imprese del comparto agricolo. La domanda, redatta su apposito modulo, reperibile presso la Protezione civile della Regione e sul relativo sito web ( o presso il Comune, deve essere presentata al Comune entro il 1 maggio. Alla domanda occorre allegare: per le spese non ancora effettuate, i preventivi forniti dalle ditte o da professionisti abilitati; per le spese già effettuate, le fatture quietanzate o gli scontrini fiscali; documentazione fotografica acclarante il danneggiamento dei beni Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all Ufficio Patrimonio del Comune durante l orario di apertura al pubblico. Bonus sulla bolletta del gas Il bonus è una riduzione sulle bollette del gas metano distribuito a rete nell abitazione di residenza, non può essere pertanto utilizzato per gas in bombola o per GPL. Hanno diritto al bonus le persone con un indicatore ISEE non superiore a euro e le famiglie con più di tre figli a carico con indicatore ISEE non superiore a euro Ricordiamo che l ISEE non rappresenta il reddito ma è un indicatore che misura le condizioni economiche del nucleo familiare. Il valore del bonus è differenziato per zona climatica, per tipologia di utilizzo (solo cottura, riscaldamento..), per numero di residenti nell'abitazione. Ad esempio per la zona climatica di Artegna "E" il bonus per il riscaldamento va da un minimo annuo di euro 125 ad euro 180. Per accedere al contributo occorre compilare gli appositi moduli presso i Centri di Assistenza Fiscale CAF, i moduli possono essere reperiti anche sui siti Internet: oppure Le domande per il 2010 possono essere presentate in qualsiasi momento, ma è possibile anche ottenere un bonus con effetto retroattivo al 1 gennaio 2009 presentando la domanda entro il 30 aprile Energia elettrica: due diversi contributi Il bonus sociale energia elettrica è un agevolazione introdotta dal Governo per sostenere la spesa energetica delle persone in condizione di disagio economico, delle famiglie numerose e di quelle in cui ci sono persone con gravi problemi di salute che utilizzano apparecchiature elettriche per le proprie cure. L importo del contributo è proporzionato a seconda della composizione del nucleo familiare e il rimborso spettante verrà effettuato direttamente sulla bolletta elettrica. La domanda va presentata presso i Caf convenzionati con il Comune di Artegna e deve essere rinnovata annualmente un mese prima della scadenza. Il beneficio energia elettrica è un beneficio regionale e consiste in un contributo per ridurre i costi relativi alla fornitura di energia elettrica per le fatture emesse nel periodo compreso dal al E rivolto a tutti i titolari di Carta famiglia. La domanda deve essere sottoscritta dal titolare della Carta famiglia e deve essere presentata entro il al proprio Comune di residenza, indicando il totale delle bollette emesse nel periodo di riferimento e il codice POD dell utenza ed allegando una fotocopia di un documento d identità valido. Il contratto deve essere di tipo domestico e può essere intestato anche a persona diversa dal titolare della Carta famiglia. La Regione, dopo il termine di scadenza delle domande, sulla base delle istanze accolte, procederà a determinare l esatto importo dei rimborsi spettanti. La liquidazione avverrà successivamente, ad opera del Comune. Per informazioni rivolgersi all Ufficio comunale di Segreteria. Aree fabbricabili ai fini ICI: novità nella determinazione del valore Nella seduta dell 8 febbraio il Consiglio Comunale ha introdotto significative novità per la riduzione del valore delle aree fabbricabili interessate da vincoli o penalizzazioni che ne limitano la possibilità edificatoria. Si sono stabilite, per queste fattispecie, le percentuali di deprezzamento delle aree edificabili ed i criteri per applicarle. A titolo esemplificativo le misure adottate si possono così riassumere: lotti di dimensioni non sufficienti a realizzare un fabbricato: riduzione del 50% lotti interclusi: riduzione del 50% aree edificabili gravate da servitù: riduzione del 25% o del 50% aree a destinazione artigianale industriale con pianificazione inattuata: riduzione del 50% Gli interessati potranno presentare una nuova denuncia ICI, compilata sul modello ministeriale, entro il 30 giugno Per maggiori ragguagli ci si può rivolgere all Ufficio Urbanistica comunale o all Ufficio Tributi durante gli orari di apertura al pubblico. Carta d identità decennale L Ufficio Anagrafe ricorda che le carte d identità rilasciate dal 26 giugno 2008, e quelle che erano valide a tale data, hanno durata decennale. Pertanto i cittadini in possesso della carta d identità rilasciata dal 26 giugno 2003 al 26 giugno 2008 possono chiedere all Ufficio Anagrafe l apposizione del timbro di proroga senza attendere la scadenza. Per la proroga non sono necessarie le fotografie.

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI SAN MARTINO IN Provincia di Reggio Emilia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 106 del 09 Ottobre 2014 OGGETTO: DISPOSIZIONI PER L ATTIVAZIONE DI INTERVENTI PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Presentazione 3. Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4. Progetto Borse Lavoro 6

Presentazione 3. Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4. Progetto Borse Lavoro 6 Presentazione 3 Una Panoramica dei Servizi Della Comunità 4 Progetto Borse Lavoro 6 2 Comunità Oklahoma Onlus Milano Buongiorno, Il progetto Borsa Lavoro che vi presentiamo, mira a creare nuove opportunità

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Premessa Il bonus Irpef, contenuto nell art. 1 del D.L. n. 66/2014 (entrato in vigore il 24 aprile 2014), vale esclusivamente per il 2014, anche se il Governo ha fatto sapere

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Allegato n.1 di 3 pagine al Decreto n.50/2016 Anno Accademico 2015/2016 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA

Dettagli

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI Il decreto legge 185 approvato dal Consiglio dei ministri Venerdì 28 Novembre u.s. contiene

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

A.F.A. Azione Formativa Aggregata

A.F.A. Azione Formativa Aggregata A.F.A. Azione Formativa Aggregata Da sempre ANDI ha svolto un ruolo attivo nella formazione dei dipendenti degli Studi Dentistici, sia riguardo alla sicurezza sul lavoro (81/08) sia riguardo alla assistenza

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI.

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. COMUNE DI STRESA Provincia del V.C.O. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario N. 30 del 16 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco.

INTERVENTI VARI. Come si richiede? Presentendosi personalmente o inoltrando richiesta scritta indirizzata al Sindaco. INTERVENTI VARI SEGRETARIATO SOCIALE Che cos è? Il segretariato è un servizio che mette la professionalità degli assistenti sociali a disposizione dei cittadini, fornendo informazioni sulle risorse sociali

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI COS È LA DOTE LAVORO La dote lavoro è un pacchetto di servizi, accompagnato da un indennità economica, offerto ai lavoratori per favorire

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013 O.N.L.U.S. RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013 L anno 2013 è stato molto impegnativo per l Associazione Fondo Vivere, a causa della generale crisi economica che ha colpito il paese e delle crescenti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ESPERIENZE ESTIVA DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2014/2015

ESPERIENZE ESTIVA DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2014/2015 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI I N D I C E PREMESSA...3 ART.

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE DETERMINAZIONE AM 038 2013 COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE OGGETTO: BORSE LAVORO GIOVANI ESTATE 2013 AFFIDAMENTO INCARICO BORSISTI IMPEGNO DI SPESA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.38 del 16 maggio 2005) 20047 Brugherio Piazza C. Battisti,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Anno Accademico 2014/2015 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA Il presente bando - finanziato dall UniMoRe

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo Avviso pubblico di selezione per l attivazione di n. 3 tirocini di inserimento e reinserimento ai sensi della L.R.T n. 32/2002 e successive modificazioni e integrazioni. Il responsabile del settore amministrativo

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Comune di Villanova di Camposampiero UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Contributi per le famiglie in difficoltà economiche

Comune di Villanova di Camposampiero UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Contributi per le famiglie in difficoltà economiche Comune di Villanova di Camposampiero UFFICIO SERVIZI SOCIALI Informafamiglie Contributi per le famiglie in difficoltà economiche attraverso il tuo Comune di residenza FIGLI UTENZE BANDI ASSISTENTE SOCIALE

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CONVENZIONE CON AUSER SAVONA PER LA GESTIONE DEL. Il giorno del mese del anno T R A. il Signor... nato a... il... Responsabile dei Servizi Sociali

CONVENZIONE CON AUSER SAVONA PER LA GESTIONE DEL. Il giorno del mese del anno T R A. il Signor... nato a... il... Responsabile dei Servizi Sociali CONVENZIONE CON AUSER SAVONA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO FILO D ARGENTO QUILIANO Il giorno del mese del anno, nella sede del Comune di Quiliano T R A il Signor... nato a... il... Responsabile dei Servizi

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO COMUNE DI CERVESINA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO Approvato con deliberazione C.C. n.7 del

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Unità 2. Alle poste. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI

Unità 2. Alle poste. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI Unità 2 Alle poste CHIAVI Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero 1. Si può richiedere la Carta di Soggiorno in Questura. 2. Chi proviene da un Paese

Dettagli

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI SERVIZI SCOLASTICI L ufficio Pubblica Istruzione si trova in Piazza XXVI Aprile, n. 16. L ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Telefono 030 7479225 - E-mail:

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite 3.06 Stato al 1 o gennaio 2007 Calcolo anticipato della rendita Informazioni sulla rendita futura 1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite AVS/AI a cui si avrà verosimilmente diritto.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI www.uilca.eu notizi@rio POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI Il Decreto del Ministero della Salute del 3/3/08 ha introdotto importanti modifiche nel mondo della sanità privata con

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli