Area Crediti. 1. Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Crediti. 1. Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento"

Transcript

1 Area Crediti 1. Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione: Problemi Operativi ed Interpretativi a un anno dalla Conversione in Legge del Decreto 83/ AM Le nuove Garanzie Bancarie: Pegno Mobiliare Non Possessorio, Patto Marciano Novità in tema di Crisi da Sovraindebitamento: Consulenza al Debitore Sovraindebitato, Prerogative degli Organismi di Composizione della Crisi Erogazione di Nuova Finanza all Imprenditore in Crisi Garanzie di Restituzione a seguito della conversione del D.L 59/2016 nella L. 119/ AM Pegno Mobiliare Non Possessorio: la Riforma dei Privilegi Generali I Finanziamenti dell Impresa in Crisi e l abusiva concessione del Credito Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione e Piano di Risanamento: ex art. 67 lett. d), ex art. 182-bis La Continuità dell Impresa in Crisi Il nuovo Curatore fallimentare dopo il D.L. 83/2015 convertito dalla L. 132/2015: aspetti pratico-operativi Novità in Tema di Concordato e Accordi di Ristrutturazione Conversione del D.L. 83/2015: Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione, Piano ex art. 67 lett. d) Novità della Legge Fallimentare dopo la conversione in legge del D.L. 83/ AM Le Attestazioni nel Concordato Preventivo e negli Accordi di Ristrutturazione PM Il nuovo D.L. 83/ Il Sovraindebitamento del Consumatore e dell Impresa Agricola Operazioni societarie straordinarie e contratti pendenti: procedure di composizione negoziale della Crisi d Impresa I Procedimenti di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento Concordato e Accordi di Ristrutturazione Banche e Imprese in Crisi nel Pre-Concordato e nel Concordato La Continuità dell Imprenditore in Crisi Continuità Aziendale e Fiscalità nella Gestione della Crisi di Impresa Novità e problemi applicativi in tema di Accordi di Ristrutturazione, ex Art. 182-bis L. Fall. (AUDIO) Il Concordato con Continuità Aziendale (AUDIO) Il Concordato con riserva o senza Piano (AUDIO) Gestione della Crisi di Impresa (AUDIO)

2 Area Crediti 2. Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione PM Novità in tema di Esecuzione Forzata AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio PM Il Pignoramento delle Partecipazioni Sociali AM Il punto sul Pignoramento del Conto Corrente PM Il Pignoramento nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni Ricerca con modalità telematica dei beni da Pignorare: Questioni problematiche, Orientamenti Giurisprudenziali Controversie Bancarie: Problematiche processuali e Soluzioni AM Chiusura anticipata dell Esecuzione Forzata per infruttuosità PM Le novità del Processo Esecutivo Pignoramento Presso Terzi ed accertamento dell Obbligo del Terzo 3. Anatocismo, Usura, Contratti Bancari Legislazione Antiriciclaggio e Antiusura La Delibera CICR del 3/8/2016 sull Anatocismo: Novità Giurisprudenziali su Anatocismo, Estratti-Conto, Interessi Nuove Regole per il Mutuo Immobiliare ai Consumatori Tecniche di Redazione del Contratto PM Anatocismo a seguito della Delibera CICR del 3/8/ Anatocismo e Interessi Bancari: Conversione in Legge del Decreto Banche e Riforma dell Art. 120 TUB Usura e Anatocismo: Aspetti operativi Anatocismo e Usura: la proposta di delibera CICR del 24 Agosto 2015 sull Anatocismo Questioni Tecniche e Legali Contratti Bancari Commissioni Bancarie e Usura Interessi Bancari e Anatocismo Anatocismo e Usura

3 Relatori Studio Arcuri Dottori Commercialisti Milano Avv. Giuseppina Ivone Curatore Fallimentare Roma Dott. Salvatore Sanzo SeAS Lex Studio Leg. Sanzo e Associati Gestore OCC, Milano Dott. Filippo Lamanna Presidente Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano Presidente Sezione Fallimentare Tribunale di Bergamo Dott. Fabrizio Di Marzio Consigliere di Cassazione Giudice Delegato del Tribunale di Roma Dott. Roberto Fontana Giudice Magistrato Tribunale di Milano Dott. Filippo D Aquino Giudice Sezione Fallimentare Tribunale Milano Magistrato add. Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione Dott. Giovanni Bancalari Studio Bancalari Monza Dott. Roberto Calanca Dir. Generale, Ufficio Precontenzioso Banca Popolare Emilia Romagna Dott. Danilo Cannella Partner FISCALDRAG Milano Prof. Avv. Diana Cerini Prof. Diritto Privato Comparato Avvocato in Milano Avv. Luca De Benedetto Studio Legale Rucellai e Raffaelli Milano Prof. Avv. Tommaso Di Tanno St. Legale Trib. Di Tanno e Associati Roma-Milano-Treviso Prof. Avv. Danilo Galletti Ordinario di Diritto Commerciale Avvocato in Bologna Dott. Davide Mascazzini Studio Arcuri Dottori Commercialisti Milano Dott. Giuseppe Miceli Legal Advisor Università di Camerino Dott. Vito Maurizio Misino Misino Consulting & Re Sas Verona Dott.ssa Stefania Nasta* Ag. delle Entrate, Dir. Cen. Normativa Imposte su Redditi e Attività Produttive Prof. Avv. Valentina Piccinini Facoltà di Giurisprudenza Università di Milano - Bicocca Dott. Riccardo Ranalli St. GMR Dott. Commercialisti Associati Torino Dott. Alberto Ravanelli Resp. del Gruppo Processi Bancari Banca Popolare di Milano Prof. Avv. Giovanni Stella Docente presso l Università di Pavia Componente ABF (Collegio di Milano) Dott. Pierfilippo Verzaro Resp. Servizio Legale e Tributario FEDERCASSE Avv. Enrica Maria Ghia Studio Legale Ghia Milano Dott. Pietro Rizzuto Large & MNC Restructuring UniCredit S.p.A. Avv. Luca Gratteri Studio Legale Gratteri Rioma-Milano Avv. Valerio Sangiovanni* Componente ABF (Collegio di Milano) Avv. in Milano e Francoforte sul Meno * Interviene a titolo personale, senza impegno da parte dell Amministrazione di appartenenza.

4 Legislazione Antiriciclaggio e Antiusura Analisi del Quadro Normativo di riferimento Definizione Giuridica di Riciclaggio e caratteri del fenomeno Rilevanza Giuridica del Reato presupposto e l art. 648-bis c.p. Reato di Autoriciclaggio e l art. 648-ter c.p. Soggetti obbligati e gli Obblighi fondamentali Obbligo di adeguata Verifica della Clientela Identificazione del Cliente Obbligo di Registrazione e Conservazione dei dati Obbligo di Segnalazione delle operazioni sospette di Riciclaggio o Finanziamento al terrorismo Regole di comunicazione delle infrazioni all uso del contante: Obblighi e Responsabilità Azione di Controllo e Contrasto al Riciclaggio da parte delle Autorità Antiriciclaggio Quadro Sanzionatorio in vigore alla luce della Depenalizzazione sancita dal D. Lgs. del 15 Gennaio 2016, n. 8 Dott. Giuseppe Miceli Roma, 14 Dicembre Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione: Problemi Operativi ed Interpretativi a un anno dalla Conversione in Legge del Decreto 83/2015 Mutamento genetico della Procedura del Concordato Preventivo Approvazione per voto espresso Concordato Liquidatorio e Percentuale minima vincolante superiore al 20% Proposta chiusa e Offerte Concorrenti Nuovi contenuti necessari del Piano e della Proposta di Concordato Nuovi contenuti delle Attestazioni del Professionista Continuità Aziendale e Finanziamenti Autoliquidanti Approfondimento: il compito del Consulente del Debitore in Crisi, Piano Concordatario e Finanziamenti Interinali; possibile deroga al principio della Garanzia Patrimoniale; Procedimento per l Erogazione; Garanzie per gli Intermediari Finanziari Concordato Preventivo tra Tutela dei Creditori Chirografari e Proposte Concorrenti dei Creditori Nuovo ruolo del Commissario Giudiziale e nuovi Contenuti della Relazione ex art. 172 L. Fall. Commissario Giudiziale ed Esecuzione della Proposta di Concordato Concorrente Concordato Preventivo Conservativo dell Azienda Proposta di Concordato aperta alle Offerte Concorrenti Commissario Giudiziale e Gara Competitiva Accordi di Ristrutturazione ex art. 182-bis, dopo l introduzione della Convenzione di Moratoria e degli Accordi con gli Intermediari Finanziari Avv. Salvatore Sanzo Milano, 28 Novembre AM Le nuove Garanzie Bancarie: Pegno Mobiliare Non Possessorio, Patto Marciano Garanzie finanziarie in generale Concetto di Attività Finanziaria Garanzie Mobiliari e Immobiliari D. Lgs. 170/2004 (Contratti di Garanzia Finanziaria) Escussione del Pegno: Vendita delle Attività Finanziarie, Appropriazione delle stesse, utilizzo del Contante Potere di Disporre dell Oggetto del Pegno Garanzia Equivalente, Cessione del Credito in Garanzia Trasferimento della Proprietà in Garanzia Rapporto con l art 2744 cod. civ. Realizzazione della Garanzia e Procedure di Insolvenza Dalle Garanzie Finanziarie al Pegno Mobiliare Non Possessorio ed alla Garanzia Immobiliare Commissoria Pegno Mobiliare Non Possessorio e Attività d Impresa Contratto di Pegno Oggetto del Contratto Escussione del Pegno: Vendita, Cessione del Credito, Locazione del Bene, Appropriazione Garanzia Immobiliare, Appropriazione e art cod. civ. Inadempimento del Debitore e Realizzazione della Garanzia Stima del Bene e Patto Marciano Dott. Fabrizio Di Marzio Dott. Pierfilippo Verzaro Roma, 26 Ottobre 2016

5 Novità in tema di Crisi da Sovraindebitamento: Consulenza al Debitore Sovraindebitato, Prerogative degli Organismi di Composizione della Crisi Linee portanti della Disciplina: Profili comuni al Concordato Preventivo ed agli Accordi previsti dall art. 182-bis L. Fall. Procedimento di Omologazione dell Accordo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento e del Piano del Consumatore Esecuzione dell Accordo o del Piano del Consumatore Liquidazione del Patrimonio del Debitore Funzioni svolte dall OCC e rapporti col Debitore Sovraindebitato Il Consulente del Soggetto Sovraindebitato: criteri di scelta della Procedura maggiormente idonea Il Piano del Consumatore Nozione di Consumatore, con particolare riguardo alla posizione del Fideiussore e/o Datore Di Ipoteca per debiti contratti da altro Soggetto Effetti dell Omologazione del Piano e trattamento dei Crediti Fiscali Cessione ai Creditori dei Crediti futuri del Debitore Piano del Consumatore-Lavoratore Dipendente che abbia ceduto il quinto dello Stipendio e prospettive di Recupero del Credito dell Intermediario Finanziario Impresa Agricola e Strumenti di Soluzione della sua Crisi Scelta tra i vari Procedimenti a disposizione dell Imprenditore Agricolo Differenze tra Accordo di Ristrutturazione ex art. 182-bis L. Fall. ed Accordo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento Elaborazione del Piano di Risanamento o del Piano Liquidatorio Ruolo dell Organismo di Composizione della Crisi Effetti dell Omologazione Avv. Salvatore Sanzo Milano, 24 Ottobre Erogazione di Nuova Finanza all Imprenditore in Crisi Garanzie di Restituzione a seguito della conversione del D.L 59/2016 nella L. 119/2016 Gli strumenti di Garanzia della Restituzione del Finanziamento introdotti dalla L. 119 del 30 Giugno 2016 e la Crisi dell Imprenditore finanziato Il Pegno Mobiliare Non Possessorio Il Trasferimento di Bene Immobile sospensivamente condizionato Gli Accordi di Ristrutturazione con le Banche e gli altri Intermediari Finanziari Segregazione del Creditore Bancario nella categoria prevista dall art. 182-septies L. Fall. Convenzione di Moratoria L Erogazione di nuova Finanza nella fase precedente l elaborazione di un Piano di Risanamento o di un Piano Liquidatorio Finanza-Ponte Finanza Interinale Attestata Finanza Interinale Urgente Non Attestata Garanzie della Restituzione del Finanziamento erogato, eccezioni al principio generale della Garanzia Patrimoniale e del miglior soddisfacimento dei Creditori Concorsuali Mantenimento delle Linee Autoliquidanti tra gli art. 182-quinquies e 160-bis L. Fall. Finanza nuova e Continuità Aziendale Nel Piano Attestato ex art. 67 L. Fall. Negli Accordi di Ristrutturazione Nel Concordato Preventivo Avv. Luca Gratteri Milano, 3 Ottobre AM Pegno Mobiliare Non Possessorio: la Riforma dei Privilegi Generali Le Garanzie Reali Mobiliari: il Pegno Pegno Mobiliare Non Possessorio (art. 1, D.L. 59/2016) Profili generali del Pegno e caratteristiche peculiari del nuovo Istituto Oggetto della Garanzia Costituzione del Pegno Possibilità di Utilizzo e di trasformazione del Bene Garantito da parte del Datore Inadempimento del Debitore: Vendita o Escussione diretta da parte del Creditore Esempi di impiego in Ambito Finanziario (Anticipazioni SBF, ecc.) Ripercussioni dell utilizzo del nuovo Strumento nella Gestione della Crisi di Impresa Prof. Avv. Giovanni Stella Milano, 7 Luglio 2016

6 I Finanziamenti dell Impresa in Crisi e l abusiva concessione del Credito Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione e Piano di Risanamento: ex art. 67 lett. d), ex art. 182-bis La Continuità dell Impresa in Crisi L erogazione di finanza nuova nella fase che precede l elaborazione di un Piano di Risanamento o di un Piano Liquidatorio La Finanza-ponte La Finanza interinale attestata La Finanza interinale urgente non attestata Le Garanzie della restituzione del finanziamento erogato e le eccezioni al principio generale della Garanzia Patrimoniale e del miglior soddisfacimento dei Creditori Concorsuali Il mantenimento delle Linee Autoliquidanti tra art. 182-quinquies L. Fall. e 160-bis L. Fall. Finanza nuova e continuità aziendale Nel Piano Attestato ex art. 67 L. Fall. Negli Accordi di Ristrutturazione Nel Concordato Preventivo L abusiva concessione del Credito Fattispecie (Erogazione Ex novo e mancata revoca delle Linee di Credito) Precedenti Giurisprudenziali La Legittimazione del Curatore all esperimento dell Azione Risarcitoria La natura giuridica della Responsabilità della Banca Ipotesi di Concorso della Banca con il Management e con il Professionista Attestatore Approfondimento: gli strumenti di garanzia della restituzione del finanziamento introdotti dal DL 3/5/2016 n. 59 Il pegno mobiliare non possessorio Il trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato Avv. Salvatore Sanzo Milano, 13 Giugno 2016 Concordato Preventivo: l approvazione per voto espresso; Concordato Liquidatorio, percentuale minima vincolante superiore al 20% La Proposta Chiusa: la chiusura del legislatore; le offerte concorrenti I riflessi indiretti della riforma del Concordato Preventivo sulle possibilità applicative degli Accordi di Ristrutturazione e del Piano di risanamento: ex art. 67 lett. d) L. Fall., ex art. 182-bis I nuovi contenuti necessari del Piano e della proposta di Concordato ed i nuovi contenuti delle Attestazioni del professionista Approfondimento: fattori strategici nella scelta dello strumento maggiormente idoneo alla soluzione della Crisi di Impresa, alla luce delle novità introdotte dalla miniriforma mantenimento delle linee autoliquidanti tra disciplina di cui all art. 182-quinquies e disciplina di cui all art. 169-bis L. Fall. Concordato Preventivo tra la tutela dei Creditori chirografari e le proposte concorrenti dei Creditori Il nuovo ruolo del Commissario giudiziale I nuovi contenuti della relazione ex art. 172 L. Fall. Il Concordato con continuità e le Proposte Concorrenti Il Commissario Giudiziale e l esecuzione della Proposta di Concordato Concorrente Il Concordato Preventivo Conservativo dell Azienda Proposta di Concordato aperta alle offerte concorrenti Commissario Giudiziale e Gara competitiva Approfondimento: Accordo di Ristrutturazione con Intermediari Finanziari e Convenzione di Moratoria come strumento di soluzione della Crisi ruolo dell Advisor, dell Attestatore, dell Ausiliario e del Tribunale errori da evitare nelle trattative col Ceto Creditorio Bancario Avv. Salvatore Sanzo Milano, 25 Gennaio 2016 Continuità dell Impresa nel rapporto con il Piano di Risanamento Attestato e gli Accordi di Ristrutturazione con intermediari finanziari Convenzione di moratoria, garanzia della prosecuzione dell Impresa Continuità dell Impresa con la recente riforma del Diritto Concorsuale La possibilità di applicare la disciplina 186-bis alle ipotesi di cd. continuità indiretta od oggettiva I contenuti obbligatori del Piano in continuità: analitica indicazione dei costi e dei ricavi, delle risorse finanziarie e delle modalità di copertura La continuità mista alla liquidazione dei beni non funzionali: compatibilità del modello con la disciplina dell art. 182 e con la nomina di un liquidatore giudiziale Il significato di funzionalità al miglior soddisfacimento dei Creditori nei due diversi modelli di conc. con continuità Natura vincolante od orientativa della percentuale di soddisfacimento indicata nella proposta I tempi di pagamento dei Creditori privilegiati Il pagamento dei Creditori strategici: oggetto dell autorizzazione e posizione giuridica del Creditore soddisfatto Il rapporto tra Concordato con continuità ed il Concordato con riserva: la prosecuzione della gestione caratteristica nella fase interinale; la responsabilità degli organi per il periodo interinale, in caso di perdite Contrazione di finanziamenti interinali prededucibili (con attestazione) e dei finanziamenti interinali urgenti prededucibili (senza attestazione) L attestazione nei finanziamenti interinali: significato della locuzione funzionalità alla miglior soddisfazione e ricadute della soluzione sull ipotesi in cui il Piano sia per cessio bonorum La fase esecutiva: mancanza di spossessamento, natura dei controlli del CG, orizzonte temporale di adempimento; destinazione degli eventuali flussi di cassa ulteriori rispetto a quelli previsti nel Piano; possibilità di qualificare i flussi in esubero quale finanza esterna La risoluzione del Concordato in continuità: il parametro di riferimento dell inadempimento Avv. Salvatore Sanzo Milano, 11 Dicembre 2015

7 Il nuovo Curatore fallimentare dopo il D.L. 83/2015 convertito dalla Legge 132/2015: aspetti pratico-operativi Novità in Tema di Concordato e Accordi di Ristrutturazione Conversione del D.L. 83/2015: Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione, Piano ex art. 67 lett. d) Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 convertito dalla legge 132/2015 I criteri di nomina e l istituzione del registro nazionale dei curatori I criteri per la liquidazione degli acconti La priorità delle controversie di cui sia parte il Curatore fallimentare L acquisizione al patrimonio del fallimento degli atti a titolo gratuito La chiusura anticipata in pendenza di cause e i conseguenti problemi di natura fiscale La nuova disciplina del programma di liquidazione I nuovi contenuti ed il nuovo termine per la liquidazione dell attivo Natura dell istituto, requisiti, contenuti tipico e atipico, redazione La nuova disciplina delle vendite: ruolo del CDC e del GD Gli adempimenti iniziali del Curatore Funzione e contenuto della relazione ex art. 33 L. Fall.: redazione Accertamenti e comunicazioni urgenti del Curatore (Pre-relazione) Rapporti tra Curatore e GD e tra Curatore e PM Termini per il deposito, integrazioni alla relazione Relazione in caso di fallimento ad attivo zero e relazione periodica Il rediconto di gestione ex art. 116 L. Fall. Il ruolo del Curatore nell accertamento del passivo Eccezioni processuali, ammissione in prededuzione La consecuzione delle procedure e l ammissione del Credito sorto nella procedura arrestata La funzione del Curatore nel Concordato fallimentare Contenuti della proposta, Soggetti legittimati Il pagamento percentuale dei Creditori privilegiati Il professionista Attestatore del valore di mercato dei beni Divisione dei Creditori in classi, pluralità di proposte Il ruolo del Curatore nella valutazione della proposta Nuovo Accordo di Ristrutturazione Nuovo Concordato Soglia di accesso al Concordato Regime proposte concorrenti Regime offerte concorrenti Convenzione di moratoria Nuove Attestazioni Aspetti penali Dott. Filippo Lamanna Dott. Roberto Fontana Prof. Avv. Danilo Galletti Dott. Riccardo Ranalli Milano, 9 Novembre 2015 Il mutamento genetico della procedura del Concordato Preventivo: l approvazione per voto espresso; Concordato liquidatorio e percentuale minima vincolante superiore al 20%; la chiusura del legislatore alla proposta chiusa ; le offerte concorrenti I riflessi indiretti della riforma del Concordato preventivo sulle possibilità applicative degli Accordi di ristrutturazione e del Piano di risanamento ex art. 67 lett. d) L. Fall. I nuovi contenuti necessari del Piano e della proposta di Concordato I nuovi contenuti delle attestazioni del professionista Approfondimento: il compito del consulente del debitore in Crisi: Piano Concordatario e finanziamenti interinali; possibile deroga al principio della garanzia patrimoniale; procedimento per l erogazione; garanzie per gli intermediari finanziari Il Concordato preventivo tra la tutela dei Creditori chirografari e le proposte concorrenti dei Creditori: il nuovo ruolo del Commissario giudiziale e i nuovi contenuti della relazione ex art. 172 L. Fall.; Il Concordato con continuità e le proposte concorrenti; Il Commissario giudiziale e l esecuzione della proposta di Concordato concorrente; Il Concordato preventivo conservativo dell azienda: la Proposta di Concordato aperta alle offerte concorrenti; Commissario giudiziale e Gara competitiva Approfondimento: Accordo di Ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria: il ruolo dell Advisor e del professionista Attestatore Avv. Salvatore Sanzo Milano, 12 Ottobre 2015 Avv. Giuseppina Ivone Milano, 23 Novembre 2015

8 Novità della Legge Fallimentare dopo la conversione in legge del D.L. 83 del 27/6/2015 La nuova finanza interinale Le offerte e le proposte concorrenti Il nuovo curatore fallimentare La liquidazione dell attivo e la chiusura del fallimento con cause pendenti Il nuovo Accordo di Ristrutturazione L Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria Le ulteriori novità Approfondimento: Nuova finanza interinale urgente, presupposti per l erogazione e concrete possibilità di applicazione pratica dell istituto AM Le Attestazioni nel Concordato Preventivo e negli Accordi di Ristrutturazione Piani di risanamento e relazioni attestative Attestazioni: disciplina e contenuti La figura dell Attestatore Diagnosi dello stato di Crisi Verifica sulla veridicità di dati aziendali Giudizio sulla fattibilità economica Concetto del miglior soddisfacimento dei Creditori Giudizio sulla fattibilità giuridica Valutazioni sulla continuità aziendale Profili di responsabilità dell Attestatore PM Il nuovo D.L. 83/2015 Finalità del Decreto Crisi Aziendale e Accesso al Credito Proposte Concorrenti di Concordato Preventivo Ristrutturazione dei Debiti e Crediti Finanziari Semplificazione delle Operazioni di Vendita Deducibilità Fiscale delle Perdite Dott. Fabrizio Di Marzio Avv. Giuseppina Ivone Torino, 7 Luglio 2015 Avv. Salvatore Sanzo Milano, 14 Settembre 2015 Dott. Fabrizio Di Marzio Avv. Giuseppina Ivone Torino, 7 Luglio 2015

9 Il Sovraindebitamento del Consumatore e dell Impresa Agricola Operazioni societarie straordinarie e contratti pendenti: procedure di composizione negoziale della Crisi d Impresa I Procedimenti di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento Il Piano del Consumatore L ambito di estensione dell istituto La nozione di consumatore, con particolare riguardo alla posizione del fideiussore e/o datore di ipoteca per debiti contratti da altro soggetto Gli effetti dell omologazione del Piano Il trattamento dei Crediti fiscali La cessione ai Creditori dei Crediti futuri del debitore Approfondimento: Il Piano del consumatore-lavoratore dipendente che abbia ceduto il quinto dello stipendio e le prospettive di recupero del Credito dell intermediario finanziario L Impresa Agricola e strumenti di soluzione della sua Crisi Procedimenti a disposizione dell Imprenditore agricolo Le differenze tra l Accordo di ristrutturazione ex art. 182-bis L. Fall. e l Accordo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento L elaborazione del Piano di risanamento o del Piano Liquidatorio Il ruolo dell Organismo di composizione della Crisi Gli effetti dell Omologazione I rischi dell insuccesso del Piano sottostante all Accordo Avv. Giuseppina Ivone Milano, 15 Giugno 2015 Il rapporto tra il procedimento di fusione (e di scissione) e quello di Concordato Preventivo Cessione e conferimento dell azienda prima della presentazione della Domanda in bianco, nella fase Pre-Concordataria e dopo l ammissione al Concordato Cessione e conferimento dell azienda nella fase esecutiva del Concordato Ricapitalizzazione dell Impresa in Crisi Le operazioni straordinarie negli Accordi di ristrutturazione e nel Piano di Risanamento attestato Concordato Preventivo e Crisi del Gruppo Societario Accordi di Ristrutturazione e insolvenza di gruppo Sospensione e scioglimento dei contratti in corso di esecuzione nel Pre-Concordato Sospensione e scioglimento dei Contratti pendenti nel Concordato Preventivo La determinazione dell equo indennizzo La tutela del terzo contraente in bonis Contratti Bancari: anticipo dietro presentazione di fatture; cessione di Crediti e mandato all incasso con patto di compensazione; cessione di Crediti futuri Contratti di Leasing Rapporto e interferenze tra la disciplina dell art. 169-bis, L. Fall., e quella dell art. 182-quinquies comma 1 e 4, L. Fall. Avv. Salvatore Sanzo Milano, 11 Maggio 2015 Le linee generali della disciplina: profili comuni al Concordato Preventivo ed agli Accordi previsti dall art. 182-bis L. Fall. Proposta di Accordo e Proposta di Piano I requisiti oggettivo e soggettivo Il procedimento di Accordo di Composizione della Crisi Il procedimento di omologazione del Piano del consumatore L ausilio degli Organismi per la Composizione della Crisi La fattibilità del Piano, la contestazione di convenienza del Piano Gli effetti dell Omologazione L Esecuzione dell Accordo o del Piano del Consumatore Il ruolo dell Organismo di Composizione della Crisi La nomina del Liquidatore La sorveglianza sulla Fase Esecutiva L annullamento dell Accordo e la Risoluzione per inadempimento La liquidazione del patrimonio del debitore I presupposti oggettivo e soggettivo, i beni esclusi dalla liquidazione Il ruolo svolto dall Organismo di Composizione della Crisi La conversione della procedura di composizione in liquidazione Le ipotesi di reato La frode finalizzata ad ottenere l accesso alla procedura di composizione della Crisi Le falsità documentali I pagamenti in violazione dell Accordo L aggravamento della posizione debitoria La violazione intenzionale dei contenuti dell Accordo o del Piano False attestazioni e condotta produttiva di danno ai Creditori Avv. Salvatore Sanzo Dott. Fabrizio Di Marzio Avv. Giuseppina Ivone Milano, 2 Marzo 2015

10 Concordato e Accordi di Ristrutturazione Banche e Imprese in Crisi nel Pre-Concordato e nel Concordato La Continuità dell Imprenditore in Crisi Analisi di Casi Pratici in materia di Accordi di Ristrutturazione e Concordato Preventivo Un esempio di concessione di finanziamenti prededucibili ex Art. 182-quinquies 1º e 2º comma L. Fall. Operazioni straordinarie (fusione per incorporazione) finalizzate anche all ottenimento di una transazione fiscale e contributiva con stralcio e degrado di posizione privilegiate Operazioni straordinarie (fusione per incorporazione di più società conferite) con istituzione di vincoli di destinazione sui beni delle incorporate; determinazione dei meccanismi di waterfall per i Creditori particolari delle società Creditori estranei al Concordato e Prededuzione I finanziamenti all Impresa in Concordato Successione tra Concordati e Fallimento Contratti Pendenti, Sospensione, Scioglimento e Risoluzione Contratti Bancari, Pre-Concordato e Concordato Problematiche riguardanti l Attestazione Dott. Filippo D Aquino Prof. Avv. Danilo Galletti Avv. Enrica Maria Ghia Dott. Davide Mascazzini Milano, 26 Gennaio 2015 Contratti Bancari pendenti e contrasti giurisprudenziali sulla possibilità di autorizzarne sospensione o scioglimento Finanziamenti Bancari nuovi e pregressi tra responsabilità delle Banche e Prededucibilità Finanziamenti e Tassi d interesse: le azioni difensive e offensive dell Impresa in Crisi in materia di Tassi Usurari, Anatocistici, Commissioni Il principio di sana e prudente gestione nei rapporti con le Imprese in Crisi Regole limitative del Sistema Bancario Italiano Le nuove opportunità offerte dalla BCE? Le prassi operative: valutazione della capacità di generare cash flow e concrete possibilità di nuovi affidamenti nel Concordato I parametri economici in base ai quali un Esperto Attestatore o un Commissario Giudiziale possono valutare Possibilità di continuità aziendale Funzionalità di nuovi finanziamenti Utilità di proseguire in rapporto bancari pendenti Commissioni e Usura, problematiche relative alle procedure concorsuali Le CTU in materia di Tassi Usurari, di Anatocismo, di Commissioni Dott. Filippo Lamanna Dott. Roberto Calanca Avv. Valerio Sangiovanni Prof. Avv. Valentina Piccinini Milano, 24 Novembre 2014 La Continuità dell Imprenditore in Crisi: rapporto con la procedura di Concordato preventivo Fase Pre-Concordataria Fase Concordataria Fase Esecutiva Disciplina giuridica della Prededuzione Finanziamenti interinali Pagamenti dei Creditori strategici Sospensione e scioglimento dei contratti pendenti Milano, 31 Ottobre 2014

11 Continuità Aziendale e Fiscalità nella Gestione della Crisi di Impresa La Continuità nella fase Pre-Concordataria Il Concordato con Continuità La responsabilità della Governance Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione La Prededuzione I tempi di pagamento dei Creditori privilegiati nel Concordato con Continuità L Esecuzione e la Risoluzione del Concordato con Continuità, diretta e funzionale Le Attestazioni speciali nel Concordato Preventivo Asseverazione prevista dal II comma dell art. 160, II comma Finanziamenti Prededotti Esempi applicati La Fiscalità nella Gestione della Crisi di Impresa Transazione Fiscale Il regime di disponibilità delle sanzioni sui tributi erariali e la riduzione delle sanzioni iscritte a ruolo Le novità dell art. 26 del DPR 633/1972 in tema di note di variazioni per il recupero dell IVA non incassata in presenza di Procedure Concorsuali Prof. Avv. Tommaso Di Tanno Dott. Vito M. Misino Dott.ssa Stefania Nasta Milano, 10 Ottobre Novità e problemi applicativi in tema di Accordi di Ristrutturazione, ex Art. 182-bis L. Fall. (audio) Gli Accordi di Ristrutturazione Problemi interpretativi ed applicativi della Normativa in vigore prima dei più recenti interventi L elaborazione della Giurisprudenza più recente La disciplina scaturita dalla L. 122/2010 e dal Decreto c.d. Sviluppo Le Attestazioni del Professionista negli Accordi di Ristrutturazione Modalità operative del Professionista Modalità redazionali dell Attestazione Funzione dell Attestazione Limiti e natura della Responsabilità Civile e Penale del Professionista Il rapporto con il Fisco e gli Enti previdenziali negli Accordi di Ristrutturazione dei debiti La Transazione Fiscale Il Procedimento Il Consolidamento del debito tributario Il ruolo del PM negli Accordi di Ristrutturazione dei debiti Legittimità e natura dell intervento negli Accordi L esenzione dai reati di bancarotta di cui all art. 217-bis introdotto dalla L. 122/2010 Il reato di cui all art. 236-bis L. Fall. Milano, 21 Marzo Il Concordato con Continuità Aziendale (audio) Il Concordato con Continuità aziendale: presupposti, effetti Prassi e statistiche del Tribunale di Milano Profili di ammissibilità e profili di qualificazione Presupposti per l arresto della Procedura Attestazione del piano e attestazioni speciali ai fini autorizzatorii Poteri di Sindacato del Tribunale Il miglior soddisfacimento dei Creditori (speciale ipotesi di convenienza) Compatibilità con i Piani Liquidatori Affitto e Cessione d Azienda Problemi applicativi: il c.d. Pacchetto Preconfezionato La possibilità di derogare alla par condicio pagando Crediti anteriori per prestazioni essenziali di beni o servizi; limiti normativi e rapporti con il Pre-Concordato La Moratoria nel pagamento dei Crediti muniti di prelazione La funzionalità dei beni da liquidare rispetto all esercizio dell Impresa La cancellazione delle trascrizioni ed iscrizioni L assunzione di finanziamenti Prededucibili; le nuove garanzie Contratti Pendenti e possibilità di proseguirli; Contratti vecchi e nuovi con la Pubblica Amministrazione; Contratti Bancari Dott. Filippo Lamanna Milano, 17 Marzo 2014

12 Il Concordato con riserva o senza Piano (audio) Richieste e provvedimenti nella c.d. fase Pre-Concordataria Natura della domanda c.d. in bianco I contenuti minimi della domanda di Concordato ai sensi dell art. 161 comma 6, L. Fall. La proroga del termine concesso dal Tribunale Gli obblighi informativi Gli atti di Straordinaria Amministrazione L autorizzazione a contrarre Finanziamenti Interinali L autorizzazione al pagamento dei Creditori strategici Gli effetti della mancata presentazione di Piano L abuso dell Istituto e le sue conseguenze Il ruolo del Commissario Giudiziale nella fase Pre-Concordataria Le prassi dei Tribunali quanto alla nomina immediata del Commissario e l imposizione di un Fondo Spese Obblighi del c.d. Pre-Commissario e natura delle sue segnalazioni Atti non autorizzati e fraudolenti: conseguenze sulla progressione della Procedura Il rapporto del Pre-Commissario con il Professionista Attestatore Domanda di Concordato con riserva e contratti pendenti La disciplina di cui all art. 169 Bis Compatibilità dello scioglimento anticipato con la Fase Pre- Concordataria Lo scioglimento dei Contratti Bancari La tutela del Terzo contraente in bonis Milano, 28 Febbraio Gestione della Crisi di Impresa (audio) La Banca nel ruolo di Finanziatore Analisi dell intervento Gli strumenti a disposizione (Nuova Finanza, Rescheduling) La Banca nel ruolo di detentore di strumenti di Equity Obiettivi dell intervento, strumenti a disposizione La Governance La Way-Out Accordi di Ristrutturazione (art 182-bis) Evoluzione e applicazioni in Società di Persone e Società di Capitali Il ruolo della Banca e delle Società di Leasing, nuovi investitori e finanziatori Tipologie e Contenuti degli Accordi Caratteristiche peculiari del Piano Cenni ai rapporti con INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate L Attestazione: modalità di redazione del Piano e dell Attestazione L Attestatore: Ruolo e Responsabilità Tavola rotonda Concordato in Bianco Concordato in Continuità Aziendale Concordato Prenotativo Concordato Preventivo Il Ruolo della Banca Cenno alle Garanzie Cenno alla Crisi di Gruppo Strumenti di Diagnosi Precoce della Crisi di Impresa Regime delle Autorizzazioni, Inammissibilità e Improcedibilità delle domande Dott. Roberto Calanca Dott. Filippo D Aquino Dott. Pietro Rizzuto Milano, 27 Gennaio 2014

13 PM Novità in tema di Esecuzione Forzata AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio PM Il Pignoramento delle Partecipazioni Sociali Il Finanziamento alle Imprese garantito da Trasferimento di Bene Immobile Sospensivamente Condizionato Nuova Opposizione all Esecuzione Modifiche all art. 615, comma 2, CPC: Esperibilità dell Opposizione all Esecuzione sino a quando non è disposta la Vendita o l Assegnazione Deducibilità degli Eventi Successivi Opposizione Non Proposta per caso fortuito o di forza maggiore Rilevabilità d Ufficio della carenza di Titolo Esecutivo Rapporti con le Controversie Distributive Avvertimento nel Pignoramento ex art. 492 CPC Modifiche in tema di Espropriazione Mobiliare Abrogazione di fatto della Vendita con incanto Vendita a Mezzo Commissionario: Numero dei tentativi di Vendita e Termine massimo di sei mesi Chiusura della Procedura Espropriativa Interventi in materia di Espropriazione Immobiliare Visita dell Immobile Pignorato da parte dei potenziali Offerenti Attuazione dell Ordinanza di Liberazione e Regime della stessa Vendita Immobiliare Telematica Ribasso del Prezzo della metà dopo il Terzo Tentativo di Vendita Distribuzione Parziale del Ricavato Assegnazione Forzata in favore del Terzo Nuovo art. 590-bis CPC Presupposti Applicativi e Finalità della Norma Prof. Avv. Giovanni Stella Milano, 7 Luglio 2016 Il Pignoramento Presso Terzi nell attuale quadro legislativo Contenuto e notifica dell atto di Pignoramento Dichiarazione del Terzo Pignorato Onere di collaborazione del Terzo Pignorato (art. 548) e non contestazione Perfezionamento del Pignoramento Cenni al procedimento di accertamento dell obbligo del Terzo Dichiarazione ed obblighi del Terzo nel Pignoramento dello stipendio Evoluzione della disciplina normativa sui limiti della Pignorabilità dei trattamenti stipendiali Determinazione del c.d. quinto dello stipendio Limiti massimi entro i quali può essere effettuato il Pignoramento dello stipendio: Limiti del Pignoramento dello stipendio nell ipotesi di Pignoramento da parte di Equitalia e rapporti con la disciplina generale Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) Incidenza del Pignoramento sul c.d. Quinto del TFR nell ipotesi di risoluzione anticipata del rapporto Non incidenza del Pignoramento sulle trattenute operate mensilmente dal datore di lavoro Pignoramento delle giacenze in conto corrente derivanti da trattamenti stipendiali Problematica nell assetto tradizionale Soluzione alla quale era pervenuta la Giurisprudenza di legittimità Disciplina introdotta dall art. 545 CPC come modificato dal DL 83/2015 Difficoltà operative per il Terzo Pignorato nelle ipotesi in cui sul Conto concorrano versamenti di altra natura La problematica dei Conti cointestati Milano, 17 Giugno 2016 Il Pignoramento delle Partecipazioni di S.r.l. Natura del bene Pignorato e forma del Pignoramento: la disciplina dettata dall art CC Notifica e perfezionamento del Pignoramento Nomina e giuramento del custode Stima delle partecipazioni Esercizio dei diritti sociali Ipotesi di impignorabilità della quota (es. art CC) Fallimento del Socio Fallimento della Società Pignoramento di azioni Forma del Pignoramento delle azioni Cartolarizzate Pignoramento di titoli al portatore (cd. Azioni di Risparmio ) Pignoramento di azioni Decartolarizzate Esercizio dei diritti sociali: la portata dell art CC nella governance della S.p.A. Pignoramento di quote di società di persone Espropriazione delle quote nell ipotesi di debiti della società Problema dell espropriazione delle quote nel caso di debiti personali del socio La possibilità di una tutela cautelare del Creditore particolare del Socio Milano, 17 Giugno 2016

14 AM Il punto sul Pignoramento del Conto Corrente PM Il Pignoramento nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni Ricerca con modalità telematica dei beni da Pignorare: Questioni problematiche, Orientamenti Giurisprudenziali Il Pignoramento Presso Terzi ex art. 492-bis La Ricerca mediante modalità telematica dei beni da Pignorare Pignoramento c.d. d ufficio da parte dell Ufficiale Giudiziario Gli Oneri conseguenti per Debitore e Terzo La fase della vocatio in ius a carico del Creditore Dichiarazione ed obblighi del terzo nel Pignoramento del conto corrente Struttura del Contratto di Conto Corrente (cenni) Forma e modalità di invio della dichiarazione L incidenza sull obbligo dell accantonamento di un provvedimento di sospensione della procedura esecutiva Gli oneri di informazione a carico del terzo Pignorato Il Contenuto della Dichiarazione Sussistenza di rapporti incrociati Debito/Credito con il Correntista Titoli in portafoglio del correntista Situazioni particolari della prassi commerciale (es. sconto bancario) Conti cointestati Conti sui quali confluisono trattamenti stipendiali e pensionistici Pignoramento dello Stipendio Dichiarazione: peculiari modalità di effettuazione della stessa Oneri a carico del Datore di lavoro ed a carico della Danca sulla quale confluisce lo Stipendio La Dichiarazione in ordine alle giacenze sul Conto derivanti esclusivamente da trattamenti stipendiali Il problema delle giacenze miste L esecuzione delle ordinanze di assegnazione; obblighi restitutori Pignoramento esattoriale dei Crediti del contribuente verso i terzi (art. 72-bis D.P.R. 602/1973) Ordine diretto al terzo di pagamento al concessionario Conseguenze dell inottemperanza all ordine di pagamento Milano, 14 Aprile 2016 Il Termine Dilatorio per la notifica dell Atto di Precetto Pubbliche Amministrazioni per le quali trova applicazione l art. 14 DL 669/1996 Natura dell opposizione con cui far valere la violazione del termine Esecuzione delle pronunce in danno delle Pubbliche Amministrazioni in sede di ottemperanza Principio dell alternatività tra l Esecuzione Civile e l ottemperanza amministrativa Presupposti e caratteristiche del Giudizio di ottemperanza Il ruolo del Commissario ad acta L astreinte amministrativa per ottenere il pagamento di somme di denaro (confronto con l art. 614-bis CPC) Il Pignoramento nei confronti degli Enti Locali L Impignorabilità presso soggetti diversi dal Tesoriere (art. 159, primo comma, TUEL) Impignorabilità delle somme destinate ai fini istituzionali dell Ente L intervento di Corte Costituzionale 211/2003 Il problema della violazione dell ordine cronologico nei pagamenti Azioni esecutive e dissesto degli Enti Locali Il Pignoramento in danno delle aziende sanitarie locali Il DL 9/1993: l Impignorabilità dei Crediti degli Enti Sanitari La declaratoria di illegittimità costituzionale della norma e la necessità di indicare i specifici vincoli funzionali all interesse pubblico L elaborazione Giurisprudenziale ed il nuovo intervento della Corte Costituzionale L esecuzione delle condanne dello Stato per equa riparazione da irragionevole durata del processo Alternatività tra Esecuzione Civile ed Amministrativa Disciplina dettata dall art. 5-quinquies L. 89/2001 (come modificata dalla L. 35/2013) Dichiarazione preventiva richiesta dalla Legge di Stabilità per il 2016 Milano, 14 Aprile 2016 Il nuovo art. 492-bis CPC Disciplina introdotta e obiettivi perseguiti Confronto con l abrogato art. 492, settimo comma, CPC Le Banche-dati sulle quali può essere effettuata la ricerca Banche-dati telematiche delle Pubbliche Amministrazioni Anagrafe Tributaria Archivio dei rapporti finanziari Accesso alle Banche-dati degli Istituti di Credito: quale soluzione? Richiesta di autorizzazione al Presidente del Tribunale Deposito dell istanza Oggetto del controllo del Presidente del Tribunale Documentazione integrativa Regime del Provvedimento di diniego Ricerca con Modalità Telematiche da parte dell Ufficiale Giudiziario Necessità di stipula delle convenzioni Oggetto e Risultati della ricerca (art. 546 CPC) Possibilità del Creditore di partecipare alle operazioni Pignoramento c.d. d ufficio Ricerca diretta da parte del Creditore Invio della password dedicata Invio della richiesta all Amministrazione competente Poteri di sollecitazione e controllo Ricerca con modalità telematiche per la ricostruzione dell attivo e del passivo nelle Procedure Concorsuali Finalità Soggetti legittimati a procedere alla ricerca Possibilità di conferimento dell autorizzazione in sede di dichiarazione di Fallimento da parte del Giudice delegato Modalità di effettuazione della ricerca ai fini della Ricostruzione dell attivo Milano, 10 Febbraio 2016

15 Controversie Bancarie: Problematiche processuali e Soluzioni AM Chiusura anticipata dell Esecuzione Forzata per infruttuosità PM Le Novità del Processo Esecutivo Onere della Prova nei Giudizi di Opposizione a Decreto Ingiuntivo Premessa: natura del Giudizio e posizioni processuali delle parti Onere probatorio a carico del Creditore e documentazione necessaria nel Giudizio di Opposizione per dimostrare la sussistenza della pretesa Creditoria Le preclusioni istruttorie Il c.d. Saldo Zero Motivi di Opposizione a Decreto ingiuntivo: oneri di allegazione e prova a carico del Correntista Onere della prova nei giudizi incardinati dai Correntisti nei confronti della Banca Applicazione della regola generale dell art CC Possibilità per il correntista di acquisire la documentazione necessaria: rapporti tra l art. 119 TUB e l ordine di esibizione ex art. 210 CPC Mancata tempestiva produzione della documentazione e ruolo del CTU Possibilità per il CTU di acquisire direttamente la documentazione bancaria non tempestivamente prodotta Mediazione obbligatoria e controversie bancarie Proposizione dell istanza e contenuto degli atti delle parti Il primo incontro dinanzi al Mediatore Il ruolo della CTU nel Procedimento di Mediazione per addivenire all accordo tra le parti Mancata accettazione della proposta del mediatore basata sugli esiti della CTU e possibili conseguenze sulle spese del processo ex art. 13 D.Lgs. 28/2010 Accettazione della Proposta di Mediazione ed efficacia del verbale di accordo Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione obbligatoria Dott. Danilo Cannella Milano, 30 Novembre 2015 Il nuovo art. 164-bis Disp. Att. CPC Disciplina introdotta Confronto con l art. 102 L. Fall. Il potenziale contrasto tra l interesse del Creditore e la ragionevole durata della Procedura Esecutiva L assetto antecedente alla Riforma in tema di vendite cc.dd. Antieconomiche La prassi favorevole all improcedibilità di alcuni Tribunali Le critiche della dottrina La presa di posizione della Corte di Cassazione sull illegittimità dell estinzione c.d. atipica del processo esecutivo Presupposti per la chiusura anticipata della ProceduraEsecutiva ex art. 164-bis Disp. Att. CPC Fino a quale percentuale di soddisfazione potenziale del Credito è possibile insistere per una nuova vendita? È ammessa la prosecuzione della Procedura Esecutiva al solo fine di recuperare le spese anticipate? Procedimento e Decisione Rimedi esperibili avverso il Provvedimento Reclamo ex art. 630 CPC Opposizione agli atti esecutivi Prescrizione dell Azione Esecutiva Produzione del solo effetto interruttivo c.d. Istantaneo del decorso del termine di Prescrizione dal momento della notifica del Pignoramento Possibilità di ipotizzare l operare anche dell effetto interruttivo permanente del decorso del termine di Prescrizione Milano, 18 Settembre 2015 Questioni di carattere generale Avvertimento nell Atto di precetto in ordine alla possibilità di intraprendere la Procedura per risolvere una situazione di Sovraindebitamento Ricerca con Modalità Telematiche dei Beni da Pignorare Sospensione parziale dell Esecuzione Forzata in sede di Opposizione all Esecuzione La nuova Esecuzione Immobiliare Procedimento di Conversione Giuramento dell Esperto Stimatore Pubblicità degli Avvisi di Vendita: Ordinaria sul portale delle vendite telematiche, Straordinaria sui quotidiani Modalità di Vendita dei Beni Pignorati: dal sistema della Doppia Vendita (con/senza incanto) alla sostanziale Abrogazione della Vendita con incanto Contenuto dell Ordinanza di Vendita Presentazione dell Offerta d acquisito e di prestazione della Cauzione Nuovi criteri di Aggiudicazione Rateizzazione per il Versamento del prezzo Delega ordinaria ai Professionisti delle operazioni di Vendita e rapporti con il Giudice dell Esecuzione Regime degli Atti dei Professionisti delegati alle Vendite Novità in tema di Esecuzione Presso Terzi Elementi essenziali dell Atto di Pignoramento Dichiarazione del Terzo e Competenza Limiti alla Pignorabilità dei Trattamenti Pensionistici Limiti alla Pignorabilità degli Stipendi Pignoramento delle Giacenze su Conto Corrente Accertamento dell Obbligo del Terzo Milano, 18 Settembre 2015

16 Pignoramento Presso Terzi ed accertamento dell Obbligo del Terzo Area Crediti Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione Anatocismo, Usura, Contratti Bancari Iscrizione a ruolo del Processo Esecutivo da parte del Creditore (art. 18 D.L. 132/2014) Termine per l Iscrizione a pena di inefficacia del Pignoramento Individuazione del dies a quo della decorrenza del termine per l Iscrizione a ruolo Ricerca con modalità telematiche dei Crediti da Pignorare (art. 492-bis CPC, aggiunto dall art. 19, comma primo, lett. d), del DL 132/2014) L accesso alle Banche dati Il Pignoramento compiuto d ufficio dall Ufficiale Giudiziario L istanza di Assegnazione e la fissazione della relativa udienza Possibilità per il Creditore di accedere direttamente alle Banche dati Contenuto e notifica dell Atto di Pignoramento (art. 543 CPC, come modificato dalla L. 228/2012 e dal DL 132/2014) Requisiti dell Atto di Pignoramento riguardanti il Creditore procedente (in particolare, l indicazione della PEC), il Credito per cui si procede ed il Credito oggetto di Pignoramento (anche ai fini della non contestazione) Citazione del debitore, invito al terzo e avvertimento sugli effetti della non contestazione Competenza (art. 26-bis CPC, introdotto DL 132/2014) Competenze per l Espropriazione Forzata di Crediti Dichiarazione del Terzo (art. 547 e 548 CPC, come modificati dalla L. 228/2012 e dal DL 132/2014) Forme, termini, natura ed effetti della Dichiarazione del Terzo Omessa dichiarazione, dichiarazione contestata Il problema dei Pignoramenti esplorativi e dei Pignoramenti intermedi Accertamento dell obbligo del terzo (art. 549 CPC, come modificato dalla L. 228/2012) L Ordinanza che definisce il Procedimento (contenuto, effetti, rimedi) Impugnazione ex art. 617 C.P.C. dell Ordinanza di Accertamento incidentale dell Obbligo del Terzo Avv. Luca De Benedetto Milano, 12 Giugno 2015

17 La Delibera CICR del 3/8/2016 sull Anatocismo: Novità su Anatocismo, Estratti-Conto, Interessi Nuove Regole per il Mutuo Immobiliare ai Consumatori Tecniche di Redazione del Contratto PM Anatocismo a seguito della Delibera CICR del 3/8/2016 Le nuove Garanzie Bancarie Il Decreto Banche e l ultima versione dell art. 120 TUB L ultima riforma dell art. 120 TUB (Decreto Banche dell Aprile 2016) Il Divieto di produzione di Interessi su Interessi e la Contabilizzazione separata dal capitale Il Termine di 60 giorni per l Esigibilità degli Interessi La Delibera CICR del 3/8/2016 in tema di Anatocismo e l impatto sui Contratti Bancari L Accreditamento di Fondi usato per estinguere il debito per Interessi La Chiusura del rapporto e l immediata esigibilità degli Interessi L impatto della Delibera sui Contratti Bancari; adeguamento Il Periodo Transitorio dell Anatocismo (1/1/ /4/2016) Le Ordinanze dei Giudici di Merito (es. Trib. di Milano 25/3/2015) Entrata in vigore dell art. 120 TUB (versione Dicembre 2013) e problemi applicativi nel periodo transitorio (1/1/ /4/2016) Il Contenzioso sull Anatocismo nel periodo anteriore al 2014 Le problematiche della prescrizione del diritto (dies a quo) La Delibera CICR 9/2/2000 Trasparenza Contrattuale, indicazione del Tasso con capitalizzazione approvazione specifica per iscritto della clausola sulla capitalizzazione Novità del Contenzioso sugli Interessi Bancari e recenti interventi della Corte di Cassazione L Interesse Nominale (TAN) ed Effettivo (TEG), TAEG e ISC Interessi Fissi e Variabili, piani di ammortamento e possibili effetti Anatocistici; discrasie fra Tasso Nominale ed Effettivo Le clausole che trasformano il Tasso da Variabile a fisso: cap e floor La Giusta Causa di Recesso dal Contratto di Credito (Cass. n del 24/8/2016) La Clausola di Salvaguardia contro il rischio Usura e la Commissione di Massimo Scoperto (Cass. n del 22/6/2016) La necessità di produzione di tutti gli Estratti Conto da parte della Banca (Cass. n del 1/3/2016) Credito Immobiliare ai Consumatori: linee generali Obbligo di Diligenza del Finanziatore e dell Intermediario Tecniche di Redazione di Annunci Pubblicitari Obblighi Precontrattuali del Finanziatore Informazioni dovute dal Consumatore Prospetto Informativo Europeo Standardizzato Periodo di Riflessione sulle Offerte Comparative Verifica del Merito Creditizio Dolo e Colpa del Consumatore per le Informazioni Dovute Servizi di Consulenza al Consumatore Documentazione dell Offerta Contrattuale dovuta dal Finanziatore Raccomandazione Personalizzata Procedure per la Crisi Finanziaria del Consumatore Trasferimento del Bene Ipotecato e art cod. civ. Dott. Fabrizio Di Marzio Roma, 27 Ottobre 2016 Anatocismo nei Contratti Bancari Oggetto della Disciplina (rapporti di conto corrente) Criteri di Computo degli Interessi Criteri di Capitalizzazione Clausola di Autorizzazione Esigibilità dell Interesse e Capitalizzazione La Delibera CICR del 3/8/2016 Le Anticipazioni Salvo Buon Fine Dott. Fabrizio Di Marzio Dott. Pierfilippo Verzaro Roma, 26 Ottobre 2016 Avv. Valerio Sangiovanni Torino, 23 Novembre 2016

Area Crediti 2. Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione

Area Crediti 2. Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione Area Crediti 2 Processo Esecutivo, Pignoramento, Controversie, Mediazione 20160707-PM Novità in tema di Esecuzione Forzata 20160617-AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio 20160617-PM Il Pignoramento

Dettagli

Area Crediti 1. Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento

Area Crediti 1. Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento Area Crediti 1 Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento 20161128 Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione: Problemi Operativi ed Interpretativi a un anno dalla Conversione

Dettagli

e-learning on demand Area Crediti Area Legale Area Giuslavorista Area Marchi e Brevetti Area Appalti e PA Area Fiscale

e-learning on demand Area Crediti Area Legale Area Giuslavorista Area Marchi e Brevetti Area Appalti e PA Area Fiscale e-learning on demand Area Crediti Area Legale Area Giuslavorista Area Marchi e Brevetti Area Appalti e PA Area Fiscale Area Crediti 1. Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento 20170213

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

e-learning on demand Area Crediti Area Legale Area Giuslavorista Area Marchi e Brevetti Area Appalti e PA Area Fiscale

e-learning on demand Area Crediti Area Legale Area Giuslavorista Area Marchi e Brevetti Area Appalti e PA Area Fiscale e-learning on demand Area Crediti Area Legale Area Giuslavorista Area Marchi e Brevetti Area Appalti e PA Area Fiscale Area Crediti 1. Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento 20161128

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale. Giuslavorista. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 3. E-Learning. Fiscale 1. Fiscale 2

Crediti 1. Crediti 2. Crediti 3. Legale. Giuslavorista. Marchi & Brevetti. Appalti / PA 3. E-Learning. Fiscale 1. Fiscale 2 Crediti 1 Crediti 2 Crediti 3 Legale Giuslavorista Marchi & Brevetti Appalti / PA 1 Appalti / PA 2 E-Learning O N D E M A N D Appalti / PA 3 Fiscale 1 Fiscale 2 Area Crediti 1 Fallimentare Concordato Restructuring

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Introduzione... p. 5 Parte I Sezione Prima Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. Funzioni e requisiti degli Organismi di Composizione della Crisi...» 9 2. Organismo

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

Aziendale Area Crediti Area Legale Area Giuslavorista Area Marchi e Brevetti Area Fiscale Area Pubblica

Aziendale Area Crediti Area Legale Area Giuslavorista Area Marchi e Brevetti Area Fiscale Area Pubblica e-learning on demand Aziendale Area Crediti Area Legale Area Giuslavorista Area Marchi e Brevetti Area Fiscale Area Pubblica Area Crediti Fallimentare, Concordato, Restructuring, Sovraindebitamento 20160613

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO) 1. Premessa: cos è e a che cosa serve il titolo esecutivo europeo... pag. 1 2. L ambito di applicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Concordato Restructuring Attestazione Anatocismo Usura Fiscalità

Concordato Restructuring Attestazione Anatocismo Usura Fiscalità Concordato Restructuring Attestazione Anatocismo Usura Fiscalità Area Crediti 20160617-AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio 20160617-PM Pignoramento delle Partecipazioni Sociali 20160613 I Finanziamenti

Dettagli

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre

Indice. CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 Commento di Simonetta Vincre Indice Premessa XVII CODICE DI PROCEDURA CIVILE Articolo 26 Foro dell esecuzione forzata 3 1. La nuova competenza per l esecuzione su autoveicoli, motoveicoli e rimorchi 3 2. L ambito di applicazione del

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma Corso di Alta Formazione in Crisi d impresa e sue possibili soluzioni Programma 1. La crisi d impresa: diagnosi e strategie di risanamento (durata del modulo 28 ore) Prof. Gabriele Racugno Ordinario di

Dettagli

Corso Formativo TLS sessioni

Corso Formativo TLS sessioni www.pwc-tls.it/ Corso Formativo TLS 2016-10 sessioni Tax and Legal Services Via Monte Rosa, n. 91 IV Piano - Sala Training Sessione 1 La normativa del mercato dei capitali 18 maggio 2016 ore 14.30 18.30

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

Corso Formativo TLS sessioni

Corso Formativo TLS sessioni www.pwc-tls.it/ Corso Formativo TLS 2016-10 sessioni Tax and Legal Services Via Monte Rosa, n. 91 IV Piano - Sala Training Sessione 1 La normativa del mercato dei capitali 18 maggio 2016 ore 14.30 18.30

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE 1. Ratio dell intervento normativo............................ 2 1.1. Natura dell arbitrato lite pendente.......................

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO

3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO 3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO Data 17 Febbraio 3-10-17 Marzo 2017 dalle ore 14.30 alle 18.30 Luogo BOLOGNA Aemilia Hotel Via G. Zaccherini Alvisi 16 OBIETTIVI Il Master intende fornire agli operatori

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO Art. 474 Titolo esecutivo......................... 3 Art. 475 Spedizione in forma esecutiva.................

Dettagli

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali Indice sommario I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali 1 1. L esecuzione forzata e le sue forme nei codici civile

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare Il volume è in offerta lancio con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina 85,50 (anziché 95,00). Per maggiori info contattaci al 335 6197259 - Dott. Mirko Clemente - Agenzia CEDAM per Massa Carrara e

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. La crisi dell impresa e la nuova soluzione legislativa... 1 2. Le principali novità del concordato preventivo... 9 3. La natura del nuovo concordato

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA Giampaolo Provaggi DOTTORI COMMERCIALISTI & AVVOCATI CHARTERED ACCOUNTANTS & TAX ADVISORS & LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA MODIFICHE ALL ART. 160 ED ALL ART. 161 L.F. ART. 160 - U.CO. INTRODUZIONE

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative 1 CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Mercoledì 9 novembre L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative Dott. Davide Borla Dottore Commercialista

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

AREA DI DELEGA Diritto della crisi

AREA DI DELEGA Diritto della crisi AREA DI DELEGA Consigliere Delegato: GIOVANNI RUBIN AREE DI INTERVENTO Fallimento; Concordato preventivo; Crisi da sovraindebitamento; Altre tematiche trasversali. LINEE GUIDA Multidisciplinarietà; Spirito

Dettagli

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO Avv. Prof. Umberto Ferrari Cremona, 15 febbraio 2013 Obiettivo: continuità aziendale Oggetto

Dettagli

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI FINANZA INTERINALE 1 LA RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA IN CASO DI CONCORDATO IN CONTINUITÀ Attività da svolgere

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA (seconda edizione) PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale

Dettagli

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio Corso I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio Rimini, 22 febbraio 2017 Obiettivi Il corso approfondisce la disciplina di composizione della crisi

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli La nuova disciplina della riscossione tributaria Procedure di notificazione, esecutive ed oppositive aggiornate al D.lgs. 24 settembre 2015 n. 159 Pacini

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c.

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c. INDICE - SOMMARIO Capitolo Primo IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 Capitolo Secondo IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag.

Dettagli

COSTI E COMMISSIONI NELLE OPERAZIONI DI CONTO CORRENTE BANCARIO LE FORME DI REMUNERAZIONE NEI CONTRATTI BANCARI: VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA

COSTI E COMMISSIONI NELLE OPERAZIONI DI CONTO CORRENTE BANCARIO LE FORME DI REMUNERAZIONE NEI CONTRATTI BANCARI: VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA COSTI E COMMISSIONI NELLE OPERAZIONI DI CONTO CORRENTE BANCARIO Novità normative e giurisprudenziali: attuazione dell art.117bis TUB e Corte Cost. 78/2012 Nuovi criteri di calcolo delle commissioni e degli

Dettagli

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. 1 LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. Torino, 15 dicembre 2016 Dott.sa GOFFI Patrizia 2 Le procedure: 1) Sovraindebitamento del debitore non fallibile art. 10 e ss; 2) Sovraindebitamento

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO: LE NOVITA DELLA RIFORMA SUL PROCESSO CIVILE 1.1. Uno sguardo d insieme 1.2. Tabella di entrata in vigore degli articoli riformati e relativa applicabilità CAPITOLO SECONDO: LE

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Indice sommario. Prefazione... pag. 5 Prefazione... pag. 5 1. Primi adempimenti...» 15 1.1. Un nuovo incarico...» 15 1.2. Il primo incontro con il cliente...» 15 1.3. Valutazione del caso concreto, della capacità processuale della parte e

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 INDICE PRESENTAZIONE... 11 1. LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio... 13 2. La IV Direttiva antiriciclaggio... 18 3. I presupposti

Dettagli

Formazione AZIENDE. Concordato Restructuring Attestazione Anatocismo Usura Fiscalità Class Action 231/2001 Appalti Società Pubbliche

Formazione AZIENDE. Concordato Restructuring Attestazione Anatocismo Usura Fiscalità Class Action 231/2001 Appalti Società Pubbliche Formazione AZIENDE Concordato Restructuring Attestazione Anatocismo Usura Fiscalità Class Action 231/2001 Appalti Società Pubbliche Area Crediti 20160617-AM Il punto sul Pignoramento dello Stipendio 20160617-PM

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato SOMMARIO Introduzione... 3 di Pasquale Liccardo 1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato di Danilo Galletti 1.1. Premessa... 11 1.2. Gli amministratori di fronte

Dettagli

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa Venerdì 10 marzo 2017 - ore 16.00-19.00 1) LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO a) presupposti soggettivi e oggettivi i) requisiti dimensionali e soglie di fallibilità ii) allegazione e prova nelle società di

Dettagli

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa

Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa Venerdì 10 marzo 2017 - ore 16.00-19.00 1) LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO a) presupposti soggettivi e oggettivi i) requisiti dimensionali e soglie di fallibilità ii) allegazione e prova nelle società di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione. Le prospettive incerte... Gli autori I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) di Cettina Di Salvo

INDICE SOMMARIO. Introduzione. Le prospettive incerte... Gli autori I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) di Cettina Di Salvo INDICE SOMMARIO Introduzione. Le prospettive incerte............................ Gli autori........................................... XIII XXXI 1. I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) 1. La nomina

Dettagli

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Novità legislative Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Interventi legislativi ultimo anno - L. 10 novembre 2014, n. 162 - D.L. 27 giugno 2015, n. 83 conv. in L. 6 agosto 2015,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI Cesare TRAPUZZANO CODICE DELLA NUOVA ESECUZIONE CIVILE ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE Aggiornato alla legge 18 giugno

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE SOMMARIO Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE 1. Atto di conferimento della procura 7 2. Dichiarazione del valore della causa 10 3. Nota di iscrizione a ruolo

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO Jovene editore 2016 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO LE PARTI E IL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Il problema

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO COMMISSIONE GESTIONE CRISI D IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) CARLO BIANCO 24 Ottobre 2012 - Sala

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI 1. La disputa sulla natura giuridica dell arbitrato... Pag. 3 2. Arbitrato rituale ed irrituale...» 7 3. Arbitrato con effetti di sentenza ed arbitrato con effetti

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1 Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI 1.1. Gli atti pregiudizievoli ai creditori... Pag. 3 1.2. Gli

Dettagli

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato Lupoli Avv. Vittorio www.beplex.com 31 gennaio 2014 Cosa è? E un accordo tra il debitore

Dettagli

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39 INDICE SOMMARIO 11 Premessa...................................................... pag. 5 Prefazione... 7 CAPITOLO I Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC STRUMENTI DEL DEBITORE IN CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO PROPOSTA DI ACCORDO DI COMPOSIZIONE

Dettagli

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda Corso Praticanti Diritto Fallimentare Le modifiche introdotte dal DL 27.6.2015 n. 83 convertito con modificazioni dalla legge 6.8.2015 n. 132 1 Articoli della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

INDICE DELLE FORMULE

INDICE DELLE FORMULE INDICE DELLE FORMULE Parte I TITOLO ESECUTIVO E PRECETTO Capitolo I Il titolo e il precetto 1. Titolo esecutivo (giudiziale) contenente la condanna ad interessi e rivalutazione...............................

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi SOMMARIO Prefazione di Renato Rordorf... Nota introduttiva: l analisi giuridica-aziendalistica di Paolo Bastia e Raffaella Brogi... 1 Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie

Dettagli

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV INDICE Introduzione... pag. XIII Autore...» XV 1. LA FIGURA DEL CTU E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE...» 1 1.1 Il Consulente Tecnico d Ufficio...» 1 1.2 Gli altri ausiliari del giudice...» 2 1.3 L Albo

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 5 luglio 2016 Grand Hotel Mediterraneo Dott. Lorenzo Bandinelli Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Introduzione al Corso e al. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità,

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli