I MODELLI DEL CLIMA. Silvio Gualdi. Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I MODELLI DEL CLIMA. Silvio Gualdi. Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia"

Transcript

1 I MODELLI DEL CLIMA Silvio Gualdi Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia IL MUTAMENTO CLIMATICO PROCESSI NATURALI E INTERVENTO UMANO maggio 2012, Accademia delle Scienze di Torino

2 IL SISTEMA CLIMATICO Definizione di Sistema Climatico: GARP (Global Atmosphere Research Programme of the WMO) 1975: as being composed of the atmosphere, hydrosphere, cryosphere, land surface and biosphere FCCC (Framework Convention on Climate Change, UN) 1992: the totality of the atmosphere, hydrosphere, biosphere and geosphere and their interactions The two definitions are very similar, but the emphasis on the interactions has increased since 1975, both in the definition and in the scientific literature

3 IL SISTEMA CLIMATICO The pictorial form 3

4 Possiamo cercare di comprendere (e possibilmente prevedere) l evoluzione del sistema climatico per mezzo delle equazioni che ne descrivono il comportamento. Che cos è un modello del clima? IL SISTEMA CLIMATICO Modelli del clima Un set di equazioni matematiche che rappresentano le leggi della fisica che governano l evoluzione del sistema climatico. A seconda di quanto vogliamo essere inclusivi, i modelli del clima possono essere molto semplici (Energy Balance Model) o molto complessi, includendo tutte le componenti del sistema (Atmosfera, Oceano, Suolo, Criosfera e Biosfera) con I relativi processi fisici e dinamici e le interazioni tra essi.

5 MODELLI DEL CLIMA Simple climate models Energy Balance Models (EMB): (e.g. Budyko 1969, Sellers 1969) Modelling the Earth climate (predict the surface temperature) in terms of its global energy balance. They are zero- or one-dimensional models mostly used for sensitivity studies of the climate system to investigate the possibility of alternative stable climatic states for the Earth (geological time-scales climatic changes) From McGuffie Henderson-Sellers Fi(T)= transfer of energy through latitude zones

6 Radiative-convective (RC) climate models (e.g. Manabe and Strickler 1964) MODELLI DEL CLIMA Simple climate models 1-D models (vertical). Resolve many layers in the atmosphere and seek to compute atmospheric and surface temperature. Can be used for sensitivity tests and offer the opportunity to incorporate a complex radiation treatment From McGuffie Henderson-Sellers

7 IL SISTEMA CLIMATICO The pictorial form 7

8 MODELLI DEL CLIMA Global coupled General Circulation Models (GCMs) From L. Bengtsson, 2005

9 MODELLI DEL CLIMA Le componenti del sistema climatico sono sistemi fisici e quindi descritti dalle leggi della fisica ATMOSFERA Conservation of momentum x y Du Dt Dv Dt fv = φ x F x + fu = φ y F y z 0 = φ p RT p Hydrostatic balance (neglect vertical accelerations) Conservation of mass dρ dt + ρr u = 0 u x + v y + ω p = 0 ω = dp/dt = pressure velocity Conservation of energy Equation of state T dt + u T dx + v T T + ω( dy p + RT ) = J pc p c p p = ρrt

10 Le equazioni del clima sono molto complesse e non ci sono soluzioni analitiche (conosciute) Metodo delle Differenze Finite u t = k 2u 2 2 2x MODELLI DEL CLIMA Metodi numerici basati sulla discretizzazione delle equazioni nei quali i gradienti sono sostituiti da differenze n+1 n U j - U j U n - 2U jn + U n j+1 j-1 = t x 2 treat very complex mathematical equations, paying the price of a enormous number of elementary operations 10 McGuffie and Henderson-Sellers, 2005

11 Model s do not have enough resolution to resolve a number of physical processes. Many of these processes act at scales of 1-10 km or even smaller. So they are represented in terms of the large-scale flow (what gets simulated). MODELLI DEL CLIMA SUB-GRID COMPONENTS PARAMETRIZATION 11 Modified from

12 MODELLI DEL CLIMA Mathematical equations that represent the physical characteristics and processes are entered for each box

13 MODELLI DEL CLIMA Equations are converted to computer code and climate variables are set

14 MODELLI DEL CLIMA A supercomputer solves all the equations, passing results to neighboring boxes and calculating the next set of initial conditions

15 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA L USO DEI GLOBAL COUPLED GCMs I modelli sono strumenti che possono essere utilizzati per una varietà di scopi Simulazioni Climatiche: esplorare i meccanismi che governano la variabilità del clima e dei suoi possibili cambiamenti. Esperimenti mirati principalmente a investigare i processi su una grande varietà di scale spaziali e temporali Proiezioni di Cambiamento Climatico: investigare e possibilmente quantificare il segnale di cambiamento climatico associato a prescritti scenari di forzante radiativo. Generalmente lunghe simulazioni mirate ad identificare trend di lungo termine e cambiamenti nella statistica dei parametri climatici. Previsioni Climatiche (stagionali-multiannuali): mirate ad investigare e cercare di prevedere le variazioni dovute sia ai forzanti esterni che alla variabilità interna del sistema climatico

16 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA SIMULAZIONI CLIMATICHE: CLIMA PRESENTE Sea-Surface Temperature (SST) mean OBS (HadISST) MODEL MODEL - OBS JFM OBS (HadISST) MODEL MODEL - OBS JAS C C

17 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA SIMULAZIONI CLIMATICHE: CLIMA PRESENTE PRECIPITATION (annual mean) mean OBS MODELS From IPCC AR4 WG1, 2007

18 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA SIMULAZIONI CLIMATICHE: CLIMA PRESENTE Near surface temperature anomaly (wrt ) Assess the capability of the model (simulation) to reproduce the observed trend once the observed forcing is prescribed From IPCC AR4 WG1, 2007

19 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA SIMULAZIONI CLIMATICHE: CLIMA PRESENTE SST anomaly Equatorial cold tongue is weaker than average or absent during El Niño, resulting in positive SST anomalies Equatorial cold tongue is stronger than average during La Niña, resulting in negative SST anomalies From A. Capotondi

20 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA SIMULAZIONI CLIMATICHE: CLIMA PRESENTE Evolution of the Niño3.4 index Observations CCSM3 (NCAR) MODELS GFDL NASA GISS From A. Capotondi

21 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA PROIEZIONI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO Global Atmosphere Climate projections: assess the climate change signal according to prescribed scenarios of radiative forcing. Generally long simulations starting from spin-up initial conditions. Heat Flux Water Flux Momentum SST Sea-ice Identify long-term trends and changes in the statistics of parameters of interest. Global Ocean Courtesy of S. Somot

22 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA PROIEZIONI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO Deviation of the global mean surface temperature (wrt mean) T2m trend DJF Prec trend DJF T2m trend JJA 10*( C/decade) Prec trend JJA (mm/day)/decade T2m and Precipitation projected trends

23 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA PREVISIONI CLIMATICHE: PREVISIONI STAGIONALI Global Atmosphere Seasonal predictions: assess the climate variations mostly due to the internal variability of the climate system. 6-to-12 month simulations initialized with observed conditions (specific start date). Heat Flux Water Flux Momentum SST Sea-ice Prediction of possible anomalous conditions (e.g. ENSO). Global Ocean Both ocean (sea-ice) and atmosphere (soil) initialized with observed conditions Courtesy of S. Somot

24 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA PREVISIONI CLIMATICHE: PREVISIONI STAGIONALI Anomalies of near-surface temp. and precipitation - JJA mean TEMP anomalies Starting date 1 st May 2010 Ref. Climatology JJA anomalies significantly different from climatology assessed through a bootstrap procedure. NINO-3 SSTA C PREC anomalies mm/season

25 APPLICAZIONI DEI MODELLI DEL CLIMA PREVISIONI CLIMATICHE: PREVISIONI STAGIONALI Assessment of the skill of the forecasts (decadal or seasonal) FORECASTS OF PAST EVENTS (Forecasts in the past = HINDCASTS) Anomaly correlations between predicted and observed T2m

26 SUMMARY Dai primi passi degli anni 60 enormi progressi sono stati fatti nella modellistica del clima (grazie anche allo sviluppo delle risorse computazionali e dei metodi numerici). mid-1960s 1970s-1980s 1990s 2000s present day I modelli climatici stato-dell arte sono in grado di riprodurre molte delle principali caratteristiche del clima osservato e possono essere utilizzati per cercare di capirne i meccanismi e prevederne l evoluzione. I problemi principali rimangono quelli legati al trattamento dei fenomeni a piccola scala, non esplicitamente risolti e rappresentati per mezzo di parametrizzazioni (es. nubi, convezione, ecc.) la cui trattazione è in larga misura legata ad assunzioni ad hoc (importanti implicazioni per gli studi di cambiamento climatico). modified from Washington et al. 2009

27 Five Dimensions of Climate Prediction (T. Palmer, ECMWF) Simulation complexity Resolution Timescale Ensemble size Data assimilation/ Initial value forecasts All require much greater computer resource and more efficient modeling infrastructures

28 GRAZIE 28

SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO

SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO Silvio Gualdi, CMCC "Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Ministero dell'ambiente sala Europa, 27 Febbraio 2012,

Dettagli

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Climatica mente Cambiando,

Dettagli

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future S. Gualdi Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia () Convegno

Dettagli

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Università di Salerno, 26 Maggio 2008 METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Dott.ssa Francesca Napoli Centro Funzionale Decentrato Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile

Dettagli

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Le informazioni meteoclimatiche nel settore energetico Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Clima o meteo? Meteo: la temperatura media a Padova l 8 Ottobre 2011 era di 11 C Clima: la temperatura

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

Numerical Heat and Mass Transfer

Numerical Heat and Mass Transfer Master Degree in Mechanical Engineering Numerical Heat and Mass Transfer 16 Convective Heat Transfer Fausto Arpino f.arpino@unicas.it Forced convection over a flat plate Assuming steady-state regime, two-dimensional

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara Il monitoraggio del sistema climatico terrestre Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara qualche definizione e impostazione del problema; evidenze della tendenza climatica; osservazioni;

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (federico.porcu@unibo.it) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna sistemi dinamici, non linearità,

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY

A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING INSTABILITY Presented at the COMSOL Conference 2009 Milan POLITECNICO DI BARI A NOVEL FEM METHOD FOR PREDICTING THERMOACOUSTIC COMBUSTION INSTABILITY G. Campa S.M. Camporeale COMSOL Conference 2009, 14-1616 October

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di LUGLIO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Status of COSMO-ME-EPS system

Status of COSMO-ME-EPS system Status of COSMO-ME-EPS system Francesca Marcucci, Lucio Torrisi, Stefano Sebastianelli* CNMCA, National Meteorological Center,Italy * ISMAR-CNR, Venice, Italy Outline The COSMO-ME EPS system Evaluation

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

Modelli di previsione del clima: stato dell arte e incertezze

Modelli di previsione del clima: stato dell arte e incertezze Modelli di previsione del clima: stato dell arte e incertezze Dott. Carlo Cacciamani Servizio IdroMeteoClima ARPA EmiliaRomagna. 3 CONVEGNO INTERNAZIONALE: Meteorologia e Climatologia: Cambiamenti climatici,

Dettagli

Le ricerche sul Biochar

Le ricerche sul Biochar Le ricerche sul Biochar Progetto Senegal Valutazione del potere ammendante del biochar in esperimenti di campo all interno dei perimetri irrigui a goccia per verificare il mantenimento e l incremento della

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (federico.porcu@unibo.it) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna sistemi dinamici, non linearità,

Dettagli

La magia dell insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro?

La magia dell insegnare scienze: Si può prevedere il Futuro? La magia dell insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro? L'imprevedibile viaggio matematico e storico che ci permette di portare con noi l'ombrello solo quando 14 novembre 1854 Urbain Le Verrier Robert

Dettagli

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO http://clima.casaccia.enea.it CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO SCALE TEMPORALI DELLA VARIABILITA IL TALLONE DI ACHILLE DELLA CIRCOLAZIONE GENERALE IL MEDITERRANEO E LA SUA VARIABILITA QUALI

Dettagli

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Previsioni dei terremoti e loro validazione Rodolfo Console Previsioni dei terremoti e loro validazione Convegno Prevedere i terremoti Sala Consilina, 3 maggio 2009 Schema della presentazione Sismicità del Vallo di Diano e della Val D Agri I precursori

Dettagli

Il ruolo della Meteorologia Spaziale nella comprensione dei cambiamenti climatici

Il ruolo della Meteorologia Spaziale nella comprensione dei cambiamenti climatici Il ruolo della Meteorologia Spaziale nella comprensione dei cambiamenti climatici Mauro Messerotti INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste Dipartimento di Fisica, Università di Trieste ICTP, 23 Marzo

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011 Scenari di cambiamento climatico di temperatura e precipitazioni in Italia per il periodo 2021-2050, ottenuti attraverso tecniche di regionalizzazione statistica e loro impatto sull irrigazione R.Tomozeiu,

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni.

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni. Copertina Corso di Fisica dell'atmosfera Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni. Giaiotti Dario & Stel Fulvio Sommario della lezione L'approccio statistico alla previsione dell'evoluzione

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia COSA INFLUENZA IN CAMBIAMENTO CLIMATICO AD 950 to 1250 I vichinghi sfruttando l

Dettagli

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Giorgio Valentini e-mail: valentini@dsi.unimi.it Rischio atteso e rischio empirico L` apprendimento di una funzione non nota

Dettagli

Esperienze nel settore Automotive

Esperienze nel settore Automotive Esperienze nel settore Automotive Tekna Automazione e Controllo lavora nel campo dell automazione industrial fornendo prodotti, Sistemi e servizi per l automazione ed il controllo delle line di produzione.

Dettagli

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) COMUNICATO STAMPA Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura

Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura Definizione di sistemi di downscaling di modelli globali di previsione stagionale per l utilizzo a valle di modelli agrometeorologici a scala nazionale. C. Cacciamani, S. Marchesi, A. Morgillo, V. Pavan

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Edilizia 4.0: scenari e opportunità

Edilizia 4.0: scenari e opportunità 19 gennaio 2017 Camera di Commercio Reggio Calabria Edilizia 4.0: scenari e opportunità Corrado Trombetta Building Future Lab dell Università Mediterranea di Reggio Calabria Corrado Trombetta Camera di

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano VINCENZO ARTALE ENEA CASACCIA artale@casaccia.enea.it L oceano è una componente essenziale del sistema climatico L oceano è responsabile di circa il 50% del trasporto

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

CICLO IDROLOGICO DEL MEDITERRANEO OGGI ED IN FUTURO. Vincenzo Artale, ENEA

CICLO IDROLOGICO DEL MEDITERRANEO OGGI ED IN FUTURO. Vincenzo Artale, ENEA CICLO IDROLOGICO DEL MEDITERRANEO OGGI ED IN FUTURO Vincenzo Artale, ENEA OGGETTO INTERVENTO Questa breve presentazione cercherà di dare una panoramica sulle complesse problematiche scientifiche relative

Dettagli

Tracciatura dei treni d onda di Rossby: statistica e applicazioni

Tracciatura dei treni d onda di Rossby: statistica e applicazioni Tracciatura dei treni d onda di Rossby: statistica e applicazioni Federico Grazzini, ARPA-SIMC Valerio Lucarini, Dip. di Fisica, Università di Bologna anticyclonic wave breaking, courtesy of Mel Shapiro

Dettagli

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07. Capacity Building Workshop del progetto Water2Adapt. Fondazione Eni Enrico Mattei Isola di

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2013

Previsione mensile: febbraio 2013 Previsione mensile: febbraio 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/02/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 30/01/2013 Outline Descrizione

Dettagli

La modellistica numerica alla scala locale

La modellistica numerica alla scala locale La modellistica numerica alla scala locale Andrea Montani (amontani@arpa.emr.it) ARPA Emilia Romagna - Servizio Idro-Meteo-Clima Meteo Expo2015: un servizio meteorologico pubblico su misura Milano, 30

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia MARIA CRISTINA FACCHINI ISTITUTO DI SCIENZE DELL ATMOSFERA E DEL CLIMA CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE PROF. CARLO BELLECCI ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA bellecci@uniroma2.it CRATI www.crati.it Cosenza Catanzaro Reggio C. Consorzio

Dettagli

Alessio Bellucci Curriculum Vitae

Alessio Bellucci Curriculum Vitae Alessio Bellucci Curriculum Vitae Istruzione 1999 2003: Dottorato di ricerca (PhD) conseguito presso la School of Ocean and Earth Science, al Southampton Oceanography Centre (Southampton, Regno Unito).

Dettagli

Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory

Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory I FONDI DI CREDITO ASPETTI CONTABILI DELLA CESSIONE DI NPL TRAMITE FONDI Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory 1. CANCELLAZIONE 2. CONSOLIDAMENTO 3. VALUTAZIONE 1. CANCELLAZIONE

Dettagli

Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes

Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes DISS. ETH NO. 19360 Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of DOCTOR OF SCIENCES presented

Dettagli

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto I cuscinetti ISB a quattro punti di contatto sono cuscinetti obliqui ad una

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste Connessione tra il riscaldamento Globale e il ciclo idrologico Sublimation Evapotranspiration

Dettagli

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11 Il sistema di Lorenz http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ Edward Lorenz Professor of Meteorology at the Massachusetts Institute of Technology In 1963 derived a three dimensional system

Dettagli

Contenitori in vetroresina per cartucce filtranti Fiberglass housings for filter cartridges

Contenitori in vetroresina per cartucce filtranti Fiberglass housings for filter cartridges Contenitori in vetroresina per cartucce filtranti Fiberglass housings for filter cartridges I contenitori multicartuccia modello FIB sono realizzati completamente in vetroresina. Filtro FIB Vantaggi I

Dettagli

Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK

Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK Modelli matematici per la meteorologia Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK www.metoffice.com elisabetta.cordero@metoffice.com Outline Motivazioni Equazioni continue Approssimazione numerica Modello

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES Gabbie a rullini Needle roller and cage assemblies Le gabbie a rullini NBS costituiscono una parte dei cuscinetti volventi. Sono principalmente formate

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE: TECHNICAL SPECIFICATIONS:

SPECIFICHE TECNICHE: TECHNICAL SPECIFICATIONS: L'EQUILIBRIO PERFETTO PERFECT BALANCE Perfetto equilibrio è il concetto che ha ispirato la progettazione del GYRO SPEED, carrello per la movimentazione delle piante in vaso. Facendo tesoro dell esperienza

Dettagli

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni. Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni. Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Mantova 21 giugno 2016 Lo sviluppo del bacino padano

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model

PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model Fabio Biancofiore 1, Marcella Busilacchio 1, Marco Verdecchia 1, Barbara Tomassetti 1,

Dettagli

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia 5 settembre 22 ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL Ravazzani G. (), Mancini M. (), Gianoli P. (), Meucci

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

Snow avalanche hazard estimation in Czechia using physical modelling, DSS and WebGIS

Snow avalanche hazard estimation in Czechia using physical modelling, DSS and WebGIS Snow avalanche hazard estimation in Czechia using physical modelling, DSS and WebGIS Jan Blahut (1), Jan Balek (1), Roman Juras (2), Jan Klimes (1), Zbynek Klose (2), Jiri Pavlasek (2), Jiri Roubinek (2),

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Maps. a.k.a, associative array, map, or dictionary

Maps. a.k.a, associative array, map, or dictionary Maps a.k.a, associative array, map, or dictionary Definition } In computer science, an associative array, map, or dictionary is an abstract data type composed of (key, value) pairs, such that each key

Dettagli

L eolico sulle coste e nei contesti portuali (Wind energy in coastal areas and ports)

L eolico sulle coste e nei contesti portuali (Wind energy in coastal areas and ports) Programma di cooperazione transfrontaliera Italia /Francia Marittimo Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio L eolico sulle coste e

Dettagli

Ansia e Attacchi di Panico - Breve Corso di Auto- Terapia per Risolvere il Problema (Italian Edition)

Ansia e Attacchi di Panico - Breve Corso di Auto- Terapia per Risolvere il Problema (Italian Edition) Ansia e Attacchi di Panico - Breve Corso di Auto- Terapia per Risolvere il Problema (Italian Edition) Click here if your download doesn"t start automatically Ansia e Attacchi di Panico - Breve Corso di

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO

A dissertation submitted to ETH ZURICH. for the degree of Doctor of Sciences. presented by DAVIDE MERCURIO DISS. ETH NO. 19321 DISCRETE DYNAMIC EVENT TREE MODELING AND ANALYSIS OF NUCLEAR POWER PLANT CREWS FOR SAFETY ASSESSMENT A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of Doctor of Sciences presented

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC) Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC) Antonio Guarnieri (Istituto Naizonale di Geofisica e Vulcanologia) Torino, 14-15 Ottobre 2015 Sommario Introduzione

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Previsione mensile: marzo 2013

Previsione mensile: marzo 2013 Previsione mensile: marzo 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/03/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 27/02/2013 Outline Descrizione

Dettagli

Risultati Conclusivi del Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura

Risultati Conclusivi del Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura DEFINIZIONE DI SISTEMI DI DOWNSCALING DI MODELLI GLOBALI DI PREVISIONE STAGIONALE PER L UTILIZZO A VALLE DI MODELLI AGROMETEOROLOGICI A SCALA NAZIONALE Pavan 1 V., Marchesi 1 S., Morgillo 1 A. Cacciamani

Dettagli

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE Nicoletta Fabbroni (1), Nadia Pinardi (1)(2), Paolo Oddo (2) (1) Laboratorio Sincem, Università di Bologna (2) INGV, Bologna Roma, 2 Dicembre 2008 Marine

Dettagli

La previsione del tempo

La previsione del tempo a previsione del tempo Federico Grazzini, ARPA - SIMC Un Pozzo di Scienza, Marzo 2009 a circolazione generale dell atmosfera a meteorologia è una scienza (!) ormai consolidata 1904 Bergen, Norvegia. Vilhem

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E I l contesto Michele Cenci Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività

Dettagli

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino I cambiamenti climatici non sono distribuiti in modo omogeneo sulla superficie terrestre Past Climate Variability

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico La ricerca scien6fica italiana nel campo dell idraulica: presentazione dei risulta6 dei proge? PRIN 2008 Ferrara, 24-25 gennaio 2013 Coordinatore: Prof. Aldo Fiori Dipar&mento di Scienze dell Ingegneria

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos Electric Vehicles CO2 emissions in Italy Jérôme MASSIANI Marco Byloos Summary EV emission claims Current methods unsatisfactory The marginal calculation Results Conclusions EV claims «EV are Zero Emissions

Dettagli

Stochastic fluctuations in population dynamics

Stochastic fluctuations in population dynamics Stochastic fluctuations in population dynamics Blue tit (Parus caeruleus) Great tit (Parus maior) Fluctuations in population dynamics Variation coefficient CV = σn/n σlogn CV if CV

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis 1 XI Congresso Nazionale Gruppo di Terapia Manuale «The role of Manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders» 9 Novembre 213. Firenze, Hotel Londra The Effect of Manual Techniques on

Dettagli

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com

HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSIONE AEROSPAZIALE I HIGH BYPASS RATIO TURBOFAN ENGINE App. J AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN www.amazon.com LA DISPENSA E E DISPONIBILE SU http://www.ingindustriale.unisalento.it/didattica/

Dettagli