SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO"

Transcript

1 SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO Silvio Gualdi, CMCC "Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Ministero dell'ambiente sala Europa, 27 Febbraio 2012, Roma

2 Who we are An Italian research center on climate science and policy A network of Italian public and private research institutions Funded by the Italian Ministries MIUR, MATTM and MEF Within the framework of the National Research Plan Partners: INGV - National Institute on Geophisics and Vulcanology UNISA - University of Salento UNISANNIO - University of Sannio CIRA - Italian Center for Spatial Research FEEM - Enrico Mattei ENI Foundation UV -University Ca Foscari of Venice 2

3 Who we are Associated Centers: CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Terra Ambiente University of Tuscia IAMB - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari CRMPA-Centro di Ricerca in Matematica Pura e Applicata University of Sassari Consorzio SPACI OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale18 3

4 Network 4

5 Activities Numerical Methods Climate Research Software Development Agricultural Impacts: Forests Agricultural Impacts: Crops Numerical Simulations Impacts: Energy and Economy Impacts: Mediterranean Sea Impacts: The Coastal Zone 5 Impacts: Health

6 Divisione di Servizi Climatici (SERC) Produzione di previsioni climatiche e proiezioni di cambiamento climatico e della comunicazione dei risultati e delle informazioni ottenute a diverse tipologie di utilizzatori (decisori e portatori d interesse dall industria, organismi politici pubblici e di pianificazione e infine scienziati e ricercatori di altre discipline) Le previsioni climatiche e le proiezioni di cambiamento climatico sono basate sui modelli del CMCC, globali e regionali ad alta risoluzione. Ricerca nell ambito delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici e attività di supporto tecnico-scientifico alle istituzioni nei processi di negoziazioni multilaterali nel campo dei cambiamenti climatici (EU, IPCC, UNFCCC). 4 Gruppi: 1. Previsioni Climatiche: scale (intra-)stagionali - multiannuali 2. Proiezioni di Cambiamento Climatico: breve (decennali) e lungo (centennali) termine 3. Info-Clima: interazione con gli stakeholders e utilizzatori 4. Relazioni Istituzionali & Politiche di adattamento

7 SERC Organization Chart SERC Director S. Gualdi Division Manager L. Amato System and Numerical Support Assistant I. Mazzocco F. Massari M. Galisi Climate Predictions A. Bellucci Info-Climate A. Lanza Climate Change Projections S. Gualdi Institutional Relations & Adaptation Policies S. Castellari P. Athanasiadis E. Banos A. Sanna S. Medri A. Borrelli S. Materia E. Scoccimarro M. Zampieri S. Venturini L. Reda

8 The CMCC Climate Model (CMIP5 configuration) Land Surface SILVA (Alessandri 2006) Atmosphere ECHAM5 (from 200-to-80 km) (Roeckner et al 1996, 2003) Sea Ice LIM (ORCA2) (Timmerman et al, 2005) Marine Bio- Geochemistry PELAGOS Vichi et al Coupler OASIS3 (Valcke et al, 2000) Global Ocean OPA 8.2 (ORCA2) (Madec et al, 1998) Med Sea NEMO-MFS (~6.7 km) Oddo et al. (2009) Coupling Daily (or higher frequency) & no flux adjustment

9 The CMCC Climate Model (CMIP5 configuration) CMCC-CM PHYSICAL CORE Fogli et al. (2010) Scoccimarro et al. (2011) Atmosphere ECHAM5 (from 200-to-80 km) (Roeckner et al 1996, 2003) Coupler OASIS3 (Valcke et al, 2000) Global Ocean OPA 8.2 (ORCA2) (Madec et al, 1998) Coupling Daily (or higher frequency) & no flux adjustment

10 The CMCC Climate Model (CMIP5 configuration) Land Surface SILVA (Alessandri 2006) Sea Ice LIM (ORCA2) (Timmerman et al, 2005) Marine Bio- Geochemistry PELAGOS Vichi et al Atmosphere ECHAM5 (from 200-to-80 km) (Roeckner et al 1996, 2003) Coupler OASIS3 (Valcke et al, 2000) Global Ocean OPA 8.2 (ORCA2) (Madec et al, 1998) CMCC-CESM CARBON CYCLE Vichi et al. (2011) Coupling Daily (or higher frequency) & no flux adjustment

11 The CMCC Climate Model (CMIP5 configuration) CMCC-CMED FOCUS ON THE MEDITERRANE AN REGION Gualdi et al. (2011) Atmosphere ECHAM5 (from 200-to-80 km) (Roeckner et al 1996, 2003) Coupler OASIS3 (Valcke et al, 2000) Global Ocean OPA 8.2 (ORCA2) (Madec et al, 1998) Med Sea NEMO-MFS (~6.7 km) Oddo et al. (2009) Coupling Daily (or higher frequency) & no flux adjustment

12 Land Surface SILVA (Alessandri 2006) The CMCC Climate Model Atmosphere ECHAM5 (from 200-to-80 km) (Roeckner et al 1996, 2003) Coupler OASIS3 (Valcke et al, 2000) Initialization (off-line) Atmospheric I.C. from AMIP-type runs or from Reanalyses (ERA) Sea Ice LIM (ORCA2) (Timmerman et al, 2005) Marine Bio- Geochemistry PELAGOS Vichi et al Global Ocean OPA 8.2 (ORCA2) (Madec et al, 1998) Med Sea NEMO-MFS (~6.7 km) Oddo et al. (2009) Ocean initial conditions from spin-up or from CMCC analyses Coupling Daily (or higher frequency) & no flux adjustment

13 How do we use our climate model? Climate simulations: explore the mechanisms that drive the climate variability and climate change. Process oriented investigations on a wide range of spatial and temporal scales. Climate projections: assess the climate change signal according to prescribed scenarios of radiative forcing. Generally long simulations starting from spin-up initial conditions. Identification of long-term trends and of changes in the statistics of parameters of interest. Short-term projections: assess the climate variations due to both the internal variability and changes in the external forcings. Ensembles of shortterm (~10-to-30 years) projections, but initialized with observed conditions (specific start date). Change in the statistics of parameters of interest. Seasonal predictions: assess the climate variations mostly due to the internal variability of the climate system. 6-to-12 month simulations initialized with observed conditions (specific start date). Prediction of possible anomalous conditions in the current statistics (current climate).

14 Future Climate Change Projections Deviation of the global mean surface temperature (wrt mean) T2m trend DJF Prec trend DJF T2m trend JJA 10*( C/decade) Prec trend JJA (mm/day)/decade T2m and Precipitation projected trends

15 Short Term Projections (Decadal Predictions) 30-year hindcast/forecast simulations grouped into 3-members ensembles, for different start dates CMCC CGCM (ECHAM5+OPA/LIM) CMIP5 GHG & aerosol RF RCP4.5 scenario (2005 onward) solar variability ocean init.: from ODA products RCP

16 Short Term Projections (Decadal Predictions) Short-term fluctuations due to both natural variability and anthropogenic radiative forcing North Atlantic annual-mean SST Observ Time series of SSTA in the North Atlantic [0-60N;50W-10W] Hindcast for 5-prediction years and Observations (5-year running mean) Some predictive skill is evident when 5-yrs slices out of each hindcast simulation are retained

17 Downscaling LIMITED AREA MODEL: COSMO-CLM From Global Horizontal resolution: 14 km Vertical resolution: 40 levels Non-hydorstatic To Local

18 Downscaling LIMITED AREA MODEL: COSMO-CLM From Global Horizontal resolution: 8 km Vertical resolution: 40 levels Non-hydorstatic Orography To Local

19 Downscaling LIMITED AREA MODEL: COSMO-CLM From Global Horizontal resolution: 2.7 km Vertical resolution: 40 levels Non-hydorstatic To Local 1 9

20 Summary # Simulation CMCC-CESM Earth sys-model CMCC-CMS stratosphere CMCC-CM 3.1 Pre-industrial control X X X 3.2 Historical ( ) X X X 3.3 AMIP ( ) X X 4.1 RCP4.5 ( ) X 4.2 RCP8.5 ( ) X X X 6.1 Idealized + 1% CO2/yr X X 1.2 Decadal predictions ( ) X X Preindustrial (pre-1850) : 300 years Historical ( ): 156 years 21 st Century scenario RCP4.5: 96 years 21 st Century scenario RCP8.5: 96 years 1%/year CO2 increase (up to 4xCO2): 140 years

21 GRAZIE

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future S. Gualdi Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia () Convegno

Dettagli

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Climatica mente Cambiando,

Dettagli

I MODELLI DEL CLIMA. Silvio Gualdi. Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

I MODELLI DEL CLIMA. Silvio Gualdi. Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I MODELLI DEL CLIMA Silvio Gualdi Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia IL MUTAMENTO CLIMATICO PROCESSI NATURALI E INTERVENTO UMANO 17-18

Dettagli

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica Sergio Castellari Focal Point Nazionale - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Coordinatore European Topic Centre on Climate

Dettagli

Alessio Bellucci Curriculum Vitae

Alessio Bellucci Curriculum Vitae Alessio Bellucci Curriculum Vitae Istruzione 1999 2003: Dottorato di ricerca (PhD) conseguito presso la School of Ocean and Earth Science, al Southampton Oceanography Centre (Southampton, Regno Unito).

Dettagli

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Le informazioni meteoclimatiche nel settore energetico Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Clima o meteo? Meteo: la temperatura media a Padova l 8 Ottobre 2011 era di 11 C Clima: la temperatura

Dettagli

PREVISIONI STAGIONALI SPERIMENTALI INTRODUZIONE

PREVISIONI STAGIONALI SPERIMENTALI INTRODUZIONE Atti Workshop CLIMAGRI Cambiamenti Climatici e Agricoltura Cagliari, 16-17 gennaio 2003 PREVISIONI STAGIONALI SPERIMENTALI SILVIO GUALDI, ANDREA ALESSANDRI, ANTONIO NAVARRA Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale

Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale R.Tomozeiu, F.Tomei, G.Villani, V.Marletto, L.Botarelli OBIETTIVO Valutazione

Dettagli

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia

Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia Il Servizio Marino Europeo di Copernicus a supporto dell emergenza della Costa Concordia Nadia Pinardi (1,3), Marco Mancini(2), Michela De Dominicis(3), Giovanni Coppini (4), Luigia Caiazzo (2), S. Falchetti

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di LUGLIO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Carlo Carraro Università Ca Foscari Venezia Vice Presidente IPCC Gruppo III FEEM and CMCC Parigi Clima 2015: Tre proposte innovative

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07. Capacity Building Workshop del progetto Water2Adapt. Fondazione Eni Enrico Mattei Isola di

Dettagli

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) COMUNICATO STAMPA Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

2.0 / Le cause del cambiamento climatico

2.0 / Le cause del cambiamento climatico 11/10/2016 1 2.0 / Le cause del cambiamento climatico 2.1 / La concentrazione dei gas serra 2.2 / Effetto antropogenico 11/10/2016 2 2.1 Concentrazione CO2 in atmosfera Tasso di crescita globale 2-2.5

Dettagli

Status of COSMO-ME-EPS system

Status of COSMO-ME-EPS system Status of COSMO-ME-EPS system Francesca Marcucci, Lucio Torrisi, Stefano Sebastianelli* CNMCA, National Meteorological Center,Italy * ISMAR-CNR, Venice, Italy Outline The COSMO-ME EPS system Evaluation

Dettagli

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE Nicoletta Fabbroni (1), Nadia Pinardi (1)(2), Paolo Oddo (2) (1) Laboratorio Sincem, Università di Bologna (2) INGV, Bologna Roma, 2 Dicembre 2008 Marine

Dettagli

Nuovi strumenti di osservazione della Terra Bruno Carli

Nuovi strumenti di osservazione della Terra Bruno Carli Nuovi strumenti di osservazione della Terra Bruno Carli ERS/ENVISAT: Europe s expanding capacity 1991 1995 ERS 1 ERS 2 March 2002 ENVISAT Earth-Explorers Sentinels Oceans Sea Ice Cryosphere Land Surface

Dettagli

Eventi Estremi e Cambiamenti Climatici

Eventi Estremi e Cambiamenti Climatici Eventi Estremi e Cambiamenti Climatici Gabriele Villarini IIHR-Hydroscience & Engineering, The University of Iowa, Iowa City, Iowa Articoli Recenti ed Obiettivi della Ricerca Obiettivi: Analisi di stazionarita

Dettagli

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Roma, 15 giugno 2012 Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e

Dettagli

La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico

La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO BANDO 2013 AMBIENTE La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico Fabrizio Battazza Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione

Dettagli

CICLO IDROLOGICO DEL MEDITERRANEO OGGI ED IN FUTURO. Vincenzo Artale, ENEA

CICLO IDROLOGICO DEL MEDITERRANEO OGGI ED IN FUTURO. Vincenzo Artale, ENEA CICLO IDROLOGICO DEL MEDITERRANEO OGGI ED IN FUTURO Vincenzo Artale, ENEA OGGETTO INTERVENTO Questa breve presentazione cercherà di dare una panoramica sulle complesse problematiche scientifiche relative

Dettagli

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011 Scenari di cambiamento climatico di temperatura e precipitazioni in Italia per il periodo 2021-2050, ottenuti attraverso tecniche di regionalizzazione statistica e loro impatto sull irrigazione R.Tomozeiu,

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC) Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC) Antonio Guarnieri (Istituto Naizonale di Geofisica e Vulcanologia) Torino, 14-15 Ottobre 2015 Sommario Introduzione

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

Eventi estremi: il costo dei cambiamenti climatici PARTE 1: gli eventi estremi e vari concetti

Eventi estremi: il costo dei cambiamenti climatici PARTE 1: gli eventi estremi e vari concetti Eventi estremi: il costo dei cambiamenti climatici PARTE 1: gli eventi estremi e vari concetti Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara Il monitoraggio del sistema climatico terrestre Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara qualche definizione e impostazione del problema; evidenze della tendenza climatica; osservazioni;

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo

Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo Carmine Serio Scuola di Ingegneria, Università della Basilicata, Pz carmine.serio@unibas.it Componenti (afferenti alla

Dettagli

Le ricerche sul Biochar

Le ricerche sul Biochar Le ricerche sul Biochar Progetto Senegal Valutazione del potere ammendante del biochar in esperimenti di campo all interno dei perimetri irrigui a goccia per verificare il mantenimento e l incremento della

Dettagli

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide

Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case. of Italian Regional Divide Spatial Labor Rigidity and Long Run Growth: the Case of Italian Regional Divide Luciano Mauro* and Gaetano Carmeci ** * Duke University, US and Università di Trieste, Italy **Università di Trieste, Italy

Dettagli

Il ruolo della Meteorologia Spaziale nella comprensione dei cambiamenti climatici

Il ruolo della Meteorologia Spaziale nella comprensione dei cambiamenti climatici Il ruolo della Meteorologia Spaziale nella comprensione dei cambiamenti climatici Mauro Messerotti INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste Dipartimento di Fisica, Università di Trieste ICTP, 23 Marzo

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Flavio Galbiati - Meteorologo - Centro Epson Meteo. Oggebbio 26 maggio 2007

Flavio Galbiati - Meteorologo - Centro Epson Meteo. Oggebbio 26 maggio 2007 Flavio Galbiati - Meteorologo - Centro Epson Meteo Oggebbio 26 maggio 2007 Il dibattito Il giusto ambito del dibattito scientifico L informazione filtrata dai media Scienziati o tifosi? Cosa si dice..

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale EC01 ANNO ACCADEMICO 201/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2016/17 Il Corso

Dettagli

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (federico.porcu@unibo.it) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna sistemi dinamici, non linearità,

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 2 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Milano 20 aprile 2016 Lo sviluppo del bacino padano, così

Dettagli

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Mauro Marini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze Marine-UOS di Ancona The coastal area reflects

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità TORINO 1 incontro di co-design 21 giugno 2017 Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità Andrea Masullo Unità di Assistenza Tecnica Sogesid SpA presso la Direzione

Dettagli

La modellistica numerica alla scala locale

La modellistica numerica alla scala locale La modellistica numerica alla scala locale Andrea Montani (amontani@arpa.emr.it) ARPA Emilia Romagna - Servizio Idro-Meteo-Clima Meteo Expo2015: un servizio meteorologico pubblico su misura Milano, 30

Dettagli

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste Connessione tra il riscaldamento Globale e il ciclo idrologico Sublimation Evapotranspiration

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI PM2014 SESTO CONVEGNO SUL PARTICOLATO ATMOSFERICO DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Genova, 20-23UNIVERSITÀ Maggio 2014 FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE AMBIENTALI

Dettagli

VECTOR e il ciclo del Carbonio

VECTOR e il ciclo del Carbonio Mariangela Ravaioli ISMAR- CNR LINEA 6: Il ruolo della piattaforma continentale dell Adriatico Settentrionale nei Cicli del Carbonio Mediterraneo Resp. M. Ravaioli (CNR-ISMAR) LINEA 8: Il ciclo del Carbonio

Dettagli

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Università di Salerno, 26 Maggio 2008 METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Dott.ssa Francesca Napoli Centro Funzionale Decentrato Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE PROF. CARLO BELLECCI ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA bellecci@uniroma2.it CRATI www.crati.it Cosenza Catanzaro Reggio C. Consorzio

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

Cambiamenti climatici e impatti sul territorio, agricoltura e salute umana

Cambiamenti climatici e impatti sul territorio, agricoltura e salute umana Cambiamenti climatici e impatti sul territorio, agricoltura e salute umana Simone Orlandini Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia Università di Firenze Piazzale delle Cascine 18. 50144 Firenze

Dettagli

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia COSA INFLUENZA IN CAMBIAMENTO CLIMATICO AD 950 to 1250 I vichinghi sfruttando l

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

PREVISIONI DI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA

PREVISIONI DI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA PREVISIONI DI CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA M. M. Miglietta 1, P. Lionello 2, L.Palatella 1, M. Zampieri 1 1 CNR-ISAC, Lecce 2 Università del Salento, Lecce Attività nell ambito progetto CLIMESCO Vulnerabilità

Dettagli

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Gender Balance Lo sviluppo e la gestione delle risorse umane attraverso la valorizzazione dell equità di genere Piano d azione Genis Lab Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014 Tailored Action

Dettagli

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Elena Cervasio LRQA Italy La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067:2013 - il chiusino KIO Motivazioni e Milestone INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2 Scenario INNOVAZIONE E

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

L eolico sulle coste e nei contesti portuali (Wind energy in coastal areas and ports)

L eolico sulle coste e nei contesti portuali (Wind energy in coastal areas and ports) Programma di cooperazione transfrontaliera Italia /Francia Marittimo Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio L eolico sulle coste e

Dettagli

Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale

Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale Nadia Pinardi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa Temi trattati L

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Trento Alcune domande Che effetto avranno le variazioni climatiche sulla disponibilita futura

Dettagli

Attività idro-oceanografica della Marina Militare e i suoi risvolti in ambito civile (Dual Use)

Attività idro-oceanografica della Marina Militare e i suoi risvolti in ambito civile (Dual Use) Istituto Idrografico della Marina Attività idro-oceanografica della Marina Militare e i suoi risvolti in ambito civile (Dual Use) Catania, Mercoledì 2 dicembre 2015 C.V. Enrico ANTONINO Istituto Idrografico

Dettagli

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO http://clima.casaccia.enea.it CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO SCALE TEMPORALI DELLA VARIABILITA IL TALLONE DI ACHILLE DELLA CIRCOLAZIONE GENERALE IL MEDITERRANEO E LA SUA VARIABILITA QUALI

Dettagli

I cambiamenti climatici e le politiche ambientali e territoriali

I cambiamenti climatici e le politiche ambientali e territoriali 20 gennaio 2017 Palazzo Isimbardi, Milano I cambiamenti climatici e le politiche ambientali e territoriali Prof. Stefano Caserini D.I.C.A. Sez. Ambientale, Politecnico di Milano stefano.caserini@polimi.it

Dettagli

Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli

Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli Una panoramica su prodotti e infrastrutture oceanografiche. Integrazione dati / modelli e modelli / modelli Alvise Benetazzo Istituto di Scienze Marine Consiglio Nazionale delle Ricerche, Venezia (alvise.benetazzo@ve.ismar.cnr.it)

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

LaMMA Regione Toscana. LaMMA Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (Labboratory of Meteorology and Environmental Monitoring)

LaMMA Regione Toscana. LaMMA Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (Labboratory of Meteorology and Environmental Monitoring) LaMMA Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (Labboratory of Meteorology and Environmental Monitoring) 0 Partners (consorzio ) National Research Council Institute of Biometeorology Research

Dettagli

Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica

Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica Diritto alla salute: il nuovo Milione della sanità pubblica Venezia, 5 Ottobre 2010 Creare sinergie tra salute e sviluppo: opportunità e sfide per la sanità pubblica in Europa Dott. Erio Ziglio Direttore

Dettagli

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni. le cui caratteristiche sono riportate in allegato, fabbricato da o per. Acciaierie Venete Spa

Acciai da bonifica da utilizzare nelle costruzioni. le cui caratteristiche sono riportate in allegato, fabbricato da o per. Acciaierie Venete Spa Certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica 1608 CPR P183 In conformità al Regolamento 305/2011/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 (Regolamento Prodotti

Dettagli

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 BLUE ECONOMY: nella Comunità Europea DOCENTI:

Dettagli

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO SSD Denominazione GEO/01 PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA GEO/03 GEOLOGIA STRUTTURALE GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA GEO/06

Dettagli

Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica

Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica Cambiamenti climatici,agricoltura e globalizzazione economica Giampiero Maracchi Direttore Ibimet- CNR Le sfide del XXI secolo La globalizzazione ambientale La globalizzazione economica I processi di cambiamento

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

NextData, WP2.5 - Archivio digitale di da: numerici e previsionali :

NextData, WP2.5 - Archivio digitale di da: numerici e previsionali : , NextData Annual Mee:ng NextData, WP2.5 - Archivio digitale di da: numerici e previsionali : CMCC, CASPUR- CINECA, ENEA, ICTP, ISAC- CNR WP dedicato alla costruzione di un archivio dei risulta: di simulazioni

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO ( 1 ) I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE / BUSINESS ADMINISTRATION AND MANAGEMENT CLASSE L-18 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. 2017/18 Il Corso

Dettagli

Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima

Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima Gli eventi estremi tra meteorologia, idrologia e clima Vincenzo Levizzani Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Bologna Di cosa stiamo parlando? del ciclo dell

Dettagli

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund Una storia centenaria spedizioni polari dal 1899 Silvio Zavatti Guido Monzino TRATTATO DELLE SVALBARD (1920) Il Trattato firmato a Parigi il 9 febbraio 1920

Dettagli

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell Il progetto START Scienza e innovazione, modelli matematici previsionali di nuova generazione e dati in-situ e satellitari, al servizio dei decision maker e della comunità per difendere le coste pugliesi.

Dettagli

Cambiamenti Climatici Strategie e Azioni di Adattamento

Cambiamenti Climatici Strategie e Azioni di Adattamento PLANNING C L I M A T E CHANGe.lab Cambiamenti Climatici Strategie e Azioni di Adattamento Città Metropolitana di Milano 24 Febbraio, 2017 Francesco Musco Università Iuav di Venezia climatechange@iuav.it

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Eventi meteorologici estremi alla luce del clima che cambia. Il punto sui nuovi rapporti dell'ipcc. Marina Baldi

Eventi meteorologici estremi alla luce del clima che cambia. Il punto sui nuovi rapporti dell'ipcc. Marina Baldi Eventi meteorologici estremi alla luce del clima che cambia. Il punto sui nuovi rapporti dell'ipcc Marina Baldi Istituto di Biometeorologia, CNR-Ibimet, Roma Il futuro della gestione del rischio in agricoltura

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach

Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach San Bernardo do Campo, March2, 2016 Development and Human Resources the Emilia Romagna Approach Prof.Patrizio Bianchi Regione Emilia Romagna and University of Ferrara - 1391 Emilia-Romagna Region Overall

Dettagli

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei Francesca Racioppi, Marco Martuzzi WHO European Centre for Environment and Health Un po di storia 1999 Gothenburg

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes

Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes DISS. ETH NO. 19360 Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of DOCTOR OF SCIENCES presented

Dettagli