CICLO IDROLOGICO DEL MEDITERRANEO OGGI ED IN FUTURO. Vincenzo Artale, ENEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CICLO IDROLOGICO DEL MEDITERRANEO OGGI ED IN FUTURO. Vincenzo Artale, ENEA"

Transcript

1 CICLO IDROLOGICO DEL MEDITERRANEO OGGI ED IN FUTURO Vincenzo Artale, ENEA

2 OGGETTO INTERVENTO Questa breve presentazione cercherà di dare una panoramica sulle complesse problematiche scientifiche relative al sistema climatico ed ai cambiamenti climatici, focalizzandosi sulle componenti fluide del sistema, l'acqua, e quindi necessariamente ai cambiamenti che stanno avvenendo principalmente nell'oceano e nell'atmosfera.

3 OGGETTO INTERVENTO L'intervento inizierà dall'analisi dei cambiamenti climatici in atto per arrivare alle proiezioni per il clima futuro, combinando dati osservati e simulazioni numeriche; relativamente al clima futuro si discuteranno scenari climatici a scala globale e regionale, utilizzando anche tecniche statistiche di downscaling.

4 The atmospheric water budget can be described by the equation δw/δt = div h Q + (E P), INTRODUZIONE W is the water vapour content of a vertical column, which extends from the ground to the top of the atmosphere (this quantity is known as precipitable water). Q is the vertically integrated twodimensional water vapour flux. E denotes evaporation and P is the precipitation.

5 INTRODUZIONE CICLO IDROLOGICO SEMPLIFICATO Schematic of the atmospheric branch of the water cycle. Storage (in boxes) is given in kg and fluxes in kg/a. Considering a liquid water density of 10 3 kg m 3 : kg correspond to 10 3 km 3

6 INTRODUZIONE The hydrological cycle. Estimates of the main water reservoirs, given in plain font in 10 3 km 3, and the flow of moisture through the system, given in slant font (10 3 km 3 yr -1 ), equivalent to Eg (10 18 g) yr -1.

7 RISULTATI E-P OGGI (IPCC) E-P DOMANI (IPCC) Temp. OGGI The long-term annual mean E- P computed from monthly means of the vertically integrated atmospheric moisture budget using ERA- 40 reanalyses every 6 h.

8 RISULTATII Temp. OGGI nella regione mediterranea LUGLIO 2015 un RECORD di temperatura!

9 Annual mean changes in precipitation (P), evaporation (E), relative humidity, E P, for relative to Hatching indicates regions where the multi-model mean change is less than one stand ard deviation of internal variability. Stippling indicates regions where the multi-model mean change is greater than two standard deviations of internal variability and where 90% of models agree on the sign of change (from IPCC, AR5)

10 SALINITY VARIATION: NEW DATA SET TO OBSERVE GLOBAL PATTERN 60N 30N EQ 30S 60S Example of what will be possible with many years of Argo, the pattern much cleaner than historical trend because sampling is so much better. Surface-layer salinity anomaly (color) with the Argo annual mean salinity (contour), Fresher N. Pacific Saltier N. Atlantic E 120E W 60W (psu)

11 The Mediterranean outflow: source of heat and salt at intermediate depth (1000m) (Potter and Lozier, GRL, 2004 and Fusco, Artale, 2008)

12 IN THE GULF OF CADIZ SEVERAL EVENTS OF SALT ANOMALY ARE OBSERVED (FUSCO, ARTALE, COTRONEO, 2008)

13 RISULTATI a) b) Confronto tra la serie storica ( ) della temperatura superficiale marina (SST) globale (a) e quella mediterranea (b). In quella globale SST si nota un aumento della SST di C in 35 anni ( ), un andamento costante ( ) e un aumento di C in 35 anni ( ); nel Mediterraneo è invece molto evidente l oscillazione multi decennale (AMO), che maschera parzialmente il trend positivo.

14 Data source: HadISST (Met Office, Hadley Centre for Climate Research) Product: Monthly version of HadISST sea surface temperature component. WARMING OF THE MEDITERRANEAN SURFACE LAYER: The upper panel of figure 1 describes the yearly mean anomaly of the Mediterranean SST from SST ARE 1870 to 2006 INCREASING respect to the 1961 to 1990 SINCE mean. The coldest 1860 period BY of the series 0.4 C is centred on 1910 while the warmer period occurs during the last decade of the time series. Two decreasing period are observed from 1880 to 1910 and from 1960 to The yearly mean was increasing from 1919 to 1930 CLIMATE and from 1975 to VARIABILITY (Marullo et al., 2009) TREND C/decade Figure 1. Upper panel SST yearly anomaly. Lower panel SST Monthly anomalies. The black contour line is the zero level HIGHER TREND IN SUMMER The monthly temperature difference between the decades centred around warm and the cold year is shown in figure 2. This figure indicates that the temperature increase is mainly driven by the mayjune-july months when the difference is above the annual mean difference between the two decades ( 0.84 C).

15 sea level change Present-day sea-level rise is a major indicator of climate change. Since the early 1990s, sea level rose at a mean rate of ~3.1 mm yr 1. In the last decade a slowdown of this rate, of about 30%, has been recorded. It coincides with a plateau in Earth s mean surface temperature evolution, known as the recent pause in warming. The most prominent signature in the global mean sea level interannual variability is caused by El Niño Southern Oscillation, through its impact on the global water cycle. When correcting for interannual variability, the past decade s slowdown of the global mean sea level disappears, leading to a similar rate of sea-level rise (of 3.3 ± 0.4 mm yr 1) during the first and second decade of the altimetry era. This results confirm the need for quantifying and further removing from the climate records the short-term natural climate variability if one wants to extract the global warming signal. Cazenave et al., Nature Climate Change 4, (2014) 15

16 IPCC, AR5 (a) GMSL trends computed over two time spans (January 1994 to December 2002, and January 2003 to December 2011) using satellite altimetry data from five processing groups. (b)same as (a) but after correcting the GMSL for the mass and thermosteric interannual variability. Corrected means that the interannual variability due to the water cycle and thermal expansion are quantitatively removed from each original GMSL time series using data as described in the main text, the mass component used to correct for interannual variability is based on the ISBA/TRIP hydrological model for land water storage plus atmospheric water vapour component over January 1994 to December 2002 and GRACE CSR RL05 ocean mass over January 2003 to December Black vertical bars represent the 0.4 mm yr -1 uncertainty. Units: mm yr

17 Evolution of the global mean sea level between 1800 and 2100 from observations (for the nineteenth and twentieth centuries) and model projections for the twenty-first century. The thick black line represents the long-term sea level based on various observations for the nineteenth century. The red line is based on tide gauge data (from Church et al. 2004). The green line is from satellite altimetry since The pink shaded region includes projections from coupled climate models (From IPCC (2007) AR4). The light blue shaded region includes projections from Rahmstorf (2007). From IPCC, AR5,

18 IL MODELLO NUMERICO CLIMATICO ENEA RISULTATII

19 RISULTATII Anomalie (rispetto media climatologica di tutto il periodo) di temperature superficiali per i punti di terra della regione euromediterranea (LON: 10W- 40E; LAT: 30N-48N, all interno del rettangolo nero riportato in alto a sinistra) per le quattro stagioni da diversi datasets di osservazioni e simulazioni regionali per il periodo Per ogni stagione viene applicata una media mobile di 5 anni.

20 RISULTATII Come sopra ma per le anomalie delle precipitazioni.

21 Hindcast results: Med-CORDEX comparison RISULTATI Med-CORDEX initiative has been proposed by the Mediterranean climate research community as a follow-up of previous and existing initiatives. Med-CORDEX takes advantage of new very high-resolution Regional Climate Models (RCM, up to 10 km) and of new fully coupled Regional Climate System Models (RCSMs), coupling the various components of the regional climate.

22 RISULTATI Proiezioni climatiche future per le regione Euro- Mediterranea. Sono riportate le anomalie di temperature superficiale per il periodo rispetto al periodo , considerando la media delle proiezioni climatiche future ENSEMBLES

23 RISULTATII Come sopra ma per le precipitazioni. Le regioni puntinate evidenziano dove almeno i 2/3 delle simulazioni prese in esame concordano sul segno del cambiamento previsto

24 15 modelli diversi RISULTATI CINQUE TERRE E EVENTI ESTREMI Istogrammi delle variazioni climatiche (periodo confrontato con il ). Le barre colorate rappresentano la percentuale di eventi intensi nelle Cinque Terre in ogni simulazione regionale (riportate a lato con le corrispondenti simulazioni globali che le guidano a grande scala) per ogni stagione. Le linee sottile grigie corrispondono al numero di eventi intensi riprodotti dai modelli nel clima presente. DEFINIZIONE: Gli eventi intensi sono definiti come i giorni in cui le precipitazioni giornaliere superano il 95 percentile del ciclo stagionale di riferimento nel clima presente ( ).

25 RISULTATI NORD ADRIATICO E EVENTI ESTREMI Istogrammi delle variazioni climatiche (periodo confrontato con il ) per il numero di eventi intensi di precipitazione giornaliera sul Nord Adriatico nelle simulazioni climatiche regionali prodotte nel progetto ENSEMBLES. Le barre rappresentano i cambiamenti nella frequenza di eventi intensi sulla regione del Nord Adriatico in ogni simulazione regionale per ogni stagione. Le simulazioni sostanzialmente concordano su un aumento di eventi intensi in primavera ad inverno, mentre la maggior parte delle proiezioni climatiche prevede una diminuzione di tali eventi in estate ed autunno.

26 CONCLUSIONII Le nostre analisi basate sui dati raccolti in situ o su dati dedotti da modelli numerici, mostrano nell'area europea e mediterranea un graduale aumento della variabilità climatica, particolarmente accentuata negli ultimi decenni; per quanto riguarda l oceano, nel corso del XX secolo, le acque intermedie e profonde del Mediterraneo hanno subito un riscaldamento e aumento della salinità non sempre lineare, passando da un tasso di crescita di pochi centesimi di grado centigrado a due tre decimi di negli ultimi dieci anni. Tutto questo si ripercuote, al di sopra dell oceano, in particolare dagli anni 70 in poi, in un innalzamento della temperatura dell aria lungo le coste del Mediterraneo, soprattutto nel periodo estivo ed in misura minore in quello primaverile.

27 CONCLUSIONI Per quanto riguarda invece le proiezioni climatiche future tutti le simulazioni concordano su un possibile aumento di temperatura superficiale nei prossimi anni di circa 2 gradi nel periodo estivo, accompagnato da una marcata diminuzione delle piogge lungo tutte le coste mediterranee che si contrappone ad un significativo aumento delle precipitazioni nel centronord Europa. Questo avrà anche dei possibili effetti locali in aree particolarmente vulnerabili come il Golfo Ligure. I nostri ed altri studi, suggeriscono tuttavia, che occorre tener conto maggiormente di fenomeni globali indotti dalle teleconnessioni (ENSO; NAO;AO etc.), l'aridità del suolo, l'aumento della SST (temperatura superficiale del mare).

28 Some Conclusion for Mediterranean sea From a review of all available data set for the Mediterranean Sea we found an warming trend of C/decade in SST over the last 150 yrs, moreover in the Gulf of Cadiz the MOW displays a trend of 0.16 C/decade and 0.05/decade in salinity over the last 50 yrs; The Mediterranean isn t a isolated basin, but is a relevant component of the North Atlantic climate system, e.g. the northern part of Atlantic and Mediterranean show an high correlated multi decadal variability typically of 70-yrs; The coupled model (Protheus System) predicts significant interannual variability including EMT and acceleration of warming in particular after the 2020 with an average value of 0.16 C/decade (not shown); But more significantly is relevant that the numerical models have to represent, beside the air-sea interaction processes, the driver mechanisms of the Mediterranean thermohaline circulation like the physics and hydrological characteristics within the Gibraltar Strait (Salinity Valve), the advection-convection feedback (multiple steady state of ocean circulation, EMT can be considered an element of its), the internal salt anomaly in the North Atlantic due to the MOW, that can contribute to stabilize the MOC (not shown).

29 QUINDI..BISOGNA MISURARE, OSSERVARE, DEDURRE CONCLUSIONE GRAZIE DELL ATTENZIONE

30 Spazio per logo CONTATTI Vincenzo Artale Dirigente di Ricerca ENEA ENEA FSN-TECFIS-DIM Telefono: Cellulare:

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Climatica mente Cambiando,

Dettagli

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO http://clima.casaccia.enea.it CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO SCALE TEMPORALI DELLA VARIABILITA IL TALLONE DI ACHILLE DELLA CIRCOLAZIONE GENERALE IL MEDITERRANEO E LA SUA VARIABILITA QUALI

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia COSA INFLUENZA IN CAMBIAMENTO CLIMATICO AD 950 to 1250 I vichinghi sfruttando l

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano VINCENZO ARTALE ENEA CASACCIA artale@casaccia.enea.it L oceano è una componente essenziale del sistema climatico L oceano è responsabile di circa il 50% del trasporto

Dettagli

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future S. Gualdi Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia () Convegno

Dettagli

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara Il monitoraggio del sistema climatico terrestre Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara qualche definizione e impostazione del problema; evidenze della tendenza climatica; osservazioni;

Dettagli

SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO

SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO Silvio Gualdi, CMCC "Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Ministero dell'ambiente sala Europa, 27 Febbraio 2012,

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr Vito VITALE e Boyan PETKOV Istituto t di Scienze dell'atmosfera e del Clima (ISAC-Bologna) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Status of COSMO-ME-EPS system

Status of COSMO-ME-EPS system Status of COSMO-ME-EPS system Francesca Marcucci, Lucio Torrisi, Stefano Sebastianelli* CNMCA, National Meteorological Center,Italy * ISMAR-CNR, Venice, Italy Outline The COSMO-ME EPS system Evaluation

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature e precipitazioni del mese di Aprile 2007 in Italia. I dati provenienti da 86 stazioni

Dettagli

ENSO & NAO Variabilità climatica a breve termine

ENSO & NAO Variabilità climatica a breve termine Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia Marco.Zavatarelli@unibo.it ENSO & NAO Variabilità climatica a breve termine El Niño

Dettagli

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Le informazioni meteoclimatiche nel settore energetico Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Clima o meteo? Meteo: la temperatura media a Padova l 8 Ottobre 2011 era di 11 C Clima: la temperatura

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN GIUGNO/ JUNE 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

Numerical Heat and Mass Transfer

Numerical Heat and Mass Transfer Master Degree in Mechanical Engineering Numerical Heat and Mass Transfer 16 Convective Heat Transfer Fausto Arpino f.arpino@unicas.it Forced convection over a flat plate Assuming steady-state regime, two-dimensional

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2013

Previsione mensile: febbraio 2013 Previsione mensile: febbraio 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/02/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 30/01/2013 Outline Descrizione

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu ARPA SIMC in AGROSCENARI: Linea di ricerca 1a: Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri

Dettagli

Il ghiacciaio principale della Marmolada nel 1950

Il ghiacciaio principale della Marmolada nel 1950 Il ghiacciaio principale della Marmolada nel 1950 O D L A C O I C C A I GH E C I T O H CHRISTIAN O CASAROTT Nel nostro pianeta fa sempre più caldo e il livello del mare sale, sommergendo lembi di terra.

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Previsione mensile: marzo 2013

Previsione mensile: marzo 2013 Previsione mensile: marzo 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/03/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 27/02/2013 Outline Descrizione

Dettagli

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Rapporto sul clima Cantone Ticino Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Rapporto sul clima Cantone Ticino Rapporto di lavoro MeteoSvizzera no. 239 Supplemento grafici Editore

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area

Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area Giulio Torri 1, Fabio Carlo Molinari 1 1 Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia Romagna Italian GeoMol team: Servizio Geologico d

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Prove statiche su componenti

Prove statiche su componenti Prove statiche su componenti Prove di flessione statica dell ala Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN SETTEMBRE / SEPTEMBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 2. CAMPI IN QUOTA pag.

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Il vento nei modelli di clima

Il vento nei modelli di clima Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN LUGLIO/ JULY 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma Android Development Course Projects This work is licensed under a Creative Commons Attribution NonCommercialShareAlike 4.0 International License. Marco Picone, Ph.D. marco.picone@unipr.it Mobile Application

Dettagli

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Carlo Carraro Università Ca Foscari Venezia Vice Presidente IPCC Gruppo III FEEM and CMCC Parigi Clima 2015: Tre proposte innovative

Dettagli

RUBINETTERIA ROSSI FIORENZO di Rossi Renato Rodolfo Via G. Verdi, POGNO (NO) - ITALY - Tel. (39) Fax (39) Web

RUBINETTERIA ROSSI FIORENZO di Rossi Renato Rodolfo Via G. Verdi, POGNO (NO) - ITALY - Tel. (39) Fax (39) Web RUBINETTERIA ROSSI FIORENZO di Rossi Renato Rodolfo Via G. Verdi, 7-28076 POGNO (NO) - ITALY - Tel. (39) 0322 996840 - Fax (39) 0322 97495 Web address: www.rossifiorenzo.it - e-mail: info@rossifiorenzo.it

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni.

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni. Copertina Corso di Fisica dell'atmosfera Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni. Giaiotti Dario & Stel Fulvio Sommario della lezione L'approccio statistico alla previsione dell'evoluzione

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

I MODELLI DEL CLIMA. Silvio Gualdi. Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

I MODELLI DEL CLIMA. Silvio Gualdi. Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I MODELLI DEL CLIMA Silvio Gualdi Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia IL MUTAMENTO CLIMATICO PROCESSI NATURALI E INTERVENTO UMANO 17-18

Dettagli

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO)

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO) ASBESTOS MINE Balangero (IT) Following is a brief presentation with some examples of the final processing of the data that has been collected with the use of professional UAV by BLUBASTETFLY (IT). Data

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Fisica Sperimentale I (mecc., term.)

Fisica Sperimentale I (mecc., term.) Fisica Sperimentale I (mecc., term.) meccanica del punto materiale cinematica dinamica teoria dell elasticità fluidodinamica termometria, calorimetria trasmissione del calore termodinamica CIVLT (nota

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11 Lo sniffer questo sconosciuto! Introduzione allo sniffing TCP Ing. Fabio Clarizia Ing. Luca Greco Outline Analisi dei segmenti TCP inviati

Dettagli

Grado (Italia) Fenice Lighting

Grado (Italia) Fenice Lighting Grado (Italia) Fenice Lighting Grado is a town in the north-eastern Italian region of Friuli- Venezia Giulia, located on an island and adjacent peninsula of the Adriatic Sea between Venice and Trieste.

Dettagli

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES

GUIDA AL LOGO LOGO GUIDELINES Logo Logo 1 Il logo può essere posizionato all interno di un fondo di qualsiasi colore, non uniforme o fotografico, purché rimangano inalterati i colori, l immediata percezione visiva e la leggibilità

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland

Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Limnological research on Lake Maggiore as a contribution to transboundary cooperation between Italy and Switzerland Rosario Mosello, R. Bertoni & P. Guilizzoni C.N.R. - Institute of Ecosystem Study Verbania

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

ANALISI CLIMATICA DEL 2012 Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 212 Maggio 213 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381 Tel.

Dettagli

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011

R.Tomozeiu, G. Agrillo, G.Villani, F. Tomei, V. Marletto, L.Botarelli. AIAM 2011 BOLOGNA 7-9 giugno 2011 Scenari di cambiamento climatico di temperatura e precipitazioni in Italia per il periodo 2021-2050, ottenuti attraverso tecniche di regionalizzazione statistica e loro impatto sull irrigazione R.Tomozeiu,

Dettagli

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Previsioni dei terremoti e loro validazione Rodolfo Console Previsioni dei terremoti e loro validazione Convegno Prevedere i terremoti Sala Consilina, 3 maggio 2009 Schema della presentazione Sismicità del Vallo di Diano e della Val D Agri I precursori

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results)

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results) GCE Edexcel GCE Italian(9330) Summer 006 Mark Scheme (Results) Unit Reading and Writing Question Answer Testo.. B B C - A 4 Testo. a. passione che passione b. attrae c. sicuramemte d. favorito ha favorito

Dettagli

Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes

Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes DISS. ETH NO. 19360 Decadal variations of surface solar radiation and its connection to climate and atmospheric processes A dissertation submitted to ETH ZURICH for the degree of DOCTOR OF SCIENCES presented

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

Molle per stampi DIE SPRINGS ISO 10243

Molle per stampi DIE SPRINGS ISO 10243 Molle per stampi DIE SPRIGS ISO 10243 2 Die springs Molle per stampi Located in Colnago, Milano TIPCOCIMA S.r.l. is a joint-venture between TIPCO Inc., a global supplier of pierce punches and die buttons

Dettagli

Brandon Brown vuole un cane

Brandon Brown vuole un cane Brandon Brown vuole un cane Cover and Chapter Art by Robert Matsudaira by Carol Gaab Italian Translation & Adaptation by Francesca Silvano Brandon Brown vuole un cane Copyright 2016 by TPRS Publishing,

Dettagli

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia. G. Morabito & A. Marchetto CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

Eventi meteorologici estremi alla luce del clima che cambia. Il punto sui nuovi rapporti dell'ipcc. Marina Baldi

Eventi meteorologici estremi alla luce del clima che cambia. Il punto sui nuovi rapporti dell'ipcc. Marina Baldi Eventi meteorologici estremi alla luce del clima che cambia. Il punto sui nuovi rapporti dell'ipcc Marina Baldi Istituto di Biometeorologia, CNR-Ibimet, Roma Il futuro della gestione del rischio in agricoltura

Dettagli

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples 08 Info Tecniche Esempi di montaggio Assembling examples 08 Nota: Qui di seguito vengono riportati alcuni schemi tipici di collegamento in corrente costante e in tensione costante per LED e Strip. Eseguire

Dettagli

studi & ricerche Satellite observation of the 2003 thermal anomaly

studi & ricerche Satellite observation of the 2003 thermal anomaly L anomalia termica del 2003 nel mar Mediterraneo osservata da satellite SALVATORE MARULLO MAURIZIO GUARRACINO ENEA Progetto Speciale Clima Globale La temperatura superficiale del mare è un ottimo indicatore

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

MANUALE D USO DEL LOGO

MANUALE D USO DEL LOGO MANUALE D USO DEL LOGO BRAND GUIDELINES INTRODUZIONE Intro Questo Manuale d uso dà le indicazioni necessarie sull uso del logo MONDINSIEME. L obiettivo di questo strumento è l ampliamento e la diffusione

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

Sergio Castellari. Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Sergio Castellari. Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) La questione climatica globale Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) IPCC Focal Point per l Italial E-mail:

Dettagli

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE)

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE) CASA DELLE GINESTRE L'appartamento è di 130 metri quadrati ed è situato al primo piano nobile di un palazzo del 1300 nel centro storico veneziano. Dalla sala centrale si accede sia alla cucina che alle

Dettagli

Monitoraggio dell ambiente marino ed atmosferico anche con veicoli unmanned

Monitoraggio dell ambiente marino ed atmosferico anche con veicoli unmanned Monitoraggio dell ambiente marino ed atmosferico anche con veicoli unmanned Giorgio BUDILLON Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie giorgio.budillon@uniparthneope.it

Dettagli

Villa in Pigna. Num stanze. Num parcheggi. Città

Villa in Pigna. Num stanze. Num parcheggi. Città Vendita Italia 1 500 000 Above Pigna, 45-50 minutes from Monaco, at the junction of 2 rivers, set in 1650m2 of riverside land with its own beach, a wonderfully restored property consisting of 3 buildings

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE on EU efficiency and product labelling

su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE on EU efficiency and product labelling ErP e Labelling - guida ai regolamenti UE su efficienza ed etichettatura dei prodotti ErP and Labelling - quick guide on EU efficiency and product labelling Settembre 2015 September 2015 2015 ErP/EcoDesign

Dettagli

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Ho da poco acquistato una nuova macchina, la Canon

Dettagli

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light ART. 19/24300-19/24310 PAGINA 1 DI 8 LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) A55 with an industry standard E27 base, it can be a great substitution for traditional bulb and save about 80% energy per year. Long duration

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN AGOSTO / AUGUST 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

I modelli prospettano un futuro burrascoso

I modelli prospettano un futuro burrascoso www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > R: Ricerca I modelli prospettano un futuro burrascoso Il surriscaldamento globale avrà delle conseguenze Cicli dell'attività degli uragani La ricerca

Dettagli