Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze"

Transcript

1 Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N Fatture generiche: costi in bilico La deducibilità del costo indicato nella fattura dipende dalla sua completezza Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli In tema di determinazione del reddito d impresa, quando non è redatta in conformità ai requisiti di forma e contenuto prescritti dall art. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972, la fattura non è utile a dimostrare il diritto alla deduzione del costo in essa indicato. È quanto ha chiarito la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione con la sentenza 13 maggio 2016, n. 9846, che tratta il caso di una società destinataria di due avvisi di accertamento per la ripresa a tassazione di costi sostenuti per provvigioni, in ragione di una generica formulazione sia delle relative fatture sia del sottostante contratto di agenzia. Premessa Orientamento consolidato Con sentenza n. 9846/2016, la Corte di Cassazione ha riaffermato l importanza della conformità delle fatture al modello legale al fine della deducibilità dei relativi costi; e lo ha fatto decidendo il caso di una società che ha impugnato due avvisi di accertamento con i quali l Agenzia delle Entrate ha disconosciuto i costi sostenuti per provvigioni, in ragione di una generica formulazione sia delle relative fatture sia del sottostante contratto di agenzia. Peraltro, nel caso di specie, la società non ha esibito gli estratti conto delle provvigioni di cui all art. 1749, comma 2, C.c. Non è la prima volta che la Suprema Corte chiarisce che una fattura dal contenuto troppo generico o laconico preclude all impresa la deducibilità del relativo costo (Cass. n del 2014; Cass. n del 2014), a maggior ragione quando non sia esibita la documentazione di riferimento che consenta 1

2 la verifica dell effettiva inerenza della spesa all attività d impresa (v. Cass. n del 2016). Peraltro le irregolarità formali o sostanziali della fattura abilitano l Ufficio finanziario ad applicare la sanzione prevista dall articolo 9 del D.Lgs. 471/1997 (v. Cass. n del 2015). Principi di diritto delle sentenze citate in premessa Cass. Sez. trib. n del 2014 Cass. Sez. trib. n del 2014 In tema di distribuzione dell'onere della prova, nel caso in cui l'amministrazione Finanziaria contesti la deducibilità di costi indicati in fattura (in quanto, ad esempio, ritenuti relativi a operazioni oggettivamente inesistenti), va ribadito il principio secondo il quale la fattura - di regola, salva l'ipotesi di contabilità inattendibile - è documento idoneo a rappresentare un costo dell'impresa, come si evince dall art. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972, purché, però, sia redatta in conformità ai requisiti di forma e contenuto ivi prescritti (cfr. art. 226 della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto). Ne deriva che l irregolarità della fattura, nel senso anzidetto, fa venir meno la presunzione della verità di quanto in essa rappresentato e la rende inidonea a costituire titolo per il contribuente ai fini del diritto alla deduzione del costo relativo: ben può in definitiva l Amministrazione limitarsi a contestare l effettività di operazioni indicate in fatture irregolari e ritenere, pertanto, indeducibili i costi nelle stesse indicati. Affinché un costo possa essere incluso tra le componenti negative del reddito, non solo è necessario che ne sia certa l'esistenza, ma occorre altresì che ne sia comprovata l'inerenza, vale a dire che si tratti di spesa che si riferisce ad attività da cui derivano ricavi o proventi che concorrono a formare il reddito di impresa. Il TUIR formula il cosiddetto principio di inerenza; e cioè il principio della riferibilità dei costi che si intendono dedurre ai ricavi: siffatta riferibilità, però, non richiede la connessione comprovata per ogni molecola di costo quale partita 2

3 Cass. Sez. trib. n del 2016 negativa della produzione, essendo sufficiente la semplice contrapposizione economica teorica (cioè, la cosiddetta latenza probabile degli stessi), avuto riguardo alla tipologia organizzativa del soggetto, che genera quindi partite passive deducibili se i costi riguardano l'area o il comparto di attività destinati, anche in futuro, a produrre partite di reddito imponibile. Il costo, per essere portato in deduzione, dev essere anche ben documentato e proporzionato al tipo di attività svolta. Quindi, oltre a provare l inerenza, l imprenditore è tenuto anche a dimostrare la coerenza economica dei costi sostenuti, ove sia contestata dal Fisco la congruità dei dati relativi a costi e ricavi esposti nel bilancio e nelle dichiarazioni. In difetto di tale dimostrazione deve considerarsi legittima la negazione della deducibilità di parte di un costo sproporzionato ai ricavi e all oggetto dell impresa. (Nel caso di specie, il descritto decalogo probatorio è stato trascurato dalla CTR di Milano, che ha riconosciuto l esistenza dell inerenza ad onta scrivono gli Ermellini delle motivate contestazioni fatte valere dall amministrazione in relazione alla genericità della descrizione della prestazione recata dalla fattura (con la presente vi rimettiamo fattura per consulenza tecnico commerciale relativa al mese di [ ]), alla laconicità del contratto regolante il rapporto e all ingente ammontare del costo portato in deduzione [ ]. In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che spetta al contribuente l onere della prova dell inerenza del costo e, ove contestata dall Amministrazione Finanziaria, della coerenza economica dei costi deducibili. A tal fine non è sufficiente che la spesa si stata contabilizzata dall imprenditore, occorrendo anche che esista una documentazione di supporto da cui ricavare, oltre che l importo, la ragione e la coerenza economica della stessa, risultando legittima, in difetto, la negazione della deducibilità di un costo 3

4 Cass. Sez. trib. n del sproporzionato ai ricavi o all oggetto dell impresa. Un siffatto onere non può ritenersi assolto quando non solo la descrizione della prestazione in fattura è generica e laconica, ma anche quando sia insufficiente o mancante la documentazione del contratto che ha dato luogo a quella prestazione, così che l Amministrazione Finanziaria non può verificare l inerenza effettiva della spesa sostenuta all attività d impresa. (Nel caso di specie l Ufficio finanziario ha ritenuto che la società contribuente avesse imputato come costi deducibili fatture relative a prestazioni d opera non sufficientemente documentate. In particolare, sulla fattura emessa dal commercialista, era presente la dicitura, generica, prestazione di consulenza commerciale effettuata ). Un'indicazione generica dell'operazione fatturata che, come nella specie, accorpi indistintamente in un'unica descrizione attività assai disparate sotto il profilo del loro contenuto, spaziando da attività materiali (trasporto e magazzinaggio), ad attività d'ordine (tenuta contabilità), ad attività a più alto contenuto di professionalità (promozione vendite) e ad attività del tutto generiche (servizi professionali e marketing) non soddisfa le finalità conoscitive che l art. 21 D.P.R. 633/72 intende assicurare, sicché è conseguentemente errato il diverso convincimento espresso dal giudice di appello, a cui non fa peraltro scudo il fatto che le parti interessate fossero in relazione d'affari da molti anni, il rilievo valorizzando invero un profilo del tutto estraneo alla qualificazione normativa della vicenda. L art. 21 del Decreto IVA, sotto l intitolazione Fatturazione delle operazioni, precisa che la fattura deve indicare, natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell operazione, e tale indicazione ha finalità di trasparenza e di conoscibilità essendo funzionale a consentire l espletamento delle attività di controllo e verifica da parte dell Amministrazione Finanziaria e, segnatamente, a consentire l esatta e precisa 4

5 identificazione dell oggetto della prestazione. (Nel caso di specie, una SRL è divenuta destinataria di alcuni atti di contestazione che irrogavano le sanzioni previste dall art. 9 D.Lgs. n. 471/1997 per l irregolare compilazione di alcune fatture nei confronti di un altra società. I giudici hanno confermato l operato dell A.F.). Cassazione - Sezione Quinta Civile - sentenza 13 maggio 2016 n Quando non è redatta in conformità ai requisiti di forma e contenuto prescritti dall art. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972, la fattura non è utile a dimostrare il diritto alla deduzione del costo in essa indicato. La vicenda L'Agenzia delle Entrate ha recuperato a tassazione i costi sostenuti da una Srl per le provvigioni corrisposte a due suoi agenti, facendo leva sulla generica formulazione delle relative fatture, che non aveva consentito d individuare le prestazioni rese dagli agenti, in tal modo pregiudicando l esercizio dell'attività di verifica. I due avvisi di accertamento spiccati dall Ufficio finanziario, in relazione agli anni 2002 e 2003, sono stati impugnati dalla società, senza successo. Il recupero a tassazione, infatti, è stato confermato all esito dei primi due gradi di giudizio. Genericità di fatture e contratti In particolare il giudice d'appello, ai fini della decisione favorevole al Fisco, ha dato rilievo: alla genericità dell indicazione nelle fatture dell oggetto delle prestazioni rese dagli agenti, rimarcando che la contribuente, sebbene invitata, non aveva esibito gli estratti conto contemplati dall art c.c., comma 2; alla circostanza che i contratti stipulati con gli agenti nulla specificavano in ordine alle percentuali applicate e alle provvigioni pattuite; al fatto che addirittura un contratto non era stato neppure sottoscritto dall agente. 5

6 Il ricorso in Cassazione. Le doglianze della contribuente A fronte di questi rilievi del giudice dell appello, la società ha proposto ricorso in Cassazione lamentando: la violazione o falsa applicazione dell art. 21 D.P.R. n. 633/72, art c.c., comma 2, art. 109 D.P.R. TUIR, art. 19 D.P.R. n. 633/72 e dell'art. 53 Cost., per avere la CTR ritenuto che la mancata individuazione in fattura della natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi oggetto dell'operazione impedisce di accertare l inerenza del costo ai ricavi dell impresa e che le fatture costituiscono gli unici documenti utili a tale scopo; l omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione in ordine ai documenti comprovanti l inerenza all attività d'impresa delle provvigioni riconosciute ai due agenti; l'omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione in ordine alle prove scritte dell esistenza dei due rapporti monomandatari di agenzia. Ebbene, nessuna di queste censure ha fatto breccia presso i supremi giudici, che hanno quindi mantenuto ferma la statuizione assunta dai giudici di merito. Osservazioni della S.C. La Sezione Tributaria della Corte ha osservato che, in tema di distribuzione dell'onere della prova, nel caso in cui l Amministrazione Finanziaria contesta la deducibilità di costi sotto i profili della certezza e dell inerenza, la fattura - di regola, salva l ipotesi di contabilità inattendibile - è documento idoneo a rappresentare i costi dell impresa. Occorre, tuttavia, che essa sia redatta in conformità ai requisiti di forma e contenuto prescritti dall art, 21 del D.P.R. 633 del Ne deriva che l'irregolarità della fattura, nel senso anzidetto, fa venir meno la presunzione della verità di quanto in essa rappresentato e la rende inidonea a costituire titolo per il contribuente ai fini del diritto alla deduzione del costo relativo; sicché l Amministrazione può benissimo limitarsi a contestare l'effettività di operazioni indicate in fatture irregolari e ritenere, di conseguenza, indeducibili i costi nelle stesse indicati. A questo principio di diritto, secondo la Corte, si è conformato il giudice di merito laddove ha esaminato la documentazione offerta dalla società per dimostrare la certezza e l'inerenza dei costi portati in deduzione, ritenendola tuttavia insufficiente allo scopo. In particolare, la CTR scrive la S.C. - ha fatto leva sulla circostanza che i contratti esibiti nulla specificano in ordine alle provvigioni pattuite ed alle percentuali riconosciute, che uno di essi manca della sottoscrizione di uno degli agenti e che l'omessa specificazione della misura delle provvigioni e delle 6

7 relative percentuali non è surrogata dagli estratti conto previsti dall'art C.c.. Ne discende, per i supremi giudici, che la sentenza impugnata non soffre di nessuno dei vizi di motivazione paventati dalla società ricorrente, tanto più ove di consideri che, nella specie, a fronte del requisito di forma scritta previsto ad probationem del contratto di agenzia dall'art C.c., la contribuente stessa ha ammesso in ricorso che "la provvigione viene verbalmente pattuita fra le parti all'inizio di ogni anno". Inoltre la rilevanza assegnata dal giudice d'appello alla mancanza degli estratti conto è in linea con l orientamento della Corte, che assegna forza probatoria qualificata a tali estratti (vedi, da ultimo, Cass. n del 2015). Cod. civ. art Obblighi del preponente Il preponente, nei rapporti con l'agente, deve agire con lealtà e buona fede. Egli deve mettere a disposizione dell'agente la documentazione necessaria relativa ai beni o servizi trattati e fornire all'agente le informazioni necessarie all'esecuzione del contratto: in particolare avvertire l'agente, entro un termine ragionevole, non appena preveda che il volume delle operazioni commerciali sarà notevolmente inferiore a quello che l'agente avrebbe potuto normalmente attendersi. Il preponente deve inoltre informare l'agente, entro un termine ragionevole, dell'accettazione o del rifiuto e della mancata esecuzione di un affare procuratogli. Il preponente consegna all'agente un estratto conto delle provvigioni dovute al più tardi l'ultimo giorno del mese successivo al trimestre nel corso del quale esse sono maturate. L'estratto conto indica gli elementi essenziali in base ai quali è stato effettuato il calcolo delle provvigioni. Entro il medesimo termine le provvigioni liquidate devono essere effettivamente pagate all'agente. L'agente ha diritto di esigere che gli siano fornite tutte le informazioni necessarie per verificare l'importo delle provvigioni liquidate ed in particolare un estratto dei libri contabili. È nullo ogni patto contrario alle disposizioni del presente articolo. Ricorso respinto con condanna alle spese Il ricorso della società, in conclusione, è stato respinto dalla Suprema Corte che, conseguentemente, ha disposto la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali. - Riproduzione riservata - 7

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 21980 Anno 2015 Presidente: PICCININNI CARLO Relatore: MARULLI MARCO Data pubblicazione: 28/10/2015 SENTENZA sul ricorso 3182-2010 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 1 05.01.2017 Accertamento: il termine di 60 giorni per emettere l atto decorre dall ultimo accesso A cura di Paola Mauro Categoria: Accertamento

Dettagli

N. 98 FISCAL NEWS. Schede carburante: I criteri per la corretta deducibilità

N. 98 FISCAL NEWS. Schede carburante: I criteri per la corretta deducibilità a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it N. 98 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 07.03.2011 Categoria Ires Schede carburante: I criteri per la corretta deducibilità Ai fini

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 27 06.04.2017 Indeducibili le spese legali per amministratori e dipendenti L orientamento della Cassazione in tema di deducibilità delle spese

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati Se l esercizio in cui si conclude il contratto non

Dettagli

L oggetto troppo ampio e generico inficia la regolarità della fattura

L oggetto troppo ampio e generico inficia la regolarità della fattura L oggetto troppo ampio e generico inficia la regolarità della fattura L indistinto accorpamento di svariate prestazioni, molto differenti sotto il profilo dei contenuti, fa venir meno gli obiettivi di

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti. Avv. Lorenzo Sisti

CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti. Avv. Lorenzo Sisti CONTRATTO DI AGENZIA diritti e obblighi delle parti Avv. Lorenzo Sisti Le norme Art. 1742-1753 c.c. - Del contratto di agenzia A.E.C. del settore del commercio (16 febbraio 2009) A.E.C. del settore industriale

Dettagli

IL CONTRATTO DI AGENZIA

IL CONTRATTO DI AGENZIA Agenti Treviso IL CONTRATTO DI AGENZIA art 1742 Con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 50 30.06.2016 Impugnazioni: notifica attraverso operatori postali privati Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario In tema

Dettagli

Compensi amministratori: l Agenzia delle entrate può sempre contestarne la congruità

Compensi amministratori: l Agenzia delle entrate può sempre contestarne la congruità Ai gentili clienti Loro sedi Compensi amministratori: l Agenzia delle entrate può sempre contestarne la congruità Congruità dei compensi La materia dei compensi degli amministratori è disciplinata dall

Dettagli

PRINCIPIO DIINERENZA

PRINCIPIO DIINERENZA PRINCIPIO DIINERENZA Rag. Fabio Mongiardini 1 Art. 109, co. 5, TUIR Circolare Guardia di Finanza 29/11/2008 N. 1 RM 29/10/1999 N. 158/E CM 07/07/1983 N. 30 La circolare della Guardia di Finanza n. 1/2008

Dettagli

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr Art. 1742. Nozione Con contratto di agenzia una parte assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (C.N. 290).

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 37 12.10.2016 Le provvigioni passive per agenti e rappresentanti Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La casa mandante è tenuta a liquidare

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI. Dott. Sergio PELLEGRINO

EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI. Dott. Sergio PELLEGRINO EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI Dott. Sergio PELLEGRINO Dottore Commercialista, Pubblicista Diretta 21 marzo 2011 CONTRIBUTI RISOLUZIONE 22/1/2010, n. 2 il criterio distintivo

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 91/E. Roma, 12 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 91/E. Roma, 12 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 91/E Roma, 12 luglio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Contratto di agenzia - Articoli 1742 ss. codice civile - Esercizio di competenza delle provvigioni percepite

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 76 01.12.2016 Cartelle esattoriali: il chiarimento Cassazione sulla notifica Prova dell avvenuta notifica in caso di contestazione del contribuente

Dettagli

Fisco: addio al tazzinometro

Fisco: addio al tazzinometro Fisco: addio al tazzinometro Il giudice non può ritenere fatto notorio la quantità di miscela per preparare un caffè e il rincaro applicato dal bar di Lucia Izzo - No al "tazzinometro" posto dal fisco

Dettagli

Le regole IVA per gli omaggi

Le regole IVA per gli omaggi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 175 26.06.2014 Le regole per gli omaggi Si prevede l innalzamento da euro 25,82 a euro 50,00 della soglia per la detraibilità degli omaggi Categoria:

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: La Suprema Corte, dopo gli ultimi arresti in materia, prosegue sul filone

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 08 06.02.2014 Credito insoddisfatto? Azione contro il liquidatore Liquidatore di società responsabile se c è certezza legale del tributo Categoria:

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 50/2013 APRILE/6/2013 (*) 10 Aprile 2013 LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA SPESE DI RAPPRESENTANZA E OMAGGI. La disciplina ai fini IVA ed II.DD. delle spese di rappresentanza e omaggi alla clientela

FOCUS MENSILE FISCALITA SPESE DI RAPPRESENTANZA E OMAGGI. La disciplina ai fini IVA ed II.DD. delle spese di rappresentanza e omaggi alla clientela 1 FOCUS MENSILE FISCALITA SPESE DI RAPPRESENTANZA E OMAGGI La disciplina ai fini IVA ed II.DD. delle spese di rappresentanza e omaggi alla clientela Torino, 03 dicembre Relatore: Andrea Gippone - Commercialista

Dettagli

Omaggi natalizi. Il trattamento IRPEF/IRES. IAF & Partners srl

Omaggi natalizi. Il trattamento IRPEF/IRES. IAF & Partners srl Omaggi natalizi Il trattamento IRPEF/IRES Il trattamento fiscale degli omaggi per le imprese ha subito modifiche a seguito dell'introduzione delle nuove regole di deducibilità delle spese di rappresentanza

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo

Dettagli

Circolare N.171 del 5 Dicembre Omaggi natalizi

Circolare N.171 del 5 Dicembre Omaggi natalizi Circolare N.171 del 5 Dicembre 2012 Omaggi natalizi Omaggi natalizi Gentile cliente, in occasione dell approssimarsi delle festività natalizie, riteniamo utile ricordarle il trattamento fiscale degli omaggi

Dettagli

Agenti e rappresentanti di commercio: lo scomputo delle ritenute d acconto non certificate

Agenti e rappresentanti di commercio: lo scomputo delle ritenute d acconto non certificate Agenti e rappresentanti di commercio: lo scomputo delle ritenute d acconto non certificate Vito Dulcamare La risoluzione n. 68/E del 19 marzo 2009 con la quale l Agenzia delle Entrate ha ammesso lo scomputo

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata (c.d. imprese minori)

Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata (c.d. imprese minori) Alessandro Terzuolo (Dottore Commercialista in Torino) Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità (c.d. imprese minori) 1 Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità LA NORMATIVA Art.

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 71 03.11.2016 Cartella consegnata al parente vicino di casa : nulla la notifica senza raccomandata A/r Categoria: Contribuente Sottocategoria:

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 35 22.05.2014 Omessi versamenti. La prova è nel 770 La SC conferma la condanna a carico dell imprenditore Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA Dott. Enrico ZANETTI Dottore Commercialista, Coordinatore Ufficio Studi di Presidenza CNDCEC Diretta 9 maggio 2011 CESSIONE LEASING IMMOBILIARE TELEFISCO

Dettagli

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati.

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. Nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013, l Agenzia delle Entrate ha chiarito come, in presenza di una mancata contabilizzazione

Dettagli

IL PRINCPIO DI INERENZA E LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI BLACK LIST

IL PRINCPIO DI INERENZA E LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI BLACK LIST Prof. Avv. Loris Tosi Ordinario di Diritto Tributario nell Università Ca Foscari di Venezia Avvocato iscritto all Ordine di Venezia IL PRINCPIO DI INERENZA E LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI BLACK LIST Verona,

Dettagli

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 145/2013 NOVEMBRE/6/2013 (*) 13 Novembre 2013 CON LA CIRCOLARE N. 33

Dettagli

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del 15-09-2017, n. 21404 Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria regionale dell'emilia Romagna ha accolto l'appello proposto

Dettagli

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione.

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione. Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritto civile e commerciale, Illecito

Dettagli

Regime di cassa per le imprese minori: il punto

Regime di cassa per le imprese minori: il punto CIRCOLARE A.F. N.72 del 18 Maggio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Regime di cassa per le imprese minori: il punto Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che l art. 1, co. 17 23, della

Dettagli

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000 STUPEFACENTI. HA 20 GR. DI MARIJUANA: È SPACCIO? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000 In materia di stupefacenti il superamento dei limiti massimi indicati nel decreto ministeriale, cui fa riferimento

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 115/E RISOLUZIONE N. 115/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 agosto 2005 OGGETTO: Provvigioni da contratto di agenzia Periodo d imposta di competenza Articolo 109 del TUIR. Con l interpello

Dettagli

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Contabilità semplificata: adeguamento alle novità dal 1 gennaio 2017 Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 11.12.2016,

Dettagli

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014

GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA. Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 GLI ELEMENTI ESSENZIALI E NATURALI DEL CONTRATTO DI AGENZIA Avv. Matteo Pollaroli Milano, 21 ottobre 2014 1 IL CONTRATTO DI AGENZIA: NOZIONE E FORMA Con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente

Dettagli

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n.

Art [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa. Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n L. 6 agosto 2008, n. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Art. 109. [ex artt. 75 e 98] Norme generali sui componenti del reddito d'impresa Modificativo: D.L. 25 giugno 2008, n. 112 - L. 6 agosto 2008, n. 133 Decorrenza: Dal periodo

Dettagli

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 31/05/2013 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/35110-la-ctp-di-lecce-applica-il-principio-di-noncontestazione-art-115-cpc-dando-torto-all-agenzia-delle-entrate Autore:

Dettagli

Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale

Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale TORNAS U NEWSLETTER N. 56/2016 del 23 dicembre 2016 AREA TAX PROVVEDIMENTI APPROVATI Modifica al saggio di interesse legale GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Legittimità del pro-rata Iva GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 13 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: STAMPA DELLA CONTABILITA ANNO 2015 Riferimenti Legislativi: - Art. 7, comma 4-ter, DL n. 357/94 - Art. 1, comma 161, Legge 244/2007 - Artt.

Dettagli

Casi particolari di stabile organizzazione e determinazione dei relativi redditi. Avv. Marco Cerrato

Casi particolari di stabile organizzazione e determinazione dei relativi redditi. Avv. Marco Cerrato Casi particolari di stabile organizzazione e determinazione dei relativi redditi Avv. Marco Cerrato Il principio dell'irrilevanza dei rapporti di controllo nei Modelli di convenzione per evitare le doppie

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 settembre 2012 OGGETTO: Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto

Dettagli

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO Pag. 1504 n. 13/97 29/03/1997 I risconti attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1504 2. I risconti attivi 1504 2.1. Definizione 1504 2.2. Rilevazione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 67 06.10.2016 Fallimento: accertamento valido anche se non è allegato il PVC Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

OPERAZIONI INESISTENTI: LA PROVA DELLA VERIDICITA DELLE OPERAZIONI SPETTA AI CONTRIBUENTI

OPERAZIONI INESISTENTI: LA PROVA DELLA VERIDICITA DELLE OPERAZIONI SPETTA AI CONTRIBUENTI OPERAZIONI INESISTENTI: LA PROVA DELLA VERIDICITA DELLE OPERAZIONI SPETTA AI CONTRIBUENTI a cura di Roberta De Marchi Con sentenza n. 19823 del 15 settembre 2009 (dep. il 30 marzo 2009), la Corte di Cassazione,

Dettagli

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente versamento dell imposta Nota a Corte di Cassazione n. 20211 del 3 settembre 2013. Avv. Leonardo Leo SOMMARIO: 1. La decisione;

Dettagli

NEWSLETTER N. 7/2017 del 14 febbraio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 7/2017 del 14 febbraio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO TORNAS U NEWSLETTER N. 7/2017 del 14 febbraio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Chiarimenti sul credito d imposta per attività di R&S GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA Inerenza come presupposto

Dettagli

Periodico informativo n. 119/2016

Periodico informativo n. 119/2016 Periodico informativo n. 119/2016 IRPEF/IRES: deduzione imposte, tasse e sanzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla deducibilità dal reddito d

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: Omaggi natalizi 2009-12-11 17:42:31 Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: - I beni-omaggio sono o meno oggetto dell attività esercitata

Dettagli

LA STABILE ORGANIZZAZIONE. PROCEDURE OPERATIVE SU GRUPPI MULTINAZIONALI.

LA STABILE ORGANIZZAZIONE. PROCEDURE OPERATIVE SU GRUPPI MULTINAZIONALI. LA STABILE ORGANIZZAZIONE. PROCEDURE OPERATIVE SU GRUPPI MULTINAZIONALI. 1 Società Estera Ufficio di Rappresentanza Legal Entity 2 Società Estera U.R. Verificare se all interno dell ufficio di rappresentanza

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA 09 01 2014 N 330 Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione ha pronunciato la seguente: ORDINANZA REPUBBLICA ITALIANA IN

Dettagli

Fiscal News N Cessazione attività. Il diritto al rimborso IVA si prescrive in dieci anni. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Cessazione attività. Il diritto al rimborso IVA si prescrive in dieci anni. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 134 08.05.2014 Cessazione attività. Il diritto al rimborso IVA si prescrive in dieci anni Categoria: IVA Sottocategoria: Rimborso In caso di cessazione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013. Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013. Pagina 1 di 7 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013 Pagina 1 di 7

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario 33 9 NUOVO REGIME FORFETARIO DEI CONTRIBUENTI PERSONE FISICHE ESERCENTI ATTIVITA D IMPRESA, ARTI O PROFESSIONI 9.1 Accesso da parte dei contribuenti minimi Un contribuente che esercita l attività di imbianchino

Dettagli

IVA Internazionale: rassegna minima di giurisprudenza

IVA Internazionale: rassegna minima di giurisprudenza Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) IVA Internazionale: rassegna minima di giurisprudenza 1 Cassazione, Sentenza 16/03/2016, n. 5168 La temporanea esportazione delle

Dettagli

Le parti nel processo tributario

Le parti nel processo tributario IL PROCESSO TRIBUTARIO Le parti nel processo tributario Dott. Antonio Giovanni Tangorra 21 ottobre 2014 Le parti: art. 10 d.lgs. 546 2 Hanno la capacità di essere parte nel processo tributario: - il ricorrente

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

Buona fede, diligenza e Knowledge Test

Buona fede, diligenza e Knowledge Test www.pwc.com Buona fede, diligenza e Knowledge Test Milano, 5 novembre 2014 Luca Lavazza Come provare la consapevolezza del terzo coinvolto in una frode Il tratto comune di tutte le fattispecie è la prova

Dettagli

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo Vincenzo D'Andò in Nell ipotesi di cessione del credito pro solvendo, ossia mediante sconto di effetti e salvo buon fine, il relativo

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24097 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI BLASI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 10594 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: MANNA FELICE Data pubblicazione: 23/05/2016 SENTENZA sul ricorso 444-2015 proposto da: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 8018440587,

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 2065 Anno 2016 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: VIRGILIO BIAGIO Data pubblicazione: 03/02/2016 SENTENZA sul ricorso proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona del

Dettagli

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24 Vincenzo D'Andò in LEGGE FINANZIARIA 2009, Novità legislative (legge di stabilità...) Recupero dei crediti inesistenti

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già

1. Agli effetti delle norme del presente capo che fanno riferimento al. a) il costo è assunto al lordo delle quote di ammortamento già D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Art. 110. [ex art. 76]- Norme generali sulle valutazioni Modificativo: L. 24 dicembre 2007, n. 244 Decorrenza: Vedi note Entrata in vigore: 1 gennaio 2004 1. Agli effetti

Dettagli

Roma, 05 novembre 2009

Roma, 05 novembre 2009 RISOLUZIONE N. 271/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo DPR 26 ottobre 1972, n.

Dettagli

I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche

I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche I poteri istruttori e di controllo dell Amministrazione finanziaria. In particolare: accessi, ispezioni e verifiche Obiettivi In questa lezione affronteremo il tema dei poteri istruttori dell Amministrazione

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale N. 69 07.03.2016 Compensazione crediti inesistenti: novità sanzioni Categoria: Versamenti Sottocategoria: Compensazioni A cura di Pasquale Pirone

Dettagli

Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte,

Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte, Roma, 8 giugno 2015 Dott. Federico Del Fiume Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte, ma soltanto

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

Forfettari: la gestione delle rimanenze

Forfettari: la gestione delle rimanenze Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 86 13.03.2015 Forfettari: la gestione delle rimanenze Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Milleproroghe E stato convertito in legge il c.d.

Dettagli

Milano Roma. News fiscali e societarie

Milano Roma. News fiscali e societarie Milano Roma News fiscali e societarie Ottobre 2013 FISCALITA PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI DOCUMENTI INTERPRETATIVI Correzione degli errori in bilancio: indicazioni dell Agenzia delle Entrate L Agenzia delle

Dettagli

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati

Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 22/12/2014 Ai Signori

Dettagli

Roma, 27/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 27/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 27/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Credito Iva spettante, ma omessa Dichiarazione Iva Gentile Cliente, la presente per comunicarle le ultime indicazioni fornite dall Amministrazione

Dettagli