REGOLAMENTO GENERALE DENOMINAZIONE SOGGETTO ORGANIZZATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO GENERALE DENOMINAZIONE SOGGETTO ORGANIZZATORE"

Transcript

1 LEGNO IDEA GOICOMUNICARE REGOLAMENTO GENERALE DENOMINAZIONE SOGGETTO ORGANIZZATORE Art.1 La manifestazione, denominata MAGNAGRECIA SALONE DEL VINO, GUSTO & TURISMO edizione 2013, aperta al pubblico e agli operatori, è organizzata da TANAGRO LEGNO IDEA srl, via P. di Piemonte, Auletta (SA) P.IVA e BRADA sas, via SS91 per Eboli, Campagna (SA) P.IVA SEDE, DATA, ORARI, INGRESSI Art.2 La Manifestazione MAGNAGRECIA SALONE DEL VINO GUSTO & TURISMO avrà luogo presso il Palasele Via Serracapilli Eboli (SA) dal 19 al 21 Aprile L ingresso alla Manifestazione è aperto al pubblico a pagamento con consegna all ingresso di un biglietto che comprende una sacca con un bicchiere e tre degustazioni di vino a scelta. L orario di accesso alla Manifestazione da parte dei visitatori: venerdi 19 ( Inaugurazione) dalle ore 17,00 alle 23,00, Sabato 20 e Domenica 21 orario continuato dalle 10,00 alle 21,00. Gli espositori e loro collaboratori potranno accedere agli stand un ora prima dell apertura ai visitatori, l uscita dagli stand e dal Palasele, dovra avvenire entro la mezz ora successiva alla chiusura per i Visitatori. Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare, si riservano il diritto di modificare gli orari sopra esposti e di sospendere l entrata dei Visitatori. PARTECIPANTI Art.3 Possono partecipare al Salone del Vino, Gusto & Turismo gli operatori che producono: Vino, Liquori, Birre Artigianali, Prodotti Tipici e della Enogastronomia in generale di alta qualità, Gli operatori che operano nel campo del Turismo: Hotel, Ristoranti, B&B, Agriturismi, Agenzie di Viaggio, Consorzi Turistici, ecc. le Pro Loco che saranno ospitate nel Villaggio dei Sapori e dei Paesi. Gli Operatori ammessi potranno presentare e vendere unicamente beni di loro produzione. Mentre le Pro Loco possono vendere, far degustare prodotti e piatti tipici del proprio territorio o anche solo promuovere il territorio con depliant, locandine, manifesti, ecc. Alla Manifestazione non possono essere ammessi operatori che non rientrano nelle categorie sopra esposte, salvo casi particolari che andranno ad essere vagliati attentamente dagli organizzatori che dovranno dare espressa autorizzazione. Le Pro Loco che aderiranno, hanno l obbligo di essere presenti nel proprio spazio espositivo, senza delegare aziende o altri soggetti diversi dalla Pro Loco; possono vendere e pubblicizzare i prodotti delle aziende locali ma non farsi sostituire. Gli Organizzatori della Manifestazione escluderanno gli operatori e le Pro Loco che porteranno beni non conformi e non rispondenti allo spirito della Manifestazione e del presente regolamento. 3.a Responsabilità dell organizzazione Tanagro Legno Idea e GOI Comunicare declinano ogni responsabilita che possa derivare, a qualsivoglia soggetto,da fatti ascrivibili a partecipanti alla Manifestazione anche per quanto attiene il rispetto delle disposizioni regolanti lo svolgimento della Manifestazione stessa nonchè di qualsiasi danno che possa derivare agli oggetti o beni esposti anche ascrivibili a fatti o casi di furti. 3.b Iniziative Qualsiasi iniziativa collaterale allo svolgimento della Manifestazione effettuata, anche al di fuori del Palasele,da aziende espositrici dovra essere comunicata alla Segreteria Organizzativa entro 15 giorni precedenti l apertura della Manifestazione. ISCRIZIONE Art.4 Gli Operatori e le Pro Loco compresi nelle categorie indicate nel precedente Art.3, che vogliono partecipare alla Manifestazione, devono presentare la Domanda di Ammissione su apposito modulo, che deve essere firmato a cura del richiedente, se ditta individuale,o dal legale rappresentante in ogni altro caso,in ogni sua parte. Art.5 La Domanda di Ammissione dovrà essere compilata in ogni sua parte e debitamente firmata conformemente alle prescrizioni. La Domanda di Ammissione dovrà essere restituita all UMPLI SALERNO. La sottoscrizione della Domanda di Ammissione comporta per l Operatore Espositore l accollo integrale del presente Regolamento Generale nonchè l obbligo di uniformarsi a tutte le norme e disposizioni emanate, anche successivamente, per l organizzazione ed il buon funzionamento della Manifestazione. La Domanda di Ammissione costituisce per il richiedente proposta contrattuale irrevocabile di partecipazione. Art.6 Al fine di tutelare l immagine della Manifestazione ed il livello qualitativo delle produzioni esposte/promosse, Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare, si riservano fin d ora il diritto di sospendere precauzionalmente la partecipazione alla Manifestazione degli Operatori Espositori sottoposti a procedimenti per violazione delle norme in materia di

2 produzione, commercio e concorrenza dei prodotti. L Operatore Espositore è tenuto ad esporre/promuovere soltanto prodotti/servizi indicati nella Domanda di Ammissione coerentemente con i settori merceologici della Manifestazione, ed unicamente nello spazio espositivo che gli verrà assegnato. QUOTE DI PARTECIPAZIONE E TARIFFE Art.7 Gli spazi espositivi da assegnare, sono: Casette in Legno 3x2 Casette in Legno 6x2 Le tariffe: Area Preallestita (3x2) 300,00 + IVA Area Preallestita ( 6x2) 500,00 + IVA Area Preallestita ( 2x2) 250,00 + IVA Il Villaggio del Gusto e dei Paesi a cura dell Unpli e delle Pro Loco della Provincia di Salerno Le Casette area preallestita hanno come oggetto: Struttura interamente in legno, con bancali a ribalta anteriore e laterali richiudibili, con porta laterale, tetto a due falde in legno, mensole all interno e N.1 sedia; Impianto elettrico 1 Kw di corrente; 1 Lampada centrale (Neon) 200W con quadretto salvavita e presa di corrente; Grafica inclusa ( solo scritta intestazione azienda) Le tariffe sono comprensive dei costi degli eventi collaterali predisposti da Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare in ordine a convegni, conferenze ed avvenimenti celebrativi e di pubbliche relazioni previsti dal programma della manifestazione,inclusa l ospitalità di delegazioni di operatori professionali e di autorità statali, italiane e straniere, di relatori e conferenzieri. Le tariffe, come sopra indicate, comprendono inoltre: Tessere servizio espositore di libero ingresso permanenti, in base all area occupata, alle seguenti condizioni: Per le Casette 2x2 N.3 tessere Per le Casette 3x2 N.4 tessere Per le Casette 6x2 N.6 tessere E vietata la cessione o il prestito delle tessere di libero ingresso, in quanto saranno nominative. Il personale di servizio di Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare è autorizzato, qualora lo ritenga necessario, a richiedere i documenti di identità personale e a ritirare la tessera a coloro che ne sono in possesso abusivamente. Due posti auto per ogni tipologia di casetta espositiva. I posti auto sarà presso il parcheggio non custodito riservato agli operatori espositori. Essendo non custodito, l organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali furti o danni che i veicoli dovessero subire. - promozione generale; - sorveglianza generale (spazi espositivi inclusi), illuminazione generale, informazioni, servizio igienico sanitario. PAGAMENTI Art.8 Ogni Operatore Espositore puo svolgere la propria azione promozionale soltanto all interno del proprio spazio espositivo per la propria ditta o per le ditte rappresentate, purche cio avvenga in conformità alle disposizioni di legge,alle norme di P.S. ed a quelle del presente Regolamento Generale. La distribuzione di cataloghi, listini, prodotti, o altro materiale puo essere effettuata dall Operatore Espositore esclusivamente all interno del proprio spazio espositivo. L Operatore Espositore si impegna ad allestire l area espositiva con decoro e gusto. CESSIONE E RINUNCIA Art.9 La cessione, anche a titolo gratuito, totale o parziale degli spazi espositivi e tassativamente vietata. ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI Art.10 L accettazione della Domanda di Partecipazione e la successiva assegnazione delle Casette Espositive è di esclusiva competenza di Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare che provvederanno, compatibilmente con le proprie esigenze organizzative, all assegnazione delle stesse tenendo conto in particolare: - della regolarita della Domanda di Partecipazione; - delle Casette Espositive disponibili. Le richieste formulate dagli Operatori Espositori all atto della presentazione della Domanda di Partecipazione si intendono come indicative ed in ogni caso non potranno considerarsi come condizioni per l efficacia della Domanda di Partecipazione. Per esigenze tecniche e merceologiche, Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare si riservano la facoltà di cambiare o ridurre lo spazio espositivo assegnato, anche trasferendolo in altra area; cio senza diritto per L Operatore Espositore ad indennita o risarcimento, per nessun motivo. Art.11 Per tutto il periodo di svolgimento della Manifestazione,per nessun motivo sara consentita l asportazione, sia totale che parziale, delle merci, materiali e di quanto altro esposto, depositato e collocato nelle Casette Espositive, salvo autorizzazione scritta di Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare. L Operatore Espositore che non osservera questa disposizione sara tenuto a pagare un importo di 1.000,00 + IVA a titolo di penale, salvo il risarcimento del maggior danno. ALLESTIMENTO/DISALLESTIMENTO Art.12 Nelle fasi di allestimento e disallestimento, l Operatore Espositore dovra adottare e far adottare alle maestranze incaricate il puntuale rispetto di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza del lavoro. La realizzazione degli allestimenti dovra conformarsi a quanto previsto dal Regolamento Generale. Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare, possono fornire soluzioini per l allestimento, così come evidenziato nell apposito modulo. Art.13 Salvo diversa prescrizione,le Casette Espositive vengono messe a disposizione per le operazioni di allestimento dalle ore 8,30 alle 20,30 di mercoledi e giovedi 17/18 Aprile e dalle 8,30 alle 13,00 di venerdi 20 Aprile. I lavori di allestimento delle Casette espositive dovranno essere ultimati entro le ore 13,00 del 19 Aprile 2013, per dar modo alla Commissione di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli di

3 effettuare il sopralluogo ispettivo a tutti gli spazi espositivi prima dell apertura della Manifestazione. Le Casette Espositive sono concesse esclusivamente per l area e la posizione risultante dalla planimetria inviata all Operatore Espositore, il quale dovra occupare l area espositiva assegnata dall Organizzatore e nelle dimensioni indicate nella Domanda di Partecipazione. Nel caso in cui l Operatore Espositore occupi piu Casette Espositive da quelle previste dalla Domanda di Partecipazione,dovra rientrare nell ambito di quella assegnata. Art.14 L Operatore Espositore, dovra disallestire la propria Casetta Espositiva e rimuovere le attrezzature, i prodotti e i beni di sua proprietà dal Palasele durante il periodo di disallestimento coincidente con DOMENICA 21 APRILE 2013 DALLE 21,30 ALLE 23,30 E LUNEDI 22 APRILE 2013 DALLE ORE 8,00 ALLE 12,00. Nel caso in cui l Operatore Espositore dovesse, oltre tale data, lasciare all interno del Palasele impianti, prodotti e/o beni di sua proprieta, Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare declinano da ogni responsabilità,come pure si riservano la facoltà di procedere al loro ritiro ed immagazzinamento senza alcune loro responsabilita, ed a spese,rischio e pericolo dell inadempiente. Trascorsi due mesi, gli oggetti che ne fossero reclamati potranno essere venduti all asta e il ricavato, al netto di ogni spesa e di eventuali diritti di Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare,saranno accreditati a favore dell Operatore Espositore. Lo sgombero delle Casette Espositive è subordinato al preventivo rilascio del permesso di uscita, che sara concesso all Operatore Espositore se avra adempiuto a tutti i suoi impegni verso Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare. Per ogni giorno di permanenza di beni,prodotti e merci presso il Palasele oltre il termine previsto dal presente Regolamento, l Operatore Espositore sara tenuto a pagare un importo di 1.300,00 + IVA a titolo di penale,salvo il risarcimento del maggior danno. E fatto obbligo all Operatore Espositore di riconsegnare la Casetta Espositiva,entro il termine fissato per il disallestimento, nello stato in cui si trovava al momento dell occupazione. Art.15 Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare provvederanno direttamente a installare gli impianti di illuminazione generale delle Casette Espositive. Le ulteriori installazioni di energia elettrica nelle Casette Espositive,ove non previste sono a carico degli Operatori Espositori e dovranno essere richieste entro e non oltre il 18 Aprile VIGILANZA ASSICURAZIONE Art.16 La custodia e la sorveglianza delle Casette Espositive negli orari di apertura ai visitatori, competono esclusivamente ai singoli Operatori Espositori, per la durata della manifestazione, compreso la fase di allestimento e disallestimento. Si raccomanda,pertanto, ai predetti di essere presenti nel proprio spazio espositivo per tutta la durata dell orario giornaliero, in quanto unicamente sugli Operatori Espositori incombe l obbligo di vigilanza. Durante le ore di chiusura della manifestazione, la Vigilanza sara curata da azienda specializzata, chiamata e pagata da Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare. Art.17 Gli Organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per danni a persone o cose da chiunque o comunque provocati.di conseguenza non vengono risarciti i danni derivanti da furti, incendi, fulmini, tempeste, esplosioni, irruzioni d acqua, pioggia, terremoti o altre cause. Le Società Organizzatrici non rispondono dei danni arrecati a terzi dalle persone fisiche e dalle societa che prestano servizi o effettuano forniture alle Societa Organizzatrici stesse. L Operatore Espositore è responsabile civilmente e penalmente per tutti i danni a persone e cose causati dalle attrezzature strutture, prodotti o quant altro presente nella Casetta Espositiva messa a disposizione, nonche da fatto proprio o dei propri collaboratori e/o incaricati. PREVENZIONE INFORTUNI MACCHINE IN MOVIMENTO Art.18 E vietata l introduzione e l esposizione nel Palasele prima e durante la Manifestazione di macchine, di parti di macchine,di attrezzature, di utensili ed apparecchi in genere, nonche la installazione di impianti che non siano rispondenti al D.P.R. n.547 del 27/4/1955 e al D.lg n.81/08 Titolo IV Capo II ( Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro). Art.19 Gli Operatori Espositori, dovranno utilizzare eventuali macchinari o attrezzi a norma. Personale incaricato da Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare, si riservano di impedire il funzionamento delle stesse, che potrebbero compromettere la sicurezza degli altri Operatori Espositori me dei Visitatori o provocare loro un eccessivo disturbo. VENDITE Art.20 L Operatore Espositore e le Pro Loco possono vendere i propri prodotti nel corso della Manifestazione,fermo restando quanto previsto all Art. 24 in particolare ai punti quinto, sesto e ottavo. DIVIETI E RESTRIZIONI Art.21 Ferme restando tutte le norme e disposizioni anche speciali in materia di riunioni in pubblici locali e oltre ai divieti gia definiti negli specifici articoli del presente Regolamento Generale, è fatto esplicito DIVIETO di: Esporre prodotti non contemplati nella Domanda di Partecipazione e comunque non rispondenti alla merceologia della Manifestazione, salvo specifica autorizzazione degli organizzatori; Circolare o sostare con veicoli di qualsiasi genero all interno della zona dedicata alla Manifestazione senza previa autorizzazione di Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare; Circolare o sostare con autoveicoli all interno della zona dedicata alla Manifestazione nei periodi di allestimento, apertura della Manifestazione e disiallestimento; Lasciare in sosta notturna autoveicoli (anche in caso di guasto) all interno del Quartiere Palasele; Far uscire dal Palasele prodotti e materiali durante il corso della Manifestazione,salvo diverse disposizioni scritte da parte di Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare; Accendere o provocare fuochi o introdurre materiale esplosivo, prodotti detonanti o pericolosi maleodoranti o

4 comunque suscettibili di provocare danno o molestie; Usare il marchio MAGNAGRECIA SALONE DEL VINO GUSTO & TURISMO senza autorizzazione scritta;introdurre animali nel Palasele, ad eccezione fatta per i cani a servizio di persone non vedenti; Provocare molestia o turbativa, sotto qualsiasi forma, al regolare svolgimento della Manifestazione, pena l esclusione immediata dal Palasele; Svolgere durante la Manifestazione propaganda politica; Abbandonare nel Palasele parte di allestimenti, moquette, nastri adesivi/telati o residui di qualsiasi natura; La permanenza negli spazi espositivi e nel recinto della Manifestazioneda parte degli Operatori Espositori o loro incaricati o clienti, oltre le ore di chiusura della Manifestazione o in orari diversi da quelli autorizzati,senza speciale autorizzazione; Iniziare le operazioni di disallestimento e/o sgombero delle Casette Espositive prima della chiusura della Manifestazione, secondo la tempistica agli Art.13-14; A fronte di infrazioni ai divieti del presente Regolamento Generale, come pure del Regolamento Tecnico o delle disposizioni emanate da Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare, gli stessi potranno dichiarare risolto il rapporto contrattuale con l Operatore Espositore, nonche escludere lo stesso dalla Manifestazione senza che quest ultima abbia diritto ad alcuna restituzione e/o risarcimento, salvo comunque per Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare il diritto al risarcimento del danno ulteriore. VARIE Art.22 L Operatore Espositore risulta responsabile civilmente e penalmente per tutti i danni a persone e cose causati dalle attrezzature, strutture o quant altro presente nell area messa a disposizione, nonche da fatto proprio o dei propri collaboratori e/o incaricati; All Operatore Espositore è fatto obbligo di provvedere alla pulizia del proprio spazio espositivo; L Operatore Espositore si obbliga a garantire che il personale addetto alla distribuzione e manipolazione di prodotti alimentari sia in regola con le disposizioni vigenti in materia sanitaria; L Operatore Espositore curera con la massima diligenza, la sicurezza dell utilizzazione degli impianti ed apparecchiature per la conservazione delle derrate alimentari approvvigionate, per l elaborazione e la cottura dei cibi, per il lavaggio delle stoviglie e tutte le altre attivita connesse; L Operatore Espositore curera il rispetto puntuale di tutte le norme in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene e sicurezza sul lavoro,la cui osservanza è condizione per l esecuzione del presente contratto e,percio,del corretto adempimento delle obbligazioni in esso contenute; L Operatore Espositore prende su di se tutti i rischi di responsabilità civile dipendenti dall esercizio dell attivita e comprendente anche rischi derivanti dalla somministrazione di cibi eventualmente avariati per qualsiasivoglia ragione; L Operatore Espositore si obbliga al rispetto delle norme igienico-sanitarie in vigore in materia, nonche alla richiesta delle necessarie autorizzazioni; La data della Manifestazione potra venire modificata senza alcuna responsabilita di Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare, le quali potranno altresi sospendere lo svolgimento della Manifestazione. Gli Operatori Espositori non potranno al riguardo pretendere alcunche a qualsiasi titolo,per il risarcimento dei danni derivanti dall annullamento o dalla sospensione della Manifestazione; In caso di eventi metereologici che possano influenzare o impedire l afflusso dei visitatori e lo svolgimento della Manifestazione. Gli Operatori Espositori non potranno al riguardo pretendere alcunchè a qualsiasi titolo, per il risarcimento dei danni derivanti dall annullamento o dalla sospensione della Manifestazione. Art.23 L Operatore Espositore e le Pro Loco, presa visione del Regolamento Generale, dichiara di accettarlo in ogni sua parte. L Operatore Espositore inoltre solleva, ad ogni effetto, Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare da qualsiasi responsabilità civile e penale derivante da carenze,danni,impedimenti che dovessero verificarsi per la mancata osservanza delle norme di cui sopra; Art.24 Per qualsiasi controversia il Foro competente e quello di Eboli. Io sottoscritto Nato a.. il. Residente in in qualita di Legale Rappresentante oppure di soggetto che ha i poteri di sottoscrivere validamente la presente proposta in quanto della Societa Dichiaro sotto la mia responsabilita di avere i poteri di sottoscrivere validamente il presente contratto a nome e per conto della stessa Societa e sottoscrivo per accettazione in ogni sua parte il presente contratto IL Rappresentante Legale della Pro Loco.. La sottoscritta dichiara di approvare espressamente ai sensi e per gli effetti degli Artt.1341 e 1342 del Codice Civile le disposizioni di cui agli artt del presente Regolamento. Il Rappresentante Legale della Pro Loco I dati vengono raccolti in base al D.Lgs.196/2003.Tali dati verranno trattati manualmente e/o elettronicamente a fini statistici e di marketing per l aggiornamento sulle iniziative di

5 Tanagro Legno Idea e Goi Comunicare con invio di materiale informativo anche tramite terzi. Autorizzo pertanto il trattamento e la comunicazione dei miei dati come sopra indicati. In relazione all informativa fornitaci ai sensi del D.Lgs 196/2003 la sottoscritta Ditta esprime il proprio consenso per il trattamento dei dati. Il Rappresentante Legale della Pro Loco... Data..... Data.. Segreteria Organizzativa Tanagro Legno Idea via P.di Piemonte, Auletta (SA) Tel E Fax 0975/ tanagrolegnoidea2011@libero.it GOI COMUNICARE via SS91 per Eboli, Campagna (SA) Tel info@goiadv.com Staff Organizzativo Espositori Valeria Vittoria vinogustoturismo@magnagreciaeboli.it

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX . TIPOLOGIA DI PRODOTTO..

IL SOTTOSCRITTO. In qualità di legale rappresentante della Ditta... INDIRIZZO.. CAP..CITTA... CELL..FAX  . TIPOLOGIA DI PRODOTTO.. MODULO D ADESIONE 3-4 MAGGIO 2014 VILLA DEL FERLARO SALA BAGANZA (PARMA): PARMA VINTAGE 2014 ORGANIZZATO DA: BI&BI Comunicazione - VIA KING,1 - COLORNO (PARMA) TEL. 0521 313118 FAX 0521 521554 - In collaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO COMUNE di VAL DELLA TORRE Provincia di TORINO REGOLAMENTO recante le norme generali per lo svolgimento della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE e dell annesso

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. 2. TEMA DELLA PRIMA EDIZIONE: La bellezza di un fiore nell'eternità della storia.

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE. 2. TEMA DELLA PRIMA EDIZIONE: La bellezza di un fiore nell'eternità della storia. CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE 1. TERME IN FIORE è una mostra mercato del giardinaggio amatoriale organizzata dalla Associazione Turistica Pro Loco di Civitavecchia, da GENOMEGA società di comunicazione,

Dettagli

Castello Visconteo di Pavia, settembre 2017 DOMANDA DI AMMISSIONE RICHIEDE

Castello Visconteo di Pavia, settembre 2017 DOMANDA DI AMMISSIONE RICHIEDE Castello Visconteo di Pavia, 22 25 settembre 2017 DOMANDA DI AMMISSIONE Compilare ed inviare a Paviasviluppo via mail: autunnopavese@pv.camcom.it o via fax al n. 0382 393396 La Ditta sottoscritta, presa

Dettagli

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile Regolamento utilizzo Sala Consiliare Vers. 9/6. 2015 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 35 del 18/6/2015 ART. 1 OGGETTO 1. Il presente Regolamento disciplina l uso e la concessione della

Dettagli

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007 Art. 1 - Ente Organizzatore Assessorato Regionale dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE ART. 1 ART. 2 La palestra e l utilizzo delle sue attrezzature sono disciplinati dal presente Regolamento. La palestra sarà in funzione

Dettagli

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2 Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale Art. 1 Il presente regolamento disciplina l uso dei seguenti locali: a) Salette al primo piano nuovo

Dettagli

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE Approvato con deliberazione consiliare n. 53 del 29 settembre 2008 INTRODUZIONE Il presente regolamento disciplina l utilizzo della struttura di proprietà Comunale sita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA PREMESSA L uso dei locali denominati Rimini Innovation Square, ubicati al secondo

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE 1. TERME IN FIORE è una mostra mercato del giardinaggio amatoriale organizzata dalla Associazione Turistica Pro Loco di Civitavecchia, da GENOMEGA società di comunicazione,

Dettagli

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 13/11/2013 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 18 novembre 2013 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 07/11/2014 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 10 novembre 2014 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA SALA RIUNIONI SALA RIUNIONI 2 INFORMAZIONI GENERALI La sala riunioni e di rappresentanza del Trieste Airport ha una superficie di 40 metri quadrati, è situata al primo piano dell aerostazione passeggeri

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale DOMENICA 6 DICEMBRE DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 18.00 IN CONCOMITANZA DEL 14 CONCORSO DI NATALE Costo di partecipazione 15,00 Spazio

Dettagli

Consorzio Rovereto IN Centro Corso Bettini, Rovereto TN ITALIA Tel

Consorzio Rovereto IN Centro Corso Bettini, Rovereto TN ITALIA Tel A tutti gli interessati A tutti i richiedenti Rovereto, 14 marzo 2016 PRE-ADESIONE PER L ASSEGNAZIONE DI CASETTE PER COMMERCIO E ARTIGIANATO ALL INTERNO DEL- LA MANIFESTAZIONE MERCATINO DI NATALE A ROVERETO

Dettagli

Domanda di ammissione a SAPORI & PROFUMI 11 e 12 NOVEMBRE 2017

Domanda di ammissione a SAPORI & PROFUMI 11 e 12 NOVEMBRE 2017 Domanda di ammissione a SAPORI & PROFUMI 11 e 12 NOVEMBRE 2017 Dati anagrafici ditta Nome ditta Via Cap. Città P. IVA Tel. Fax E-mail Cell. Il sottoscritto Nato a Residente a in qualità di della suddetta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3 COMUNE DI MASSA LOMBARDA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Matteotti, 16 Tel. 0545/985831 FAX 0545/985837 E-mail: sport@comune.massalombarda.ra.it Cod. Fisc. e P. IVA 00202100392 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a ASSOCIAZIONE Accademia Abruzzese del Peperoncino Piccante Piazza Municipio 66030 Filetto (Chieti) Cod. Fisc. / P.IVA 02175110697 e.mail: info@peperoncinopiccantefiletto.com e.mail: peperoncinopiccantefiletto@gmail.com

Dettagli

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino 1 19011 Bonassola (SP) 0187/81381 Fax. 0187.813830 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CASTELLO MEDIEVALE DI BONASSOLA APPROVAZIONE : DELIBERAZIONE CONSIGLIO

Dettagli

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 133 dell 11 giugno 2012 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

A-Z INFORMAZIONI PER GLI ESPOSITORI EXPONENDO 2017 ACQUI TERME. Mostra delle Attività economiche Dal 7 al 15 Ottobre 2017

A-Z INFORMAZIONI PER GLI ESPOSITORI EXPONENDO 2017 ACQUI TERME. Mostra delle Attività economiche Dal 7 al 15 Ottobre 2017 A-Z INFORMAZIONI PER GLI ESPOSITORI EXPONENDO 2017 ACQUI TERME Mostra delle Attività economiche Dal 7 al 15 Ottobre 2017 Centro Congressi - Aquae Statiellae Piazzale Alpini Acqui Terme Ver 1.1 del 06 /

Dettagli

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale Art. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di partecipazione e svolgimento alla

Dettagli

LiB - Libri in Baia Fiera dell Editoria

LiB - Libri in Baia Fiera dell Editoria Regolamento generale Sestri Levante (Ge), 7 8 ottobre 2017 Avvertenza preliminare: leggere attentamente questo regolamento. La firma apposta sulla domanda di ammissione impegna l Espositore ad accettarlo

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO COMUNE DI LODI VECCHIO REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO Regolamento per la disciplina dello svolgimento del mercato dell'antiquariato e del collezionismo denominato

Dettagli

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

Istituzione comunale «Mira Innovazione» Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Servizio biblioteche piazza San Nicolò 11/1 30034 Mira (Ve) 0414265787 bibliomira@libero.it Modulo di richiesta per la concessione dell Auditorium

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA MOSTRE COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA MOSTRE COMUNALE COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como Via Lusardi 26 22017 Menaggio (CO) P.IVA 00562850131 TEL. 0344/364314 FAX 0344/364317 E-MAIL ufficio.segreteria@comune.menaggio.co.it PEC: comune.menaggio@pec.provincia.como.it

Dettagli

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco

COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CIVICA Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 50 del 29.11.2001. COMUNE DI BALLABIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER

Dettagli

Fiera di Cremona Mercoledì 28 Sabato 31 Ottobre 2015

Fiera di Cremona Mercoledì 28 Sabato 31 Ottobre 2015 Piazza Zelioli Lanzini, 1 Località Cà de'somenzi 26100 Cremona - Italy Cod.Fisc./P.IVA 00158700195 Tel. +39 0372 598011 Fax +39 0372 598222 E-mail: bovinodalatte@cremonafiere.it PEC: cremonafiere1@pcert.postecert.it

Dettagli

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO E OCCASIONALE DI LOCALI E STRUTTURE DEL COMUNE DI TAVULLIA. Approvato con delibera consiliare n. 40 del

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo REGOLAMENTO MERCATO dalla Soffitta alla Cantina ART. 1 - OGGETTO 1. Oggetto del presente regolamento è il mercatino della Soffitta alla Cantina che si svolge la quarta domenica di ogni mese. 2. Il mercatino

Dettagli

COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO

COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO Approvato con Delibera n.269/2014 1 INDICE Art. 1 Finalità Pag. 3 Art. 2 Oggetto Pag. 3 Art. 3 Soggetti utilizzatori

Dettagli

Università degli studi di Napoli L Orientale

Università degli studi di Napoli L Orientale Università degli studi di Napoli L Orientale REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI DELL ATENEO Emanato con D.R. n.904 del 15.11.2012 (affisso all Albo prot. n. 18607 Rep. N.

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE PREMESSO:

CONTRATTO DI LOCAZIONE PREMESSO: Via Lago 84048 S. Maria di Castellabate SA- Codice Fiscale. 90012000650 P.IVA : 04973110655 Tel. 0974 829038 338 8659940 info@associazionepuntatresino.it www.associazionepuntatresino.it associazionepuntatresino@pec.it

Dettagli

NATALE DELLE MERAVIGLIE Regolamento e contratto espositori del Mercatino di Natale

NATALE DELLE MERAVIGLIE Regolamento e contratto espositori del Mercatino di Natale NATALE DELLE MERAVIGLIE 2016-2017 Regolamento e contratto espositori del Mercatino di Natale 1 Premessa L Ufficio del Turismo, Ente promotore della manifestazione Il Natale delle Meraviglie 2016-2017,

Dettagli

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose Terra della Pietra Lavica Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose La Memoria del Vesuvio Approvato con deliberazione del C.S. n.16 del 19/02/2013 adottata con i

Dettagli

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO P.zza Roma, 2 31055 Quinto di Treviso TV Tel. 0422/472311 Fax 0422/472380 Codice Fiscale 80008290266 P.Iva 01253020265 www.comune.quintoditreviso.tv.it

Dettagli

Associazione Pro Loco Ferrara via Caprera Ferrara tel REGOLAMENTO

Associazione Pro Loco Ferrara via Caprera Ferrara tel REGOLAMENTO REGOLAMENTO DISPOSIZIONI GENERALI Pro Loco Ferrara in collaborazione con il Comune di Ferrara organizza la manifestazione Autunno Ducale nelle Terre Estensi nei giorni di sabato 24 e domenica 25 ottobre

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA:

mi.mo s.r.l. Via Umberto, VIAGRANDE (CT) P.IVA: MODUL0 DI RICHIESTA PER L AFFITTO DEGLI SPAZI DI VIAGRANDE STUDIOS Gli spazi di proprietà della Mi.Mo srl con sede legale in Viagrande (CT) Via Umberto 134, legale rappresentante la D.ssa Nunzia Cirillo

Dettagli

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011 Provincia di Verona Regolamento per l utilizzo del pulmino comunale Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 04/03/2015

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA Art. 1 oggetto Il presente disciplinare regola le modalità ed i termini di concessione in uso temporaneo delle sale di Porto di Livorno

Dettagli

III Fiera del Libro San Giorgio a Cremano, settembre 2016

III Fiera del Libro San Giorgio a Cremano, settembre 2016 III Fiera del Libro San Giorgio a Cremano, 23-25 settembre 2016 Sulla scia del successo registrato dalle due precedenti edizioni, La Bottega delle parole, Librincircolo e Arenadiana ritornano sulla scena

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI Comune di Licata Dipartimento 5 Lavori Pubblici - Servizi Tecnologici ed Operativi e Programmazione OO.PP. Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n 2 del 23/02/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

pavia castellovisconteo SETTEMBRE

pavia castellovisconteo SETTEMBRE castellovisconteo pavia 23-26 SETTEMBRE 2016 Torna a Pavia dal 23 al 26 settembre 2016 Autunno Pavese DOC con la 64^ edizione firmata da Marco Lodola. AUTUNNO PAVESE DOC è la più grande manifestazione

Dettagli

legale rappresentante della società Codice Fiscale: - P.I.:(se diverso dal C.F.)

legale rappresentante della società Codice Fiscale: - P.I.:(se diverso dal C.F.) Modello A) Al Comune di Formia Assessorato alla Sostenibilità Urbana Via Vitruvio 190 04023 Formia (LT) OGGETTO: FESTIVAL DELLA CITTA SOSTENIBILE : FECS 16-17-18 SETTEMBRE 2016 AVVISO PUBBLICO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA (emanato con D.R. n. 814 del 4 luglio 2016) INDICE Pag. Art. 1 Oggetto 2 Art. 2 Accesso 2 Art. 3 Modalità d uso 2 Art. 4 Sorveglianza 3 Art. 5

Dettagli

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE Allegato 2 D.C.C. n. 33 del 28.04.2003 - esecutiva il 15.05.2003 REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE 1 Articolo 1 Ente organizzatore Il Comune di Novara organizza il mercatino

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

PIANO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE CIA

PIANO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE CIA PIANO DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE CIA Partecipazione delle imprese associate CIA agli eventi internazionali di Gambero Rosso Top Italian Food & Beverage Experience Vini d Italia Experience DESCRIZIONE

Dettagli

6 REGOLAMENTO GENERALE

6 REGOLAMENTO GENERALE REGOLAMENTO GENERALE DENOMINAZIONE - SOGGETTO ORGANIZZATORE Art. 1 La Manifestazione, denominata Sogno D Oriente edizione 2016 aperta al pubblico, è organizzata da Atelis snc di Conti e Turati SEDE, DATA,

Dettagli

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V Deliberazione C.C. n.37 del 04.04.03 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE SALE DEL CASTELLO CARLO V Art. 1 Il Comune di Lecce può concedere

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 dell 11.02.2010 1 INDICE Art.

Dettagli

CONSTRUMAT Barcellona Spagna maggio 2007 Condizioni di partecipazione

CONSTRUMAT Barcellona Spagna maggio 2007 Condizioni di partecipazione AVVISI REGIONE CAMPANIA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Settore Sviluppo e Promozione delle Attività Commerciali Avviso pubblico partecipazione di una collettiva di aziende campane

Dettagli

OPENSPACE ART [forme d#arte in spazi aperti] REGOLAMENTO

OPENSPACE ART [forme d#arte in spazi aperti] REGOLAMENTO OPENSPACE ART [forme d#arte in spazi aperti] REGOLAMENTO Raccomandiamo di leggere attentamente tutta la documentazione, di attenersi strettamente alle disposizioni contenute e di tenere per se una copia

Dettagli

Fiera di Cremona Mercoledì 26 Sabato 29 Ottobre 2016

Fiera di Cremona Mercoledì 26 Sabato 29 Ottobre 2016 Piazza Zelioli Lanzini, 1 Località Cà de'somenzi 26100 Cremona - Italy Cod.Fisc./P.IVA 00158700195 Tel. +39 0372 598011 Fax +39 0372 598222 E-mail: bovinodalatte@cremonafiere.it PEC: cremonafiere1@pcert.postecert.it

Dettagli

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI Approvato con deliberazione

Dettagli

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016 Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016 ART. 1. TITOLO E OGGETTO MERCATINI DI NATALE. E una rassegna di prodotti ed

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA FIERA AGRICOLA AUTUNNALE

REGOLAMENTO DELLA FIERA AGRICOLA AUTUNNALE C O M U N E D I C O D O G N O ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO DELLA FIERA AGRICOLA AUTUNNALE (Art. 5 c. 2 L.R. 10/12/2002 n. 30) Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 107 del 22.12.2004 Ripubblicato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER

REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER COMUNE DI RHEMES-SAINT SAINT-GEORGES REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24 DEL 21 MAGGIO 2003 In

Dettagli

CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce

CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce REGOLAMENTO MERCATINO DELL ANTIQUARIATO 1 Art. 1 DEFINIZIONE E istituito in Otranto un mercatino di oggettistica antica, hobbistica e collezionistica denominato MERCATINO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA Art. 1 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo dell area ricreativa secondo principi di efficienza di gestione e per finalità di carattere ricreativo,culturale

Dettagli

MODULO ACQUISIZIONE STAND Settembre 2016 Parco dell Irno - Salerno

MODULO ACQUISIZIONE STAND Settembre 2016 Parco dell Irno - Salerno MODULO ACQUISIZIONE STAND 2-3-4 Settembre 2016 Parco dell Irno - Salerno TIPOLOGIA DI ALLESTIMENTO 430 +iva Quantità Gazebo 3oo x 300 cm con illuminazione ed impianto elettrico 3 tavoli 80 x 80 cm 2 sedie

Dettagli

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del Comune di CICAGNA Provincia di Genova REGOLAMENTO per l uso temporaneo del PALAZZETTO POLIUSO Approvato con Delibera C.C. 11 del 12 / 05 / 2008 1 ARTICOLO 1 1. Il Comune di Cicagna ha a disposizione la

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE Provincia di Udine Ufficio Tecnico - Settore Edilizia pubblica e Patrimonio

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE Provincia di Udine Ufficio Tecnico - Settore Edilizia pubblica e Patrimonio COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE Provincia di Udine Ufficio Tecnico - Settore Edilizia pubblica e Patrimonio Via Roma n. 144 - Telefono 0432/756616 - Telefax 0432/757846 E-Mail tecnico@com-san-giovanni-al-natisone.regione.fvg.it

Dettagli

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE COMUNE MASSERANO DI REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO Salone Polivalente Enzo GENTILE PER INIZIATIVE CULTURALI, RICREATIVE, PUBBLICHE RIUNIONI E ATTIVITA PRIVATE.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Con il patrocinio del

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Con il patrocinio del Con il patrocinio del REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento...... 3 Art. 2 - Ente organizzatore e scopi...... 3 Art. 3 -

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione JAVA ACADEMY - CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE EDIZIONE 2015 La presente richiesta di iscrizione deve essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta e inviata a, in formato

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N DI DATA COMUNE DI BRENTONICO PROVINCIA DI TRENTO N Rep. Atti privati di data SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI PORZIONE DI IMMOBILE UBICATO A BRENTONICO (p.ed. 31/2 p.m.

Dettagli

La manifestazione si svolgerà nel Comune di Cossato, nell area/cortile della Parrocchia S.M. Assunta e in Piazza Chiesa.

La manifestazione si svolgerà nel Comune di Cossato, nell area/cortile della Parrocchia S.M. Assunta e in Piazza Chiesa. 1 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL MERCATINO NELL AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE FESTA DI NATALE A COSSATO CON ESPOSIZIONE ARTICOLI REGALO DEL 10/12/2016 ART. 1 - ORGANIZZATORE La manifestazione Festa

Dettagli

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO COMUNE DI CASTELCOVATI (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 53 del 29/10/2012 INDICE Art.1

Dettagli

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con deliberazione consiliare n. 67 del 20/11/2008 Articolo 1 Il presente regolamento individua

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE A FIERE E ALTRE INIZIATIVE PROMOZIONALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE A FIERE E ALTRE INIZIATIVE PROMOZIONALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE A FIERE E ALTRE INIZIATIVE PROMOZIONALI Art. 1 Finalità generali La Camera di Commercio di Roma favorisce la partecipazione delle imprese del territorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE ART. 1 La gestione della Sala Consiliare ubicata al civico n. 1 di via Cavour del capoluogo è assegnata al Sindaco, nella sua funzione di Presidente

Dettagli

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali PROVINCIA DI FIRENZE Tel. (055) 8199459 Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali Oggetto Il Comune di Firenzuola ha istituito in via sperimentale per il triennio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI COMUNE DI TORINO DI SANGRO PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI (approvato con delibera di consiglio comunale n 11 del 30 marzo 2009 e modificato con delibera

Dettagli

Il sottoscritto Legale rappresentante della ditta/società

Il sottoscritto Legale rappresentante della ditta/società MOD. B Al SINDACO DEL COMUNE DI JESI Oggetto: Comunicazione di svolgimento manifestazione fieristica per l'anno denominata Il sottoscritto Legale rappresentante della ditta/società presenta, ai sensi e

Dettagli

Via Kennedy n Telti (OT) Tel. 0789/ Fax 0789/43580

Via Kennedy n Telti (OT) Tel. 0789/ Fax 0789/43580 Via Kennedy n 2 07020 Telti (OT) Tel. 0789/43007 - Fax 0789/43580 www.comune.telti.ot.it Atto di indirizzo per individuazione dei criteri e delle modalità' di organizzazione del Festival del mirto denominato

Dettagli

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE COMUNE DI CARANO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEL CAMPO POLIFUNZIONALE Approvato con deliberazione consiliare nr. dd...2006. In vigore dal giorno..2006. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 02.11.2005) NORME REGOLANTI L USO DELLA PALESTRA DA PARTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE (approvato con deliberazione C.C. n. 45 del 22/12/2010 a cura di Antonino Placido Giustra INDICE art.1 Oggetto art.2 Norme di utilizzo art.3 Richiesta di concessione

Dettagli

REGOLAMENTO TREVIVA 2016 HOBBISTI

REGOLAMENTO TREVIVA 2016 HOBBISTI REGOLAMENTO TREVIVA 2016 HOBBISTI SAT Srl, che di seguito verrà indicata come ORGANIZZATORE, in collaborazione con l Associazione I Quattro Cantoni di Treviolo e l Amministrazione Comunale di Treviolo,

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE ALLE FIERE. Art. 1 Finalita generali. Art. 2 Pubblicizzazione delle iniziative

REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE ALLE FIERE. Art. 1 Finalita generali. Art. 2 Pubblicizzazione delle iniziative REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE ALLE FIERE Art. 1 Finalita generali La Camera interviene finanziariamente per favorire la partecipazione di aziende di Roma e provincia a manifestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* ART. 1 OGGETTO 1.1 Il presente regolamento disciplina le modalità e i criteri di concessione

Dettagli

AUTORIZZO DICHIARO. Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Agro MODULO D ISCRIZIONE AL CAMPO SCUOLA 2017 ANCH IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE

AUTORIZZO DICHIARO. Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Agro MODULO D ISCRIZIONE AL CAMPO SCUOLA 2017 ANCH IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE MODULO D ISCRIZIONE AL CAMPO SCUOLA 2017 ANCH IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Il/la sottoscritto/a 1 nato/a a PROV. il / / C.F. residente a PROV. CAP via/p.zza/c.so n tel. cell. cell2.

Dettagli

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391 COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P. 00020 VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/803400 Fax 0774/803391 DISCIPLINARE D USO DELL OSTELLO COMUNALE GENERALITA Art. 1 Definizione La presente disciplinare

Dettagli

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali.

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali. Allegato alla determinazione n. 308 del 1 dicembre 2014 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali. 1 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

COMUNE BELLINZAGO NOVARESE. (Provincia di Novara)

COMUNE BELLINZAGO NOVARESE. (Provincia di Novara) COMUNE di BELLINZAGO NOVARESE (Provincia di Novara) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE PER L INSTALLAZIONE DEI CIRCHI E DELLE ATTIVITA DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA *****

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA ***** COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA ***** REGOLAMENTO DEL CENTRO SPORTIVO COMUNALE adottato con delib.c.c. n. 12 del 25.1.1994 (CRC atto n. 10739 del 22.2.1994) modificato con delib. C.C. n. 85 dell 8.11.1994

Dettagli

Avviso attività ottobre 2015/marzo 2016/MODULO RICHIESTA 1

Avviso attività ottobre 2015/marzo 2016/MODULO RICHIESTA 1 PRESENTAZIONE PROPOSTE PER INIZIATIVE/EVENTI PRESSO IL CENTRO CULTURALE S. AGOSTINO ORGANIZZATE DA PRIVATI ED ASSOCIAZIONI Periodo ottobre 2015-marzo 2016 Al Sindaco del Comune di Crema per inoltro AREA

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena

COMUNE DI SPILAMBERTO. P.zza Caduti della Libertà, n Spilamberto Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO P.zza Caduti della Libertà, n. 3 41057 Spilamberto Provincia di Modena ****************** REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE DI PROPRIETA COMUNALE ****************** Approvato con

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI. Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI,

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI. Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI, COMUNE DI MEZZOLOMBARDO Provincia di Trento Rep. n. atti privati CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI CAMPI DA TENNIS COMUNALI Il giorno del mese di nell anno DUEMILASEDICI, tra i signori: 1. LUCIANO FERRARI

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale

OGGETTO: Richiesta di concessione in uso degli impianti sportivi comunali annessi alla scuola. Il sottoscritto Codice Fiscale ALLEGATO 3 MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE ANNESSE ALLE SCUOLE DI CUI ALL ART. 11 DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Spett.le Comune

Dettagli

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014 Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO BICICLETTE PRESSO L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA DELL EMILIA OCCIDENTALE

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015 FIERA EXPO LIGHTING AMERICA 1. ISCRIZIONE Condizioni di partecipazione La presente richiesta di partecipazione alla fiera Expo Lighting America, Città del Messico, 25-27 febbraio 2015, compilata in ogni

Dettagli

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PALAZZO PANNI

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PALAZZO PANNI COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PALAZZO PANNI Approvato con: Deliberazione del Consiglio comunale n. 78 di data 20/10/1998 ed entrato in vigore il 05/12/1998 Pag. 1 di

Dettagli