CAMELLIA meglio conosciuta come CAMELIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMELLIA meglio conosciuta come CAMELIA"

Transcript

1 CAMELLIA meglio conosciuta come CAMELIA CLASSIFICAZIONE BOTANICA Regno: Plantae Subregno: Tracheobionta (piante vascolari) Divisione: Magnoliophyta (ex Angiospermae) Classe: Magnoliopsida (ex Dicotyledones) Ordine: Theales Famiglia: Theaceae Genere: Camellia Specie: vedere il paragrafo "Principali specie" CARATTERISTICHE GENERALI Il genere Camellia (meglio noto come Camelia) appartiene alla famiglia delle Theaceae e comprende pianta che nella sola Italia vengono prodotte in circa esemplari all'anno come vaso fiorito. Noi conosciamo la Camelia come una splendida pianta da fiore ma in realtà nei suoi luoghi di origine, vale a dire in Cina ed in Giappone, è uno splendido arbusto legnoso che supera i dieci metri di altezza, molto ramificato, con la corteccia liscia e produce tra l'altro, un legno molto duro. Le foglie sono cuoiose, lucide, provviste di un corto picciolo di colore verde intenso, glabre, alterne ed appuntite. Per quanto riguarda il fiore questo è solitario, ascellare e si forma sui rami di un anno ed è di forma e colore tra i più vari in considerazione della grande selezione genetica che nel secolo scorso è stata fatta su queste piante. Il frutto è una capsula.

2 PRINCIPALI SPECIE Sono diverse le specie all'interno di questo genere ma le più coltivate sono: CAMELLIA JAPONICA La Camellia japonica è originaria dell'asia, del Giappone e della Corea ed una pianta a portamento arbustivo che raggiunge anche i sei metri di altezza caratterizzata da foglie cuoiose, ovali o ellittiche con i margini seghettati, lucide e persistenti. I fiori si formano alla sommità dei germogli laterali e sono larghi dai 7 ai 14 cm, di colore dal bianco, al rosa, al rosso, al porpora e possono essere semplici, doppi, semidoppi, ad anemone, a begonia. E' una specie molto coltivata con numerosissime varietà. E' una specie che non può essere coltivata all'aperto nelle zone dove il clima è freddo. Fiorisce da febbraio a maggio. CAMELLIA SASANQUA La Camellia sasanqua è una specie che proviene dalla Cina e a differenza della Camelia japonica è molto più rustica e fiorisce da novembre a marzo e forma solo fiori semplici di colore che varia dal bianco al rosa al rosso.

3 CAMELLIA RETICULATA La Camellia reticulata proviene dalla Cina, è semirustica e produce fiori molto grandi ed appariscenti, grandi anche 15 cm di colore rosa più o meno intenso. TECNICA COLTURALE Le Camelie non sono piante difficili da coltivare se si conoscono le loro esigenze. Innanzitutto sono piante che amano l'aria e gli ambienti chiusi sono per loro deleteri. Sono piante che devono stare in ambiente chiuso solo per brevi periodi, durante la brutta stagione, quando le basse temperature non consentono di allevarle all'aperto (al di sotto dei 5-7 C). Ma non appena le temperature si elevano occorre sistemarle subito all'aria aperta. E' preferibile posizionare la Camelia a mezz'ombra e non al sole diretto e garantire un ambiente umido ed allo stesso tempo ben arieggiato. ANNAFFIATURA La Camelia durante il periodo primaverile - estivo va annaffiata in modo che il terreno rimanga umido, non fradicio. E' opportuno fare delle annaffiature fogliari due volte alla settimana per pulire le foglie evitando di effettuarle nelle ore più calde della giornata in quanto provocherebbero la comparsa di tacche nere, simili a bruciature. Durante la stagione fredda lasciare asciugare il terriccio tra un'irrigazione ed un'altra. E' importante garantire un ambiente abbastanza umido intorno alla pianta di Camelia per favorire lo sviluppo delle gemme che altrimenti si seccherebbero. Sarebbe opportuno annaffiare usando acqua non calcarea.

4 TIPO DI TERRENO - RINVASO La Camelia è una pianta che vuole un terreno acido, sciolto e molto ricco di sostanza organica (come ad esempio foglie in decomposizione, aghi di pino, torba, terriccio di bosco, corteccia di pino, trucioli, etc.) e molto ben drenato in quanto è una pianta che non tollera i ristagni idrici. L'epoca del rinvaso è settembre - ottobre ed è preferibile farlo ogni anno. CONCIMAZIONE Per la Camelia occorre seguire un regolare piano di concimazione che va dal mese di marzo al mese di settembre, vale a dire per tutto il periodo in cui le piante sono all'aperto diminuendo le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione. Durante gli altri periodo vanno sospese. Per quanto riguarda il tipo di concime da usare si usa la formula 2 : 0,8 : 1,5 vale a dire 2 parti di Azoto (N), 0,8 parti di Fosforo (P2O5) e 1,5 parti di Potassio (K2O). E' importante che l'azoto abbia un titolo più elevato in quanto favorisce la formazione di foglie di colore verde più brillante. FIORITURA In genere la pianta di Camelia è molto generosa nelle sue fioriture ma se ci rendiamo conto che la fioritura è decisamente spropositata occorre intervenire diradando i fiori in modo da ottenerne un numero inferiore ma di dimensioni maggiori. POTATURA Per la Camelia la potatura è una pratica molto importante in quanto sono piante che tendono a crescere in maniera disordinata ed è importante che la luce e l'aria possono circolare in tutte le parti della pianta. Dopo che la pianta ha fiorito si tagliano i rami secchi o storti o poco sviluppati e si effettua una cimatura degli apici vegetativi per favorire l'accestimento della pianta. MOLTIPLICAZIONE La moltiplicazione della Camelia può avvenire per talea, per seme, per propaggine o per margotta. MOLTIPLICAZIONE PER TALEA La moltiplicazione della Camelia avviene per talea ad eccezione che nella Camellia reticulata in quanto è una specie che ha difficoltà di radicazione. Durante il periodo estivo, quando il colore della corteccia passa dal verde al marrone chiaro si prelevano le talee, porzioni di ramo lunghe 8-15 cm, si eliminano le foglie poste più in basso e si lasciano 2-3 foglie apicali.

5 La talea così preparata si sistema in un vaso contenente torba e sabbia in parti uguali, si mantiene il terriccio costantemente umido e si colloca il vaso in un ambiente dove la temperatura sia costante intorno ai C. La talea radicherà nel giro di 3-4 mesi. MOLTIPLICAZIONE PER SEME In genere questo tipo di moltiplicazione si realizza per cercare di ottenere nuove cultivar in quanto con questo tipo di riproduzione non si è certi di ottenere delle piante uguali alla pianta madre perchè subentra la variabilità genetica. In ogni caso, dalle nostre Camelie possiamo ricavare il seme raccogliendolo in autunno, quando le capsule saranno diventate bruno-rosse. La semina si effettua prima che i tegumenti del seme induriscano in un substrato acido e a temperatura intorno ai 20 C. Partendo dal seme la pianta inizierà a fiorire non prima di quattro anni. MOLTIPLICAZIONE PER MARGOTTA La moltiplicazione per margotta della Camelia si realizza scegliendo dei rami di due anni di età e del diametro di non più di 1 cm ed una lunghezza tra i cm e con rametti laterali piccoli, idonei a costituire l'impalcatura della nuova piantina. In pratica si realizza nel seguente modo: si applica intorno al ramo generalmente anulato od inciso un involucro di plastica contenente del terriccio o altro materiale opportunamente inumidito in modo da provocare l'emissione delle radici. Quando questo avverrà allora si taglia la barbatella al di sotto delle radici e si rinvasa in un terreno formato da torba e sabbia in parti uguali e si tiene in ambiente protetto per almeno un anno. Dopo tale periodo la nuova pianta di Camelia può essere trattata come se fosse adulta.

6 MOLTIPLICAZIONE PER PROPAGGINE La moltiplicazione per propaggine è molto semplice da realizzare e consiste nell'interrare una parte di un ramo del diametro non superiore ad 1 cm e facendone fuoriuscire una parte verso l'alto. La parte ripiegata si interra fissandola con un dispositivo ad U facendo un'incisione nella curva del ramo e cospargendo la ferita con ormoni che favoriscono la radicazione e la parte che sporge dal terreno si fissa ad un sostegno. Occorrono circa due anni per la formazione delle radici ed il distacco dalla pianta madre. PARASSITI E MALATTIE Nella Camelia diverse patologie possono essere causate da carenze/eccessi nutrizionali e precisamente: Le foglie si presentano fragili e di colore verde molto pallido: questo è un chiaro sintomo di carenze nutrizionali soprattutto di Azoto; I fiori impiegano molto tempo a svilupparsi e ad aprirsi: questo sintomo è indice di eccessive concimazioni azotate; Foglie piccole che si distaccano facilmente: carenza di Fosforo; Piante con fiori poco colorati che resistono molto poco ad eventuali danni da freddo e agli attacchi fungini: carenza di Potassio. La pianta presenta un ingiallimento diffuso Questo sintomo, accompagnato da una interruzione nell'emissione di nuove radici è sintomo di un terriccio non adatto e soprattutto eccessivamente calcareo. Rimedi: rinvasare ai primi sintomi usando un terriccio così come indicato al paragrato "Tipo di terreno - rinvaso". Distribuire periodicamente all'acqua di irrigazione dei chelati di ferro. Caduta delle gemme e imbrunimento dei petali Questo sintomo, tipico delle Camelie allevate in ambiente protetto può avere diverse cause: eccesso di umidità, poca luminosità, temperature eccessive, forti abbassamenti di temperatura o squilibri idrici. Rimedi: occorre fare un'attenta analisi su come avete allevato la pianta sinora in base alle indicazioni riportate nella presente scheda e regolarsi di conseguenza. Maculature fogliari rotondeggianti irregolari che conferiscono alla pagina superiore della foglia un aspetto argentato Questo sintomo associato al fatto che la parte colpita si differenzia dalla restante parte della foglia da un margine bruno è il chiaro segno che è in corso un'infezione fungina dovuta alla Pestalozzia guepini, un fungo molto dannoso. Rimedi: eliminare le foglie di Camelia colpite e fare dei trattamenti con prodotti a base di rame.

7 Presenza sulle foglie della pianta di piccoli scudetto cerosi o fioccosi Piccoli scudetti sulla pianta sono la chiara presenza della Cocciniglia, bruna o farinosa. Se le osservate con una lente di ingrandimento e le confrontate con le foto sotto le riconoscerete molto facilmente, inoltre se provate a toglierle con un'unghia, vengono via facilmente. Rimedi: se la pianta è piccola potete toglierle con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool ma se la pianta e grande e molto sviluppata allora è consigliabile intervenire con antiparassitari specifici reperibili da un buon vivaista. Cocciniglia bruna Cocciniglia farinosa Le foglie appaiono opache, bronzee e ricche di sottili ragnetele Questo sintomo indica che sicuramente siete in presenza di un attacco dovuto al ragnetto rosso, un acaro molto dannoso. Rimedi: occorre innanzitutto aumentare l'umidità intorno alla pianta in quanto un ambiente umido inibisce il loro sviluppo. Se tutto ciò non riesce a tenerli sotto controllo allora occorre intervenire con insetticidi specifici reperibile presso i centri specializzati

PELARGONIUM noto come GERANIO:

PELARGONIUM noto come GERANIO: PELARGONIUM noto come GERANIO: CLASSIFICAZIONE BOTANICA Famiglia: Geraniaceae Genere: Pelargonium Specie: vedi "Principali specie" CARATTERISTICHE GENERALI Il Geranio comunemente noto appartiene alla famiglia

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano 1 SOMMARIO 1. La storia della Rosa 2. Le varietà 3. La scelta delle rose 4. La messa a dimora 5. Impianto potatura e cure colturali 6. Malattie e parassiti 7. La nutrizione 8. Conservazione e uso della

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

L ORTENSIA (Hydrangea)

L ORTENSIA (Hydrangea) L ORTENSIA (Hydrangea) Con il nome di "Ortensia" si comprendono specie sia arbustive che rampicanti legnose originarie e particolarmente diffuse nelle regioni orientali dell'asia e dell'himalaya, ma anche

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

Nome: Descrizione: Esposizione: Potatura: Rinvaso: Concimazione: Avvoglimento Filo: Stili: Malattie - Parassiti: Nome: Descrizione: Esposizione:

Nome: Descrizione: Esposizione: Potatura: Rinvaso: Concimazione: Avvoglimento Filo: Stili: Malattie - Parassiti: Nome: Descrizione: Esposizione: Acero Palmato Piccolo albero caducifoglie Proteggere dal sole e da forti venti. Innaffiare abbondantemente in estate. Piccoli rami nei mesi vegetativi. Drastiche in inverno. Ogni 2 anni in primavera. Ogni

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 4 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO SEMINARIO TECNICO ALBICOCCHE DI QUALITA :tecniche agronomiche, innovazione varietale e strategie di mercato APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO Sala Consiliare Comune di Scanzano

Dettagli

Le azalee (sinonimo di Rhododendron) sono delle splendide piante diffuse un po' in tutto il mondo e molto apprezzate per le loro splendide fioriture.

Le azalee (sinonimo di Rhododendron) sono delle splendide piante diffuse un po' in tutto il mondo e molto apprezzate per le loro splendide fioriture. Le azalee (sinonimo di Rhododendron) sono delle splendide piante diffuse un po' in tutto il mondo e molto apprezzate per le loro splendide fioriture. CLASSIFICAZIONE BOTANICA Regno: Plantae Clado: Angiosperme

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Impianto e cure colturali di Lampone e Rovo Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006 Propagazione Introduzione - lampone Questo lavoro è nato da una precedente raccolta di diapositive destinata ad un

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello Che troverai... Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello 48-56 Fiori consigliati: eustoma, gypsophila,

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

CYMBIDIUM. Origine: Nepal e Nord India

CYMBIDIUM. Origine: Nepal e Nord India Azienda Agricola Nardotto Capello di Nardotto Claudio C.so Repubblica 266 18033 Camporosso (IM) ITALY Nursery CITES P-IT-1002 Tel. +39.0184.29.00.69 Fax +39.0184.25.46.49 P.Iva IT01478300088 CATTLEYA Origine:

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

Vorreste delle spezie fresche sempre a portata di mano? O dei fiori freschi, ma non avete tempo ne il pollice verde? ora è un gioco da ragazzi!

Vorreste delle spezie fresche sempre a portata di mano? O dei fiori freschi, ma non avete tempo ne il pollice verde? ora è un gioco da ragazzi! Vorreste delle spezie fresche sempre a portata di mano? O dei fiori freschi, ma non avete tempo ne il pollice verde? ora è un gioco da ragazzi! Con Click and Grow basta scegliere la vostra pianta preferita

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria) IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA (scuola primaria) INFEA - MATERIALE DIDATTICO Laboratorio Il compostaggio: imitiamo la foresta (scuola primaria) Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI Università di Roma "La Sapienza" Area Gestione Edilizia pag. 1 ANALISI NUOVI PREZZI OGGETTO: Servizio Triennale di Manutenzione Ordinaria del Verde della Città Universitaria. COMMITTENTE: Università di

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 3 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

Le rose. Come impiantare un roseto. - Le rose a barba nuda si piantano da novembre a marzo. - si interrano fino al colletto

Le rose. Come impiantare un roseto. - Le rose a barba nuda si piantano da novembre a marzo. - si interrano fino al colletto Le rose Come impiantare un roseto - Le rose a barba nuda si piantano da novembre a marzo - si interrano fino al colletto - si comprime il terreno intorno alle radici, annaffiando abbondantemente... Le

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Relatore: Caven Elger

Relatore: Caven Elger Relatore: Caven Elger 1. Parametri basali: temperatura, luce, concime ed acqua 2. Cura dopo la fioritura 3. Fioritura ripetuta 4. Danni da parassiti 5. Danni non da parassiti 6. Caduta dei boccioli 7.

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

PROGETTO AMIATA multiservizi - cooperativa sociale Storia della diffusione e della coltivazione delle rose

PROGETTO AMIATA multiservizi - cooperativa sociale Storia della diffusione e della coltivazione delle rose Storia della diffusione e della coltivazione delle rose Le rose erano già diffuse 60/70 milioni di anni fa, i reperti fossili più antichi risalgono a 35 milioni di anni fa. Negli anni passati più studiosi

Dettagli

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 Azioni sulla rete idrica

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale...

LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale... LA COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI ORNAMENTALI Qualche consiglio generale... Grosso modo le tecniche colturali sono le stesse per tutti gli agrumi ornamentali (per ornamentali intendiamo specie anche decorative,

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti applicativi della potatura delle piante ornamentali Relatore: dott. agr. Antonio Sagaria Data: 13 febbraio 2011 DICHIO vivai garden DICHIO vivai garden Un albero

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" OLIVICOLTURA: ILLUSTRAZIONE DI METODI E TECNICHE PER IL RISANAMENTO, LA RISTRUTTURAZIONE E LA COLTIVAZIONE DELL OLIVETO IN AREE MARGINALI

Dettagli

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Iniziamo questa rassegna con le fotografie prese dal sito www.vivaioclorofilla.it, sono 40 piante di pioppo nero potate nel modo "barbaro" visibile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

LEGUMINOSE DA GRANELLA CAPITOLO 6.1 F A V A

LEGUMINOSE DA GRANELLA CAPITOLO 6.1 F A V A LEGUMINOSE DA GRANELLA CAPITOLO 6.1 F A V A La fava come pianta alimentare è stata adottata dall uomo nell area mediterranea e medio-orientale in tempi molto remoti (6 millennio a.c.). La fava si coltiva

Dettagli

Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928. Vivai La Malfa Antonino

Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928. Vivai La Malfa Antonino Produzione piantine da orto, vivaisti dal 1928 Vivai La Malfa Antonino STORIA PIANTE ORTO INNESTATE PIANTE MELANZANA & CARCIOFO PIANTE PEPERONE PIANTE POMODORO & MELONE PIANTE BRASSICACE PIANTE OBBY *

Dettagli

Per il fior fiore delle piante. Informazioni utili e consigli per la cura delle orchidee

Per il fior fiore delle piante. Informazioni utili e consigli per la cura delle orchidee Per il fior fiore delle piante. Informazioni utili e consigli per la cura delle orchidee Varietà e caratteristiche 4 Scelta della posizione e cura 6 Il Medico delle piante 10 Servizio e contatto 12 L orchidea:

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA Il buon andamento del processo di compostaggio esige un costante e buon flusso dell ossigeno dell aria all interno della massa di scarti organici e un umidità

Dettagli

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line ILLUMINAZIONE DIORAMA Indice Indice... 1 Introduzione... 2 1. ILLUMINAZIONE DI UN DIORAMA... 2 Amici del Presepe

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Allegato sub. 1) alla deliberazione di C.C. n. del.. ART. 1 1. In tutto il territorio del Comune è vietato

Dettagli

Azalea Indica PANFILIA

Azalea Indica PANFILIA Azalea Indica PANFILIA Fiore: Doppio, medio grande. Fioritura: mese di aprile; può essere forzata per la metà di marzo Foglie: medio-grandi, allungate, verde opaco. Caratteristiche: pianta da coltivazione

Dettagli

CALANCOLE (Kalanchoe)

CALANCOLE (Kalanchoe) CALANCOLE (Kalanchoe) Il nome latino è Kalanchoe, si tratta di un genere costituito da poco più di un centinaio di piante, appartenenti alla famiglia delle crassulacee, succulente, di origine Africana

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

PIANTE DI NATALE: ORIGINALI IDEE REGALO TRA TRADIZIONI E CURIOSITÀ

PIANTE DI NATALE: ORIGINALI IDEE REGALO TRA TRADIZIONI E CURIOSITÀ PIANTE DI NATALE: ORIGINALI IDEE REGALO TRA TRADIZIONI E CURIOSITÀ Con l avvicinarsi delle festività di Natale ci affrettiamo ad addobbare le nostre case con mille decorazioni colorate, luci, candele,

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI PROGRAMMA DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME (Rhynchophorus ferrugineus) CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO COME RICONOSCERE UNA PALMA

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

Consigli di messa a dimora e gestione degli ALBERI da FRUTTO

Consigli di messa a dimora e gestione degli ALBERI da FRUTTO 1. Introduzione Per chi ne ha la possibilità e lo spazio, realizzare un piccolo frutteto familiare è sicuramente un attività gratificante ed appassionante ma anche delicata al tempo stesso. La messa a

Dettagli

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie

GUIDA UTILE. Come eliminare le macchie GUIDA UTILE Come eliminare le macchie Capi ingialliti Sul cotone: Usare del succo di limone bollente direttamente sulla macchia e quindi in lavatrice ad alta temperatura Su lana e capi delicati Utilizzare

Dettagli

Vivaio aperto - Perugia

Vivaio aperto - Perugia Vivaio aperto - Perugia Corso di potatura dei frutti INTRODUZIONE ALLA POTATURA 13 e 20 Febbraio 2010 - Bricocenter Perugia Estratto lezione dott. Agronomo Luca Crotti Questo documento è un estratto del

Dettagli

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO UBICAZIONE: DOVE RIPORRE LA COMPOSTIERA? Posizionare la compostiera in un luogo soleggiato nel periodo invernale e più all'ombra in estate.. È preferibile collocare la compostiera

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano Riferimento commessa: Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it C1202 giugno 2013 REV prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Le meraviglie della natura (alla scoperta delle stagioni) ORTI DIDATTICI LE ATTIVITA LEGATE ALL ARGOMENTO DELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DAL TITOLO LE MERAVIGLIE

Dettagli

Cod. VM5U6. Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti

Cod. VM5U6. Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti Cod. VM5U6 Impianto del vigneto Messa a dimora delle viti Fasi di intervento Preliminari Picchettamento Interramento dei pali Messa a dimora delle barbatelle Completamento della struttura Preliminari Operazioni

Dettagli

i quaderni dell orto Lattughe Le sempre verdi

i quaderni dell orto Lattughe Le sempre verdi i quaderni dell orto Le sempre verdi dell orto 1 Verdura fresca durante tutto l anno Insieme al pomodoro, la lattuga è l ortaggio più diffuso e popolare negli orti familiari. Croccante, fresca e gustosa

Dettagli

4- PIANTA DELL OLIVO

4- PIANTA DELL OLIVO 4- PIANTA DELL OLIVO CICLO BIOLOGICO: L'olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae. La pianta comincia a fruttificare verso il 3º-4º anno, inizia la piena produttività verso il 9º-10º anno; la maturità

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

Portacasco per TDM 900

Portacasco per TDM 900 Portacasco per TDM 900 Durante le vacanze estive, con la TIDDI tutta carica, dovevo trovare una soluzione per non dovermi stare a portare sempre dietro il casco quando non potevo lasciarlo nei bauletti

Dettagli

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA CORSO DI FRUTTICOLTURA LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA Lezione 1- L albero da frutto: elementi di anatomia e fisiologia vegetale (dr. Giulio RE) Le funzioni vitali

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 18 del 29/03/2016 INDICE Art. 1 Finalità Art. 2 Oggetto e modalità Art. 3 Elenco degli auto-compostatori Art.

Dettagli

orticoltura take-away

orticoltura take-away presenta orticoltura Dispense della lezione 30 maggio 2015 - Orti al Centro Le Solanacee e le Leguminose LA FAMIGLIA DELLE SOLANACEE Le Solanaceae sono una famiglia di piante che comprende più di 2500

Dettagli

Le piante grasse e succulente

Le piante grasse e succulente Cenni botanici e habitat Le piante grasse e succulente Queste piante, pur appartenendo a differenti Famiglie Botaniche, hanno in comune l'adattamento ad ambienti climatici aridi. Per poter sopravvivere

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2 Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2 Unità ore a 1000 Costo misura mq unitario costo 1000 mq irrigazione manutenzione 6 51 tiratura cordini, funi e tensione e stesura teli 15 128 raccolta 140

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

Allegato 1 - ELENCO PREZZI UNITARI L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE AREE A VERDE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CENTO (FERRARA)

Allegato 1 - ELENCO PREZZI UNITARI L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE AREE A VERDE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CENTO (FERRARA) Allegato 1 - ELENCO PREZZI UNITARI L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE AREE A VERDE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CENTO (FERRARA) a. SFALCIO ERBA Taglio del tappeto erboso, con raccolta del

Dettagli