disgrazie e grazia del potere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "disgrazie e grazia del potere"

Transcript

1 prof. Rocco D Ambrosio, docente di Filosofia politica e direttore della Didattica nella Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana direttore delle Scuole di Cercasi un fine disgrazie e grazia del potere 1

2 disgrazie del potere 2

3 3

4 disgrazie del potere sono superbia, violenza, abuso, avidità, latrocinio, dittatura, corruzione, mafia, autorefenzialità, ipocrisia Power corrupts, and absolute power corrupts absolutely. Lord Acton British Historian, R. D'Ambrosio PUG 2014 some rights 4

5 La corruzione non è un atto, ma uno stato, uno stato personale e sociale, nel quale uno si abitua a vivere. I valori (o i non-valori) della corruzione sono integrati in una vera cultura, con capacità dottrinale, linguaggio proprio, maniera di procedere peculiare BERGOGLIO, Corrupción y pecado. Algunas reflexiones en torno al tema de la corrupción, 2005 Di corrotti ce ne sono nelle comunità cristiane e fanno tanto male (Santa Marta, 3 giugno 2013) 5

6 È degno di nota il fatto che, persino chi apparentemente dispone di solide convinzioni dottrinali e spirituali, spesso cade in uno stile di vita che porta ad attaccarsi a sicurezze economiche, o a spazi di potere e di gloria umana che ci si procura in qualsiasi modo, invece di dare la vita per gli altri nella missione Evangelii gaudium, 2013, n. 80 6

7 La grazia del potere aver potere significa avere la possibilità di R. D'Ambrosio PUG 2014 some rights 7

8 «Il potere è la capacità di mettere in moto il reale». R. GUARDINI, Die Macht nella sua intima essenza, il potere, è relazionale - politikon, direbbe Aristotele cioè nasce tra le relazioni umane e per esse. 8

9 H. Arendt ( ): potere e comunità «Il potere emerge ogni volta che la gente si unisce e agisce di concerto» «la sfera politica sorge direttamente dall agire insieme, dal condividere parole e azioni». Non solo il potere, ma anche le sue degenerazioni possono essere riferite al dato relazionale. Esse, infatti, sono, sempre secondo la Arendt, una negazione della sua relazionalità e condivisione. grazia del potere è la relazione 9

10 nella tradizione cristiana la fonte del potere è Dio Creatore e Redentore. la persona umana è creta ad immagine e somiglianza di Dio; questi dà alla persona umana, come privilegio, ma anche come compito, di instaurare il suo dominio sul mondo, nell obbedienza a Lui, sommo e unico potere. il potere dominio nel linguaggio biblico appartiene alla persona umana per mandato divino: è un privilegio, che lo rende simile a Dio; in altri termini è un elemento costitutivo dell essere divino, che viene partecipato all uomo e alla donna. il trasferimento va letto nella linea dell esplicitazione dell immagine e somiglianza della creatura umana al Creatore (Genesi 1), cioè l uomo e la donna possono ricevere questo dominio in quanto sono stati creati a somiglianza dell unico ed eterno dominatore, che è Dio. questo conferimento sta anche la radice cristiana del eticità del potere: se si rinnega Dio il potere diventa cattivo, se lo si riconosce si conserva buono. il dominio in questione è mite, non contempla nessuna sfrenatezza, viene da Dio e va esercitato con lo stile di Dio, che governa con amore e tenerezza tutto il creato. 10

11 «Ciascuno stia sottomesso alle autorità costituite; poiché non c è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono stabilite da Dio. Quindi chi si oppone all autorità, si oppone all ordine stabilito da Dio. E quelli che si oppongono si attireranno addosso la condanna. I governanti infatti non sono da temere quando si fa il bene, ma quando si fa il male. Vuoi non aver da temere l autorità? Fa il bene e ne avrai lode, poiché essa è al servizio di Dio per il tuo bene. Ma se fai il male, allora temi, perché non invano essa porta la spada; è infatti al servizio di Dio per la giusta condanna di chi opera il male. Perciò è necessario stare sottomessi, non solo per timore della punizione, ma anche per ragioni di coscienza. Per questo dunque dovete pagare i tributi, perché quelli che sono dediti a questo compito sono funzionari di Dio. Rendete a ciascuno ciò che gli è dovuto: a chi il tributo, il tributo; a chi le tasse le tasse; a chi il timore il timore; a chi il rispetto il rispetto». (Romani 13, 1-7). «I capi delle nazioni dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere. Non così dovrà essere tra voi; ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo [diákonos], appunto come il Figlio dell uomo, che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per tutti» (Mt 20, 24-28) 11

12 Non si può governare senza amore al popolo e senza umiltà! E ogni uomo, ogni donna che deve prendere possesso di un servizio di governo, deve farsi queste due domande: Io amo il mio popolo, per servirlo meglio? Sono umile e sento tutti gli altri, le diverse opinioni, per scegliere la migliore strada?. Se non si fa queste domande il suo governo non sarà buono. Il governante, uomo o donna, che ama il suo popolo è un uomo o una donna umile. Papa Francesco, 16 sett 2013 grazia del potere è il bene concreto 12

13 Poi insegnando imparavo tante cose. Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne sa soli è l'avarizia. Dall avarizia non ero mica vaccinato. Sotto gli esami avevo voglia di mandare al diavolo i piccoli e studiare per me. Ero un ragazzo come i vostri, ma lassù non lo potevo confessare né agli altri né a me stesso. Mi toccava essere generoso anche quando non ero. A voi vi parrà poco. Ma con i vostri ragazzi fate meno. Non gli chiedete nulla. Li invitate soltanto a farsi strada. SCUOLA DI BARBIANA, Lettera ad una professoressa Dovevo ben insegnare come il cittadino reagisce all'ingiustizia. Come ha libertà di parola e di stampa. Come il cristiano reagisce anche al sacerdote e perfino al vescovo che erra. Come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto. Su una parete della nostra scuola c'è scritto grande «I care». È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. «Me ne importa, mi sta a cuore». È il contrario esatto del motto fascista «Me ne frego». Lettera ai Giudici del

14 grazia del potere è il dono Grazie! Thanks! Danke! - Merci! - Gracias! - Dziękuję! Shukran! r.dambrosio@unigre.it Rocco D Ambrosio R. D'Ambrosio PUG 2014 some rights 14

15 } D AMBROSIO R. (a cura di), Corruptia. Il malaffare in un Comune italiano. Cercasi un fine - la meridiana, Molfetta 2014 } D AMBROSIO R. - P. PELLEGRINI, Una Chiesa al passo con i tempi. Riflessioni sul magistero sociale cattolico, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2013 } D AMBROSIO R., Luoghi comuni. Un tour etico nella città di Roma, EDB, Bologna 2013 } D AMBROSIO R., La storia siamo noi. Tracce di educazione politica, Cittadella, Assisi } D AMBROSIO R., Come pensano e agiscono le istituzioni, EDB, Bologna } D AMBROSIO R., Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana, meridiana, Molfetta } D AMBROSIO R., Il potere e chi lo detiene, EDB, Bologna } D AMBROSIO R. - PINTO R., La malpolitica, Di Girolamo, Trapani

Caserta - Scuola Diocesana di politica 26 ottobre Il potere e i poteri? Ma quanti e quali poteri confluiscono nella comunità politica?

Caserta - Scuola Diocesana di politica 26 ottobre Il potere e i poteri? Ma quanti e quali poteri confluiscono nella comunità politica? Caserta - Scuola Diocesana di politica 26 ottobre 2012 Il potere e i poteri? Ma quanti e quali poteri confluiscono nella comunità politica? rev. prof. Rocco D Ambrosio relazione del rev. prof. Rocco D

Dettagli

ABITARE IL SOCIALE 26 agosto 2016 Alba

ABITARE IL SOCIALE 26 agosto 2016 Alba Rocco D'Ambrosio, PUG - some rights reserved Ufficio Piemontese Pastorale Sociale e del Lavoro ABITARE IL SOCIALE 26 agosto 2016 Alba prof. Rocco D Ambrosio, ordinario di Filosofia politica della Pontificia

Dettagli

Heinrich Böll ( ): i cattolici

Heinrich Böll ( ): i cattolici La chiesa come istituzione che pensa AICA ASSOCIAZIONE ITALIANA CATECHETI, Fasano 16 aprile 2011 lezione del prof. Rocco D Ambrosio, docente di Filosofia politica e Direttore del Dipartimento di Dottrina

Dettagli

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE 1 Copyright: 2011 VERSO LA META EDITRICE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Traduzione: a cura dell Editore Revisione: a cura dell Editore mezzo. Secondo le Leggi sulla stampa

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Cittadinanza e potere, una lettura teologica

Cittadinanza e potere, una lettura teologica Cittadinanza e potere, una lettura teologica Circoli Dossetti Milano 5 novembre 2016 prof. Rocco D Ambrosio, ordinario di Filosofia politica nella Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

1.cos è? 2. perché nasce? 3. come combatterla?

1.cos è? 2. perché nasce? 3. come combatterla? tre domande sulla corruzione 1.cos è? 2. perché nasce? 3. come combatterla? la corruzione: cos è? La corruzione è un offerta o uno scambio di denaro, prestazioni e vantaggi non dovuti, al fine di alterare

Dettagli

La cura della casa comune

La cura della casa comune Laudato si La cura della casa comune Azione cattolica romana Roma, domenica 11 ottobre2015 rev. prof. Rocco D Ambrosio, - docente di Filosofia politica della Pontificia Università Gregoriana, Roma - direttore

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Chi è il GIUSTO «Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Il giusto è un uomo che agisce secondo la propria coscienza individuale assumendosi

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

La stato della democrazia Scuola di Politica del PD Cortona * 10 settembre 2009

La stato della democrazia Scuola di Politica del PD Cortona * 10 settembre 2009 La stato della democrazia Scuola di Politica del PD Cortona * 10 settembre 2009 relazione di Rocco D Ambrosio, docente di Filosofia politica presso la Facoltà Teologica Pugliese e la Pontificia Università

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Sette chiamate alla responsabilità del Papa

Sette chiamate alla responsabilità del Papa Marc Gilniat Sette chiamate alla responsabilità del Papa Sept appels à la responsabilité du Pape 2 2 Sette chiamate alla responsabilità del Papa Eppur si muove, ad maiorem Christi gloriam! 2 3 Caro Papa

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a: ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA (Matteo 6:33) I miei appunti Questo quaderno appartiene a: La mia Congregazione è: Mattina 9:30 Musica 9:40 Cantico 40

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

LOU PRIOLO. La rabbia nel cuore. Un aiuto pratico per la prevenzione e la cura della rabbia nei bambini. La famiglia cristiana

LOU PRIOLO. La rabbia nel cuore. Un aiuto pratico per la prevenzione e la cura della rabbia nei bambini. La famiglia cristiana LOU PRIOLO La rabbia nel cuore Un aiuto pratico per la prevenzione e la cura della rabbia nei bambini La famiglia cristiana ISBN 978-88-88747-89-7 Titolo originale: The Heart of Anger. Practical Help for

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10 MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE Cap. 10 Integrazione dei diversi aspetti Integrare I modelli proposti sono un tentativo di ricercare dei parametri per comprendere lo sviluppo ed il comportamento

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE Tutto incomincia quando una giovane percepisce in se stessa il desiderio di amare totalmente, senza condizione alcuna, così come vede se stessa attraverso gli occhi

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Non si tratta di una virtù che riguarda

Non si tratta di una virtù che riguarda Cammino di perfezione/4 Riscopriamo la virtù dell obbedienza Non si tratta di una virtù che riguarda esclusivamente la vita religiosa. Essa deve essere praticata da tutti i cristiani. Se vuoi piacere a

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana

Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana Foto e slide di: Federica Lapenna Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSB - Scuola di Barbiana Gruppo VIII - The I Care teachers Lapenna Federica Liverani Ilaria Lucia Elisa Malfitano Giulia Mattei Aurora

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

1. La famiglia ha come matrice la Trinità 1. La famiglia ha come matrice la Trinità Quando Dio ha creato l uomo l ha creato in coppia (Gn 1, 26-27). Dio, creando la coppia, ha versato dentro se stesso. Dio in essa ha espresso l intimo di sé, l

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Idee, progetti da verificare e da attuare

Idee, progetti da verificare e da attuare MONS. GIORGIO CANIATO ISPETTORE GENERALE DEI CAPPELLANI DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA VIA S. FRANCESCO DI SALES, 34-00165 ROMA TEL. 06.68.80.12.11-06.68.69.331 FAX 06.68.64.492 E-MAIL: ispcapp@giustizia.it

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

MENO COSE E PIÙ RELAZIONI!

MENO COSE E PIÙ RELAZIONI! MENO COSE E PIÙ RELAZIONI! PIÙ ABBRACCI E MENO INSULTI MENO SOPRAMOBILI E PIÙ SORRISI PIÙ INCONTRI E MENO SMS Recuperare i rapporti umani e valorizzare le relazioni interpersonali I rapporti umani sono

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

ora tu sia lasciato solo in balia di una falsa libertà, ma sempre di più sarai tu a decidere che cosa fare della tua vita: con chi stare, per che

ora tu sia lasciato solo in balia di una falsa libertà, ma sempre di più sarai tu a decidere che cosa fare della tua vita: con chi stare, per che Introduzione Ancora trenta passi di un cammino che, ultimamente, è diventato corsa e... ci siamo! Sei giunto non alla fine di un percorso, ma al termine di un allenamento, per dare inizio a un confronto:

Dettagli

IL REGNO DELLA MIA VOLONTÀ IN MEZZO ALLE CREATURE LIBRO DI CIELO IL RICHIAMO DELLA CREATURA NELL ORDINE, AL SUO POSTO

IL REGNO DELLA MIA VOLONTÀ IN MEZZO ALLE CREATURE LIBRO DI CIELO IL RICHIAMO DELLA CREATURA NELL ORDINE, AL SUO POSTO Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna agitata dal vento? E allora, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, e più che un profeta (Luca, 7,24-26). Le parole di Gesù sul suo

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1 Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

ESERCIZI SPIRITUALI PER I GIOVANI DELLA CITTÀ DI MILANO. CHIAMATI DA DIO La vocazione del giovane cristiano OFFRIRE LA PROPRIA VITA

ESERCIZI SPIRITUALI PER I GIOVANI DELLA CITTÀ DI MILANO. CHIAMATI DA DIO La vocazione del giovane cristiano OFFRIRE LA PROPRIA VITA ESERCIZI SPIRITUALI PER I GIOVANI DELLA CITTÀ DI MILANO CHIAMATI DA DIO La vocazione del giovane cristiano OFFRIRE LA PROPRIA VITA (GV. 13, 1-9) 1 Prima della festa della Pasqua Gesù, sapendo che era venuta

Dettagli

CON PASSO LEGGERO. Il cammino formativo per l anno fraterno

CON PASSO LEGGERO. Il cammino formativo per l anno fraterno CON PASSO LEGGERO Il cammino formativo per l anno fraterno 2017-2018 UN PROGETTO EDUCATIVO Non è un progetto formativo ma educativo. È frutto del discernimento di un consiglio cui è affidata la fraternità.

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio II LEZIONE SANONE 1 Vocazione di Sansone Sansone, squarciò il leone come si squarcia un capretto... (Giudici 14,6 ss) La vocazione appartiene

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016 Diocesi di Caserta Ufficio Catechistico & Ufficio per i problemi sociali e il lavoro Catechisti «in uscita» Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016 a cura di don Gianmichele

Dettagli

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Fabio Baggio Scalabrini International Migration Institute Introduzione La dottrina sociale della Chiesa: Insegnamenti e dettami su questioni relative

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA LIVIO MELINA Per una cultura della famiglia: il linguaggio dell amore VENEZIA 2006 Marcianum Press s.r.l., 2006. Imprimatur + Angelo Scola, Patriarca

Dettagli