2013/2014 NOVITÀ. Territorio di Avellino. Per le Famiglie e per le Imprese. Mappe Tuttocittà. Emergenze in casa: consigli pratici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2013/2014 NOVITÀ. Territorio di Avellino. Per le Famiglie e per le Imprese. Mappe Tuttocittà. Emergenze in casa: consigli pratici. www.paginegialle."

Transcript

1 2013/2014 Per le Famiglie e per le Imprese NOVITÀ Mappe Tuttocittà. Emergenze in casa: consigli pratici. Territorio di Avellino

2 CYMK YP2013/2014 AVELLINO CASA 2/3

3 SOMMARIO 1 Per comunicare o acquistare prodotti Seat Pagine Gialle Internet Numero Verde info@seat.it Fax Verde Posta CP Torino è un marchio depositato da Seat Pagine Gialle Italia S.p.A. Editore: Sede legale: corso Mortara, Torino Pubblicità: corso Mortara, Torino - tel Direttore Responsabile: Mauro Fresco Autorizzazione Tribunale di Torino n. 341/48 DOVE ARRIVA QUESTO VOLUME Emergenze Pronto intervento Manutenzione e gestione Riparazioni urgenti Sicurezza e controllo tuttocittà NOVITÀ NOVITÀ Avellino tav Avellino tav Elenco vie categorie Elenco degli operatori economici per Categoria Stampa: Stabilimento di Moncalieri (TO) via F. Postiglione, 14 - Regione Sanda Vadò (c.a.p ) - tel TORINO 2013 Foto Sommario e sezione Emergenze: Seat Alcune forme pubblicitarie presenti nel volume sono state realizzate da SEAT nell ambito del proprio servizio ADDESIGN, attingendo immagini da banche dati royalty free. Non esiste pertanto alcuna esclusiva né di SEAT né dell inserzionista su tali immagini L inserzionista è il solo responsabile del contenuto e della veridicità della comunicazione pubblicitaria. Avete cambiato o ampliato la vostra attività prevalente e volete modificare la categoria di appartenenza? Farlo, oltre che facile, è anche gratuito. Contattate il Numero Verde

4 2 dove arriva questo volume PAGINEGIALLE BENEVENTO Ariano Irpino PAGINEGIALLE FOGGIA Territorio di Avellino aggiornato al 28 febbraio 2014 Mercogliano Atripalda PAGINEGIALLE Provincia di NAPOLI Nord AVELLINO Monteforte Irpino PAGINEGIALLE Provincia di NAPOLI Est Montoro Inferiore Solofra PAGINEGIALLE SALERNO PAGINEGIALLE POTENZA i n q u e s t o v o l u m e 543 nuovi abbonati numeri modificati 26% variazioni nell anno La mappa intende rappresentare il territorio di distribuzione del volume e non ha alcuna pretesa di completezza geografica. Categorie ordinarie All interno delle categorie, le voci relative ad utenze, inserzioni, rimandi ed aperture degli spazi pubblicitari di larghezza non superiore ad una colonna (cd. spazi in corso di testo) sono pubblicate secondo l ordine alfabetico delle parole. Le voci composte che hanno la prima parola coincidente con una voce a parola singola, sono pubblicate successivamente a questa, seguendo l ordine alfabetico della seconda parola. Ad esempio: Alba, Alba casseforti, Alba trivelle, Albano. Eventuali segni di interpunzione o caratteri speciali vengono pubblicati ma non sono tenuti in conto ai fini dell ordinamento alfabetico. Informazioni per la consultazione Gli spazi pubblicitari di larghezza superiore ad una colonna (cd. spazi fuori testo) sono ordinati dando priorità agli spazi di maggiore dimensione nonché, a parità di grandezza, a quelli caratterizzati da standard di maggiore evidenza grafica, a quelli composti in quadricromia ed infine, in caso di equivalenza delle citate condizioni, nel rispetto delle relative voci di rimando. Categorie ad ordinamento alfabetico speciale Nell ambito delle categorie ad elevata concentrazione di oggetti pubblicitari, le voci relative ad utenze, inserzioni, rimandi ed aperture di spazi pubblicitari di larghezza non superiore ad una colonna sono pubblicate secondo l ordine alfabetico delle lettere che le compongono. Si considerano quindi una dopo l altra le singole lettere che costituiscono una voce, indipendentemente dal fatto che questa sia costituita da una o più parole e senza tenere conto di eventuali segni di interpunzione o di caratteri speciali. Ad esempio: Alba, Alba & casseforti, Albano, Alba trivelle. Se in una voce si ripete più volte consecutivamente la stessa lettera, non si considerano per l ordinamento alfabetico le ripetizioni successive alla quinta. Gli spazi pubblicitari di larghezza superiore ad una colonna sono ordinati secondo i criteri disposti per le categorie ordinarie, salva l incidenza dell ordinamento speciale delle relative voci di rimando. L elenco categorico PAGINEGIALLE che riporta, gratuitamente, i dati di base (ragione sociale, indirizzo e numero di telefono) degli abbonati telefonici che operano in ambito economico, viene pubblicato da SEAT PAGINE GIALLE ITALIA s.p.a. ( Seat ) sulla base dei dati presenti nella banca dati unica, alimentata per disposizione dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni da tutti gli operatori di servizi di telefonia fissa e mobile firmatari di un apposito protocollo d intesa. L inserimento in una delle categorie di cui si compone l indice merceologico di PAGINEGIALLE avviene a seguito di un contatto telefonico, nel corso del quale viene fornita da Seat apposita informativa. Se un abbonato non ha dato il proprio consenso ad essere inserito nella banca dati unica, non volendo comparire sugli elenchi telefonici, non sarà presente neppure su PAGINEGIALLE. Tuttavia, qualora cambiasse idea e decidesse di essere, invece, inserito gratuitamente con i propri dati di base su questo elenco, Seat procederà all inserimento nella successiva edizione di questo volume e, da subito, nel corrispondente elenco elettronico accessibile dal sito Analogo diritto di chiedere l inserimento spetta agli abbonati che, pur presenti nella banca dati unica, INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. N. 196/03 Seat non sia riuscita a contattare positivamente, in tempo utile per la pubblicazione dell elenco di competenza. Il trattamento dei dati inseriti gratuitamente all interno di questo volume viene effettuato da Seat, in qualità di Titolare del trattamento, anche in forma elettronica, attraverso i propri responsabili ed incaricati, nell ambito delle mansioni da questi ultimi ricoperte. Il trattamento avviene in conformità alle disposizioni contenute, in generale, nel Codice per la protezione dei dati personali e, nello specifico per quanto riguarda gli elenchi categorici, nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 14 luglio 2005, ai fini della pubblicazione e della distribuzione di PAGINEGIALLE, tenendo conto del fatto che i dati inseriti sono relativi allo svolgimento di attività economiche e che sono pubblicati all interno di elenchi conoscibili da chiunque; come tali, questi dati possono essere oggetto di trattamento da parte di terzi autonomi titolari del trattamento, i quali sono tenuti all osservanza delle prescrizioni contenute nel Codice per la protezione dei dati personali e, in particolare, a quelle previste dall art.130, in tema di comunicazioni indesiderate (uso di sistemi automatizzati di chiamata, posta elettronica, telefax, messaggi di tipo Mms o Sms). Ciascun operatore economico inserito su PAGINEGIALLE, nella sua qualità di interessato del trattamento, può esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/03, tra cui il diritto: di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma dell esistenza dei suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intelligibile; di conoscere le modalità e le logiche del trattamento; di richiedere l aggiornamento e l integrazione dei dati stessi, la loro cancellazione o trasformazione in forma anonima, in caso di violazione di legge; nonché, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti potranno essere esercitati rivolgendosi per iscritto a SEAT PAGINE GIALLE ITALIA s.p.a. Ufficio del Responsabile del trattamento editoriale dei dati Corso Mortara, Torino, anche via telefax al numero verde , nonché contestualmente al proprio operatore telefonico, nel solo caso di modifica dei propri dati relativi alla ditta/ denominazione o ragione sociale/nominativo, indirizzo e numero telefonico, riguardando tale richiesta un intervento da effettuarsi nella banca dati unica, per il quale è esclusivamente competente il proprio operatore telefonico. L elenco completo dei responsabili del trattamento è reperibile sul sito

5 EMERGENZE Nell urgenza niente panico Le prime cose da fare Fughe di gas, allagamenti domestici, serramenti danneggiati. Ecco qualche consiglio per sapere come comportarsi in questi momenti critici. Fuga di gpl o metano Se sentite odore di gas, spalancate subito le finestre, per favorire il ricambio d aria, e chiudete il rubinetto generale del gas o quello della bombola: è bene PRONTO INTERVENTO 3 CERCA nelle CATEGORIE IDRAULICI E LATTONIERI SPURGO FOGNATURE E POZZI NERI VETRI E VETRAI ASCENSORI FABBRI FALEGNAMI DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE consulta l indice completo a fine volume Acque nere Anche in caso di malfunzionamenti dell impianto di scarico delle acque nere è indispensabile contattare subito una ditta specializzata in spurgo pozzi, eventualmente chiedendo all amministratore dello stabile nel caso in cui si abiti in un condominio. NUMERo UTILe 115 Vigili del fuoco che tutti coloro che vivono nell appartamento sappiano fare questa manovra, se possibile anche i bambini. Non accendete fiamme e staccate l interruttore generale di corrente: non bisogna usare l elettricità, perché anche solo accendendo la luce o un ventilatore, si creano scintille pericolose che potrebbero incendiare il gas. Se malgrado tutti questi accorgimenti l odore di gas persiste, uscite dall appartamento e telefonate ai Vigili del Fuoco, al 115; se l odore scompare chiamate l idraulico di fiducia, per controllare l impianto di distribuzione del gas e gli apparecchi a esso collegati. Perdita d acqua Se si rompe un tubo della rete idraulica domestica i pavimenti si allagano rapidamente. La prima cosa da fare è chiudere il rubinetto generale dell acqua e staccare l alimentazione elettrica, per evitare contatti pericolosi e potenziali corto circuiti. Il secondo passo è individuare la perdita e chiamare un tecnico di fiducia per ripararla. Nell attesa, asciugate subito i pavimenti, per impedire infiltrazioni verso il piano sottostante. Vetri o porte rotte Visite inaspettate di ladri, ma anche solo violenti temporali, possono danneggiare porte e finestre. Nel caso di effrazione, dopo aver sporto regolare denuncia alle forze di polizia e aver atteso il loro eventuale sopralluogo, occorre documentare fotograficamente tutti i danni prima di chiedere l intervento di un vetraio o di un fabbro per il ripristino di vetri e serramenti.

6 4 PRONTO INTERVENTO Bloccati in ascensore? Non esiste alcun pericolo per chi rimane bloccato in ascensore. Infatti se l ascensore si ferma, significa che è intervenuto uno dei molti dispositivi di sicurezza. Molte volte l ascensore si ferma a causa di contatti elettrici incerti. Quindi, se ci sono le portine, richiuderle e premere il pulsante possibilmente del piano terra o dell ultimo, in quanto per il sistema automatico di controllo delle fermate ai piani, la fermata intermedia più vicina potrebbe già essere esclusa. Se l ascensore non riparte, premete ripetutamente il pulsante ALT o STOP; essendo poco usato è soggetto a ossidazione, che può causare falsi contatti. Se ci sono le portine manuali provate ad aprirle e chiuderle più volte; nel caso di porte automatiche provate a muoverle nel senso di apertura e premete il pulsante di un piano. Se ancora l ascensore non riparte premete il pulsante di allarme e aspettate che qualcuno venga in vostro soccorso. Una volta che avete segnalato all esterno la vostra situazione, qualcuno chiamerà l assistenza oppure l incaricato istruito per la manovra d emergenza. Adesso non dovete fare altro che rilassarvi perché nulla vi può accadere e non vi preoccupate per l aria, nel vano dell ascensore ce n è fin troppa. Ascensori con telesoccorso L Italia ha il primato mondiale di ascensori installati e ormai quasi tutti gli elevatori hanno un impianto di telesoccorso, che trasmette la segnalazione di allarme direttamente alla centrale operativa che gestisce l assistenza dell ascensore. In tal caso in cabina è presente un pulsante contrassegnato con il simbolo del telefono: una volta premuto vi metterà direttamente in contatto con chi vi potrà tranquillizzare e indicare quali operazioni dovrete effettuare.

7 EMERGENZE PRONTO INTERVENTO 5 Nidi indesiderati È piuttosto frequente, in estate, ritrovarsi in casa un nido di insetti poco desiderati, come vespe e calabroni. Le vespe sono animaletti abbastanza nervosi e possono attaccare e pungere se vengono infastidite. Inoltre, a differenza delle api, possono pungere più di una volta. Il calabrone è un po meno aggressivo e punge solo se urtato o molto infastidito, ma la sua puntura è davvero dolorosa. Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che in alcune persone, le punture di questi insetti possono causare gravi reazioni allergiche. Vespe e calabroni vivono solo una stagione, in comunità che arrivano anche a migliaia di individui. In tarda primavera e in estate costruiscono i loro nidi in alberi cavi, ceppi, legnaie, fienili, nel terreno e persino nelle edicole funerarie dei cimiteri. Ma non di rado a vespe e calabroni piace nidificare anche nelle nostre abitazioni; in particolare prediligono alcune zone calde e riparate, come: cassoni delle tapparelle, camini, sottotetti, cornicioni, solai, controsoffitti, muri perimetrali. Per prevenire la costruzione di questi nidi occorre: non lasciare acqua stagnante in contenitori e sottovasi; controllare i cassonetti delle tapparelle e spruzzare insetticida all inizio della primavera (solo se si è sicuri che non ci sia ancora nessun nido); pulire periodicamente i camini e le canne fumarie; applicare una rete di metallo attorno ai camini non utilizzati (ma attenzione: bisogna rimuoverla in caso di riutilizzo del camino!) pulire e controllare i solai e i sottotetti; controllare buchi e fessure nelle pareti e sigillarli con adeguato materiale. Se, nonostante queste azioni preventive, scoprite che vespe e calabroni hanno trovato accogliente sistemarsi in casa vostra, siate molto prudenti: non avvicinatevi al nido; non infastidite gli insetti con movimenti bruschi; non cercate di rimuovere il nido con attrezzi o insetticidi; non appiccate il fuoco al nido. Insomma, niente eliminazioni fai-da-te: chiamate le ditte specializzate in disinfestazione, che provvederanno a liberarvi dei vostri ospiti nel modo più professionale e sicuro. Pretendete la ricevuta Per ogni lavoro commissionato, anche effettuato in condizione di estrema urgenza, fatevi rilasciare, dalla ditta o dall artigiano che lo ha eseguito, la fattura con la descrizione dettagliata dei lavori effettuati e l effettivo importo pagato. Per potersi avvalere della garanzia è indispensabile avere questo documento, senza il quale è impossibile rivalersi in caso di inadempienze.

8 6 MANUTENZIONE E GESTIONE Le finestre meritano molte attenzioni Sono spesso all origine di perdite di calore dovute alle loro scarse proprietà isolanti rispetto al resto dell edificio, ma anche al montaggio non ermetico. a finestra è l elemento di congiunzione tra interno e ester- L no, ci permette di vedere cosa accade fuori, ma anche di far penetrare in casa i raggi solari e sfruttarne così l energia: ma al contempo può dissiparla. Valore U: chi era costui? I parametri da considerare quando si scelgono dei nuovi infissi sono anzitutto il valore U del vetro, del telaio e del distanziatore. Valore U o coefficiente di trasmittanza termica: è un indice che misura la dispersione termica dei diversi elementi costruttivi. Quanto più basso risulta il valore U, tanto migliore cioè più contenuto è il grado di dispersione termica. Si rammenti che il valore U totale di una finestra, così come viene spesso indicato nei preventivi dei fornitori, vale esclusivamente per le specifiche dimensioni dell elemento in questione. Attenzione: quando si vogliono acquistare finestre di dimensioni diverse, il fornitore tende a indicare nel preventivo un unico valore U valido per tutti gli elementi. Questo dato rende molto difficile il confronto con le offerte degli altri produttori. Per maggiore chiarezza: a seconda delle dimensioni di una finestra varia anche il rapporto tra telaio e superficie vetrata, che a sua volta incide sul valore U totale dell infisso. Per poter confrontare la qualità di finestre di tipo e dimensioni diverse, l offerta del fornitore dovrebbe riportare il valore U distinto per ciascuna grandezza degli elementi richiesti. Per semplicità, basterebbe che l offerta indicasse il valore U generico del vetro e quello del telaio. Se necessario, questi due dati permettono in qualunque momento di calco- lare il valore U totale di un infisso in base alle sue dimensioni. Valori U consigliati Le proprietà isolanti delle finestre dovrebbero essere adeguate a quelle degli altri elementi costruttivi (muri perimetrali, tetto, solaio della cantina non riscaldata ecc.) e quindi al rendimento energetico complessivo dell edificio (Casa- Clima A o B, casa passiva, edificio a consumo energetico zero ecc.). Per gli edifici a basso consumo energetico si consiglia in ogni caso l impiego di vetri termoisolanti, il cui valore U standard è compreso tra 1,1 e 0,9 W/m²K. Come già accennato, oltre al valore U del vetro (Uv) bisogna considerare anche quello del telaio (Ut), che in una buona finestra standard è compreso di norma tra 1,3 e 1,8 W/m²K. Montaggio a tenuta Altro aspetto importante riguarda il montaggio a tenuta. Il valore U non ha influenza sulle dispersioni di calore dovute a un montaggio non corretto dell infisso. Il montaggio deve essere ermetico e ciò va richiesto espressamente alla ditta fornitrice (specificandolo nel contratto di acquisto).

9 EMERGENZE MANUTENZIONE E GESTIONE 7 Se la finestra non è montata correttamente, si creano dei punti deboli con conseguente perdita di energia. Le giunzioni non ermetiche causano inutili dispersioni termiche in inverno e un apporto di calore indesiderato in estate. Nei casi peggiori, in prossimità di queste zone critiche possono verificarsi anche danni strutturali. Fattore solare (valore g) Oltre ai valori U di vetro e telaio, un ulteriore parametro di qualità è il cosiddetto fattore solare, o valore g, che indica la percentuale di energia solare che penetra in un edificio attraverso le superfici vetrate (irraggiamento diretto + energia trasmessa per convezione). Quanto più alto è il valore g, tanto maggiore il guadagno di energia solare-termica. Un valore g del 60% significa che il 60% dell energia solare incidente penetra nell edificio, mentre il restante 40% viene riflesso verso l esterno. Marchio Qualità Viene rilasciato per i prodotti di ditte che rispettano le norme della direttiva CasaClima. Non sostituisce né la marcatura CE né altri sigilli a norma di legge in materia di qualità degli infissi. Oltre a soddisfare elevati standard di efficienza energetica e di sicurezza, le finestre con questo marchio hanno anche una garanzia superiore alla media (almeno 4 anni). Per la posa degli infissi secondo le disposizioni del relativo manuale, il fabbricante deve possedere competenze attestate da certificati di frequenza di appositi corsi e conoscere le soluzioni applicabili nelle diverse situazioni di montaggio. Le finestre qualità CasaClima sono contraddistinte da un apposito autoadesivo (applicato nell angolo in basso a destra dell elemento vetrato) e si suddividono in tre categorie (B, A e Gold). incentivi Per la sostituzione di vecchi infissi sono previste detrazioni fiscali. della casa adeguandole alla mutata situazione. Per un ricambio d aria senza sprechi energetici, un sistema efficace consiste nel tenere spalancate una o più porte e finestre per un breve lasso di tempo (ventilazione d urto o corrente d aria). Nuovi infissi - meno costi L acquisto di nuovi infissi conviene di sicuro quando le vecchie finestre mostrano carenze evidenti (assenza di guarnizioni, montaggio non ermetico ecc.) o incompatibili con il resto dell edificio. Un infisso nuovo aiuta a ridurre i consumi energetici e quindi i costi. Una volta installate le nuove finestre, bisognerebbe modificare anche le abitudini di aerazione CERCA nelle CATEGORIE SERRAMENTI ED INFISSI SERRAMENTI ED INFISSI ALLUMINIO SERRAMENTI ED INFISSI LEGNO PORTE IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI IDRAULICI E TERMOIDRAULICI GIARDINAGGIO consulta l indice completo a fine volume

10 8 RIPARAZIONI URGENTI Riparazioni urgenti? Preventivi e confronti Spesso il prezzo richiesto per un lavoro varia considerevolmente da un artigiano all altro. Confrontando preventivi e offerte si possono risparmiare cifre rilevanti. Il tariffario ufficiale? Non esiste prezzi per le prestazioni artigianali non sono regolati da alcun I tariffario ufficiale e possono perciò essere definiti liberamente dal singolo professionista. Attenti ai minimi dettagli Quando si esaminano dei preventivi bisogna controllare con attenzione le prestazioni, i materiali e la qualità previste da ciascun offerente. Se nel preventivo mancano dati utili alla valutazione, chiedete subito che vi siano forniti, altrimenti non potrete effettuare il confronto. Immaginiamo che vogliate sostituire delle finestre: può accadere che le misure degli elementi o addirittura l elenco dei prodotti forniti differiscano da un preventivo all altro. Per evitare che nel conto finale si materializzino costi aggiuntivi imprevisti, è quindi importante confrontare i diversi preventivi voce per voce. Chiedete e confrontate anche le caratteristiche tecniche dei prodotti proposti, che nel caso delle finestre sono le carat- teristiche (a doppia anta, ad anta singola, finestra ribaltabile ecc.) e la qualità dei componenti (indice di trasmittanza U delle cornici, del vetro, valore di insonorizzazione, ermeticità ecc.). Naturalmente la valutazione delle caratteristiche tecniche riguarda qualunque prodotto si intenda acquistare e quindi il preventivo dovrebbe contenere sempre tutte le informazioni necessarie. Richiedere preventivi dettagliati e confrontarli accuratamente permette di evitare che l offerta in apparenza più economica si riveli invece la più cara alla fine dei lavori. Preventivo e contratto Fidarsi è bene, avere garanzie è meglio. Ecco un motto al quale bisognerebbe sempre attenersi. Qualunque accordo verbale deve essere confermato per iscritto (e Modello per confronto preventivi Ditta A Dettagli Prezzo Ditta B Dettagli Prezzo

11 EMERGENZE RIPARAZIONI URGENTI 9 La garanzia Chi è tenuto alla garanzia Cosa copre la garanzia Durata della garanzia Termine per la denuncia dei vizi Prescrizione dell azione in modo dettagliato), poiché le cose dette a voce sono difficili da dimostrare e, in caso di controversie, la parola dell uno vale quanto quella dell altro. Il preventivo serve proprio a tutelare entrambe le parti da incomprensioni e spiacevoli sorprese. Un preventivo dettagliato e un altrettanto accurato contratto d opera sottoscritti sia dal committente sia dall artigiano o dall impresa costruttrice sono il fondamento per un corretto e sereno rapporto tra le parti. Importante Precisare sempre, nel contratto d opera, che il prezzo totale indicato è un prezzo fisso. E se qualcosa va storto? Se nonostante tutte le cautele e gli accordi scritti, i lavori non andassero come desiderato, il consumatore è tutelato dal codice civile, il quale stabilisce che, qualora le opere non siano eseguite a regola d arte ovvero presentino dei vizi costruttivi, l artigiano o l impresa è responsabile per i danni che ne derivano. I termini per la denuncia del cosiddetto vizio costruttivo e per l esercizio dell azione di responsabilità decorrono dalla scoperta del danno e variano a seconda del difetto riscontrato e del proprio interlocutore (vedi la tabella qui sotto sulla garanzia). Per gravi difetti si intendono tutte quelle carenze che pregiudicano l abitabilità di una casa, anche nel caso in cui riguardino solo una parte dell edificio o dell abitazione. I difetti devono essere tali da ridurre sensibilmente la qualità abitativa dell immobile (ad esempio infiltrazioni d acqua, presenza di umidità e muffe, crepe o difetti strutturali dell impianto di riscaldamento). CERCA nelle CATEGORIE CALDAIE A GAS CONDIZIONAMENTO ARIA IMPIANTI ELETTRODOMESTICI IMPRESE EDILI IMPRESE PULIZIA RISCALDAMENTO TENDE DA SOLE consulta l indice completo a fine volume

12 10 SICUREZZA E CONTROLLO Casa sicura, il vademecum e i segni da non ignorare Ciascuno di noi, in partenza per una vacanza, o per un week-end, ha fatto i conti con la paura di una visita dei topi di appartamento. Gli accorgimenti per proteggersi sono molti, ne suggeriamo alcuni. La segreteria telefonica Evitate di pubblicizzare le assenze. Se avete la segreteria telefonica, non registrate messaggi dal tono vacanziero: meglio il classico Momentaneamente non siamo in casa oppure Questa è una segreteria. Potete lasciare un messaggio. Social network Se utilizzate un social network, non date notizie delle vostre assenze. Cassetta della posta In mancanza di una portineria, lasciate le chiavi di casa a un parente o a un amico fidato, che possa passare a svuotare la cassetta delle lettere da posta, giornali e materiale pubblicitario (il cui accumulo denota l assenza dei destinatari) e a controllare che in casa sia tutto a posto. Il tappetino Nei condomini bisogna stare attenti ai comportamenti degli addetti alle pulizie; qualcuno ha l abitudine di lasciare il tappetino sollevato in alto o appoggiato vicino alla porta d ingresso: un indizio che in casa non c è nessuno. Chiedete all addetto alle pulizie di evitare tale comportamento. Contatori nascosti Anche i contatori elettronici dell energia elettrica possono segnalare l assenza dalla propria abitazione. Infatti, due spie luminose, poste sul lato sinistro del contatore, indicano il prelievo o meno di energia e quando non c è consumo da più di 20 minuti le due spie si accendono e restano accese fin quando il consumo non riprende. Proprio per la presenza di queste spie, è bene mettere in protezione i nuovi contatori, per esempio posizionandoli in armadietti a muro chiusi oppure in locali non accessibili agli estranei. Se questo non è possibile, si possono adottare altri accorgimenti, come lasciare il televisore in stand-by per impedire pur con un dispendio economico che si accendano le spie del contatore. Ladri acrobati Una pianta rampicante che abbellisce il palazzo, un tubo di scarico o quello del gas: ecco altri nemici della sicurezza. I ladri acrobati, infatti, sono in agguato. Utilizzano corde da arrampicata e si servono della pianta o del tubo per entrare nelle case. Agiscono anche in pieno giorno, intorno all ora di pranzo, con la complicità di un palo. Anzi due: il complice che copre le spalle e il palo su cui si arrampicano! Le finestre Se proprio si desidera lasciare una o più finestre aperte, allora è bene tenere le persiane chiuse. Gli interventi strutturali Eseguite interventi per migliorare la sicurezza dell abitazione: fate apporre grate, tapparelle metalliche con bloccaggi o vetri antisfondamento alle finestre; installate porte blindate, mettete nuove serrature, lucchetti e catenacci alle porte; montate allarmi e telecamere. Per questi interventi è possibile usufruire di detrazioni fiscali. La tecnologia intelligente Può essere utile anche montare una webcam all interno dell appartamento. La videocamera manda le riprese direttamente sul telefonino (alcune telecamere sono capaci di filmare anche al buio); basta avviare il relativo programma con una telefonata, con un sms oppure con una videochiamata a seconda del modello installato. Vi sono poi telecamere

13 EMERGENZE con specifici sensori che possono avvertire con un mms o per e- mail anche quando rilevano un movimento o una variazione di temperatura nell appartamento. Prima di montare una di queste speciali spie, conviene informarsi sulle caratteristiche dell apparecchio, sulle modalità della sua alimentazione, sui collegamenti da impostare sul computer, sui telefonini predisposti e sui software che si devono utilizzare. Il controllo preventivo Eseguite controlli periodici sul funzionamento dell antifurto, che ha effetto deterrente sui ladri. Il teleallarme Richiedete alla Questura l attivazione del teleallarme, dispositivo ausiliario di collegamento con il pronto intervento della Questura stessa. Il servizio, completamente gratuito e da richiedere tramite un semplice modulo scaricabile dal sito (sezione documenti), può essere attivato con un dispositivo di allarme (omologato ai sensi della legge n. 46/90 e del D.M. n. 314/92) che prevede la diretta installazione di apparecchiature terminali con non più di due linee urbane. Con il teleallarme si ha la sicurezza di un rapido intervento delle forze di polizia. Unico accorgimento da seguire è quello di verificare sempre il buon funzionamento dell impianto; infatti, falsi allarmi, dovuti a cattivo funzionamento dell apparecchiatura o a negligenza del proprietario, sono passibili di denuncia ai sensi dell art. 658 codice penale (procurato allarme). La vigilanza Stipulate un contratto di vigilanza con una società privata, pattuendo anche il servizio di teleallarme, con intervento diretto dei vigilantes. Gli accorgimenti generali Ricordate inoltre che semplici accorgimenti possono essere molto efficaci: una radiosveglia che suoni di tanto in tanto, una luce a intermittenza che saltuariamente si accenda e si spenga. E se il furto avviene? Preparate l inventario di tutti gli oggetti di valore (gioielli, abiti preziosi, apparecchiature elettroniche costose) che conservate nell appartamento, per poter essere precisi quando farete la denuncia, allegando le relative ricevute fiscali (per l assicurazione). La polizza ad hoc Stipulate una polizza assicurativa per garantirvi in caso di furto, leggendo con attenzione ogni singola clausola, in quanto, se non vengono rispettate le condizioni previste, la copertura assicurativa SICUREZZA e controllo 11 La denuncia tempestiva Fate immediatamente denuncia del furto subìto, presso la Questura, il Commissariato di Pubblica Sicurezza, la Compagnia o Stazione dei Carabinieri, specificando tutti i beni sottratti. Gli anziani, i malati o i portatori di handicap possono avvalersi del servizio denunce a domicilio, telefonando al 113 e chiedendo l assistenza di un agente presso la propria abitazione. non è operante e si è pagato il premio invano. Alcune compagnie, infatti, non risarciscono il furto subìto se non vi è stato scasso ovvero se la colpa del sinistro è da attribuirsi in parte anche al danneggiato, il quale, per esempio, abbia dimenticato una porta o una finestra aperta o non abbia cambiato la serratura dopo aver perso le relative chiavi. Ponteggi condominiali Nel caso in cui il furto nel proprio appartamento sia stato agevolato da ponteggi, si deve verificare se vi sia stata una qualche responsabilità a carico della ditta che esegue i lavori oppure a carico del condominio committente. Si può chiedere il risarcimento dei danni alla ditta appaltatrice a condizione che la stessa abbia trascurato le più elementari norme di diligenza e perizia e non abbia adottato le cautele idonee a impedire l uso anomalo delle impalcature, facilitando l accesso ai ladri. CERCA nelle CATEGORIE ANTIFURTO VIGILANZA E SORVEGLIANZA CANCELLI, PORTE E PORTONI AUTOMATICI E TELECOMANDATI CASSEFORTI E ARMADI BLINDATI AMIANTO - BONIFICA DEPURAZIONE E TRATTAMENTO DELLE ACQUE ECOLOGIA consulta l indice completo a fine volume

14 12 TA 1 Avellino D ON CTR. ± PRO PENNINI GENNARO UT R A C C HI CONTRADA SAN MARCO ORTICELLI PALAZZO SP 70 SP269 C. DELLASALA PONTE I MARIA MONTESSORI SS 7BIS T PTE PRIMO FEDERICI PONTICELLI A16 PONTICELLI CORTIGLIA PALAZZO PIRONE PONTE I PENNINI PANTA N O ASSUNTA CARLO FESTA MERCOGLIANO A B C D DE CURTIS MOROSINI NAZIONALE TORRETTE COR- TIGLIA I DON GIUSEPPE MOROSINI FRATERNITA' MISERICORDIA P.TE II DE NAPOLI G. OLIVIERO C. ZAGARELLI CA PENNINI SS88 VL. UMBERTO NAZIONALE VALLE MECCA VINCENZO DE NAPOLI G. A. CIPRIANI FRANCESCO MANFRA SAVERIO MAROTTA PUANO S. AURIGEMMA PROL. VALLE MECCA M. GUASCHINO M. SANTOLI CONTRADA L. A.VIETRI SERRONI LE ITALIA Avellino SAN- TOLI ORAZIO MONTORO MACCHIA IMBIMBO GRECO PONTICELLI STR. VALLONE DEI LUPI NOBILE CAMMA- ROTA ANTONIO AMMATURO FIORENTINO MECCA VALLE DI MECCA FILIPPO VISCONTI P. R. TROIANO R. AVERSA PERROTTELLI CAPPUCCIO CONTRADA MONS. FRANCESCO GALLO D. DE FEO GIOVANNI PALATUCCI C. GESUALDO GIO BATTISTA SPERANZA BRIGATA AVELLINO VALLO- NE DEI LUPI A16 ZAC- CARELLI CON TRADA BACCANICO MACCHIA CHIAIRA PEN NINI VINCENZO CIONE A. NICOLODI SALVATORE MORELLI E SILVATI CAVOU R CAVOUR SAN GIUSEPPE MOSCATI C. ERRICO GRELLA CAMILLO BENSO DI CAVOUR TRIPOLI ASMARA ALFONSO RUBILLI BALESTRA PESCATORI DERNA LE CONTRADA PENNINI TRIESTE E D. DE VENUTA G. MASUCCI MAFFUCCI G. VICO MARIO SARRO OTRANTO MAFFEI SALVATORE MOCCIA M. PAPA ROMA TRENTO S ANT'EUSTACHIO F. FARIELLO CTR. ISCA ARCIPRETE C. DEL FRANCO UR- CIUOLI COTONE P E NNINI PEL- LECCHIA L. DE CONCILIIS CRISTOFORO COLOMBO ITALIA PENNETTI G. MARCONI G. DORSO F. A. CAPPONE SALVATORE PESCATORI LG. MARIO MALZONI FRATELLI CIOCCA CENTRO POLISPORTIVO CONI A. PINI DE MERCURIO P.TE DI MONTESARCHIO F.LLI DEL GAUDIO ADAMO GAETANO PERUGINI SELLITTO CICARELLI STRADA COMUNALE A16 BARONE COSIMO FANZ CESARE UVA MONTUORI SS 7BIS AG O VI A OSCAR D'AGOSTINO ANTONIO ANNARUMMA A. COVOTTI TAGLIA M ENTO F.LLI CORSO EUROPA MICHELE LENZI G. DI G UGLIELMO FORMATO RAIMONDO MARSICO PETRONELLI MASSA BENEDE TTO CROCE DELLE FONTANELLE BISOGNO S.TENENTE IANNACCONE VOLPE FIORETTI DE CAPRARIS G. DI GUGLIELMO MANNA VL. S. FRANCESCO D'ASSISI PIAVE CORSO EUROPA T. BENIGNI CAMPANE P. S. MANCINI ESPOSITO SARA DANTE DALMAZIA DI PIETRO PREZIOSI CORSO VITTORIO EMANUELE VILLA COMUNALE VL. F. CASSITTO ZINGARELLI BOSCO DI MONSIGNORE ACCIANI ARCHIDIACONO STRADA COMUNALE LG. S. F. D'ASSISI S. F. D'ASSISI CIANCIULLI SAPO- NARA F. IANNACCONE GUSSONE CIANCIULLI P.LE DANTE TROISI LANZILLI A. MORO G. ZIGARELLI PRETI ZINGARELLI BOSCO P.LE GAM- BALE DEGLI IMBIMBO ROMAGNOLI GUARINI TESTA A. DE MARSICO EX CARCERE MALTA PIEMONTE VINI VI A VALL ARA A B C D CONTRADA CHIAIRA Cerca alle voci AGENZIE IMMOBILIARI AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI DIFESA CONSUMATORI E UTENTI SINDACATI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Scegli l affitto giusto Sempre più italiani scelgono l affitto: genera un reddito in più ai proprietari e meno spese agli inquilini. Per periodi lunghi conviene il contratto libero: il canone è frutto di un accordo tra proprietario e inquilino; dura 4+4 anni di rinnovo automatico ; non prevede benefici fi scali. Per periodi più brevi c è il contratto concordato: il canone è regolato dagli accordi territoriali tra Comune e associazioni di categoria; dura 3+2 anni di rinnovo automatico; proprietario e inquilino godono di vantaggi fiscali (Irpef, imposta di registro, Imu). Il contratto ad uso transitorio si stipula in presenza di comprovate situazioni (necessità personale, lavoro a tempo determinato); dura da 1 a 18 mesi senza rinnovo; il canone è libero e non ci sono agevolazioni. Il contratto per studenti universitari fuori sede può durare da 6 mesi a 3 anni con rinnovo; il canone è regolato dagli accordi territoriali; agevolazioni per il proprietario: Irpef, imposta di registro. Il proprietario è sempre tenuto a rispettare la durata (tranne casi particolari), l inquilino può rompere il contratto in ogni momento, per gravi motivi, comunicandolo con l anticipo concordato.

15 tuttocittà Avellino TA ANNARUMMA ANTONIO DI PIETRO DI GU- GLIELMO DEGLI IMBIMBO DALMAZIA MICHELE CAPOZZI PIAVE MAFALDA DI SAVOIA BEATA FRANCESCA VINCENZO VOLPE MASI CORRADO GUARINI CAMPANE PREZIOSI G. ZI G A R EL LI CD. QUAT- TROGRANA SP 205 LE ALCIDE DE GASPERI P. S. MANCINI G. VERDI E. PONTIERI P.TTA COCCHIA M. CAPOZZI BELLABONA IANNACCHINI E. CAPOZZI G. CARDUCCI GL. MANCINI ZOCCOLARI AMORETTI ZOCCOLARI G. IANDOLI F. AMATUCCI F. VILLANI PASQUALE GRECO CAR- PENTIERI I. GIO RDANO CIRCUMVALLAZIONE VASTO CAMPANE CORSO EUROPA GIULIO ACCIANI VC. CARMI- NIELLO CTR. S. TOMMASO RONCA AUGUSTO FRANCESCO SCANDONE RIONE MAZZINI OVEST NAZZARO VINCENZO CANNAVIELLO C. DEL BALZO MATTEOTTI CORSO VITTORIO EMANUELE L. B. O. MANCINI ARCHIDIACONO COCCHIA P.LE R. D'AQUINO GALL. CIARDIELLO E. CAPOZZI GRAMSCI TERMINIO PARTENIO MICHELE PIRONTI CONTRADA CHIAIRA A. GENOVESE ALFREDO AMATUCCI A. GIORDANO A. COVELLI VICO GIARDINETTO TORRENTE FENESTRELLE A B C D EMILIO TURCO F. PEL- LECCHIA T. CAPPUCCINI D E SANCTIS CONTRADA SAN- TISSIMO VC. PALAZ- ZOTTO BARRA G. FEOLA SINIBALDO TINO VC. 1 CON- SERVATORIO MAZZINI BARBIERI PIONATI VC. II CASALE GUERRIERO VC. NEVE RAMPA MACELLO RIONE MAZZINI CASTAGNO S. FRANCESCO RIO CUPO LUIGI AMABILE S. DE RENZI CASALE DEI DUE PRINCIPATI CHIAIRA G. MAZZINI S. SOLDI CASCINO VI A GIAMBATTI STA BASILE STRTT. CORTE COCCHIA S. ANNA S. FRANCESCO SAVERIO VALAGARA TUORO CAPPUCCINI FERRIERA CONTRADA PARCO RESIDENZIALE ABATE SS. SAN TRINITA' SAN NAPPI CLAUSURA G. RAIMO POMPILIO PIRROTTI TOMMAS O L. DE VITO SL. OROLOGIO S. LEONARDO BENTIVOGLIO R.TO DOGANA DUOMO ABATE S. ANTONINO GIUSEPPE STRADA COM. QUATTROGRANA DE CONCILIIS CONTRADA AMORETTA STADIO COMUNALE PARTENIO P.LE SAN ± DEGLI GIUSEPPE IRPINI MOSCATI PALA DEL MAURO G. MAROTTA TRIFUOGGI DON MINZONI A. D'AMATO STR. PRI LIMONE MAZAS LG. DE LUCA DI MONTEFUSCO F. SCAND ONE DEI MILLE GIUSEPPE GARIBALDI CHIESA CONSERVATORIO BERARDI TARANTINO VC. SAPIENZA LIBERTÀ S. CRESCITELLI VC. II CON- SERVATORIO RIFUGIO VC. POSILLIPO VC. EPISCOPIO LG. PONTE FERRIERA GIUSEPPE MAZZINI P.LE RESISTENZA VC. S. BAR- TOLOMEO DEL GAIZO OBLATE CARMINE CAVALLO R.PA S. MODESTINO RAMPA SANTA MARIA DELLE GRAZIE AMENDOLA PL. PADRE C. GIUGLIANO PL. M. CARLUCCI LG. TRIGGIO DECORATI AL VALORE CIVILE CUPA TANGHI DOMINI SETTE DOLORI C.SO LOR EN Z O VC. MATER- VC. LG GRECI S EMINARIO CAL. MON- TAGNOLA L.TTO MONTE- VERGINE SALVEMINI VC. BENEDETTINI F ERRANTE LUIGI FRICCHIONE DUOMO M. GIUSTINIANI PAOLO IV CARAFA FO SO MADO U MBERTO S.CO S. LUCIELLA S. LUCIA PALOMBI DEI DUE PRINCIPATI G. DI VITTORIO ZANOTTI BIANCO I NNA DE LA GRAD.LE TOFARA ALFONSO PADRE A. DE MEO S. M. E' D G. FORTUNATO DON LUIGI STURZO OMODEO LIGUORI PASQUALE FREDA R.PA TOFARA CAL. S. LUCIA FORNELLE VINCIGUERRA CD. ARCHI STR. ARCHI 4 CANCELLI DEGLI ARCHI GEN. G. ROTONDI SALETTE VINCIGUERRA MARGHERITA BELLUCCI DEGLI ARCHI CASTELLO CAL. MOLINELLE E. PERCESEPE FORNELLE TINTIERE CONTRADA ARCHI ROSSI ANTONIO TEDESCHI CTR. S. TOMMASO GIOVANNI DORIA XXIII PADRE PIO DA PIETRALCINA CONTRADA ARCHI DON GIOVANNI FESTA GENERALE GIACOMO ROTONDI CIRCUMVALLAZIONE GRAD.LE MIRACOLI GRAD.LE TINTIERE GIOVANNI TREVISANI OLINDO DI POPOLO CONTRADA SAN TOMMASO ANTONIO GALASSO LEONARDO LG. SANTO SPIRITO DI CAPUA P E DICINI CUPA MUTI CONTRADA ARCHI MOLINO SANTO SPIRITO CONTRADA PIGNATELLA CUPAMUTI SS 7BIS CTR. PIGNATELLA FRANCESCO TEDESCO A B C D SP 24 TUFAROLE CONTRADA CONTRADA FO N TANATETTA CUPA VL. OBERTY SP Cerca alle voci ARCHITETTI ELETTRICISTI GEOMETRI IDRAULICI E LATTONIERI RISCALDAMENTO La casa con le carte in regola Prima di vendere casa è obbligatorio averle, prima di comprare è bene richiederle. Sono le certificazioni obbligatorie per la validità della compravendita, a cui si aggiungono alcuni documenti utili a evitare brutte sorprese all acquirente. Il venditore deve fornire a chi compra: il titolo di proprietà dell immobile (atto notarile, successione, donazione); la redazione tecnica di conformità catastale con le rendite attribuite all immobile e la piantina dell appartamento; la licenza di costruzione con agibilità, concessione edilizia ed eventuali condoni o sanatorie; l attestato di certificazione energetica (ACE); le dichiarazioni di conformità degli impianti (luce, gas, riscaldamento) non sono un obbligo, ma se mancano occorre dichiararlo nell atto; il regolamento di condominio e la dichiarazione dell amministratore che chi vende sia in regola con le spese condominiali; la fideiussione decennale indennitaria per gli immobili di nuova costruzione. Le direttive europee prevedono anche la certificazione acustica, ma l Italia è ancora indietro nella messa a norma: esiste una classificazione, ma per ora non è obbligatorio certificare acusticamente la casa.

16 14 ELENCO VIE AVELLINO ACCIANI G. (v.)...1-d5;2 ADAMO N. (v.)... 1-D4 AMABILE L. (v.)... 2-B3 AMATUCCI A. (v.)...2-a1/a2 AMATUCCI F. (v.)... 2-A2 AMENDOLA G. (p.) 2-B3 AMMATURO A. (v.). 1-B4 AMORETTA (ctr.)... 2-B1 AMORETTI (v.).2-a1/b1 ANNARUMMA A. (v.)... 1-D1;2-A1 ARCHI (ctr.)...2-c1/c2/d1 ARCHI (v. degli)...2-c1/c2 ARCHI QUATTRO CANCELLI (str.).. 2-C1 ARCHIDIACONO N. (v.)... 1-D5;2-A5 ASMARA (v.)... 1-C4 ASSUNTA (p.)... 1-A3 AURIGEMMA S. (v.) 1-B3 AVERSA R. (v.)... 1-B4 BACCANICO (v.)... 1-B3/C3 BALESTRA L. (v.)...1-c3/c4 BARBIERI C. (v.)... 2-B1 BARONE C. (v.)... 1-D4 BARRA (v.)... 2-B4 BASILE G. (v.)..2-a5/b5 BEATA FRANCESCA (v.)... 2-A3 BELLABONA FRA S. (v.)... 2-A3 BELLUCCI M. (p.).. 2-C5 BENEDETTINI (vc.). 2-B4 BENIGNI T. (v.)... 1-D3 BENTIVOGLIO G. L. (v.)... 2-B2 BERARDI GEN. G. (v.)... 2-A4 BISOGNO F.LLI (v.). 1-D3 BRIGATA AVELLINO (v.)... 1-B5 CAMMAROTA G. (v.)... 1-B4 CAMPANE (v.)... 1-D3;2-A3 CANNAVIELLO (v.)... 2-A2 CAPOZZI E. (v.) 2-A1/A2 CAPOZZI M. (v.)... 2-A2 CAPPONE F. A. (v.)... 1-C2/D2 CAPPUCCIO G. (v.)... 1-B3/B4 CAPUANO D. (v.)... 1-B3 CARDUCCI G. (v.)...2-a2/a3 CARLUCCI M. (pl.). 2-B2 CARMINE (v.)... 2-B3 CARMINIELLO (vc.)...2-a3/a4 CARPENTIERI A. (v.) 2-A1 CASALE (v.)... 2-B3 CASALE (vc. II)... 2-B3 CASCINO GEN. A. (v.)... 2-B3/B4 CASSITTO F. (vl.)... 1-D4 CASTAGNO S. FRANCESCO (v.)... 2-B5 CASTELLO (p.)... 2-C3 CAVALLO C. (v.)... 2-B2 CAVOUR (p.)... 1-C4 CAVOUR (v.)... 1-B4/C4 CHIAIRA (ctr.)...1-b5/c5/d5; 2-A5/B5 CHIESA CONSERVATORIO (v.)...2-a3/b3 CIANCIULLI M. (v.). 1-D2 CIARDIELLO (gall.) 2-A3 CICARELLI C. (v.) 1-D4 CIOCCA F.LLI (v.)... 1-C4/D4 CIONE (v.)... 1-C3 CIPRIANI G. A. (v.)... 1-B3/B4 CIRCUMVALLAZIONE (v.)...2-a3/c3 CLAUSURA (v.)... 2-B3 COCCHIA E. (p.tta) 2-A2 COCCHIA E. (v.)...2-a2/b3 COLOMBO C. (v.)... 1-C4/D3 CONSERVATORIO (vc. I)... 2-B3 CONSERVATORIO (vc. II)... 2-B3 CORRADO SOTTOTEN. G. (v.)... 2-A3 CORTE (strett. della)... 2-B3 CORTIGLIA (v.)... 1-A3 CORTIGLIA (v. I)... 1-A3 COTONE (v.)... 1-D4 COVELLI A. (v.)... 2-A3 COVOTTI A. (v.)... 1-D2 CROCE B. (v.)... 1-D2 CUPA (v.)... 2-D2 D AGOSTINO O. (v.)... 1-D1/D2 D AMATO A. (v.)... 2-A2 D AQUINO R. (pl.).. 2-A3 DALMAZIA (v.)...1-d3; 2-A3/A4 DANTE (v.)... 1-D3/D4 DE CAPRARIS (v.)... 1-D1 DE CONCILIIS G. (v.)... 2-B4/B5 DE CONCILIIS L. (v.)... 1-D3/D4 DE FEO D. (v.)... 1-B3 DE GASPERI A. (vl.) 2-A1 DE LUCA DI MONTEFUSCO (lg.)... 2-A4 DE MARSICO A. (p.)... 1-D3 DE MEO PADRE A. (v.)... 2-B5 DE MERCURIO U. (v.)... 1-D4 DE NAPOLI (v.)...1-a3/b3 DE RENZI S. (v.)...2-a3/b3 DE SANCTIS F. (v.). 2-A4 DE VENUTA D. (v.).. 1-C2 DE VITO L. (v.)... 2-B1 DECORATI AL VALORE CIVILE (p.).. 2-B3/B4 DEL BALZO C. (v.).. 2-A3 DEL FRANCO C. (v.)... 1-D2 DEL GAIZO M. (v.).. 2-B3 DEL GAUDIO F.LLI (v.)... 1-D4 DELLA SALA C. (v.) 1-A3 DERNA (v.)... 1-C4 DI CAPUA L. (v.)...2-c2/c3 DI GUGLIELMO G. (v.)... 1-D2;2-A2 DI PIETRO A. (v.)...1-d1;2-a1/a2 DI POPOLO O. (v.).. 2-C5 DI VITTORIO G. (v.). 2-B5 DON GENNARO (v.)...1-a1/a2 DORSO G. (v.)... 1-C4 DUE PRINCIPATI (v. dei)..2-a4/b5/c5 DUOMO (p.)... 2-B3 DUOMO (v.)... 2-B3 EPISCOPIO (vc.)... 2-B3 ERRICO C. (v.)... 1-C4 ESPOSITO S. (v.)... 1-D3 EUROPA (c.). 1-D4;2-A4 FANZAGO C. (v.)... 1-D2 FARIELLO F. (v.)... 1-C3 FEDERICI GEN. F. (v.)... 1-A3 FEOLA G. (v.)... 2-B1 FERRANTE L. (v.)... 2-B2/C2 FERRIERA (v.)... 2-B4 FESTA C. (p.)...1-a3/a4 FESTA DON G. (v.). 2-C2 FIORENTINO (v.). 1-B4 FIORETTI E. (v.)... 1-D3 FONTANATETTA (ctr.)... 2-D1 FONTANELLE (v. delle)... 1-D3 FORMATO P. R. (v.). 1-D3 FORNELLE (v.)... 2-C3 FORTUNATO G. (p.)... 2-B5/C5 FRATERNITA DELLA MISERICORDIA (v.)... 1-A4 FREDA P. (v.)...2-c2/c3 FRICCHIONE L. (v.) 2-B3 GALASSO A. (v.)... 2-C2/D2 GALLO MONS. F. (v.)... 1-B3/C2 GAMBALE G. (pl.).. 1-D1 GARIBALDI G. (p.). 2-A3 GENOVESE A. (v.).. 2-A1 GESUALDO C. (v.).. 1-B3 GIARDINETTO (vico)... 2-A4 GIORDANO A. (v.).. 2-A2 GIORDANO I. (v.)... 2-A2 GIOVANNI BATTISTA (v.)... 1-B4 GIOVANNI XXIII (v.)...2-c4/c5 GIUGLIANO PADRE C. (pl.)... 2-B2 GIUSTINIANI M. (v.) 2-B4 GRAMSCI A. (v.)... 2-A4 GRECI (vico lungo dei).. 2-B3 GRECO G. (v.)... 1-B3 GRECO P. (v.)...2-a1/b1 GRELLA A. (v.).1-c4/c5 GUARINI F. (v.)... 1-D3;2-A3 GUASCHINO M. (v.)... 1-B3/B4 GUERRIERO A. (v.)...2-a1/b1 GUSSONE G. (v.)... 1-D4 IANDOLI G. (v.)... 2-A1 IANNACCHINI M. A. (v.)... 2-A3 IANNACCONE F. (v.) 1-D4 IANNACCONE SOTTOTEN. (v.)... 1-D3 IMBIMBO (v. degli)... 1-D2;2-A2 IMBIMBO L. (v.)... 1-B3 IRPINI (pl.)... 2-A1 ISCA ARCIPRETE (ctr.)... 1-C5 ITALIA (vl.)... 1-B5/C4 LANZILLI A. M. (p.). 1-D3 LENZI M. (v.)... 1-D2 LIBERTA (p. della). 2-B3 LIMONE (str. priv.). 2-A2 MACCHIA (v.). 1-B5/C5 MACELLO (r.pa)... 2-B4 MADONNA DE LA SALETTE (v.)...2-b4/c3/c4 MAFALDA DI SAVOIA (v.)... 2-A3 MAFFEI B. (v.)... 1-C4 MAFFUCCI A. M. (v.)... 1-C2 MALTA (v.)... 1-D4 MALZONI M. (lg.)... 1-C4 MANCINI (gall. via)... 2-A3 MANCINI L. B. O. (v.)... 2-A4 MANCINI P. S. (v.)... 1-D3;2-A3 MANFRA F. (v.)... 1-B3 MANNA PADRE P. (v.)... 1-D3 MARCONI G. (v.)... 1-C4 MAROTTA G. (v.)...2-a2/a3 MAROTTA S. (v.)... 1-B3/B4 MARSICO R. (v.)... 1-D2 MASI R. (v.)... 2-A3 MASSA D. (v.)... 1-D2/D3 MASUCCI G. (v.)... 1-C4 MATERDOMINI (vico)... 2-B3 MATTEOTTI G. (v.)... 2-A4 MAZAS G. (v.)... 2-A3 MAZZINI (rione)... 2-B4 MAZZINI G. (p.)... 2-B4/B5 MAZZINI G. (v.)...2-a5/b4/b5 MAZZINI OVEST (rione)... 2-A5 MECCA (v.)... 1-B4 MILLE (v. dei)... 2-A3 MINZONI DON G. (v.)... 2-A4 MIRACOLI (grad. le ai)... 2-C3 MOCCIA S. (v.)... 1-C3 MOLINELLE (cal.).. 2-C4 MOLINO S. SPIRITO (v.)... 2-D4 MONTAGNOLA (cal.)... 2-C3 MONTEVERGINE (largh.)... 2-B3 MONTORO O. (p.).. 1-B4 MONTUORI GEN. L. (v.)... 1-D3 MORELLI E SILVATI (v.)...1-c2/c3 MORO A. (p.)... 1-D3 MOROSINI DON G. (p.)... 1-A3 MOROSINI DON G. (v.)... 1-A4 MUTI (cupa)... 2-D2/D3 N. 7BIS (str. stat.). 1-D5 NAPPI G. (v.)... 2-B3 NAZIONALE (v.)...1-a5/b5 NAZZARO C. (v.)... 2-A1 NEVE (vc.)... 2-B3 NICOLODI A. (v.)... 1-C2 NOBILE U. (vl.) 1-A4/B4 OBERTY L. (vl.)... 2-D2 OBLATE (v.)... 2-B3 OLIVIERO G. (v.)... 1-A4 OMODEO O. (v.)... 2-C5 OROLOGIO (sal.)... 2-B3 ORTICELLI (v.)... 1-A3 OTRANTO (v.)... 1-C4 PADRE PIO DA PIETRALCINA (v.)... 2-C4 PALATUCCI G. (v.)... 1-B3/C3 PALAZZO (p.)... 1-A3 PALAZZO (v.)... 1-A3 PALAZZOTTO (vc.).. 2-A3 PALOMBI (v.).. 2-B4/C4 PANTANO (v.)... 1-A3 PAOLO IV CARAFA (v.)... 2-B4 PAPA M. (v.)... 1-C4 PARCO RESIDENZIALE ABATE (v.)... 2-B2 PARTENIO (v.)... 2-A3 PEDICINI G. (v.)... 2-C5 PELLECCHIA P. (v.). 2-A1 PELLECCHIA R. (v.) 1-D2 PENNETTI (v.)... 1-C4 PENNINI (ctr.) 1-B1/C1 PENNINI (v.)...1-a1/b1/c2 PERCESEPE E. (v.). 2-C5 PERROTTELLI R. (v.) 1-B4 PERUGINI G. (p.)... 1-D4 PESCATORI S. (v.)... 1-C3/D3 PETRONELLI F. P. (v.)... 1-D2 PIAVE (v.)... 1-D3;2-A2 PIEMONTE G. (v.)... 1-D4 PIGNATELLA (ctr.)... 2-D2/D3 PINI A. (v.)... 1-D3 PIONATI S. (v.)... 2-B3 PIRONE R. (v.)... 1-A3 PIRONTI M. (v.)... 2-A4 PONTE (v. I)...1-A3/A4 PONTE (v. II)... 1-A3 PONTE DI MONTESARCHIO (v.)... 1-D3 PONTE FERRIERA (lg.)... 2-B4 PONTE PRIMO (trav.)... 1-A3 PONTICELLI (v.)...1-a2/b3 PONTIERI E. (v.)... 2-A1 POSILLIPO (vico)... 2-B3 PREZIOSI C. (v.)... 2-A3 PREZIOSI O. (v.)... 1-D3 QUATTROGRANA (ctr.)... 2-A5 QUATTROGRANA (str. com.)... 2-B5 RAIMO G. (v.)... 2-B4 RECINTO DOGANA (v.)... 2-B3 RESISTENZA (pl. della)... 2-B3 RIFUGIO (v.)... 2-B3 RIO CUPO (v.)... 2-B3 ROMA (v.)... 1-C4 ROMAGNOLI M. (v.)... 1-D3 RONCA AMM. G. (v.)... 2-A4 ROSSI DORIA M. (v.)... 2-C4 ROTONDI GEN. G. (v.)... 2-C3 RUBILLI A. (v.)... 1-C4 S. ALBERICO CRESCITELLI (v.) 2-B3 S. ALFONSO M. DE LIGUORI (v.). 2-C5 S. ANNA (v.)... 2-B4 S. ANTONINO ABATE (v.)... 2-B3/B4 S. BARTOLOMEO (vc.)... 2-B3 S. EUSTACHIO PENNINI (ctr.)... 1-C1/D1 S. FRANCESCO D ASSISI (lg.)... 1-D2 S. FRANCESCO D ASSISI (p.)... 1-D2 S. FRANCESCO D ASSISI (vl.)... 1-D2 S. FRANCESCO SAVERIO (v.)... 2-B3 S. GIUSEPPE MOSCATI (v.)... 1-C4 S. LEONARDO (v.).. 2-B4 S. LUCIA (fosso)..2-b4/c3/c4 S. LUCIA ALLE FORNELLE (cal.) 2-C3 S. LUCIELLA (supp.co)... 2-B3/B4 S. MARCO (ctr.)... 1-A3 S. MARIA DELLE GRAZIE (r.pa)... 2-B2 S. MODESTINO (r.pa)... 2-B3 S. POMPILIO PIRROTTI (v.)... 2-B4 S. SPIRITO (lg.)... 2-C3 S. TOMMASO (ctr.)...2-a5/c4/c5 SALVEMINI G. (v.).. 2-B5 SANTISSIMO (v.)... 2-B3 SANTOLI M. (v.)... 1-B3/B4 SAPIENZA (vico)... 2-B3 SAPONARA F. (v.)... 1-D3 SARA (v.)... 1-D3 SARRO M. (v.)... 1-C3 SCANDONE F. (v.)...2-a1/a2/b1 SELLITTO (v.)... 1-D4 SEMINARIO (v.)... 2-B3 SERRONI (ctr.)... 1-B4 SETTE DOLORI (v.). 2-B3 SINIBALDO TINO (v.)... 2-B1 SOLDI S. (v.)... 2-B3 SPERANZA G. (v.).. 1-B4 SS. TRINITA (v.)... 2-B3 STURZO DON L. (p.)... 2-B5 TAGLIAMENTO (v.)... 1-D2/D3 TANGHI (cupa)... 2-B3 TARANTINO C. (v.)...2-a2/b2 TEDESCHI A. (v.)... 2-C4 TEDESCO F. (v.)... 2-D3 TERMINIO (v.)... 2-A3 TESTA N. W. (v.)... 1-D3 TINTIERE (grad. le)...2-c3/c4 TINTIERE (v.)... 2-C3 TOFARA (grad. le alla)... 2-C3 TOFARA (r.pa)... 2-C3 TREVISANI G. (v.)... 2-C5 TRIESTE E TRENTO (v.)... 1-C4 TRIFUOGGI N. (v.).. 2-A3 TRIGGIO (lg.)... 2-B3 TRIPOLI (v.)... 1-C4 TROIANO P. R. (v.).. 1-B3 TROISI D. (pl.)... 1-D3 TUFAROLE (ctr.)... 2-D4/D5 TUORO CAPPUCCINI (v.)...2-a2/b2 TURCO E. (v.)..2-a2/a3 UMBERTO I (c.)... 2-B3/C3 URCIUOLI F.LLI (v.). 1-D4 UTRACCHI (ctr.)... 1-A1 UVA C. (v.)... 1-D2 VALAGARA R. (v.)... 2-B1 VALLE DI MECCA (prol. di)... 1-B3 VALLE DI MECCA (v.)... 1-B4 VALLE MECCA (v.). 1-B3 VALLONE DEI LUPI (str. com.)... 1-B3 VALLONE DEI LUPI (v.)... 1-B3/B4 VASTO (v.)... 2-A3 VERDI G. (v.)... 2-A3 VICO G. (v.)... 1-C2 VIETRI A. (v.)... 1-B4 VILLANI F. (v.)... 2-A2 VINCIGUERRA I. (v.)...2-c4/c5 VISCONTI F. (v.)... 1-B3 VITTORIO EMANUELE (c.)...1-d4;2-a3/a4 VOLPE (v.). 1-D3;2-A3 ZACCARELLI (v.)... 1-B4/C4 ZAGARELLI C. (v.).. 1-B3 ZANOTTI BIANCO U. (v.)... 2-B5/C5 ZIGARELLI G. (v.)... 1-D4;2-A4 ZINGARELLI BOSCO DEI PRETI (str. com.)... 1-D4/D5 ZINGARELLI BOSCO DI MONSIGNORE (str. com.)... 1-D4/D5 ZOCCOLARI (v.)... 2-A1

17 ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. PARITARIO Jean Monnet Decreto Dirigenziale del 16/06/2006 ESAMI DI STATO IN SEDE Corsi antimeridiani e pomeridiani Diploma valido a tutti gli effetti di legge Corsi gratuiti 1 /2 anno Sede Esame Trinity ADDESIGN - EG Via Valle, 22 (Adiacente P.co Commerciale Montedoro) Monforte Irpino (AV) itc.jeanmonnet@live.it Itc Jean Monnet Tel./Fax

18 CYMK YP2013/2014 AVELLINO CASA 1/4 Uffici Commerciali di NAPOLI: Napoli - Centro Direzionale isola E/3 - Numero Verde SELLITTO MASSIMO s.r.l. Montaggio e Noleggio Ponteggi e Piattaforme Aeree I punti di noleggio Mercato S. Severino Vallo della Lucania Avellino Noleggio a «caldo» e «freddo» con e senza operatore NUOVA SEDE Mercato S. Severino - Corso Caracciolo tel.: fax: info@sellitto.it - di Iannuzzo Venturino TRASLOCHI NAZIONALI E INTERNAZIONALI di abitazioni ed uffici > > > > > TRASPORTI E SPEDIZIONI SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO mobili IMBALLAGGIO mobili e masserizie DEPOSITO E CUSTODIA mobili DEPOSITO MERCI Mercogliano (AV) > Via Raffaele Viviani > milanoanna@libero.it Tel. e fax > Cell NOLEGGIO AUTOSCALA fino a 37 mt SERVIZI Elettrici ed Idraulici Pubblicazione da distribuire in uso gratuito agli utenti telefonici.

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA

GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA GARANZIA ORIGINALITÀ INSTALLAZIONE USO MANUTENZIONE SICUREZZA ORIGINALITÀ I serramenti in PVC, che hai acquistato, rappresentano il massimo in termini di rapporto tra prezzo e prestazioni nel mondo degli

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO OGGETTO: Manutenzione maniglioni antipanico e porte REI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Verbania, lì ottobre 2011 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO LL.PP. Ing. Noemi Comola Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto

Dettagli

EDISON PROTEZIONE CASA OFFERTA RESIDENZIALE

EDISON PROTEZIONE CASA OFFERTA RESIDENZIALE EDISON PROTEZIONE CASA OFFERTA RESIDENZIALE Agosto 2015 CARATTERISTICHE PRINCIPALI EDISON PROTEZIONE CASA: I CARATTERI DISTINTIVI DELLA PROPOSTA Completezza della copertura: la polizza Assistenza Casa

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Centronic SensorControl SC41

Centronic SensorControl SC41 Centronic SensorControl SC41 IT Istruzioni per il montaggio e l impiego Sensore luce Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare la presente documentazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali.

Bollino Blu Caldaia. Manutenzione caldaie riscaldamento. . In Italia sono installate circa 19 milioni di caldaie per impianti autonomi e condominiali. Note a cura dell'architetto Paolo Cortesi Socio ANACI 15831 uffici: via Bulgaria, 36-00196 Roma amministrazione: via di S. Maria dell'anima, 55-00186 Roma telefono: 06 393.66.577 - mobile: 335 611.33.77

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee bk services GmbH 02 bk services GmbH In tutta Europa più di 4000 store manager godono già oggi della bella e rassicurante sensazione di essere in ottime mani con la bk services.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AFFITTI

SERVIZI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AFFITTI SERVIZI DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AFFITTI Pagina 1 INDICE 1. Gestione fornitori 2. Servizi di gestione affitto (segreteria) 3. Organizzazione e gestione in loco 4. Costi di intermediazione per prenotazioni

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATE.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2015 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione 50% Innalzamento

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici Dicembre 2013 Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale La detrazione Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

i Servizi immobiliari

i Servizi immobiliari i Servizi immobiliari case in affitto case comunali a canone convenzionato G e s t i o n e E d i f i c i i requisiti per accedere a una casa comunale I requisiti per accedere a una casa comunale sono previsti

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Abitare In Italia PER TROVARE UNA CASA

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA Per la verifica di qualitá del progetto, il richiedente o i suoi incaricati (delegati) devono inviare la documentazione sotto elencata. La documentazione

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

manuale d uso ALZAMALATI A BASE ED INNESTO Miglioriamo la qualità della vita www.vaimas.com

manuale d uso ALZAMALATI A BASE ED INNESTO Miglioriamo la qualità della vita www.vaimas.com manuale d uso ALZAMALATI A BASE ED INNESTO Indice AVVERTENZE DESCRIZIONE COMPONENTI MONTAGGIO SICUREZZA Consigli d uso MANUTENZIONE PULIZIA DEMOLIZIONI DATI TECNICI Componenti GARANZIA 02 03 04 05 05 05

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare STARTER PACK HOME VIEW MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch

Tecnologia wireless facile da installare STARTER PACK HOME VIEW MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch Tecnologia wireless facile da installare STARTER PACK HOME VIEW MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Come conoscere e usare il sistema Questa telecamera HD IP giorno/notte con sensore di movimento sorveglia

Dettagli

DJ 431 EFFETTO LUCE. Manuale di istruzioni

DJ 431 EFFETTO LUCE. Manuale di istruzioni DJ 431 EFFETTO LUCE Manuale di istruzioni INTRODUZIONE Ci complimentiamo vivamente per la scelta del suo straordinario effetto luminoso, risultato delle più moderne tecniche costruttive. Questo apparecchio,

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

CONTRATTO PER VENDITA

CONTRATTO PER VENDITA CONTRATTO PER VENDITA DI MOBILI E BENI DI ARREDAMENTO CONTRATTO NUM. DEL FATTURA SI NO IVA COMPRESA SI NO P.IVA CLIENTE. SIG...TEL. CELLULARE.... INDIRIZZO CAP.CITTA...... LUOGO DI CONSEGNA.PIANO.....CITTA..

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quarto video

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quarto video Quarto video 1 Nel primo video abbiamo parlato di: Le agevolazioni fiscali per la tua casa 1. introduzione alle agevolazioni fiscali; 2. in cosa consiste 3. chi può usufruirne, 4. cumulabilità con altre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

COME PRESENTARE IL TUO IMMOBILE AL MERCATO IMMOBILIARE: FOTOGRAFIE E ANNUNCIO. Immobili di Prestigio - Dharma House. www.immobili-diprestigio.

COME PRESENTARE IL TUO IMMOBILE AL MERCATO IMMOBILIARE: FOTOGRAFIE E ANNUNCIO. Immobili di Prestigio - Dharma House. www.immobili-diprestigio. COME PRESENTARE IL TUO IMMOBILE AL MERCATO IMMOBILIARE: FOTOGRAFIE E ANNUNCIO Immobili di Prestigio - Dharma House www.immobili-diprestigio.com Ciao, se stai seguendo i primi due passi per vendere o affittare

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

LA STRUTTURA DEL SITO

LA STRUTTURA DEL SITO LA STRUTTURA DEL SITO è molto semplice: Nella parte superiore c è il logo di Radio Maria il tasto per ASCOLTARE la diretta online - il link a World Family dove troverete le Radio Maria sparse in tutto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

Futuro? No, semplicemente i sistemi domotici Devitalia.

Futuro? No, semplicemente i sistemi domotici Devitalia. Immaginate di accendere luci e riscaldamento ovunque siate con un sms. Immaginate di ricevere una chiamata vocale o una mail se si verifica un guasto. Immagina di governare tutte le funzioni della casa

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

DD350. Rivelatore di fumo

DD350. Rivelatore di fumo Conformità dei prodotti: Questi prodotti sono conformi alle esigenze delle seguenti direttive europee: - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/EEC, - Direttiva Bassa Tensione 73/3/EEC, - Direttiva

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA L APE è un documento ufficiale e deve essere rilasciato

Dettagli

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI QUART REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2 VIA VALLE, INTERNI E PERSONALIZZAZIONI I nostri appartamenti si differenziano anche per la qualità delle finiture. Niente è lasciato al caso e ogni più piccolo dettaglio viene studiato per dare ai clienti

Dettagli

Metrohm Care Contracts. Proteggete il vostro investimento in modo intelligente

Metrohm Care Contracts. Proteggete il vostro investimento in modo intelligente Metrohm Care Contracts Proteggete il vostro investimento in modo intelligente Metrohm Care Contracts il servizio, la sicurezza e molto altro ancora 02 Al responsabile di laboratorio viene richiesto di

Dettagli

Sicurezza Condominio. D. Lgs 81/08 e sue modifiche

Sicurezza Condominio. D. Lgs 81/08 e sue modifiche Sicurezza Condominio D. Lgs 81/08 e sue modifiche SICUREZZA E CONDOMINIO Il nuovo testo unico sulla sicurezza D.gls 81/08 ha sostituito la legge 626/94, aggiungendo e rafforzando le sanzioni civili e penali

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

NAVIGARE FRA LE PRATICHE...

NAVIGARE FRA LE PRATICHE... Manuale veloce AUTENTICAZIONE... 3 REGISTRAZIONE... 4 NAVIGARE FRA LE PRATICHE... 5 PRATICA TELEMATICA : AVVIO... 7 PRATICA TELEMATICA : COMPILAZIONE, FIRMA DIGITALE E INVIO... 8 PRATICA TELEMATICA : COMPILAZIONE

Dettagli

Il contratto di manutenzione

Il contratto di manutenzione Il contratto di manutenzione > Anche il Suo impianto di riscaldamento necessita un assistenza regolare Benissimo se si fa un controllo a intervalli regolari A dire il vero: quante volte

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it Redazione Macchie di umidità e infiltrazioni di acqua sono la principale causa dei litigi tra vicini di

Dettagli