Canonici, in «Ephemerides iuris canonici», 40 (1984), pp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Canonici, in «Ephemerides iuris canonici», 40 (1984), pp"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA ABBO J., The revision of the code, in «The Jurist», 20 (1960), pp ADAMI F. E., Continuità e variazioni di tematiche penalistiche nel nuovo Codex Iuris Canonici, in «Ephemerides iuris canonici», 40 (1984), pp ANTOLISEI F., Manuale di diritto penale - Parte generale, 8 a ediz., Milano, ARIAS GÓMEZ J., Principios básicos para la reforma del derecho penal canónico, in «Ius Canonicum», 10 (1970), pp ARIAS GÓMEZ J., El sistema penal canónico, in «Ius Canonicum», 15 (1975), pp ARIAS GÓMEZ J., Reforma del sistema penal canónico, in «Ius Canonicum», 15 (1975), pp ARIAS GÓMEZ J., El principio de legalidad en la reforma del libro V, in «Ius Canonicum», 18 (1978), pp ARIAS GOMEZ J., Commento sub cc , in Código de dercho canónico, Pamplona,

2 ARIAS GÓMEZ J., El precepto canónico como norma jurídica o como acto administrativo, in «Revista española de derecho canónico», 39 (1983), pp ARZA A., Derecho penal en la Iglesia, in Investigationes teologico-canonicae, Romae, 1978, pp BACETTI A., Il fondamento dell imputabilità penale, Roma, BALDANZA G., Natura e fine del diritto canonico dopo il Concilio Vaticano II, in «Monitor Ecclesiasticus», 94 (1969), pp BALDANZA G., L incidenza della teologia conciliare nella riforma del diritto canonico, in «Monitor Ecclesiasticus», 95 (1970), pp BALDANZA G., De recognoscendo iure canonico poenali quaestiones quaedam, in «Ephemerides Iuris Canonici», 19 (1963), p BARBERA T., La coactividad en el derecho de la Iglesia, in «Revista española de derecho canónico», 19 (1964), pp BELLINI P., Saggi di storia dell esperienza canonistica, Torino, BENEDISCIOLI M., La riforma protestante, in AA. VV. Nuove questioni di storia moderna, Milano, 1968, pp

3 BENDISCIOLI M. MARCOCCHI M., Riforma cattolica. Antologia di documenti, Roma, BERNARDINI C., Osservazioni sul canone 1399, in «Monitor ecclesiasticus», 114 (1989), pp BERTOLA A., Pena canonica, in Novissimo digesto, Torino, 1965, pp BERTOLINO R., Libertà e comunione nel mistero di evangelizzazione, in «Monitor ecclesiasticus», 116 (1991), pp BERTRAMS W., Quaestiones fundamentales iuris canonici, Roma, BETTIOL G., Sullo spirito del diritto penale canonico dopo il Concilio Vaticano II, in «Rivista italiana di diritto e procedura penale», 1971, pp BOLOGNINI F., Sul principio «nullum crimen sine previa lege poenali», in AA.VV. Studi in onore di P. A. D Avack, Milano, 1976, vol. 2, pp BOMPREZZI A., Dignità della persona umana, responsabilità giuridica, pene «latae sententiae», in AA.VV., Diritto per valori e ordinamento costituzionale della Chiesa, Torino, 1996, pp

4 BONI A., Le fonti di diritto nella struttura del nuovo CIC, in «Apollinaris», 56 (1983), pp BONNET P. A., Comunione ecclesiale e diritto, in «Monitor Ecclesiasticus», 116 (1991), pp BONORA A., Giustizia di Dio e giustizia umana nella Bibbia, in «Credere oggi» 11 (1991/5), pp BOTTA R., La norma penale nel diritto della Chiesa, Bologna, BORRAS A., Les sanctions dans l Église, Parigi, BORRAS A, L Églisepeut-elle encore punir?, in «Nouvelle Revue théologique», 113 (1991), pp BOURKE M. M., Deve la Chiesa imporre sanzioni per errori di fede?, in «Concilium», 1 (1970), pp BOVATI P., Pena e perdono nelle procedure giuridiche dell Antico Testamento, in AA.VV. Colpa e pena? La teologia di fronte alla questione criminale, Milano, 1998, pp

5 BRUGNOTTO G., L aequitas Canonica. Studio ed analisi del concetto degli scritti di Enrico da Susa, Roma, CAGIOTTI P., La discrezionalità del giudice nel diritto penale canonico, Palermo, CAIOROLI L., I fondamenti del diritto penale nel nuovo codice, in «La scuola cattolica», 46 (1918), pp CALABRESE A., Diritto penale canonico, Cinisello Balsamo, CANESTRI G., Linee pastorali del nuovo codice di diritto canonico, in «Apollinaris», 57 (1984), CAPRILE G., Il progetto di legge fondamentale della Chiesa, in «La civiltà cattolica», 122 (1971/3), pp CASSOLA O., Natura e divisione del delitto: osservazioni de iure condendo, in «Apollinaris», 34 (1961), pp CHELODI I. - CIPROTTI P., Ius canonicum de delictis et poenis et de iudiciis criminalibus, Vicenza, CHIAPPETTA L., Il codice di diritto canonico. Commento giuridico-pastorale, Napoli,

6 CHIAPPETTA L., Dizionario del nuovo codice di diritto canonico, Napoli, CIPROTTI P., Lezioni di diritto canonico, Padova, CIPROTTI P., Appunti per il corso di diritto penale canonico, Roma, CIPROTTI P., Osservazioni sul testo del codex iuris canonici, Città del Vaticano, CIPROTTI P., Diritto penale canonico, in Enciclopedia Giuridica, vol. 11, Roma, 1989, pp CIPROTTI P., Il diritto penale della Chiesa dopo il Concilio, in «Ephemerides Iuris Canonici», 26 (1970), pp CIPROTTI P., Elementi di novità nel diritto penale canonico vigente, in «Monitor ecclesiasticus», 114 (1989), pp COCCOPALMERIO F., La normativa penale della Chiesa, in AA. VV. La normativa del nuovo Codice, Brescia 1983, pp COCCOPALMERIO F., I principi direttivi per il rinnovamento della codificazione ecclesiastica, in «Communio», 36 (1977), pp

7 COCCOPALMERIO F., Il diritto penale della Chiesa: riflessioni e proposte, in AA. VV. Problemi e proposte di diritto canonico, Brescia, 1977, pp COCCOPALMERIO F., Sacramento della penitenza e comunione con la Chiesa, in «Communio», 40 (1978), pp COCCOPALMERIO F., Per una critica riscoperta del diritto penale della Chiesa, in AA. VV. Il diritto nel mistero della Chiesa. Diritto patrimoniale. Tutela della comunione e dei diritti. Chiesa e comunità politica, vol. 4, Roma, 1980, pp COCCOPALMERIO F., Chiesa e diritto penale: antinomia o conciliabilità? A proposito di un libro recente, in «La Scuola Cattolica», 114 (1986), pp COLELLA P., Osservazioni generali sulla revisione del diritto penale della Chiesa, in AA. VV. Studi in onore di P. A. D Avack, Milano, 1976, pp CONTE A CORONATA M., Institutiones Iuris Canonici, vol. IV, Roma, CONTE A CORONATA M., De delictis et poenis, Roma, COPPOLA R., Il sistema di diritto penale nel nuovo codex iuris canonici, in AA. VV. Scritti in memoria di Pietro Gismondi, Milano,1987, vol. I, pp

8 COPPOLA R., La non esigibilità nel diritto penale canonico. Dottrine generali e tecniche interpretative, Bari, COPPOLA R., Formazione della norma, non esigibilità e dimensione personale del diritto penale nell ordinamento canonico, Roma, D AGOSTINO F., Sanzione e pena nell esperienza giuridica, Torino, D AGOSTINO F., Fondamenti filosofici e teologici della sanzione penale, in «Monitor ecclesiasticus», 114 (1989), pp D AGOSTINO F., Giustizia e misericordia nell esperienza penale del diritto, in «Communio», 113 (1990), pp D AGOSTINO F., La sanzione nell esperienza giuridica, Torino, D AGOSTINO F., Filosofia del diritto, Torino, D AURIA A., L imputabilità nel diritto penale canonico, Roma, DEL GIUDICE V., Nozioni di diritto canonico, Milano, DELLA ROCCA F., Istituzioni di diritto penale canonico, Torino,

9 DENZINGER H., Enchiridion symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, edizione bilingue, Bologna, DE PAOLIS V., L imputabilità dell atto delittuoso nel libro V del CIC, in «Apollinaris», 52 (1979), p DE PAOLIS V., Aspetti teologici e giuridici nel sistema penale canonico, in AA. VV., Teologia e diritto canonico, Città del Vaticano, 1987, pp DE PAOLIS V., Communnio in nuovo Codice Iuris Canonici, in «Periodica» 77 (1988), pp DE PAOLIS V. CITO D., Le sanzioni nella Chiesa. Commento al Codice di diritto canonico Libro VI, Città del Vaticano, DE PAOLIS V., De sanctionibus in ecclesia. Adnotationes in Codicem: Liber VI, Pontificia, Roma, DE PAOLIS V., Il Libro VI del Codice di diritto canonico: diritto penale, disciplina penitenziale o cammino penitenziale?, in «Periodica de re canonica», 89/2000 pp DE PAOLIS V., La dimensione giuridica delle pene nella Chiesa, in AA.VV., Il concetto di diritto canonico. Storia e prospettive, Milano, 2000, pp

10 DE PAOLIS V., Irregolarità e sanzioni penali, in «Periodica», 88 (1999), pp DI MATTIA G., Equità e riserve di legge nel diritto penale canonico (can e 1399), in «Apollinaris», 69/1996, pp DI MATTIA G., Il diritto penale canonico a misura d uomo, in «Revista española de derecho canonico», 47/1990, pp DI MATTIA G., Sostanza e forma nel nuovo diritto penale canonico, in AA.VV., Il nuovo codice di diritto canonico, novità, motivazioni e significato, Roma, 1983, pp DI MATTIA G., Il principio di legalità nel processo penale, in AA.VV., Il diritto della Chiesa, interpretazione e prassi, Città del Vaticano, 1996, pp DI MATTIA G., La normativa di diritto penale nel «Codex Iuris Canonici» e nel «Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium», in AA.VV., Il diritto canonico orientale nell ordinamento ecclesiale, Città del Vaticano, 1995, pp DI MATTIA G., Pena e azione pastorale nel diritto penale della Chiesa, in «Monitor Ecclesiasticus», 114 (1989), pp DIZ PINTADO M. E., El principio de legalidad penal en el derecho canonico, in «Revista española de derecho canonico», 41/1985, pp

11 D OSTILIO F., La storia del nuovo codice di diritto canonico. Revisione, promulgazione, presentazione, Città del Vaticano, ERDÖ P., Conseguenze canoniche di una ecclesiologia eucaristica, in «Periodica», 83 (1994), pp ESPOSITO R. - C. GALLI, Enciclopedia del pensiero politico. Autori, concetti, dottrine, Bari, EUSEBI L., Il dolo come volontà, Brescia, FEDELE P., Il principio nullum crimen sine previa lege poenali e il diritto penale canonico, in «Rivista italiana di diritto penale», 9 (1937), pp FEDELE P., Lo spirito del diritto canonico, Padova, FELICIANI G., Le basi del diritto canonico, Bologna, FORTI G., Colpa ed evento nel diritto penale, Milano, FÜRST C.G., Comunione e disciplina ecclesiale nella storia, in «Monitor ecclesiasticus», 116 (1991), pp

12 GEROSA L., La scomunica è una pena? Saggio per una fondazione teologica del diritto penale canonico, Fribourg, GEROSA L., Diritto penale e realtà ecclesiale: l applicabilità delle sanzioni penali sancite dal nuovo Codice della Chiesa, in «Concilium», 22 (1986), pp GEROSA L., Delitto e pena nel diritto canonico, in Digesto delle discipline penalistiche, vol. 3, Torino, 1989, pp GEROSA L., Diritto ecclesiale e pastorale, in Torino, GHIRLANDA G., Il diritto nella Chiesa mistero di comunione. Compendio di diritto ecclesiale, Roma, GOTTERO R., La norma generale del diritto penale canonico (can. 1399), in «Quaderni di diritto ecclesiale», 10/1997, pp GROCHOLEWSLI Z., Aspetti teologici dell attività giudiziaria della Chiesa, in «Monitor ecclesiasticus», 110 (1985), pp GROSSI P., Aequitas canonica, in «Quaderni fiorentini», 27 (1998), pp HERRANZ J., De principio legalitatis in exercitio potestatis ecclesiasticae, in Acta Conventus internationalis canonistarum, Città del Vaticano, 1970, pp

13 HERRANZ J., Autorità, libertà e legge nella comunità ecclesiale, in AA. VV. La collegialità episcopale per il futuro della Chiesa, Firenze, 1969, pp HERVADA J. P. LOMBARDÍA, Introdicción al Derecho Canónico, in AA. VV. Comentario exegético al Código de derecho canónico, Pamplona, HUIZING P., Delitto e pena nella Chiesa, in «Concilium», 8 (1967), pp JASONNI M., Contributo allo studio della ignorantia juris nel diritto penale canonico, Milano, JEDIN H., Storia del Concilio di Trento, vol. V, Brescia, LABANDEIRA E. MIRAS J., El precepto penal en el CIC 83, in «Ius ecclesiae», 3 (1991), pp LA VENIA V., L infamia e il perdono. Tributi, pene e confessione nella teologia morale della prima età moderna, Bologna, LEGA M., Praelectiones in textum iuris canonici, De delictis et poenis, in scholis pontificii seminarii romani habitae, Roma, LEGA M., De iudiciis ecclesiasticis, III, Roma,

14 LO CASTRO G., Il diritto della Chiesa, il diritto nella Chiesa, in «Diritto Ecclesiastico», 101 (1990), pp LO CASTRO G., Conoscenza ed interpretazione del diritto, in AA. VV. Il diritto della Chiesa. Interpretazione e prassi, Città del Vaticano, 1996, p LOMBARDI C., Iuris canonici privati institutiones, vol III, Liber Tertius. De delictis et poenis, Roma, LOMBARDÍA P., Norma y ordenamiento jurídico en el momento actual de la vida de la Iglesia, in «Ius canonicum», 32 (1976), pp LOVE A. L., The penal remedies of the Code of Canon Law, Washington, MACINTYRE A., Giustizia e razionalità, vol. 2, Milano MAGGIONI B., L amore del prossimo nel Nuovo Testamento, in AA. VV., La carità e la Chiesa. Virtù e ministero, Milano, 1993, pp MARZOA A., El derecho penal canonico al servicio de la misiòn santificadora de la Iglesia, in AA.VV., Derecho canonico a los diez anos de la promulgaciòn del Còdigo, Salamanca, 1994, pp MARZOA A., Commentario exegético al Código de derecho canónico, Pamplona,

15 MASSEO DA CASOLA, Compendio di diritto canonico, Torino, MICHIELS G., De delictis et poenis: Commentarius libri V codicis juris canonici, vol. 1, De delictis: Canones , Paris-Tournai-Romae-New York, MOSSO S., Il problema della giustizia e il messaggio cristiano, Roma, MUSSELLI L., VISMARA M. G., Il processo di codificazione del diritto penale canonico, Cedam, Padova, MUSSELLI L., La responsabilità penale e morale nei penitenziali, in AA.VV. Scritti in memoria di Pietro Gismondi, Vol. II T.II,, Milano, 1991, pp MUSSELLI L., Storia del diritto canonico. Introduzione alla storia del diritto e delle istituzioni ecclesiali, Torino, MUSSELLI L., : per un raffronto tra le due codificazioni del diritto penale canonico, in «Monitor Ecclesiasticus» 114 (1989), pp MUZZARELLI M. G., Una componente della mentalità occidentale: i penitenziali nell alto medioevo, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», Bologna, 1980, pp NICORA A., Il principio di oralità nel diritto processuale civile e nel diritto processuale canonico, Roma,

16 NIGRO F., Le sanzioni nella Chiesa come tutela della comunione ecclesiale (Libro VI CIC), in AA.VV. La nuova legislazione canonica, Roma, 1983, pp OCHOA J., De processibus secondo il nuovo codice, in La nuova legislazione canonica, Roma, OMBRES R., Giustizia ed equità nel nuovo Codice di Diritto Canonico Latino: note introduttive, in «Apollinaris», 61 (1988), pp PIETRUSIAK M., L incidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II sulla pastoralità della pena nel Codice di Diritto Canonico del 1983, Roma, PIANA G., Peccati e penitenze nel medioevo, in AA.VV. A pane e acqua. Peccati e penitenze nel medioevo. Il penitenziale di Burcardo di Worms, Novara, 1986, pp PIPPAN F., La libertà di volere, Roma, ROBERTI F., De delictis et poenis, vol. I, Roma, ROMANO M., Commentario sistematico del codice penale, Milano ROMANO R. TENENTI A., Alle origini del mondo moderno, , Milano, SABA A., Storia della Chiesa. Dalle origini al secolo VIII, vol. I, Torino,

17 SALUCCI R., Il diritto penale secondo il codice di diritto canonico, I, Subiaco, SALVONI F., Confessione e perdono dei peccati, su SANCHIS J., La legge penale e il precetto penale, Milano, SANCHIS J., Comunione e tutela penale dei sacramenti, in «Monitor Ecclesiasticus», 116 (1991), pp SCHIAPPOLI D., Responsabilità penale senza dolo o colpa nel diritto canonico, Giochetti, Prato, SOLFERINO A., Aspetti della tutela penale del sacramento della confessione, in «Il diritto ecclesiastico», 105 (1994), pp STOCCHIERO G., Diritto penale della Chiesa e dello Stato italiano: Codex juris canonici, Vicenza, SUCHECKI Z., Le sanzioni penali nella Chiesa, Città del Vaticano, TOCANEL P., Il nuovo codice di diritto canonico, in «Apollinaris», 56 (1983), pp TURRINI M., La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna,

18 URRU A. G., Sanzioni penali nella Chiesa, Roma, URRU A. G., Punire per salvare. Il sistema penale nella Chiesa, Roma, URRUTIA F. J., Aequitas canonica, in «Periodica de re morali canonica liturgica», 73 (1984), pp VASSALLI G., Nullum crimen sine lege, in Nuovissimo Digesto Italiano, XI, 1965, ristampa 1982, pp VENTURA M., Pena e penitenza nel diritto canonico postconciliare, Napoli, VISMARA M. G., La nozione di delitto nei lavori preparatori del codice piobenedettino, in AA. VV., L eredità giuridica di San Pio X, Venezia, 2006, pp VOGEL C., Il peccatore e la penitenza nella Chiesa antica, Torino - Leumann, VOGEL C., Les «Libri paenitentiales», Turnhout, VOGEL C., Il peccatore e la penitenza nel medioevo, Torino, WERNZ F. X., Ius poenale Ecclesiae catholicae, in Ius decretalium ad usum praelctionum in scholis textus canonici sive iuris decretalium, Tomus VI,

19 WERNZ-VIDAL, Jus canonicum, Tomus II, Romae, WERNZ F. X., Ius decretalium, VII, Prati, 1913 YERSU K., A Common Framework for Ethics of the Twenty first Century, UNESCO, Division of Philosophy and Ethics, Parigi, ZAVATTERO I., Il liber Gomorrhianus di Pier Damiani: omosessualità e Chiesa nel medioevo, Tesi di laurea Università degli Studi di Siena aa , pp SITI INTERNET

20 139

BIBLIOGRAFIA. nell ordinamento canonico, Roma, CJC, in Ephemerides Iuris Canonici, 1984.

BIBLIOGRAFIA. nell ordinamento canonico, Roma, CJC, in Ephemerides Iuris Canonici, 1984. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Nuovo Dizionario di Diritto Canonico, a cura di C. Corral Salvador, V. De Paolis, G. Ghirlanda, Cinisello Balsamo, 1993. AA.VV., Comunità ecclesiale e devianza. Funzione della sanzione

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Bibliografia La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Allievi S., L Occidente di fronte all Islam, Milano, 1996. Balducci

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 01. Diritto soggettivo e diritto oggettivo... pag. 3 02. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali...» 5 03. La teoria della

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO INDICE Premessa......................................... Introduzione....................................... XIII XVII CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO 1.1. Giuridicità e Diritto...............................

Dettagli

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE INDICE Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE La tutela dei diritti nella Chiesa 1. La tutela giuridica quale diritto fondamentale del fedele p. 3 2. Diritto di difesa,

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2008 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

Dettagli

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali

Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali Dimitrios Salachas Istrtuziom di diritto canonico delle Chiese cattolichc orientali EDIZIONI DÉHONIANE BOLOGNA Indice Siglario Pag. 5 Prefazione» 7 Introduzione» 11 PARTE PRIMA FONTI E CODIFICAZIONE DEL

Dettagli

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO

ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO ALBERTO PERLASCA IL CONCETTO DI BENE ECCLESIASTICO EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITÄ GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE 5 CAPITOLOI: Panoramica storica 7 1. Antico Testamento 2. GliEsseni 7

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

- Ha superato nel 1992 l esame da procuratore legale presso la Corte di appello di Roma;

- Ha superato nel 1992 l esame da procuratore legale presso la Corte di appello di Roma; VENERANDO MARANO CURRICULUM VITAE - Si è laureato in Giurisprudenza nell anno accademico 1988/9 presso l Università di Roma Tor Vergata, con votazione finale di centodieci/centodieci e lode, discutendo

Dettagli

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II

prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II prof. Paolo Gherri Teologia del Diritto canonico Teologia e Diritto canonico: Il CIC, ultimo documento del Vaticano II Lezioni di Teologia del Diritto canonico (Cap. 11 del libro - pagg. 251-271) C.I.C.

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

Stato, Chiese e pluralismo confessionale

Stato, Chiese e pluralismo confessionale Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 32/2015 Maria d Arienzo (associato di Diritti confessionali nell Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza) Responsabilità

Dettagli

INDICE. Al Lettore... Pag. XI

INDICE. Al Lettore... Pag. XI INDICE Al Lettore... Pag. XI P. Pittaro, Il codice penale albanese: un introduzione...» 1 Elio R. Belfiore, La disciplina dell ignorantia legis nel codice penale albanese. Alcune considerazioni...» 23

Dettagli

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011 La codificazione penale in Italia Dario Di Cecca 24/11/2011 Il diritto penale Il diritto penale è quel gruppo di norme giuridiche con le quali lo Stato proibisce, mediante la minaccia di una pena, determinati

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi BIBLIOGRAFIA AA.VV., Concordato e legge matrimoniale, a cura di S. Bordonali e A. Palazzo, Napoli, 1990. AA.VV., La disciplina del matrimonio concordatario dopo gli accordi di Villa Madama, a cura di G.

Dettagli

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

INDICE. Presentazione... RELAZIONI INDICE Presentazione... XI RELAZIONI METODO GIURIDICO E METODO TEOLOGICO NELLO STUDIO DEL MUNUS DOCENDI ECCLESIAE Carlos José Errázuriz M. 1. La problematicità dell impostazione corrente sul rapporto tra

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE PUBBLICAZIONI SELEZIONATE A) MONOGRAFIE 1) Modelli processuali e diritto probatorio civile. Elementi di common law, civil law e di diritto canonico, Coll. Utrumque Ius, n.34, LUP, Città del Vaticano, 2016,

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale C. FÜRST, I. ZUZEK, M. BROGI, D. SALACHAS A. GUTIERREZ, J. CHIRAMEL, J. VADAKUMCHERRY, D. JAEGER G. DI MATT1A, G. NEDUNGATT, J. ABBASS, J. FARIS II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962.

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962. BIBLIOGRAFIA R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962. U. Allegretti - Legge sull ordine pubblico e libertà costituzionali - Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1976.

Dettagli

Curriculum vitae di Antonio Iaccarino

Curriculum vitae di Antonio Iaccarino Curriculum vitae di Antonio Iaccarino Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Indirizzo e-mail Domicilio romano Studio Romano Cittadinanza Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale

Dettagli

LA CODIFICAZIONE E IL DIRITTO NELLA CHIESA

LA CODIFICAZIONE E IL DIRITTO NELLA CHIESA PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE MONOGRAFIE GIURIDICHE 46 LA CODIFICAZIONE E IL DIRITTO NELLA CHIESA a cura di Eduardo Baura, Nicolás Álvarez de las Asturias e Thierry Sol PONTIFICIA UNIVERSITÀ

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno A-E

Storia del diritto medievale e moderno A-E gli studenti frequentanti gli studenti non frequentanti Storia del diritto medievale e moderno A-E Roberta Braccia laurea magistrale in Giurisprudenza (GE) Il corso ha per oggetto lo studio delle fonti,

Dettagli

DIOCESI di ADRIA-ROVIGO - Biografia Vescovo Pierantonio Pavanello

DIOCESI di ADRIA-ROVIGO - Biografia Vescovo Pierantonio Pavanello 1/8 Mons. Pierantonio Pavanello, maturità biennio Diocesano conseguendo incardinandosi laclassica Facoltà di Vicenza, nel nella presso 1982 di Diocesi Giurisprudenza accolto il Analecta ilbaccellierato

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003 Bibliografia AQUINO, TALLARITA, L Eutanasia in Europa : i casi della Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, 2002 BARBUTO, Alcune considerazioni in tema di consenso dell avente diritto e trattamento

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

DIRITTO CANONICO e la Chiesa in Italia

DIRITTO CANONICO e la Chiesa in Italia Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia Volume II - Dopo l'unità Nazionale Roma 2015 Copyright 2015 Voce pubblicata il 11/01/2015 --

Dettagli

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche

Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Date Appelli Sessione Autunnale 2011 - Facoltà Giuridiche Titolo Corso Professore Giorno Dalle Alle Tipologia 70010 - LINGUA LATINA III AGOSTO 20/09/2011 11.00 12.00 Scritto 70011 - LINGUA LATINA IV AGOSTO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare

Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Dedico questo lavoro al liturgista francescano Rinaldo Falsini, dal quale continuo a imparare Antonio Clementi Il peccatore e la riconciliazione nella Chiesa Proprietà letteraria riservata. 2016 Antonio

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 128 BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 - BARILE P., MACCHITELLA C., I NODI DELLA COSTITUZIONE, TORINO 1979 - BARILE P., ISTITUZIONI DI

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO 7 giugno 1929 prime sei Leggi dello SCV (Pio XI) L. n. I Legge Fondamentale della Città del Vaticano L. n. II Legge sulle fonti L. n. III Legge sulla cittadinanza e il soggiorno

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Le clausole testamentarie atipiche in Dir. giur., 1972, pag. 829. Auletta T., Le successioni testamentarie, Le disposizioni a favore dell anima in Giur. Sist. Dir. civ. comm., Torino,

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi INDICE Premessa XV I. PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi 1. Il concetto di Chiesa e la salus animarum 3 2. Le funzioni e le potestà 5 3. Il Codex iuris

Dettagli

I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA

I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA Velasio De Paolis I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA INDICE Abbreviazioni e sigle pag. 5 Libro V I beni temporali della chiesa (cann. 1254-1310)» 7 PREMESSE INTRODUTTTVE» 7 NOZIONI

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2013-2014 I anno I - SEMESTRE 1 II - SEMESTRE IUS 18 Istituzioni di diritto romano 8 IUS 20 Filosofia

Dettagli

INDICE RELAZIONI. AMORE E GIUSTIZIA A PARTIRE DALL ENCICLICA DEUS CARITAS EST: PROSPETTIVA FILOSOFICO-GIURIDICA Francesco D Agostino...

INDICE RELAZIONI. AMORE E GIUSTIZIA A PARTIRE DALL ENCICLICA DEUS CARITAS EST: PROSPETTIVA FILOSOFICO-GIURIDICA Francesco D Agostino... INDICE Presentazione... xiii RELAZIONI AMORE E GIUSTIZIA NELL ENCICLICA DEUS CARITAS EST: PROSPETTIVA TEOLOGICA Jean Laffitte I. La natura misericordiosa dell Amore divino... 6 1. L interpretazione dei

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica

IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica JAN DOHNALIK IL PRECETTO PASQUALE La normativa sulla Comunione e la confessione annuale (cann. 920 e 989) alla luce della tradizione canonica EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA R o m a 2 0 1 5 INDICE

Dettagli

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE ORARIO DELLE LEZIONI - I ANNO 1 SEMESTRE

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE ORARIO DELLE LEZIONI - I ANNO 1 SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI - I ANNO 1 SEMESTRE Kuchera Introd. al Diritto canonico V Ceccarelli Morolli Storia delle fonti VI Ceccarelli Morolli Storia degli Istituti Ferrari Ferrari V-VI Lingua Italiana: pratica

Dettagli

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare Del docente Cicalese Santo classe III sez. A Libro di testo Nuovo Religione 2 Finalità dell insegnamento:

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

BACCARI R, La trascrizione tardiva del matrimonio canonico, effetti civili fra i coniugi e rispetto ai terzi, in Rivista di diritto matrimoniale, 1937

BACCARI R, La trascrizione tardiva del matrimonio canonico, effetti civili fra i coniugi e rispetto ai terzi, in Rivista di diritto matrimoniale, 1937 BIBLIOGRAFIA ACHILLI C., Il matrimonio canonico all estero dopo la legge 121/1985 e secondo le istruzioni ministeriali, in Lo stato civile, 1988, p. 453 ALIVESI G., La trascrizione tardiva del matrimonio

Dettagli

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza La Facoltà assicura per il Corso di laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) il completamento delle attività necessarie per il conseguimento del titolo.

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II) Programmazione curricolare: I.R.C. - 1 - DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2013-14 1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Primo Biennio (classi I e II) -

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE INDICE GENERALE compendio DS:http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera Indice Prefazione.... 5 Prima parte Il mio cammino nella Chiesa e con la Chiesa 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera dei movimenti preconciliari di rinnovamento 12 3. Influssi teologici

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15 1. LA TUTELA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA pag. 15 1.1. Cenni introduttivi pag. 15 1.2. I rapporti fra

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno Calendario Esami Anno accademico 2015 2016 Sessione Giugno Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 12:30 Israele prega il suo Dio Alborghetti Patrizio 1.2 08:30 12:30 '10 La presenza sacramentale

Dettagli

ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993.

ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993. BIBLIOGRAFIA 200 ALPA G., «I principi generali», in G. Iudica e P. Zatti (a cura di), Trattato di diritto privato, Milano, Giuffrè, 1993. ALPA G., BRECCIA U., LISERRE A., «Il contratto in generale», XIII,

Dettagli

Ha prestato il servizio militare col grado di Ufficiale nella Marina Militare.

Ha prestato il servizio militare col grado di Ufficiale nella Marina Militare. Gian Luigi Falchi, nato a Cagliari il 26/11/1946, si è laureato a pieni voti in giurisprudenza presso l Università di Cagliari e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Ha anche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA Parte I: Cenni di antropologia filosofica Schemi ad Uso degli Studenti Roma 2008 0. Schema del Corso BIBLIOGRAFIA GENERALE 0.1. PARTE ANTROPOLOGICA 0.1.1. La libertà 0.1.2.

Dettagli

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005.

AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. Bibliografia Testi e articoli tratti da internet. AA.VV., Diritto Amministrativo, XXII edizione, edizioni giuridiche Simone, Napoli, 2002. AA.VV., L azione amministrativa, Giuffrè, Milano, 2005. AA.VV.,

Dettagli