Germania. L economia si base principalmente su : nuove tecnologie, auto, banche, assicurazioni, settore medico e chimico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Germania. L economia si base principalmente su : nuove tecnologie, auto, banche, assicurazioni, settore medico e chimico."

Transcript

1 Germania Presentazione : Dati di base : popolazione ; Principali città : Berlino ; Amburgo ; Monaco di baviera ; Colonia ; Francoforte L economia si base principalmente su : nuove tecnologie, auto, banche, assicurazioni, settore medico e chimico. Mercato b2c : Spese per i consumi finali delle famiglie 1,3 miliardi di euro/anno. Spesa media per i consumi per abitante euro/anno. Mercato b2b : 4,9 milioni di aziende di cui 82% con meno di 10 addetti. Le comunicazioni di marketing professionali devono essere dirette ad evidenziare i vantaggi del prodotto ; il prezzo può essere un criterio discriminante in caso di una comparazione. Il testimonial è sempre ben apprezzato.

2 Gli abitanti e l uso di internet : Oltre 25 milioni di abbonati e oltre 66 milioni di utilizzatori della rete. La vendita a distanza registra il 70% delle vendite attraverso internet. L associazione tedesca delle vendite a distanza indica un incremento del 15% dal 2011 al 2012 che ha registrato circa 40 miliardi di vendite all anno di cui 28 miliardi di ecommerce. Le previsioni del 2014 indicano un incremento del 20% per l e-commerce. I settori portanti della vendita a distanza sono : abbigliamento, elettronica di consumo, informatica e libri. L indirizzo postale : sono le cassette della posta nelle strade. Ogni abitante tedesco riceve in media 81 mailing all anno. Codice postale : Si tratta di un n di 5 cifre messo prima della località. I codici postali delle località e l indice delle vie sono disponibili in formato elettronico. Mai mettere davanti al codice postale il codice nazione. Le prime 2 cifre corrispondono a definire la zona geografica, gli altri 2 codici definiscono l ufficio postale e la quinta cifra stabilisce la tipologia del cliente.

3 Le aziende che usano molto la posta si vedono attribuire un cap dedicato indipendentemente dalla zona in cui operano. Formato dell indirizzo : Le poste tedesche censiscono le località e i codici postali in una guida. Per le poste tedesche l ideale sarebbe di utilizzare sia l indirizzo della via sia quello riferito alla casella della posta. Questi dati vanno stampati nella riga sopra la riga della città. Il n dell immobile segue il nome della via senza punteggiatura. Il titolo và messo da solo nella prima riga. I nomi della persone private quando sono parte della via vanno tenuti uniti con un trattino ( esempio ottosuhi-allee ). I numeri delle buche delle lettere ( i postfach o pf ) sono scritti di solito in gruppi di 2 cifre ( pf oppure pf 11 01) Le lettere sono di solito scritte in minuscolo. Esempi : Herr Rudolf Schneider Bei Johann Schumacher Kreuznacher str BINGEN DEUTSCHLAND

4 Frau Frieda Meier Weberstr BONN DEUTSCHLAND Il marketing diretto I dati si possono esportare in tutta l unione europea. Fuori dall Europa il paese di destinazione deve avere una legge sulla data protection simile. In Germania la nuova legge sulla data protection del 2009 ha introdotto nuove regole. In primo luogo la trasparenza ossia indicare esattamente la provenienza degli indirizzi postali. Nel mailing, l origine dei dati, deve essere menzionata. Dal gli indirizzi postali devono essere raccolti secondo il regime OPTIN ( a parte delle eccezioni). Anche il telemarketing segue il regime OPTIN anche quando si tratta di b2b. Le telefonate non sono gradite dal popolo tedesco che spesso segnala/denuncia la telefonata alle autorità. Per l marketing l invio delle dem in fase di prospezione è effettuato dal titolare della lista. Sia le b2c che b2b necessitano del OPTIN. Dal momento in cui la legge è stata introdotta sono

5 diminuite le liste b2c disponibili nel mercato. Per quanto riguarda il b2b la tendenza è di usare dei megadatabase frutto della somma e unione dei database di base. Le aziende tedesche destinano una parte cospicua del budget per arricchire e profilare le proprie basi dati piuttosto che spendere in liste di prospezione. Una particolarità : quando si affitta una lista tedesca il proprietario non spedirà mai la lista all utilizzatore finale, ma al bureau service/stampatore che deve essere gradito dal proprietario della lista ed inoltre deve sottoscrivere un documento per la DDV ( una specie di ufficio del garante).

Il mercato delle liste internazionali.

Il mercato delle liste internazionali. Il mercato delle liste internazionali. La vendita a distanza per effetto della globalizzazione e di internet non ha confini e poco importa da che nazione provenga la sede del venditore. Fatta questa premessa

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI 2016 VADEMECUM

ELEZIONI COMUNALI 2016 VADEMECUM CITTÀ DI CASSANO D ADDA Città metropolitana di Milano ELEZIONI COMUNALI 2016 VADEMECUM Normativa e modulistica per le spese ed i finanziamenti della campagna elettorale In vista delle prossime elezioni,

Dettagli

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 digital advertising L azienda Chi siamo Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 Da allora gestiamo Campagne Digital trovando il giusto equilibrio tra risultati (ROI) e brand awareness. Amiamo

Dettagli

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque 7 TURISMO I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica () e rielaborati dall Istat.

Dettagli

List Management. 1 A cura di Marco Merlo - MLS

List Management. 1 A cura di Marco Merlo - MLS List Management Non esiste una standard o se vogliamo dire una scuola Europea del list management, ma ogni nazione ha la sua storia, cultura, modo di interpretare il lavoro del list manager. Per esempio

Dettagli

Speciale TURISMO Gennaio-Agosto 2017>2016 Liguria

Speciale TURISMO Gennaio-Agosto 2017>2016 Liguria FACTS & FIGURES n 20/17 > Newsletter CGIL Liguria di fatti & cifre di economia, società e lavoro > Speciale TURISMO Gennaio-Agosto 2017>2016 Liguria Inoltre: Eurostat, turismo e crisi AGOSTO 2017>2016

Dettagli

RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO

RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO N. DOCUMENTO TIPO ESERCIZIO N. DOCUMENTO TIPO ESERCIZIO Marca da bollo Euro 1,81 Al Responsabile del Centro Gestionale Il sottoscritto: Cognome e nome Luogo e data

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2772-A Relazione orale Relatore SANGALLI TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) Comunicato alla Presidenza il 3 agosto 2017

Dettagli

UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER LA TUA IMPRESA LA POLONIA FONDI EUROPEI ENTE FIERA MTP DI POZNAN UNIFIERE

UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER LA TUA IMPRESA LA POLONIA FONDI EUROPEI ENTE FIERA MTP DI POZNAN UNIFIERE UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER LA TUA IMPRESA LA POLONIA FONDI EUROPEI ENTE FIERA MTP DI POZNAN UNIFIERE 1 2 LA POLONIA: CITTÀ & ABITANTI DANZICA ABITANTI POZNAŃ VARSAVIA VARSAVIA: 1.700.000 CRACOVIA: 759.000

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Esportare sul mercato tedesco: opportunità commerciali per le PMI Salone Brunelleschi, Palagio di parte Guelfa

Esportare sul mercato tedesco: opportunità commerciali per le PMI Salone Brunelleschi, Palagio di parte Guelfa Esportare sul mercato tedesco: opportunità commerciali per le PMI Salone Brunelleschi, Palagio di parte Guelfa Giovedì 21 aprile 2016, Firenze La Germania: aspetti salienti (1) 357,340 km² Europa centrale

Dettagli

BRESCIA IN CIFRE 201

BRESCIA IN CIFRE 201 BRESCIA IN CIFRE 201 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per km

Dettagli

ALBERGABICI.IT L OSPITALITA PER CHI VIAGGIA CON LA BICICLETTA. Michele Mutterle Referente FIAB Albergabici

ALBERGABICI.IT L OSPITALITA PER CHI VIAGGIA CON LA BICICLETTA. Michele Mutterle Referente FIAB Albergabici ALBERGABICI.IT L OSPITALITA PER CHI VIAGGIA CON LA BICICLETTA Perché parlare di bicicletta? Ciclisti come le lucciole. Sono indicatori di ambiente sano e a misura d uomo il turista che usa la bicicletta

Dettagli

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale. Oltre il 50 per cento della spesa nazionale in Ricerca e Sviluppo (R&S) e sostenuta dalle imprese. Questo e quanto emerso dal rapporto La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005, diffuso oggi dall Istat,

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

semplicemente più. DEM

semplicemente più. DEM semplicemente più. DEM EMAIL DEM CPL SE DI QUESTI TRE TERMINI CONOSCETE SOLO EMAIL, AVETE BISOGNO DI APRIRE QUESTA SCATOLA. digital marketing Il 40% della popolazione mondiale, circa 3 miliardi di persone,

Dettagli

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri.

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri. Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri. Visionare i dati senza alcun criterio, richiede molta concentrazione. Ecco allora che ordinare gli elenchi può

Dettagli

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Progetto Speciale Educazione Scientifico-tecnologica BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA Iniziativa Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica Scheda di

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Elementi di progettazione europea

Elementi di progettazione europea Elementi di progettazione europea Il budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili Antonella Buja Coordinatrice Giuseppe Caruso - Maria Gina Mussini Project Manager Progetto Europa - Europe Direct

Dettagli

Leader in investimenti immobiliari a Berlino

Leader in investimenti immobiliari a Berlino Leader in investimenti immobiliari a Berlino World Travel Monitor di Ipk International 2014 Prospetto di investimento 2016 Berlino La nuova capitale degli investimenti 3.55 4.13 LONDRA BERLINO 3.44 STOCCOLMA

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune PREMESSA L Assessorato al Bilancio avvia una iniziativa avente come obiettivo quello

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA (valori per 1.000 residenti) 2 Tav.2 -

Dettagli

Stato federale parlamentare e democratico dal Capitale: Berlino. Superficie: kmq

Stato federale parlamentare e democratico dal Capitale: Berlino. Superficie: kmq FOCUS GERMANIA Stato federale parlamentare e democratico dal 1949 Capitale: Berlino Superficie:357.021 kmq Confini: Costa: 3.757 km 2.389 km Città più grandi (abitanti): - Berlino: 3,4 ml. - Amburgo: 1,7

Dettagli

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

!! ! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /! !! "! ##$" # #! #! #!!!!!!! #! &'(((&(+'.! # $ /!!! "#$#&'(& !!"!!! # $! # #! &! # $ $ $ ' # $! # $$!! '! #!' #! $!! '! # ' #! $ $ $!!! &! ( & $ $ $ $ $ $!! '! # ' #! $ $ $ $$ $ $ $ $ $$ $ $! &!! #! $$

Dettagli

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari e casi particolari Istat DCSA Servizio Popolazione e dinamica demografica Il SIstema di REvisione delle Anagrafi (SIREA) La Circolare Istat n.15 del 13 dicembre 2011 ha stabilito le modalità tecniche e

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V)

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) Condensatori I parametri > la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) I VALORI DELLA SERIE E6 Questi sono i valori standard

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 ALLEGATO 4 BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012 CAMERA DI: Valuta del Paese: RICAVI PREVISTI IN VALUTA LOCALE 2012 A) QUOTE ASSOCIATIVE 1 - Importo quote riscosse soci residenti nel Paese 2 - Importo quote

Dettagli

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%. I ricavi per prestazioni alberghiere del Gruppo, al 31 Marzo 2000, sono aumentati del 6,4% rispetto al 31 Marzo 1999, passando da lire 73.559 milioni a lire 78.283 milioni. A seguito della cessazione nell

Dettagli

LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI

LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI 1 di 7 06/01/2010 21.46 LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI CO DE SATORI CERAMICI ella prima colonna il valore della capacità come può risultare stampato sul corpo del condensatore se espresso

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2010

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2010 ALLEGATO 4 Bilancio Preventivo standard per le CCIE BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2010 CAMERA DI: Valuta del Paese: RICAVI PREVISTI IN VALUTA LOCALE 2010 A) QUOTE ASSOCIATIVE 1 - Importo quote riscosse

Dettagli

TITOLO B2B PROGRAMMATIC BECOMES A REALITY OUTLOOK 2017

TITOLO B2B PROGRAMMATIC BECOMES A REALITY OUTLOOK 2017 10 B2B PROGRAMMATIC BECOMES A REALITY OUTLOOK 2017 Fonte Elaborazione ANES Monitor su indagine ADWEEKBRANDSHARE e DUN&BRADSTREET (sondaggio svolto a settembre 2016 negli Stati Uniti su 221 marketer e le

Dettagli

La produzione libraria nel 2004

La produzione libraria nel 2004 17 ottobre 2005 La produzione libraria nel 2004 dati provvisori Come ogni anno, l Istat pubblica i primi risultati dell indagine sulla produzione libraria realizzata nel 2004, che propone una descrizione

Dettagli

Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione

Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione Ponzano, 29 marzo 2001. Utile netto consolidato del Gruppo

Dettagli

Il progetto di ricerca Neptis è stato sviluppato mediante la collaborazione tra l Università di Palermo e La Sapienza di Roma. Oggi ufficialmente

Il progetto di ricerca Neptis è stato sviluppato mediante la collaborazione tra l Università di Palermo e La Sapienza di Roma. Oggi ufficialmente Il progetto di ricerca Neptis è stato sviluppato mediante la collaborazione tra l Università di Palermo e La Sapienza di Roma. Oggi ufficialmente inizia la fase di sperimentazione che coinvolgerà gli studenti

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: F24 Elide dal 1 gennaio 2015 Premessa Con il Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 3 gennaio 2014 (Prot. 2014/554) è stato stabilito che, a partire dal 1 febbraio 2014, l

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto -

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto - CATEGORIA Collegio IP.AS.VI. Pavia 6 marzo 2010 VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2011 - ENTRATE - Denominazione Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto - Fondo di cassa

Dettagli

OGGETTO: F24 Elide dal 1 gennaio 2015

OGGETTO: F24 Elide dal 1 gennaio 2015 26/01/2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: F24 Elide dal 1 gennaio 2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, dal 1 gennaio 2015,

Dettagli

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00.

VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE - Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00. CATEGORIA Collegio IP.AS.VI. Pavia VARIAZIONE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE 2010 - ENTRATE - Denominazione Previsioni di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 Previsioni di cassa Fondo

Dettagli

Fiscal News N Casi di compilazione del quadro RA di Unico PF e SP La circolare di aggiornamento professionale Casi svolti.

Fiscal News N Casi di compilazione del quadro RA di Unico PF e SP La circolare di aggiornamento professionale Casi svolti. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 144 19.05.2014 Casi di compilazione del quadro RA di Unico PF e SP 2014 Casi svolti. Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Vengono proposti

Dettagli

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA BANCA FILIALE REFERENTE TELEFONO Spett.le APIVENETO FIDI Società Cooperativa di Garanzia Collettiva Fidi Sede Operativa di IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI LEGALE RAPPRESENTANTE/TITOLARE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ModAnag33 ottobre 2012 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE. Indicare il Comune di provenienza: DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DALL ESTERO.

Dettagli

CERTIFICAZIONE QUALITÀ INDIRIZZI

CERTIFICAZIONE QUALITÀ INDIRIZZI CERTIFICAZIONE QUALITÀ INDIRIZZI SPECIFICA TECNICA Giugno 2013 - Pagina 1 di 13 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITA DI PREDISPOSIZIONE DEL CAMPIONE... 4 2.1 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE... 4 2.2 FORMATO

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AD ASIAGO Rapporto Finale SISTEMI OPERATIVI S.R.L. - VENEZIA Antonio Rigon Federico Zannantonio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

MARCA DA BOLLO DA EURO 14,62. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

MARCA DA BOLLO DA EURO 14,62. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza MARCA DA BOLLO DA EURO 14,62 1 anagrafe DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2011 Gennaio / Ottobre

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2011 Gennaio / Ottobre SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Gennaio / Ottobre Voci Doganali : 6107 Slip, mutande, camice da notte, vestaglie in maglia; 6108 Slip, camice da notte, pigiami, accappatoi, abbigliamento a maglia

Dettagli

GIEFFE EDIZIONI SRL per info e chiarimenti:

GIEFFE EDIZIONI SRL per info e chiarimenti: MANUALE OPERATIVO DEL SERVIZIO POSTIB ONLINE GIEFFE EDIZIONI SRL per info e chiarimenti: 0425 475300 ACCESSO L accesso al servizio viene contrattualizzato e per ciascun Cliente possono essere creati diversi

Dettagli

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Per associazioni, enti, fondazioni, comitati e cooperative ai sensi

Dettagli

COMPANY PROFILE 2017

COMPANY PROFILE 2017 COMPANY PROFILE 2017 Indice 1. REFERENZE 2. CHI SIAMO - I NOSTRI SERVIZI 2.1. GEOMARKETING 2.2. BANCHE DATI 2.3. CONTACT MANAGEMENT 2.4. EMAIL MARKETING 2.5. SVILUPPO MERCATI ESTERI 2.6. TEMPORARY EXPORT

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE SETTORE METALMECCANICO

TECNICO COMMERCIALE SETTORE METALMECCANICO Offerte di Lavoro Selezionare almeno un criterio di ricerca Numero risultati ricerca: 63 Provincia / Regione / Stato lavoro: Italia Professione: TECNICO COMMERCIALE SETTORE METALMECCANICO Mansioni: Per

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro DESCRIZIONE DEGLI ESERCIZI Gli esercizi sono solitamente introdotti da

Dettagli

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone I dati reali della presenza straniera in Italia: I cittadini stranieri residenti in Italia al 1 gennaio

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Ottobre 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre 2016. I confronti

Dettagli

Editrice: Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F6, Milanofiori Assago. Indirizzo Internet:

Editrice: Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F6, Milanofiori Assago. Indirizzo Internet: Editrice: Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F6, 20090 Milanofiori Assago Indirizzo Internet: www.edicolaprofessionale.com Direttore Responsabile: Giulietta Lemmi Redazione: Federica Calcagno,

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ATTIVITA' ESTERE DELLE IMPRESE A CONTROLLO NAZIONALE - ANNO 2015

RILEVAZIONE SULLE ATTIVITA' ESTERE DELLE IMPRESE A CONTROLLO NAZIONALE - ANNO 2015 AVVERTENZE La versione del questionario in formato PDF è stata inclusa solo per documentazione. Consente infatti di verificare tutti i quesiti presenti nel modello anche se inseriti in diversi percorsi

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 1139 del 15/10/2014

Determinazione del dirigente Numero 1139 del 15/10/2014 Oggetto: (09) Trasferimento contributi regionali alluniversità della Terza Età di Città di Castello e al Comitato Di Gestione Del Centro Sociale Madonna Del Latte accertamento e impegno anno 2014. Servizio

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

DIRECT EMAIL MARKETING

DIRECT EMAIL MARKETING DIRECT EMAIL MARKETING 1 VANTAGGI 1 VANTAGGI Oltre 10 anni di esperienza Database proprietari e in gestione diretta, con dati verificati e aggiornati costantemente 2 diverse piattaforme di invio per una

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Rappresentazione dell Informazione Prima

Dettagli

Codici dei Condensatori

Codici dei Condensatori Codici dei Condensatori A cura del prof. Puglisi Salvatore Il valore capacitivo dei condensatori è espresso in microfarad nanofarad picofarad, poiché questo valore viene riportato sul corpo del condensatore

Dettagli

M ODULI DA UTILIZZARE PER LA CONSEGNA O LA TRASMISSIONE D I SEZIONE (1)

M ODULI DA UTILIZZARE PER LA CONSEGNA O LA TRASMISSIONE D I SEZIONE (1) Da usare per l invio le buste la serie C. MODELLO N. 254-AR ELEZIONI COMUNALI - MODULI DA USARE PER LA CONSEGNA O LA TRASMISSIONE DEI PLICHI DELL UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE

Dettagli

BRESCIA IN CIFRE 2017

BRESCIA IN CIFRE 2017 BRESCIA IN CIFRE 2017 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2017

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2017 BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2017 CAMERA DI: COMMERCIO ITALOSLOVACCA di Bratislava Valuta del Paese: Euro RICAVI PREVISTI IN VALUTA LOCALE 2017 A) QUOTE ASSOCIATIVE 1 Importo quote riscosse soci residenti

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di residenza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero e

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. CITTA DI CIRIE COMUNE DI CIRIE Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012) DOMANDA Pag. 1 Il sottoscritto,

Dettagli

Il mercato delle liste internazionali.

Il mercato delle liste internazionali. Il mercato delle liste internazionali. La vendita a distanza per effetto della globalizzazione e di internet non ha confini e poco importa da che nazione provenga la sede del venditore. Come esportare

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

La notificazione secondo il codice in materia di protezione dei dati personali

La notificazione secondo il codice in materia di protezione dei dati personali La notificazione secondo il codice in materia di protezione dei dati personali Artt. 37, 38, 164, 181 Dlgs n. 196/2003 G.U. 29/7/2003, n. 174 Trattamenti soggetti alla notificazione Aspetti significativi

Dettagli

IL MERCATO CONTADINO UN PO DI STORIA

IL MERCATO CONTADINO UN PO DI STORIA IL MERCATO CONTADINO UN PO DI STORIA Francia «Marchè de pays», «Marchè Paysan». Non si è trattato di una semplice evoluzione linguistica ma di una precisa strategia di marketing: nei «Marché paysan» sono

Dettagli

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo.

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo. COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo DETERMINAZIONE N. in data 1871 14/12/2016 OGGETTO: Liquidazione fattura

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione peso della soluzione

Concentrazioni. concentrazione peso della soluzione Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). Definiamo concentrazione di una soluzione

Dettagli

Città di Monopoli. Finanziaria Informativa Bonus Bebè

Città di Monopoli. Finanziaria Informativa Bonus Bebè Città di Monopoli URP - Servizi di comunicazione ai cittadini Finanziaria 2006 Informativa Bonus Bebè Di seguito riportiamo l informativa pubblicata dal Ministero del Welfare che fornisce le prime indicazioni

Dettagli

RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO

RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO N. DOCUMENTO TIPO ESERCIZIO N. DOCUMENTO TIPO ESERCIZIO Marca da bollo Euro 2,00 Al Responsabile del Centro Gestionale Il sottoscritto cod. fiscale nato il a Prov./Stato

Dettagli

La manovra governativa antielusione REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2006

La manovra governativa antielusione REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2006 REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2006 1 REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2006 Normativa e prassi Art. 35, comma 10-quinquies

Dettagli

A. Composizione liste elettorali

A. Composizione liste elettorali NOTA DI ORIENTAMENTO (11 APRILE 2014) IN MATERIA DI COMPOSIZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, CONSIGLI COMUNALI E GIUNTE COMUNALI CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA LEGGE ( DELRIO ) 7 APRILE 2014, N. 56 - GU

Dettagli

ALLEGATO C. Release 1.0. Copyright 2006 by Postel S.p.A., V.le G,. Massaia 31, Roma, Italia Release 1.0 febbraio 2007

ALLEGATO C. Release 1.0. Copyright 2006 by Postel S.p.A., V.le G,. Massaia 31, Roma, Italia Release 1.0 febbraio 2007 ALLEGATO C (alle Condizioni generali di contratto dei servizi di Business Communication offerti da Postel ) Manuale tecnico per la consegna della corrispondenza in formato elettronico (Condizioni di accesso

Dettagli

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE 3.2.1 Tabella A: Lista delle merci pericolose Spiegazioni In generale ogni riga della Tabella A del presente capitolo concerne la o le materie, il o gli oggetti

Dettagli

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA E-commerce fashion: alcuni dati. 1. LA MODA ONLINE IN ITALIA 2. UNO SGUARDO OLTRE: L EUROPA 3. L EXPORT ONLINE 1. Come cresce

Dettagli

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale Angelo Peppetti Settore Crediti Retail Roma, 24 giugno 2009 CONTESTO Mancanza di trasparenza sui prezzi degli immobili: non esiste un osservatorio

Dettagli

CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it. Sintesi dell indagine statistica sull utilizzo di Internet in Italia. Roma, 20 ottobre 2009

CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it. Sintesi dell indagine statistica sull utilizzo di Internet in Italia. Roma, 20 ottobre 2009 1 CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it Sintesi dell indagine statistica sull utilizzo di Internet in Italia Roma, 20 ottobre 2009 FINALITA E OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE

Dettagli

LINEAMENTI DEL RAPPORTO TRA DOMANDA & OFFERTA COMMERCIALE

LINEAMENTI DEL RAPPORTO TRA DOMANDA & OFFERTA COMMERCIALE CAPITOLO 6 LINEAMENTI DEL RAPPORTO TRA DOMANDA & OFFERTA COMMERCIALE 1. NOTA METODOLOGICA Il calcolo della relazione domanda-offerta è stato effettuato sulla base di quanto stabilito dal Regolamento Regionale

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Modello ministeriale Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza... Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero.

Dettagli

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 31 marzo 2017

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 31 marzo 2017 Comunicazione Casella postale, CH-8022 Zurigo Telefono +41 58 631 00 00 communications@snb.ch Zurigo, 27 aprile 2017 Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 31 marzo 2017 La Banca nazionale

Dettagli