Trasferimenti di azienda sotto condizione sospensiva o risolutiva o con riserva di proprietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasferimenti di azienda sotto condizione sospensiva o risolutiva o con riserva di proprietà"

Transcript

1 Trasferimenti di azienda sotto condizione sospensiva o risolutiva o con riserva di proprietà a) Trasferimento sottoposto a condizione sospensiva a.1) Iscrizione dell atto di trasferimento sottoposto a condizione sospensiva l acquista, inserendo una nota circa l'avvenuta cessione sotto condizione sospensiva. Obbligato al deposito: Notaio Codice atto: A20. Allegati: atto di trasferimento in formato PDF/A. Termine: 30 gg. dalla data dell atto. compilare il riquadro 1, oggetto dell atto, utilizzando il codice 99 e indicando la seguente frase nel campo Altro: compravendita (o il diverso negozio traslativo) sotto condizione sospensiva a.2) Comunicazione di avveramento della condizione sospensiva l acquista, inserendo una nota circa l'avveramento di condizione sospensiva. Uno dei contraenti, se alla pratica sono allegati i documenti, atti o certificati che comprovano l avverarsi della condizione (es. autorizzazione ecc.). Se l evento condizionante consiste nella conclusione di un atto soggetto ad autonomo deposito nel Registro Imprese (es. atto di fusione/ scissione) è sufficiente che vengano indicati nel modello NOTE il protocollo e la data di deposito. Tutti i contraenti congiuntamente, in mancanza di allegati comprovanti il verificarsi della condizione o degli estremi di deposito al Registro Imprese di autonomo atto dedotto come condizione. Allegati: il documento, atto o certificato che oggettivamente attesti l avveramento dell evento dedotto come condizione (es. autorizzazione ecc.), in formato PDF. Se l evento condizionante consiste nella conclusione di un atto soggetto ad autonomo deposito nel Registro Imprese (es. atto di fusione / scissione) si può indicare il protocollo di deposito nel modello NOTE, senza allegare l atto.

2 campo Altro: accertamento di avveramento condizione sospensiva e indicando nel Mod. XX Note il riferimento al deposito originario. a.3) Comunicazione di mancato definitivo avveramento della condizione sospensiva Nella modulistica si indica come cedente colui che cedeva l azienda e come cessionario colui che l acquistava, inserendo una nota circa il mancato l'avveramento della condizione sospensiva. Uno dei contraenti, se alla pratica sono allegati i documenti, atti o certificati che comprovano il mancato avveramento della condizione. Tutti i contraenti congiuntamente, in mancanza di allegati comprovanti il verificarsi della condizione. Allegati: il documento, atto o certificato che attesti il mancato avveramento dell evento dedotto come condizione in formato PDF.. campo Altro: accertamento di mancato avveramento di condizione sospensiva e indicando nel Mod. XX Note che la cessione dell azienda dal cedente al cessionario, di cui al deposito originario con prot. n., non si è realizzata per il mancato avveramento della condizione sospensiva.

3 b) Trasferimento sottoposto a condizione risolutiva b.1) Iscrizione dell atto di trasferimento sottoposto a condizione risolutiva l acquista, inserendo una nota circa l'avvenuta cessione sotto condizione risolutiva. Obbligato al deposito: Notaio Codice atto: A20. Allegati: atto di trasferimento in formato PDF/A. Termine: 30 gg. dalla data dell atto. compilare il riquadro 1, oggetto dell atto, utilizzando il codice 99 e indicando la seguente frase nel campo Altro: compravendita (o il diverso negozio traslativo) sotto condizione risolutiva b.2) Comunicazione di avveramento della condizione risolutiva: Nella modulistica si indica come cedente colui che aveva acquistato l azienda e come cessionario colui che l aveva ceduta, inserendo una nota circa l avveramento della condizione risolutiva. Uno dei contraenti, se alla pratica sono allegati i documenti, atti o certificati che comprovano l avverarsi della condizione. Se l evento condizionante consiste nella conclusione di un atto soggetto ad autonomo deposito nel Registro Imprese (es. atto di fusione/ scissione) è sufficiente che vengano indicati nel modello NOTE il protocollo e la data di deposito. Tutti i contraenti congiuntamente, in mancanza di uno degli allegati comprovanti il verificarsi della condizione o degli estremi di deposito al Registro Imprese di autonomo atto dedotto come condizione. Codice atto: A20 - data atto: data di presentazione/invio della pratica Allegati: il documento, atto o certificato che oggettivamente attesti l avveramento dell evento dedotto come condizione, in formato PDF. Se l evento condizionante consiste nella conclusione di un atto soggetto ad autonomo deposito nel Registro Imprese (es. atto di fusione / scissione) si può indicare il protocollo di deposito nel modello NOTE, senza allegare l atto.

4 campo Altro: accertamento di avveramento condizione risolutiva e indicando nel Mod. XX Note il riferimento al deposito originario. b.3) Comunicazione di mancato definitivo avveramento della condizione risolutiva l acquista, inserendo una nota circa il mancato avveramento della condizione risolutiva. Uno dei contraenti, in caso siano stati allegati i documenti, atti o certificati comprovanti il mancato avveramento dell evento dedotto come condizione. Tutti i contraenti congiuntamente, in mancanza di uno degli allegati che attestano il definitivo mancato avveramento dell evento dedotto come condizione. Allegati: il documento, atto o certificato che oggettivamente attesti il definitivo mancato avveramento della condizione, in formato PDF. campo Altro: accertamento di mancato avveramento di condizione risolutiva e indicando nel Mod. XX Note il riferimento al deposito originario.

5 c) Trasferimento sottoposto a riserva di proprietà c.1) Iscrizione dell atto di trasferimento con riserva di proprietà l acquista, inserendo una nota circa l'avvenuta cessione con riserva di proprietà. Obbligato al deposito: Notaio Codice atto: A20. Allegati: atto di trasferimento in formato PDF/A. Termine: 30 gg. dalla data dell atto. compilare il riquadro 1, oggetto dell atto, utilizzando il codice 99 e indicando la seguente frase nel campo Altro: compravendita (o il diverso negozio traslativo) con riserva di proprietà c.2) Comunicazione di avvenuto saldo del prezzo l acquista, inserendo una nota circa l'avvenuto saldo del prezzo. Uno dei contraenti, in caso siano stati allegati i documenti, atti o certificati comprovanti il saldo del prezzo. Tutti i contraenti congiuntamente, in mancanza di uno degli allegati che attestano il definitivo saldo del prezzo. Allegati: il documento, atto o certificato che oggettivamente attesti il saldo del prezzo, in formato PDF.

6 campo Altro: saldo di corrispettivo di compravendita con riserva di proprietà e indicando nel Mod. XX Note il riferimento al deposito originario. c.3) Comunicazione di mancato saldo del prezzo Nella modulistica si indica come cedente colui che aveva acquistato l azienda e come cessionario colui che l aveva ceduta, inserendo una nota circa il mancato saldo del prezzo. Uno dei contraenti, in caso siano allegati i documenti, atti o certificati che attestano incontrovertibilmente il mancato pagamento del prezzo. Tutti i contraenti congiuntamente, in mancanza di uno degli allegati comprovanti il mancato saldo del prezzo. Codice atto: A20 - data atto: data di presentazione/invio della pratica. Allegati: il documento, atto o certificato che oggettivamente attesti il mancato saldo del prezzo, in formato PDF. Termine: nessuno campo Altro: mancato saldo di corrispettivo di compravendita con riserva di proprietà e indicando nel Mod. XX Note il riferimento al deposito originario.

MODELLO TA Atto di trasferimento proprietà o godimento di azienda

MODELLO TA Atto di trasferimento proprietà o godimento di azienda MODELLO TA Atto di trasferimento proprietà o godimento di azienda Premessa Il modello TA deve essere utilizzato per depositare i contratti di cui all' art. 2556 c.c., che hanno per oggetto il trasferimento

Dettagli

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante.

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 10. Modello TA 1. Soggetti utilizzatori Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 2. Finalità del modello Il modello va utilizzato per depositare, per l iscrizione

Dettagli

Procedura di deposito ed iscrizione di cessioni di quote e di cessioni di azienda sotto condizione sospensiva o risolutiva o con riserva di proprietà.

Procedura di deposito ed iscrizione di cessioni di quote e di cessioni di azienda sotto condizione sospensiva o risolutiva o con riserva di proprietà. Procedura di deposito ed iscrizione di cessioni di quote e di cessioni di azienda sotto condizione sospensiva o risolutiva o con riserva di proprietà. a) Trasferimento sottoposto a condizione sospensiva

Dettagli

TRASFERIMENTO QUOTE DI SRL SOTTO CONDIZIONE SOSPENSIVA O RISOLUTIVA O CON RISERVA DI PROPRIETÀ GUIDA AL DEPOSITO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

TRASFERIMENTO QUOTE DI SRL SOTTO CONDIZIONE SOSPENSIVA O RISOLUTIVA O CON RISERVA DI PROPRIETÀ GUIDA AL DEPOSITO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE TRASFERIMENTO QUOTE DI SRL SOTTO CONDIZIONE SOSPENSIVA O RISOLUTIVA O CON RISERVA DI PROPRIETÀ GUIDA AL DEPOSITO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE versione aggiornata a ottobre 2013 Pag. 1 di 11 Indice generale

Dettagli

Fusione transfrontaliera tra società di capitali (Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 108)

Fusione transfrontaliera tra società di capitali (Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 108) Fusione transfrontaliera tra società di capitali (Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 108) Adempimenti presso il Registro delle imprese 1) Iscrizione progetto comune di fusione transfrontaliera (della

Dettagli

LA DICHIARAZIONE IVA NELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE. a cura di Federica Furlani

LA DICHIARAZIONE IVA NELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE. a cura di Federica Furlani LA DICHIARAZIONE IVA NELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE a cura di Federica Furlani Nel caso di operazioni straordinarie o altre trasformazioni sostanziali soggettive, quali: - fusione, - scissione, - conferimento,

Dettagli

informatico e la trasmissione agli Studio Associato Beccalli & Varricchio

informatico e la trasmissione agli Studio Associato Beccalli & Varricchio CESSIONE QUOTE La realizzazione del documento informatico e la trasmissione agli Uffici competenti. Riferimenti Legge 133/08 art.36 c. 1-bis L atto può essere sottoscritto con firma digitale, nel rispetto

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Orientamenti della Commissione tecnico-giuridica Sommario

Orientamenti della Commissione tecnico-giuridica Sommario Orientamenti della Commissione tecnico-giuridica Sommario 1) Dichiarazioni di conformità degli atti. Formula e sottoscrizione... 2 2) Iscrizione di atti societari formati all estero. Competenze e limiti...

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE DEGLI ATTI DI TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL A CURA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEI NOTAI

ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE DEGLI ATTI DI TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL A CURA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEI NOTAI ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE DEGLI ATTI DI TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL A CURA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEI NOTAI Ottobre 2008 1 Art. 36 comma 1-bis legge 133/2008 e suo coordinamento con le norme

Dettagli

Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve

Introduzione. Trascrizioni Annotazioni Comunicazioni Varie Scioglimento Riserve Introduzione Le istanze connesse ai titoli di proprietà industriale, denominate anche seguiti brevettuali, vengono depositate successivamente alla domanda originaria. Sono necessarie in caso di trasferimenti

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Leasing Immobiliare Luglio 2011. Leasing Immobiliare

Leasing Immobiliare Luglio 2011. Leasing Immobiliare Leasing Immobiliare Il Leasing Immobiliare è la soluzione ideale per il finanziamento di immobili a uso professionale, industriale o commerciale. 1 01 Sintesi del prodotto Tipologia del prodotto Società

Dettagli

La CANCELLAZIONE di: dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE

La CANCELLAZIONE di: dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE Registro Imprese La CANCELLAZIONE di: Imprese Individuali Società di Persone Società di Capitale dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE Indice Introduzione pag. 3 Cancellazione

Dettagli

Registro Imprese IL MODELLO S

Registro Imprese IL MODELLO S Registro Imprese IL MODELLO S Schede sintetiche degli adempimenti riguardanti le quote di s.r.l. Indice Atto costitutivo di S.r.l... 3 Atto di trasformazione di S.r.l. da società di persone... 4 Variazione

Dettagli

ALLEGATO 2. denominazione società richiedente: capitale sociale (1) indirizzo (2) partita IVA. data costituzione società (3) numero telefonico

ALLEGATO 2. denominazione società richiedente: capitale sociale (1) indirizzo (2) partita IVA. data costituzione società (3) numero telefonico ALLEGATO 1 denominazione società richiedente: capitale sociale (1) indirizzo (2) partita IVA data costituzione società (3) numero telefonico numero telefax e-mail persona da contattare (4) numero di clienti

Dettagli

AL RESPONSABILE DEL SETTORE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA

AL RESPONSABILE DEL SETTORE ATTIVITA DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA COMUNE DI SAREZZO UFFICIO COMMERCIO P.zza C. Battisi, 4-25068 SAREZZO Tel. (39) 030 8936211 Fax (39) 030 800155 Internet: http://www.comune.sarezzo.bs.it E-mail: zubani.diego@comune.sarezzo.bs.it Da presentare

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi

Dettagli

AMVA. Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda

AMVA. Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda AMVA Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda Pubblicato il 21/12/2012 Finalità Supportare la creazione

Dettagli

CONTRATTO DI RETE ADEMPIMENTI PUBBLICITARI

CONTRATTO DI RETE ADEMPIMENTI PUBBLICITARI CONTRATTO DI RETE ADEMPIMENTI PUBBLICITARI Ufficio Registro Imprese Versione aggiornata a Febbraio 2014 1 ISCRIZIONE CONTRATTO DI RETE CON SOGGETTIVITA GIURIDICA Ai sensi del comma 4-quater dell art. 3

Dettagli

Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni

Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni Sistema Pagamenti del SSR Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni Utente profilo ASL/AO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CESSIONI AD UN ENTE PREVIDENZIALE... 4 2.1 DESCRIZIONE OPERAZIONI NECESSARIE PER L ACCETTAZIONE/RESPINGIMENTO...

Dettagli

Rete Camerale Programmazione e Coordinamento Mercato Camerale. 2. ComunicaStarweb: operatività da luglio 2015. Come fare la comunicazione

Rete Camerale Programmazione e Coordinamento Mercato Camerale. 2. ComunicaStarweb: operatività da luglio 2015. Come fare la comunicazione ComunicaStarweb: iscrizione alla sezione speciale Alternanza Scuola-lavoro e aggiornamenti L iscrizione alla sezione speciale Alternanza Scuola-lavoro è possibile, tramite ComunicaStarweb, da luglio 2015.

Dettagli

cessione quote di S.R.L

cessione quote di S.R.L Schema procedura: Predisposizione atto informatico di cessione quote di S.R.L Rosa Lattanzio Bari, 21 novembre 2008 Passi operativi: Studi Professionali Redazione atto informatico di cessione quote S.R.L

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA Per poter presentare la documentazione allo Sportello Unico occorre scaricare la modulistica da ciascuna sezione della Struttura associata,

Dettagli

Le novità sulle istruzioni ministeriali per la compilazione della modulistica elettronica da parte dei Notai

Le novità sulle istruzioni ministeriali per la compilazione della modulistica elettronica da parte dei Notai CAMERA DI COMMERCIO DI LIVORNO UFFICIO REGISTRO IMPRESE Le novità sulle istruzioni ministeriali per la compilazione della modulistica elettronica da parte dei Notai Maggio 2014 Conservatore R.I.: Dott.

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE 4 dr. Mauro Sfreddo

IL DIRIGENTE DEL SETTORE 4 dr. Mauro Sfreddo IL DIRIGENTE DEL SETTORE 4 dr. Mauro Sfreddo Documento redatto 25/11/2008 A cura del Registro Imprese Responsabile U.O. Letteria Cucinotta Operatore addetto Sig.ra Giovanna Maietti 1 GUIDA ALLA CANCELLAZIONE

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA Protocollo ALLEGATO A (art.1 c.1) data emissione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA Codice fiscale

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Rilascio autorizzazione alla vendita o alla locazione di alloggi di edilizia residenziale agevolata (L 179/92 art. 20 e ss. mm. e ii.

Rilascio autorizzazione alla vendita o alla locazione di alloggi di edilizia residenziale agevolata (L 179/92 art. 20 e ss. mm. e ii. Rilascio autorizzazione alla vendita o alla locazione di alloggi di edilizia residenziale agevolata (L 179/92 art. 20 e ss. mm. e ii.) Premessa Gli alloggi di edilizia residenziale, finanziati comunque

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA -MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI-

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA -MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI- CAMERA DI COMMERCIO DI LIVORNO UFFICIO REGISTRO IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA -MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI- MODELLO S3 DEPOSITO BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI,

Dettagli

Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione

Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione La rilevazione ha ad oggetto lo stato di pubblicazione dei dati nella sezione Amministrazione trasparente al 31 dicembre 2014. Dunque nella Griglia

Dettagli

GUIDA PER L ISCRIZIONE DEGLI ATTI DI TRASFERIMENTO QUOTE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

GUIDA PER L ISCRIZIONE DEGLI ATTI DI TRASFERIMENTO QUOTE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA GUIDA PER L ISCRIZIONE DEGLI ATTI DI TRASFERIMENTO QUOTE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA A CURA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE D.SSA. ANNA PETIRRO 1 PREMESSA Alla luce della l. 2/2009,

Dettagli

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it Versione 1 - ottobre

Dettagli

Somministrazione temporanea. Modulistica unificata. Modello: COM_0203_ITA - Revisione n. 03 del 17/01/2009 - Pagina 1 di 11.

Somministrazione temporanea. Modulistica unificata. Modello: COM_0203_ITA - Revisione n. 03 del 17/01/2009 - Pagina 1 di 11. Modello: COM_0203_ITA - Revisione n. 03 del 17/01/2009 - Pagina 1 di 11 In fondo al modello brevi istruzioni per l utilizzo e la compilazione Scheda Generale Spazio per apporre il timbro di protocollo

Dettagli

TRASCRIZIONI. Istruzioni e modalità di deposito

TRASCRIZIONI. Istruzioni e modalità di deposito TRASCRIZIONI Istruzioni e modalità di deposito Napoli, Corso Meridionale, 58 2 piano tel. 081-7607404 e-mail: ufficio.brevetti@na.camcom.it sito internet: www.na.camcom.it fax: 081-5547557 1 Istanze di

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DI SOCIETA DI CAPITALI O DI PERSONE GIA ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE (art. 1 comma 41 legge 107/2015) NORMATIVA: Art.1 L. 107/2015, art.

Dettagli

Tremonti-ter, le cause di decadenza Detassazione revocata per il bene ceduto extra-ue

Tremonti-ter, le cause di decadenza Detassazione revocata per il bene ceduto extra-ue Tremonti-ter, le cause di decadenza Detassazione revocata per il bene ceduto extra-ue Comporta la revoca della detassazione degli investimenti anche la cessione dei beni agevolati a soggetti aventi stabile

Dettagli

Legge 347/1990 IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE. Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II

Legge 347/1990 IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE. Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE Legge 347/1990 Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II (ma fissa se non c è trasferimento, o iva, prima casa..) Catastale -> se c è voltura Es Servitù

Dettagli

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *******************************************************

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ******************************************************* 1 COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ******************************************************* S.C.I.A. - (SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ) DI ESERCIZIO PUNTO VENDITA NON ESCLUSIVO

Dettagli

COMUNICA IL SUBINGRESSO

COMUNICA IL SUBINGRESSO COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO IN DISTRIBUTORE DI CARBURANTI AL COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA Il sottoscritto Consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l uso di atti falsi comportano

Dettagli

ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI

ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI A. Il modello è composto da 9 pagine numerate; la cui struttura prevede: -

Dettagli

!!"!#$ & ' ' ()**+,-.,,"(./0112$

!!!#$ & ' ' ()**+,-.,,(./0112$ !!"!#$ % & ' ' ()**+,-.,,"(./0112$ CEDENTE/CESSIONARIO PERSONA FISICA Copia del documento di identità personale in corso di validità Copia del tesserino del codice fiscale Estratto dall atto di matrimonio

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata)

ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata) ISTRUZIONI PER L INVIO DELLE PRATICHE TRAMITE PEC (posta elettronica certificata) Con l'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 le procedure amministrative

Dettagli

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Sistema Pagamenti del SSR Manuale Utente funzionalità Gestione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA Prontuario Assetti sociali di s.r.l. Linee guida per la presentazione delle istanze telematiche IV edizione 16 luglio 2015 (gli aggiornamenti alle pagine 5, 6, 7, 8, 10,

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S1 TRASFERIMENTO SEDE DA ALTRA PROVINCIA ISTRUZIONI TRIVENETO PARAGRAFO 5.4 E 12.4 Si fa presente

Dettagli

INFORMATIVA E TAVOLA DI RAPPORTO DEI DOCUMENTI ELENCATI NELLA S.C.I.A. CON I SINGOLI CASI (allegare alla S.C.I.A.)

INFORMATIVA E TAVOLA DI RAPPORTO DEI DOCUMENTI ELENCATI NELLA S.C.I.A. CON I SINGOLI CASI (allegare alla S.C.I.A.) INFORMATIVA E TAVOLA DI RAPPORTO DEI DOCUMENTI ELENCATI NELLA S.C.I.A. CON I SINGOLI CASI (allegare alla S.C.I.A.) AVVERTENZE PER LA PRESENTAZIONE DELLA S.C.I.A. La S.C.I.A. deve essere depositata in due

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITÀ SU BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY,

Dettagli

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano

COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano COMUNE di BUCCINASCO Provincia di Milano EGR. SIGNOR SINDACO COMUNE DI BUCCINASCO Richiesta di alienazione anticipata alloggio in deroga al termine convenzionalmente previsto 1) il sottoscritto C.F. Tel.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA Protocollo ALLEGATO A ( art.1, comma 1) data emissione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA Codice

Dettagli

La carta di circolazione Francese

La carta di circolazione Francese La carta di circolazione Francese Il controllo della Carta di circolazione francese La circolazione internazionale dei veicoli consente ad un veicolo immatricolato in uno Stato estero di circolare in altro

Dettagli

Passiamo ora ad illustrare con una guida esemplificativa, le fasi successive che attengono alla fase tecnica successiva alla redazione dell atto.

Passiamo ora ad illustrare con una guida esemplificativa, le fasi successive che attengono alla fase tecnica successiva alla redazione dell atto. CESSIONE DI QUOTE DI PARTECIPAZIONE IN S.R.L. CRONOLOGIA OPERAZIONI 1) Procurarsi lo statuto della società interessata, la visura dell attuale composizione della compagine sociale e la visura delle eventuali

Dettagli

CESSIONE DI QUOTE CURATA DAL COMMERCIALISTA Gestione dell atto registrato con la procedura Entratel Nota tecnica per le Camere di Commercio

CESSIONE DI QUOTE CURATA DAL COMMERCIALISTA Gestione dell atto registrato con la procedura Entratel Nota tecnica per le Camere di Commercio CESSIONE DI QUOTE CURATA DAL COMMERCIALISTA Gestione dell atto registrato con la procedura Entratel Nota tecnica per le Camere di Commercio Come meglio precisato nella circolare Unioncamere del 16 giugno

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA

CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA Con la presente scrittura privata, da autenticarsi da parte di notaio ai sensi dell art. 2703 cod. civ. e in ossequio alle previsioni della legge 12 agosto 1993, n. 310,

Dettagli

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE RICHIESTA DI INCENTIVI FINALIZZATI ALL INSERIMENTO OCCUPAZIONALE INDICE Accesso al Sistema... 6 Registrazione...

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE Ai sensi dell art. 2615 bis del codice civile, i consorzi, entro due mesi dalla chiusura dell esercizio, devono

Dettagli

Istruzioni operative per richiedere il computo L. 68/99 di categorie protette PROCEDURA ON LINE

Istruzioni operative per richiedere il computo L. 68/99 di categorie protette PROCEDURA ON LINE Per effettuare qualsiasi richiesta on- line sul sito della Provincia di Milano è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso all applicativo COB che possono essere richieste al seguente

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS GUIDA ALL UTILIZZO CODICI ATTO Registro delle Imprese Codici atto - 1 - GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO CODICI ATTO L utilizzo dei codici atto serve a costituire una banca dati

Dettagli

DECRETO SVILUPPO. La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013)

DECRETO SVILUPPO. La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013) DECRETO SVILUPPO La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013) L iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese Luca Trentinaglia Conservatore del

Dettagli

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana Le contabilità sezionali Prof. Sartirana Le contabilità delle disponibilità liquide Contabilità della cassa Contabilità dei conti correnti bancari Contabilità dei conti correnti postali Per gestire la

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE Modello da compilarsi a cura del dichiarante e del direttore dei lavori Sportello per l Edilizia COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Sede di Venezia - San Marco 4023 Campo Manin - 30124

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Modifiche e cancellazione dell impresa individuale

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Modifiche e cancellazione dell impresa individuale CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Modifiche e cancellazione dell impresa individuale Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it versione 2 del 10 gennaio

Dettagli

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) 27035- con sede in PIAZZA REPUBBLICA 37 Partita Iva 00453550188 Codice Fiscale 00453550188 (qui di seguito nominata Comune ) e CONSORZIO ENERGIA VENETO CEV con

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO S

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO S Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti CAMERE DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, VERCELLI UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO S Maggio

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO AL COMUNE DI GRADISCA D ISONZO

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO AL COMUNE DI GRADISCA D ISONZO ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Denuncia di inizio attività (art.19 L.241/90 e art.3 L.R 27/97 ) AL COMUNE DI GRADISCA D ISONZO Ai sensi della Legge Regionale 19 aprile 1999 n.8 (art.6 e

Dettagli

Guida ai filtri in Ambiente Fattura PA

Guida ai filtri in Ambiente Fattura PA 015 Guida ai filtri in V1_015 CONTENUTI Filtri in Ambiente Fatture PA... Sezione: Fatture... ) Numero documento... ) Cedente prestatore (assistiti)... 4) Stato Sdi... 5) Data documento... 4 6) Cessionario

Dettagli

Modulistica unificata

Modulistica unificata Modello: COM_0103_ITA - Revisione n. 03 del 17/01/2009 - Pagina 1 di 11 In fondo al modello brevi istruzioni per l utilizzo e la compilazione Scheda Generale Spazio per apporre il timbro di protocollo

Dettagli

1. Preparazione Fascicolo

1. Preparazione Fascicolo Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7REHB734482 Data ultima modifica 27/04/2011 Prodotto Suite Bilancio Modulo Bilancio Oggetto: Predisposizione pratica con documenti predisposti da Bilancio e scarico

Dettagli

ATTIVITA DI TINTOLAVANDERIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Art. 19 L.241/90)

ATTIVITA DI TINTOLAVANDERIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Art. 19 L.241/90) COMUNE DI MAGLIANO ALPI ATTIVITA DI TINTOLAVANDERIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Art. 19 L.241/90) Ai sensi della L. 22.02.2006 n 84, del D.Lgs. 25.03.2010 n. 59, Artt. 79 e dell art. 19

Dettagli

entro 5 giorni lavorativi successivi alla protocollazione.

entro 5 giorni lavorativi successivi alla protocollazione. REGG.(CE) NN. 1234/2007 e 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DISPOSIZIONI PROCEDURALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO, VARIANTE, ANTICIPO E SALDO CAMPAGNA 2010/2011 1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 417/E

RISOLUZIONE N. 417/E RISOLUZIONE N. 417/E Roma, 31 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Cessione complesso aziendale Adempimenti procedimentali

Dettagli

Errori che non consentono il ricevimento della pratica da parte del Registro imprese

Errori che non consentono il ricevimento della pratica da parte del Registro imprese Errori che non consentono il ricevimento della pratica da parte del Registro imprese Una volta pervenuta al Registro delle imprese, la Comunicazione Unica è sottoposta esclusivamente ai controlli, del

Dettagli

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale.

La trasmissione del modello1 per via telematica è diventato l unico strumento di invio della dichiarazione annuale. Guida alla presentazione telematica del Modello1 Il termine per la presentazione è il 30.11.2014. Sono tenuti tutti gli iscritti all Albo professionale nel corso del 2013 (anche per parte dell anno) La

Dettagli

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO DEPOSITO DEI BILANCI - CASISTICA DEI MOTIVI DI SOSPESO PIÙ RICORRENTI 1) COMPILAZIONE MODELLO DICHIARAZIONE DI INCARICO DA PARTE DEL PROFESSIONISTA Manca o

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

Procedura per presentare una pratica telematica allo Sportello SUAP

Procedura per presentare una pratica telematica allo Sportello SUAP Procedura per presentare una pratica telematica allo Sportello SUAP In ottemperanza a quanto disposto dall art.2 comma 2 del D.P.R. n.160 del 07/09/2010, tutte le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

Diritti in caso di superamento dei limiti di tempo nell erogazione delle prestazioni

Diritti in caso di superamento dei limiti di tempo nell erogazione delle prestazioni OSEDALIERA Diritti in caso di superamento dei limiti di tempo nell erogazione delle prestazioni RINCII GENERALI I commi 1 e 2 dell art.12 della LR 26-3-2009 n. 7 prevedono specifici diritti in caso di

Dettagli

ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA (MODALITA SEMPLIFICATA)

ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA (MODALITA SEMPLIFICATA) ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA (MODALITA SEMPLIFICATA) DITTA INDIVIDUALE Modalità Operative Sommario Modalità semplificata Pag. 2 Iscrizione ditta individuale Albo Imprese Artigiane e Registro

Dettagli

SESAMO rel. 1.09. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni. - Migliorie su nuova gestione divorzi

SESAMO rel. 1.09. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni. - Migliorie su nuova gestione divorzi SESAMO rel. 1.09 versione (attuale) aggiornata al 27/05/2015 Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni - Migliorie su nuova gestione divorzi - Nuove incombenze per gli atti di cittadinanza, matrimonio

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

CITTA DI MOGLIANO VENETO

CITTA DI MOGLIANO VENETO CITTA DI MOGLIANO VENETO P.zza Caduti, 8 C.A.P. 31021 PROVINCIA DI TREVISO tel. 041/5930.111 - fax 041/5930.299 Codice fiscale 00565860269 Partita IVA 00476370267 COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E COLLAUDO

Dettagli

PRE-REQUISITI ISCRIZIONE ENEL Pag. 1 Prot. M7.2.3_Iscrizione_Enel_Ed.03.00

PRE-REQUISITI ISCRIZIONE ENEL Pag. 1 Prot. M7.2.3_Iscrizione_Enel_Ed.03.00 PRE-REQUIITI ICRIZIONE ENEL Pag. 1 PE-REQUIITI ENEL Modulistica per la valutazione dei prerequisiti per l ammissione ai corsi con esami per la qualifica di Enel Distribuzione pa. (Come da Requisiti di

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del Modulo di Subentro

Istruzioni per la compilazione del Modulo di Subentro Istruzioni per la compilazione del Modulo di Subentro Gentile Cliente, prima della compilazione del modulo, la preghiamo di prendere visione dei punti sotto indicati al fine di eseguire la sua richiesta

Dettagli

Ultimo aggiornamento giugno 2013*

Ultimo aggiornamento giugno 2013* Ultimo aggiornamento giugno 2013* * N.B.:la presente guida pubblicata dalla CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA è stata parzialmente modificata a seguito delle novità introdotte dal DECRETO 26/01/2015 1 INDICE

Dettagli

UFFICIO REGISTRO IMPRESE

UFFICIO REGISTRO IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TRENTO UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

Dettagli

1. Download del Modello. 2. Verifica della versione del modello

1. Download del Modello. 2. Verifica della versione del modello 1. Download del Modello. Le denunce in materia di in materia di comunicazioni elettroniche debbono essere effettuate in conformità al modello telematico approvato con delibera N. 496/10/CONS, reso disponibile

Dettagli

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 1) Deposito Opere non soggette a V.I.A.o screening: Il deposito del progetto deve essere effettuato presso Regione Lombardia, Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità,

Dettagli

Sommario. Guida Rapida - PRODUTTORI Pagina 2 di 17

Sommario. Guida Rapida - PRODUTTORI Pagina 2 di 17 1 luglio 2011 Sommario 1 CREARE UNA NUOVA REGISTRAZIONE CRONOLOGICA (CARICO RIFIUTI)... 3 2 COMPILARE UNA SCHEDA SISTRI... 6 3 ASSOCIAZIONE DELLA SCHEDA AL REGISTRO (SCARICO RIFIUTI)...11 4 ANNULLARE UNA

Dettagli

Registri delle Imprese della LIGURIA

Registri delle Imprese della LIGURIA Registri delle Imprese della LIGURIA ISTRUZIONI per l iscrizione nel Registro delle Imprese degli atti di: trasferimento di partecipazioni di S.R.L. recesso di socio di S.R.L. trasferimento sede sociale

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI MUTAMENTO DI CONDUZIONE AZIENDA

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI MUTAMENTO DI CONDUZIONE AZIENDA NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI MUTAMENTO DI CONDUZIONE AZIENDA I produttori contraenti devono compilare il modulo in ogni parte, in stampatello, allegando la relativa

Dettagli

REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B

REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B INDICE Articolo 1 Oggetto e riferimenti normativi... 3 Articolo 2 Origine dei diritti edificatori... 3 Articolo 3 Struttura

Dettagli

PROCEDURA ATTIVAZIONE STAGE Facoltà di FARMACIA

PROCEDURA ATTIVAZIONE STAGE Facoltà di FARMACIA PROCEDURA ATTIVAZIONE STAGE Facoltà di FARMACIA Ai fini dell attivazione di tirocini professionali, è necessario che la Farmacia ospitante si registri al portale di Ateneo e (attraverso l apposita procedura

Dettagli

CAMPO DI APPLICAZIONE

CAMPO DI APPLICAZIONE Campo di applicazione - CAMPO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Articoli da 1742 a 1752 del Codice civile; Legge 3 maggio 1985, n. 204 Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio

Dettagli

GUIDA ALL INVIO TELEMATICO DEL MODELLO 5/2012 MODELLO 5 TELEMATICO

GUIDA ALL INVIO TELEMATICO DEL MODELLO 5/2012 MODELLO 5 TELEMATICO GUIDA ALL INVIO TELEMATICO DEL MODELLO 5/2012 MODELLO 5 TELEMATICO La trasmissione telematica del modello 5/2012 è obbligatoria per tutti gli avvocati iscritti in un albo professionale nel corso del 2011

Dettagli