ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 A. A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 A. A"

Transcript

1 FACOLTA' DI INGEGNERIA Ingegneria civile - Corso Specialistico magistrale di Edile Architettura 1 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 A. A PROF. ARCH. DOMENICO TADDEI Assistenti Collaboratori: Dott. Arch. Caterina Calvani Dott. Ing. Arch. Elisa Bonannini Dott. Ing. Maria Antonietta Nieddu M. d A. Andrea Martini Dott. Ing. Giulia Lenziardi Dott. Ing. Arch. Elisa Benvenuti Dott. Ing. Chiara Porroni Dott. Ing. Lucia Giorgetti Il Laboratorio è collegato con il Corso di - TECNICA DELLE COSTRUZIONI tenuto dal Prof. Ing. Pietro Croce - ILLUMINOTECNICA tenuto dal Prof. Ing. Giuseppe Tuoni sito internet: OBBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO 4 Anno Applicazione di una Metodologia di Progettazione architettonica. Il Corso intende sviluppare con le Lezioni e il Laboratorio una sintesi progettuale complessa a micro e macro scala urbana e architettonica svolta in tutte le fasi del processo creativo attraverso l'analisi e la proposta di una attrezzatura pubblica (tema 1 o Tema 2 ) inserita in un contesto urbano periferico alla città di Pisa. Applicazione di una metodologia comparata di sintesi progettuale con la conoscenza degli elementi costitutivi dell Architettura a compendio della progettazione architettonica attraverso l analisi critica di edifici significativi contemporanei di varie tendenze : monografia (1 Fase). L esercitazione finale consiste nella progettazione di un organismo architettonico complesso in tutte le sue fasi operative nei rapporti integrati tra luogo - informazione - memoria creatività - (tendenza) in scala 1:100/1:50 con modello, dopo aver affrontato una prima esercitazione: Monografia (1 fase) e una seconda con il Metaprogetto (2 fase) Lezioni Argomenti : - Luogo urbano, la crisi delle periferie delle città - Lettura di una architettura contemporanea attraverso gli Elementi costitutivi dell architettura: Elementi di determinazione planimetrica (piano di vita orizzontale), Elementi di comunicazione orizzontale, Elementi di comunicazione verticale, Elementi di contenimento laterale, Elementi di Struttura, Elementi di copertura, Elementi di accentuazione qualificativa. Monografia - (1 fase) - Esempi in monografie e diapositive della Storia dell Architettura contemporanea - La figura dell Ingegnere progettista di un organismo complesso: progettare per l UOMO. - Gli elementi progettuali: matematici, metrici, antropometrici, modulari, geometrici, dei materiali, etc. - Metodologia di Progettazione Architettonica.

2 2 Identificazione del problema, scelta del tema, raccolta dei dati, analisi: morfologia del territorio, analisi delle necessità dell abitare: abitare nel senso di vivere: obbiettivi finali, analisi dei bisogni a micro/macro scala, interrelazione delle ipotesi di risposta, definizione degli elementi compositivi, valenze distributive, schemi, sintesi: spazio minimo di vita, scelta delle forme, scelta dei materiali, scelte economico-tecniche-costruttive-dimensionali. Elementi costitutivi applicati. Ipotesi di forma. Metaprogettazione, funzione-forma, struttura, proporzione. Scelta delle tipologie, scelta metodologica e di tendenza: composizione e/o progettazione, progetto di massima, progetto definitivo, particolari costruttivi, modello, verifica. Esercitazioni del Laboratorio Prima Fase: LETTURA CRITICA monografica attraverso gli elementi costitutivi e la comparazione delle tendenze espressive di un autore contemporaneo: Monografia formato - A3 (Cfr. Elenco allegato). Seconda Fase: ESERCITAZIONI Spazi minimi di vita e prospetto - formato A4 Terza Fase: METAPROGETTO - Analisi della proposta progettuale dall identificazione del problema all organigramma (cfr. Bibliografia) Quarta Fase PROGETTO di un organismo architettonico per attrezzature di terziario avanzato con una metodologia applicata: LUOGO - INFORMAZIONE - MEMORIA CREATIVITÀ in riferimento ad una tendenza culturale contemporanea o del passato (cfr. Programma allegato). La frequenza alle Lezioni e alle esercitazioni è obbligatoria, i contenuti teorico informativi di ricerca e di proposizione sono argomento di esame. L esame è singolo e si svolgerà con una mostra comparata degli elaborati grafici. Bibliografia P. Carbonara, Architettura Pratica, Vol. I sez. 1-2 Ed. UTET, Torino, L. Quaroni, Progettare un Edificio, Otto Lezioni di Architettura, ed. Mazzotta, Milano L. Benevolo, Storia dell'architettura Moderna, Laterza, Bari, D. Taddei, Metodologia Progettuale, ed. Medicea, Firenze, D. Taddei, Architettura e Composizione Architettonica, Ed. Alinea, Firenze, 199O. D. Taddei, Via del Proconsolo a Firenze - Metodologia di Sintesi Riuso Architettonico, Ed Alinea, Firenze, D. Taddei cura di AA.VV., Quaderno di Architettura e Composizione Architettonica, Ed. ETS, Pisa, Norme Generali - La frequenza alle lezioni e l espletamento delle cinque Esercitazioni fanno parte integrante del giudizio per sostenere l'esame. - La data dell esame/mostra del Corso e del Laboratorio verrà decisa in comune accordo con gli Studenti tra i primi di giugno e la prima metà di Luglio.

3 3 PRIMA FASE Si sviluppa con : - Le lezioni istituzionali Monografia (1 Esercitazione formato A3) su una Architettura di un Autore contemporaneo nel campo dell architettura attraverso la lettura critica degli elementi costitutivi dell architettura: ricognizione analitica e metodologica del processo di sintesi del prodotto architettonico e delle comparazioni delle tendenze espressive. Questa fase è obbligatoria per passare alla seconda fase. Il tema deve preferibilmente essere scelto fra i seguenti autori: Norman Foster 2 J. Nouvel 3 Richard Maier 5 Enzo Zacchiroli 2 Alvaro Siza 1 Ettore Sottsatss 1 Michael Graves - Rem Koolhaas 2 Oscar Niemeyer 2 Vittorio Gregotti 3 Aldo Rossi 1 Renzo Piano 7 Arata Isozaki 3 Franco Purini 1 David Chipperfield 2 Massimiliano Fuksas 2 Zaha Hadid 2 Leon Krier - Massimo Carmassi 2 Frank O. Gehry 2 Giorgio Grassi 1 Ricardo Bofill - Carlo Scarpa 1 Santiago Calatrava 2 Tadao Ando 4 Peter Eisenman 3 Riccardo Legorreta 1 Paolo Portoghesi 2 Richard Rogers - SECONDA FASE Si sviluppa con: - Le lezioni istituzionali Spazi minimi di vita: Esercitazioni in classe (ex-tempore) su spazio ingresso, bagno L. 13/89, Composizione di un Prospetto - scala - 1:50 1:20 (2 3 4 Esercitazione formato A4) TERZA FASE - Le lezioni istituzionali con esempi sull Architettura contemporanea. Analisi della proposta progettuale dall identificazione del problema all organigramma

4 4 Metaprogetto (TAV ) (5 esercitazione) Obbligatoria p er passare alla quarta fase (cfr. Bibliografia) QUARTA FASE - Le lezioni istituzionali con esempi sull Architettura contemporanea. Incontri continui con gli Studenti per svolgere una Proposta Progettuale (6 Esercitazione) Progetto di un organismo architettonico (cfr. Temi 1 e 2) con l applicazione di una metodologia: luogo - informazione - memoria creatività e una tendenza culturale (Razionalismo, Impressionismo, Moderno, Post-moderno, Minimalismo, Higth Tech, Neocostruttivismo, etc. cfr. Conferenze) facilmente leggibile in scala 1:100/1:50 con modelli di preparazione e modello finale con piante prospetti, sezioni, vedute assonometriche o prospettiche del contesto urbano e della sintesi architettonica, impatto ambientale attraverso un planivolumetrico, modello bianco 1:100, particolari costruttivi, (rapp 1:10) schema della struttura, schema dell impianto elettrico, schema dell impianto termico, schema dello smaltimento dei rifiuti rapp. 1:200 - TAV Gli elaborati grafici dovranno essere quotati come un Progetto Definitivo Comparto nella periferia di Pisa - Riassetto urbano : Tema 1 - Progetto di una Biblioteca di quartiere Si richiede : Luogo informazione memoria - creatività, planimetria generale rapp. 1:200, pianteprospetti- sezioni rapp. 1:100, particolari costruttivi e decorativi almeno 3 rapp. 1:10 1:5, particolare prospetto rapp. 1:20, applicazione Legge 13/89 rapp. 1:50., schema della struttura orizzontale e verticale, schema impianto elettrico,schema impianto termico rapp. 1:200, modello bianco apribile (rapp. 1:100) (cfr. schema delle tavole allegato) per: Elenco delle funzioni minime richieste: Ingresso/giardino/parcheggio auto e moto Ingresso biblioteca/attesa/piccolo bar/ fumuoir/guardaroba Bagni/W.C. Sala cataloghi /fotocopie/prestito/computer Galleria novità librarie/informazioni Sala/magazzino lettura adulti Giardino/terrazza adulti Sala/magazzino ragazzi Giardino/terrazza ragazzi Deposito piccolo medio libri (particolari o rari) Emeroteca per giornali/riviste Ufficio per il bibliotecario Ufficio per il direttore/segreteria/w.c. Saletta incontri/informazioni Auditorium/sala per conferenze (max 80/100 persone) / W.C. (fruibilità indipendente) Piccolo Laboratorio e Locale di deposito Autorimessa coperta per il trasporto libri (prestito) Piccola abitazione per il custode Centrale Termica/condizionatore/autoclave/Servizi Tecnici Massimo due piani

5 5 Tema n. 2 Piscina scolastica Luogo informazione memoria - creatività, planimetria generale rapp. 1:200, pianteprospetti- sezioni rapp. 1:100, particolari costruttivi e decorativi almeno 3 rapp. 1:10 1:5, particolare prospetto rapp. 1:20, applicazione Legge 13/89 rapp. 1:50., schema della struttura orizzontale e verticale, schema impianto elettrico,schema impianto termico rapp. 1:200, modello bianco apribile (rapp. 1:100) (cfr. schema delle tavole allegati) per: Elenco delle funzioni minime richieste: Attrezzatura natatoria coperta con copertura apribile Separazione dei percorsi dei piedi calzati dai piedi nudi Vasche adulti max ml X ml Area tuffi max da 1 a 3 ml. Solarium, almeno il doppio della superficie natatoria area esterna attrezzata Spogliatoi, uomini e donne (max15/ /20) con relativi servizi igienici Zona per il Pubblico (max da 300 a 400 persone) gradinate con servizi igienici Ingresso pronto soccorso magazzini bar alloggio del custode Zona per gli impianti tecnologici Massimo due piani, il piano secondo solo al 50 % della s.c. N.B. Per coordinare il Tema eventualmente da portare come Tesi di Laurea prendere direttamente contatti con il Docente Per una ottimale frequenza ed espletamento del Corso di Architettura e Composizione Architettonica 3 al quarto anno si consiglia di aver sostenuto l esame di Architettura e Composizione Architettonica 1 al secondo anno e qu ello di Architettura e Composizione Architettonica 2 al terzo anno. Firenze, 28 settembre 2011 Prof. Arch. Domenico Taddei N.B. Per poter avere la firma di frequenza e quindi accedere alle revisioni/ricevimento 4 fase PROGETT O - si dovrà avere espletato le 5 esercitazioni (1, 2 e 3 fase) - (ESAME) N.B. Per poter avere la firma di frequenza e quindi accedere alle revisioni/ricevimento 4 fase PROGETTO - si dovrà avere espletato l esercitazione n. 1, 2, 3,4,5, e l 80% delle presenze (la 6 Eserc. è l ESAME - 1 Esercitazione Elementi Costitutivi Monografia co nsegna il Esercitazione Ex- tempore hall consegna il Esercitazione Ex- tempore L.13/89 consegna il Esercitazione Ex- tempore prospetto consegna il Esercitazione meta progetto- organigramma : consegna il Esercitazione Progetto definitivo per Esame cfr. Tavole (Venerdì prima settimana di Giugno ( )e prima settimana di Luglio ( )

6 2 Esercitazione 1 Ex Tempore 6 Progettare lo spazio di una Hall di un grande albergo open space - non superiore a 100 mq. Informazione -memoria : una foglia di acero due livelli sul piano di vita orizzontale tre livelli sulla copertura una pianta e una sezione su formato a 3 rapp. 1:50 ingresso a ruota più ingresso servizio passi perduti reception ufficio reception con deposito e piccolo W.C. spazio salottino spazio TV spazio piano bar bagno clienti piano terra posizione porta ascensore posizione scala piani superiori posizione porta ristorante posizione porta colazioni 3 Esercitazione 2 Ex Tempore Rilevare il bagno del proprio alloggio (rapp. 1.50) e verificare la visitabilità ai sensi della Legge 13/89 rapp.1:50 con Stato di Fatto e Stato modificato di progetto Progettare un bagno W.C. per persone andicappate ai sensi della Legge 13/89 secondo la normativa dell accessibilità utilizzando il modulo della sezione aurea (rapp.1:50) Stato di progetto. Adeguamento visitabilità - accessibilità interna secondo quanto dispone la legge 13 del e D.M. 236 del art Esercitazione 3 Ex Tempore

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008 6 FACOLTA DI INGEGNERIA Corso Specialistico quinquennale Edile Architettura ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 Argomenti trattati nelle Lezioni /Esercitazioni/Ex-tempore/ Revisioni 2007/2008

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: PROGETTAZIONE ARCHITETTURA DOCENTE: PAOLO FABRI CLASSE 5 A A.S.2015/2016 INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE FINALITA RAGGIUNTE Il programma di 5 è stato la naturale continuazione del programma

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A tema 1 PROVA PRATICA Progettare un asilo nido facendo riferimento al seguente programma funzionale preliminare: a) spazi riservati

Dettagli

La Rappresentazione del Progetto in Architettura Dal disegno manuale all era virtuale. quaderni di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

La Rappresentazione del Progetto in Architettura Dal disegno manuale all era virtuale. quaderni di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI SEZIONE ARCHITETTURA E URBANISTICA quaderni di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA diretti

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE A.A. 2016-2017 Presentazione del laboratorio

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE

Dettagli

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura; TRACCIA 1. Il candidato legga e discuta questa frase

Dettagli

Spazi Minimi MODULO ABITATIVO per studenti di architettura

Spazi Minimi MODULO ABITATIVO per studenti di architettura MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI Corso A prof. Antonio Laurìa Esercitazione AA 2013-2014 Spazi Minimi MODULO ABITATIVO per studenti di architettura Docenti: prof. Antonio Laurìa arch. Fabio Valli (co-docente)

Dettagli

Laboratorio di Progettazione III Prof. Massimo Zammerini A.A. 2011/2012

Laboratorio di Progettazione III Prof. Massimo Zammerini A.A. 2011/2012 Laboratorio di Progettazione III Prof. Massimo Zammerini A.A. 2011/2012 Tema del Laboratorio: Centro culturale sul Razionalismo Italiano, a Latina. Contributi didattici: Arch. Laura Colazza, Arch. Lorena

Dettagli

Disegno dell architettura II. ing. giovanni mongiello e.mail Ass. studenti come da info sul blog.

Disegno dell architettura II. ing. giovanni mongiello e.mail Ass. studenti come da info sul blog. ing. giovanni mongiello e.mail g.mongiello@poliba.it Ass. studenti come da info sul blog. mission Il corso ha l obiettivo di fornire, dal punto di vista teorico e pratico, gli elementi necessari alla progettazione,

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione Esercitazione Tema dell esercitazione d esame sarà l analisi, interpretazione e restituzione grafica di un edificio realizzato in tempi recenti (5-6 anni) che presenti una buona qualità architettonica.

Dettagli

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Testi del Syllabus Resp. Did. PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Lorenzo Matricola: 001715 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI215 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di studio: 700M - Architettura Anno

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

FONDAMENTI DI URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA Corso di FONDAMENTI DI URBANISTICA Prof. Valter Fabietti Arch. Michele Manigrasso DOCENTE ASSISTENTE http://urbanistica1fabietti.jimdo.com Contenuti della presentazione Temi del corso Struttura del corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: PROGETTAZIONE DESIGN

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: PROGETTAZIONE DESIGN PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA: PROGETTAZIONE DESIGN SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI MATERIA Marcella Mauri Data di consegna al Dirigente Scolastico A. Modigliani Giussano

Dettagli

Programma funzionale

Programma funzionale Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria e Scienze applicate - Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso Integrato di Progettazione architettonica _ AA 2016/2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A - B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE Articolazione del Processo Edilizio Processo Decisionale Insieme strutturato delle fasi processuali che precedono la realizzazione

Dettagli

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Prof. Rita Fabbri - Restauro Prof. Riccardo Dalla Negra - Progetto di restauro architettonico

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA (CLASSE 04/S) ANNO ACCADEMICO 2006/2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F RESTAURO ARCHITETTONICO: PROF. CLAUDIO BATISTINI DEGRADO E DIAGNOSTICA

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae essenziale riferito alla carriera didattica Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Donelli andrea.donelli@polimi.it Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno E LABORATORIO 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Utilizzazione di un lotto edificabile

Utilizzazione di un lotto edificabile ARCHITETTURA Specialistica I sessione 2006 II prova Tema ASP 2 Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Utilizzazione di un lotto edificabile Situazione al contorno: si suppone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Prof. Rita Fabbri - Restauro architettonico Prof. Riccardo Dalla Negra - Progetto di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE - SUPPLEMENTO N. 2 DEL 14/01/2010 AL N. 2 DEL 14/01/2010

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE - SUPPLEMENTO N. 2 DEL 14/01/2010 AL N. 2 DEL 14/01/2010 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE - SUPPLEMENTO N. 2 DEL 14/01/2010 AL N. 2 DEL 14/01/2010 Codice DB1701 D.D. 4 novembre 2009, n. 263 L.R. n. 56/77 s.m.i. - art. 26 commi 6 e seguenti - Comune di

Dettagli

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE 28 aprile 16,30-18,30 dimensionamento

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 a) In un lotto localizzato in zona marina di dimensioni 70 x 30 con

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea (coll.

Dettagli

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

9 IL PROGETTO DEFINITIVO 9 IL PROGETTO DEFINITIVO D Lgs 163 / 2006 Codice dei contratti pubblici (ex Merloni) DPR 207 / 2010 regolamento attuazione (ex DPR 554/1999) 9 DPR 207/2010 Art. 24 Documenti componenti il progetto definitivo

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TESI DI LAUREA Documento e progetto preliminare con proposta di project financing per un parcheggio interrato in piazza Matteotti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LIBERATORI VERONICA VIA FRANCESCO D OVIODIO,89 Telefono 333/4374749 0775/397538 Fax 0775/397538 E-mail veronicaliberatori@yahoo.it Età

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PRINCIPALI UNITA AMBIENTALI

ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PRINCIPALI UNITA AMBIENTALI LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 2B IL PROGETTO DELL EDIFICIO BIBLIOTECARIO Prof. M.Panizza DIMENSIONAMENTO ARREDI ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLE PRINCIPALI UNITA AMBIENTALI 1 ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE E RICHIESTA

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico

COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico CONCESIONE IN USO DI UN IMMOBILE COMUNALE IN VIA KENNEDY ADIBITO AD ALBERGO-RISTORANTE RELAZIONE DESCRITTIVA PREMESSO CHE: il Comune di Ortacesus è proprietario di

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa Docenti interni: prof. Antonio Laurìa arch. Fabio Valli Revisioni esercitazione: Da concordare con l architetto Valli

Dettagli

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU) Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU) Alberto De Capua Tema Di Progetto Programma Edilizio Sito d Intervento CORSO DI LAUREA

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina)

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) Via della Valle 17, c.a.p. 04010, tel. 0773/30151 fax 0773/30010 - PEC:ufficiotecnico@pec.comunedisermoneta.it AREA 3^ - Tecnica, Manutentiva, Ambientale - OPERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe: II A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: La del

Dettagli

2 settembre 2015, 14:30 17:00

2 settembre 2015, 14:30 17:00 Prova di ammissione alla Laurea magistrale in Architettura Costruzione Città 2 settembre 2015, 14:30 17:00 La prova è costituita da 6 domande. Ad ogni domanda sono attribuiti 10 punti. Dovete quindi obbligatoriamente

Dettagli

STudio di fattibilità

STudio di fattibilità Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE STudio di fattibilità per l'adeguamento della casa di riposo "E. Coletta" a residenza sociosanitaria assistenziale per Anziani - R.S.S.A. Stazione appaltante:

Dettagli

Presentazione del Laboratorio

Presentazione del Laboratorio D. A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A sergio.rinaldi@unina2.it 09_03_2016 1 Presentazione del Laboratorio Obiettivi formativi

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: PROGETTAZIONE DESIGN DOCENTE: PAOLO FABRI CLASSE 3 C A.S.2015/2016 INDIRIZZO: DESIGN FINALITA RAGGIUNTE Il programma di 3^ è fondamentale per impostare il metodo progettuale, che sarà approfondito

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-201 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

Primo anno Primo semestre

Primo anno Primo semestre Facoltà di ARCHITETTURA VALLE GIULIA Corso di laurea: Architettura A.A. 2009/2010 Primo anno 102390 - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE I E FIGURE DELL'ARCHITETTURA - FIGURE DELL'ARCHITETTURA C ICAR/14

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo.

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo. Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo 28 aprile 2017 Il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche

Dettagli

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio) ARCHITETTURA Tecnologia I sessione 2006 Tema Architetto Vecchio Ordinamento 1 Utilizzazione di un lotto edificabile Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Situazione al

Dettagli

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni. Programma Domenica 10 Sabato 16 settembre 2017 SABATO 09 SETTEMBRE ACCOGLIENZA Ore 16,00 19,00 ACCOGLIENZA CORSISTI Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura II prof. arch. Mario Losasso a.a. 2010-2011 LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 IL RUOLO

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI LCA1 corsi ABC ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI Schemi tratti dal Manuale di Progettazione Edilizia Vol.1 - Hoepli. Esercitazione Lunga pag. LCA1 Disegni tratti dal Manuale di Progettazione Edilizia Vol.1

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CITTADELLA PROVINCIA DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. C3/150 - PDL via Case Bianche OGGETTO Realizzazione di un marciapiede, parcheggio e verde pubblico nell ambito del PDL. COMMITTENTE

Dettagli

MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) MACROARGOMENTI

MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) MACROARGOMENTI MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) Prof. Carlo Caldera Ing. Elisa Genna La Mappa Concettuale dell insegnamento presenta i titoli delle lezioni, l articolazione degli argomenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 28.10.2015 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio "Penso che una pianta sia una società di stanze. Un buon progetto è quello in cui le stanze si sono parlate l'una con l'altra." Louis I. Kahn, "The Room, the Street,

Dettagli

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Prof. ssa Irene Torre Prof. Salvatore

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo Nazione Ambra Carminati Via Tremone n. 8-24060 Cenate Sopra (BG) Italia Cellulare 340/5739091 E-mail Nazionalità ambra.carminati@hotmail.it

Dettagli

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD DOCENTI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO CROTTI URBANISTICA ANGELO SAMPIERI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO CHIARA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI

Dettagli

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Liceo Artistico Statale A. Modigliani Anno Scolastico 2015/2016 Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Insegnante Ruggero Guariento Cl, 5^ Sez. D In relazione alla programmazione curriculare

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO PRIMA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1 DESCRIZIONE DEL

Dettagli

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * * Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE CLASSE 16/A: COSTRUZIONI, TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI E DISEGNO TECNICO PROVA SCRITTO-GRAFICA Il candidato svolga, a scelta, uno dei seguenti

Dettagli

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE Tav. 1 Architettura Metaprogetto Individuazione delle espansioni planimetriche Riferimenti architettonici e loro motivazioni Breve descrizione del progetto Aggregazione Pianta 1/100 dell'intero piano tipo

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica con la collaborazione di PROGETTO di Club Azione diretta del Club per la formazione di giovani generazioni

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.2 relazione tecnica Il Progettista Geom. Giuseppe Biondi 1

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM Università degli Studi di Bologna Area Ufficio Tecnico Via S.Sigismondo, Bologna

ALMA MATER STUDIORUM Università degli Studi di Bologna Area Ufficio Tecnico Via S.Sigismondo, Bologna ALMA MATER STUDIORUM Università degli Studi di Bologna Area Ufficio Tecnico Via S.Sigismondo, 5 40126 Bologna ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara FOLT I RHITETTUR MNIFESTO NNULE EGLI STUI NNO EMIO 008/009 orso di laurea magistrale a ciclo unico in RHITETTUR lasse LM rchitettura e Ingegneria Edile rchitettura (.M.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3 Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a. 2009/2010) CURRICULA PROPEDEUTICO-PROFESSIONALIZZANTE I ANNO docente codice 1a 2a 4a 2b 2b 4b 1b 5 6 insegnamento

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Mercoledi e Venerdi dalle ore 19,00 alle ore 23,00 dall inizio del corso

Mercoledi e Venerdi dalle ore 19,00 alle ore 23,00 dall inizio del corso In collaborazione con Modalità Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente + parte pratica in aula- Totale 120 ore Presso Nostra sede o presso sede convenzionata in

Dettagli

Tribunale di Firenze Sezione III - Esecuzioni Immobiliari. Giudice Istruttore Dott. Domenico Ammirati. Oggetto: esecuzione immobiliare tra xx/xxx

Tribunale di Firenze Sezione III - Esecuzioni Immobiliari. Giudice Istruttore Dott. Domenico Ammirati. Oggetto: esecuzione immobiliare tra xx/xxx Tribunale di Firenze Sezione III - Esecuzioni Immobiliari Giudice Istruttore Dott. Domenico Ammirati Oggetto: esecuzione immobiliare tra xx/xxx Ruolo Generale proc. n.517/11 R.G LOTTO 3 ALLEGATI alla RELAZIONE

Dettagli

L'Esame di Stato e i concorsi per

L'Esame di Stato e i concorsi per L'Esame di Stato e i concorsi per D. Guard v ccaro Come prepararsi alle prove scritte e orali Temi d'esame svolti e commentati Le ultime prove ufficiali aggiornate alla riforma Tavole tecnico-grafi che

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007 IT161PO010 FERS SICILIA "Ambiente per l'apprendimento" Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007 IT161PO010 FERS SICILIA Ambiente per l'apprendimento Asse II Qualità degli ambienti scolastici Obiettivo C PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007 IT161PO010 FERS SICILIA "Ambiente per l'apprendimento" Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Lavori di messa in sicurezza dell istituto Liceo Artistico

Dettagli

RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA. FATTORIA VILLA SALETTA srl PIANO ATTUATIVO IL POGGETTINO COSTRUZIONE DI VILLAGGIO ALBERGO (L.R.T.

RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA. FATTORIA VILLA SALETTA srl PIANO ATTUATIVO IL POGGETTINO COSTRUZIONE DI VILLAGGIO ALBERGO (L.R.T. FATTORIA VILLA SALETTA srl REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PALAIA Art.44, comma 3, T.A. U.T.A. DELLE COLLINE DI VILLA SALETTA PIANO ATTUATIVO IL POGGETTINO COSTRUZIONE DI VILLAGGIO ALBERGO (L.R.T. 42/2000)

Dettagli

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. Nome attività ricettiva NOME.... CLASSE..... DATA.. Indirizzo: 1) Parcheggi 1.1. Parcheggi accessibili: NO SI N parcheggi accessibili (1 ogni frazione di 50): 1.2. Dal parcheggio

Dettagli