RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA. FATTORIA VILLA SALETTA srl PIANO ATTUATIVO IL POGGETTINO COSTRUZIONE DI VILLAGGIO ALBERGO (L.R.T.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA. FATTORIA VILLA SALETTA srl PIANO ATTUATIVO IL POGGETTINO COSTRUZIONE DI VILLAGGIO ALBERGO (L.R.T."

Transcript

1 FATTORIA VILLA SALETTA srl REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PALAIA Art.44, comma 3, T.A. U.T.A. DELLE COLLINE DI VILLA SALETTA PIANO ATTUATIVO IL POGGETTINO COSTRUZIONE DI VILLAGGIO ALBERGO (L.R.T. 42/2000) RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA Progetto:arch. Stefano Palummo Collaboratori: arch. Sandra Cecconi arch. Barbara Gori arch. Gretel Gianfreda Consulenti: dott. Alessandro Maggi (indagini geologiche) ing. Stefano Morelli (Urbanizzazioni) geom. Stefano Marinari (Rilievi topografici)

2 Il Piano Attuativo intende realizzare parte di un progetto unitario volto a realizzare un sistema turistico-ricettivo integrato composto da una struttura alberghiera nel Borgo di Villa Saletta, da una struttura turistico-ricettiva di complemento nell area denominata Poggettino, nonché da edifici a supporto delle predette strutture che verranno realizzati nell area denominata Montanelli. La realizzazione completa del sistema turistico ricettivo integrato di Villa Saletta richiede un ingente impegno finanziario stimato dalla proprietà in circa di euro di cui per il Borgo e Montanelli e per l attuazione del Poggetto. La realizzazione dell intero unico sistema integrato comporterà una ricaduta, in termini occupazionali molto significativa per il territorio di Palaia e forse dell intera Valdera stimata in circa 250 addetti diretti con un indotto di altri 250 addetti esterni. L impianto planivolumetrico del Piano Attuativo definisce il Villaggio Albergo come un insediamento urbano tipico del territorio rurale, articolato lungo una direttrice stradale con lievi slarghi che formano un sistema di piazze, per richiamare formalmente la struttura dei borghi collinari toscani ed in particolare l aspetto morfologico e tipologico di Villa Saletta.1 Tra le varie tipologie di strutture turistico ricettive previste dalla normativa vigente il Piano Attuativo prevede la realizzazione di un Villaggio Albergo così come definito dall art. 26 della LRT 42/2000, per meglio richiamare formalmente la struttura dei borghi collinari toscani ed in particolare l aspetto morfologico e tipologico di Villa Saletta Il Piano Urbanistico Attuativo prevede degli schemi tipologici che pur non avendo l intenzione di definire l architettura del complesso, vogliono semplicemente indicare un modo per rappresentare in chiave attuale un 1 Cfr NTA della Variante Tematica: L impianto architettonico del nuovo insediamento deve riferirsi alle strutture urbane proprie dei centri minori con localizzazione di crinale; in particolare dovrà essere assunto come schema di riferimento l aspetto morfologico e tipologico di Villa Saletta.

3 insediamento urbano (borgo) con caratteri di ruralità ripresi dalla tradizione locale. Il progetto definitivo entrerà nel merito dell architettura, da condividere al momento con gli enti interessati, e nella scelta dei materiali da impiegare, salvi gli indirizzi e le prescrizioni delle Norme Tecniche di Attuazione del presente Piano Attuativo. Il complesso edilizio di proprietà di Villa Saletta posto a Montanelli è costituito ad un insieme di edifici REQUISITI IGIENICO SANITARI Il sistema degli smaltimenti dei liquami viene assicurato attraverso uno impianto fognario indipendente per ogni singolo edificio realizzato come indicato nella tavola grafica allegata al progetto e collegato attraverso un unico collettore alla fognatura nera comunale esistente lungo la strada provinciale delle Colline. Il Villaggio Albergo Il Poggettino facendo parte del Sistema Integrato Turistico-Ricettivo di Villa Saletta utilizza per le funzioni di supporto Il Centro servizi Montanelli sia per gli spazi destinati agli addetti delle strutture alberghiere (Spogliatoi, Magazzini, ecc.). Sono previsti nell edificio denominato CLUB HOUSE i servizi igienici e gli spogliatoi del personale dimensionati sul numero di addetti (vedi TAB I ), secondo quanto richiesto dal art. 5.3 degli Indirizzi tecnici di igiene edilizia per i locali e gli ambienti di lavoro emanati dalla Regione Toscana nel 2000 ed in particolare dei parametri di dimensionamento richiesti per i servizi igienici, l areazione e l illuminazione dei locali. Riportiamo di seguito le tabelle riassuntive dei servizi contenuti nel complesso di Montanelli (progetto già approvato) in rapporto al numero degli addetti previsti. Il Progettista Arch. Stefano Palummo

4 VERIFICA DOTAZIONE SERVIZI IGIENICI (art. 5.3 Indirizzi Regionali) ADDETTI LAVORAZIONE EDIFICIO 1 Reali WC* LAVABI DOCCE * Escluso Servizi igienici negozio ADDETTI LAVORAZIONE EDIFICIO 2 Reali LAVANDERIA WC LAVABI DOCCE Armadietti doppio scomparto a WC 1 10 LAVABI 2 10 DOCCE 1 5 Armadietti doppio scomparto a 2 4 MANUTENZIONE

5 ADDETTI LAVORAZIONE EDIFICIO 3 Reali WC* LAVABI DOCCE * Solo per Uffici, il Magazzino è solo un deposito merci non si prevede permanenza di personale

FATTORIA VILLA SALETTA srl. REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PALAIA Art.44, comma 3, N.T.A. U.T.A. DELLE COLLINE DI VILLA SALETTA

FATTORIA VILLA SALETTA srl. REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PALAIA Art.44, comma 3, N.T.A. U.T.A. DELLE COLLINE DI VILLA SALETTA FATTORIA VILLA SALETTA srl REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PALAIA Art.44, comma 3, N.T.A. U.T.A. DELLE COLLINE DI VILLA SALETTA PIANO ATTUATIVO IL POGGETTINO STRUTTURA TURISTICO RICETTIVA VILLAGGIO ALBERGO

Dettagli

GRETEL GIANFREDA via Sassari 11, Pisa

GRETEL GIANFREDA via Sassari 11, Pisa INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pec: E-mail GRETEL GIANFREDA via Sassari 11, 56123 Pisa gretel.gianfreda@archiworldpec.it ggretel@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 09 SETTEMBRE 1975 Professione

Dettagli

UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA

UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE GRUPPO DI PROGETTAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA PIOMBINO arch. Camilla Cerrina Feroni (Comune di Piombino) arch. Laura Pescini (Comune di Piombino) arch.

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO AI FINI ABITATIVI DI EDIFICIO ESISTENTE (MAGAZZINO) C.S. MONTECCHIO, LOC. MANZANO CORTONA (AR) PROPRIETÀ: SOC. TENIMENTI LUIGI

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI GALLICANO PROVINCIA DI LUCCA VARIANTE REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi dell'art. 34 della LRT n. 65/2014 Adeguamento sismico, igienico funzionale ed ampliamento della scuola dell infanzia di

Dettagli

Comune di Fidenza. Sportello Unico Attività Produttive

Comune di Fidenza. Sportello Unico Attività Produttive Comune di Fidenza Sportello Unico Attività Produttive P.R.G. Modificazione scheda di progetto n.7.2 (Progetto Speciale parte B ) in località San Michele Campagna con variante al Piano Particolareggiato

Dettagli

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

COMUNE DI BORGO A MOZZANO COMUNE DI BORGO A MOZZANO PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DENOMINATO BORGO GIUSTO IN LOCALITA SOCCOLOGNOLA - FRAZIONE PARTIGLIANO

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale

COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione territoriale VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE PER LA REVISIONE DELLA MISURA DELLE AREE E

Dettagli

COMUNE DI LODI. Delibera N. 63 del 21/05/2013

COMUNE DI LODI. Delibera N. 63 del 21/05/2013 COMUNE DI LODI Cod. 11014 Delibera N. 63 del 21/05/2013 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE "AMBITO T7- LOCALITÀ CODIGNOLA" IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELL'ART.13

Dettagli

Ufficio di piano Coordinamento tecnico Alessandra Guidotti. Collaboratori esterni Serena Barlacchi Francesca Masi

Ufficio di piano Coordinamento tecnico Alessandra Guidotti. Collaboratori esterni Serena Barlacchi Francesca Masi Progettista e responsabile unico del procedim ento Lorenzo Paoli Garante della comunicazione Cinzia Rettori Settore edilizia e urbanistica: Cinzia Rettori Palma Di Fidio Fabrizio Fissi Valentina Tonelli

Dettagli

Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n Firenze

Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n Firenze Direzione Territorio Servizio Urbanistica Prot. n. Siena lì, 17.02.2014 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n.25 50127 Firenze Oggetto: variante al Regolamento Urbanistico

Dettagli

CARTA UNICA DEL TERRITORIO

CARTA UNICA DEL TERRITORIO COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA CARTA UNICA DEL TERRITORIO TAVOLA DEI SINDACO: Gabriele Minghetti UNITA DI BASE EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA DEL COMUNE DI PIANORO ing. Fiorenzo Cipriani, arch.

Dettagli

DdP NT Normativa Tecnica

DdP NT Normativa Tecnica DdP NT Normativa Tecnica DdP Normativa Tecnica 1 Gli atti di PGT acquistano efficacia con la pubblicazione dell avviso della loro approvazione definitiva sul Bollettino ufficiale della Regione. Per tutto

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO BANDO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART.45 del REGOLAMENTO URBANISTICO Premesso che: Il Consiglio Comunale ha approvato con delibera n 40 dell 11/08/2006

Dettagli

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione; Oggetto: Adozione di piano attuativo relativo all area posta in Pisa, via Venezia Giulia, via Puglia di cui alla scheda norma 7/9 del vigente Regolamento Urbanistico. LA GIUNTA VISTA la proposta di piano

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara. Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano. Norme Tecniche di Attuazione

Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara. Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano. Norme Tecniche di Attuazione Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano Norme Tecniche di Attuazione Indice Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Art.11

Dettagli

COMUNE DI PISA Piano Attuativo Campaldo - Via Pietrasantina scheda norma n R.U. in variante NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PISA Piano Attuativo Campaldo - Via Pietrasantina scheda norma n R.U. in variante NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PISA Piano Attuativo Campaldo - Via Pietrasantina scheda norma n 13.2-13.3 R.U. in variante NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 Ambito di intervento L ambito territoriale sottoposto a Piano Particolareggiato

Dettagli

STEFANO CASALI ARCHITETTO

STEFANO CASALI ARCHITETTO PREMESSA Il Regolamento Urbanistico del Comune di Ponsacco, ormai decaduto, definiva nell l U.T.O.E. Le Melorie, una scheda comparto denominata PA22 suddivisa in: PA22a, un area non edificata di trasformazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia.

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente legge: Art. 1 Finalità 1. La Regione Puglia interviene a sostegno delle iniziative rivolte alla conservazione,

Dettagli

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto ATTO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO della Variante urbanistica al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico da attuarsi con Progetto unitario convenzionato-

Dettagli

COMUNE DI COLLE S. LUCIA

COMUNE DI COLLE S. LUCIA Variante Parziale alle Norme Tecniche di Attuazione Zona D.3.1. Attrezzature ricettive Passo Giau. - Adozione - Approvazione Delibera di C.C. n. 31 Delibera di C.C. n. 02 del 28/11/2008 del 16/01/2009

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia. COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia. COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata CASTELLETTO (Art. 64 comma 5 della L.R. n.2/2002)

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

ATTUATIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

ATTUATIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI TERRICCIOLA Provincia di Pisa AREA TURISTICA RICETTIVA Art. 41 N.T.A. Scheda Norma n. 8 Via del Pino PIANO ATTUATIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IL presente Piano particolareggiato attua le

Dettagli

procedimento - Fase di approvazione contestuale variante al P.R.G.

procedimento - Fase di approvazione contestuale variante al P.R.G. ALLEGATO 1 V09 - PIANO DI LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CIAPANELLA CON CONTESTUALE VARIANTE AL P.R.G. - RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 16,

Dettagli

Allegato A ELENCO ELABORATI

Allegato A ELENCO ELABORATI ELENCO ELABORATI Allegato A ELABORATI AMBIENTALI - Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO UNICO REGIONALE ART.27 BIS D.LGS.152/2006 data 10

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - LEGGE REGIONALE 11 MAR- ZO 2005, N 12 AREA TRIAKIS DI VIA MAZZINI ANGOLO VIA FALCK NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE La proprietà

Dettagli

2 REGOLAMENTO URBANISTICO

2 REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI SAN MINIATO Provincia di Pisa 2 REGOLAMENTO URBANISTICO Legge regionale 03.01.2005, n. 1 Legge regionale 11.10.2014, n. 65 QUADRO PREVISIONALE STRATEGICO QUINQUENNALE Gennaio 2016 Il Sindaco

Dettagli

VARIANTE EX ART. 44 L.U.R.

VARIANTE EX ART. 44 L.U.R. COMUNE DI ALASSIO Settore 4 -Servizio 4.' URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA VARIANTE EX ART. 44 L.U.R., f I \l:riante ART. 7 DELLE NORME DI A TTUAZIONE DEL PUC Alassio OTTOBRE 2011 IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Dettagli

P.R.G. Variante parziale Bibbona PIANO REGOLATORE GENERALE. al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico

P.R.G. Variante parziale Bibbona PIANO REGOLATORE GENERALE. al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico IL SINDACO: IL RESPONSABILE AREA TECNICA: Rilievi e analisi: Dott. Geol. Leonardo Moretti Fiorella Marini Geom. Sandro Cerri APPROVAZIONE: DELIBERAZIONE CC n. DEL DATA APRILE 2011 Bibbona PIANO REGOLATORE

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti - PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti Tav. P.O.C. 23 Scheda norma D1 Scheda PPA/POC n. 79 Area interessata

Dettagli

Prescrizioni del R.U.:

Prescrizioni del R.U.: Scheda Intervento 49/1: CISTIO Espansioni Residenziali Zona omogenea: C - espansione residenziale - ai sensi del D.M. 2 aprile 1968 n. 1444. Previsioni in attuazione su area non edificata. in attuazione)

Dettagli

CONTEGGIO ONERI CONCESSORI

CONTEGGIO ONERI CONCESSORI DOC. 3 CITTA DI PINEROLO FRAZIONE RIVA AREA VP 6.8 DEL P.R.G.C. CATASTO TERRENI : Fg.43 - Part. 35,116 parte,33 parte - Fg.42 - Part. 80 parte PROPRIETA : Società SANTA MARIA s.r.l. Via Motta Santus 26

Dettagli

PALAZZONE MARRARA DI FERRARA DI VIA CEMBALINA

PALAZZONE MARRARA DI FERRARA DI VIA CEMBALINA Area del Territorio e dello Sviluppo Economico Settore Attività Interfunzionali Servizio Patrimonio PALAZZONE MARRARA DI FERRARA DI VIA CEMBALINA DENOMINAZIONE IMMOBILE Palazzone Marrara di Via Cembalina

Dettagli

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica REGIONE LIGURIA ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA Vice Direzione Generale Urbanistica e Pianificazione Territoriale ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica I MOTIVI DEL DDL LE QUESTIONI

Dettagli

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROTA DEGLI INTERVENTI EDILIZI La presente circolare vuole effettuare una sintesi delle norme vigenti, al fine di rendere più chiare le modalità per il calcolo del

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42 Allegato 9 N.T.A. di P.U.A. di iniziativa privata NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, 20-20-20 a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE pag. 2 Articolo

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/100 DEL 19/12/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/100 DEL 19/12/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2016/100 DEL 19/12/2016 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 8

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE

PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE ART. 17 - ZONA D0 IMPIANTI DISTRIBUZIONE CARBURANTI Comune di Magione - PRG parte operativa

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/52 DEL 21/05/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/52 DEL 21/05/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/52 DEL 21/05/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN ZONA B2.2 TURISTICA ESISTENTE DENOMINATO

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio norme di attuazione DICEMBRE 2009 Testo emendato a seguito della Delibera di adozione n. 25 seduta consiliare del 13-07-2010 terminata il 14-07-2010 PGT Piano di Governo del Territorio ASSESSORATO ALLO

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Progetto PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. studio di ingegneria dr. ing. tiziano bonato data 30/06/2016

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato c on D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO OGGETTO: PALNIVOLUMETRICO del Comparto 3t-13 - insediamento in area a destinazione commerciale direzionale servizi in Rosignano Solvay località Le Morelline,

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE studio geom. muraro dario arch. brunello oscar ART. 1 - PREMESSA Le presenti Norme Tecniche di Attuazione

Dettagli

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia All Ufficio Tecnico Amministrativo Sede Oggetto : PROGETTO ESECUTIVO Piano Annuale 2005 Nuova sede dell Istituto Professionale di Stato per i Servizi

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio.

Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio. Principali Lavori eseguiti, in qualità di Progettista e D.L., sia nell ambito della Janus Engineering, che in proprio. ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA CIVILE Ristrutturazione e sistemazione urbanistica

Dettagli

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio

Comune di GANDOSSO. Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio 1 Comune di GANDOSSO Variante n.1 al Piano di Governo del Territorio 1 OBIETTIVI DELLA VARIANTE L Amministrazione Comunale di Gandosso, ha predisposto la presente Variante al PGT al fine di perseguire

Dettagli

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari Art. 27 - Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari 1. La disciplina delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie oltre che dalle disposizioni di carattere generale e dalle norme specifiche

Dettagli

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE A) Territorio Urbano e Rurale B) Sistema insediativo storico C) Polo funzionale D) Città delle Colonie E) Valsat F) Allegati al RUE DPQU

Dettagli

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa. Servizio Urbanistica

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa. Servizio Urbanistica C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa Servizio Urbanistica VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO CONTESTUALE AD ADOZIONE DI UN PIANO ATTUATIVO D INIZIATIVA PRIVATA U.T.O.E. Forcoli/Baccanella NE13

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Servizio Pianificazione Urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO SOTTOZONA C1 APPROVATO CON DEL. G.C. N. 28 DEL 27.01.2009 ATTO UNICO (art.112, L.R. 65/2014) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

R.A1.08 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. GOLF CLUB ARGENTA Via Poderi n 2/A, Argenta (FE)

R.A1.08 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. GOLF CLUB ARGENTA Via Poderi n 2/A, Argenta (FE) EMILIO CARAVATTI ARCHITETTO PIAZZA SAN PAOLO 4 20900 MONZA MB T +39 039 327425 www.emiliocaravatti.it studio@emiliocaravatti.it GOLF CLUB ARGENTA Via Poderi n 2/A, Argenta (FE) Progettista: Emilio Caravatti

Dettagli

BOZZA DI CONVENZIONE

BOZZA DI CONVENZIONE BOZZA DI CONVENZIONE Convenzione con il Comune di Chambave relativa al piano urbanistico di dettaglio zona Cb01 del Prg vigente per lo sviluppo artigianale della sottozona. Il giorno del mese di dell'anno,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA INTEGRATIVA DELL INTERVENTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA INTEGRATIVA DELL INTERVENTO PUA MEZZAVILLA SAN MARTINO BUON ALBERGO (VR) Intervento previsto dal Bando Pubblico per la presentazione di Proposte di accordo Pubblico-Privato ai sensi dell art.6 L.R.11/2004. Proprietario Proponente:

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 29 gennaio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Verso le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI. (Art. 23, comma 2, D.Lgs. n. 33/2013) Area 1 Servizi Tecnici ed al Territorio

SCHEDA DI SINTESI. (Art. 23, comma 2, D.Lgs. n. 33/2013) Area 1 Servizi Tecnici ed al Territorio (Art. 23, comma 2, D.Lgs. n. 33/2013) Tipo di provvedimento: Delibera di Giunta Comunale Estremi provvedimento: n. 54 del 18.06.2013 Oggetto: Approvazione programma della manifestazione ALLA LASTRA di

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO Procedimento semplificato (Art.4 D.P.R. 447/98)

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO Procedimento semplificato (Art.4 D.P.R. 447/98) REGIONE TOSCANA Dipartimento della Salute e Politiche di Solidarietà Servizio Sanitario Nazionale Regione Toscana AZIENDA U.S.L. N.1 MASSA E CARRARA Gruppo Operativo Nuovi Insediamenti Produttivi Via Democrazia,

Dettagli

Piani e Progetti Urbanistici

Piani e Progetti Urbanistici Piani e Progetti Urbanistici P.G. N.: 246283/2015 2015 Data Sottoscrizione : 05/08/2015 Data Esecutività : 05/08/2015 Oggetto: AUTORIZZAZIONE AL DEPOSITO DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA PUA) DI INIZIATIVA

Dettagli

ALLEGATO A. Relazione del responsabile del procedimento - Fase di approvazione

ALLEGATO A. Relazione del responsabile del procedimento - Fase di approvazione ALLEGATO A V10 PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICO/PRIVATA CON CONTESTUALE VARIANTE AL P.R.G. RELATIVO AD UN COMPARTO D5 IN ZONA INDUSTRIALE ALTO TEVERE LUNGO VIA SENESE ARETINA ANGOLO VIA MARCO BUITONI

Dettagli

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA PRUSST RIVIERA DEL BRENTA VARIANTE URBANISTICA SCHEDA INTERVENTO 102 RIPRISTINO TIPOLOGICO AD USO RESIDENZA D'EPOCA DI VILLA VENIER - VELLUTI COMUNE DOLO PROGETTO PRUSST N 2 NAVIGLIO BRENTA SOTTOPROGETTO

Dettagli

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA Comune di San Lazzaro di Savena Bologna INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ELABORATO SOSTITUTIVO 06/02/2014 Art. 1 ELEMENTI COSTITUTIVI Il presente

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI NAPOLI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA art. 33 c.5 e 6 - Nta Variante generale al Prg LR n. 16/2004 - LR n. 14/1982 PER UN EDIFICIO DA DESTINARE AD ATTIVITA RESIDENZIALI IN

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SETTORE TERRITORIO Servizio Urbanistica VARIANTE AL PRG VIGENTE RELATIVA ALLA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ALBERGHI AI SENSI DELLA L.R. 07 FEBBRAIO 2008 N. 1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Sanremo, 21/04/2011

Dettagli

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona Comune di Montemarciano Provincia di Ancona VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. PER L AREA DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLA NEVE E SAN ROCCO LOCALITA MARINA - P.02 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE RAFFRONTO PRG

Dettagli

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico Comune di Ghedi Provincia di Brescia Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico NOVEMBRE 2015 w:\doc\lavori\ghedi\comune\variante

Dettagli

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO RELAZIONE PREMESSA Il Comune di Collesalvetti è organizzato in un capoluogo e otto frazioni distribuite sul territorio. L organizzazione scolastica è distribuita nel capoluogo e nei centri urbani delle

Dettagli

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PINAROLO PO PGT. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI PINAROLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 Fascicolo ELENCO DEGLI ELABORATI allegato alla deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA Provinvia di Siena

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA Provinvia di Siena Progettazione urbanistica Ing. Donato Rossi DO RO - Gestione Progetti 20159 MILANO - Via Murat 76 Proponente verifica di assoggettabilità VAS Ing. Donato Rossi Indagini geologiche Studio Georicerche Snc

Dettagli

QC album. Variante Parziale al Piano Strutturale APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA. Comune di Bibbona Provincia di Livorno

QC album. Variante Parziale al Piano Strutturale APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA. Comune di Bibbona Provincia di Livorno APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA Comune di Bibbona Provincia di Livorno Variante Parziale al Piano Strutturale Adeguamento alla nuova disciplina urbanistica regionale e ai contenuti della L.R.

Dettagli

COMUNE DI FABRIANO. 1 Descrizione del Piano. 1.1 Localizzazione delle aree oggetto della Variante

COMUNE DI FABRIANO. 1 Descrizione del Piano. 1.1 Localizzazione delle aree oggetto della Variante 1 Descrizione del Piano 1.1 Localizzazione delle aree oggetto della Variante L area oggetto del Piano di Recupero, è situato all interno del centro della città di Fabriano a ridosso del torrente Giano

Dettagli

PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L.

PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L. PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L. secondo le modalità di cui all art. 27 delle NTA del PGT Norme Tecniche di Attuazione Pagina

Dettagli

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 7 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE ( SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) L opera deve essere concepita e realizzata in modo tale da

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Responsabile del procedimento Arch. Mario Lopomo. Luglio 2010

RELAZIONE TECNICA. Responsabile del procedimento Arch. Mario Lopomo. Luglio 2010 VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE ED AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DI SERVIZIO DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER PERSONE AFFETTE DA AUTISMO. RELAZIONE TECNICA Responsabile

Dettagli

- SCHEDE URBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NORMA DI POC

- SCHEDE URBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NORMA DI POC Comune di Poviglio Provincia di eggio Emilia VAIANTE PSC-POC 2011 - SCHEDE UBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NOMA DI POC Ottobre 2011 Allegato a: Norme di PSC (art. 25 commi 2-4) Norme di UE (art. 54 commi 2-4)

Dettagli

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE Walter Barducci architetto CURRICULUM VITAE Finale Ligure, 10.09.2013 CURRICULUM VITAE WALTER BARDUCCI, nato a Savona il 26.05.1962, è residente in Finale Ligure Via Cavasola n.44/a, coniugato con due

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Settore Pianificazione del territorio Oggetto: Comune di San Vincenzo (Li) - Adozione di

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C. n. del OGGETTO: Piano Attuativo di Iniziativa Privata per la realizzazione di un complesso turisticoricettivo con annessa abitazione - Zona F4 (2) UTOE di Pomarance posta in località S.Piero

Dettagli

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi. 1. PREMESSA Il P.R.G.C. vigente del Comune di Orbassano, approvato G.R. con Delib. N. 14-25592 del 7/10/1998, così come integrato dalle successive varianti parziali, individua l area in oggetto all interno

Dettagli

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

Allegato A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4 Comune di LEGNAGO Provincia di VERONA Oggetto : VARIANTE N.4 DI PROGETTO RELATIVA ALLA LOTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA A DESTINAZIONE ARTIGIANALE/COMMERCIALE DENOMINATA CA MULA 2, DA REALIZZARE IN LOCALITA

Dettagli

ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 10 e segg. del DPR 380/2001 e artt. 24 e 31 della L.R. 16/2008 e ll. ss. mm. ed ii.)

ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 10 e segg. del DPR 380/2001 e artt. 24 e 31 della L.R. 16/2008 e ll. ss. mm. ed ii.) Marca da bollo da euro 16,00 l sottoscritt ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 10 e segg. del DPR 380/2001 e artt. 24 e 31 della L.R. 16/2008 e ll. ss. mm. ed ii.) AL COMUNE DI CASTELVECCHIO DI R.B.

Dettagli

Comune di MONTORIO AL VOMANO Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010

Comune di MONTORIO AL VOMANO Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010 P.d.R.: MONTORIO AL VOMANO Ambito: 1 FRAZIONI Sub. A: Collevecchio - Borgo San Lorenzo - Leognano Elenco Elaborati Comune di MONTORIO AL VOMANO Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010 COMUNE

Dettagli

COMUNE DI SAN VINCENZO PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI SAN VINCENZO PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI SAN VINCENZO PROVINCIA DI LIVORNO Proposta di Delibera Consiliare n 2016/70 del 30/08/2016 Ufficio: Area-Servizi per il territorio Oggetto: PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA NORMATIVA

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/73 DEL 11/08/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/73 DEL 11/08/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2015/73 DEL 11/08/2015 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DELL'AMBITO DI PROGETTAZIONE UNITARIA

Dettagli

LOTTIZZAZIONE "STORNELLA"

LOTTIZZAZIONE STORNELLA PROVINCIA: PIACENZA COMUNE DI: CADEO OGGETTO: STUDIO TECNICO GEOM. BERNINI ANDREA LOTTIZZAZIONE "STORNELLA" VARIANTE ALL'Ex P.P.I.P. (P.U.A.) - CONVENZIONE 27/01/2009 n 94028 COMMITTENTE: EDILBATTECCA

Dettagli

Comune di Diano San Pietro

Comune di Diano San Pietro Provincia di Imperia Comune di Diano San Pietro Redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) ai sensi della L.U.R.n 36/97 PROGETTO DEFINITIVO Disciplina e programmazione dell offerta turistico - ricettiva

Dettagli

SCHEDE DELLE INVARIANTI STRUTTURALI

SCHEDE DELLE INVARIANTI STRUTTURALI Comune di Capannoli REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE DELLE INVARIANTI STRUTTURALI Elaborato integrato e modificato a seguito dell accoglimento delle osservazioni Aprile 2009 Gruppo di lavoro Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO Indice Valore: 316.250,00 (Euro Trecentosedicimiladuecentocinquanta/00=)...2 1.Oggetto e scopo della valutazione...2 2.Ubicazione...3

Dettagli