Redigere un Curriculum Vitae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Redigere un Curriculum Vitae"

Transcript

1 I.T.C.G. G. Ruffini IM 30 novembre 2008

2

3 ? È lo strumento principale per presentarsi a una azienda È una sorta di carta di identità che contiene le nostre capacità (saper fare), conoscenze (sapere) ed esperienze È una autobiografia in pillole Se ben stilato, può aumentare le possibilità di trovare lavoro

4

5 Lasciare dello spazio in bianco ai bordi e ai lati del documento, ossia usare margini ampi Usare elenchi puntati affinché le informazioni possano essere distinte al primo sguardo Utilizzare un carattere leggibile (non usare caratteri graziati, ma caratteri barrati); adottare misure diverse e scrivere i titoli in grassetto Lasciare un doppio spazio tra i paragrafi

6 Gli errori fanno una pessima impressione a chi ci esaminerà, indipendentemente dalle nostre credenziali VIETATO: Scrivere come gli SMS (xkè, nn, ke, chokkato...) Sbagliare ortografia, grammatica, congiuntivi e lessico (relazzione, ecuazione, profiquo, li, disegnamo, un altro, redarre)

7 Raggruppare le informazioni in categorie Formazione (studi svolti) Esperienze (lavori precedenti) Competenze (saper fare) Elencare le esperienze di formazione in ordine cronologico crescente 1 (dalle meno recenti alle più recenti), includendo anche le date Indicare le competenze che abbiano maggior attinenza con il lavoro per cui ci si candida 1 Aspetto controverso

8 SOMMARIO Scrivere l essenziale senza essere ridondanti Sconsigliato 2 : Interessi personali Formazione extra-accademica Desideri o ambizioni Famiglia Scrivere male del proprio precedente datore di lavoro 2 Secondo la bibliografia esaminata, anche se non da tutti condiviso

9 SOMMARIO Utilizzare parole che esprimano direttamente le azioni ( installare invece di fare installazioni, so utilizzare piuttosto che ho una buona conoscenza, etc) Non segnalare competenze generiche Non barare: al colloquio si scopriranno gli altarini

10 Esprimere chiaramente quello che si vuol dire Utilizzare termini, sigle, acronimi e titoli che gli altri possano comprendere (es: S.I.S., G.T.T., I.S.S.)

11 SOMMARIO Riportare i risultati ottenuti, sia sul lavoro che a scuola, all università o nella formazione Inserire anche esperienze di lavoro part-time, di tirocinio o nell ambito del volontariato Includere gusti personali e hobby solo se sono rilevanti per il lavoro per cui ci si candida

12 Indicare come prima lingua l inglese, come se non si sapesse l italiano Pessima presentazione grafica, con scarsa leggibilità Mancanza di date Plurale di termini anglosassoni (computers, hobbies, etc) Uso della prima persona singolare

13 Non esiste il curriculum perfetto, esiste solo quello adeguato allo scopo Redigere un curriculum è un equilibrismo tra il troppo e il troppo poco, il necessario e il superfluo, la sbruffoneria e la prudenza Nessuno può mettere in conto quello che passerà per la mente di chi ci esaminerà IL COLLOQUIO È IL VERO BANCO DI PROVA

14 SOMMARIO AA.VV., SAPER COMUNICARE, cenni di scrittura tecnico scientifica, Politecnico di Torino, 2005 Maraschiello A., Progetto ComunicAzione, CLAS MIUR, 2007 Smargiassi M., Curriculum, il nemico è la grammatica, La Repubblica, 7 Marzo 2007

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae

L approccio all Azienda e. il Curriculum Vitae L approccio all Azienda e il Curriculum Vitae L APPROCCIO ALL AZIENDA Risponde alle domande a chi scrivo (tipo di azienda + interlocutore) quali informazioni ho su di essa e sul job qual è il mio elemento

Dettagli

PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO

PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO cv IL CURRICULUM VITAE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE SPETT.LE UFFICIO PERSONALE...mi parli

Dettagli

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo 1 COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo La tua lettera di presentazione n Iltesto:perché devo essere scelto? Invio tramite: posta

Dettagli

Presa di appunti e resoconto PROVA DELLA GARA: 23 GIUGNO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: UDA KUHN RESPONSABILE ITALIANO: CARLO EUGENI

Presa di appunti e resoconto PROVA DELLA GARA: 23 GIUGNO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: UDA KUHN RESPONSABILE ITALIANO: CARLO EUGENI Presa di appunti e resoconto PROVA DELLA GARA: 23 GIUGNO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: UDA KUHN RESPONSABILE ITALIANO: CARLO EUGENI Tipologia di gara La gara si divide in due fasi: ripresa e trascrizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI Università degli Studi di Trento DECRETO NR. 23 DD. 10.10.2007 AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NELL AMBITO DEL PROGETTO DI COMPILAZIONE

Dettagli

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE L acronimo Cv sta per Curriculum Vitae. Al plurale: curricula (dal latino) o curriculum (dall italiano). Da dizionario: Corso delle vicende biografiche, di studio e lavorative

Dettagli

Università degli Studi di Torino FACOLTÀ DI PSICOLOGIA. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità

Università degli Studi di Torino FACOLTÀ DI PSICOLOGIA. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità Università degli Studi di Torino FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità Il Curriculum Vitae è una breve relazione autodescrittiva Il primo scambio di informazioni

Dettagli

Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA SEZ.: Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. area linguistico- grammaticale: presente semplice/continuo passato semplice verbi regolari/irregolari presente dei verbi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI Università degli Studi di Trento DECRETO NR.5 DD. 25.10.2006 AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NELL AMBITO DEL PROGETTO DIGITAL LIBRARY

Dettagli

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato Word Lezione 3 Elenchi puntati È possibile inserire elenchi puntati tramite un icona sulla barra di formattazione o tramite il menu formato Elenchi puntati e numerati Elenchi numerati Il procedimento per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE Bando Prot. num 163 ALLEGATO 1) Al Direttore del Dipartimento Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento di un incarico A tal

Dettagli

IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE

IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE IL CV PER LA RICERCA DELLO STAGE Incontro con gli studenti iscritti al III anno del Corso di Laurea in Economia & Management Martedì 17 dicembre, ore 10:30 Aula 14, Via Bassi 1, Padova Riferimenti Ufficio

Dettagli

Liceo Statale A.Cairoli Pavia Scuola Docente di Matematica e Fisica

Liceo Statale A.Cairoli Pavia Scuola Docente di Matematica e Fisica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRARI VALERIA VIA TREVISO 10 C.A.P. 27100 PAVIA ITALIA Telefono 0382/472141 Fax E-mail Nazionalità valeri.ferrari@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome) Allegato cciaa_an CCIAAAN1 - REG. CANRP - PROTOCOLLO 0007413/U DEL 22/04/2016 08:36:10 ALLEGATO C CURRICULUM VITAE di (nome e cognome) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome (per le donne coniugate indicare

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE AL DIRETTORE DELLA ACCADEMIA DI BELLE DI BELLE ARTI - PALERMO OGGETTO: ISTANZA DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARE Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Nato a il in possesso di diploma

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione M. Bruno, a.a. 2015-16 Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione prof. Bruno marco.bruno@uniroma1.it Stanza T040, piano terra, Via Salaria

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

La RELAZIONE DI LABORATORIO

La RELAZIONE DI LABORATORIO Il QUADERNO DI LABORATORIO Al fine di produrre risultati analitici affidabili è necessario che le operazioni eseguita in laboratorio vengano rielaborate e trascritte ben chiaramente in modo da poterle

Dettagli

1) di essere nat. il.a (Prov. ); 2) di risiedere in. (Prov ) in via

1) di essere nat. il.a (Prov. ); 2) di risiedere in. (Prov ) in via Al Direttore Amministrativo dell Università La Sapienza Roma Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma Il/la sottoscritt. Presenta Domanda di mobilità di comparto (art. 46 CCNL 1998/2001, così come sostituito dall

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129 19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 FAX 564569 e mail sprh010006@istruzione.it Anno scolastico

Dettagli

Il/La sottoscritt..., nat a... ( prov. ... ) il..., residente a... ( prov... ), c.a.p..., in via..., n...cod. Fisc..

Il/La sottoscritt..., nat a... ( prov. ... ) il..., residente a... ( prov... ), c.a.p..., in via..., n...cod. Fisc.. ALLEGATO 1 -Modello di domanda (da presentare in carta semplice) Al Direttore del Dipartimento di Scienze Geologiche Università degli Studi della Basilicata Viale dell Ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell invenzione B. TIPOLOGIA DI PROGETTO DAL QUALE

Dettagli

Costruzione dell architettura I

Costruzione dell architettura I Facoltà di Architettura e Società Corso di Studi in Scienze dell Architettura A.A. 2009 2010 Laboratorio di: Costruzione dell architettura I Lezione: Scrivere un paper scientifico Relatore: Roberto Maffei:

Dettagli

Elementi di Didattica. Corso di Laurea in Formazione Primaria

Elementi di Didattica. Corso di Laurea in Formazione Primaria Elementi di Didattica Corso di Laurea in Formazione Primaria Didattica Generale: i testi A. Calvani (a cura), Fondamenti di didattica, Carocci, Roma, 2007 J. Bruner, Dopo Dewey, Il processo di apprendimento

Dettagli

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE Classe 5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Curriculum Vitae Lettera di Presentazione

Curriculum Vitae Lettera di Presentazione Lettera di Presentazione trumenti di candidatura Cos'è A cosa serve sintesi organizzata del tuo profilo introduce al mercato del lavoro (a un corso di studi, a un concorso ecc.) deve valorizzarti deve

Dettagli

Italiano Tecnico Il curriculum vitae

Italiano Tecnico Il curriculum vitae Italiano Tecnico 2006 2007 Il curriculum vitae Il curriculum vitae Che cos è Il curriculum vitae è un prospetto dettagliato degli studi, delle esperienze lavorative e delle capacità di una persona. Il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE - Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. 1. Ascoltare e comprendere ed eseguire le consegne.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la LINGUA INGLESE Disciplina: INGLESE (CLASSE QUARTA) A.S. 2016/2017 Docente/i: Caroppo, Nista Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione PIANO DI LAVORO Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso

Dettagli

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E. ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.) data di compilazione / / a cura di classe di inserimento LINGUA ORALE 1

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE DALLA PARTE DEL LETTORE! Il plain language nasce negli anni 70 nei paesi anglofoni per la semplificazione del linguaggio della burocrazia Negli anni 80 in Italia nasce Due parole

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1 Prima di cominciare 5 principi fondamentali 1. Concentratevi sull essenziale I datori di lavoro impiegano generalmente meno di un minuto per valutare un CV ed effettuare

Dettagli

INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI...

INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI... INDICE ANALITICO INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI... 6 CAMBIO PASSWORD... 10 RECAPITI ASSISTENZA LABORATORI...

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Pagina 1 - Curriculum vitae di e seminari di di seguito elencati: Nome FERNANDO FOIS Indirizzo VIA PIRANDELLO

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico CLASSE I CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico2016-17 Leggere rispettando i suoni e Nucleo1: - Linguaggio inerente: i numeri, i colori, oggetti scolastici, la famiglia, animali domestici.

Dettagli

Canali di recruiting e autocandidatura, come scrivere un CV. ITSCT Einaudi-Gramsci 13 Marzo 2017

Canali di recruiting e autocandidatura, come scrivere un CV. ITSCT Einaudi-Gramsci 13 Marzo 2017 Canali di recruiting e autocandidatura, come scrivere un CV ITSCT Einaudi-Gramsci 13 Marzo 2017 Trovare lavoro è un lavoro! AUTOVALUTAZIONE Autovalutazione Sapere: conoscenze generali Saper fare: capacità

Dettagli

Candidatura per l assunzione alla scuola cantonale di polizia 2012

Candidatura per l assunzione alla scuola cantonale di polizia 2012 Repubblica e Ticino Polizia cantonale www.polizia.ti.ch Candidatura per l assunzione alla scuola cantonale di polizia 2012 Aspirante gendarme Polizia Cantonale Aspirante agente Polizia comunale Ascona

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E BENI CULTURALI Università degli Studi di Trento DECRETO NR. 74 DD. 5.12.2007 BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE NELL AMBITO DEL PROGETTO WORKSHOP ESTETICA, CIVIC

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica

Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica Nome e cognome: Indirizzo: RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE Città e CAP Email: Recapiti telefonici pag 1 A) Formazione Riportate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI Università degli Studi di Trento DECRETO NR. 27 DD. 28 NOVEMBRE 2006 BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE NELL AMBITO DEL PROGETTO RESTYLING COMPLETO

Dettagli

La lettera motivazionale

La lettera motivazionale La lettera motivazionale Strumento utile o superato? Scritto da Linda Belloni Seguimi anche su Pubblicato nel 2014 Se hai dei dubbi sull utilità della lettera d accompagnamento, prova a metterti nei panni

Dettagli

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2015/16 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: 2 ITE Insegnante: Corradina Gennaro Materia: Inglese ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA MESITI Indirizzo VIA CERRONE 17, 10040 ALMESE (TO) ITALIA Telefono 3471403021 Nazionalità

Dettagli

ALLEGATO n.1 Al Direttore di Dipartimento/Preside di Facoltà Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale CHIEDE

ALLEGATO n.1 Al Direttore di Dipartimento/Preside di Facoltà Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale CHIEDE ALLEGATO n.1 Al Direttore di Dipartimento/Preside di Facoltà Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale CHIEDE di partecipare alla selezione per (titoli e colloquio o soli titoli) relativa al conferimento di

Dettagli

PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL MERCATO ITALIANO

PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL MERCATO ITALIANO PREPARA IL CV E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE PER IL MERCATO ITALIANO Indice Le funzioni Il Formato La struttura La forma Archiviazione e Invio Non dimenticare di Il Curriculum vitae è la nostra carta di

Dettagli

4.3 Esempio metodo del simplesso

4.3 Esempio metodo del simplesso 4.3 Esempio metodo del simplesso (P ) min -5x 4x 2 3x 3 s.v. 2x + 3x 2 + x 3 5 4x + x 2 + 2x 3 3x + 4x 2 + 2x 3 8 x, x 2, x 3 Per mettere il problema in forma standard si introducono le variabili di scarto

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome) CURRICULUM VITAE di (nome e cognome) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome (per le donne coniugate indicare il cognome da nubile) Nome Nata/o a il Cittadinanza Residente in via, Città c.a.p. Prov. Telefono Cell_

Dettagli

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE SCRIVERE E SAPER SCRIVERE SAPER SCRIVERE Un testo scritto bene deve essere: 1- chiaro 2- ordinato 3- corretto 4- comprensibile Certo, alcuni sono più di altri naturalmente predisposti alla comunicazione

Dettagli

LASCIARE IN BIANCO LE VOCI CHE NON INTERESSANO, NON CANCELLARLE

LASCIARE IN BIANCO LE VOCI CHE NON INTERESSANO, NON CANCELLARLE Di seguito si riporta un facsimile degli Allegati 2 e 3 che devono essere inviati per candidarsi. Questo facsimile, con le annotazione in esso riportate, costituisce una guida per la compilazione degli

Dettagli

Raccontaci la tua storia di successo

Raccontaci la tua storia di successo Coordinamento operativo regionale della prevenzione (CORP) Raccontaci la tua storia di successo TITOLO DELLA STORIA DATI GENERALI Nome: Ente di appartenenza: Servizio di appartenenza: Indirizzo: E-mail

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA 29 ottobre 2014 WikiPA: come è organizzata WikiPA è libera: il suo contenuto è modificabile dai partecipanti seguendo alcuni codici di condotta.

Dettagli

SI PREGA, SE POSSIBILE, DI DATTILOSCRIVERE LA CANDIDATURA AL COMPUTER. LASCIARE IN BIANCO LE VOCI CHE NON INTERESSANO, NON CANCELLARLE

SI PREGA, SE POSSIBILE, DI DATTILOSCRIVERE LA CANDIDATURA AL COMPUTER. LASCIARE IN BIANCO LE VOCI CHE NON INTERESSANO, NON CANCELLARLE Di seguito si riporta un facsimile degli Allegati 2 e 3 che devono essere inviati per candidarsi. Questo facsimile, con le annotazione in esso riportate, costituisce una guida per la compilazione degli

Dettagli

Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni.

Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. LA STRUTTURA DEL CURRICULUM VITAE Non esiste un Curriculum Vitae Standard che può andare bene per tutte le situazioni. E utile, sin dall inizio, inserire e raccogliere su computer (all interno di specifiche

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

Ripresa del parlato PROVA DELLA GARA: 5 LUGLIO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: JARI NIITTUINPERA RESPONSABILI ITALIANI: CARLO EUGENI, FRANCESCA MARCHIONNE

Ripresa del parlato PROVA DELLA GARA: 5 LUGLIO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: JARI NIITTUINPERA RESPONSABILI ITALIANI: CARLO EUGENI, FRANCESCA MARCHIONNE Ripresa del parlato PROVA DELLA GARA: 5 LUGLIO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: JARI NIITTUINPERA RESPONSABILI ITALIANI: CARLO EUGENI, FRANCESCA MARCHIONNE Tipologia di gara La gara si divide in due fasi: ripresa

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly

PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly PROGETTO DSA: Redigere testi DSA-friendly CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di

Dettagli

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti Il Portale di Ateneo Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti marzo 2016 I RISULTATI DEL VOSTRO LAVORO DATI DI TRAFFICO 2015 SUL PORTALE ATENEO Fonte Google Analytics DATI DI TRAFFICO GENERALI

Dettagli

Informagiovani Area: Lavoro Piano di Lavoro Territoriale per le Politiche Giovanili - Annualità. 2014/2015 IL CURRICULUM VITAE

Informagiovani Area: Lavoro Piano di Lavoro Territoriale per le Politiche Giovanili - Annualità. 2014/2015 IL CURRICULUM VITAE IL CURRICULUM VITAE Il curriculum vitae è l autoritratto che il candidato presenta al potenziale datore di lavoro per farsi conoscere e per comunicare, in modo breve ma completo, le proprie caratteristiche

Dettagli

Prof. Claudio CANCELLI

Prof. Claudio CANCELLI Prof. Claudio CANCELLI Claudio Cancelli Modello di Relazione Tecnica 1 RELAZIONI DI LABORATORIO MODELLO DI RELAZIONE Il metodo scientifico utilizzato per osservare e documentare un fenomeno fisico è alla

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS

Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS Indicazioni su come scrivere la relazione tecnica per il corso di Cartografia numerica e GIS Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DI STASIO MICHELANGELO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 1. Docente di Matematica

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 Tema d esame B COGNOME E NOME MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Oggetto: Avviso di Mobilità ai sensi dell art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e dell art. 57 del C.C.N.L. Comparto Università sottoscritto il 16/10/2008.

Oggetto: Avviso di Mobilità ai sensi dell art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e dell art. 57 del C.C.N.L. Comparto Università sottoscritto il 16/10/2008. Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo, CEL, Dirigenti Torino, 23/12/2015 Prot. 0019116 _VII.3 Ai Direttori Generali delle Università Oggetto: Avviso di Mobilità ai sensi dell art. 30 del D. Lgs. 165/2001

Dettagli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA INGLESE CLASSI I ITIS DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative lessico AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza

Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO, PERSONA E MERCATO (Allegato 4) Coordinatore Prof. Roberto CARANTA Dipartimento di Giurisprudenza Sito web del Dottorato http://dott-diritto.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale INGLESE CLASSI 1^ INGLESE CLASSI 1^ SCUOLA PRIMARIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale lavoro a

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE CIFALDI VIA G. MATTEOTTI N 32 - ARIANO IRPINO (AV) Telefono 0825/828500 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E BENI CULTURALI Università degli Studi di Trento DECRETO NR. 14. DD. 19.01.2007 AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NELL AMBITO DEL PROGETTO STUDIO, COLLABORAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALICE DELLANTONIO Indirizzo STRADA DE VALENE 30 Telefono 348 8627171 E-mail alice.de@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

QUARTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO OVEST PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE A.S Tutte le classi

QUARTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO OVEST PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE A.S Tutte le classi QUARTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO OVEST PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE A.S. 2015-2016 Tutte le classi CLASSE PRIMA Riconoscere comandi,istruzioni,semplici frasi e messaggi orali relativi alle attività

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini Word Formattazione del testo Samuele Mazzolini Imposta pagina Potrebbe essere utile per certi documenti impostare la pagina in orizzontale invece che in verticale. Questo è possibile con il comando Imposta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI ANGELO Indirizzo Sede lavorativa: piazza Alfieri, 33 14100 ASTI Abitazione: via Virginia di Castiglione,

Dettagli

ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE 1. Ricerca e Selezione Nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità ed imparzialità Amos ha deciso di adottare la seguente procedura

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

TESI DI LAUREA. lib.athenaeum@gmail.com

TESI DI LAUREA. lib.athenaeum@gmail.com TESI DI LAUREA lib.athenaeum@gmail.com 3664069773 PREZZI COPERTINE IN SIMILPELLE = 22 COPERTINE CARTONCINO = 8 STAMPA IN BIANCO E NERO 0,07 A FACCIATA STAMPA A COLORI 0,50 A FACCIATA COLORI DELLE COPERTINE

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa 1. Nome, cognome e saluto Scrivere il proprio nome e cognome frasi di apertura: Ciao, io mi chiamo, Buon giorno, io sono, Come ti chiami? Nome, cognome, ciao, buongiorno, buonasera Verbo essere, verbo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 Corso di lingua italiana per bambini di origine straniera Corso propedeutico alla Scuola Secondaria di Primo Grado Insegnante

Dettagli

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica INFORMATICA (Allegato 4) Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica Sito web del Dottorato http://dott-informatica.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio corso: 1

Dettagli