Trattamenti termici. I trattamenti di termodistruzione sono in grado di eliminare la maggior parte dei contaminanti organici presenti nel terreno;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trattamenti termici. I trattamenti di termodistruzione sono in grado di eliminare la maggior parte dei contaminanti organici presenti nel terreno;"

Transcript

1 Trattamenti termici I trattamenti di termodistruzione sono in grado di eliminare la maggior parte dei contaminanti organici presenti nel terreno; In relazione alla temperatura alla quale si opera, si può arrivare fino alla vetrificazione del terreno, talora utilizzata per immobilizzare anche i metalli pesanti: DESORBIMENTO; PIROLISI; INCENERIMENTO; VETRIFICAZIONE.

2 Trattamenti termici I trattamenti di termodistruzione sono in grado di eliminare la maggior parte dei contaminanti organici presenti nel terreno C Desorbimento dalla matrice, vaporizzazione e separazione dei contaminanti. Desorbimento termico C Trasformazione delle sostanze organiche pericolose in composti gassosi (incompleta) assenza di agenti ossidanti Pirolisi ( C) Distruzione dei contaminanti Termodistruzione ( C) Trasformazione del rifiuto in una massa solida vetrosa, inerte C Vetrificazione ( C)

3 BARRIERE PERMEABILI REATTIVE; ESTRAZIONE CON SOLVENTI; TRATTAMENTI REDOX; IDROLISI; ELETTROCINETICA. Metodologie chimiche Questi trattamenti sono progettati per allontanare o distruggere le sostanze inquinanti, ovvero per trasformarle in altre ambientalmente meno pericolose mediante opportune reazioni chimiche tra il contaminante presente nel terreno ed un agente chimico prescelto

4 Barriere permeabili reattive (PRB) Barriera: indica un ostacolo fisico alla diffusione dell inquinante; H 2 O contaminata In idrogeologia il plume detto anche pennacchio è quella parte di un acquifero sotterraneo, che in una situazione di contaminazione da sostanze pericolose, trasporta le sostanze contaminanti. barriera acqua contaminata H 2 O trattata

5 Barriere permeabili reattive (PRB) Zona di trattamento costituita da materiale reattivo, installata nel sottosuolo, in modo da intercettare il pennacchio contaminato

6 Barriere permeabili reattive (PRB) È un sistema relativamente semplice da un punto di vista concettuale e realizzativo: È un sistema passivo (gli inquinanti vengono trasportati verso la zona reattiva solo per effetto del gradiente idraulico) che non richiede energia per il suo funzionamento: pertanto si riducono i costi e le operazioni Conducibilità idraulica del materiale reattivo maggiore o uguale a quella dell acquifero

7 Trattamenti redox (in situ) Processi di ossidazione Fattori condizionanti: concentrazione di O 2 nella fase liquida, impurità presenti, concentrazioni e proprietà chimiche dei composti inquinanti.; Potenziale redox degli inquinanti < a quello del terreno (0,8 V) Le reazioni di ox- rid. hanno luogo sulla superficie del minerali argillosi; Contenuto di H 2 O (grado di saturazione) è un importante elemento; I reattivi più utilizzati sono: O 3 e H 2 O 2; Vantaggi : Possibilità di trattare numerosi composti: solventi aromatici; IPA e prodotti petroliferi; triazina; fitofarmaci organofosforici e carbammatici.

8 Ossidazione chimica in situ Iniezione di sostanze chimiche ossidanti (perossido di idrogeno, permanganato di potassio, ozono) in presenza di catalizzatori: si ottengono come prodotti finali acqua e anidride carbonica oppure composti più semplici come intermedi di reazione. Composti trattati: solventi aromatici, IPA e prodotti petroliferi.

9

10 Ossidazione chimica in Situ Condizioni che garantiscono il successo del trattamento: : Efficacia della reazione di ossidazione; Controllo dello svolgimento della reazione; Effettiva distribuzione dei reagenti nelle zone contaminate.

11

12 Ossidazione chimica in Situ Vantaggi Elevata velocità di trattamento; Semplicità di applicazione; Non necessita di escavazione del terreno contaminato; Non produce residui e/o rifiuti Svantaggi Possibilità di reazioni incontrollate, esotermiche con determinati reagenti; Possibilità di formazione di composti intermedi tossici; Un flusso eccessivo dei reagenti immessi può causare la mobilizzazione di contaminanti da porzioni dell acquifero con possibilità di migrazione dei contaminanti al di fuori della zona di trattamento; Comporta l introduzione di reagenti chimici nell ambiente; Può risultare un trattamento costoso se le caratteristiche del sito non sono idonee (elevata percentuale di carbonati o bicarbonato per il Fenton (carbonati e bicarbonati consumano OH per produrre CO 3 -) e di sostanza organica nel suolo e/o nelle acque sotterranee..

13 Processi di ossidazione Il potenziale redox degli ossidanti deve essere maggiore di quello dei contaminanti La tecnica si può applicare a: BTEX) (benzene, toluene, etilbenzene,xilene); Composti volatili alogenati; Composti volatili non alogenati; IPA; Molti altri composti organici (Triazina, fitofarmaci organo fosforici e carbammati.

14 Processi di ossidazione Limiti: Non è sempre possibile un efficienza elevata del trattamento; la distribuzione ed erogazione del reattivo ossidante può presentare difficoltà; Il processo può indurre effetti dannosi.

15 Trattamenti redox Processi di riduzione Utilizzati per il risanamento di siti contaminati da sostanze organiche; Il reattivo viene consumato per effetto delle reazioni di riduzione e a seguito della sua reazione; ph del terreno 6 e 8; l umidità del terreno 60 80% (sottosaturazione); I reagenti più comuni possono essere in forma liquida, gassosa e colloidale; In laboratorio sono stati studiati i comportamenti di solfiti, tiosolfati, idrossilammine in condizioni anossiche; Uno dei gas più utilizzati è il solfuro di idrogeno, mentre allo stato colloidale si impiega il Fe(0) o il Fe(II); Il solfuro di idrogeno in forma gassosa è impiegato per la riduzione del Cr(VI) in Cr(III) che ha una bassa solubilità; Il solfuro a sua volta si trasforma in solfato che è un prodotto non pericoloso.

16 Processi di riduzione Trattamenti redox in situ * Le sostanze contaminanti vengono intercettate attraverso pozzi di iniezione verticali o orizzontali, o di fratture idrauliche Svantaggi: Possibile tossicità, mobilità e degradabilità dei prodotti delle reazioni stesse; Necessità di immettere nel terreno dei metalli quali catalizzatori; I trattamenti di riduzione risultano costosi e non consolidati; Sono applicabili solo ad aree di limitata estensione; Sono applicabili solo ad aree di limitata estensione ed ai seguenti contaminanti: Cr(VI) e solventi clorurati se si impiega ferro colloidale; Metalli come Cr se si usa idrogeno solfuro gassoso.

17 Estrazione elettrocinetica in situ Applicazione di una corrente elettrica a fanghi, sedimenti, suoli, acquiferi contaminati, caratterizzati da alta porosità, ma bassa permeabilità all acqua e all aria. Si applica una corrente continua mediante due elettrodi infissi nel terreno; tale corrente causa la mobilizzazione degli ioni e delle particelle d acqua verso gli elettrodi. Decontaminazione da contaminanti come: 1) Metalli pesanti; 2) Radionuclidi; 3) Contaminanti organici Lo scopo è quello di influenzare la migrazione dei contaminanti in un impostato campo elettrico per mezzo di elettroosmosi, elettromigrazione e/o elettroforesi.

18 Decontaminazione elettrocinetica Meccanismi attraverso cui avviene la migrazione: Elettromigrazione, sotto gradiente elettrico o elettroforesi: movimento di ioni o particelle; Elettrosmosi: movimento di un fluidi contenente ioni; il movimento dipende dalla carica (polarità ed entità) e dalla concentrazione del contaminante; Per le specie non ioniche la movimentazione dipende solo dal flusso osmotico.

19 Decontaminazione elettrocinetica Potenzialmente applicata con successo per l estrazione dal terreno di metalli pesanti, arsenico, anioni (nitrati e solfati) cianuri, alcune tipologie di contaminanti organici (acido acetico, fenoli, benzine, gasolio, oli lubrificanti, idrocarburi alogenati, composti organici non alogenati, composti policiclici aromatici), radionuclidi, esplosivi; Range di concentrazioni variabili da pochi ppm a decine di migliaia

20 Decontaminazione elettrocinetica Limiti: Solubilità del contaminante; Processo non efficiente quando la concentrazione della molecola è bassa; Lo spostamento delle molecole verso l elettrodo potrebbe essere difficoltoso e incompleto; Reazioni di elettrolisi potrebbero causare cambiamenti di ph nelle vicinanze degli elettrodi variando la solubilità dei contaminanti; La presenza nel sottosuolo di corpi metallici conduttori o isolanti, riduzioni/ossidazioni, e cambiamenti di ph indotti dalla reazione dell elettrodo potrebbero ridurre l efficienza del processo; La precipitazione di specie nelle vicinanze del catodo può impedire il processo.

21 Decontaminazione elettrocinetica Sistemi di controllo del processo Sistema di estrazione Trattamento ANODO + (a sin. OH F Cl NO 3 CN PO 4 3- CATODO - (a dx) Ca 2+ H + Cu 2+ Pb 2+ al centro: ZONA CONTAMINATA

22

23 in Situ Electrokinetic Remediation of Metal Contaminated Soils Tecnology Status Report

24

25 Dealogenazione chimica ex situ Il processo di dealogenazione prevede un mescolamento del terreno contaminato con un reagente, il riscaldamento. La miscela suolo più reattivo viene riscaldata in un reattore: I composti contenenti alogeno subiscono una decomposizione o una parziale volatilizzazione del contaminante; il reagente chimico utilizzato è l APEG costituito da un idrossido di un metallo alcalino terroso, come KOH o NaOH e polietilenglicole (PEG). Lavaggio del suolo Rimozione di acqua Suolo pulito

26 Estrazione con solvente (ex situ) Prima dell estrazione sono previsti degli stati di separazione fisica per suddividere il terreno in frazioni granulometriche; è usata in combinazione con altre tecnologie: Solidificazione/stabilizzazione; Incenerimento; Soil Washing; in funzione delle condizioni sito specifiche. Applicabilità: composti organici volatili; Solventi alogenati; Derivati del petrolio; Limiti: Elevati contenuti di argilla possono ridurre l efficienza di estrazione ed indurre tempi più lunghi.

27 Processi di idrolisi (in situ) Possono essere trattati composti organici e inorganici Le reazioni di idrolisi sono influenzate da: temperatura; Legame inquinante terreno; Presenza di catalizzatori; ph

28 DESORBIMENTO TERMICO ex situ Separazione fisica di contaminanti organici dalla matrice; Riscaldamento diretto o indiretto a temperature che variano da 150 C a 500 C; il sistema permette la volatilizzazione dei contaminanti. Applicabilità: Composti organici volatili; Composti organici semivolatili; pentacloro fenoli; Pesticidi, erbicidi; Alogenati volatili.

29 DESORBIMENTO TERMICO ex situ Contaminanti organici Classi di inquinati Efficienza di rimozione su suolo e sedimenti Alogenati volatili # Alogenati semi - volatili # Non alogenati volatili # Non alogenati semi - volatili # PCBs # Pesticidi # Diossine Furani # Cianuri organici Organici corrosivi Applicabile con efficienza limitata # = applicabilità con elevata efficienza

30 DESORBIMENTO TERMICO ex situ Contaminanti inorganici Classi di inquinanti Metalli volatili Metalli non volatili Amianto Materiali radioattivi Inorganici corrosivi Cianuri inorganici Efficienza di rimozione su suolo e sedimenti Applcabilità con efficienza limitata # = applicabilità con elevata efficienza

31 Incenerimento ex situ Decontaminazione di suoli inquinati da sostanze organiche; Gli inquinanti sottoposti a temperature superiori a 500 C, in presenza di O 2 vengono sottoposti a volatilizzazione, combustione e distruzione. Applicabilità: Alogenati volatili; Alogenati semivolatili; Non alogenati volatili; Non alogenati semivolatili; PCB; Pesticidi; Diossine e Furani; Cianuri organici; Organici corrosivi. Limiti: I metalli pesanti non vengono distrutti; I metalli alcalini come Na + e K + possono causare un severo attacco al refrattario del forno e formare un particolato sottile, che potrebbe causare problemi al sistema di depurazione del gas; I suoli argillosi possono richiedere una riduzione della dimensione dei grani;

32 ESTRAZIONE CON SOLVENTE ex situ PROCESSI DI IDROLISI IN SITU possono essere trattati composti organici e inorganici; DESORBIMENTO TERMICO ex situ consente la separazione fisica di contaminanti organici dalla matrice mediante un riscaldamento diretto o indiretto a temperature che variano da 150 C a 500 C; il sistema permette la volatilizzazione dei contaminanti. Applicabilità: Composti organici volatili; Composti organici semivolatili; pentacloro fenoli; Pesticidi, erbicidi; Alogenati volatili. INCENERIMENTO ex situ decontaminazione di suoli inquinati da sostanze organiche; gli inquinanti sottoposti a temperature superiori a 500 C, in presenza di O 2, vengono sottoposti a volatilizzazione, combustione e distruzione; PIROLISI ex situ è una degradazione termica a temperature comprese tra 400 e 800 C, in assenza di ossigeno; VETRIFICAZIONE in situ È una tecnologia che permette di trasformare il contaminante/rifiuto tossico nocivo in una massa solida vetrosa e inerte, Utilizza elettrodi

33 INCENERIMENTO ex situ

34 Le tecnologie di incenerimento prevedono un riscaldamento dei materiali tra 650 e 980 C Un postcombustore o una camera di combustione secondaria, è generalmente richiesto per realizzare la distruzione completa dei residui organici volatilizzati. Tutti i processi producono un residuo cenere.

35 INCENERIMENTO ex situ Contaminanti organici Classi di inquinati Efficienza di rimozione su suolo e sedimenti Alogenati volatili # Alogenati semi - volatili # Non alogenati volatili # Non alogenati semi - volatili # PCBs # Pesticidi Diossine Furani # Cianuri organici Organici corrosivi non applicabile # = applicabilità con elevata efficienza

36 INCENERIMENTO ex situ Contaminanti inorganici Classi di inquinanti Efficienza di rimozione su suolo e sedimenti Contaminanti reattivi Metalli volatili Metalli non volatili Amianto Materiali radioattivi Inorganici corrosivi Cianuri inorganici Ossidanti Riducenti

37 PIROLISI ex situ è una degradazione termica a temperature comprese tra 400 e 800 C, in assenza di ossigeno; Degradazione termica in assenza di (O 2 ) ossigeno Il processo termico trasforma le sostanze organiche pericolose in composti gassosi e residui carboniosi, sotto raffreddamento la componente gassosa, condensa lasciando un residuo oleoso (tar); i prodotti gassosi sono costituiti da CO, H 2, CH 4 e altri idrocarburi a basso peso molecolare. Limiti: temperatura; Velocità di riscaldamento; Pressione; Granulometria del materiale di alimentazione; ph

38 PIROLISI ex situ è una degradazione termica Degradazione termica in assenza di (O 2 ) ossigeno; Processo termico che trasforma le sostanze organiche pericolose in composti gassosi (CO, H 2, CH 4 ) e residui carboniosi (idrocarburi a basso peso molecolare); Applicabilità: Alogenati volatili; Alogenati semivolatili; Non alogenati volatili; Non alogenati semi volatili; PCB; Pesticidi; Diossine Furani; Cianuri organici; Limiti Temperatura; Tempo di residenza; Velocità di riscaldamento; Pressione; Granulometria del materiale di alimentazione; ph

39 PIROLISI Composti organici Classi di inquinati Efficienza di rimozione su suolo e sedimenti Alogenati volatili # Alogenati semi - volatili # Non alogenati volatili # Non alogenati semi - volatili PCBs Pesticidi # Diossine Furani # Cianuri organici # Organici corrosivi non applicabile # = applicabilità con elevata efficienza

40 PIROLISI Contaminanti inorganici Classi di inquinanti Efficienza di rimozione su suolo e sedimenti Contaminanti reattivi Metalli volatili Metalli non volatili Amianto Materiali radioattivi Inorganici corrosivi Cianuri inorganici Ossidanti Riducenti

41 VETRIFICAZIONE in situ il processo di vetrificazione può essere scomposto in due fasi principali: Una prima fase di riscaldamento del terreno fino a temperature di C che causa l iniziale fusione del suolo; Una seconda fase di rapido raffreddamento, che porta alla formazione di una massa amorfa e non cristallina; Questa tecnologia utilizza una serie di elettrodi che sono inseriti nell area contaminata, per un riscaldamento in situ. La potenza applicata agli elettrodi provoca un riscaldamento del suolo circostante fino ad una temperatura di 2000 C, che è ben al di sopra della temperatura di fusione del suolo; la corrente così trasferita provoca la fusione del terreno; la vetrificazione incorpora metalli e ogni contaminante presente.

42 VETRIFICAZIONE in situ utilizza elettrodi La potenza applicata agli elettrodi provoca un riscaldamento del suolo fino ad una temperatura di 2000 C; La vetrificazione incorpora metalli e ogni contaminante presente; I prodotti pirolizzati migrano alla superficie della zona vetrificata, dove si ossidano. applicabilità: Grande varietà di contaminanti organici ed inorganici; Nonché inquinanti radioattivi. Limiti: Il contenuto di umidità Influisce sui costi; La profondità massima raggiunta dalla V è influenzata dallo spazio tra gli elettrodi, dalla potenza, dalla variazione della composizione dei diversi strati del suolo, dalla permeabilità, dalla perdita di calore in superficie e dalla densità del suolo e dei contaminanti; Presenza di cavità, rocce, rotami metallici, di strati concentrati di contaminanti.

43 VETRIFICAZIONE in situ È una tecnologia che permette di trasformare il contaminante/rifiuto tossico nocivo in una massa solida vetrosa e inerte, Utilizza elettrodi Schema del processo di vetrificazione in situ

44 vetrificazione in situ Contaminanti organici Classi di inquinati Efficienza di rimozione su suolo e sedimenti Alogenati volatili # Alogenati semi - volatili # Non alogenati volatili # Non alogenati semi - volatili # PCBs # Pesticidi non applicabile Diossine Furani # Cianuri organici non applicabile Organici corrosivi # # = applicabilità con elevata efficienza

45 vetrificazione in situ Contaminanti inorganici Classi di inquinanti Efficienza di rimozione su suolo e sedimenti Metalli volatili # Metalli non volatili # Amianto # Materiali radioattivi # Contaminanti reattivi Inorganici corrosivi Cianuri inorganici Ossidanti Riducenti potenzialmente efficiente potenzialmente efficiente potenzialmente efficiente potenzialmente efficiente

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli Cristiana Morosini Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università degli Studi dell Insubria Como Classificazione delle tecniche di bonifica:

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014 Workshop SiCon 2014 Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 Le edizioni precedenti del SiCon SiCon 2010, Roma, 11 12 febbraio 2010 SiCon 2011, Brescia,

Dettagli

PROCESSO DI OSSIDAZIONE CATALITICA AVANZATA PER IL TRATTAMENTO DEI GAS

PROCESSO DI OSSIDAZIONE CATALITICA AVANZATA PER IL TRATTAMENTO DEI GAS PROCESSO DI OSSIDAZIONE CATALITICA AVANZATA PER IL TRATTAMENTO DEI GAS Trattamenti con Tecnologia Pulita OZONO ELETTRONICA INTERNAZIONALE S.R.L. ha sviluppato e testato un nuovo sistema avanzato di ossidazione

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Chimica Sistematica: Pnicogeni

Chimica Sistematica: Pnicogeni Chimica Sistematica: Pnicogeni Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca aspetti generali l azoto è l elemento più abondante nell atmosfera - ca. 80% nel 1772 Rutherford, Cavendish

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi

Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi Riduzione, Adsorbimento, Precipitazione di metalli pesanti mediante ferro elementare, solfuro di ferro e minerali reattivi Ph.D ing. Alberto Leombruni Convegno sul tema: Reagenti innovativi per la bonifica

Dettagli

Impiego sconsigliato

Impiego sconsigliato ACQUA - azione meccanica di abbattimento della fiamma, se proiettata a getto frazionato sul focolaio - abbassamento della temperatura del combustibile per assorbimento del calore sviluppato dalla combustione

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE Valentina Rivelli 1, Isabella Gandolfi 1, Andrea Franzetti 1, Sergio Cordoni 2, Giuseppina

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA A. Manni*, P. Massacci, L. Piga, M.G. Antilici Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali,

Dettagli

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Università degli Studi di Parma SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Col termine comburente si intende una sostanza che agisce come agente riducente

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

I composti xenobiotici

I composti xenobiotici I composti xenobiotici INSETTICIDA ERBICIDA INSETTICIDA ERBICIDA ERBICIDA LUBRIFICANTI FLUIDI DI CONDIZIONAMENTO VERNICI SOLVENTE INDUSTRIALE 1 I composti xenobiotici 2 Biodegradazione/detossificazione

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo MISO E INTERVENTI DI BONIFICA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa e primi interventi

Dettagli

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale S.G.M. geologia e ambiente bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale S.G.M. Geologia e Ambiente BONIFICHE SITI INQUINATI E RIPRISTINO AMBIENTALE BONIFICHE AMBIENTALI S.G.M. Geologia e Ambiente è

Dettagli

Roma 21 Ottobre 2011

Roma 21 Ottobre 2011 Roma 21 Ottobre 2011 L applicazione del processo di gassificazione al trattamento termico dei rifiuti nasce come risposta alla forte richiesta di ridurre l impatto ambientale delle installazioni, dovuto

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

BONIFICA DI SIT. Ossidazione chimica in situ per

BONIFICA DI SIT. Ossidazione chimica in situ per documento Sabrina Saponaro, Luca Bonomo S. Saponaro - Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Infrastrutture viarie, Ambientale, Rilevamento - sezione ambientale, BONIFICA DI SIT Ossidazione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

L elenco e la descrizione dei processi richiesti per ciascuna tipologia di rifiuto è descritta nel documento A01-Relazione Tecnica Primo stralcio.

L elenco e la descrizione dei processi richiesti per ciascuna tipologia di rifiuto è descritta nel documento A01-Relazione Tecnica Primo stralcio. Elenco dei rifiuti contenenti di cui si richiede autorizzazione allo stoccaggio e/o recupero e/o smaltimento nel Primo stralcio di progetto L elenco e la descrizione dei processi richiesti per ciascuna

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti Introduzione Industria dei prodotti litici e lapidei: - foggiatura-formatura-taglio per rimozione

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo LA BONIFICA: RIEPILOGHIAMO IL PUNTO DI PARTENZA GENNAIO 2012 - Approvazione del progetto di Messa in Sicurezza Operativa

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

Isadora Mariani, Mares S.r.l. CONFRONTO TRA MIP - TECNICA D INDAGINE TRADIZIONALE SU SITI CONTAMINATI DA IDROCARBURI PETROLIFERI DA AUTOTRAZIONE (BENZINA E GASOLIO): CASI APPLICATIVI Isadora Mariani, Mares S.r.l. Partnership Strategica

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER Descrizione 06 03 14 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI LABORATORIO CHIMICO E BATTERIOLOGICO Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313 15,00 4,36 06 04 05 Rifiuti contenenti

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE

Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE Mastorgio A., Saponaro S., Sezenna E. INTRODUZIONE - 1 La presenza di metalli in matrici

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica 1 Premessa Molti contaminanti presenti nel suolo e nelle acque sotterranee (in particolare composti alifatici clorurati,

Dettagli

Degasazione / Deaerazione Principi generali

Degasazione / Deaerazione Principi generali Degasazione / Deaerazione Principi generali Rimozione dell ossigeno La rimozione dell ossigeno è la ragione primaria per deaerare l acqua e tale operazione può essere attuata con mezzi meccanici o chimici.

Dettagli

PANORAMICA DELLE MODALITA REALIZZATIVE DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA

PANORAMICA DELLE MODALITA REALIZZATIVE DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA Settore Bonifiche Bonifiche ed edilizia: criticità ed opportunità PANORAMICA DELLE MODALITA REALIZZATIVE DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA Milano 6.10.2015 Aldo Salierno Responsabile Servizio Progetti di Bonifica-

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA)

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA) 11 Convegno Associativo Distretto di Solofra PROBLEMATICHE TECNICHE, AMBIENTALI E DI SICUREZZA LEGATE AI PROCESSI DI SBIANCA DEI PELLAMI Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA) PROCESSI

Dettagli

LE TECNOLOGIE DI BIOREMEDIATION

LE TECNOLOGIE DI BIOREMEDIATION LE TECNOLOGIE DI BIOREMEDIATION 1. Bioventing 2. Biosparging 3. Natural attenuation 4. Landfarming 5. Biopile 6. Bioslurry 7. Barriere microbiologiche 1. BIOVENTING Tecnologia operante in situ; L azione

Dettagli

LISTA METODI DI PROVA

LISTA METODI DI PROVA Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO Allegato 3 COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura del Prof. Pierluigi

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

Idraulica e Sistemi di Protezione degli Acquiferi

Idraulica e Sistemi di Protezione degli Acquiferi Simone Ferrari Corso di Idraulica e Sistemi di Protezione degli 1 Lezione n 9 di martedì 3/04/07 Progettazione degli interventi: progetto preliminare e progetto esecutivo. Classificazione metodi di bonifica

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA

FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA FORNO ROTANTE PER LA PIROLISI DI RIFIUTI SOLIDI URBANI ED OSPEDALIERI, INTEGRATO CON RECUPERO DI ENERGIA La pirolisi è un processo di degrado termico o in assenza completa di agente ossidante o con così

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli