IMPIANTI ad ANIDRIDE CARBONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI ad ANIDRIDE CARBONICA"

Transcript

1 Uno fra gli impianti gas utilizzati da anni nel settore antincendio è l impianto ad anidride carbonica (CO2); esso viene impiegato in zone, locali e macchine dove normalmente non esiste presenza di personale. L Anidride Carbonica è un gas incolore, inodore e possiede ottime caratteristiche dielettriche. Come agente estinguente il CO2 può offrire: Un estinzione pulita: poichè l Anidride Carbonica è un gas, essa estingue il fuoco senza lasciare residui di acqua, schiuma o polvere che potrebbero danneggiare gli equipaggiamenti. Questa estinzione pulita elimina pertanto la necessità di costose e lunghe operazioni di pulizia, conseguenti ad un operazione di estinzione. Una protezione economica: l Anidride Carbonica è l agente estinguente più economico oggi disponibile. L Anidride Carbonica non solo costa meno di qualsiasi altro agente estinguente, ma taglia inoltre le spese di ricarica. Un estinzione veloce, versatile ed efficace: l Anidride Carbonica provvede ad un efficace protezione antincendio dove esiste pericolo di incendi di classe B (liquidi infiammabili e gas) e di classe C (incendi di apparecchiature elettriche anche sotto tensione). Poichè L Anidride Carbonica è un agente estinguente tridimensionale, penetra ovunque nell area di pericolo, sopprimendo velocemente la combustione. NFPA 12 IMPIANTI ad ANIDRIDE CARBONICA DOVE PUÒ ESSERE USATO IL SISTEMA DI ESTINZIONE AD ANIDRIDE CARBONICA I sistemi di estinzione CO2 Astra sono progettati per garantire una veloce, continua, automatica e/o manuale protezione antincendio per un ampia gamma di pericolo d incendio.

2 NFPA 12 Le applicazioni tipiche includono: Industriale commerciale. Macchinari per la stampa; serbatoi di stoccaggio; essicatoi; forni; impianti di verniciatura a flusso; trasformatori; generatori; laminatoi; apparecchiature elettriche di comando; locali di controllo impianti di processo; equipaggiamenti chimici di processo; aree di stoccaggio di liquidi infiammabili o gas; aree di stoccaggio di nastri magnetici e stazioni relay. Marine. Aree cargo; locali generatori, locali macchinario. METODI DI EROGAZIONE Erogazione locale. Se esiste la possibilità di fuochi di superficie, un sistema di erogazione a CO2 locale è raccomandato. Fuochi di superficie del tipo che coinvolgono liquidi infiammabili, richiedono una rapida rivelazione e soppressione per evitare l estensione dell incendio. In un sistema di erogazione locale il CO2 è erogato, attraverso ugelli di disegno particolare, direttamente sulla superficie del materiale in fiamme. L Anidride Carbonica toglie l ossigeno creando temporaneamente un atmosfera inerte fino a sopprimere il fuoco. Il sistema ad erogazione locale è tipicamente utilizzato in luoghi come cabine di spruzzatura, serbatoi di stoccaggio, ecc... Erogazione totale. Questo sistema di erogazione è indicato per pericoli di incendio in locali chiusi. Nelle applicazioni ad erogazione totale, l aria dei locali è diluita con Anidride Carbonica fino a che la concentrazione è tale che l atmosfera non supporterà più la combustione. La concentrazione di CO2 è mantenuta per uno specifico periodo di tempo che dipende dalla tenuta del volume protetto. Tipiche applicazioni di questo sistema sono depositi, locali di verniciatura, depositi di liquidi infiammabili o gas, stanze di controllo di impianti di processo. Erogazione estesa. Pericolo di incendi di equipaggiamenti elettrici rotanti (generatori, motori, convertitori) possono richiedere una erogazione estesa di CO2. Il sistema ad erogazione estesa può essere inoltre utilizzato per la soppressione di fuochi di superficie o profondi in situazioni dove l Anidride Carbonica si disperderebbe, prima della completa estinzione, se applicata in altro modo. Il sistema di erogazione estesa, applica l Anidride Carbonica sul fuoco con una elevata quantità iniziale. L erogazione iniziale è poi seguita da una scarica estesa di CO2, la quale mantiene inerte l atmosfera per il periodo di tempo specificato.

3 Il Sistema di spegnimento a gas inerte IG01, proposto per la protezione delle aree a rischio d incendio, utilizza, quale estinguente, il gas inerte Argon, con la tecnica della saturazione totale TOTAL FLOODING. L Argon è un prodotto puro e naturale, è un gas presente nell aria e, quando viene a contatto con le fiamme, non ha nessun tipo di reazione, assenza di prodotti di decomposizione dannosi o corrosivi, ritornando, successivamente, nel ciclo naturale dell atmosfera senza danneggiare l ambiente. L Argon non danneggia i materiali più delicati, è pulito, efficace e privo di impatto ambientale (GWP = nullo) e con nessun effetto di depauperamento dell ozono (ODP = zero). L Argon è dielettrico (N2=1.0 - Ar=1.01), non sporca, non inquina non danneggia ed assicura una protezione efficace alle persone ed ai beni protetti, consentendo un ottima visibilità durante la scarica, in assenza di shock termici, senza stratificazione e con la concentrazione di spegnimento mantenuta per lungo tempo nell area protetta. Il Sistema IG01 è costituito essenzialmente da una o più batterie di bombole estruse per alta pressione, di grande capacità (lt.140), complete di valvola di scarica rapida con manometro, pres-sostato, comando pneumatico, mani-chetta flessibile di scarica con valvola di non ritorno e manichetta pneumatica per il collegamento delle bombole IG01 alla bombola pilota caricata con azoto che, dotata di attuatore manuale e solenoide, IMPIANTI a GAS CLEAN AGENT IG01 provvede all attivazione delle valvole pilotate del Sistema IG01. I gruppi bombole sono composti da bombole aventi capacità di 80 lt. o 140 lt. e sono caricate con Argon a 200 bar a 15 C. L utilizzo delle bombole da 140 lt. rende l impianto più compatto ed economico. Le bombole utilizzate nel Sistema IG01 sono soggette a ricollaudo decennale (ogni 10 anni). La pressione iniziale di stoccaggio viene

4 ridotta, dopo il collettore di raccolta, da 200 bar a 40 +/- 60 bar, con l impiego di orifizi calibrati, opportunamente progettati con il calcolo computerizzato, consentendo di utilizzare le tubazioni degli impianti ad Halon e CO2 esistenti, risparmiando sui costi di installazione per la riconversione. L alta pressione consente di collocare le bombole a grande distanza e, con l utilizzo di valvole selettrici, garantisce flessibilità e convenienza nella protezione. L Argon è diffuso nell ambiente tramite un collettore di raccolta gas (API 5L GR.B SCH 160), utilizzando un orifizio calibrato che riduce la pressione ed una rete di distribuzione realizzata in tubo zincato per alta pressione (API 5L GR.B SCH 40) ed appositi ugelli, opportunamente calibrati e progettati con un software computerizzato. Il Sistema IG01, per poter essere utilizzato in aree normalmente occupate da personale durante l attivazione automatica, è studiato per ottenere e mantenere un livello di ossigeno residuo ad un valore compreso tra il 10% ed il 14%. La scarica del gas argon nell ambiente (non inferiore al 95% della concentrazione di progetto), avviene in un minuto circa. UTILIZZO DI GAS ARGON Il gas Argon (IG-01) è approvato per l uso in: INCENDI DI CLASSE A (legno, stoffa, carta, gomma, ecc.) INCENDI DI CLASSE B (liquidi infiamma bili, olii, lubrificanti, vernici, ecc.) INCENDI DI CLASSE C (apparecchiature elettriche sotto tensione) STANDARD DI FORNITURA La fornitura è in accordo con lo standard di qualità del fornitore. Il Sistema ad Argon (IG01) è stato testato, approvato, listato, normato e/o standardizzato dai seguenti Enti: NFPA 2001 National Fire Protection (sigla IG-01) ISO/DIS/14520 (DRAFT) International Standard Organization (sigla IG01) EPA SNAP Program Significant New Alternative Policy LPCB Loss Prevention Council Board (Test) VDS Verband der Schadenversichere (calcolo computerizzato)

5 Negli ultimi cinquant anni l azoto, misto ad argon, è sempre stato utilizzato come agente estinguente in impianti fissi. L introduzione del gas Halon aveva ridotto la domanda di azoto poiché implicava la necessità di volumi maggiori. Con l eliminazione di tale gas, l utilizzo di prodotti alternativi è aumentato considerevolmente. Nascono così gli impianti a gas IG55 che utilizzano una miscela di 50% di azoto e 50% di argon. Alla temperatura ambiente l IG55 è un gas, incolore ed inodore, esistente nell atmosfera, non è dannoso per l ambiente avendo un ODP (potenziale di danneggiamento dello strato di ozono) ed un GWP (potenziale di riscaldamento globale) pari a zero. IMPIANTI a GAS CLEAN AGENT IG55 CAMPI DI APPLICAZIONE Gli impianti a gas IG55 sono in grado di spegnere incendi dove l uso di acqua, schiuma o polveri potrebbero causare danni. Agiscono rapidamente su liquidi infiammabili, materiali combustibili (eccetto alcuni metalli attivi, sali minerali e sostanze contenenti ossigeno come nitrati e clorati) e non lascia residui dopo DATI GENERALI Componenti: ARGON...50% + 10% AZOTO...50% + 10% Caratteristiche ARGON Purezza...99,998% Umidità...< 5 ppm Ossigeno...< 5 ppm Caratteristiche AZOTO (t = 20 C p = 1,013 bar) IG ,41 Kg/m 3

6 lo spegnimento. Essendo l IG55 un gas non conduttivo ed inerte, gli impianti sono ideali per estinguere incendi in installazioni elettriche e proteggere ambienti che contengono impianti EDP, archivi, ecc...e per ogni applicazione dove l uso di altri estinguenti sarebbe inaccettabile per il personale e per conseguenti danni secondari. TIPI DI IMPIANTO A GAS IG55 Esistono due tipi di impianti antincendio IG55 : a soffocamento totale, con emissione di gas in un ambiente e modulare o locale, dove la protezione riguarda soltanto una parte particolare di un impianto. Impianti a soffocamento totale L emissione di IG55 nell ambiente crea un atmosfera inerte nell area in fiamme. In poco tempo l incendio viene soffocato. Generalmente le EDP rooms, in questo modo, sono protette. Impianti ad applicazione locale Il gas IG55 è emesso direttamente in piccoli ambienti chiusi, come cabine ed armadi, proteggendone il materiale contenuto. L utilizzo di ugelli speciali, previene l emissione diretta di gas su eventuali parti sensibili. TIPOLOGIA DEGLI IMPIANTI Gli impianti a gas IG55 consistono in una o più bombole a pressione collegate da un collettore standard. Il gas viene disperso nell aria attraverso il collettore, un sistema di tubazioni e degli ugelli. Valvole, dimensioni e pressione delle bombole, combinate con il dimensionamento di tubi ed ugelli effettuato con calcolo computerizzato, assicurano il giusto quantitativo di IG55 da emettere nell ambiente. Le tubazioni sono in acciaio galvanizzato, con ganci e supporti adatti per l applicazione in uso. Gli ugelli sono composti da materiale resistente alla corrosione ed appositamente progettati per l uso di IG55. La posizione di installazione deve essere tale da evitare qualsiasi ostacolo alla scarica di gas. Gli ugelli devono essere installati anche in eventuali controsoffitti o sottopavimenti. Gli impianti possono essere azionati sia automaticamente che manualmente. La scarica automatica è utilizzata in caso ci sia il rischio di uno sviluppo veloce dell incendio. Allo scopo di ottenere un impianto automatico affidabile, è importante considerare il tipo di rivelatore più adatto all applicazione e nella progettazione si devono considerare i seguenti punti: - chiusura degli aspiratori e delle serrande tagliafuoco; - chiusura automatica delle porte; - chiusura ermetica dei punti di entrata ed uscita cavi e tubi; - blocco automatico dell alimentazione elettrica agli EDP e ad altri impianti.

7 L estinguente per lo spegnimento a saturazione totale, denominato PF 23 è un estinguente pulito e la molecola (CHF3) è classificata nello standard internazionale con la sigla HFC23. PF 23 è un gas puro, non contiene bromo, né clorofluorocarburi, ha un ridotto impatto ambientale e nessun effetto di depauperamento dell ozono (ODP=zero) nel tempo non si stratifica nella bombola e grazie al suo peso specifico consente una saturazione uniforme dell area protetta. PF 23 è dielettrico, pulito e rapido nella soppressione degli incendi, non danneggia le apparecchiature, è il più economico tra gli estinguenti con ODP=0 ed assicura una protezione efficace e totale dei beni. PF 23 satura rapidamente l ambiente grazie alla sua naturale tensione di vapore, senza aggiunta di gas propellente e senza cali di pressione durante la scarica; consente, quindi, l installazione delle bombole a notevole distanza dell area protetta, utilizzando una evoluta tecnologia impiantistica. L estinguente PF 23 corrisponde agli elevati standards di sicurezza richieste IMPIANTI a GAS CLEAN AGENT PF 23 dalle severe normetive antincendio internazionali per la saturazione delle aree occupate. Infatti la differenza tra la massima concentrazione consentita (NOAEL=30%) e la concentrazione di spegnimento (18%) è la più elevata tra estinguenti chimici. Questa eccezionale qualità del PF 23, unitamente alle caratteristiche chimicofisiche, consente un ampia flessibilità di impiego con l utilizzo a temperature variabili da -40 C a +60 C, con efficace protezione e sicurezza globale. Il trifluorometano estingue gli incendi combinando l azione termica a quella chimica. Con la prima raggiunge valori vicini alla capacità termica totale dell ambiente, con la seconda inibisce la reazione a catena della combustione, liberando radicali liberi inibitori. La concentrazione di spegnimento, utilizzata nella maggior parte delle applicazioni, riduce in minima parte l ossigeno nell area protetta (O2 18%). Il dimensionamento della rete di distribuzione, degli ugelli erogatori e la loro forometria sono realizzati utilizzando un calcolo computerizzato, in accordo con le normative vigenti.

8 FM200 (HFC 227ea) è un agente pulito non conduttivo utilizzato per la protezio-ne antincendio di una vasta gamma di rischi, inclusi quelli comprendenti materiale elettrico ed elettronico. HFC 227ea è un agente gassoso pulito a pressione atmosferica. Non lascia residui, è incolore ed inodore. Funge da agente di estinzione assorbendo calore dalle fiamme ed è pertanto più efficace con fiamme vere e proprie che non con fuochi che bruciano senza fiamme, producendo braci. I requisiti essenziali per realizzare un sistema antincendio ad HFC 227ea valido ed efficace sono un rilevamento incendi rapido ed affidabile, interfacciato ad uno scarico rapido del sistema, di regola entro dieci secondi, ed una chiusura ermetica in grado di garantire un tempo di mantenimento sufficiente ad impedire la riaccensione del fuoco. L HFC 227ea è stato scelto per l impiego nei sistemi gassosi ad agente pulito FM 200 grazie alla dimostrata efficacia antincendio ed all accettazione qualificata da parte delle Autorità Sanitarie e di Sicurezza per l impiego nello scarico automatico nelle aree occupate. I principi fondamentali di questi sistemi sono i seguenti: I sistemi antincendio ad HFC 227ea sono IMPIANTI a GAS CLEAN AGENT FM 200 in grado di sopprimere rapidamente i fuochi che bruciano in superficie all in-terno di ambienti chiusi. L estinguente è un agente chimico sviluppato ad hoc che, a pressione atmosferica, è un gas. Negli ambienti chiusi, che rappresentano la maggioranza delle protezioni, l introduzione nell aria di un 7% soltanto di agente è sufficiente ad estinguere gran parte dei fuochi normali. L HFC 227ea viene conservato in bombole a bassa pressione. Ad esso viene aggiunto dell azoto secco, atto a fornire l energia addizionale necessaria a permettere uno scarico rapido. Alla pressione operativa normale, pari a 25 bar a 20 C, l agente nella bombola è allo stato liquido. Quando il sistema viene azionato, la valvola della bombola si apre rapidamente e l azoto spinge l agente liquido sotto pressione attraverso le tubazioni di distribuzione fino agli ugelli, dove viene vaporizzato. L elevata velocità di scarico attraverso ciascun ugello garantisce che, nel volume a rischio, nell area coperta dall ugello si produca una miscela omogenea con l aria. É essenziale che venga liberata una quantità di HFC 227ea sufficiente a soddisfare il requisito di concentrazione e che la pressione di ogni ugello sia sufficientemente elevata per ottenere una miscelazione uniforme.

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO. Sistemi ad estinguente gassoso: soluzioni alternative per applicazioni civili

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO. Sistemi ad estinguente gassoso: soluzioni alternative per applicazioni civili Sistemi ad estinguente gassoso: soluzioni alternative per applicazioni civili Caratteristiche di impatto ambientale Alogenati ed assimilati Fonte: U.S.Greenhouse Gases and Global Warming Potential Values

Dettagli

la migliore protezione per i quadri elettrici

la migliore protezione per i quadri elettrici la migliore protezione per i quadri elettrici Perché FirePro System per quadri elettrici La soluzione con tecnologia Aerosol per proteggere i tuoi apparati. per quadri elettrici La sicurezza prima di tutto.

Dettagli

Est inguent i Aerosol

Est inguent i Aerosol Est inguent i Aerosol TECNOLOGIE ANTINCENDIO LA TECNOLOGIA DEL FUTURO AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA E DELL AMBIENTE Gli Aerosol offrono un metodo unico di estinzione degli incendi per mezzo di una dispersione

Dettagli

Argomento Impianti di estinzione a gas

Argomento Impianti di estinzione a gas Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Impianti di estinzione a gas Docente n.marotta@ing.unipi.it AEROSOL FIRE EXTINGUISHING 2 AEROSOL

Dettagli

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO Mitigazione del rischio incendio negli apparati elettrici ed elettronici mediante i sistemi estinguenti ad aerosol condensato. Approfondimenti sulla norma UNI

Dettagli

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio C. Claudi 30 Giugno 2008 Rischio Frequenza Numero di Eventi Attesi / Numero totale di eventi Conseguenze Effetti dovuti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Pratica VV.F. 38984 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Archivio di Cervignano del Friuli via Roma, 6 33052 Cervignano del Friuli (UD) RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO DI COMMITTENTE PROGETTISTA Regione

Dettagli

SOLUZIONI SOSTENIBILI

SOLUZIONI SOSTENIBILI SAFE ANTINCENDI srl Via N.JOTTI,3 20012 CUGGIONO MI Tel.02 9747420 Fax 02 97249207 Email info@safeantincendi.com Web www.safeantincendi.com SOLUZIONI SOSTENIBILI LA SEDE DELLA SAFE ANTINCENDI SRL IN CUGGIONO

Dettagli

Impiego sconsigliato

Impiego sconsigliato ACQUA - azione meccanica di abbattimento della fiamma, se proiettata a getto frazionato sul focolaio - abbassamento della temperatura del combustibile per assorbimento del calore sviluppato dalla combustione

Dettagli

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 8

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 8 Indice 1. GENERALITA 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 3.1 Componenti 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 4.1 Quantità di sostanza estinguente 5 4.2 Rete di distribuzione 6

Dettagli

IL GRUPPO E COSTITUITO DA:

IL GRUPPO E COSTITUITO DA: GRUPPO SAFE E-Mail : info@ safeantincendi.com Website : www.safeantincendi.com IL GRUPPO E COSTITUITO DA: SAFE ANTINCENDI SRL CUGGIONO MILANO - ITALIA SAFE INGENIERIA DE GAS SL VALDEMORO MADRID - SPAGNA

Dettagli

Per apparecchiature interne più vicine alle fonti dei sistemi antincendio

Per apparecchiature interne più vicine alle fonti dei sistemi antincendio Per apparecchiature interne più vicine alle fonti dei sistemi antincendio Protegge la vulnerabilità dei tradizionali sistemi antincendio Riduce i danni dovuti agli incendi: -- Surriscaldamento elettrico,

Dettagli

10. 11. SISTEMI DI SPEGNIMENTO INCENDI A GAS INERTE - GAS CHIMICI GAS CO2 - NOVEC 123O

10. 11. SISTEMI DI SPEGNIMENTO INCENDI A GAS INERTE - GAS CHIMICI GAS CO2 - NOVEC 123O 1. Bombola 2. Valvola ad apertura rapida 3. Bombola pilota con attuatore man/elett. 4. Collettore 5. Ugelli 6. Rilevatori 7. Centrale di rivelazione 8. Pulsante elettro/manuale 9. Allarme ottico acustico

Dettagli

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers La Green Safety fornisce, a livello globale, le soluzioni migliori per la soppressione del fuoco utilizzando estinguenti non pressurizzati. Perseguiamo l obiettivo di essere la prima scelta da parte degli

Dettagli

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione Water Mist WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce LA MASSIMA economicità nella tradizione Durante gli ultimi anni si sono sviluppate numerose tecnologie per il controllo, la soppressione e lo

Dettagli

Sistema Etea Mist LP

Sistema Etea Mist LP Sistema Etea Mist LP Sistemi speciali di spegnimento incendi SISTEMI DI SPEGNIMENTO BASATI SUL PRINCIPIO DELL ACQUA NEBULIZZATA A BASSA PRESSIONE Erogare l acqua in gocce del diametro di pochi micron permette

Dettagli

Uso degli estintori 1

Uso degli estintori 1 Uso degli estintori 1 Premessa Protezione passiva Protezione attiva 2 La protezione passiva Barriere antincendio Per misure di protezione ione passiva si intendono tutte le misure che non richiedono l

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi S Gas t gas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 61

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi S Gas t gas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 61 Gas firing SPRINKLER IDRANTI SCHIUMA watermist GAS tubi e raccordi Giunti staffaggio 61 NOVEC 1230 [ Ultima generazione dei nostri sistemi di spegnimento chimici Tecnologia sostenibile a lungo termine

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl. Firenze, 17 maggio 2011

Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl. Firenze, 17 maggio 2011 Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl Firenze, 17 maggio 2011 Nota illustrativa sul funzionamento dell impianto antincendio dell edificio di Via San Piero a Quaracchi 250 Maggio 2011 Sanpiero Immobiliare

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno Ing. Marco Patruno CIODUE ACQUA si occupa della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie antincendio per: A R C H I V I E M A G A Z Z I N I A L B E R G H I ED E D I F I C I C I V I L I

Dettagli

Fire Suppression System

Fire Suppression System Fire Suppression System TIPE EQUIPMENT: Aerosol Sprinkler Schiuma Report cylinders on volume m 3 500: Biossido di Carbonio (CO2) (45 kg) = 23 HFC 125 = 3 HFC 23 = 3 HFC 227 EA = 3 IG 55 (30 bar) = 7 Firefighting

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. V 1 ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 5.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti

Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti Schede rapide per la progettazione a cura di: UMAN - Unione Costruttori Materiali Antincendio Come scegliere l'impianto antincendio più adatto alle proprie

Dettagli

ACCESSORI PER ESTINTORI

ACCESSORI PER ESTINTORI BOMBOLE AZOTO COMPLETE DI VALVOLE, CAPPELLOTTI E PRONTE ALL USO BOMBOLA KG 4 CO COMPLETA DI VALVOLA A VOLANTINO E CAPPELLOTTO, CARICA PER USO ALIMENTARE CAPPELLOTTO ZINCATO C/ATTACCO A COLLARE PER BOMBOLE

Dettagli

Est inguent i Aerosol CATALOGO PRODOTTI TECNOLOGIE ANTINCENDIO

Est inguent i Aerosol CATALOGO PRODOTTI TECNOLOGIE ANTINCENDIO Est inguent i Aerosol CATALOGO PRODOTTI TECNOLOGIE ANTINCENDIO PROTEZIONE VOLUMETRICA / A OGGETTO Est inguent i Aerosol MODELLO: FPb 250 Massa estinguente: 250 g 1995 g Ø 89 mm, L 165 mm* 2,5 m MODELLO:

Dettagli

Indice. Gamma prodotti MB Srl DLP ILP DHP IHP / 10

Indice. Gamma prodotti MB Srl DLP ILP DHP IHP / 10 Indice 1. Prodotti per dispositivi antincendio a protezione localizzata... 2 2. Dispositivo termosensibile con principio di rivelazione e attivazione pneumatica del sistema di estinzione... 2 3. Principio

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l.

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l. RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l. Flash over 2 Rivelazione Allarme Estinzione o Controllo 3 Effetti di estinzione Classi

Dettagli

Impianti per Settore Navale Civile e Militare

Impianti per Settore Navale Civile e Militare Impianti per Settore Navale Civile e Militare Progettazione, fornitura, posa in opera e manutenzione Impianti AFFF (Aqueous-Film Forming Foam) a bassa espansione, costituiti da serbatoi da 120 e 160lt,

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

Carbonato di Potassio

Carbonato di Potassio Impianto di spegnimento ad aerosol second la Normativa Americana NFPA 2010 Standard for Fixed Aerosol Fire-Extinguishing Systems 2006 Edition : una soluzione per i Data Center Premessa Il prodotto estinguente

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Sistemi a soppressione a gas

Sistemi a soppressione a gas Sistemi a soppressione a gas Total Solutions 02 / 10 / Paolo Rossi, Fire Proposal Engineer Ivan Mazzoni, Fire & Security Sales Manager Tyco. All Rights Reserved. Agenda introduzione i sistemi a soppressione

Dettagli

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio Modello matematico per la progettazione di impianti antincendio ad acqua nebulizzata Referenze: Relatore: Massimo Bettati BETTATI ANTINCENDIO -AMBITO

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

OPERE NECESSARIE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI DEL COMPLESSO GALLERIA MAZZINI. STRALCIO ARCHIVIO PIANO INTERRATO.

OPERE NECESSARIE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI DEL COMPLESSO GALLERIA MAZZINI. STRALCIO ARCHIVIO PIANO INTERRATO. I.A.C.P. LECCE Galleria Piazza Mazzini COMUNE DI LECCE OPERE NECESSARIE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDI DEL COMPLESSO GALLERIA MAZZINI. STRALCIO ARCHIVIO PIANO INTERRATO. RELAZIONE

Dettagli

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Comando Prov.l Vigili del Fuoco MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Dott. Ing. Salvatore RIZZO MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Soluzione con Novec 1230

Soluzione con Novec 1230 Soluzione con Novec 1230 CAPITOLATO TECNICO SISTEMA DI SPEGNIMENTO A GAS NOVEC 1230 Fluido di Protezione Antincendio 3M TM Novec TM 1230 Introduzione Il Fluido di Protezione Antincendio 3M TM Novec TM

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO I SISTEMI DI CONTROLLO DELL INCENDIO NON AD ACQUA

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO I SISTEMI DI CONTROLLO DELL INCENDIO NON AD ACQUA Associazione Italiana di Ingegneria Antincendio Sezione Italiana della Society of Fire Protection Engineers Seminario tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione incendi (art. 7 D.M. 5/8/211) Seminario

Dettagli

Tabella Informativa NFPA 2001. Caratteristiche Composizione chimica Azoto 50%+ Argon 50% purezza 99,99%

Tabella Informativa NFPA 2001. Caratteristiche Composizione chimica Azoto 50%+ Argon 50% purezza 99,99% Sistemi di spegnimento EN 500 con gas inerte ecologico 00%. 300 bar! IT IS OZONE FRIENDLY L'estinguente per lo spegnimento a " saturazione totale " utilizza una miscela di gas presenti nell'atmosfera,

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

Protezione striscia a polvere

Protezione striscia a polvere Protezione striscia a polvere Questo sistema di verniciatura a polveri della striscia di saldatura può essere applicato a qualsiasi tipo di saldatrice.garantisce una striscia ben definita e senza sbavature.

Dettagli

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE 1. RESUME/RIASSUNTO... 3 2. NORMATIVE DELLA SOUMISSION 44 RELATIVE AL PRESENTE PROGETTO... 4 2.1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. ALTRI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 4. ESTENSIONE...

Dettagli

Lotta contro il fuoco «I mezzi d'estinzione»

Lotta contro il fuoco «I mezzi d'estinzione» Lotta contro il fuoco «I mezzi d'estinzione» 01. 11. 2011 I mezzi d'estinzione 2 Scopi Lotta contro il fuoco I mezzi d'estinzione Nominare i mezzi d'estinzione così come i diversi tipi d'estintori e il

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE A DOPPIA USCITA ARIA AZOTO CSM N 2 5,5-10 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE A DOPPIA USCITA ARIA AZOTO CSM N 2 5,5-10 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE A DOPPIA USCITA ARIA CSM N 2 - HP I Un impianto completo in poco spazio Azoto disponibile per DOVE, COME e QUANDO SERVE con CSM N 2 Il CSM N 2 è l evoluzione della gamma CSM

Dettagli

SOSTANZE ESTINGUENTI

SOSTANZE ESTINGUENTI 1. Le norme CEI classificano i fuochi in 4 classi (A, B, C, D) : a. affermazione falsa b. affermazione che vale solo negli impianti elettrici c. affermazione che vale solo per gli incendi civili 2. Nell

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

Caratteristiche fisiche dei GAS

Caratteristiche fisiche dei GAS La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie Bologna 15 Novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Caratteristiche fisiche dei GAS p.i. Magnani Massimo Servizio Tecnico AO

Dettagli

L inizio del percorso. I nostri servizi. Gestione della Manutenzione. I nostri prodotti

L inizio del percorso. I nostri servizi. Gestione della Manutenzione. I nostri prodotti L inizio del percorso Mapi Antincendio nasce nel 2004, con la voglia di soddisfare le richieste di una clientela sempre più attenta alla sicurezza. In un periodo in cui le normative cambiano con molta

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

GRUPPI ATTACCO AUTOPOMPA

GRUPPI ATTACCO AUTOPOMPA GRUPPI ATTACCO AUTOPOMPA DEFINIZIONE: DISPOSITIVO COSTITUITO DA UNA VALVOLA DI INTERCETTAZIONE ED UNA DI NON RITORNO, DOTATO DI UNO O PIU ATTACCHI UNIFICATI PER TUBAZIONI FLESSIBILI ANTINCENDIO. SERVE

Dettagli

Sistema di spegnimento incendi con gas inerte con tecnologia i-flow

Sistema di spegnimento incendi con gas inerte con tecnologia i-flow Sistema di spegnimento incendi con gas inerte con tecnologia i-flow INTRODUZIONE i-flow FIRE SUPPRESSION SYSTEM E un sistema di spegnimento incendi che utilizza come agente estinguente l intera gamma di

Dettagli

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO LINEA GUIDA LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO Sintesi dei dati tecnici necessari ai VVF per le approvazioni di progetto degli impianti antincendio con riferimento al DM 7 agosto 2012 e al DM 20 dicembre

Dettagli

CDX Essiccatori a refrigerazione

CDX Essiccatori a refrigerazione CDX 4-840 Essiccatori a refrigerazione Solidi, semplici, intelligenti. Affidabilità avanzata nell aria compressa. Facile installazione - Design leggero e compatto - Facile da trasportare - Facile installazione,

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. DOCUMENTAZIONE APPLICABILE... 4 1.1 Normative di riferimento... 4 1.2 Altri documenti di riferimento... 4 2. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO... 5 2.1 Criteri di

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

La norma UNI CEN TS ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI CEN TS ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi a nebbia d acqua (watermist) fissi a terra Requisiti ed informazioni su progetto, installazione e prove Criteri di accettabilità per pericoli

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

La protezione attiva

La protezione attiva LEZIONE 33 La protezione attiva L insieme delle misure di protezione che richiedono l azione di un uomo o l azionamento di un impianto sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell incendio, alla

Dettagli

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA Food Processing Equipment NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA NEAEN CleanJar Questo prodotto è progettato per la pulizia e la sterilizzazione di barattoli in vetro, metallo,

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

GRUPPI DI ALLARME TESTINE SPRINKLER

GRUPPI DI ALLARME TESTINE SPRINKLER GRUPPI DI ALLARME TESTINE SPRINKLER 33 www.systerm.it A UMIDO I sistemi ad umido sono progettati per essere utilizzati in applicazioni dove la temperatura è mantenuta sopra la soglia di congelamento. In

Dettagli

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. NORMATIVE DELLA SOUMISSION 44 RELATIVE AL PRESENTE PROGETTO... 4 2. ALTRI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 3. IL SISTEMA DI SPEGNIMENTO A GAS INERTE... 5 3.1 Validità

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

Progettazione, Costruzione e Vendita di Forni Industriali per la Saldatura

Progettazione, Costruzione e Vendita di Forni Industriali per la Saldatura Progettazione, Costruzione e Vendita di Forni Industriali per la Saldatura Forni portatili e fissi per il trattamento di elettrodi, flusso e consumabili di saldatura in una vasta gamma di formati Forni

Dettagli

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET

BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET BEQUEM AXON BRUCIATORI A PELLET 20, 40, 50 kw p. 1 BEQUEM 20 E BEQUEM 40 risparmiare non è mai stato così naturale Il bruciatore a pellet BeQuem è installabile, previa verifica, in caldaie preesistenti.

Dettagli

La Protezione Antincendio di Complessi Storici e Culturali con Impianti Water Mist ad Alta Pressione

La Protezione Antincendio di Complessi Storici e Culturali con Impianti Water Mist ad Alta Pressione La Protezione Antincendio di Complessi Storici e Culturali con Impianti Water Mist ad Alta Pressione Gli Aspetti Principali Della Progettazione di Sistemi di Spegnimento in Edifici Storici Vari tipi di

Dettagli

FIRET ENERGY. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO A CASA O SUL LAVORO.

FIRET ENERGY. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO A CASA O SUL LAVORO. FIRET ENERGY. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO A CASA O SUL LAVORO. SI È SPENTA L ERA DEL FUOCO. INIZIA L ERA DI FIRET ENERGY. Si chiude per sempre l era degli incendi improvvisi: nasce Firet Energy, il primo

Dettagli

LA SOLUZIONE TECNICA ADOTTATA E DUPLICE:

LA SOLUZIONE TECNICA ADOTTATA E DUPLICE: IMPIANTO OSSIGENO NECESSITA IMPIANTO OSSIGENO LE NUMEROSE RIDONDANZE E LE LOGICHE DI COSTRUZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRESSURIZZAZIONE E CONDIZIONAMENTO FORNISCONO AMPIE GARANZIE, MA NON SONO TALI DA ESCLUDERE

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

SISTEMI AD ACQUA NEBULIZZATA. EconAqua Sistemi sprinkler ad acqua nebulizzata

SISTEMI AD ACQUA NEBULIZZATA. EconAqua Sistemi sprinkler ad acqua nebulizzata SISTEMI AD ACQUA NEBULIZZATA Econaqua Sistemi sprinkler ad acqua nebulizzata INNOVAZIONE Efficiente protezione degli edifici E utilizza l innovativa tecnologia ad acqua nebulizzata a bassa pressione ed

Dettagli

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

RADIANT SOLUTIONS.  Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE Z024DCD160 IT FRACCARO Officine Termotecniche s.r.l. Uff. e Stab.: Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39-0423 721003 ra Fax +39-0423 493223 www. fraccaro.it E mail: info@fraccaro.it

Dettagli

BACCARA. GEVA 75 Valvola elettrica in linea da 3/4, 1, 1-1/2 e 2 IBG75S

BACCARA. GEVA 75 Valvola elettrica in linea da 3/4, 1, 1-1/2 e 2 IBG75S GEVA 7 Valvola elettrica in linea da /,, / e Le valvole di controllo GEVA 7, Ø /,, /,, forniscono prestazioni idrauliche elevate nel controllo dei fluidi. Le valvole sono rese più forti dal design efficace

Dettagli

Sistemi di Protezione Attiva Antincendio: Aerosol Condensato. La norma UNI ISO ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

Sistemi di Protezione Attiva Antincendio: Aerosol Condensato. La norma UNI ISO ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI ISO 15779 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Edizione Marzo 2012 versione in lingua inglese Sistemi estinguenti ad aerosol condensato Requisiti e metodi di prova per

Dettagli

Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI

Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI Food Processing Equipment IL CUOCITORE A SOTTOVUOTO NEAEN Lemarac PER IL CARAMELLO, LE CARAMELLE TOFFEE, TORRONI Il cuocitore a sottovuoto NEAEN Lemarac è progettato per cuocere il caramello, le caramelle

Dettagli

ALLEGATO A... 12. Indice 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELLE OPERE... 5 4. CRITERI DI CALCOLO... 9.

ALLEGATO A... 12. Indice 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELLE OPERE... 5 4. CRITERI DI CALCOLO... 9. Indice 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELLE OPERE... 5 4. CRITERI DI CALCOLO... 9 ALLEGATO A... 12 1 1. INTRODUZIONE La presente relazione è stata redatta alla scopo

Dettagli

GUIDA ALL INTRODUZIONE DEL NUOVO GAS REFRIGERANTE R32. Nuovo refrigerante a basso impatto ambientale per apparecchi di condizionamento.

GUIDA ALL INTRODUZIONE DEL NUOVO GAS REFRIGERANTE R32. Nuovo refrigerante a basso impatto ambientale per apparecchi di condizionamento. cod. 27013206 - rev.00 04/2017 GUIDA ALL INTRODUZIONE DEL NUOVO GAS REFRIGERANTE R32 Nuovo refrigerante a basso impatto ambientale per apparecchi di condizionamento www.riello.it Il nostro pianeta, una

Dettagli

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio L estinzione dell incendio si ottiene per raffreddamento, sottrazione del combustibile soffocamento. Tali azioni possono essere ottenute singolarmente

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen REFRIGERAZIONE Corso Base II Temperatura Cosa e il freddo? Temperatura Dal punto di vista fisico la parola Freddo non e corretta. Si parla di calore. Il Calore e una forma di energia. Ogni materiale ha

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

SOLUZIONI AUTOMATICHE ANTINCENDIO

SOLUZIONI AUTOMATICHE ANTINCENDIO SOLUZIONI AUTOMATICHE ANTINCENDIO SPEGNE L'INCENDIO QUANDO NON CI SEI SICUREZZA per la CASA PROTEZIONE per il TEMPO LIBERO SICUREZZA sul LAVORO INDICE LIQUIDO BONPET SOLUZIONE ACQUOSA DI SALI INORGANICI

Dettagli

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

Degasazione / Deaerazione Principi generali

Degasazione / Deaerazione Principi generali Degasazione / Deaerazione Principi generali Rimozione dell ossigeno La rimozione dell ossigeno è la ragione primaria per deaerare l acqua e tale operazione può essere attuata con mezzi meccanici o chimici.

Dettagli

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE DYNACO è leader mondiale nel campo delle porte ad alta velocità. Fondata nel 1987, DYNACO ha una vasta esperienza nelle porte ad alte prestazioni. Con la nuova

Dettagli

Idrogeno per Riscaldamento Domestico

Idrogeno per Riscaldamento Domestico Idrogeno per Riscaldamento Domestico ario e Funzionamento Scen Il Dispositivo deve essere installato da tecnici abilitati; nel tempo si consente l abbattimento delle emissioni inquinanti immesse nella

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

SV SISTEMI DI SICUREZZA ITALIA EXFIRE360 ZONE DI INSTALLAZIONE SPECIFICA TECNICA REVISIONE 04 DEL 30/01/2012 TM 0011 IT REV04

SV SISTEMI DI SICUREZZA ITALIA EXFIRE360 ZONE DI INSTALLAZIONE SPECIFICA TECNICA REVISIONE 04 DEL 30/01/2012 TM 0011 IT REV04 SV SISTEMI DI SICUREZZA ITALIA EXFIRE360 ZONE DI INSTALLAZIONE SPECIFICA TECNICA REVISIONE 04 DEL 30/01/2012 TM 0011 IT REV04 Riproduzione vietata Pagina 1 of 7 TM 0011 IT REV04 SV Sistemi di Sicurezza

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

Pompe per vuoto e compressori

Pompe per vuoto e compressori Pompe per vuoto e compressori Scheda tecnica I 032 N 035.1 ANE con motore IP 20 N 035.2 ANE con motore IP 44 Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice

Guida pratica. Formatura. Cordone di saldatura senza protezione della radice. Cordone di saldatura con protezione della radice Guida pratica. Formatura. Indice: 1. Perché formatura? 2. Forming gas materiali 3. Dispositivi per la formatura 4. Note applicative 5. Sicurezza del lavoro Cordone di saldatura senza protezione della radice

Dettagli