100th NATIONAL CONGRESS OF THE ITALIAN PHYSICAL SOCIETY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "100th NATIONAL CONGRESS OF THE ITALIAN PHYSICAL SOCIETY"

Transcript

1 100th NATIONAL CONGRESS OF THE ITALIAN PHYSICAL SOCIETY

2 General Assembly Area Pontecorvo of the University Aula Magna Luisa Cifarelli Pisa, 23 September 2014

3 Back to Pisa after 7 years for the 7 th time in 1 century 1915, 16th Meeting 1919, 18th Meeting 1939, 31st General Assembly 1955, 41st Congress 1981, 67th Congress 2007, 93rd Congress 2014, 100th Congress

4 Scientific programme with 9 parallel sessions 13 plenary talks 1 joint workshop SIF-SISS & parallel meetings/round tables 177 invited talks 630 presentations

5 2014 CELEBRATIONS 50 years of CP violation PLENARY LECTURE Monday 22 September (Subnuclear Physics) 100th anniversary of X-ray diffraction IYCr 2014 SPECIAL PLENARY LECTURE Friday 26 September (History of Physics)

6 SPECIAL EVENT 450th anniversary of the birth of Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642) IO DICO L UNIVERSO LETTURE GALILEIANE Teatro Verdi Tuesday 23 September

7 SPECIAL EVENT 450th anniversary of the birth of Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642) JOINT WORKSHOP SIF-SISS Galileo Galilei da più punti di vista Aula Bianchi Scuola Normale Superiore Palazzo della Carovana Friday 26 September

8 MEETINGS & EVENTS Meeting for Education & University matters (reform, evaluation, etc.) Thursday 25 September a.m. CDP Meeting(s) for Physics teaching Thursday 25 September p.m. Presidents CCdS Meeting(s) for Publishing matters La Rivista del Nuovo Cimento, GdF, EPJ Plus

9 SOCIAL PROGRAMME Lunedì 22 settembre ore 13:00 Rinfresco di benvenuto Università degli studi di Pisa, Area Pontecorvo Martedì 23 settembre, ore 15: Visita all interferometro Virgo per la rivelazione delle onde gravitazionali Martedì 23 settembre, ore 20:30 Spettacolo teatrale Io dico l Universo Letture galileiane Teatro Verdi Interpretate da Giulio Scarpati lllustrate da Alessandro Bettini Musiche di Vincentio e Michelangelo Galilei Eseguite dal duo Dolce Suono Paolo Tognon (dulciana soprano e basso) e Pier Luigi Polato (liuto e arciliuto) Regia di Lorenzo Mucci Direzione della produzione di Carlo Dionisi

10 SOCIAL PROGRAMME Mercoledì 24 settembre, ore 14:30 18:30 Visita all Istituto di Biorobotica e al Museo Piaggio Mercoledì 24 settembre, ore 20:30 Cena sociale Chiostro della Chiesa di Santa Maria del Carmine Giovedì 25 settembre, ore 10:00 e 16:30 Visita al Laboratorio NEST Giovedì 25 settembre, ore 13:30 15:30 Giro delle mura urbane della città di Pisa Giovedì 25 settembre, ore 16:30 18:30 Visita all Area di Ricerca di Pisa del CNR Venerdì 26 settembre, ore 9:00-11:00 Visita a Palazzo della Carovana e a Palazzo dell'orologio

11 Comparison % articles downloads + 21 % participants in Varenna + 13 % participants at Congress SIF... so small and so active

12 SIF 2014 Vice Presidente Segretario Cassiere

13 SIF elections Declaration of intents by all candidates Membership: attract young people Visibility: take advantage of facebook, web page, newsletter, etc. Editorial initiatives: update (OA, etc.)

14 SIF 2014 Membership SIF Members & SIF Invited Members (Master Degree students) steady overall increase thanks to our 2014 campaign via s, letters, calendars, NS, etc. + 25% students since 2007 focus on Bachelor Degree students via PLS, CDP, etc. Prizes (130 applications) Courses & Workshops at Varenna NEW 30 June 30 July participants from 42 different nations

15 Newsletter

16 Varenna 2014 Course 190 FRONTIERS OF MODERN OPTICS Directors: John Dudley: Institut FEMTO CNRS, Besançon (France); Daniele Faccio: School of Engineering and Physical Sciences Heriot-Watt University, Edinburgh (UK) 30 June 5 July 2014 Course 191 QUANTUM MATTER AT ULTRALOW TEMPERATURES Directors: Massimo Inguscio: LENS Università di Firenze, Dipartimento di Fisica e Tecnologia della Materia del CNR, Firenze (Italy); Wolfgang Ketterle: MIT, Research Laboratory for Electronics - Harvard Center for Ultracold Atoms, Department of Physics, Cambridge, MA (USA); Sandro Stringari: Università di Trento, INO-CNR, BEC Center, Trento (Italy) 7 15 July 2014

17 Varenna 2014 JOINT EPS-SIF INTERNATIONAL SCHOOL ON ENERGY Course 2 Energy: basic concepts and forefront ideas Directors: Luisa Cifarelli: Università di Bologna (Italy); Friedrich Wagner: Max-Planck-Institut für Plasmaphysik, Greifswald (Germany) July 2014 Workshop 192 GRID AND CLOUD COMPUTING Directors: Federico Carminati: CERN, Geneva (Switzerland); Latchezar Betev: CERN, Geneva (Switzerland) July 2014

18 European International Conference on ENERGY (E2C) Budapest, HU, October 2013 (SIF support with studentships) Joint EPS-SIF International School on ENERGY Course 2 "New strategies for energy generation, conversion and storage July 2014 Directors: L. Cifarelli, F. Wagner

19 Varenna 2015 Course 193 Soft Matter Self-Assembly Directors: Christos Likos: University of Vienna, (Austria); Francesco Sciortino: Sapienza Università di Roma (Italy); Primoz Ziherl: University of Ljubljana (Slovenia) 28 June 7 July 2015 Workshop 194 Future Facilities with Particle Accelerators Directors: Sergio Bertolucci: CERN, Geneva (Switzerland); Luigi Palumbo: Università "La Sapienza", Roma (Italy) 8 11 July 2015

20 Varenna 2015 Course 195 Photonics Directors: Federico Capasso: School of Engineering and Applied Sciences, Harvard University, Cambridge (USA); Diederik Wiersma: LENS, Firenze (Italy) July 2015 Course 3 JOINT EPS-SIF INTERNATIONAL SCHOOL ON ENERGY??? Directors: Luisa Cifarelli : Università di Bologna (Italy); Friedrich Wagner: Max-Planck-Institut für Plasmaphysik, Greifswald (Germany) July 2015

21 Planning for Varenna 3-years plan funding agreement with Camera di Commercio di Lecco INGV agreement NEW INRIM agreement NEW Centro Fermi Studentships ToR for Joint EPS-SIF International School on Energy 2015???

22 EPS & APS New EPS Executive Committee as from April 2014 Angela Bracco (INFN & Centro Fermi) Lucia Di Ciaccio (SIF) Christophe Rossel from IBM, Zurich President Elect My mandate as APS CISA member expires on December 2014 (renewal?) SESAME Travel Grants (as APS, EPS, IUPAP, IOP, DPG)

23 EPS initiative for International Year of Light 2015 Approved by UNESCO Executive Board (October 2012) with the support of 33 countries including ITALY Approved by UN General Assembly (December 2013) again with the support of ITALY Possible link with EXPO 2015 International Year of Light and Light-Based Technologies IYL 2015

24

25 SIF Golden Sponsor of IYL2015

26 IYL2015 Accendi la luce!! Book for children & teenagers App for teenagers Italian IYL2015 stamp Il grande Enrico Fermi Exhibition in Rome Virtual visit Catalogue Collaboration with SAIt, SILS, SIOF, SISS Applications for MIUR funds and Centro Fermi

27 IYL2015 ITALY

28 Rome, Italy 20 April 2012

29 EPS Historic Sites 2012 Rome (Italy), Chamonix (France) Warsaw (Poland), Dubna (Russia), Arcetri (Italy), Sasso Marconi (Italy), Hven Island (Sweden), Orsay (France), Berlin (Germany), Kamien Pomorski (Poland), Debrecen (Hungary), Frascati (Italy), Copenhagen (Denmark) Teddington (UK), Barcelona (Spain), London (UK), Sofia (Bulgaria), CERN (Switzerland) 5 Belgrade (Serbia)

30 EPS Historic Sites 2015 Leiden (The Netherlands), Madrid (Spain), Prague (Czech Rep.), Brussels (Belgium), Coimbra (Portugal), Bern (Switzerland) Joint APS-EPS Historic Sites?

31 Study for Italy FOR THE FIRST TIME! Working Group coordinated by SIF, with the participation of: INFN INAF CNR INRIM Centro Fermi Deloitte Istat & Eurostat data Period Completed by the end of 2013 Revised in January 2014

32 Full Report Executive Summary (36 pages)

33 Publications NC B EPJ Plus (81 articles/month; accepted 25/month) Il Nuovo Cimento IF = La Rivista del Nuovo Cimento Giornale di Fisica IF = 3.364

34 Il Nuovo Cimento Passi avanti Dal 2015

35 Publications: - Proceedings - Special volumes Gozzini 2 Pontecorvo NC Projects: - Il Nuovo Saggiatore Scienza e impegno civile: I fisici senatori Volume su E. Fermi (SIF-Centro Fermi)

36 ACTIVITIES Permanent Education Commission Commissione Didattica Permanente(CDP) PLS, TFA, ANVUR, recruitment New President: I. Rabuffo Vice President: A. Garuccio New Entries: N. Vittorio (MIUR), W. Alberico (Con.Scienze), G. Trincheri (SAIt) HOPE Project on Education Professional Roll & UNI regulation WG with SIF, ANFeA, AIFM, AGI, Con.Scienze, WG President: G. Gialanella, Coordinator: F. Fidecaro

37 NEXT CONGRESS Congress SIF 2015 in Rome International Year of Light and Light-based Technologies IYL2015

38 SIF Budget Il Resoconto Annuale 2013 contiene il Bilancio Consuntivo 2012 (approvato in aprile 2013 dal Consiglio e in settembre 2013 dall Assemblea di Trieste) attivo (> ) Il Resoconto Annuale 2013 contiene anche una previsione positiva per il Bilancio Consuntivo 2013

39 SIF Budget Bilancio Consuntivo 2013 (approvato in aprile 2014 dal Consiglio e sottoposto ora, nel mese di settembre 2014, all Assemblea di Pisa) attivo (> ) [campagna soci 2014, Rapporto Deloitte, Spettacolo Galilei, IYL2015 ] Previsione per la chiusura del Bilancio 2014 buona (non dovrebbero esserci sorprese)

40 Sponsors

41 Many thanks!!

42 SIF GENERAL ASSEMBLY President s report Thank you for your attention

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze Commissione IV, Firenze, 16-17 Aprile 2009 Lo scopo del GGI è di

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 annunci International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010 http://oldweb.ct.infn.it/~terrasi/erice.html Scientific

Dettagli

Direzione Generale per i Sistemi Informativi

Direzione Generale per i Sistemi Informativi Direzione Generale per i Sistemi Informativi Under the patronage of the Italian Representation of the European Commission EUROPE DAY Dialogue with the world: sustainable development, education to the future,

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, Spett.le Segreteria SIN Via Del Cavallerizzo 1 53100 Siena Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, con la presente propongo la mia candidatura in qualità di consigliere della nostra

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Scuola Internazionale di Fisica Enrico Fermi International School of Physics Enrico Fermi

Scuola Internazionale di Fisica Enrico Fermi International School of Physics Enrico Fermi Scuola Internazionale di Fisica Enrico Fermi International School of Physics Enrico Fermi La Scuola Internazionale di Fisica Enrico Fermi (International School of Physics Enrico Fermi ) con i suoi Corsi

Dettagli

Relazione valutazione 2006

Relazione valutazione 2006 Relazione valutazione 2006 L. Canton, G. Marchesini, O. Nicrosini, D. Zappalà Roma, 12 settembre 2006 Report of the INFN Working Groups (GLV) Nuovo CVI A. Wagner (DESY, DE, chair), U. Bassler (LNPhE, FR),

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

EURES member Italy Piano Annuale 2011 2012

EURES member Italy Piano Annuale 2011 2012 EURES member Italy Piano Annuale 20 202 EURES (European Employment Services Servizi europei per l impiego) è la rete per il lavoro e la formazione in Europa, coordinata dalla Commissione Europea Dal 993

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

Update of the work of SIF energy group

Update of the work of SIF energy group EPS-EWG: Greifswald, 14-15/X/2009 1 Update of the work of SIF energy group SIF Energy Initiatives: year 2008 Report Energy in Italy: problems and perspectives (1990-2020). Distributed to Ministries, energy

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET + ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Nuovi strumenti di finanziamento, art. 169, ERANET + Luigi Lombardi - Ricercatore ENEA Coordinatore Nazionali Progetti EUREKA - EUROSTARS Esperto 7 PQ

Dettagli

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa www.euroguidance.net 20 anni con la Rete europea dei National Resource Centres for Vocational Guidance 1992: primi Centri NRCVG istituiti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inserire una fotografia (facoltativo) IANIRO GIANLUCA Indirizzo(i) Largo A. Gemelli, 8 Rome, Italy 00168 Telefono(i) 338/1929859 E-mail

Dettagli

delle attività 2014 società italiana di fisica

delle attività 2014 società italiana di fisica resoconto annuale delle attività 2014 società italiana di fisica Presidente Luisa CIFARELLI Consiglio di Presidenza Alessandro BETTINI (Vicepresidente) Simonetta CROCI (Segretario Cassiere) Eugenio Coccia

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

CIAO-HELLO information Centre

CIAO-HELLO information Centre CIAO-HELLO information Centre Helpdesk, front office, person-to-person interaction and welcome to foreign students 5 th Erasmus Staff Mobility Week 2014 Rome 23 rd - 27 th, June 2014 CIAO-HELLO Information

Dettagli

50th Anniversary Celebrations of the Dante Alighieri Society. Celebrating 50 years of passionately promoting Italian language and culture

50th Anniversary Celebrations of the Dante Alighieri Society. Celebrating 50 years of passionately promoting Italian language and culture 50th Anniversary Celebrations of the Dante Alighieri Society 1964 2014 Celebrating 50 years of passionately promoting Italian language and culture Roma, 10 dicembre 2014 Gentile Presidente, Illustri Autorità,

Dettagli

annunci 82 < il nuovo saggiatore

annunci 82 < il nuovo saggiatore annunci 82 < il nuovo saggiatore vol24 / no1-2 / anno2008 83 IUPAP YOUNG SCIENTIST PRIZE IN NUCLEAR PHYSICS The purpose of this prize, which consists of 1,000 EUR, a medal, and a certificate citing the

Dettagli

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica e I Congresso della Società Italiana di Neuroetica - SINe UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs

Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Corsi di Laurea Magistrale/ Master Degree Programs Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014-2015 / Students enrolled A. Y. 2014-2015) Piano di studi 17-27 Novembre 2014 (tramite web self-service)

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento APPLICAZIONI DEI LASER IN CAMPO SPETTROSCOPICO E AMBIENTALE Corso di studio: SCIENZE CHIMICHE Anno di Corso: I Periodo I SEMESTRE didattico: Tipologia: C Totale Crediti: 6 Tipo Esame: ORALE

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica e I Congresso della Società Italiana di Neuroetica - SINe UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI

Dettagli

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Anno: 2017 - prot.... (attribuito dal sistema) 1. Dati Generali (to be filled by the proposer) 1.1 Docente proponente

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUGENIO COCCIA INFORMAZIONI GENERALI. Nato a San Benedetto del Tronto (AP) il 15/11/1956

CURRICULUM VITAE EUGENIO COCCIA INFORMAZIONI GENERALI. Nato a San Benedetto del Tronto (AP) il 15/11/1956 CURRICULUM VITAE EUGENIO COCCIA Nato a San Benedetto del Tronto (AP) il 15/11/1956 Indirizzo: Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica 1 00133 Roma Email: eugenio.coccia@gssi.infn.it

Dettagli

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali

Allegato III Documenti Regionali e Nazionali Allegato III Documenti Regionali e Nazionali OAS Organizzazione degli Stati Americani Convenzione inter americana sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le persone con disabilità

Dettagli

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 24 giugno 2016 ore 9.00 AULA MAGNA Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 I NUMERI DELLA RICERCA IN ITALIA E NEI PAESI EUROPEI Maria Pia Abbracchio Università Statale Di Milano Gruppo2003

Dettagli

INVITO- INVITATION. CERSAIE - BOLOGNA - 28 september/2 october Hall 30 - STAND A38-E /19.00

INVITO- INVITATION.  CERSAIE - BOLOGNA - 28 september/2 october Hall 30 - STAND A38-E /19.00 CERSAIE - BOLOGNA - 28 september/2 october - 2015 - Hall 30 - STAND A38-E37-9.00/19.00 INVITO- INVITATION Una mostra, un evento, un viaggio immaginario nella riqualificazione per scoprire come l interior

Dettagli

ERASMUS+ INFODAY CALL 2018 CHALLENGES AND RECOMMENDATIONS THE EXPERIENCE OF THE EMSE PROGRAMME

ERASMUS+ INFODAY CALL 2018 CHALLENGES AND RECOMMENDATIONS THE EXPERIENCE OF THE EMSE PROGRAMME ERASMUS+ INFODAY CALL 2018 CHALLENGES AND RECOMMENDATIONS THE EXPERIENCE OF THE EMSE PROGRAMME Elena GABARDI, Free University of Bozen-Bolzano Brussels, 13 October 2017 EMSE CONSORTIUM ITALY FINLAND GERMANY

Dettagli

ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES

ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES PRESS RELEASE ESTABLISHMENT OF THE COORDINATION OF EUROPEAN LANDSCAPE OBSERVATORIES Villa Ruspoli Florence,27-28 June 2013 Group Photo of the participants of the International Seminar LANDSCAPE OBSERVATORIES

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Rita La Bruna

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Rita La Bruna CURRICULUM VITAE Anna Maria Rita La Bruna Current Appointment( since 2005) Aggregate Professor Faculty of Political Science Department of Political Studies University of Catania Italy Office Address Department

Dettagli

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Dr Francesco Zambon Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo Organizzazione Mondiale

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

H2020 ICT Summary Results.

H2020 ICT Summary Results. H00 ICT - 06 Summary Results www.apre.it APRE 03 LEIT-ICT 06 Call Call identifier: ICT 06 - Deadline: th April 06 Indicative budget: 460,7 M LEIT-ICT 06 Call Budget distribution by main ICT Area % % A

Dettagli

annunci SIF as a contact hub for IYL2015 in Italy The Italian events calendar for the IYL2015 is avaible at:

annunci SIF as a contact hub for IYL2015 in Italy The Italian events calendar for the IYL2015 is avaible at: annunci SIF as a contact hub for IYL2015 in Italy The Italian events calendar for the IYL2015 is avaible at: http://en.sif.it/activities/iyl2015 Contacts: IYL2015 Contact Hub for Italy at SIF: sif.light2015@sif.it

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Giacomo Spampani Year: second year Tutor: Gianfranco Bandini Scientific Sector (SSD):

Dettagli

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Tumori più frequentemente diagnosticati su % Tumori più frequentemente diagnosticati 207.600 su 369.000 56% 370.000 Nuove diagnosi di tumore in Italia, per anno 369.000 368.000 367.000 366.000 365.000 364.000 363.000 362.000 361.000 360.000 359.000

Dettagli

08.30 PARTENZA in aereo dall aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma) per Astana.

08.30 PARTENZA in aereo dall aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma) per Astana. N. 0461 Venerdì 24.08.2001 VISITA PASTORALE DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II IN KAZAKHSTAN E VIAGGIO APOSTOLICO IN ARMENIA IN OCCASIONE DEI 1700 ANNI DEL CRISTIANESIMO NEL PAESE (22-27 SETTEMBRE 2001)

Dettagli

December 2004 October 31, 2008: Assistant Professor in Mathematics for Economics and Finance at Università di Napoli Federico II - Italy

December 2004 October 31, 2008: Assistant Professor in Mathematics for Economics and Finance at Università di Napoli Federico II - Italy 2008-12-18 PERSONAL DATA Date and place of birth: June 8, 1973 Biella - Italy Nazionality: Italian POSITION AND RESEARCH ACTIVITIES December 2004 October 31, 2008: Assistant Professor in Mathematics for

Dettagli

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position Curriculum Vitae Surname and Name Guglieri Giorgio Phone number +39 011 0906860 E-mail address giorgio.guglieri@polito.it Nationality Italian Birth date 04/07/1964 Academic Position Qualification/Title

Dettagli

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae ALESSANDRA GIGLIO Curriculum Vitae Alessandra Giglio insegna Lingua Italiana presso l Università del Dalarna (Svezia). Svolge attività di ricerca presso l Università di Parma ed è stata assegnista di ricerca

Dettagli

2008 e Previsioni per il 2009

2008 e Previsioni per il 2009 Attività Northern Italy Chapter nel 2008 e Previsioni per il 2009 Carlo Notari, PMP Presidente PMI Northern Italy Chapter Assemblea PMI-NIC 16 Gennaio 2009 PMI NIC 2008 Consuntivo Abbiamo continuato la

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

annunci 80 < il nuovo saggiatore

annunci 80 < il nuovo saggiatore annunci 80 < il nuovo saggiatore http://www.ebsa2011.org/ INTERNATIONAL SCHOOL OF NUCLEAR PHYSICS 32nd Course Particle and Nuclear Astrophysics Erice-Sicily: 16-24 September 2010 33rd Course From Quarks

Dettagli

Museo di Storia Naturale Sez. di Zoologia La Specola, Via Romana Museo Galileo - Piazza dei Giudici, 1 -

Museo di Storia Naturale Sez. di Zoologia La Specola, Via Romana Museo Galileo - Piazza dei Giudici, 1 - L iniziativa è r i v o lta a i r a g a z z i s o p r a i 6 a n n i Le visite-laboratorio saranno effettuate da operatori didattici professionalmente specializzati. I ragazzi saranno accolti da15 minuti

Dettagli

YOUTH FORUM FOR ROAD SAFETY

YOUTH FORUM FOR ROAD SAFETY PROVINCIA DI CROTONE 5th EUROPEAN YOUTH FORUM FOR ROAD SAFETY Un confronto a tutto campo sulle politiche adottate dai governi europei e su quelle che si intendono adottare. http://sicurezzastradale.provincia.crotone.it/

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60

CURRICULUM VITAE. Maturità scientifica conseguita presso l «Istituto M. Massimo» nell anno scolastico 1990/1991, votazione 60/60 CURRICULUM VITAE Giuliano Fonderico Nato a Roma, il 20 ottobre 1973 STUDI Diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l Università degli Studi di Roma «La Sapienza», nell anno accademico 1995/1996,

Dettagli

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020 Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020 Catia Bastioli Presidente Kyoto Club Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5 Kyoto Club: oltre 200 imprese, enti locali, associazioni

Dettagli

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia Per una nuova primavera delle Università Rilanciare l Università,

Dettagli

Quinto Workshop sulle Fondazioni Fifth Workshop on Foundations. Milano - Torino

Quinto Workshop sulle Fondazioni Fifth Workshop on Foundations. Milano - Torino DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE Università degli Studi di Torino CRC CENTRO DI RICERCHE SULLA COOPERAZIONE E SUL NONPROFIT Università Cattolica del Sacro Cuore Quinto

Dettagli

Roma, Palazzo dei Congressi ottobre Rome, Palazzo dei Congressi October 2009

Roma, Palazzo dei Congressi ottobre Rome, Palazzo dei Congressi October 2009 Roma, Palazzo dei Congressi 21-25 ottobre 2009 Rome, Palazzo dei Congressi 21-25 October 2009 LA MIGLIOR MAXIMUM DEL 2008 A ITALIA 2009 Una sezione speciale d Italia 2009 ospita il concorso mondiale per

Dettagli

OPPURTUNITA DI RICERCA SANITARIA IN UNIONE EUROPEA

OPPURTUNITA DI RICERCA SANITARIA IN UNIONE EUROPEA OPPURTUNITA DI RICERCA SANITARIA IN UNIONE EUROPEA RICERCA SANITARIA NELL UNIONE EUROPEA 4 Dicembre 2008 Centro Medico Culturale G. Marani Ospedale Civile Maggiore - Verona Gianluca Quaglio Commissione

Dettagli

EUROPEAN GRADING CONVERTING SYSTEM (EGRACONS)

EUROPEAN GRADING CONVERTING SYSTEM (EGRACONS) EUROPEAN GRADING CONVERTING SYSTEM (EGRACONS) Luciano Saso Deputy Rector for International Mobility Erasmus Institutional Coordinator luciano.saso@uniroma1.it February 2009 The traditional system A, B,

Dettagli

Università degli Studi di Udine Corso di OPSL Secondo Modulo (V.O.) THE CREATIVE WORKSHOP - TCW A.A. 2003-2004 SOMMARIO. The Creative Workshop

Università degli Studi di Udine Corso di OPSL Secondo Modulo (V.O.) THE CREATIVE WORKSHOP - TCW A.A. 2003-2004 SOMMARIO. The Creative Workshop Università degli Studi di Udine Corso di OPSL Secondo Modulo (V.O.) THE CREATIVE WORKSHOP - TCW TCW A.A. 2003-2004 SOMMARIO Il progetto CREATE The Creative Workshop Fasi de The Creative Workshop Title:

Dettagli

Extreme Light Infrastructure ELI

Extreme Light Infrastructure ELI Extreme Light Infrastructure ELI dall idea alla realizzazione Sandro De Silvestri IFN-CNR, Politecnico di Milano Project supported by: ELI in breve ELI è una Infrastruttura di Ricerca Laser Internazionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison

CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison CURRICULUM VITAE Cecilia Chirieleison Associate Professor Department of Economics and Business University of Perugia - Italy 1 CURRICULUM VITAE I. PERSONAL Name: Cecilia Family name: Chirieleison Date

Dettagli

news the eps historic sites: a series of success stories in italy and across europe 68 < il nuovo saggiatore

news the eps historic sites: a series of success stories in italy and across europe 68 < il nuovo saggiatore news the eps historic sites: a series of success stories in italy and across europe The Historic Sites initiative of the European Physical Society (EPS) started in 2011. It was inspired by the American

Dettagli

Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Centro di Eccellenza Europeo Jean Monnet Università di Firenze 31 Maggio 1 Giugno 2012

Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Centro di Eccellenza Europeo Jean Monnet Università di Firenze 31 Maggio 1 Giugno 2012 THE EU AND THE WORLD: NEW CHALLENGES AND TRENDS Twenty-seven ideas from the Erasmus generation Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Centro di Eccellenza Europeo Jean Monnet Università di

Dettagli

Advisory Forum. Ministero della Salute

Advisory Forum. Ministero della Salute Advisory Forum Ministero della Salute Attività e organizzazione dell'efsa - Ruolo e interazione del Ministero della Salute - Ruolo del Focal Point Nazionale Roma, 27 Settembre Advisory Forum in Malta 2010

Dettagli

Minutes of the FIFTH Meeting of the ESEVT Commission. and the SER working group 15/09/2017

Minutes of the FIFTH Meeting of the ESEVT Commission. and the SER working group 15/09/2017 Minutes of the FIFTH Meeting of the ESEVT Commission and the SER working group 15/09/2017 ENGLISH ABSTRACT: Meeting starts at 10:15 at the Lodi Hospital Participants: Valentino Bontempo, Vitaliano Borromeo,

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki Conférence des Régions Périphériques Maritimes d Europe Conference of Peripheral Maritime Regions of Europe ANALYSIS PARTICIPATION TO THE FP THROUGH A TERRITORIAL AND REGIONAL PERSPECTIVE MEETING WITH

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

Welcome! Lucia Ingham lingha01@bucks.ac.uk Tel. 00 44 1494 603160

Welcome! Lucia Ingham lingha01@bucks.ac.uk Tel. 00 44 1494 603160 Welcome! Lucia Ingham lingha01@bucks.ac.uk Tel. 00 44 1494 603160 Bucks New University Three Faculties: Faculty of Creativity & Culture Faculty of Enterprise & Innovation Faculty of Society & Health Bucks

Dettagli

Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18

Selection procedure. MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18 MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION - MBA (LM-77, 2-year postgraduate degree) AY 2017/18 http://www.business-administration.unito.it Selection procedure Selection criteria To enrol in the Master in Business

Dettagli

Age Founded Joined SFC Name Surname

Age Founded Joined SFC Name Surname CLASSIFICA DEI CLUB PIÙ LONGEVI DI SCUDERIA FERRARI CLUB TOP LONGESTESTABLISHED SCUDERIA FERRARI CLUBS DATE CURRENT PRESIDENT Position in the ranking SCUDERIA FERRARI CLUB Province Region Nation Age Founded

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. WELCOME DAY for International Exchange Students

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. WELCOME DAY for International Exchange Students Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria WELCOME DAY for International Exchange Students 16 SETTEMBRE 2014 CHECK IN When you arrive in Italy Registrazione dell arrivo Ufficio Relazioni Internazionali (DIRI)

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Orchestral Conducting Masterclasses with Ennio Nicotra In collaboration with Philharmonica Mihail Jora - Bacau Turin september 2016.

Orchestral Conducting Masterclasses with Ennio Nicotra In collaboration with Philharmonica Mihail Jora - Bacau Turin september 2016. Orchestral Conducting Masterclasses with Ennio Nicotra In collaboration with Philharmonica Mihail Jora - Bacau Turin 19-24 september 2016 Rules The masterclass will take place in Turin 19-24 september

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future ERC - European Research Council Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016 in Horizon 2020 Roma, 14 settembre 2015 Università di Roma La Sapienza, aula A La partecipazione italiana ai primi bandi ERC

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

annunci III Italian Meeting on Raman Spectroscopy and Non-Linear Optical Effects

annunci III Italian Meeting on Raman Spectroscopy and Non-Linear Optical Effects annunci http://qm2014.gsi.de/ the 47th crystallographic course at Ettore Majorana Centre, Erice, Italy May 30 to June 8, 2014 http://www.crystalerice.org/erice2014/2014.htm III Italian Meeting on Raman

Dettagli

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes PARTICIPATION: EXPERIENCES OF LANDSCAPE DEMOCRACY MARCO DEVECCHI President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin www.osservatoriodelpaesaggio.org INTENSIVE SEMINAR Managing

Dettagli

Energy in Buildings and Communities

Energy in Buildings and Communities IEA Implementing Agreement Energy in Buildings and Communities Michele Zinzi, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Aspetti generali Fondato

Dettagli

Liceo Scientifico Vittorio Veneto, Milano (Permanent Job from first September 2015)

Liceo Scientifico Vittorio Veneto, Milano (Permanent Job from first September 2015) F O R M A T O E U R O P E O I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONAL INFORMATION Name BERTINI STEFANO JOB EXPERIENCE Teacher OF MATH AND PHYSICS IN HIGH SCHOOL OF MILAN ITSOS ALBE STEINER, MILANO Anno

Dettagli

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche FRANCESCO MARIA CIARALLI Tesi di Dottorato Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche Tutor: Prof. Gian Domenico Mosco Aree di ricerca Diritto commerciale Diritto

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

The Social Doctrine Opening Session

The Social Doctrine Opening Session Thursday 24 th June 2010 Pontifical Lateran University The Social Doctrine Opening Session h. 9.00 a.m. Prayer and welcome: H.E.Msg.LuigiMORETTI Vice-Director of the Diocese of Rome Introduction: Msg.LorenzoLEUZZI

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

Summary. Weekly Newsletter 6th November 2015. Dear Parents, We have many activities planned over the next few weeks leading to the winter break.

Summary. Weekly Newsletter 6th November 2015. Dear Parents, We have many activities planned over the next few weeks leading to the winter break. No Images? Click here Weekly Newsletter 6th November 2015 Summary Dear Parents, We have many activities planned over the next few weeks leading to the winter break. However, I will start by the General

Dettagli