CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE"

Transcript

1 Verbale n febbraio 2013 Pagina n. 1 Il Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, giovedì 28 febbraio 2013, alle ore nella sala adunanze del Rettorato, per l esame del seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni; 2. approvazione verbale seduta precedente; 3. legge 190/2012: nomina del responsabile della prevenzione della corruzione; 4. relazione sull attività svolta nell anno 2012 dal Direttore Generale; 5. proroga convenzione Gestore dei Servizi Energetici (GSE SpA); Settore Ricerca 6. proposta costituzione Società Spin-Off AGS S.r.l Advanced Geotechnical Solutions ; Corpo di Polizia Municipale del Comune di Gaeta:incarico di studio; AREA 3 Servizi agli studenti SETTORE SERVIZI AGLI STUDENTI 7. attuazione D.M. 30 gennaio 2013, n modifica ordinamenti didattici; 8. piano finanziario Master di I livello Marketing & Retail Management a.a ; 9. modalità di accreditamento delle sedi di tirocinio per TFA D.M. n. 93 del ; 10. dottorato di ricerca: applicazione DM n. 94 del ; AREA 4 - Attività contrattuale e affari generali SETTORE AFFARI GENERALI 11. patrocini; 12. riordino Consiglio Superiore Lavori Pubblici: nomina esperti; SETTORE ATTIVITA CONTRATTUALE 13. consorzio CoInFo - recesso; 14. consorzio CUEIM - nomina rappresentante in Consiglio di Amministrazione; 15. convenzioni con le Società POR snc e TECNOLOGIA ORTOPEDICA sas - Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute; 16. convenzione servizio Bar - punto ristoro polo didattico Folcara; 17. protocollo con Azienda Speciale della CCIAA di Salerno POLARIS; 18. convenzione con il Centro Universitario Teatrale (CUT) di Cassino; AREA 2 Bilancio, Programmazione e Sviluppo 19. convenzione con il Comune di Gaeta; AREA 1 Risorse Umane SETTORE PERSONALE DOCENTE 20. avvio procedure di reclutamento professori di II fascia a valere sul Piano straordinario professori II fascia di cui al D.I ; 21. ratifica decreti; 22. varie, eventuali e sopraggiunte; 23. associazione laureati Università di Cassino e del Lazio Meridionale; 24. convenzione di tirocinio formativo professionalizzante con il COSILAM;

2 Verbale n febbraio 2013 Pagina n adozione Piano della Performance 2013/2015; AREA 4 - Attività contrattuale e affari generali SETTORE ATTIVITA CONTRATTUALE 26. convenzione editoriale con il Centro Italiano di studi sull Alto Medioevo; 27. convenzione Quadro con la Società ASTRAPI' a r.l. di Napoli; 28. convenzione Quadro con l'istituto Nazionale di Alta Matematica "Francesco Severi" di Roma; 29. rinnovo Convenzione istitutiva del Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile. Sono presenti: il Rettore, prof. Ciro ATTAIANESE; il prof. Giovanni DE MARINIS; il prof. Domenico FALCONE; la prof.ssa Rosella TOMASSONI; il prof. Raffaele TREQUATTRINI; il dott. Giovanni ROSSI; il dott. Antonio NAPOLETANO; il dott. Raffaele SIMEONE; i rappresentanti degli studenti: sig.ra Benedetta CUOZZO e sig.ra Ester Monica LETTERESE; il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Tommaso MIELE e il dott. Valter PASTENA ai sensi e per l esercizio delle funzioni di cui all art. 20 del Decreto Legislativo , n. 123 recante Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell art. 49 della Legge , n Sono, altresì, presenti: il Prorettore, prof. Franco DE VIVO; il Direttore Generale, dott. Ascenzo FARENTI; la dott.ssa Tiziana PISCOPO. Presiede il Rettore e svolge le funzioni di Segretario il Direttore Generale, assistito per la verbalizzazione dalla dott.ssa Tiziana PISCOPO. Constatate l esistenza del numero legale e la regolarità della convocazione, il Rettore dichiara aperta la seduta. PUNTO 1. COMUNICAZIONI Il Rettore dà lettura delle seguenti comunicazioni: - con Ordinanza Ministeriale del 6 febbraio 2013, sono state indette le votazioni per i giorni 21 e 22 maggio 2013, per l elezione delle seguenti componenti del Consiglio Nazionale degli studenti universitari (CNSU): a) n. 28 componenti eletti dagli studenti iscritti nell anno accademico 2012/2013 ad un corso di laurea e laurea Magistrale a ciclo unico e di laurea Magistrale ai sensi del DM 270/2004 o di precedenti ordinamenti; b) n. 1 componente eletto dagli iscritti ai corsi di specializzazione del vecchio e nuovo ordinamento; c) n. 1 componente eletto dagli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e nuovo ordinamento. Le operazioni elettorali avranno inizio alle ore 9,00 e saranno sospese alle ore 19,00 del 21 maggio per concludersi alle ore 14,00 del giorno 22 maggio Per le elezioni dei ventotto componenti di cui all articolo 1, comma 1,lett. a) dell Ordinanza Ministeriale citata, le sedi universitarie sono raggruppate, su base regionale, in quattro distretti territoriali, corrispondenti ad altrettanti collegi. Le Università del Lazio fanno capo al III distretto.

3 Verbale n febbraio 2013 Pagina n. 3 Riferisce, altresì, che con la stessa Ordinanza Ministeriale sono state regolamentate le modalità per la presentazione delle liste delle candidature, per la costituzione dei seggi elettorali e per lo svolgimento delle operazioni di voto. - in data 1 febbraio 2013 il Ministro Profumo ha emanato il D. M. n. 75 del che, per quanto concerne la preselezione dei progetti PRIN 2012, modifica sostanzialmente quanto riportato nella prima versione del bando. In seguito a ciò, in data 6 febbraio 2013, il Comitato di Preselezione PRIN 2012 si è riunito (all. 1 a) proponendo che Come esplicitamente indicato dal DM 75 del 1/2/2013, i progetti vengono preselezionati seguendo l'ordinamento risultante dal punteggio medio ottenuto dai revisori. In caso di necessità di scelta tra due o più progetti classificati "ex aequo", verrà preselezionato il progetto che permetta di ricoprire il maggior numero di aree di Ateneo (area economico-giuridica, area ingegneristica, area lettere-scienze motorie), con preferenza per progetti inter-area. In caso di ulteriore parità, verrà preselezionato il progetto appartenente alle linee "starting" o "consolidator". In mancanza, il Comitato effettuerà la scelta ponderando i criteri da 1 a 4 riportati al punto I della procedura di preselezione approvata dagli Organi Collegiali il giorno in data 14 febbraio u.s., è stato sottoscritto con la S.r.l. di Roma un preliminare Accordo di collaborazione per la presentazione da parte di quest ultima di un progetto dal titolo BIOM@ (Business Integration Open Management Architecture) nell ambito dell Avviso Pubblico della Regione Lazio (BUR n. 37) denominato CO-RESEARCH. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una piattaforma ibrida, basata su un motore ESB, che consenta l integrazione delle applicazioni gestionali delle aziende sfruttando le architetture su standard dei migliori gestionali open source. Responsabile scientifico del progetto sarà il prof. Raffaele Trequattrini. Le modalità e i termini della collaborazione da parte dell Università saranno disciplinati più esaustivamente in un apposito contratto di ricerca, in caso di approvazione della domanda presentata dalla sopramenzionata Società sull Avviso Pubblico sopraindicato. Il Consiglio di Amministrazione prende atto. PUNTO 2. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Il Rettore sottopone al Consiglio di Amministrazione il verbale relativo alla seduta del 30 gennaio 2013 chiedendo se vi siano osservazioni. Non essendovi osservazioni, il Consiglio di Amministrazione approva, seduta stante, il verbale della seduta del 30 gennaio PUNTO 3. LEGGE 190/2012: NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE - di nominare responsabile della prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 il dott. Matteo Russi; - la durata della designazione sarà pari a quella dell incarico di cui è titolare il dirigente;

4 Verbale n febbraio 2013 Pagina n. 4 - in caso di costituzione di apposito ufficio, il Responsabile della prevenzione della corruzione dovrà, per gli aspetti organizzativi e di gestione del personale, far riferimento al Direttore Generale. La presente delibera è approvata seduta stante. PUNTO 4. RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2012 DAL DIRETTORE GENE- RALE Il Rettore riferisce che il Direttore Generale ha inviato la relazione sull attività svolta, resa ai sensi e per gli effetti dell art. unico, comma 4 del decreto interministeriale del , che si allega al presente verbale sotto la lettera 4 a). Il Rettore, nell approvare la suddetta relazione, esprime un giudizio positivo, ne apprezza i contenuti e la linea di condotta. Il Consiglio di Amministrazione esprime parere favorevole. PUNTO 5. PROROGA CONVENZIONE GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI (GSE SPA) - di ratificare l'atto integrativo n. 3 alla Convenzione con il Gestore di Servizi Energetici (GSE) di cui in premessa, già allegato al presente verbale, di cui costituisce parte integrante e sostanziale; - di autorizzare la proroga al 30 giugno 2013 dei contratti stipulati con il personale esterno e degli incarichi affidati al personale interno per lo svolgimento di attività di supporto tecnico amministrativo nella gestione delle domande di ammissione al conto energia; - di dare mandato al Rettore per tutti gli atti inerenti e conseguenti l adozione della presente delibera; - di approvare la presente delibera seduta stante. PUNTO 6. PROPOSTA COSTITUZIONE SOCIETÀ SPIN-OFF AGS S.R.L ADVANCED GEO- TECHNICAL SOLUTIONS - di approvare la proposta di costituzione della Società AGS S.r.l Advanced Geotechnical Solutions, quale Società Spin-Off accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; - di rinviare alla stipula di apposito atto convenzionale con il Dipartimento la definizione del rapporto con l Università relativamente all utilizzo delle risorse strumentali.

5 Verbale n febbraio 2013 Pagina n. 5 Per la discussione del punto 7 il Rettore chiede di invitare il prof. Giovanni Betta, delegato per la Didattica. Il Consiglio di Amminisrazione approva. RPO DI POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI GAETA:INCARICO DI STUDIO; PUNTO 7. ATTUAZIONE D.M. 30 GENNAIO 2013, N MODIFICA ORDINAMENTI DIDATTICI - di approvare la modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di studio:l-14-operatore giuridico per le organizzazioni complesse, LMG-01-Giurisprudenza, L-18-Economia Aziendale, L-33- Economia e Commercio, LM-56-Economia, LM-56-Global economy and business - Economia e strategie d'impresa per il mercato globale, LM-77-Economia e Diritto D'impresa, LM-77- Economia, Management e Finanza d'impresa del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza (7a-7a8 ) ivi compreso il cambio di denominazione ove previsto; - di approvare la modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di studio di: L-7-Ingegneria Civile ed Ambientale,, LM-23 Ingegneria Civile, LM-35 Ingegneria dell'ambiente e del territorio del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (allegati 7b1 7b3); - di approvare la modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di studio di: L-10 Lettere, LM-14 Lettere del Dipartimento di Lettere e filosofia (allegati 7c1 7c2); - di approvare la modifica degli ordinamenti didattici dei corsi di studio di: L-11 Lingue e Letterature moderne, L-20 Scienze della comunicazione, LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane,lm-92 Teorie e Tecniche della Comunicazione e dell'informazione del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute (allegati 7d1 7d4) ivi compreso il cambio di denominazione ove previsto; - di dare mandato al Rettore di trasmettere al MIUR le proposte di modifica così come esposte al fine della prescritta autorizzazione Ministeriale; - di dare mandato al Rettore e ai Direttori di Dipartimento interessati di apportare, entro le scadenze previste, eventuali modifiche alle proposte deliberate in data odierna che si rendessero necessarie al fine di soddisfare ulteriormente i nuovi requisiti dei corsi di studio previsti dal Decreto Ministeriale 30 gennaio 2013, n. 47 (o qualora pervenissero ulteriori indicazioni ministeriali in merito all OFF.F ); - di approvare la presente delibera seduta stante. PUNTO 8. PIANO FINANZIARIO MASTER DI I LIVELLO MARKETING & RETAIL MANAGE- MENT A.A

6 Verbale n febbraio 2013 Pagina n. 6 - di approvare il piano finanziario del Master di I livello in Marketing & Retail Management, a.a. 2012/2013 (all. 8a); - di approvare la proposta di convenzione tra Università e UNINDUSTRIA di Frosinone di cui all allegato 8b, autorizzando il Rettore alla stipula della stessa; - che la stipula e la sottoscrizione dei contratti di insegnamento, di competenza del Rettore, venga delegata al coordinatore del master nei limiti del budget disponibile e certificato; - di autorizzare il Servizio Bilancio alla variazione in entrata e in uscita delle somme inerenti il finanziamento del suddetto master ferma restando la disponibilità delle stesse; - di dare mandato ai competenti uffici per tutte le procedure necessarie al fine dell organizzazione del master in parola; - di approvare la presente delibera seduta stante. PUNTO 9. MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO DELLE SEDI DI TIROCINIO PER TFA D.M. N. 93 DEL 30/11/ di quantificare nella misura del 10% della quota di iscrizione ai corsi di TFA il contributo da versare alle istituzioni scolastiche che ospiteranno i tirocini; - detto contributo sarà versato per ogni singolo tirocinante a conclusione delle attività del corso di TFA; - la spesa è quantificata in n. 140 iscritti x 250,00 pari ad ,00 a valere sul Tit. I Capitolo 03 Articolo 32 Spese per Tirocinio Formativo Attivo E.F. 2013; - di equiparare la gestione dei TFA alla disciplina del Regolamento dell Università degli Studi di Cassino per la Disciplina delle Attività svolte a fronte di Contratti, Convenzioni o Accordi con Soggetti Pubblici o Privati; - di approvare la presente delibera seduta stante. PUNTO 10. DOTTORATO DI RICERCA: APPLICAZIONE DM N. 94 DEL di istituire apposito gruppo di studio per l approfondimento della nuova disciplina dei dottorati di ricerca di cui al D.M. in esame e per la proposta delle soluzioni ritenute più adeguate. - il gruppo di studio di cui al punto precedente sarà composto dal Rettore e dai proff. Franco De Vivo, Giuseppe Recinto, Giovanni Busatto, Sebastiano Gentile, Giovani Capelli e sarà nominato con apposito provvedimento rettorale; - di dare mandato al Rettore per tutti gli atti inerenti e conseguenti l adozione della presente delibera; - di approvare la presente delibera seduta stante.

7 Verbale n febbraio 2013 Pagina n. 7 PUNTO 11. PATROCINI 11 a) di concedere, per l iniziativa descritta nelle premesse, il patrocinio dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale autorizzando la riproduzione del logo dell Università su tutto il materiale tipografico che verrà prodotto con esclusivo riferimento alla stessa. 11 b) di non concedere, per l iniziativa descritta nelle premesse, il patrocinio dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. PUNTO 12. RIORDINO CONSIGLIO SUPERIORE LAVORI PUBBLICI: NOMINA ESPERTI - di approvare, con l astensione del prof. de Marinis, la designazione dei seguenti nominativi proposti dal Rettore: prof. Giovanni de Marinis prof. Marco Lacchini prof. Giuseppe Recinto - di dare mandato al Rettore per tutti gli atti inerenti e conseguenti l adozione della presente delibera. PUNTO 13. CONSORZIO COINFO - RECESSO

8 Verbale n febbraio 2013 Pagina n. 8 - di esercitare il diritto di recesso dal Consorzio Co.In.Fo., ai sensi dell art. 13 dello Statuto del Consorzio; - di dare mandato al Rettore per tutti gli atti conseguenti. PUNTO 14. CONSORZIO CUEIM - NOMINA RAPPRESENTANTE IN CONSIGLIO DI AMMINI- STRAZIONE - di designare, ai sensi dell art. 7 dello Statuto del Consorzio stesso, quale rappresentante dell Università in seno al Consiglio di Amministrazione del Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale - CUEIM il prof. Vincenzo Formisano; - di dare mandato al Rettore per gli atti conseguenti. PUNTO 15. CONVENZIONI CON LE SOCIETÀ POR SNC E TECNOLOGIA ORTOPEDICA SAS -DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE - di approvare le Convenzioni con le Società Tecnologia Ortopedica s.a.s. e P.O.R. s.n.c, allegate alla presente delibera, relative al finanziamento di complessivi n. 3 contratti di docenza integrativa nel SSD MED/33, per l a.a. 2012/2013, per un importo omnicomprensivo di 850,00 ciascuno; - gli adempimenti relativi all attuazione delle Convenzioni suddette saranno di competenza dell Area 1; - di autorizzare il Rettore agli atti conseguenti. PUNTO 16. CONVENZIONE SERVIZIO BAR - PUNTO RISTORO POLO DIDATTICO FOLCARA di rinnovare la Convenzione con la Cooperativa sociale Pentagon s.c.s, per il servizio bar-punto ristoro presso il Polo Didattico località Folcara, ai sensi dell art.12 della Convenzione medesima per ulteriori due anni con scadenza al PUNTO 17. PROTOCOLLO CON AZIENDA SPECIALE DELLA CCIAA DI SALERNO POLARIS

9 Verbale n febbraio 2013 Pagina n. 9 - di approvare, per quanto di competenza, il testo del Protocollo d Intesa con l Azienda Speciale della Camera di Commercio di Salerno, denominata POLARIS, allegato al presente verbale, ed il relativo Progetto denominato Salerno moda, senza oneri economici a carico dell Ateneo. - di nominare referente il prof. Raffaele Trequattrini. - di autorizzare il Rettore agli atti conseguenti. PUNTO 18. CONVENZIONE CON IL CENTRO UNIVERSITARIO TEATRALE (CUT) DI CASSINO - di approvare il testo della Convenzione proposta dal Centro Universitario Teatrale di Cassino, allegato alla presente delibera, con le seguenti modifiche: o stralcio dell articolo 10, con conseguente aggiornamento dei compiti della Commissione; o l articolo 9 così riscritto L Università, al fine di consentire l attività di segreteria del C.U.T., valuterà eventualmente l assegnazione di uno spazio ; - subordinare l approvazione alla verifica del numero di studenti che aderiscono al CUT; - di dare mandato al Rettore per tutti gli atti conseguenti. PUNTO 19. CONVENZIONE CON IL COMUNE DI GAETA - di ratificare l affidamento dell incarico di studio per la realizzazione del piano urbano del traffico e della mobilità del Comune di Gaeta sulla base della proposta redatta dal prof. Giuseppe Tomasso in qualità di Responsabile Scientifico (all. 19 a); - il previsto compenso di euro ,00 IVA inclusa verrà gestito ai sensi del Regolamento per la disciplina delle attività svolte a fronte di contratti, convenzioni o accordi con soggetti pubblici o privati. La presente delibera è approvata seduta stante ed è immediatamente esecutiva. PUNTO 20. AVVIO PROCEDURE DI RECLUTAMENTO PROFESSORI DI II FASCIA A VALERE SUL PIANO STRAORDINARIO PROFESSORI II FASCIA DI CUI AL D.I

10 Verbale n febbraio 2013 Pagina n di approvare l avvio delle procedure di chiamata, in base alle disposizioni dell art. 18 della Legge 240/2010 e del connesso Regolamento di Ateneo, per la copertura dei seguenti tre posti di professore di ruolo di seconda fascia: - per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica un posto per il settore concorsuale 09/C1: Macchine e sistemi per l energia e l ambiente - settore scientifico-disciplinare ING-IND/08: Macchine a fluido; - per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione un posto per il settore concorsuale 09/E4: Misure settore scientifico-disciplinare ING- INF/07: Misure elettriche e elettroniche - per le esigenze del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute un posto per il settore concorsuale 14/C1: Sociologia generale, giuridica e politica settore scientifico-disciplinare SPS/07: Sociologia generale; - di tener conto delle suddette assegnazioni in fase di redazione della programmazione del fabbisogno di personale docente a valere sulle risorse di cui al Piano Straordinario professori II fascia PUNTO 21. RATIFICA DECRETI di ratificare il D.R. n.110 del allegato 21 a) al presente verbale. PUNTO 22. VARIE, EVENTUALI E SOPRAGGIUNTE Il Rettore comunica che non sono pervenute pratiche per questo punto all ordine del giorno. PUNTO 23. ASSOCIAZIONE LAUREATI UNIVERSITÀ DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE con l astensione delle rappresentanti degli studenti, in quanto interessate all iniziativa, - di erogare all associazione, una volta formalmente costituita, un contributo di 5.000,00 da rendicontare; - che il contributo troverà copertura in fase di ripartizione dell avanzo di amministrazione;

11 Verbale n febbraio 2013 Pagina n di reperire uno spazio fisico all interno delle strutture dell Ateneo, dotato di collegamento internet, telefono e fax, per potervi collocare la sede legale e operativa dell associazione; - di procedere all integrazione del sito web dell associazione con quello dell Ateneo e con la piattaforma del Job Placement e la Community Web degli studenti. PUNTO 24. CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO PROFESSIONALIZZANTE CON IL COSILAM - di approvare il testo della convenzione di tirocinio formativo (all. 24 a) al presente verbale) con il CO.S.I.La.M. per la partecipazione all'avviso pubblico dal titolo Tirocini formativi professionalizzanti emanato dalla Regione Lazio; - di autorizzare il Rettore alla firma della convenzione e alla designazione dei docenti preposti allo svolgimento dell'attività di tutorato prevista dalla convenzione. PUNTO 25. ADOZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE 2013/ di prendere atto del testo presentato. PUNTO 26. CONVENZIONE EDITORIALE CON IL CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO - di autorizzare la stipula della convenzione editoriale con la Fondazione Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo (CISAM) per la pubblicazione del periodico Segno e Testo - International Journal of Manuscripts and Text Transmission. - di provvedere a tutti gli atti conseguenti al recesso di eventuali accordi in contrasto con quanto sopra. La presente delibera è approvata seduta stante ed è immediatamente esecutiva. PUNTO 27. CONVENZIONE QUADRO CON LA SOCIETÀ ASTRAPI' S.R.L. DI NAPOLI

12 Verbale n febbraio 2013 Pagina n di approvare la Convenzione Quadro con la Società ASTRAPI' s.r.l. di Napoli secondo il testo allegato alla presente delibera; - di autorizzare il Rettore agli atti conseguenti. PUNTO 28. CONVENZIONE QUADRO CON L'ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA "FRANCESCO SEVERI" DI ROMA - di approvare la Convenzione Quadro con l'istituto Nazionale di Alta Matematica "Francesco Severi" - INdAM di Roma, secondo il testo allegato alla presente delibera, mediante l istituzione di una Unità di Ricerca dell INdAM presso la sede del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Maurizio Scarano. L esecuzione della Convenzione è affidata al Direttore del Dipartimento. - di autorizzare il Rettore agli atti conseguenti. PUNTO 29. RINNOVO CONVENZIONE ISTITUTIVA DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE - di esprimere parere favorevole sul rinnovo della convenzione istitutiva del Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile CIRPS, sulla base del testo allegato alla presente delibera, senza oneri economici per l Università; - di dare mandato al Rettore per tutti gli atti conseguenti. Alle ore 18.55, avendo terminato la discussione dei punti e non avendo altro da deliberare, il Rettore dichiara sciolta la seduta.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 08 21 luglio 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, lunedì 21 luglio 2014, alle ore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 11 11 novembre 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, martedì 11 novembre 2014, alle

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale n. 02 26 febbraio 2015 Pagina n. 1 Il Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, giovedì 26 febbraio

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 09 22 ottobre 2013 Pagina n. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 09 22 ottobre 2013 Pagina n. 1 Verbale n. 09 22 ottobre 2013 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, martedì 22 ottobre 2013, alle ore

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMeV) Regolamento Art. 1 1. La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (SAMeV) è istituita ai sensi dello Statuto dell'università di Torino, artt. 24 e sgg.

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Giovanni Rossoni PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Olivia Postorino Roberto Albonetti 2 VISTO il regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Centro Universitario di Mediazione n. 209 registro Ministero della Giustizia REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE Articolo 1 Costituzione del Centro Il presente

Dettagli

2. Le procedure di reclutamento, di cui al presente articolo, dovranno garantire oltre all adeguata pubblicità della selezione, l imparzialità nello

2. Le procedure di reclutamento, di cui al presente articolo, dovranno garantire oltre all adeguata pubblicità della selezione, l imparzialità nello REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ CONNESSE A PROGRAMMI DI RICERCA E PER L ATTIVAZIONE DI INFRASTRUTTURE TECNICHE COMPLESSE

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 10 20 ottobre 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, lunedì 20 ottobre 2014, alle ore

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; Visto Visto il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto,

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 - Il Dipartimento Art. 1.1 Generalità e obiettivi

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto, ed in

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015 Prot. n. 685/14 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - Visto il comma 6 dell art. 7 del DL 165/01; - Visto il DL 9.5.2003 n. 105, convertito in Legge n. 170 dell 11.7.2003; - Visto l art. 2 del DM 23.10.2003

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI

Dettagli

DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE DECRETO RETTORALE N.213/2015 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SENATO ACCADEMICO (articolo 24 dello Statuto) (Regolamento approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, rispettivamente,

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E LA. PER L ESPLETAMENTO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

ACCORDO ATTUATIVO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E LA. PER L ESPLETAMENTO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ACCORDO ATTUATIVO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E LA. PER L ESPLETAMENTO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN., DI CUI ALL ART. 3 DELLA L. 341/1990 ED IN ATTUAZIONE DELL ART. 6, DEL D.LGS

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

2) di stipulare le seguenti convenzioni secondo quanto specificato nell allegato 2 facente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:

2) di stipulare le seguenti convenzioni secondo quanto specificato nell allegato 2 facente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: Oggetto: Master, corsi di perfezionamento, aggiornamento, formazione permanente e continua proposta di istituzione N. o.d.g.: 08.2 C.d.A. 30.5.2014 Verbale n. 5/2014 UOR: Area per la Didattica l orientamento

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263 IL RETTORE UPD Dec.n. 263 Vista la convenzione Regione Campania- Università degli Studi della Campania stipulata il 27/3/2001, attraverso la quale si è inteso attivare, nell ambito del POR Campania 2000-2006,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009 Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009 Componenti: Segretario verbalizzante: Prof. Vincenzo Naso (Presidente) Prof. Giuseppe

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. UPTA Decreto n.103 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ESPERTO IN PROCEDURE INFORMATICHE DEL

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato

Dettagli

N. 2015/2016 07.3 S.A. 21/07/2015 7/2015 UOR:

N. 2015/2016 07.3 S.A. 21/07/2015 7/2015 UOR: Oggetto: Scuola di specializzazione per le Professioni legali a.a. 2015/2016 attivazione corso N. o.d.g.: 07.3 S.A. 21/07/2015 Verbale n. 7/2015 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 367 Prot. n. 22/MaF/ls VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dei criteri generali e delle modalità per la concessione di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 80 del 09/12/2013

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 80 del 09/12/2013 AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO n. 80 del 09/12/2013 Oggetto: A.Di.S.U. dell'umbria - Direzione Regionale dell'agenzia delle Entrate. Approvazione

Dettagli

Decreto Rep. 6138/2015. Prot. n. 145717 del 02.11.2015 pos. V/5.3

Decreto Rep. 6138/2015. Prot. n. 145717 del 02.11.2015 pos. V/5.3 Il Presidente Decreto Rep. 6138/2015 Prot. n. 145717 del 02.11.2015 pos. V/5.3 Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di un tutor junior matematico a favore degli studenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria

Dettagli

STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE

STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE 1 ITALIAN UNIVERSITY LINE...1 CAPO I...3 Disposizioni generali...3 Art. 1 - Istituzione...3 Art. 2 - Natura giuridica e fonti normative...3 Art.

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE ISTITUZIONALE (Art. 1 c. 2 lettera a) del Regolamento di Ateneo per lo svolgimento di attività convenzionale) Parte 1) Codice unico di progetto - CUP:

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

29, 19 30 2010, 240 24 2014, 478) INDICE

29, 19 30 2010, 240 24 2014, 478) INDICE Regolamento per l attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (emanato con decreto rettorale 24 ottobre 2014, n. 478) INDICE

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO IN MATERIA DI: CHIAMATE DI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA; DI CHIAMATA DIRETTA DI STUDIOSI STABILMENTE IMPEGNATI ALL ESTERO O DI CHIARA FAMA; DI TRASFERIMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO

Dettagli

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 49 dell 11 dicembre 2008 località Pignatte Comune

Dettagli

IL RETTORE. UPD Dec.n. 1 D E C R E T A

IL RETTORE. UPD Dec.n. 1 D E C R E T A IL RETTORE UPD Dec.n. 1 Visto il D.R. n. 85 del 30/01/2003 con il quale sono stati banditi gli insegnamenti compresi nell ordinamento degli studi della S.I.C.S.I.; Considerato che per alcuni degli insegnamenti

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 8827 (53) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 24 del 18/04/2013

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 24 del 18/04/2013 AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO n. 24 del 18/04/2013 della Legge 390/91 Programma a.a. 2012-2013. L AMMINISTRATORE UNICO VISTO il documento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Facoltà di GIURISPRUDENZA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Prot. n. 587 del 24.04.2012 IL DIRETTORE VISTO il Decreto Ministeriale n. 537 del 21 dicembre 1999 Regolamento recante norme

Dettagli

PREMESSO CHE VISTE INDIVIDUATA

PREMESSO CHE VISTE INDIVIDUATA CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI PER L ISTITUZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE (ABILITAZIONE

Dettagli

I DIVISIONE DELIBERA. Art. 2 Tipologie contrattuali Le tipologie contrattuali sono fissate dall art. 24, comma 3, della legge n. 240/2010.

I DIVISIONE DELIBERA. Art. 2 Tipologie contrattuali Le tipologie contrattuali sono fissate dall art. 24, comma 3, della legge n. 240/2010. I DIVISIONE 4.1) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI SELEZIONE E DELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DEI RICERCATORI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO EX ART. 24 LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente Regolamento disciplina le finalità, l organizzazione

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009 Regolamento per l'utilizzazione dei fondi destinati alle iniziative e alle attività culturali e sociali degli studenti dell Università degli Studi della Basilicata Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 NOVEMBRE 2015 519/2015/A AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA ED EFFICACE DELLA PROCEDURA DI GARA APERTA - RIF. 222/2014/A - CIG 5748085DC9 - INDETTA IN AMBITO NAZIONALE FINALIZZATA ALLA STIPULA DI

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb.

Dipartimento di Giurisprudenza Via Matteotti, 1-61029 Urbino (PU) Tel. +39 0722 303220-303222 Fax +39 0722 2955 http://digiur.uniurb. ACCORDO tra L Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Pesaro e Urbino e il dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo visto - la Legge 11 gennaio 1979, n. 12 recante Norme per l ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà portato a ratifica nella prossima seduta utile del Senato Accademico1

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà portato a ratifica nella prossima seduta utile del Senato Accademico1 IL RETTORE Decreto n. 10416 (77) Anno 2014 VISTA la delibera del Senato Accademico del 16 gennaio 2013 che approva l adesione all Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, le Università degli Studi

Dettagli

Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate

Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - DIREZIONE STUDENTI - AREA POST LAUREAM Il riassetto delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Le Scuole aggregate Verona 20 dicembre 2011 Dott.ssa Maria Letizia

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale n. 04 24 aprile 2013 Pagina n. 1 Il Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, mercoledì 24 aprile 2013,

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale n. 09 29 ottobre 2013 Pagina n. 1 Il Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, martedì 29 ottobre 2013,

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.4 11/10/12 11.10 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.4 11/10/12 11.10 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.4 11/10/12 11.10 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Approvazione Convenzione tra Regione Piemonte e Universita' degli Studi di Torino, ai sensi della d.g.r. 7-2062 del 7/9/2015

Approvazione Convenzione tra Regione Piemonte e Universita' degli Studi di Torino, ai sensi della d.g.r. 7-2062 del 7/9/2015 REGIONE PIEMONTE BU43 29/10/2015 Codice A1108A D.D. 8 settembre 2015, n. 512 Approvazione Convenzione tra Regione Piemonte e Universita' degli Studi di Torino, ai sensi della d.g.r. 7-2062 del 7/9/2015

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi

Dettagli

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati) c) BANDO DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 6 DOCENTI IN POSIZIONE DI SEMIESONERO, DI CUI DUE UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA E QUATTRO UNITA IN SERVIZIO PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE, DA UTILIZZARE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure adottate

Dettagli

Oggetto: Piano delle Performance 2013/2015 relazione sull attività svolta nell anno 2014.

Oggetto: Piano delle Performance 2013/2015 relazione sull attività svolta nell anno 2014. Al Direttore Generale Al Responsabile Area Personale Tecnico Amministrativo All Ufficio Gestione Ciclo Performance Oggetto: Piano delle Performance 2013/2015 relazione sull attività svolta nell anno 2014.

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE ESPERTI ESTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE ESPERTI ESTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. del Progetto Marco Polo 3.0 CUP C26G15000160001 FONDO SOCIALE EUROPEO - P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Asse 4 Capitale Umano Obiettivo specifico 4h/4i Avviso Pubblico Progetto Speciale Scuole Aperte

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Testo aggiornato al 29 aprile 2009 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 2008, n. 48 Recepimento dell accordo 15 novembre 2007, tra il Governo,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 02 24 febbraio 2014 Pagina n. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 02 24 febbraio 2014 Pagina n. 1 Verbale n. 02 24 febbraio 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, lunedì 24 febbraio 2014, alle

Dettagli