SCUOLA PRIMARIA R A Visita al MIC + proiezione IM R I giochi ottici del Pre-cinema Lumière Méliès la nascita del cinema a Milano O U

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PRIMARIA R A Visita al MIC + proiezione IM R I giochi ottici del Pre-cinema Lumière Méliès la nascita del cinema a Milano O U"

Transcript

1 Visita al MIC + proiezione I giochi ottici del Pre-cinema e i dispositivi per realizzarli saranno il punto di partenza per scoprire la magia delle immagini in movimento. I pionieri del cinema, Lumière e Méliès, e la nascita del cinema a Milano saranno introdotti a partire dagli esemplari esposti e dai filmati di più di cento anni fa. Brevi cenni dell animazione nata a Milano, con la presentazione dei maggiori artisti. Alla scoperta dei più importanti set di Milano e infine la postazione degli effetti sonori e del doppiaggio. Alla visita, di circa 60 minuti, sarà possibile abbinare una proiezione o un laboratorio. Forniamo di seguito solo alcuni dei possibili titoli, fermo restando che, ove possibile, saremo lieti di prendere in considerazione eventuali richieste specifiche. Sarà possibile scegliere più di un titolo (anche attingendo a gruppi diversi) per un totale di minuti complessivi di proiezione. Visita tematica La sala cinematografica: questa sconosciuta La sala cinematografica è oggi un luogo o dato per scontato o addirittura sconosciuto. Il cinema, oggi fruibile dal computer, dal telefonino, dalla televisione, sembra quasi prescindere da essa. Ma è davvero così? La visione in sala è davvero così accessoria? O ha ancora una valenza forte nella costruzione dello spettatore? La visita guidata con focus sulla sala cinematografica permetterà agli studenti di entrare in contatto con la storia di questo luogo e con le professioni a esso correlate dall inizio del 1900 a oggi. La mappa interattiva delle sale di Milano e provincia mostrerà come la sua diffusione si è trasformata nei decenni, dalle figure dei primi ambulanti ai multiplex di oggi. A seguire proiezione da concordare a scelta tra le seguenti. Storia del cinema Charlot soldato (Ch. Chaplin, 1918, 35 ) L impacciato Charlot sogna di catturare il Kaiser. Il film diventa una denuncia contro l assurdità di tutte le guerre. (PER TUTTE LE ETÀ) Le Comiche (AA.VV, muto, 40 ) Una raccolta di comiche dei più grandi artisti della risata muta: Chaplin, Buster Keaton e molti altri ancora. (PER TUTTE LE ETÀ) Animazione Pimpa (Altan, 30 ) Alcune delle divertenti avventure della cagnolina a macchie rosse e del suo affezionato padrone, il signor Osvaldo. Le avventure del pulcino Calimero (Pagot, 45 ) Un antologia delle avventure del pulcino più famoso del mondo. Le avventure di Tofffsy (P. de Mas, 45 ) Tofffsy è un folletto che vive in un bellissimo castello insieme a tanti amici divertenti. Il draghetto Grisù (Pagot, 45 ) Il cucciolo di drago Grisù vuole diventare pompiere. Un mestiere un po strano per uno sputafuoco come lui 17

2 La Linea (O. Cavandoli, 30 ) Una delle invenzioni più geniali del disegno animato italiano. Dalla matita dell estroso Osvaldo Cavandoli nasce una linea che dialoga, litiga e ride con il suo creatore. Lalla piccola Lalla (N. Pagot, 1946, 20 ) Lalla è una bambina alle prese con un compito molto noioso che non ha proprio voglia di fare. La mamma le dice che chi non studia diventa piccolo come un funghetto. Lalla si addormenta sul libro e sogna di essere la minuscola protagonista di divertenti avventure nel mondo microscopico del suo giardino. Emanuele Luzzati È possibile scegliere tra le fiabe animate (Pulcinella e il pesce magico; La ragazza cigno; La palla d oro; Augellin Belverde; I tre fratelli; Il castello di carte; I paladini di Francia; Turandot e Alì Babà) che attingono a diversi repertori favolistici e risalgono agli anni tra il 1979 e il Emanuele Luzzati e le opere animate Trilogia Rossiniana: La gazza ladra (1964, 12 ), L italiana in Algeri (1968, 12 ), Pulcinella (1973, 12 ). I poetici disegni animati di Emanuele Luzzati fanno rivivere tre opere di Gioacchino Rossini. Il flauto magico (1978, 60 ) I personaggi del film si animano sulle note immortali di Mozart. Musica Emanuele Luzzati e le opere animate Trilogia Rossiniana: La gazza ladra (1964, 12 ), L italiana in Algeri (1968, 12 ), Pulcinella (1973, 12 ). I poetici disegni animati di Emanuele Luzzati fanno rivivere tre opere di Gioacchino Rossini. Il flauto magico (1978, 60 ) I personaggi del film si animano sulle note immortali di Mozart.

3 I LABORATORI Chi ha paura della lingua originale? Laboratorio di sottotitoli creativi A cura di Fondazione Cineteca Italiana Durata: 90 min. circa Descrizione: Il linguaggio cinematografico è ricco e complesso e basato su codici espressivi diversi e tutti ugualmente importanti per la comprensione di un film, anche se spesso ci si affida solo alla dimensione orale (dialoghi). Il laboratorio si propone di dimostrare ai ragazzi quanto invece il film utilizzi tanti altri codici per essere leggibile (taglio delle inquadrature, montaggio, colonna sonora, effetti audio, recitazione degli attori, utilizzo delle luci) e al contempo di avvicinare le classi alla visione dei film in lingua originale. Attraverso la visione di sequenze di film parlati nelle lingue più lontane dalla nostra e non sottotitolati, si stimoleranno i ragazzi a ipotizzare e a proporre le parole e i dialoghi, deducendoli dagli altri codici espressivi che caratterizzano la scena, vincendo la pigrizia dei sottotitoli e apprezzando più consapevolmente la bellezza dell arte cinematografica. Booktrailer Incontri molto ravvicinati tra cinema e libri A cura di Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con il contributo di Fondazione Cariplo Durata: 3 ore circa Descrizione: Questo laboratorio nasce nell ambito di Bookcity Milano per le Scuole 2013 e resta a disposzione delle classi per tutto l anno scolastico I booktrailer rappresentano oggi l opportunità di incontro più fertile e originale tra due

4 arti che per decenni si sono rincorse, incontrate, inseguite, ma mai così intimamente incrociate come in questo caso: a loro volta capostipiti, forse, di nuovi linguaggi e forme espressive, tutti da scoprire. Realizzare un booktrailer, sotto la guida di filmmaker professionisti, significa entrare nel cuore della lettura e del cinema. Carpirne i segreti e i meccanismi. Soprattutto partecipare a un esperienza forte di creatività espressiva. Le classi partecipanti realizzeranno il booktrailer dei migliori libri per ragazzi consigliati dagli editori sotto la guida di esperti filmmaker. Regia, animazione, recitazione, colonna sonora, sceneggiatura Per un bel booktrailer tutte le fasi di lavorazione devono essere rispettate. Proprio come per un vero film. Dalle matite all animazione digitale A cura di Effigie srl Durata: 120 min. circa Descrizione: Il laboratorio di animazione si svilupperà in due fasi. La prima parte più teorica avrà lo scopo di raccontare, anche con l aiuto di immagini e video realizzati ad hoc, in che modo si possa trasformare una storia qualsiasi in un cartone animato vero e proprio. La seconda fase proporrà ai bambini di interpretare e completare con i loro disegni un a ni mazione ancora incompleta. I partecipanti al laboratorio, armati di carta e pennarelli, saranno chiamati a disegnare sfondi e personaggi di loro fantasia che potranno rivedere, di lì a poco, animati su grande schermo.

5 Vi racconto una... bugia! Laboratorio di regia A cura di Francesca Lipari Società Cooperativa Dreamers di Como Durata: 120 min. circa Descrizione: Attraverso il video è possibile far credere ciò che non è. Non servono effetti speciali d avanguardia, tecnologie avanzate o 3D; a volte basta solo guardare in maniera diversa, cambiare prospettiva, giocare con le luci e coi rumori. Inquadrati da una videocamera il più piccolo della classe si trasforma in un gigante, la stanza diventa una foresta popolata da animali selvaggi, l insegnante si sdoppia per poter badare a tutti. Laboratorio: la colonna sonora Inventare rumori, musiche e suoni per i film muti A cura di Francesca Badalini in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana Durata: 90 min. circa Descrizione: Breve introduzione sul ruolo della musica nei film con esempi tratti dalla filmografia nota ai ragazzi. Presentazione e proiezione di due brevi filmati tratti da due divertenti film muti con accompagnamento dal vivo al pianoforte/tastiera. La classe verrà in seguito guidata a partecipare alla colonna sonora con piccoli strumenti a percussione o a fiato di facile utilizzo che saranno messi disposizione durante il laboratorio. A discrezione dell insegnante che li accompagnerà i ragazzi possono inoltre portare il flauto dolce o altri strumenti utilizzati nelle ore di educazione musicale. Per il filmato finale, proiettato sempre con colonna sonora realizzata dal vivo al pianoforte/tastiera, i ragazzi potranno proporre le proprie idee su come contribuire alla colonna sonora con brevi, facili interventi rumoristici o ritmici e, sempre in maniera guidata, verrà creata ed eseguita la versione finale della colonna sonora del filmato.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Visita al MIC + proiezione Il cinema nell immaginario collettivo: Senti chi parla. Dalla fotografia al pre-cinema al cinema attraverso i dispositivi più significativi. I fratelli Lumière, Georges Méliès

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

del

del Magi Vivi a la del www.cakemappingitaly.com Siamo lieti di presentarvi l effetto speciale che renderà ancora più memorabile il momento del taglio della torta: Trasformiamo insieme la Torta nell'elemento

Dettagli

MIC. per le scuole. Visite, rassegne, laboratori, corsi MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

MIC. per le scuole. Visite, rassegne, laboratori, corsi MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA MIC MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA per le scuole Visite, rassegne, laboratori, corsi Anno scolastico 2012-2013 UN MUSEO NUOVO PER LA CITTÀ è un progetto di Fondazione Cineteca Italiana Regione Lombardia

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA INTRODUZIONE AL PROGETTO PROIEZIONI STORIA DEL CINEMA LABORATORI

SCUOLA DELL INFANZIA INTRODUZIONE AL PROGETTO PROIEZIONI STORIA DEL CINEMA LABORATORI Schermi e Lavagne cesena cinema Proposte per le scuole 2017/2018 INTRODUZIONE AL PROGETTO Schermi e lavagne è un progetto di didattica al cinema e alle immagini in movimento nato nel 2016 per volontà del

Dettagli

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere dialoghi che si riferiscono alla vita di

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola dell infanzia G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2014 15 Scuola primaria 1 ciclo G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2014/2015 con determinazione

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

Master in Character Animation per Film / TV e videogames. A chi è rivolto

Master in Character Animation per Film / TV e videogames. A chi è rivolto Master in Character Animation per Film / TV e videogames A chi è rivolto Il master è rivolto ad animatori 2D, educatori, stop motion animator, animatori Flash, direttori dell'animazione, animatori 3D,

Dettagli

Wine Dance UN FORMAT REGISTRATO DI THE KINGDOM

Wine Dance UN FORMAT REGISTRATO DI THE KINGDOM Wine Dance UN FORMAT REGISTRATO DI THE KINGDOM WINE DANCE È IL PRIMO FORMAT TELEVISIVO DOVE UNA ESPERTA SOMMELIER VISITERÀ LE PIÙ PRESTIGIOSE CANTINE ITALIANE ACCOMPAGNANDO GLI SPETTATORI IN UN VIAGGIO

Dettagli

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 1) Guarda i seguenti prodotti e immagina uno spot televisivo per ciascuno di loro (5 minuti.) 2) Ascolta adesso i sei frammenti musicali che ti propone

Dettagli

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA #BCM17 #BCM17 GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA 16 17-18-19 Bookcity per le Scuole e Università Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE 160.000 presenze 1.400 classi 420 editori, associazioni, fondazioni 1.140

Dettagli

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! video presso sede scolastica Ideare e realizzare un video a scuola, al volo! Questo percorso è progettato per venire incontro alle classi che hanno maggiori

Dettagli

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

SPETTACOLI DI LUCE. PERIODO: gennaio marzo

SPETTACOLI DI LUCE. PERIODO: gennaio marzo Area Multimediale I media rappresentano ormai una presenza costante nel panorama odierno ed esercitano un'influenza non irrilevante sulle persone e sulla collettività. Se il problema globale dell'influenza

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli

Lo Spazio Bianco. Marsupilami, dalle pagine di Spirou al cinema 1/5

Lo Spazio Bianco. Marsupilami, dalle pagine di Spirou al cinema 1/5 Tra i film in programmazione nelle sale per le vacanze pasquali, le famiglie italiane hanno scoperto con sorpresa le avventure di uno strano animaletto, incrocio fra cagnolino e scimmia, tra leopardo e

Dettagli

CHALET VILLA FARAGGIANA. Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore

CHALET VILLA FARAGGIANA. Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore USEO EINA CHALET VILLA FARAGGIANA Chalet di Villa Faraggiana - Lago Maggiore MUSEO DI MEINA MULTIMEDIALITÀ IN 4D, NATURA, VISITE GUIDATE E LABORATORI NEL PARCO Proposte per scuole e gruppi organizzati

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ SESTA EDIZIONE venerdi 1 e sabato 2 aprile 2011 Teatro comunale di San Giorgio Canavese Pag. 1 di 6 BANDO 1. Il Comune di SAN GIORGIO

Dettagli

proposta spettacolo teatrale per Scuola Primaria e Scuola dell'infanzia Allegati:

proposta spettacolo teatrale per Scuola Primaria e Scuola dell'infanzia Allegati: Ist. Compr. Tortoreto Da: luca serani [lucaserani@hotmail.it] Inviato: martedì 13 ottobre 2015 14:02 A: TEIC818004@ISTRUZIONE.IT Cc: TEIC81600C@ISTRUZIONE.IT Oggetto: proposta spettacolo teatrale per Scuola

Dettagli

SPETTACOLI per le scuole

SPETTACOLI per le scuole SPETTACOLI per le scuole Cinema Lumière (8 anni in poi) A Christmas Carol (9 anni in poi) Alice in Wonderland (4-12 anni) ilvagabondoproduzioni.it Shakespeare for dreamers (superiori/università) CINEMA

Dettagli

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA Durata: una settimana, dal lunedì al venerdì (19-23 ottobre 2015 ) Giornate Formative: 5 (25 ore) Quota di partecipazione: 350,00 Numero Corsisti: massimo 20

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ SCUOLA: Istituto comprensivo 12 - Scuola secondaria di I grado Luigi Carlo Farini di Bologna MUSEO: Museo civico

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

Scopri il cinema. Vivi il museo.

Scopri il cinema. Vivi il museo. A CURA DI Scopri il cinema. Vivi il museo. Anno ScolAStico 2016-2017 COME ARRIVARE Stazione Porta Susa, mezzi pubblici 13, 56 Stazione Porta Nuova, mezzi pubblici 61, 68 ORARI Lun., Mer.,Gio., Ven., Dom.

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE IV AM. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Multimediali. TESTO: Click&net. MONTE ORE ANNUALE:

Dettagli

PORTOFERRAIO (ISOLA D ELBA) GIUGNO 2017

PORTOFERRAIO (ISOLA D ELBA) GIUGNO 2017 Presents SPECIALE WORKSHOPS PER la seconda edizione del PORTOFERRAIO (ISOLA D ELBA) 23-25 GIUGNO 2017 www.aquafilmfestival.org In occasione della seconda edizione dell Aqua Film Festival che si terrà all

Dettagli

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE Un percorso multi-etnico interdisciplinare sulla fiaba-sapere antico elaborato dall'insegnante Concetta di Falco Scuola Primaria Collodi 11 Circolo Modena OBIETTIVI FORMATIVI: FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala Lanterna Magica laboratori di musica e teatro Iscrizioni dal 24 novembre 2008 La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto Lanterna

Dettagli

Risultati emersi dalla creazione di contenuti sperimentali in realtà virtuale

Risultati emersi dalla creazione di contenuti sperimentali in realtà virtuale Risultati emersi dalla creazione di contenuti sperimentali in realtà virtuale Pubblicato Aprile 2017 Argomenti Video, pubblicità, dispositivi mobili La realtà virtuale (VR) consente di raccontare un infinità

Dettagli

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Maggio: LA CORTE EN PLEIN AIR Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa Domenica 14 maggio Life vita di

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui ABD Ltd/Ent. One UK Ltd 2003 A Leolandia trovi tanti percorsi che puoi seguire in autonomia con la tua classe, per un esperienza completa, personalizzata e sempre diversa. Ecco cosa ti aspetta. Una gita

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet

Estratto distribuito da Biblet Emanuele Luzzati I paladini di Francia Emanuele Luzzati I paladini di Francia dello stesso autore in edizione a stampa: L uccello di fuoco I tre fratelli La ragazza cigno Cantastorie dello stesso illustratore

Dettagli

Sommario. Introduzione...9

Sommario. Introduzione...9 Sommario Introduzione...9 Ringraziamenti... 11 1. Introduzione alla stereoscopia 3D... 13 La stereoscopia 3D: una nuova era per la settima arte...13 Da immagini in movimento a soggetti fuori dallo schermo...15

Dettagli

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali. Nota esplicativa della

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da draghesse. Abbiamo scoperto la magia di fare uscire le storie

Dettagli

Scopri il cinema. Vivi il museo

Scopri il cinema. Vivi il museo Scopri il cinema. Vivi il museo ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDICE I LIVELLI ESPOSITIVI 3 ATTIVITÀ AL MUSEO - MOLE ANTONELLIANA 4 L OFFERTA DIDATTICA DEI SERVIZI EDUCATIVI 5 NIDI E SCUOLA DELL INFANZIA 6

Dettagli

PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Area Multimediale Spettacoli di luce: dalla camera obscura alla nascita del cinema. Mostra e spettacolo Cinquenovanta : rassegna di cinema di animazione

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

Programma Carnevale 2009

Programma Carnevale 2009 Programma Carnevale 2009 09/24 febbraio 2009 La più antica e prestigiosa BOTTEGA DI MASCHERE di Venezia, la MONDONOVO MASCHERE aprirà a Cagliari una sua filiale per il periodo di Carnevale. Il Maestro

Dettagli

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LINGUAGGI, CREATIVITA ESPRESSIONE CAMPI D ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Il

Dettagli

FONDAZIONE EDOARDO TIBONI PER LA CULTURA. Ente morale - Pers. Giur. N. 6/2002

FONDAZIONE EDOARDO TIBONI PER LA CULTURA. Ente morale - Pers. Giur. N. 6/2002 FONDAZIONE EDOARDO TIBONI PER LA CULTURA Ente morale - Pers. Giur. N. 6/2002 ASSOCIAZIONE CULTURALE ENNIO FLAIANO ISTITUTO MULTIMEDIALE SCRITTURA E IMMAGINE Ai signori Presidi Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema

80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema 80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema Cinecittà si Mostra presenta anche quest anno il suo progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole di ogni ordine e grado, confermando l efficacia

Dettagli

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott.

PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA. Contatti: Dott. PROGETTO DOPOSCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO ALFIERI LANTE DELLA ROVERE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA PRIMARIA Contatti: Dott.ssa Laura Fresi 347/6941667 l4ura_@hotmail.it 1 L'obiettivo Dare forma e colore

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto La Gabbianella e il gatto Italiano Alunni della classe

Dettagli

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo Classe: La classe I A, composta da 19 alunni, risulta essere molto unita, dinamica, produttiva, ricca

Dettagli

Schermi e Lavagne 2016/17. Proposte per le scuole

Schermi e Lavagne 2016/17. Proposte per le scuole I docenti possono richiedere l iscrizione alla newsletter a loro dedicata, prenotare i percorsi didattici, richiedere il calendario delle proiezioni per le scuole a questi recapiti: schermielavagne@cineteca.bologna.it

Dettagli

Chi Siamo Una grande passione comune per il teatro, il cinema, i giochi di ruolo e la ricerca di forme di divertimento nuove e coinvolgenti oltre a tanta fantasia, creatività e tanta voglia di giocare

Dettagli

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO Uno spettacolare intervento di animazione a tema natalizio con pacchi e pacchettini da scartare ed impacchettare teatralmente, gli ingredienti per realizzare in scena un

Dettagli

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

6-specializzazione in Trucco Cinematografico Torino, 25/10/16 CIRCOLARE N.14 Agli Allievi Ai Genitori Ai Docenti OGGETTO: DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDICE 1-indicazioni generali 2-specializzazione in Produzione

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola primaria

Fondazione Pirelli Educational. Scuola primaria Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

B r e v e s t o r i a d e l cinema

B r e v e s t o r i a d e l cinema B r e v e s t o r i a d e l cinema La c i n e m a t o g r a f i a, o cinema, è una forma d'arte moderna nota anche come la settima arte. Durante il XVII e il XIX secolo, grazie agli ambulanti, si diffuse

Dettagli

Chi Siamo.

Chi Siamo. Chi Siamo Una grande passione comune per il teatro, il cinema, i giochi di ruolo e la ricerca di forme di divertimento nuove e coinvolgenti oltre a tanta fantasia, creatività e tanta voglia di giocare

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

Campus estivo al MAXXI Programma 2014

Campus estivo al MAXXI Programma 2014 Campus estivo al MAXXI Programma 2014 PRIMA SETTIMANA Conosciamo il MAXXI Lunedì 9 giugno 10.30-12.30 Laboratorio didattico COS È UN MUSEO? Andiamo alla scoperta del MAXXI e creiamo il nostro museo ideale

Dettagli

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME

I nostri laboratori LABORATORIO DI MASCHERE LABORATORIO DI COSTUME carnevale con La festa più divertente dell anno è sicuramente il Carnevale, ognuno puo travestirsi e diventare, anche solo per un giorno, ciò che più desidera. coriandoli, scherzii, addobbi, musica e tante

Dettagli

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni PROGRAMMA COMPLETO DOMENICA 2 APRILE Ore 10.00 18.00 Cinebimbicittà - Vero come la finzione! Un laboratorio dedicato alla decorazione e al suo utilizzo

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

Storie da leggere. e da ascoltare

Storie da leggere. e da ascoltare Storie leggere e ascoltare Storie leggere Racconti e fiabe 24-29 Miti greci 29 Religione 30 23 Storie leggere e ascoltare Racconti e fiabe Le splendide illustrazioni che accompagnano le storie per le diverse

Dettagli

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere semplici dialoghi che si riferiscono alla

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI Un modo diverso per trascorrere il Carnevale assieme ai proprio bambini. Domenica 19 febbraio la rassegna teatrale Piccolipalchi organizzata dall ERT- Ente Regionale

Dettagli

Programma Carnevale 2009

Programma Carnevale 2009 Programma Carnevale 2009 09/24 febbraio 2009 La più antica e prestigiosa BOTTEGA DI MASCHERE di Venezia, la MONDONOVO MASCHERE aprirà a Cagliari una sua filiale per il periodo di Carnevale. Il Maestro

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA L équipe de La Fabbrica dei Suoni ha predisposto i seguenti progetti musicali destinati ai bambini e alle bambine della Scuola

Dettagli

dallibroal cartoneanimato

dallibroal cartoneanimato dallibroal cartoneanimato Proposta di attività per la sesta edizione Extramedia propone da diversi anni una riflessione sull uso della tecnologia nel tempo libero e in famiglia coinvolgendo bambini e adolescenti

Dettagli

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi dagli 8 anni VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi KATIA RICCIARELLI E MARCO CARROZZO Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 176 Codice: 978-88-566-5248-2 Anno di pubblicazione:

Dettagli

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO TUTTI I COLORI DELL AMICIZIA. MOTIVAZIONE La nostra fase storica è ormai

Dettagli

C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO...

C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO... C'ERA UNA VOLTA UN TOPO CHIUSO DENTRO UN LIBRO... Novembre-Giugno PREMESSA: La programmazione annuale della Scuola dell'infanzia Berruto di Baldissero nasce dalla convinzione che la lettura ha un ruolo

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

Tecnico di computer grafica tridimensionale

Tecnico di computer grafica tridimensionale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico di computer grafica tridimensionale 3.1.2.2.0 - Tecnici esperti in applicazioni 3.1.7.2.3 - Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA FONDAZIONE PIRELLI EDUCATIONAL

SCUOLA PRIMARIA FONDAZIONE PIRELLI EDUCATIONAL SCUOLA PRIMARIA 2017-2018 FONDAZIONE PIRELLI EDUCATIONAL INDICE SCUOLA PRIMARIA 2017-2018 Percorsi didattici in classe Piccoli ingegneri per un giorno Pedaliamo tra le pubblicità Il cinema: che impresa!

Dettagli

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione Scuola infanzia: La Sorgente Sezioni:piccoli, medi, grandi e Spazio Cuccioli Integrato Insegnanti: Biotti, Bovo, Cavallini, Gschnell, Magagnato, Penzo Anno Scol. 2015/2016 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

ASSOCIAZIONE IL TRILLO Scuola tel Classe insegnante referente insegnante coinvolto cell IL CANTASTORIE Scuola dell Infanzia e primaria Il progetto de

ASSOCIAZIONE IL TRILLO Scuola tel Classe insegnante referente insegnante coinvolto cell IL CANTASTORIE Scuola dell Infanzia e primaria Il progetto de Piano dell Offerta Formativa della Circoscrizione Centro 2009-2010 Schede di adesione e Questionario di verifica I docenti interessati sono pregati di compilare le schede in ogni loro parte e rimetterle

Dettagli

La Bussola dell Attore

La Bussola dell Attore SCRITTURA E REGIA TELEVISIVA 2016/17 1 Provino di accesso ottobre 2016 L autore televisivo ed il regista Tv sono due lavori ben distinti l uno dall altro. A differenza del cinema, lo scrittore e il realizzatore

Dettagli

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO. PROGRAMMA giugno con gli episodi di. cooprodotto da

MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO. PROGRAMMA giugno con gli episodi di. cooprodotto da MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO CAMPUS ESTIVO PROGRAMMA giugno 2015 con gli episodi di cooprodotto da TUFFIAMOCI NEL MONDO DELL ARCHITETTURA DEL MAXXI PRIMA SETTIMANA Lunedì 8 giugno Scopriamo

Dettagli