TABELLONI. pagina 28 REGOLE GENERALI DA RISPETTARE IL TABELLONE, SULLA BASE DELLO SCOPO PER IL QUALE E REDATTO, PUO ESSERE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABELLONI. pagina 28 REGOLE GENERALI DA RISPETTARE IL TABELLONE, SULLA BASE DELLO SCOPO PER IL QUALE E REDATTO, PUO ESSERE:"

Transcript

1 RTS TABELLONI REGOLE GENERALI DA RISPETTARE a) tutti i giocatori di pari classifica devono entrare in gara nello stesso turno o in due turni consecutivi, lo stesso vale per i qualificati entranti, qualunque sia la loro classifica. b) tranne per i qualificati, è vietato far entrare in gara un giocatore dopo un giocatore di classifica superiore alla sua. c) è vietato far incontrare due qualificati entranti nel loro primo incontro del tabellone (unica eccezione: il tabellone finale di estrazione a sorteggio integrale). d) tutti i qualificati di un tabellone devono essere noti nello stesso turno. IL TABELLONE, SULLA BASE DELLO SCOPO PER IL QUALE E REDATTO, PUO ESSERE: 1) finale, se designa il vincitore della gara 2) intermedio o di qualificazione, se definisce un ristretto numero di giocatori ammessi a disputare il tabellone successivo. IL TABELLONE, SECONDO LA TECNICA DI REDAZIONE, PUO ESSERE: 1) di estrazione (con partenza in linea), se i giocatori partecipanti sono ammessi in uno o due turni consecutivi. 2) di selezione (con ingresso progressivo), se i giocatori partecipanti sono ammessi in tre o più turni consecutivi. 3) a sezioni ( di estrazione o di selezione), se il numero dei qualificanti uscenti non è uguale a una potenza di due. Scopo Far gareggiare giocatori di valore differente e ammessi in gara in fasi successive. Principi generali Ammissione in gara in fasi successive. Suddivisione su più tabelloni concatenati. Rappresentazione visiva dello svolgersi della manifestazione. La classifica deve avere una progressione cioè deve aumentare nella successione dei tabelloni. Trattamento equo dei giocatori. Rispetto delle regole e delle raccomandazioni (non indicate nel RTS) ma indicate qui sotto. Tutti i giocatori aventi stessa classifica devono entrare in gara nello stesso turno o in due turni consecutivi. E' vietato far entrare in gara in un turno seguente un giocatore di classifica inferiore, tranne che i "qu e". I "qu e" sono posizionati per sorteggio. Tra una posizione di aspèttito e una di preturno per il "qu e" deve prevalere quella di preturno. E vietato far incontrare tra loro 2 qu e nel primo incontro del tabellone tranne che nel tabellone di estrazione a sorteggio integrale. Raccomandazioni 1. Accoppiamento dei giocatori: I "qu e" al primo turno o al massimo al turno successivo, devono incontrare un giocatore di più bassa classifica direttamente ammesso al tabellone. 2. Compressione: si ha quando due giocatori direttamente ammessi al tabellone sono posti in un turno in modo da incontrarsi tra loro nel turno seguente ove vincano il loro rispettivo incontro. Si raccomanda di prevedere compressioni con giocatori classificati alla pari. La compressione serve per creare un corridoio supplementare nel turno precedente o per ridurre un corridoio nel turno seguente. 3. Progressione classifiche: evitare che un giocatore dopo il primo incontro incontri un altro giocatore della medesima classifica direttamente ammesso al tabellone 4. Numero dei qualificati entranti: (non necessariamente potenza del 2 ) possono essere in numero dispari. Il numero dei "qu e" deve essere fissato per consentire un trattamento equo, infatti si deve evitare che due giocatori direttamente ammessi si incontrino tra loro al primo incontro, per questo occorre determinare pagina 28

2 adeguatamente "scelta adeguata" il numero dei "qu e" che dipende ovviamente dal numero dei "qu u" del tabellone precedente. 5. Incontri programmati: "in favore di pronostico" tutti i giocatori direttamente ammessi al tabellone devono giocare un incontro "in favore di pronostico" si ma mai più di due(con giocatore di classifica inferiore) salvo il caso del tabellone finale. 6. Differenze di classifica: una buona progressione si ha, se le classifiche dei giocatori che si incontrano non sono troppo diverse l' obiettivo è: dopo aver battuto un avversario di classifica inferiore ed eventualmente un altro di classifica uguale, un giocatore possa incontrare un avversario la cui classifica sia superiore ma mai più di due gruppi. 7. Inserimento dei giocatori in diversi tabelloni: occorre evitare che due giocatori di pari classifica, siano inseriti in tabelloni differenti, occorre evitare che due giocatori di categorie differenti siano inseriti nel medesimo tabellone. Inoltre è vietato far incontrare due qiocatori "qu e" tra loro tranne che nel tabellone di estrazione con partenza in linea a sorteggio integrale. Tabelloni di estrazione con partenza in linea. (classico) Usato se la differenza di classifica dei giocatori è ridotta ed è scarso il n.ro di giocatori in ciascun gruppo. Ingresso in gara dei giocatori, in uno o al massimo due turni successivi Estrazione classico se il tabellone qualifica un numero di giocatori pari ad una potenza di due Estrazione a sezioni se il tabellone qualifica un numero di giocatori diverso da una potenza di due D=Dimensione del tabellone: è uguale alla potenza di due uguale o immediatamente superiore al numero di partecipanti. P=Partecipanti: chi entra in gara al primo turno è detto "in pre-turno" o "non in aspèttito" e chi entra in gara al secondo turno è detto "in aspèttito". A=Aspèttito: è ottenuto dalla differenza tra la dimensione del tabellone e il numero dei partecipanti formula A=D-P Pt=In pre-turno: ottenuto dalla differenza tra i partecipanti e gli aspèttiti, formula Pt=P-A L'applicazione rigorosa del metodo proposto ("tds", da (giocatori intermedi), "qu e", qu u ) consente di definire correttamente la posizione degli incontri di pre-turno. Tabellone di estrazione per "non classificati" SCOPO qualificare giocatori per il tabellone successivo (normalmente turni). Nel tabellone vanno indicate le posizioni dei QU "Q1, Q2, Q3 ecc." dall'alto in basso, vanno indicate le posizioni dei giocatori in aspèttito, a matita, come se fossero le "tds", indicare le altre posizioni dei giocatori non in aspettito, indicando: Cognome, Nome, Classifica federale (solo la prima volta), Cancellare poi i numeri relativi alle "tds" perche gli "nc" non possono essere teste di serie. Caso. Con 37 giocatori non classificati, qualificare 16 giocatori (14) Calcoli preliminari 1. Determinare il numero dei qualificati uscenti Numero dei giocatori N=37 3. Dimensioni del tabellone D=64 4. Numero degli aspèttiti A=64 37 = Numero dei non aspèttiti NA=37 27 = Numero degli incontri tra non aspèttiti I1= 10 / 2 = 5 Sul tabellone: grafico da 64 posizioni 7. Numerare i qualificati uscenti da Q1 a Q16 8. Collocare i 27 aspettiti dopo aver preso nota a matita del posto a loro riservato (da 1 a 27) come se fossero teste di serie e controllando la costante (somma dei numeri d ordine). 9. Individuare le posizioni dei 5 incontri tra i non aspèttiti in corrispondenza degli aspèttiti numerati da 1 a 5 pagina 29

3 10. Scrivere i nomi (per memorizzare l esempio) 11. Cancellare i numeri da 1 a 27 poiché i giocatori non classificati non possono essere teste di serie. Tabellone di estrazione per "classificati" SCOPO qualificare giocatori per il tabellone successivo (normalmente turni) o designare un vincitore. Nel tabellone il procedimento è lo stesso del precedente, tenere presente che i "qu e" non possono essere "tds" e quindi sono posti contro le "tds" in aspèttito più deboli, e se ci sono, deve essere indicato: il numero delle "tds" inserite nel primo turno, e ricordare che per i "qu e" deve essere previsto un posto in ciascuna frazione del tabellone. Caso. Con 9 qualificati entranti (Qe) e 6 (4.6), 3 (4.5), 7 (4.4), qualificare 8 giocatori (24) Calcoli preliminari 1. Determinare il numero dei qualificati uscenti Numero dei giocatori N=25 3. Dimensioni del tabellone D=32 4. Numero degli aspèttiti A=32 25 = 7 5. Numero dei non aspèttiti NA=25 7 = Numero degli incontri tra non aspèttiti I1= 18 / 2 = 9 7. Collocamento dei 18 non aspèttiti 9 Qe con i 6 (4.6) ed i 3 (4.5) 8. Collocamento dei 7 aspèttiti: gli altri 7 (4.4) 9. Calcolare il numero possibile delle teste di serie: - Tra l ottavo e la metà, ovvero tra 4 e 12 - Almeno uguale al numero dei qualificati uscenti: Determinare la collocazione ed il numero delle teste di serie. Si può scegliere il numero minimo delle teste di serie, cioè 8, inserendo i 7 (4.4) ed un (4.5), oppure fissare il numero in 10, cioè i sette (4.4) e i tre (4.5). Sul tabellone: grafico da 32 posizioni 11. Numerare i qualificati uscenti da Q1 a Q8 12. Numerare le posizioni delle teste di serie in aspèttito (da 1 a 7) destinate ai giocatori direttamente ammessi in posizione di aspèttito ed indicare la classifica dei giocatori occupanti le suddette posizioni, i sette (4.4) e l ottava testa di serie, non in aspettito, 1 (4.5) 13. Individuare le posizioni dei 9 incontri tra i giocatori non in aspèttito, sette incontri in corrispondenza delle teste di serie in aspèttito da 1 a 7 e due incontri nelle restanti posizioni libere 14. Indicare i giocatori che devono occupare le suddette posizioni. Ogni porzione comprende un qualificato entrante 15. Scrivere il nome ed il cognome di ogni giocatore, cominciando dai migliori classificati, con sorteggio ove necessario. Ricordare: La scelta delle "tds" deve cadere di norma, sul numero più elevato possibile, ma almeno uguale ai giocatori da qualificare. La posizione degli incontri del primo turno, vanno in corrispondenza delle "tds" di valore più elevato. Alcuni "qe" possono essere quindi in aspèttito, e alcuni "classificati" possono giocare in pre-turno. Tutti i "qe" devono essere disposti per sorteggio. Il tabellone è corretto quando ogni partecipante gioca una sola volta in favore di pronostico. In presenza del primo tabellone (quindi senza "qe") è meglio far incontrare tra di loro in pre-turno, i pari classifica, per tenere fede alla Raccomandazione n.ro 5. Tabelloni di selezione ad ingresso progressivo. Concatenare più tabelloni di selezione (scelta da preferire), costituisce una alternativa alla possibilità di un unico tabellone di selezione, questi tabelloni qualificano un numero di giocatori pari ad una potenza del 2 (due) al tabellone successivo. pagina 30

4 Possono essere finali (un vincitore), intermedi o di qualificazione ("qe", "qu"). Il tabellone di selezione ad ingresso progressivo permette l'entrata in gara dei concorrenti su più turni. Ricordare: Il numero dei giocatori che entrano in ogni turno, può essere differente di una potenza di 2 Nello stesso turno è possibile avere una "compressione negativa" oppure una "compressione positiva" I "qe" devono essere ripartiti in modo equo nelle diverse frazioni del tabellone. I giocatori intermedi da devono poter ottenere la migliore progressione possibile Le posizioni delle "tds" sono obbligate. La scelta del loro numero deve essere ponderata ed accorta per poter armonizzare la posizione dei giocatori intermedi E' preferibile prevedere il numero minimo di "tds" per evitare progressioni inopportune. Il Giudice Arbitro deve effettuare una accurata analisi ed un'accorta applicazione delle regole. Definizioni: 1 Categorie di giocatori: "tds", "qe", "da", qu 2 Coppia indissolubile: formata da un "da" e un "qe", oppure nel caso in cui non ci sono "qe" è quella formata da giocatori da di minore classifica e dove possibile di pari classifica. 3 Progressione: la sequenza di due incontri dove il vincitore del turno precedente incontra nel turno successivo un giocatore direttamente ammesso "intermedio" possibilmente non della stessa classifica ma di una superiore. Una buona progressione si ha quando un giocatore che ha battuto un giocatore di classifica inferiore al primo incontro ed uno di classifica uguale al secondo turno, dovrebbe essere opposto ad un giocatore di classifica non superiore di due gruppi. (R. N. 3) 4 Corridoio: E' la successione di progressioni che si conclude "normalmente" con la qualificazione di un giocatore. 5 Compressione: Una compressione positiva è la riduzione di due corridoi ad uno solo. Si devono prevedere compressioni con giocatori classificati alla pari. (R. N. 2). Se arrivano 5 giocatori dal turno precedente e ne devo inserire 3 totale 8: 8/2-3 = 1 (1 Compressione positiva e quindi compressione effettiva), se arrivano 4 giocatori dal turno precedente e ne devo inserire 6 totale 10: 10/2-6 = -1 (1 Compressione negativa e quindi creazione di un corridoio supplementare). Una compressione negativa concorre alla creazione di un corridoio supplementare. 6 Armonizzazione: E' quella che permette di ottenere le migliori progressioni possibili, in base al numero ed alla classifica dei partecipanti ad ogni turno nel tabellone. La migliore armonizzazione possibile è quella di avere la differenza di un solo gruppo tra i giocatori che si affrontano ad ogni turno ma non sempre è possibile. Non armonizzato Armonizzato Raccomandazioni da applicare in questi tabelloni: Gli avversari dei giocatori qualificati devono nel limite del possibile essere i giocatori con la classifica più bassa ammessi direttamente nel tabellone. Si deve fissare il numero dei qualificati entranti, per consentire un trattamento equo ai giocatori direttamente ammessi al tabellone successivo. Si deve pianificare la divisione dei giocatori nei tabelloni successivi concatenati affinchè due giocatori di classifica pari non siano inseriti in tabelloni differenti oppure che due giocatori di categorie differenti siano inseriti nello stesso tabellone. (R. N. 7) Caso con 31 partecipanti: 10 qe + 4 (2.8) + 6 (2.7) + 4 (2.6) + 3 (2.5) + 2 (2.4) + 2 (2.3), qualificare 4 giocatori per il proseguimento della gara (90) Preliminari: 1. Fare un' analisi preliminare: n. partecipanti compresi i Qe, Coppie indissolubili, N. compressioni 2. Costruire una o più scale sceglierne una pagina 31

5 3. Determinare infine il tabellone corrispondente: le dimensioni dello stampato, le posizioni dei Qu, il n. delle TDS, almeno in q.tà uguale ai Qu, la ripartizione delle compressioni. SCALA: si è deciso di qualificare 4 giocatori quindi si debbono programmare 4 corridoi iniziali e ci sono 6 compressioni: 8 posti => 4Qu + 2 (2.3) posti => (2.5) 14 => 7 3 C 2 (2.5) 4 (2.6) + 16 => 8 1 C Coppie 6 (2.7) indissolubili 6 Qe + 8 => 4 ultime 2 C 4 (2.8) 4 Qe Turni si può contare il numero dei turni contando il numero delle frecce (5 turni). Questo permette di scegliere un buon modello di tabellone, raddoppiando la sua dimensione per ogni turno in più. Compressione, occorre sapere che se in un turno: si vuole mantenere invariato il numero di corridoi: si ammette un numero "n" di giocatori uguale alla metà del numero dei posti "p" es. p = 8/2-4g = 0 si vuole introdurre una C pos. per ridurre di uno i corridoi attuali: si ammette un numero n di giocatori inferiore al numero dei posti p es. p = 10/2-4g = 1 si vuole introdurre una C neg. per creare un corridoio supplementare: si ammette un numero "n" di giocatori superiore alla metà del numero dei posti "p" si vogliono introdurre due C neg. per creare due corridoi supplementari: si ammette un numero "n" di giocatori superiore alla metà del numero dei posti "p" es. p = 10/2 7g = -2 e così di seguito Il numero delle compressioni è direttamente correlato, da una parte, al numero dei "Qe", o al numero delle coppie indissolubili determinato e dall'altra, al numero dei "Qu" o alla posizione delle "Tds" nel caso di un tabellone finale. Tabellone con egual numero "qe" e "qu" 4 "qe" e 4 "qu" => nessuna compressione Tabellone comprendente più "qe" che "qu" 5 "qe" e 4 "qu" => 1 compressione 6 "qe" e 4 "qu" => 2 compressioni 7 "qe" e 4 "qu" => 3 compressioni Tabellone senza "qe" : in questo caso occorre definire il numero delle coppie indissolubili con i giocatori di minore classifica ammessi, il n. delle coppie dà il numero dei corridoi all'inizio del tabellone. Notare che le coppie indissolubili create sono formate da giocatori di pari classifica tra loro: nc con nc, 46 con 46, mentre altri giocatori di pari classifica vengono ammessi in favore di pronostico. Il Tabellone: se ad esempio si deve qualificare 4 giocatori in 5 turni, risalendo 5 volte a partire da 4, (8, 16, 32, 64, 128) si deve arrivare ad un grafico di tabellone da 128 posti. pagina 32

6 Tabelloni a sezione I tabelloni a sezione, si distinguono per due caratteristiche precise rispetto agli altri tabelloni: qualificano giocatori in numero diverso da una potenza del due, il posizionamento delle teste di serie è fatto a serpentina. Serpentina delle teste di Serie: Sezione Sezione Sezione Sezione Sezione Tabelloni di estrazione a sezioni con partenza in linea. (50) Estrazione "a sezioni" SCOPO qualificare giocatori per il tabellone successivo (in un numero ben definito) cioè diverso da una potenza di due in funzione del tabellone successivo e per programmare incontri equilibrati. Esso consiste di tante piccole sezioni, quanti sono i giocatori da qualificare. Tutte le sezioni debbono avere lo stesso numero di "tds" e lo stesso numero di partecipanti, con la differenza al massimo di 1-2. Qualora non si riesca a rispettare le raccomandazioni 5 e 6 è meglio optare per un tabellone a SEZIONI ad ingresso progressivo Estrazione con partenza in linea (a sezioni) per NC Determinare il numero dei "qu u" e quindi quello delle sezioni, Le dimensioni possibili sono uguali al numero di sezioni moltiplicato per una potenza di 2. Tabelloni di selezione a sezioni ad ingresso progressivo. Scopo qualificare giocatori per il tabellone successivo, programmare incontri equilibrati. Questo tabellone ammette in gara i giocatori normalmente su tre o più turni e qualifica un numero di giocatori diverso da una potenza del due. Ciascuna sezione che qualifica un giocatore è un tabellone normale di selezione ad ingresso progressivo. E' molto pratico proprio perché permette di qualificare i giocatori in numero diverso da una potenza di due e offre una migliore progressione nel passaggio da un tabellone all'altro. Compilare il tabellone per mostrare la posizione di 20 tds in 5 sezioni notare le tds di pari rango in ciascuna sezione danno sempre lo stesso risultato costante: n.ro tds+1 es. 2tds per sezione (2*5)+1=11; ; 4 tds per sezione (4*5)+1=21; Compilare un tabellone di qualificazione per 7 giocatori avente i seguenti partecipanti: 7 "qu e", 4 (45), 3 (44), 5 (43), 6 (42) e 7 (41). Tabelloni finali. (162) (177) (187) Un tabellone finale è diretto a determinare il vincitore della gara. Il tabellone finale può essere compilato come: tabellone di estrazione con partenza in linea classico (poca differenza di classifica tra i giocatori). tabellone di estrazione con partenza in linea a sorteggio integrale (obiettivo mettere tutti nella stessa condizione e rimanere in gara il più a lungo possibile, attenzione a questo tipo di tabellone: si espone a critiche a meno che i giocatori siano avvisati e soprattutto la differenza di classifica sia minima 2 3 gruppi ) tabellone di selezione ad ingresso progressivo (elevata differenza di classifica tra i giocatori). pagina 33

7 Tabellone di estrazione con partenza in linea a sorteggio integrale Si distingue da quello classico per le seguenti regole da rispettare: 1. il n. delle "tds" non deve essere inferiore ad un quarto delle dimensioni del tabellone; 2. dopo la collocazione delle "tds" le posizioni degli eventuali incontri di pre-turno sono determinate per sorteggio ma devono essere egualmente ripartite tra le due metà del tabellone, con la differenza di una unità al massimo; 3. tutti i giocatori non "tds" e i qualificati devono essere collocati per sorteggio. Avvertenze: Questo tabellone si giustifica in presenza di giocatori di alta classifica con abitudine alle competizioni internazionali; solo in questo tabellone due "qu e" possono incontrarsi tra loro al primo incontro, in conseguenza del sorteggio integrale; in ogni altro caso, ciò è vietato. Tabellone di selezione (finale) Un tabellone finale di questo tipo è del tutto equivalente al tabellone di qualificazione per un solo giocatore, cioè il vincitore. Occorre fare attenzione al calcolo delle compressioni (1 finale ha una compressione, una semi-finale dove non ci sono giocatori direttamente ammessi, sono 2 compressioni e cosi di seguito) Il Giudice arbitro sceglierà i giocatori da ammettere direttamente negli ottavi o nei quarti di finale, e gli altri nei turni precedenti. Concezione complessiva dei tabelloni Rispetto rigoroso delle regole Applicare le raccomandazioni ogni volta che sia possibile I giocatori "nc" non dovrebbero mai giocare più di due volte fra di loro prima di incontrare giocatori "cl" I giocatori migliori potrebbero non essere definiti al momento della redazione del primo tabellone La progressione lenta (in termini di classifica) è preferibile e preferita dalla maggior parte dei giocatori (max 1 o 2 gruppi). Però, La progressione lenta fa anche aumentare il numero dei turni di gioco, ciò può prolungare il torneo, in relazione al numero massimo di incontri disputabili in un giorno. Quando in un tabellone il numero dei giocatori di una classifica è consistentemente superiore al numero dei corridoi disponibili, è necessario creare corridoi supplementari facendo incontrare tali giocatori direttamente gli uni contro gli altri. Si deve cercare di trattare equamente i giocatori di pari classifica, evitando progressioni con classifiche identiche. Se il tabellone deve qualificare giocatori in un tabellone successivo di cui non sia certo il numero dei partecipanti è preferibile prevedere di qualificarne un numero esiguo ed annunciare dopo, la qualifica del doppio dei giocatori. Stesura dei tabelloni 1. Determinare la quantità totale dei giocatori e parziale suddivisi per categoria e gruppo 2. In base ai numeri ottenuti definire i tabelloni scelti opportunamente tra quelli precedentemente elencati. Solo i primi tabelloni vanno definiti. Le conclusioni delle sezioni intermedie,e gli altri tabelloni sono elaborati successivamente ai primi tabelloni. 3. I qu u (qualificati uscenti), devono essere in funzione del tabellone seguente, i DA (giocatori ammessi direttamente al tabellone), i qu e (qualificati entranti), devono essere in numero non superiore ai DA. 4. I qu e devono essere accoppiati con i DA di < classifica e devono essere tutti collocati o nel PRE o nel 1 turno. pagina 34

8 5. Per ogni tabellone individuare le TDS e il loro numero. Il numero totale deve essere anche in funzione del numero dei giocatori da qualificare al tabellone successivo. Il numero di sequenza della TDS è determinato a parità di classifica per sorteggio, salvo diverso regolamento approvato dalla FIT. Appendere sempre in bacheca come è stata determinata la successione delle TDS da parte del GA. 6. Per ogni tabellone in base alla Classifica preparare la scala. 7. Preparata la scala, preparare il primo tabellone 8. Eseguire i calcoli per determinare l ampiezza del tabellone. 9. Scegliere quindi se tabellone da Scelto il tabellone, in base alla scala posizionare sul tabellone le TDS secondo i numeri assegnati precedentemente. 11. Successivamente iniziando dal PRE e dal 1 turno posizionare quelli di classifica più bassa. 12. Per i tabelloni successivi al primo: tenere conto delle coppie indissolubili o indissociabili e per fare ciò si accoppiano i qu e ai DA di classifica più bassa. Queste coppie cosi formate possono essere posizionate solo nel PRE o nel 1 turno. 13. Se necessario formare COMPRESSIONI o creare NUOVI CORRIDOI. 14. In questa fase considerare anche: Giocatori stesso affiliato, Richieste programmazione incontri stesso giorno, Preparare orario successivo se tutti sono informati a meno che gli orari non siano spostabili o prorogabili, non accettare richieste di spostamento incontri al giorno successivo per poi far fare due turni al vincente del primo incontro. 15. TDS: al minimo sono ⅛ e al massimo ½ del numero dei partecipanti. Nei tabelloni di qualificazione al tabellone successivo sono almeno in numero uguale al numero dei giocatori da qualificare. Nei tabelloni a sorteggio integrale, il numero delle TDS non sono inferiori a ¼ della dimensione del tabellone. Responsabilità del GA 1. Controlla il programma regolamento approvato al quale deve attenervisi. 2. Controlla la designazione in mancanza deve sollecitare il proprio FUP 3. Il programma regolamento deve essere esposto dal GA in bacheca, presso il tabellone e vicino ad altre comunicazioni utili che il GA vuole fare ai giocatori. 4. Deve sempre avere con se il foglio per raccogliere le firme dei giocatori (Conclusione/Non conclusione sezioni intermedie). 5. Conduce la manifestazione: approva gli orari di gioco, accerta i giocatori che si presentano a giocare. 6. Controlla l inizio e la fine della manifestazione che sia nei termini stabiliti dal programma regolamento e segnala al Direttore del torneo le problematiche legate al prolungarsi del torneo oltre i termini. 7. Prepara i tabelloni. 8. Consegna al DSR o al Circolo i documenti di sua competenza entro 5 giorni dalla conclusione della manifestazione. 9. Non deve accettare giocatori in numero superiore a quelli stabiliti dal programma regolamento. 10. I turni totali, in generale vanno fatti in funzione delle classifiche salvo diverso regolamento approvato. 11. La presenza del GA è fondamentale durante tutti gli incontri individuali. Consigli vari Sorteggio. Deve essere effettuato in pubblico: "tds" "intermedi", "q.." Tuttavia il Giudice arbitro effettua un sorteggio "pilotato" criteri: che permettano di evitare che alcuni giocatori si incontrino o siano destinati ad incontrarsi nella stessa frazione del tabellone. L'applicazione di questi criteri non deve essere ritenuta lesiva dei diritti dei partecipanti. pagina 35

9 Evitare quindi che: due giocatori le cui disponibilità siano incompatibili siano destinati ad incontrarsi; due componenti della stessa famiglia siano inseriti nella stessa frazione del tabellone; due giocatori dello stesso affiliato si incontrino nei primi due incontri; un giocatore qualificato incontri un giocatore tesserato per lo stesso affiliato direttamente ammesso al tabellone seguente. Per l'effettuazione di questo sorteggio "pilotato" il Giudice arbitro può usare le modalità più opportune, dividendo i giocatori secondo i criteri da applicare. Programmazione. Qualunque forma abbia il tabellone, il numero totale degli incontri è sempre lo stesso: n.ro partecipanti - 1. Attenzione: se si ha la possibilità di far giocare, ad esempio, dieci incontri in più di quelli previsti, si possono includere solo dieci giocatori in più e non venti, perché ogni incontro elimina un solo giocatore. Convocazione dei giocatori - Orari. Il programma complessivo del torneo dovrebbe essere definito iniziando dalla fine e risalendo verso il primo turno; Una finale andrebbe possibilmente giocata non nello stesso giorno della semifinale; Lo svolgimento del tabellone deve avvenire il più uniformemente possibile; I giocatori vanno trattati equamente: stesso periodo di riposo per giocatori destinati ad incontrarsi in compressione, Evitare di convocare o troppo presto la mattina o troppo tardi la sera, un giocatore che deve affrontare un trasferimento consistente; Prevedere in media 90 minuti a incontro, tenedo presente che più la progressione è lenta, più gli incontri sono equilibrati e quindi più lunghi. Affissione tabelloni I tabelloni devono essere affissi con l'aggiornamento dei risultati degli incontri e con la collocazione dei giocatori il giorno precedente l'inizio degli incontri. Durante il turno di qualificazione, i giocatori debbono poter conoscere il tabellone seguente, anche se il sorteggio dei "qe" non è stato ancora effettuato. Maggiore è il numero dei turni, maggiore sarà la difficoltà ad accettare nuovi iscritti. Una sequenza di tabelloni, ha il vantaggio di una pubblicazione progressiva, tabellone dopo tabellone. Sostituzioni In tutti i turni di un torneo, fatte salve diverse indicazioni del C.F. non è possibile sostituire alcun giocatore che si manifesti assente al turno successivo della sua ultima vittoria. SGAT Il sistema di Gestione Automatica dei Tabelloni è un software preparato per Affiliati e Giudici Arbitri al fine di gestire online tutta la procedura: 1. approvazione del torneo 2. stesura tabelloni 3. stesura orari 4. aggiornamento risultati 5. stampa referto e allegati 6. chiusura torneo e quietanza torneo Questo sistema è destinato a sostituire tutta la procedura manuale e viene trattato in un capitolo a parte. Ciò non vuol dire non conoscere la procedura manuale perché solo conoscendola si può operare correttamente con il sistema di gestione automatica dei tabelloni. pagina 36

10 Glossario A Aspèttito "cl" Classificati di Categoria: da 4.6 a 1.1 C Compressione C.F. Consiglio Federale FIT D Dimensione tabellone "da Giocatore intermedio direttamente ammesso in quel tabellone "nc" Non classificati P Partecipanti alla gara Pt Pre-Turno "qe" qu e Qualificato Entrante ammesso in tabellone in virtù di una precedente qualificazione "qu qu u" Qualificato Uscente qualificato per il successivo tabellone R. N. x Raccomandazione numero x RTS Regolamento Tecnico Sportivo "TDS / tds" Testa di Serie SCALA Determina i giocatori per ogni turno CORRIDOIO Sequenza di incontri: dopo aver vinto il primo, incontra un altro giocatore da Progressione Il vincitore incontra nello stesso corridoio, al successivo turno un giocatore inserito di classifica > di un gruppo o al massimo due gruppi Espansione Si ha quando si crea un ulteriore corridoio Compressione Si ha quando si riduce di un corridoio serpentina Delle teste di serie nei tabelloni a sezione pagina 37

Redazione Tabelloni Ese E r se ci c zi Fit Ccug

Redazione Tabelloni Ese E r se ci c zi Fit Ccug Redazione Tabelloni Esercizi Fit Ccug REGOLE GENERALI a) Tutti i giocatori di una stessa classifica devono entrare nello stesso turno o su due turni consecutivi; lo stesso vale per le persone ualificate

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI (fascicolo allegato agli Atti Ufficiali, circolare n 6 Giugno 2007) Premessa MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI (VOLUME II - ESERCIZI)

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI (VOLUME II - ESERCIZI) Modalità di compilazione dei tabelloni ad eliminazione diretta nelle manifestazioni individuali Volume II - Esercizi (Edizione ottobre 2007) MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME II ESERCIZI

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME II ESERCIZI MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME II ESERCIZI (versione 2.0 Novembre 2011) 1 Edizione a cura di Mauricio Rosciano e Carlo

Dettagli

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME I ISTRUZIONI

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME I ISTRUZIONI MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI TABELLONI AD ELIMINAZIONE DIRETTA PER LA DISPUTA DELLE MANIFESTAZIONI INDIVIDUALI VOLUME I ISTRUZIONI (versione 2.0 Novembre 2011) Edizione a cura di Mauricio Rosciano e Carlo

Dettagli

Sabato 12 Dicembre 2015

Sabato 12 Dicembre 2015 Consuntivo dell'attività svolta nel 2015 Questioni emerse nell'anno in corso nella conduzione dei campionati a squadre e dei tornei Utilizzo SGAT tornei individuali e campionati a squadre Attività 2016

Dettagli

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^ -4^ CATEGORIA TABELLONI A SEZIONI E CONCLUSIONE DI TUTTI REGOLAMENTO DEL CIRCUITO DEL PONENTE LIGURE MEMORIAL RENATO RATIS

Dettagli

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle

Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle Manuale per la compilazione dei tabelloni nei tornei di Paddle Premessa Il presente manuale è un complemento delle norme del Regolamento tecnico sportivo relative alla modalità di disputa delle manifestazioni

Dettagli

GA valorizzazione orari e campi

GA valorizzazione orari e campi GA valorizzazione orari e campi Prima di procedere con la creazione delle sezioni, tornate sul foglio Competizioni. Fare click sulla Racchetta e Valorizzare gli orari dei campi che vi sono stati assegnati.

Dettagli

Internazionali BNL d Italia

Internazionali BNL d Italia Internazionali BNL d Italia Campionato Provinciale Olbia Tempio Ogliastra TC Arzachena 30 Gennaio 12 Febbraio 2017 Il Tennis Club Arzachena organizza una tappa del Circuito denominato Internazionali BNL

Dettagli

Informazioni utili per la direzione ottimale delle competizioni a squadre da parte dei circoli e degli Ufficiali di gara designati in pochi passi

Informazioni utili per la direzione ottimale delle competizioni a squadre da parte dei circoli e degli Ufficiali di gara designati in pochi passi DSR Liguria 1 Informazioni utili per la direzione ottimale delle competizioni a squadre da parte dei circoli e degli Ufficiali di gara designati in pochi passi DSR Liguria 2 AFFILIATI 1 Passo: iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2007 agg. 2010 Atti ufficiali 11-12/2010 agg. 2011 Atti ufficiali n. 1/2011 agg. 2011 Atti ufficiali n. 12/2011) TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS

V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS V CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2016 MEMORIAL RENATO RATIS 1. SINGOLARE MASCHILE 3^ CATEGORIA 2. SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA 3. SINGOLARE FEMMINILE 3^/4^ CATEGORIA 4. SINGOLARE VETERANI OVER 45-55 4^ CATEGORIA

Dettagli

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D. REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON Giugno 2017 A.S.D. La Mela Verde 1 PRESENTAZIONE: Il torneo di calcio a cinque denominato TORNEO HENDERSON 2017 è organizzato dall Associazione la Mela Verde

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1) REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1) ( 1 ) modificato integralmente con Atti ufficiali n. 11 del novembre 2007 1 2 TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

Tornei all'italiana Regole di svolgimento per i tornei all'italiana

Tornei all'italiana Regole di svolgimento per i tornei all'italiana Federazione Scacchistica Italiana http://www.federscacchi.it Settore Arbitrale http://www.arbitriscacchi.com Documento: Tornei all'italiana Agg.: 12.06.2005 Tornei all'italiana Regole di svolgimento per

Dettagli

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA

CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE. Scratch 3 Categorie CONDIZIONI DI GARA CAMPIONATO SOCIALE 2017 INDIVIDUALE Scratch 3 Categorie 1^ CAT. Ega Exact Hcp: fino a 12,7 U / 11,8 D 2^ CAT. Ega Exact Hcp: da 12,8 a 22,8 U / 11,9 a 21,9 D 3^ CAT. Ega Exact Hcp: da 22,9 a 36 U / 22,0

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 DEL 22 LUGLIO 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 DEL 22 LUGLIO 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 6 DEL 22 LUGLIO 2016 PRIMAVERA TIM CUP 2016/2017 REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE Organizzatrice esclusiva della Primavera TIM Cup 2016/2017 è la Lega Nazionale Professionisti Serie

Dettagli

Ad ogni singolo gioco può partecipare un massimo di quattro squadre per contrada.

Ad ogni singolo gioco può partecipare un massimo di quattro squadre per contrada. CARTE Iscrizioni al torneo entro le ore 21 del giorno precedente l inizio delle gare. Ogni contrada può effettuare al massimo due cambi per torneo entro mezz ora prima dell inizio ufficiale della prima

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TORNEO

REGOLAMENTO DEL TORNEO REGOLAMENTO DEL TORNEO L affiliato A.S.D. BEACH TENNIS LATINA in collaborazione con l HAKUNA MATATA, indìce ed organizza il torneo ( Aspettando i Regionali ) per il giorno 26 LUGLIO 2014, presso la spiaggia

Dettagli

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B GUIDA CAMPIONATI 2016 2017 A.S.D. CASSINA CALCIO, GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2016/2017-1 Questa guida è stata preparata a solo scopo

Dettagli

Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS

Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS Campionati e manifestazioni a squadre 2017 * *Le date sono suscettibili di variazioni che verranno tempestivamente comunicate. SERIE A1 - Iscrizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TORNEO

REGOLAMENTO DEL TORNEO REGOLAMENTO DEL TORNEO L affiliato A.S.D. BEACH TENNIS LATINA in collaborazione con l A.S.D. PRESTIGE BEACH, indìce ed organizza il torneo ( PRESTIGE BEACH INDOOR ) per il giorno 23 NOVEMBRE 2014, presso

Dettagli

Parte I: REGOLAMENTO GENERALE

Parte I: REGOLAMENTO GENERALE Parte I: REGOLAMENTO GENERALE Capitolo 1 Regola 1: Oggetto del gioco 1. Oggetto del gioco è la previsione dei risultati delle partite di una manifestazione calcistica. 2. Lo staff de il Ruzzino sovrintende

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE 1) PERIODO TEMPORALE CONSIDERATO Viene considerata tutta l attività svolta dal 1 lunedì del mese di novembre all ultima domenica del mese

Dettagli

STRUTTURA GARE NAZIONALI. Versione 1. Pag. 1

STRUTTURA GARE NAZIONALI. Versione 1. Pag. 1 STRUTTURA GARE NAZIONALI Versione 1 Pag. 1 1 Introduzione Il seguente documento definisce le formule da applicare nelle varie gare nazionali. 2 Campionato su Campo Grande 2.1 Eventuale suddivisione Fino

Dettagli

ACCORPAMENTO 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE MISTE 28 ottobre - 1 novembre 2017

ACCORPAMENTO 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE MISTE 28 ottobre - 1 novembre 2017 ACCORPAMENTO 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE MISTE 28 ottobre - 1 novembre 2017 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA da sabato 28 a lunedì 30 ottobre 2017 Squadre partecipanti:

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO CMS GESTIONE TORNEI

MANUALE DI UTILIZZO CMS GESTIONE TORNEI MANUALE DI UTILIZZO CMS GESTIONE TORNEI Introduzione: Il sistema di gestione dei tornei verrà utilizzato da due attori principali: I Circoli I Giudici Arbitri (GA): che si divideranno in GA designati e

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 259 dell 8 aprile 2010

COMUNICATO UFFICIALE N. 259 dell 8 aprile 2010 LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 259 dell 8 aprile 2010 Coppa Italia 2010/2011 e 2011/2012 (di seguito la Competizione ) REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE e DENOMINAZIONE DELLA COMPETIZIONE

Dettagli

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 312 DEL 22 giugno 2009 TIM CUP 2009/2010 REGOLAMENTO

LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 312 DEL 22 giugno 2009 TIM CUP 2009/2010 REGOLAMENTO LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N. 312 DEL 22 giugno 2009 TIM CUP 2009/2010 REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE Organizzatrice esclusiva della TIM Cup 2009/2010 è la Lega Nazionale Professionisti.

Dettagli

Campionato Nazionale Juniores

Campionato Nazionale Juniores Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DIPARTIMENTO INTERREGIONALE Piazzale Flaminio, 9-00196 ROMA (RM) TEL. (06)328221 FAX: (06)32822717 SITO INTERNET: http://www.lnd.it/ Stagione

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2015 2016 COMUNICATO UFFICIALE N 21 S.G.S. del 13 aprile 2016 MANIFESTAZIONI A CARATTERE NAZIONALE Sentiti i componenti del Consiglio

Dettagli

Comunicato Ufficiale N.049

Comunicato Ufficiale N.049 Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N.049 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE Ad integrazione di quanto pubblicato

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 62/TB 16 GENNAIO 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 62/TB 16 GENNAIO 2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 62/TB 16 GENNAIO 2017 62/177 C A M P I O N A T O N A Z I O N A L E " D. B E R R E T T I " FASE FINALE In riferimento al Regolamento di cui al Com. Uff. n. 109/L del 10.9.2016 si

Dettagli

- Le prime 24 squadre della classifica avulsa dei 7 gironi regolari (C-D-E-F-G-H-L) partecipano

- Le prime 24 squadre della classifica avulsa dei 7 gironi regolari (C-D-E-F-G-H-L) partecipano CAMPIONATO PROVINCIALE U14 FEMMINILE 2013/2014 PRIMA FASE ORGANICO: 57 squadre iscritte [8 + 8 + 41] SECONDA FASE SI QUALIFICANO: 36 squadre - le prime sei classificate del girone A entrano nel TABELLONE

Dettagli

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013)

Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013) Campionati a Squadre 2014 Riepilogo per GAC 2-3 (Aggiornato atti Ufficiali Novembre 2013) 1) Regole Generali Comuni Nuove definizioni: vivaio: giocatore tesserato atleta, nei settori giovanili diversi

Dettagli

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO

I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO I CIRCUITO REGIONALE LONG WEEK-END 2011 SINGOLARE MASCHILE 4^ CATEGORIA REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE: IL TENNIS CLUB OSPEDALETTI, IL, L UNIONE SPORTIVA DOLCEACQUA, L A.S.D. AMATORI TENNIS ARMESI, L

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO (edizione 2014 aggiornamento in Atti ufficiali n. 11-12/2014 e n.1-2/2015 ) INDICE LIBRO PRIMO REGOLE GENERALI TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Articolo 1 Discipline gestite dalla

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES 9^ EDIZIONE "TORNEO REGIONALE" riservato alle Società Juniores Regionali STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES Il Comitato Regionale della Toscana L.N.D. indice per la stagione sportiva

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU) REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI ITALIANI DI 2^ E 3^ CATEGORIA DI BEACH TENNIS Bagno VITTORIO VENETO 17 20 AGOSTO 2017, VIAREGGIO (LU) Art. 1 Generalita 1. La Federazione italiana Tennis indice per il 2017 i

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 1 REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI 2 INTESTAZIONE Art. 1 Generalità (1)(2) 1. La Federazione italiana tennis indice annualmente i seguenti Campionati nazionali

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO TECNICO DI GARA F.A.S.I. SPECIALITA BOULDER - ANNO 2017

APPENDICE AL REGOLAMENTO TECNICO DI GARA F.A.S.I. SPECIALITA BOULDER - ANNO 2017 APPENDICE AL REGOLAMENTO TECNICO DI GARA F.A.S.I. SPECIALITA BOULDER - ANNO 2017 Ø Turni di gara previsti per competizioni nazionali (Coppa Italia e Campionato Italiano): 3 (qualificazioni, semifinale

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO

REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO (edizione 2017 Atti ufficiali n.11/2016) INDICE PARTE PRIMA NORME GENERALI LIBRO I PRINCIPI GENERALI DELLE COMPETIZIONI INDIVIDUALI Articolo 1 Discipline gestite dalla F.I.T

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE 2013 INDIZIONE Pagina 1 Circuito Regionale di Beach Volley Emilia Romagna Winter Cup Art.1 - Introduzione 1. Il Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna, indice la realizzazione di un Circuito Regionale

Dettagli

- le restanti squadre della classifica avulsa partecipano ai GIRONI DI CLASSIFICAZIONE VERDI.

- le restanti squadre della classifica avulsa partecipano ai GIRONI DI CLASSIFICAZIONE VERDI. CAMPIONATO PROVINCIALE U14 FEMMINILE 2012/2013 PRIMA FASE ORGANICO: 59 squadre iscritte [12 + 47] SECONDA FASE SI QUALIFICANO: 34 squadre - Tutte le squadre dei gironi A e B [12]: - le prime cinque classificate

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 140/L 4 DICEMBRE 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 140/L 4 DICEMBRE 2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 140/L 4 DICEMBRE 2017 140/281 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 94/A della F.I.G.C., pubblicato in data 1 Dicembre 2017: Comunicato Ufficiale n.

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 31/L 28 LUGLIO 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 31/L 28 LUGLIO 2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 31/L 28 LUGLIO 2017 31/95 C O P P A I T A L I A S E R I E C REGOLAMENTO COPPA ITALIA SERIE C 2017-2018 La Lega organizza per l'annata sportiva 2017-2018 la 46^ Edizione della "Coppa

Dettagli

SUPER COPPA INTERLEGA

SUPER COPPA INTERLEGA SUPER COPPA INTERLEGA CHAMPIONS LEAGUE EUROPA LEAGUE Premessa Tutte le operazioni devono essere effettuate sul Sito Ufficiale all indirizzo : http://supercoppainterlega.altervista.org/ Tutte le informazioni

Dettagli

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

Winter Cup 2014/15 - Regolamento Winter Cup 2014/15 - Regolamento G.S. Mercury e U.S. Audace Academy In collaborazione con A.I.C.S. Presentano il Torneo Giovanile di Calcio a 7 WINTER CUP S.S. 2014 2015 Parma (PR) Strada Cavagnari Campo

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2015- Atti ufficiali n.10 ottobre 2015) INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Articolo 1 Definizione pag. 2 Articolo 2 Titoli Premi pag. 2 Articolo 3 Data e località di svolgimento pag. 2 Articolo

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 29

Comunicato Ufficiale N. 29 Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N. 29 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE FEMMINILE Con

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 Massimo Giacomin i CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

regolamento giochi medievalia 2014

regolamento giochi medievalia 2014 regolamento giochi medievalia 2014 I giochi sono articolati in tre giorni, 05/06/07settembre 2014: Palio della Botte Tiro della Fune Palio della Cuccagna Corsa nel sacco Corsa del Gallo Palio dei bambini

Dettagli

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV 1 Art.1 - Introduzione Il Campionato Invernale per Società verrà giocato su 3 categorie maschili e femminili: a. Under 19 nati dal 1999 e successivi con tesseramento

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE 2016 Petanque Alto Livello 2016 1 ALTO LIVELLO 2016 Campionato di Società di Serie A maschile. Campionato di Società di Serie A femminile. Campionato di Società di Serie

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3 ISCRIZIONI Ogni squadra, per essere iscritta ufficialmente a MI GAMES 2016, deve effettuare i seguenti semplici passi: Creare un account per gestire la propria

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2017 Petanque Sport per Tutti 2017 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 28

Comunicato Ufficiale N. 28 Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N. 28 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque ATTIVITA NAZIONALE MASCHILE Con riferimento

Dettagli

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 4 Trofeo Provinciale di

Dettagli

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15

PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15 PROGRAMMA SPORTIVO NAZIONALE Specialità BIATHLON Carambola Tre Sponde + Italiana 5 birilli ATTIVITA AGONISTICA 2014/15 Indice delle argomentazioni. 1 Organigramma 2 Suddivisione territorio nazionale 3

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE MODALITÁ DI GIOCO OFFERTE PER I GIOCHI IPPICI

INFORMAZIONI SULLE MODALITÁ DI GIOCO OFFERTE PER I GIOCHI IPPICI INFORMAZIONI SULLE MODALITÁ DI GIOCO OFFERTE PER I GIOCHI IPPICI Rev. 0 del 23/11/2016 ~ 1 ~ IPPICA TOTALIZZATORE Vincente Si deve pronosticare il cavallo che vincerà la gara. Si può giocare in tutte le

Dettagli

NORME GENERALI PER IL PUNTEGGIO DEGLI ATLETI E L ACCESSO ALLE REGATE

NORME GENERALI PER IL PUNTEGGIO DEGLI ATLETI E L ACCESSO ALLE REGATE NORME GENERALI PER IL PUNTEGGIO DEGLI ATLETI E L ACCESSO ALLE REGATE In vigore per l anno agonistico 2014 Premessa Il punteggio atleta serve per attribuire un valore al concorrente, così da poter formare

Dettagli

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO Pag. I di 5 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO 2016-2017 NOME FUNZIONE DATA REDAZIONE Giovanni Bozzolo Commissione Master 10/04/2017 REDAZIONE Augusta Sardellitto Commissione Master

Dettagli

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017 STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017 Le squadre sono state inserite in due gironi contrassegnati in A composto da 12 squadre e B composto da 9 squadre. Il relativo calendario

Dettagli

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015 Approvazione con delibera del Presidente n.47 del 16.06.2015 Edizione 2015 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTERS Norme generali... 1 Circuiti nazionali... 2 Circuiti nazionali individuali, regole comuni...

Dettagli

NERDISMO. Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Possibilmente pari per le squadre.

NERDISMO. Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Possibilmente pari per le squadre. NERDISMO ORATORIO GIOVANNI PAOLO II TIPOLOGIA: STORIA: GIOCATORI: MATERIALE: FASCIA ETÀ: Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Il tema del CRE 2011 è il tempo; il gioco è quindi ambientato

Dettagli

GRUPPO A raduno squadre ore 08.30

GRUPPO A raduno squadre ore 08.30 GRUPPO A raduno squadre ore 08.30 (gare da 40 ciascuna due tempi da 20 ) SCHIAVONEA (erba sint.) 11/06/2016 9.00 1-0 SCHIAVONEA (erba sint.) 11/06/2016 10.30 2-0 SCHIAVONEA (erba sint.) 11/06/2016 12.00

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 15-2016 Specialità Volo 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 15 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società Affiliate organizzano

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA ESTIVI

CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA ESTIVI CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA ESTIVI Il Comitato Regionale Emilia-Romagna indice ed organizza la manifestazione denominata CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA ESTIVI 2017 (CRCE). PARTECIPAZIONE Alla

Dettagli

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017 Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2016/2017 CAMPIONATI A SQUADRE... 2 Articolo 1.1. - Serie A/1 maschile.... 2 Articolo 1.2. - Serie A/2

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 Massimo Giacomin i CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 Articolo 01 FORMULA DEL CAMPIONATO

Dettagli

Modulo per approvazione regolamento

Modulo per approvazione regolamento Modulo per approvazione regolamento Leggere i riferimenti guida prima di compilare la domanda Tutti i riferimenti guida sono nelle pagine dopo le tabelle Il modulo è valido per la stagione dilettantistica

Dettagli

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015

6 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2014/2015 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 6 Trofeo Provinciale di

Dettagli

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2012/2013

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2012/2013 NOVEMBRE 2008 COMUNICATO UFFICIALE N. 28/L DEL 20 LUGLIO 2012 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 28/52 REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2012/2013 La Lega organizza per l'annata sportiva 2012-2013 la

Dettagli

PROCEDURA PER L ISCRIZIONE DELLE SQUADRE AI CAMPIONATI A SQUADRE PROCEDURA ON LINE

PROCEDURA PER L ISCRIZIONE DELLE SQUADRE AI CAMPIONATI A SQUADRE PROCEDURA ON LINE PROCEDURA PER L ISCRIZIONE DELLE SQUADRE AI CAMPIONATI A SQUADRE PROCEDURA ON LINE Il Circolo, entrando nel proprio portale, area tornei, troverà all interno della nuova icona, campionati a squadre i vari

Dettagli

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER Pag 1 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER REDAZIONE Bozzolo Giovanni Commissione Tecnica 14/04/16 REDAZIONE Prayer Andrea Commissione Tecnica 14/04/16 REDAZIONE Migliori Roberto Coord. Comm.Tecnica

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque

CAMPIONATO DI PROMOZIONE Specialità Petanque CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2017 Specialità Petanque Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione maschile 2017 possono iscriversi tutte le Società

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PADDLE Ed. 2016 REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis organizza la seconda edizione del CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI PADDLE. 1. AMMISSIONE a) Al Campionato potranno

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 20

Comunicato Ufficiale N. 20 Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N. 20 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque ATTIVITA CAMPIONATI NAZIONALI MASCHILI

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE - N. 3 - ANNO SPORTIVO Roma, 19 giugno 2009 COPPA ITALIA MASCHILE - COPPA ITALIA FEMMINILE

COMUNICATO UFFICIALE - N. 3 - ANNO SPORTIVO Roma, 19 giugno 2009 COPPA ITALIA MASCHILE - COPPA ITALIA FEMMINILE COMUNICATO UFFICIALE - N. 3 - ANNO SPORTIVO 2009-2010 Roma, 19 giugno 2009 COPPA ITALIA MASCHILE - COPPA ITALIA FEMMINILE CV/cc Prot. n. 3371 COPPA ITALIA MASCHILE Il Consiglio Federale, nella sua riunione

Dettagli

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013 Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013 Norme generali 1 - Atleti e Categorie Possono partecipare alle competizioni tutti gli atleti in possesso di tesseramento master valido per l anno in

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 608

Comunicato Ufficiale N. 608 Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N. 608 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE 3.1.1. Campionato Nazionale Under

Dettagli

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB 1. Digitare l indirizzo web: http://www.edeamicis.com Sulla pagina principale cliccare su ENTRA NEL SITO 2. Selezionare il link e cliccare su Area

Dettagli

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi:

ORGANIZZAZIONE L Attività Promozionale a Squadre RED sarà caratterizzato da 3 fasi: REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis indice ed organizza una manifestazione promozionale a squadre denominata Attività Promozionale a Squadre, riservata alle rappresentative dei Circoli che sono

Dettagli

PRESENTAZIONE 20^ COPPA LARIANA ANNO SPORTIVO 2015/2016

PRESENTAZIONE 20^ COPPA LARIANA ANNO SPORTIVO 2015/2016 PRESENTAZIONE 20^ ANNO SPORTIVO 2015/2016 Il Comitato Provinciale di Como PRESENTA il TERZO TURNO della Manifestazione denominata per il Settore Femminile: La motivazione che ha spinge il Comitato Provinciale

Dettagli

&%''(&%)(%*+,,-./ !01(#2( &()' '(33" !"#"#$%&% )'-')!(2')" 2113% 7 9!2':./)"3112#337'# **)'. /)"# #6116 ' &4 5$'./ "%%4621 "6 $&#).

&%''(&%)(%*+,,-./ !01(#2( &()' '(33 !##$%&% )'-')!(2') 2113% 7 9!2':./)3112#337'# **)'. /)# #6116 ' &4 5$'./ %%4621 6 $&#). &%''(&%)(%*+,,-./ 01(2( &()' '(33" ""$%&% 7 0 $&)./)11"123 ' 9 0 8 0 )'-')(2')" 2113% ' 7 9 2':./)"3112337' **)'. /)" 6116 ' ))64)&&)$&.7/)"61 % %%7' &4 5$'./ "%%4621 "6 ' ))&'*-",)"./(')$"%-'''-"& ),'&'"('

Dettagli

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 26 gennaio 2017 CIRCOLARE 17/2017 Società affiliate Comitati Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Coppa Italia Centri Giovanili - Normativa

Dettagli

AQUILOTTI Under 12 M Under 13 M Under 13F Under 14 M Under 14 F

AQUILOTTI Under 12 M Under 13 M Under 13F Under 14 M Under 14 F AQUILOTTI Under 12 M Under 13 M Under 13F Under 14 M Under 14 F Categoria AQUILOTTI 2005/2006 Un girone all italiana composto da 4 squadre con gare di sola andata. Al termine del girone viene stilata la

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio

Sei Bravo a Scuola di Calcio Sei Bravo a Scuola di Calcio 2015-2016 Alla suddetta manifestazione, riservata alla categoria Pulcini (nati nel 2005-2006 e 2007), partecipano obbligatoriamente le Scuole di Calcio Qualificate e le Scuole

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO di SINGOLO settembre 2017

CAMPIONATO ITALIANO di SINGOLO settembre 2017 VIA FRANCESCO ANTOLISEI, 25-00173 ROMA Tel. 06 3311705 - Fax 06 3311724 E-ail: segreteria@fisb.t Roma, 28 luglio 2017 Prot. 2784/ap CAMPIONATO ITALIANO di SINGOLO 16-17 settembre 2017 A tutti Comitati

Dettagli

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO ART. 1 TITOLO REGOLAMENTO A chiusura dell attività della stagione sportiva 2008/2009, l U.S.D. PRADAMANO organizza il XV Torneo di Calcio Trofeo Città di Pradamano riservato alla categoria Pulcini. ART.

Dettagli

Variazioni Rugby a 10. Variazioni per il Rugby a 10 REGOLAMENTO DI GIOCO

Variazioni Rugby a 10. Variazioni per il Rugby a 10 REGOLAMENTO DI GIOCO Variazioni Rugby a 10 Variazioni per il Rugby a 10 REGOLAMENTO DI GIOCO 2016 193 Rugby a 10 Variazioni Per il rugby a dieci le Regole di Gioco subiscono le seguenti variazioni: REGOLA 3: NUMERO DEI GIOCATORI

Dettagli

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE ART 1 - L Associazione Sportiva NUOVA TENNIS FOROVER organizza, con il patrocinio del COMITATO REGIONALE TENNIS DEL LAZIO, sezione Paddle, un Circuito di Paddle riservato

Dettagli

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2017/2018

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2017/2018 Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2017/2018 CAMPIONATI A SQUADRE... 2 NORME GENERALI DI PARTECIPAZIONE... 2 Articolo 1.1. - Serie A/1 maschile....

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013

Campionato Italiano a Squadre Under 16 Regolamento di attuazione 2013 Campionato Italiano a Squadre Under 6 Regolamento di attuazione 0. Fase regionale. Periodo di svolgimento e iscrizioni La fase regionale potrà svolgersi dal mese successivo a quello della finale dell edizione

Dettagli