Cinetica e termodinamica della degradazione di materiali biodegradabili. Prof. Ilenia Rossetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinetica e termodinamica della degradazione di materiali biodegradabili. Prof. Ilenia Rossetti"

Transcript

1 Cinetica e termodinamica della degradazione di materiali biodegradabili Prof. Ilenia Rossetti

2 Introduzione Nell area di Los Angeles 10 ton/giorno di frammenti di material plastic sono riversati nell Oceano Pacifico Nell ultimo decennio è stata prodotta più plastica rispetto allo scorso secolo 50 % della plastic viene utilizzata una sola volta e gettata Ogni anno si dismette la plastica sufficiente a coprire la circonferenza della terra 4 volte.

3 Introduzione Recuperiamo attualmente solo il 5% della plastica prodotta Un Americano medio dismette ca. 185 libbre/anno di plastica Rappresenta ca. 10% dei nostri rifiuti La sua produzione consuma ca. 8% dei consumi mondiali di petrolio. Fonti alternative vanno bene se eticamente sostenibili (non competitive con food e feed)

4 Introduzione Negli oceani si individuano frammenti anche molto piccoli, che interagiscono con gli individui marini o si ridepositano a migliaia di km di distanza sulla terraferma. Si usano ca. 500 miliardi di sacchetti di plastica annualmente (più di un milione al minuto) 46 % della plastica galleggia e sopravvive per anni accumulandosi in specifiche zone oceaniche h

5 Introduzione I tempi di degradazione possono essere dell ordine di anni. La Great Pacific Garbage Patch si trova nel North Pacific Gyre, al largo della California ed è la più grande discarica oceanica. L estensione della massa di plastica è grande due volte il Texas, con un rapporto pezzi di plastica/animali acquatici 6/1: pezzi di plastica per miglio quadrato Un milione di uccelli marini e mammiferi marini sono uccisi annualmente da questi rifiuti

6 Introduzione 44 % degli uccelli marini, 22 % dei cetacei, tutte le specie di tartarughe hanno plastica nel corpo o intorno ad esso. Gli additivi non biodegradabili (ad es. BPA) sono spesso bioaccumulabili. 93 % degli Americani sopra i 6 anni è risultato positivo al test del BPA Alcuni degli additivi sono responsabili di alterazioni ormonali

7 Classificazione I polimeri sono composti chimici macromolecolari costituiti da unità fondamentali, che si ripetono nella molecola, chiamate monomeri. I polimeri possono avere una struttura lineare, ramificata o reticolata. I polimeri lineari ed i ramificati sono spesso termoplastici, ovvero possono fondere a determinate temperature e sono solubili in alcuni solventi. Quelli reticolati invece sono insolubili e non possono fondere. I polimeri sono molto diffusi in natura; infatti sono i materiali costituenti degli organismi animali e vegetali. L amido, la cellulosa, le proteine e la chitina sono polimeri.

8 Classificazione Un altro grande gruppo di polimeri è prodotto sinteticamente a partire da fonti petrolchimiche, gas naturale e carbone. I polimeri si possono classificare in base alle proprietà chimico-fisiche, all origine, alla natura dei materiali di cui sono composti, all impiego ed alla suscettività all attacco enzimatico.

9 Classificazione Classificazione in base alle proprietà chimico-fisiche: Termoplastici: materiali che rammolliscono sotto l azione del calore e induriscono in seguito ad un calo di temperatura. Es. acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), policarbonato (PC), polietilene (PE), polietilen tereftalato (PET), polivinil cloruro (PVC), polimetilmetacrilato (PMMA), polipropilene (PP), polistirene (PS), polistirene espanso (EPS). Termoindurenti: una volta formati rimangono duri e non rammolliscono più sotto l azione del calore. Es. resina epossidica (EP), resina fenolo-formaldeide (PF).

10 Classificazione Elastomeri: materiali che se vengono allungati o schiacciati si deformano, ma sono in grado di riprendere la forma originale una volta cessata la forza di deformazione. Classificazione in base all origine dei polimeri: Polimeri sintetici: derivano da reazioni di sintesi chimica (polimerizzazione per addizione, copolimerizzazione, policondensazione) Polimeri naturali: prodotti e degradati in natura; esempio la cellulosa, le proteine, gli acidi nucleici

11 Classificazione Polimeri naturali modificati: polimeri naturali modificati chimicamente per ottenere nuove proprietà funzionali; ad esempio: acetato di cellulosa, proteine modificate, amido modificato Classificazione in base alla natura dei materiali da cui è prodotto il polimero: Fonti rinnovabili (animali e vegetali) Fonti non rinnovabili (petrolio, gas naturale, carbone)

12 Classificazione Classificazione in base all impiego dei polimeri: Imballaggio Edilizia e Costruzioni Automobilistico Dispositivi elettrici ed elettronici Dispositivi medici

13 Schemi di sintesi Polimerizzazione per addizione: processo di inserimento in catena di monomeri, senza generazione di sottoprodotti Copolimerizzazione: polimerizzazione di almeno due monomeri differenti che danno come prodotto un copolimero Policondensazione processo di inserimento in catena dei monomeri con produzione di sottoprodotti.

14 Polimeri e plastiche biodegradabili Polimeri da fonti rinnovabili non sono necessariamente biodegradabili. Polycaprolactone (PCL), poly(butylene succinate) (PBS) sono sintetizzati da petrolio, ma sono biodegradabili Poly(hydroxybutyrate) (PHB), poly(lactide) (PLA) e derivati da amido si producono da fonti rinnovabili ed inoltre sono biodegradabili. Polyethylene (PE) e Nylon 11 (NY11) possono essere prodotti da fossili o rinnovabili, ma non sono biodegradabili. Acetyl cellulose (AcC) può essere biodegradabile se a basso grado di acetilazione.

15 Introduzione Polimeri da fonti rinnovabili non sono necessariamente biodegradabili

16 Schema di degradazione

17 Schema di degradazione La biodegradazione coinvolge ceppi microbici e la relativa azione enzimatica. A seconda della composizione del polimero si selezionano ceppi specifici, in grado di intervenire su dati gruppi funzionali. Oltre alla composizione, la biodegradabilità varia anche a seconda del formato, dell area superficiale, dell idrofilicità/idrofobicità della superficie. I meccanismi di degradazione sono di tipo idrolitico e/o ossidativo, mediati da enzimi. Per uno stesso polimero, la degradazione può avvenire per opera di diversi batteri a seconda dell ambiente (degradazione in compost, in ambiente marino, ecc )

18 Schema di degradazione Uno schema tipico prevede dapprima la colonizzazione superficiale da parte di uno o più ceppi batterici (eventualmente in seguito a modifica della superficie). Il passo successivo è l attacco di uno specifico legame da parte di un enzima, che promuove l ossidazione o l idrolisi. Il risultato netto è la frammentazione in molecole di peso molecolare via via minore. Ciò comporta da un lato la perdita delle proprietà meccaniche caratteristiche del materiale plastico (eventualmente la degradazione è indesiderata), dall altro l evoluzione verso il prodotto finale di degradazione (completa mineralizzazione): CO 2 + H 2 O. In caso la degradazione avvenga in ambiente anaerobico si osserva anche la formazione di metano risorsa In quanto tempo avviene e per opera di quali organismi?

19 Pirolisi, combustione e decomposizione termica Diverso è il meccanismo di decomposizione termica, utile ai fini di ricavare energia termica da rifiuti, utilizzando i materiali plastici come combustibile alternativo. In questo caso le principali problematiche sono legate alle possibili emissioni, particolarmente dannose nel caso di materiali clorurati come il PVC, che per via ossidativa porta alla formazione di diossine. Problematici sono anche i prodotti di parziale combustione, in caso da abbattere mediante post trattamento dei fumi di combustione.

20 Tipologie di esperimenti Multidisciplinare con Biologia: Promozione della crescita batterica in terreno compostabile ed identificazione dei ceppi di microorganismi Multidisciplinare con Fisica: Determinazione della quantità di gas formato durante la biodegradazione

21 Elaborazione dati di biodegradazione Lo scopo della rielaborazione di questi dati, ottenuti utilizzando diversi metodi standard di digestione aerobica, anaerobica, anaerobica in sistema acquoso e aerobica in ambiente marino, è la stima del tempo necessario per la biodegradazione del 90%, 99% e 99,9% del materiale. L approccio utilizzato è basato sulla rielaborazione dei dati applicando dapprima i modelli cinetici più semplici (ad esempio equazioni cinetiche integrate di ordine 0, 1, 2), verificando la coerenza delle previsioni con i dati sperimentali e determinando poi il tempo stimato di biodegradazione nelle percentuali sopra esposte. In alcuni casi è necessario applicare schemi di rielaborazione più complessi vista la non adeguatezza dei modelli tradizionali.

22 Elaborazione dati di biodegradazione A. Modelli et al. [A. Modelli, B. Calcagno, M. Scandola, J. Environ. Polymer Degradation, 7 (1999) 109] mettono in luce come la biodegradazione di materiali polimerici in fase omogena sia adeguatamente descrivibile tramite una cinetica di tipo Michaelis Menten (cinetica enzimatica), che non è del tutto appropriata o adeguatamente estendibile al caso di biodegradazione aerobica finale di materiali plastici in condizioni controllate di compostaggio. L applicazione di un modello cinetico del primo ordine rappresenta un ottima approssimazione del processo di biodegradazione, almeno nei casi più semplici. A supporto di ciò, lavori recenti [T. Leejarkpai, U. Suwanmanee, Y. Rudeekit, T. Mungcharoen, Waste Management, 31 (2011) 1153] adottano un approccio del primo ordine, contemplando eventualmente una biodegradazione tramite reazioni in serie, sempre del primo ordine, quando si manifesti un periodo di induzione iniziale nella formazione di CO 2 (non sempre evidente).

23 Elaborazione dati di biodegradazione In altri studi si adotta una strategia puramente empirica, interpolando i dati di formazione di CO 2 in funzione del tempo con modelli matematici non meccanicistici [R. Mohee, G.D. Unmar, A. Mudhoo, P. Khadoo, Waste Management 28 (2008) 1624]. In questo caso sarebbe possibile ricavare il tempo necessario alla formazione della quantità teorica di CO 2 corrispondente alla completa biodegradazione del polimero. Tuttavia, si ricorda che i modelli ricavati per puro fitting dei dati sperimentali, non basati quindi su un meccanismo verificato di reazione, sono utilizzabili per previsioni all interno del campo sperimentale adottato e non per estrapolazione. Quindi non sono idonei per previsioni a lungo termine.

24 Elaborazione dati di biodegradazione Sono state fornite diverse serie di dati relativi a esperimenti di biodegradazione condotti secondo metodi standard, che rappresentano metodi di prova accreditati per la misura della biodegradabilità di materie plastiche in diverso ambiente. In ciascun caso i dati riportavano diverse prove eseguite su tre matrici polimeriche, polietilene (PE), polipropilene (PP) e polistirene (PS). In particolare i test sono stati condotti secondo le seguenti norme: ISO 14855: DETERMINAZIONE DELLA BIODEGRADABILITÀ AEROBICA FINALE DEI MATERIALI PLASTICI IN CONDIZIONI CONTROLLATE DI COMPOSTAGGIO - METODO DI ANALISI DELL ANIDRIDE CARBONICA SVILUPPATA

25 Elaborazione dati di biodegradazione ASTM D6691: METODO DI PROVA STANDARD PER DETERMINARE IL GRADO DI BIODEGRADAZIONE AEROBICA DEI MATERIALI PLASTICI IN AMBIENTE MARINO DA UN DEFINITO INSIEME MICROBICO O DA INOCULAZIONE DI ACQUA MARINA; ISO 15985: MATERIALI PLASTICI - DETERMINAZIONE DELLA BIODEGRADABILITÀ ANAEROBICA FINALE E DISINTEGRAZIONE IN CONDIZIONI DI DIGESTIONE ANAEROBICA AD ALTO TENORE DI SOLIDI METODO TRAMITE ANALISI DEL BIOGAS RILASCIATO; ISO 14853: PLASTICA -DETERMINAZIONE DELLA BIODEGRADABILITÀ ANAEROBICA FINALE DEI MATERIALI PLASTICI IN MEZZO ACQUOSO METODO MEDIANTE MISURA DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS.

26 Test ISO Il test prevede di miscelare il materiale (generalmente sminuzzato) con terriccio ed inoculo di microorganismi (compost). Non si riesce a determinare la perdita in peso del polimero, quindi si determina il prodotto gassoso della decomposizione. I test durano fino a 6 mesi, con misura periodica della quantità di CO 2 formata (punti ravvicinati a inizio prova, ad es. 2 volte al giorno, più rari al termine). Si riportano i dati di gas formato in funzione del tempo o di avanzamento della reazione. È necessario conoscere anche la quantità teorica di CO 2 derivante dalla decomposizione totale del materiale (ThCO2).

27 Test ISO Determinazione ThCO2:

28 Test ISO Condizioni di prova: 58 C, 3 campioni in parallelo con lo stesso compost + 3 bianchi. Si usa come riferimento la cellulosa. Il test è valido se la produzione di CO 2 è maggiore dei bianchi e se alla fine del test sul materiale di riferimento si è giunti al 70% di conversione della cellulosa. Nel bianco devono prodursi mg CO 2 /g solido nei primi 10 giorni del test. In caso contrario migliorare aerazione. Attenzione, la quantità di CO 2 non arriverà mai alla quantità teoricamente sviluppabile, perché parte del materiale organico è utilizzato per la crescita dei microorganismi.

29 Test ISO 14855

30 Test ISO 14855

31 Elaborazione Calcolare come sopra ThCO2 D t (percentuale di biodegradazione) = 100*[(CO 2 )tot (CO 2 )blank]/thco2 Dal rapporto tra la quantità di CO 2 prodotta al tempo t e quella teorica (corrispondente alla biodegradazione completa del polimero) viene calcolata la frazione di CO 2 prodotta rispetto al teorico, che rappresenta un grado di avanzamento della reazione. La quantità (mg) di polimero residuo al tempo t è stata calcolata dalla formula: Massa polimero residuo al tempo t = massa iniziale * (1 grado di avanzamento della reazione)

32 Elaborazione Sono stati quindi rielaborati questi dati applicando diverse equazioni cinetiche integrate. r = k [A] a [B] b r = - d[a] / dt = d[p] / dt I risultati più ragionevoli sono stati ottenuti applicando equazioni cinetiche del primo ordine del tipo: ln (m(t)/m o ) = -kt dove m(t) è la massa residua di polimero al tempo t, m o la massa iniziale, t è il tempo espresso in giorni e k è la costante cinetica del primo ordine, che risulta espressa in (giorni -1 ).

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Termoplastiche in forme primarie

Termoplastiche in forme primarie SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Famiglia Macro-famiglia: Materie plastiche ed elastomeri Codice Famiglia: PLA Termoplastiche in forme primarie Luglio 215 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Le attività tecniche del progetto europeo BiMoP furono dedicate alla produzione di monomeri e poliesteri insaturi a base di acido itaconico (IA). Questi nuovi materiali

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

Tipi di materie plastiche

Tipi di materie plastiche I Polimeri I polimeri sono molecole giganti (macromolecole), ottenute legando chimicamente fra di loro un gran numero di molecole piccole, dette monomeri. In una macromolecola centinaia, migliaia o un

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 12/ ANNULLA E SOSTITUISCE IL RAPPORTO DI PROVA 12/

RAPPORTO DI PROVA 12/ ANNULLA E SOSTITUISCE IL RAPPORTO DI PROVA 12/ RAPPORTO DI PROVA 12/000213356 ANNULLA E SOSTITUISCE IL RAPPORTO DI PROVA 12/000198309 data di emissione 27/06/2012 Spett.le Codice intestatario 0063812 SOVERE SPA VIA DELLA METALLURGIA, 24 37139 VERONA

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche Materie Plastiche Pagina 1 di 8 I materiali plastici sono costituiti da POLIMERI Un polimero (dal greco molte parti)

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Polimeri in campo farmaceutico

Polimeri in campo farmaceutico Chiara Sinico Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari POLIMERI: definizione Un polimero può essere definito come una molecola

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

EN BIODEGRADABILITA E COMPOSTABILITA

EN BIODEGRADABILITA E COMPOSTABILITA Food Packaging: idoneità alimentare ed eco-compatibilità EN 13432 BIODEGRADABILITA E COMPOSTABILITA Enrico Nieddu Laboratorio packaging Verona 24 Febbraio 2011 INDICE Definizioni Normative EN 13432 Prospettive

Dettagli

Sacchetti di carta al posto dei bioshopper: una alternativa ambientalista alla norma del Governo sul biodegradabile

Sacchetti di carta al posto dei bioshopper: una alternativa ambientalista alla norma del Governo sul biodegradabile Sacchetti di carta al posto dei bioshopper: una alternativa ambientalista alla norma del Governo sul biodegradabile LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA E DI FARE AMBIENTE Conferenza stampa - Sala stampa di Montecitorio

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014 L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica Fiera del Levante 19 Settembre 2014 La raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia. Le caratteristiche di una bioplastica.

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONINO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero 1 Fertilizzante naturale 3 Combustibile da rifiuto 5 L unità di misura che esprime la quantità di energia elettrica prodotta 6 Trattamento meccanico biologico dei rifiuti 7 Anidride carbonica 8 Rifiuti

Dettagli

I polimeri. Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Gabriella Altobelli

I polimeri. Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Gabriella Altobelli I polimeri Percorso integrato 1 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Gabriella Altobelli 1 Introduzione alla problematica scientifica Il secolo che si è concluso

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE

LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE SIGNIFICATO, ETIMOLOGIA E TIPOLOGIA DI MATERIE PLASTICHE plà-sti-ca Significato: Sostanza in grado di acquisire e conservare qualsiasi forma; arte del modellare. dal

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Un polimero è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari uguali o

Un polimero è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari uguali o Un polimero è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari uguali o diversi, uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso

Dettagli

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche Eridania-Beghin Say Materie Prime Agricole FERTEC - Ferruzzi

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

RICICLO DELLA PLASTICA

RICICLO DELLA PLASTICA RICICLO DELLA PLASTICA POLIMERI BIODEGRADABILI Degradabilità dei polimeri Molti polimeri di sintesi sono sensibili all'azione dei raggi ultravioletti, che determinano la degradazione mediante reazione

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI

MATERIALI POLIMERICI MATERIALI POLIMERICI I materiali polimerici sono formati da numerose unità ripetitive (chiamate monomero) legate chimicamente tra loro. Monomero: Etilene Polimero: Polietilene n = grado di polimerazione

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente. Appendici Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. Valori di densità a temperatura ambiente Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140 Lega

Dettagli

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA)

MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) MATERIE PLASTICHE (ARMONIZZATA) 29 QUANTE MATERIE PLASTICHE? BOTTIGLIE Trasparenti Semirigide Rigide PVC, PET LDPE, HDPE HDPE, PP, PVC, PET BICCHIERI/VASSOI FILM Estensibili Avvolgimento Accoppiati SACCHETTI

Dettagli

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O

WORK R S K H S OP: P : CA C NC N E C RO R GE G NI N I N N A MB M I B ENT N I T DI LA L V A O V R O O WORKSHOP: CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO La valutazione del rischio cancerogeno in alcuni settori lavorativi Michele Checchin Confindustria Padova 28 gennaio 2016 Individuazione sostanze cancerogene

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

Le mille facce del cibo: trasformiamo il problema degli scarti alimentari in una risorsa

Le mille facce del cibo: trasformiamo il problema degli scarti alimentari in una risorsa Via Campi Flegrei, 34 - Comprensorio Olivetti 80078 Pozzuoli (NA) http://web.na.icb.cnr.it/it/ Le mille facce del cibo: trasformiamo il problema degli scarti alimentari in una risorsa a cura di: Valeria

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per carta Compostabilità degli imballaggi cellulosici Sara Daina 30 Gennaio 2013 Certificazione Compostabilità

Dettagli

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 11 Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T Antonino Polimeno 1 senza catalizzatore... con catalizzatore... Antonino Polimeno 2 Catalisi

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI PROFILO AZIENDALE Lo studio di biologia applicata BIOTECNICA è una realtà giovane e dinamica nata dalla fusione di esperienze pluriennali nel campo delle biotecnologie, tecnologia

Dettagli

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato BIODEGRADAZIONE qualunque trasformazione venga operata sul substrato I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI MINERALIZZAZIONE UTILIZZANDOLI COME FONTE DI NUTRIENTI (CARBONIO O AZOTO) CO 2

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Progetto Ambiente Lamp snc

Progetto Ambiente Lamp snc Progetto Ambiente Lamp snc OBIETTIVO PRODOTTO ECO-SOSTENIBILE PRIMA FASE: PROGETTO ENERGIA PULITA: IMPIANTI FOTOVOLTAICI E AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA MACCHINE ELETTRICHE TRITURATORE PER RECICLAGGIO INTERNO

Dettagli

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ORIZZONTALI 2 Centro nazionale per le ricerche (3) 4 E fonte di energia per l uomo (4) 5 La formula del metano (3) 9 Ragioniere...in breve

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico Francesco degli innocenti Siena 8 marzo 2016 La Storia (DAL 1989) Montecatini Tecnologie Chimiche

Dettagli

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria Le Biotecnologie comprendono un gruppo di tecnologie che condividono due caratteristiche comuni: lavorare con cellule viventi e con le molecole (sostanze naturali) che esse producono. Biotecnologie Industriali:

Dettagli

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.8.2007 ALLEGATO X Linee guida specifiche per gli impianti per la produzione di prodotti ceramici, quali figuranti nell'elenco di cui all'allegato I

Dettagli

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Dai gruppi funzionali a polimeri. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Dai gruppi funzionali a polimeri Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti DAI GRUPPI FUNZIONALI A POLIMERI Lo studio dei composti macromolecolari è uno degli indirizzi più importanti della chimica moderna

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Informazioni specialistiche. Informazioni sulla produzione. Informazioni sul progetto

Informazioni specialistiche. Informazioni sulla produzione. Informazioni sul progetto Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Informazioni storiche Informazioni specialistiche

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW La «filiera» Waste to Bio-CH 4 La filiera BIOMET-EVALED per FORSU e il trattamento del digestato 1 EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW Schema a blocchi di un impianto

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1 DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1 Norme tecniche generali per il recupero di materia dai rifiuti non pericolosi. 6. RIFIUTI

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI argomenti del corso CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMIC DEI POLIMERI Vincenzo Venditto argomenti del corso concetti fondamentali della Scienza dei Polimeri

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

) ) 3 ) 2, ) ) Aria 11) minerali diversi

) ) 3 ) 2, ) ) Aria 11) minerali diversi Per fortuna s innalza il prezzo del petrolio. La chimica riparte Aspettando il petrolio a 100 dollari il barile Perché? Cosi si favorisce : Il risparmio L utilizzo di materie prime alternative Il cambiamento

Dettagli

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI LE FASI: PRE-FORMATURA FORMATURA: trattamento della materia prima; rammollimento pressurizzazione, pompaggio del fluido,, stripping sostanze volatili LA FORMATURA LA POST-FORMATURA FORMATURA: incollaggio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea CONFRONTI DI METODI PER IL RECUPERO DI

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Via Ventimiglia 165-011/6700111 - fax 011/6700100 www.lab-to.camcom.it

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI C. Daniel La spettrometria di massaèampiamente usata per l analisi delle biomolecole (proteine, polisaccaridi) ma èsempre stata

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche Il rischio da agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche: confronto di esperienze e prospettive di miglioramento Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria Agricoltura non food e Chimica Verde A partire dagli anni Novanta si è andato lentamente affermando il concetto di un agricoltura per usi non alimentari, volta cioè alla produzione di materie prime e ausiliari

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI Fabrizio Mani 1 Forum Internazionale Sviluppo, Ambiente e Salute- Arezzo, 20-23 novembre2012

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli