PattiChiari per la scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PattiChiari per la scuola"

Transcript

1 PattiChiari per la scuola L impegno del settore bancario per l educazione l finanziaria delle giovani generazioni Roberta Visigalli Responsabile programmi di educazione finanziaria e Comunicazione Consorzio PattiChiari Milano, 23 aprile 2010

2 Perché investire nello sviluppo dell educazione finanziaria? L educazione finanziaria rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo di: INDIVIDUI accresce la consapevolezza e la gestione efficace degli strumenti bancari e finanziari INDUSTRIA FINANZIARIA stimola l efficienza, la concorrenza e la diversificazione SISTEMA PAESE un maggior livello di partecipazione ai mercati finanziari da parte di consumatori culturalmente più evoluti potrebbe portare a un incremento del volume delle attività finanziarie investite dalle famiglie che, se fosse anche solo nell ordine dell 1%, nel caso dell Italia equivarrebbe a 32,7 miliardi di euro, quindi al 2,3% del Pil nazionale 28/04/2010 2

3 Il piano dell OCSE per l educazione finanziaria L Organizzazione per lo sviluppo economico (OCSE), sottolinea come l educazione finanziaria sia una tematica molto rilevante e invita i Governi degli Stati Membri ad occuparsene in maniera strutturata. Il Financial Education Project dell OCSE si compone di: Pubblicazioni: - Improving Financial Literacy: Analysis of Issues and Policies, 2005, - Recommendation on Good Practices on Financial Education and Awareness Relating to Credit, 2008 Eventi, numerose conferenze internazionali organizzate: - Washington - Indonesia in cui è stato presentata anche la case history di PattiChiari - Parigi - Brasile - Roma 9 giugno 2010 Strumenti: - International Gateway for financial education - un portale online che raccoglie i soggetti pubblici e privati attivi sul tema e interessati alla condivisione di iniziative di 62 Paesi - International Network on Financial Education - un gruppo di lavoro composto da esponenti delle istituzioni di 54 Paesi. 28/04/2010 3

4 Le iniziative della Commissione Europea Nel report A Single Market for 21st Century Europe pubblicato nel 2007 la Commissione Europea descrive l educazione finanziaria come una componente essenziale affinchè i cittadini possano usufruire dei benefici apportati dal Mercato Unico. La materia è attualmente inserita nelle politiche di competenza della Direzione Generale per la salute e la tutela del consumatore (DG Sanco) e della Direzione Generale per il mercato interno (DG Market). La stessa Commissione Europea ha realizzato iniziative specifiche: organizzazione della conferenza "Increasing Financial Capability", il primo evento di respiro europeo sul tema PattiChiari è stato presentato come best practice italiana PRINCIPIO NUM. 3 pubblicazione di una Comunicazione ufficiale che sottolinea l importanza dell educazione finanziaria e definisce 8 principi guida per la realizzazione di iniziative sul tema I consumatori dovrebbero essere formati sulle questioni economiche e finanziarie il più precocemente possibile, cominciando dalla scuola. Le autorità nazionali dovrebbero considerare la possibilità di rendere l educazione finanziaria una materia obbligatoria dei curricola scolastici. realizzazione del sito web Dolceta che offre alcuni moduli specifici sull educazione finanziaria e strumenti didattici scaricabili per gli insegnanti costituzione di un Gruppo di esperti, EGFE, (Expert Group on FinancialEducation) che ha il mandato di fornire consulenza alla Commissione sul tema PattiChiari è membro dell EGFE 28/04/2010 4

5 Educazione finanziaria in Italia: lo scenario oltre il 70% dei risparmiatori italiani avverte una elevata percezione di inadeguatezza sui temi relativi alle decisioni finanziarie intesa come paura di sbagliare, senso di incompetenza, mancanza di strumenti per capire le notizie diffuse dai media (Fonte: ISPO, Rapporto PattiChiari L Italia che risparmia, dic. 2006) il 32% dei ragazzi dichiara che spesso non sa come usare al meglio il proprio denaro e il 43% afferma di non capire nulla quando sente qualcuno parlare di soldi, investimenti, risparmi ( Fonte: ISPO, Rapporto PattiChiari I giovani e il denaro, mag. 2008) l Italia, rispetto agli altri Paesi europei, è caratterizzata da uno fra i più alti livelli di esclusione finanziaria, con il 16% della popolazione completamente esclusa da servizi bancari, di risparmio e accesso al credito (Fonte: Commissione Europea, Financial Services and Prevention of financial exclusion, mar. 2008) 28/04/2010 5

6 Il livello di diffusione dell educazione finanziaria della popolazione italiana corrisponde circa alla metà di quello registrato negli altri grandi paesi europei; su una scala da 1 a 10 l Italia è a meno di 3,46 punti contro i 6,27 degli Stati Uniti o i 5,18 della Germania (Fonte Rielaborazione Ambrosetti - - Consorzio PattiChiari, L educazione finanziaria in Italia, 2007) Educazione finanziaria in Italia: lo scenario ,04 6,81 6,30 6,27 Australia Canada Giappone Stati Uniti 5,79 Nuova Zelanda 5,18 Germania 4,68 Regno Unito 3,87 Francia 3,46 Italia Il livello medio della cultura finanziaria degli italiani si attesta ad un punteggio di 3,5 su una scala da 0 a 10: gli italiani ottengono un voto insufficiente in materia di cultura finanziaria (Fonte: Rilevazione Ambrosetti, The European House 2008) 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 - Livello di Livello di Scelte ICF preparazione informazione comportamentali 28/04/2010 finanziaria 6 4,3 3,1 3,8 3,5

7 In Italia non è ancora definita una strategia a livello nazionale dedicata all educazione finanziaria è assente un soggetto istituzionalmente volto a coordinare e guidare le iniziative manca il coinvolgimento formale del sistema educativo tuttavia. sul tema si registra un generale consenso, da parte di Istituzioni, soggetti privati, associazioni dei consumatori, esponenti dei media. Sono stati recentemente presentati 5 disegni di legge in materia di educazione finanziaria: - affermano la rilevanza del tema; - ne riconoscono l utilità per ampliare le conoscenze dei cittadini al fine di consentire un utilizzo più consapevole degli strumenti e dei servizi finanziari; - propongono, seppur con diverse modalità, una risposta all attuale mancanza di un modello di diffusione dell educazione finanziaria coordinato dalle istituzioni centrali, attraverso la costituzione di un Comitato di iniziativa ministeriale preposto al coordinamento di interventi strutturali per la realizzazione di progetti di educazione finanziaria. 28/04/2010 7

8 Educazione finanziaria: da piano di settore a strategia nazionale L industria bancaria, tramite il Consorzio PattiChiari, ha avviato e sta promuovendo un ampio progetto di educazione finanziaria permanente per la collettività che coinvolge i giovani, le famiglie, gli imprenditori. Tuttavia riteniamo che questo sia solo l inizio: l educazione finanziaria è un tema che va affrontato e perseguito a livello di Paese. In quest ottica si sta lavorando affinché il tema dell educazione finanziaria venga inserito tra le priorità di un agenda istituzionale e vengano avviati sforzi sinergici da una pluralità di soggetti. Sistema bancario Enti locali Media EDUCAZIONE FINANZIARIA Governo/ Istituzioni Privati Consumatori 28/04/2010 8

9 PattiChiari: il veicolo di settore per l educazione finanziaria L importanza che il settore riconosce alle attività di educazione finanziaria trova evidenza nel Consorzio PattiChiari che dal 2003 è: l organismo dell industria bancaria che promuove la qualità e l efficienza del mercato attraverso strumenti e regole per favorire una migliore relazione banca-cliente. il veicolo che promuove la diffusione dell'educazione finanziaria in Italia, con l obiettivo di aiutare i cittadini a far scelte consapevoli in materia economico-finanziaria. Gli Impegni per la qualità per presidiare aspetti essenziali dell interazione con la clientela: semplicità informativa, comparabilità, mobilità, sicurezza. Il Piano d azione per la diffusione dell educazione finanziaria 28/04/2010 9

10 Il piano d azione per la diffusione dell educazione finanziaria Iniziative editoriali Web Stampa Alleanze Esterne Coldiretti Ass. Consumatori MOIGE Unioncamere ANP Programmi per le scuole Scuole elementari Scuole Medie Scuole superiori Insegnanti Campagne di Informazione Uffici Pubblici Stazioni Aeroporti Piazze /Luoghi di aggregazione Scuole Medie Insegnanti TV Scuole Superiori Web Stampa MOIGE PattiChiari Stazioni e aeroporti ANP Coldiretti Unioncamere Associazioni Consumatori Piazze/Luoghi di aggregazione Uffici pubblici 28/04/

11 PattiChiari e la scuola: da dove siamo partiti Quando, nel 2004, PattiChiari ha iniziato la propria attività nelle scuole il tema dell educazione finanziaria era del tutto assente sia nel dibattito nazionale sia nell agenda istituzionale. Le attività didattiche proposte nelle scuole in questo ambito erano promosse da soggetti privati (prevalentemente banche, fondazioni e associazioni industriali) ed avevano carattere locale e non sistematico. Anche a livello europeo la tematica non era ancora emersa in modo organico e strutturato. Le prime linee guida della Commissione Europea risalgono infatti al dicembre PattiChiari fa il suo ingresso nella scuola attraverso una partnership con Junior Achievement Italia, l associazione internazionale non profit leader per la promozione dell economia nella scuola. 28/04/

12 PattiChiari e la scuola: dove siamo arrivati Oggi a PattiChiari è riconosciuto il merito di aver avviato un azione di sensibilizzazione sull educazione finanziaria nelle scuole, sistematica e continuativa. I programmi messi a disposizione delle scuole da PattiChiari e distribuiti sul territorio dalle banche tutor sono apprezzati per il loro approccio concreto e divulgativo. Gli insegnanti che li adottano tendono a riproporli alle loro classi di anno in anno. L attività di educazione finanziaria di PattiChiari per il mondo della scuola ha ricevuto il patrocinio di ANP Associazione Nazionale Presidi e Alte Professionalità della scuola. PattiChiari è uno dei principali enti in Italia che offre contenuti di educazione finanziaria specifici per i diversi gradi e ordini di scuole, oltre che per gli insegnanti. 28/04/

13 Iniziative e programmi scuola di PattiChiari I programmi: scuole elementari scuole medie scuole superiori Le iniziative EconomiAscuola, per gli insegnanti Settimana educazione finanziaria per le scuole medie Economiamo, il percorso gioco per i bambini dai 7 ai 12 anni 28/04/

14 Scuole secondarie di II grado: PattiChiari con l economia Progettato nel 2006 nell ambito del tavolo di lavoro MIUR- PattiChiari, il programma è stato realizzato e offerto alle scuole superiori di II grado per la prima volta nell a.s. 2007/08. La diffusione del programma sul territorio è resa possibile dalle banche tutor, che lo promuovono direttamente presso le scuole. E un programma didattico che affronta le principali tematiche della macro economia e della finanza personale: dalla globalizzazione al rapporto tra il cittadino e la banca. Caratteristica principale è la possibilità di organizzare una lezione con l esperto di banca sul tema dell imprenditorialità, propedeutico alla partecipazione delle classi al concorso Sviluppa la tua idea imprenditoriale, che premia prima a livello locale poi nazionale il miglior progetto di impresa presentato. 28/04/

15 PattiChiari con l economia Le fasi del programma didattico Tre sono le fasi previste per lo svolgimento del programma: - Le lezioni in classe a cura dell insegnante: hanno lo scopo di fornire spunti di riflessione su alcuni aspetti dell economia: partendo dai grandi temi della globalizzazione ci conduce verso la conoscenza del sistema bancario e degli strumenti di gestione del denaro. - La lezione in classe con l esperto di banca: fornisce un approfondimento sull economia nella sua dimensione aziendale ed è propedeutico alla partecipazione al concorso. -La partecipazione della classe al concorso Sviluppa la tua idea imprenditoriale : offre alle classi la possibilità di cimentarsi con un vero progetto imprenditoriale, utilizzando il software on line sviluppato per il programma. Tematiche affrontate: L economia globale Noi e l economia L economia e l impresa 28/04/

16 Il Concorso Sviluppa la tua idea imprenditoriale Il Concorso Sviluppa la tua idea imprenditoriale promuove l attivazione propositiva degli studenti, coinvolgendoli attivamente nella redazione di un business plan. La richiesta: sviluppare un idea imprenditoriale realizzando un business plan con gli strumenti disponibili su nel rispetto dei seguenti requisiti fondamentali: radicamento nel territorio di riferimento per la scuola (quartiere, città); positivo impatto sociale; capacità di sfruttare al meglio i servizi finanziari. 28/04/

17 I progetti vincitori A.S Business Plan Le Castagne della Valle del Lujo Realizzato dalla classe: Città: Tipologia dell attività: 5 a C Istituto Tecnico Agrario Bergamo Profit L idea imprenditoriale:. Recupero e riqualificazione tramite attività didattiche, produttive e ricreative degli antichi boschi di castagno della Valle del Lujo e diffusione di attività di educazione ambientale rivolte principalmente agli studenti della Provincia di Bergamo 28/04/

18 I progetti vincitori A.S Business Plan -Una mela al giorno toglie il medico di torno Realizzato dalla classe: Città: III A programmatori Ist. Tecnico Commerciale e per Geometri Fontana Trento Tipologia dell attività: profit L idea imprenditoriale: costituzione di una cooperativa per la commercializzazione di prodotti tipici del Trentino presso le scuole superiori e conseguente promozione di una sana cultura alimentare e dell economia locale 28/04/

19 EconomiAscuola docenti in rete per l educazione finanziaria Dal 1 ottobre 2009 è online il nuovo sito per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie, di ogni ordine e grado, che mette a loro disposizione informazioni e strumenti per l insegnamento dell educazione finanziaria. Il sito ospita materiali didattici che i docenti possono scaricare e utilizzare in classe e un area community nella quale condividere esperienze e consigli sull insegnamento della materia. 28/04/

20 Il sito è suddiviso in tre aree: Portale insegnanti: i contenuti area informativa: per saperne di più sull economia area didattica: per offrire ai docenti programmi e strumenti di insegnamento della materia area community: per condividere esperienze e opinioni sull insegnamento della materia 28/04/

21 PattiChiari con l economia l speciale insegnanti All interno dell area Per insegnare è disponibile un nuovo programma dedicato agli insegnanti, composto da 13 pillole multimediali che declinano altrettante tematiche economiche. Il programma, fruibile esclusivamente online, mette a disposizione dei docenti un kit didattico per l insegnamento della materia in classe che rende la lezione dinamica e fortemente interattiva. Ogni pillola si compone di materiali audiovisivi, schede informative scaricabili, questionari di verifica e giochi didattici studiati per mettere in pratica le nozioni acquisite durante la lezione. 28/04/

22 EconomiAscuola docenti in rete per l educazione finanziaria: i primi risultati visite visitatori unici 420 iscritti alla community 14 gruppi attivi Presenza di gruppi dedicati su Facebook e Twitter 28/04/

23 Scuole primarie: Our community Da quest anno PattiChiari, in collaborazione con Junior Achievement Italia, propone alle scuole elementari Our community, il programma che illustra le dinamiche economiche di base e i comportamenti responsabili che caratterizzano il buon funzionamento di una comunità. Il programma è progettato affinché gli alunni possano: - distinguere le professionalità private da quelle pubbliche - apprendere i concetti di Stato e tasse - comprendere il ruolo della banca nell economia locale - simulare il flusso del denaro 28/04/

24 Scuole secondarie di I grado: Io e l economia Giunto quest anno alla sua quinta edizione, il programma Io e l economia propone ai ragazzi delle classi II e III medie un avvicinamento alle tematiche del lavoro, del ciclo economico e dei prodotti bancari, con approfondimenti sulla preparazione del CV e colloquio di lavoro, gestione del budget personale e familiare, introduzione ai principali servizi bancari. Il programma prevede: - l invio, alle scuole interessate, del kit didattico contenente suggerimenti e materiali per la didattica - la possibilità di organizzare una lezione in classe curata da un esperto di banca. 28/04/

I giovani e le banche. Massimo Roccia Segretario Generale Roma, 4 Maggio 2011

I giovani e le banche. Massimo Roccia Segretario Generale Roma, 4 Maggio 2011 I giovani e le banche Massimo Roccia Segretario Generale Roma, 4 Maggio 2011 Perché investire nello sviluppo dell educazione finanziaria? L educazione finanziaria rappresenta una leva fondamentale per

Dettagli

L educazione finanziaria come elemento di cittadinanza consapevole in Italia e in Europa. 3 Ottobre 2011

L educazione finanziaria come elemento di cittadinanza consapevole in Italia e in Europa. 3 Ottobre 2011 L educazione finanziaria come elemento di cittadinanza consapevole in Italia e in Europa 3 Ottobre 2011 Il piano dell OCSE per l educazione finanziaria L Organizzazione per lo sviluppo economico (OCSE),

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA L Educazione nell era Digitale - Piano Nazionale Scuola Digitale: linee strategiche, nuove competenze, strumenti per l attuazione. La scuola digitale come partenariato nazionale.

Dettagli

Statistica per i più piccoli

Statistica per i più piccoli 5 Marzo 2007 Statistica per i più piccoli La proposta della sede Istat per la Toscana per la diffusione della cultura statistica nelle scuole primarie Gli obiettivi del progetto La diffusione della cultura

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V A.T. Como - Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti Via Pola, 11 20124

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

LE LEZIONI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor di banca per lo svolgimento di una delle lezioni.

LE LEZIONI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor di banca per lo svolgimento di una delle lezioni. L IMPRONTA ECONOMICA Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente,

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4 LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 PRESSO OGNI CIRCOLO DIDATTICO ED ISTITUTO DI SCUOLA SECONDARIA.. SONO COSTITUITI GRUPPI DI STUDIO E DI LAVORO COMPOSTI DA INSEGNANTI, OPERATORI DEI SERVIZI, FAMILIARI E STUDENTI

Dettagli

Roma, 18 Gennaio 2017 Centro Azeglio Ciampi per l educazione monetaria a finanziaria Banca d Italia

Roma, 18 Gennaio 2017 Centro Azeglio Ciampi per l educazione monetaria a finanziaria Banca d Italia «L educazione finanziaria in Italia oggi e domani. Il primo censimento nazionale delle iniziative promosse sul territorio» ESPERIENZE A CONFRONTO: - ALTROCONSUMO - Roma, 18 Gennaio 2017 Centro Azeglio

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

Campionati Studenteschi

Campionati Studenteschi PROGETTO Il Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, Il Consiglio Superiore della Magistratura al fine di sviluppare momenti di approfondimento

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale Decreto MIUR prot. n. 1222 del 5 luglio 2005 D.M. 177/00) Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale DaimlerChrysler Italia ha ideato, in collaborazione con esperti e istituzioni,

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Museo diffuso 5 ottobre 2016 LE ORIGINI LEGGE 169/2008, art. 1 comma 1: A decorrere dall'inizio

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Spunti per un percorso condiviso: i prossimi passi. Banca d Italia Consob COVIP IVASS Feduf Museo del Risparmio

Spunti per un percorso condiviso: i prossimi passi. Banca d Italia Consob COVIP IVASS Feduf Museo del Risparmio Spunti per un percorso condiviso: i prossimi passi Banca d Italia Consob COVIP IVASS Feduf Museo del Risparmio L educazione finanziaria in Italia: oggi e domani Roma, 18 Gennaio 2017 L alfabetizzazione

Dettagli

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani percorso di preparazione delle pagine di un quotidiano Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidianiattraverso una competizione stimolante e coinvolgente. La nostra

Dettagli

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E. RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA

PROTOCOLLO D INTESA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E. RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E RETE LES (Licei scienze umane con opzione economico sociale) PIEMONTE VAL D AOSTA E i sotto indicati ENTI: COMITATO TORINO FINANZA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi Corso di Sociologia della Salute Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi Pre-venio o Pro-muovo?! Il paradigma preventivista: centratura sul rischio e sull istruttivo/informativo!

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

Informazione finanziaria e tutela degli investitori nei mercati mobiliari

Informazione finanziaria e tutela degli investitori nei mercati mobiliari SCIENZE COGNITIVE PER UNA REGOLAZIONE EFFICACE Informazione finanziaria e tutela degli investitori nei mercati mobiliari Roma, 20 aprile 2015 La Fondazione per l educazione finanziaria e al Risparmio La

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza pag. 5 3. L iscrizione

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2 Corso propedeutico di Didattica dell Italiano L2 Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto A. Lunardi,

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET " PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00 Salone Internazionale dei Giovani Young International Forum 1 e 2 marzo 2017 STAZIONE MARITTIMA Napoli - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 1 marzo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio IV Via Pianciani, 32 00185 Roma Indirizzo PEC: drla@postacert.istruzione.it - E-MAIL: barbara.gastaldello@istruzione.it

Dettagli

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto interistituzionale del Comune di Parma per la scolarizzazione e l integrazione degli alunni stranieri e il supporto alle scuole e alle famiglie Indice: 1. Il

Dettagli

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo Il progetto PUZZLE - Educare alla Diversità nasce da una serie di riflessioni ed esperienze educative promosse e sperimentate dalla cooperativa Il Cardo sul

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Programmi di ospitalità di studenti stranieri: spunti di riflessione per percorsi formativi ed interculturali

Programmi di ospitalità di studenti stranieri: spunti di riflessione per percorsi formativi ed interculturali Programmi di ospitalità di studenti stranieri: spunti di riflessione per percorsi formativi ed interculturali Web seminar 30 novembre 2016 - Coordina: Flaminia Bizzarri Relatori: Stefania Anfuso, Giuseppina

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Obiettivi Contribuire alla formazione dei ragazzi e avvicinare la società civile

Dettagli

Una ricerca-intervento intervento

Una ricerca-intervento intervento I RISCHI DELLE SOSTANZE CHIMICHE Una ricerca-intervento intervento nelle scuole superiori del territorio di Roma Elena Floridi, Pietro Paris Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e competitività

Dettagli

GLI INCONTRI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor d azienda per lo svolgimento delle lezioni.

GLI INCONTRI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor d azienda per lo svolgimento delle lezioni. Allegato 1 L IMPRONTA ECONOMICA Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: COSTRUIAMO IL FUTURO L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO è stata introdotta in Italia con legge 13/7/2015 n. 107 denominata La Buona

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

I programmi della Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio. Monica Rivelli

I programmi della Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio. Monica Rivelli I programmi della Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Monica Rivelli La Fondazione per l educazione finanziaria e al Risparmio La costituzione della Fondazione per l Educazione Finanziaria

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l illegalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

BANDO DI CONCORSO. Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l illegalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia BANDO DI CONCORSO Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l illegalità Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Concorso regionale Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO E CYBERBULLISMO I.I.S.S. E.MAJORANA BARI C.T.S. (CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO) BULLISMO E CYBERBULLISMO. CONOSCERLO PER PREVENIRLO- CONTRASTO AL CYBERBULLISMO: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA Noi tutti conosciamo il BULLISMO

Dettagli

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

La Scuola Digitale: prospettive e proposte La Scuola Digitale: prospettive e proposte Leonardo Tosi, Agenzia Scuola La Scuola Digitale: lavorare con la LIM in classe tra didattica e apprendimento Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA Profili esplicativi del Piano dell Offerta Formativa (POF) predisposto dall ITC Sandro PERTINI di Genzano di Roma per l A.S. 1999/2000 A cura

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno 4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno E un progetto CSE ITALIA Srl PREMESSA CSE ITALIA Srl (www.cse-italia.it) organizza e gestisce progetti speciali nelle Scuole Italiane in collaborazione

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Razzisti? Una brutta razza

Razzisti? Una brutta razza S e t t o r e g i o v a n i l e e s c o l a s t i c o Razzisti? Una brutta razza P r o g r a m m a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e 2 0 1 5 / 2 0 1 6 p e r l i n t e g r a z i o n e e l a l o t t

Dettagli

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - CASE HISTORY Pompei - 14.09.2009 Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - Domenico Pierro Amministratore One to One Consulting Srl 1 AGENDA INCONTRO INTRODUZIONE AL PROGETTO LO SCENARIO

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione Apprendimenti di base e cultura della valutazione Presentazione delle linee guida dell USR per il Veneto Venerdì 2 settembre 2005 SMS Giulio Cesare - Venezia Mestre Dal cambiamento dei contesti di vita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALATI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALATI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3127 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GALATI Introduzione dell insegnamento dell educazione finanziaria e al risparmio nelle scuole

Dettagli

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Sara Romiti Le fonti dei dati Leggere e usare le informazioni

Dettagli

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto

Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto Il Piano Nazionale Qualità e Merito: le linee generali del progetto Savina Cellamare, Ph.D. - Invalsi 17-18 novembre 2014 Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza

Dettagli

1

1 www.piemonte.istruzione.it 1 2 Q uesto booklet raccoglie i dati statistici salienti della scuola piemontese aggiornati, per le scuole statali, all'anno scolastico in corso e, per quelle paritarie, al 2002-2003.

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre Firenze Fortezza da Basso 1 Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra RUGBY SAINTS ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra Il Progetto ColorAmiamoci 1 L obiettivo Coinvolgere i ragazzi delle scuole locali e i genitori in un progetto di sensibilizzazione

Dettagli

A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle ultime classi delle Scuole Primarie.

A CHI SI RIVOLGE Agli studenti delle ultime classi delle Scuole Primarie. L IMPRONTA ECONOMICA Kids è il programma didattico dedicato alla scuola primaria con l obiettivo di stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente,

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole CHI SIAMO Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 1. Premessa PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Il MIUR, con D.M. n. 851 del 27 ottobre 2015, ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale, come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli