LA GESTIONE DELLE SPESE Brevi cenni su ciò che è cambiato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DELLE SPESE Brevi cenni su ciò che è cambiato"

Transcript

1 ARGOMENTI LA GESTIONE DELLE SPESE: CENNI SU COSA E CAMBIATO IL COLLEGAMENTO IMPEGNI DI COMPETENZA E ACCERTAMENTI PARTE TEORICA E CENNI ALLA PARTE PRATICA IL RIACCERTAMENTI ORDINARIO PARTE TEORICA E CENNI ALLA PARTE PRATICA RIPRESA DEI LAVORI VISUALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI SUL SISTEMA CONTABILE ESEMPI PRATICI SUL COLLEGAMENTO IMPEGNI ACCERTAMENTI ESEMPI PRATICI SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO

2 LA GESTIONE DELLE SPESE Brevi cenni su ciò che è cambiato

3 La competenza finanziaria potenziata Con la competenza potenziata il rendiconto riacquista la fondamentale funzione conoscitiva che caratterizza i documenti contabili: gli accertamenti, gli impegni ed i residui rappresentano solo crediti e debiti dell ente scaduti ; è imposto l equilibrio tra debiti e crediti esigibili nel medesimo esercizio;

4 La competenza finanziaria potenziata Il principio della competenza finanziaria prescrive: il criterio di registrazione delle operazioni di accertamento e di impegno con il quale vengono imputate agli esercizi finanziari le entrate e le spese derivanti da obbligazioni giuridicamente perfezionate (attive e passive); il criterio di registrazione degli incassi e dei pagamenti, che devono essere imputati agli esercizi in cui il tesoriere ha effettuato l operazione (es. pignoramenti).

5 QUANDO L OBBLIGAZIONE DIVENTA ESIGIBILE 1)La natura esigibile della spesa è determinata sulla base dei principi contabili applicati riguardanti le singole tipologie di spesa. In ogni caso, possono essere considerate esigibili, le spese impegnate nell esercizio precedente, relative a prestazioni o forniture rese nel medesimo anno, le cui fatture pervengono nei due mesi successivi alla chiusura dell esercizio o per le quali il responsabile della spesa dichiara, sotto la propria responsabilità valutabile ad ogni fine di legge, che la spesa è liquidabile in quanto la prestazione è stata resa o la fornitura è stata effettuata nell anno di riferimento. 2)In particolare, deve essere verificato che: i documenti di spesa prodotti siano conformi alla legge, compresi quelli di natura fiscale, formalmente e sostanzialmente corretti; le prestazioni eseguite o le forniture di cui si è preso carico rispondano ai requisiti quantitativi e qualitativi, ai termini e alle altre condizioni pattuite; l obbligazione sia esigibile, in quanto non sospesa da termine o condizione.

6 Impegno di spesa e regole di copertura finanziaria della spesa Gli elementi costitutivi dell impegno sono: la ragione del debito; l indicazione della somma da pagare; il soggetto creditore; la scadenza dell obbligazione; la specificazione del vincolo costituito sullo stanziamento di bilancio.

7 Impegno di spesa IMPEGNO DI SPESA Pur se il provvedimento di impegno deve annotare l intero importo della spesa, la registrazione dell impegno che ne consegue, a valere sulla competenza, avviene nel momento in cui l impegno è giuridicamente perfezionato, con imputazione agli esercizi finanziari in cui le singole obbligazioni passive risultano esigibili. Non possono essere riferite ad un determinato esercizio finanziario le spese per le quali non sia venuta a scadere, nello stesso esercizio, la relativa obbligazione giuridica.

8 Obbligazioni concernenti spese correnti per esercizi non considerati nel bilancio di previsione NON POSSONO ESSERE ASSUNTE Ad eccezione DELLE SPESE DERIVANTI DA CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE, DI LOCAZIONE, DI LEASING OPERATIVO, RELATIVE A PRESTAZIONI PERIODICHE O CONTINUATIVE DI SERVIZI DI CUI ALL ART C.C. (Si tratta dell'appalto di servizi, che si caratterizza in quanto ha ad oggetto la prestazione di un servizio che si protrae nel tempo) DELLE SPESE CORRENTI CORRELATE A FINANZIAMENTI COMUNITARI DELLE RATE DI AMMORTAMENTO. Nei casi in cui è consentita l assunzione di spese correnti di competenza di esercizi non considerati nel bilancio di previsione, l elenco dei relativi provvedimenti di spesa assunti nell esercizio è trasmesso, per conoscenza, al Consiglio dell ente. Gli enti strumentali DEVONO trasmettere tali provvedimenti all ente vigilante.

9 Imputazione delle spese SPESE PER IL PERSONALE l imputazione dell impegno avviene: - nell esercizio di riferimento, automaticamente all inizio dell esercizio, per l intero importo risultante dai trattamenti fissi e continuativi - nell esercizio in cui è firmato il contratto collettivo nazionale per le obbligazioni derivanti da rinnovi contrattuali del personale dipendente, compresi i relativi oneri riflessi a carico dell ente e quelli derivanti dagli eventuali effetti retroattivi del nuovo contratto, a meno che gli stessi contratti non prevedano il differimento degli effetti economici.

10 Imputazione delle spese SPESA RELATIVA AI DIPENDENTI ADDETTI ALL AVVOCATURA Considerato che la normativa prevede la liquidazione dell incentivo solo in caso di esito del giudizio favorevole all ente, si è in presenza di una obbligazione passiva condizionata al verificarsi di un evento, con riferimento al quale non è possibile impegnare alcuna spesa. In tale situazione l ente deve limitarsi ad accantonare le risorse necessarie per il pagamento degli incentivi ai legali dipendenti, stanziando nell esercizio le relative spese.

11 Imputazione delle spese SPESA RELATIVA ALL ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L imputazione dell impegno avviene nell esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione da cui scaturisce l obbligazione per la spesa corrente; Negli esercizi considerati nel bilancio di previsione, per la quota annuale della fornitura di beni e servizi nel caso di contratti di affitto, di somministrazione e altre forniture periodiche ultrannuali. Ad esempio, al momento della firma del contratto di fornitura continuativa di servizi a cavallo tra due esercizi, si impegna l intera spesa, imputando distintamente nei due esercizi le relative quote.

12 Imputazione delle spese Spesa relativa a trasferimenti correnti L Esercizio di imputazione è quello in cui viene adottato l atto amministrativo di attribuzione del contributo. Nel caso in cui l atto amministrativo preveda espressamente le modalità temporali e le scadenze in cui il trasferimento è erogato, l impegno è imputato negli esercizi in cui l obbligazione viene a scadenza. N.B.: in caso di trasferimenti agli enti strumentali e ai comuni se ne deve dare comunicazione ai destinatari

13 Imputazione delle spese Spese derivanti dal conferimento di incarico a legali esterni: Nel caso in cui l esigibilità non sia determinabile, gli impegni di spesa sono imputati all esercizio in cui il contratto è firmato, in deroga al principio della competenza potenziata, al fine di garantire la copertura della spesa

14 Imputazione delle spese Le spese di investimento sono impegnate negli esercizi in cui scadono le singole obbligazioni passive derivanti dal contratto o della convenzione avente ad oggetto la realizzazione dell investimento, sulla base del relativo cronoprogramma. Anche per le spese di investimento che non richiedono la definizione di un cronoprogramma, l imputazione agli esercizi della spesa riguardante la realizzazione dell investimento è effettuata in considerazione dell esigibilità della stessa. A tal fine, l amministrazione, nella fase della contrattazione, richiede, ove possibile, che nel contratto siano indicate le scadenze dei singoli pagamenti. E in ogni caso auspicabile che l ente richieda sempre un cronoprogramma della spesa di investimento da realizzare.

15 CODIFICA DELLA TRANSAZIONE ELEMENTARE Obbligatoria sempre e senza di essa il tesoriere non puo eseguire i pagamenti a) Codice funzionale per missioni e programmi (solo per le spese); b) codice economico attribuito alle articolazioni del piano dei conti integrato; c) codice identificativo della classificazione Cofog al secondo livello, per le spese; d) codice identificativo delle transazioni dell Unione europea di cui al punto 2; e) codice SIOPE. Nei titoli di incasso e di pagamento al codice SIOPE è destinato un apposito campo; f) codice unico di progetto, identificativo del progetto d investimento pubblico realizzato all amministrazione (solo per le spese di investimento); g) codice identificativo dell entrata ricorrente e non ricorrente, a seconda se l acquisizione dell entrata sia prevista a regime ovvero limitata ad uno o più esercizi, e della spesa ricorrente e non ricorrente, a seconda se la spesa sia prevista a regime o limitata ad uno o più esercizi, costituiti da: a)1 per le entrate ricorrenti. b) 2 per le entrate non ricorrenti. c) 3 per le spese ricorrenti. d) 4 perle spese non ricorrenti. h) codice identificativo dei capitoli del perimetro sanitario, di cui all articolo 20, comma 1, solo per le regioni tenute all applicazione di tale articolo. i) codice che identifica il programma cui si riferiscono le spese riguardanti la politica regionale unitaria a partire dalla nuova programmazione comunitaria 2014, solo per le regioni.

16 Il codice identificativo delle transazioni riguardanti risorse dell Unione europea a) 1 per le entrate derivanti da trasferimenti destinati al finanziamento dei progetti comunitari provenienti da amministrazioni pubbliche e da altri soggetti; b) 2 per le altre entrate; c) 3 per le spese finanziate da trasferimenti della UE, ivi compresi i programmi di cooperazione territoriale, a decorrere dalla nuova programmazione comunitaria 2014; d) 4 per le spese finanziate da trasferimenti statali correlati ai finanziamenti dell Unione europea; e) 5 per le spese finanziate da trasferimenti regionali correlati ai finanziamenti dell Unione europea. Le regioni adottano tale codice solo in caso di trasferimenti da altre regioni; f) 6 per le spese finanziate da trasferimenti di altri soggetti correlati ai finanziamenti dell Unione europea; g) 7 per le spese correlate ai finanziamenti dell Unione europea finanziati da risorse dell ente; h) 8 per le spese non correlate ai finanziamenti dell Unione europea

17 IMPEGNI ASSUNTI SU CAPITOLI DI NATURA VINCOLATA OBBLIGATORIO COLLEGAMENTO TRA IMPEGNI E ACCERTAMENTI

18 A COSA SERVE: 1. PER DARE ATTUAZIONE ALLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA 2. PER ALIMENTARE CORRETTAMENTE IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO 3. PER GARANTIRE L EQUILIBRIO DI BILANCIO

19 CASI POSSIBILI 1. Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad un nuovo accertamento di competenza 2. Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad un accertamento di competenza già esistente 3. Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad un accertamento degli anni precedenti già esistente (Situazione residuale) 4. Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad un accertamento di competenza già esistente

20 PRIMO CASO: Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad un nuovo accertamento di competenza A fronte del primo impegno su una linea di spesa corrisponderà un primo accertamento QUINDI Quando i dipartimenti assumono un decreto contenente una proposta di impegno DEVONO, contestualmente, effettuare una proposta informatica di accertamento. Nell ambito dell atto amministrativo, inoltre, dovranno essere indicate le motivazioni giuridiche e documentali in base alle quali si autorizza la ragioneria ad assumere l atto di accertamento (Delibera CIPE, Decreto Ministeriale, Decisione comunitaria, etc) e deve essere allegata la scheda contabile dell accertamento. La proposta informatica di accertamento viene resa definitiva dal Settore Entrate e può essere anche rigettata o variata.

21 Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad un nuovo accertamento di competenza: prima situazione: Collegamento tra il capitolo di entrata e il capitolo di spesa «uno a uno» a fronte di ciascun impegno può corrispondere un solo accertamento il settore/servizio entrata, verificata la documentazione fornita dal Dipartimento che ordina l accertamento, provvede a rendere definitiva la proposta di accertamento. Esempio da slide 24

22 Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad un nuovo accertamento di competenza: Seconda situazione: Collegamento tra il capitolo di entrata e il capitolo di spesa uno a molti o molti a molti IL COLLEGAMENTO TRA ENTRATE E SPESE DEVE AVVENIRE TRA GLI IMPEGNI ASSUNTI, SU CIASCUN PROGRAMMA DI SPESA, ANCHE SE RELATIVI A PIÙ CAPITOLI, E UN SOLO ACCERTAMENTO REGISTRATO SUL CAPITOLO DI ENTRATA CORRELATO QUANDO CIASCUN DIPARTIMENTO ASSUME UNA PROPOSTA DI IMPEGNO DEVE, CONTESTUALMENTE, VERIFICARE SE ESISTE UNA PROPOSTA DI ACCERTAMENTO CORRELATA AL PROGRAMMA DI SPESA (ANCHE SE FA RIFERIMENTO A CAPITOLI DI SPESA DIVERSI).

23 Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad un nuovo accertamento di competenza: Seconda situazione: Collegamento tra il capitolo di entrata e il capitolo di spesa uno a molti o molti a molti 1. SE L ACCERTAMENTO NON ESISTE SI DEVE EFFETTUARE UNA NUOVA PROPOSTA DI ACCERTAMENTO- ESEMPIO SEGUENTE- 2. SE INVECE E STATA GIA EFFETTUATA UNA PROPOSTA DI ACCERTAMENTO NELL ANNO DI COMPETENZA (2016) COLLEGATA AL MEDESIMO PROGRAMMA DI SPESA CHE SI VUOLE IMPEGNARE, IL DIPARTIMENTO DEVE PROPORRE UNA VARIAZIONE IN AUMENTO DELL ACCERTAMENTO INDIVIDUATO (secondo caso- slide 31)

24 ESEMPIO: STEP 1. ASSUNZIONE DI IMPEGNO CON VINCOLO DI ACCERTAMENTO Il Dipartimento assume la proposta d impegno e, al momento di conferma della medesima, l applicativo fornirà un messaggio di warning, indicando all utente che, trattandosi di un impegno assunto su un capitolo con vincolo impegno/accertamento, è necessario vincolare a tale proposta un accertamento per un importo almeno pari al suo valore

25

26 Esempio: Step 2- il vincolo al suddetto accertamento verrà inserito attraverso il folder Relazioni.

27 Step.2 Le informazioni che l utente dovrà inserire saranno le seguenti: Tipo di relazione: Vincoli Impegno/Accertamento Cod. Capitolo: ricercarlo dal menù a tendina accessibile cliccando le doppie frecce Impegno/Accertamento: inserire almeno un filtro (l anno ad esempio) A questo punto, inserito il filtro anno, l utente, cliccando sulla freccia di ricerca, verificherà se sussistono proposte di accertamento assunte sul capitolo di entrata precedentemente indicato Se non esistono proposte di accertamento sul capitolo di entrata vincolato, la ricerca produrrà il seguente risultato:

28

29 A questo punto l utente attraverso il folder Relazioni inserirà l accertamento da vincolare

30 Esempio: Step 3 - collegamento informatico tra impegno e accertamento Dopo aver assunto la proposta di accertamento, l utente tornerà sulla proposta d impegno da vincolare e sul folder Relazioni inserirà la proposta di accertamento appena assunta. Infine, l ultima informazione da inserire sarà quella dell importo da vincolare. Giova ricordare che, qualora l utente non proceda ad inserire il vincolo con l accertamento come sopra descritto, non sarà possibile inviare tale proposta in Ragioneria. Gli sarà infatti inibito il button Stampa Il button Stampa sarà, infatti, disponibile solo dopo aver vincolato correttamente l accertamento nel folder relazioni

31 SECONDO CASO: Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad un accertamento di competenza già esistente 1.Ogni qualvolta si assuma un ulteriore impegno connesso alla medesima linea di spesa, per la quale è stato già effettuato un accertamento, I DIPARTIMENTI PREDISPORANNO LA RICHIESTA DI VARIAZIONE (IN AUMENTO) DELL ACCERTAMENTO nell ambito dell atto amministrativo dovranno indicare le motivazioni giuridiche e documentali in base alle quali si autorizza la ragioneria ad assumere l atto di accertamento (Delibera CIPE, Decreto Ministeriale, Decisione comunitaria, etc). 2.La proposta di aumento dell accertamento viene resa definitiva dal Settore Entrate e può essere anche rigettata o variata. 3.Il Servizio/ Settore Entrata effettua i controlli e può rigettare o variare la proposta di accertamento.

32 SECONDO CASO -STEP 1. Il Dipartimento assume la proposta d impegno e, al momento di conferma della medesima, l applicativo fornirà un messaggio di warning, indicando all utente che, trattandosi di un impegno assunto su un capitolo con vincolo impegno/accertamento, è necessario vincolare a tale proposta un accertamento per un importo almeno pari al suo valore

33 SECONDO CASO:STEP 2. il vincolo al suddetto accertamento verrà inserito attraverso il folder Relazioni. A questo punto l utente attraverso il folder Relazioni inserirà l accertamento da vincolare

34 SECONDO CASO:STEP3- Le informazioni che l utente dovrà inserire saranno le seguenti: Tipo di relazione: Vincoli Impegno/Accertamento Cod. Capitolo: ricercarlo dal menù a tendina accessibile, cliccando le doppie frecce Impegno/Accertamento: inserire almeno un filtro (l anno ad esempio)

35 L utente, individuato dall elenco l accertamento da vincolare, andrà a predisporre la variazione in aumento, accedendo al medesimo dalla voce di menù Contabilità finanziaria Accertamenti

36 MODIFICHE IN ATTO Non appena saranno apportate le modifiche richieste sulla funzionalità, l utente, a partire dalla schermata di ricerca dei risultati delle proposte di accertamento, avrà a disposizione le doppie frecce dalle quali potrà accedere immediatamente alla proposta, per apportare la variazione in aumento, evitando di dover uscire dalla procedura corrente per completare l operazione.

37 Dopo aver inserito la variazione in aumento, relativa alla proposta di accertamento, l utente tornerà sulla proposta d impegno da vincolare e sul folder Relazioni inserirà la proposta di accertamento. Infine, l ultima informazione da inserire sarà quella dell importo da vincolare. Giova ricordare che, qualora l utente non proceda ad inserire il vincolo con l accertamento, come sopra descritto, non sarà possibile inviare tale proposta in Ragioneria. Gli sarà infatti inibito il button Stampa.

38 TERZO CASO: Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad una entrata ACCERTATA NEGLI ANNI PRECEDENTI QUESTA IPOTESI, DOVREBBE ESSERE POCO FREQUENTE IN QUANTO, IN BASE AL NUOVO PRINCIPIO DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA, I CONTRIBUTI A RENDICONTAZIONE VENGONO ACCERTATI CONTESTALMENTE ALLA REALIZZAZIONE DELLA SPESA. TUTTAVIA, QUALORA SI VERSASSE IN QUESTA IPOTESI: I dipartimenti, quando assumono un decreto contenente una proposta di impegno DEVONO, contestualmente, indicare nell ambito dell atto amministrativo gli estremi dell accertamento da collegare all impegno dell anno e le motivazioni di questo collegamento. Allo stesso modo di come descritto in precedenza dovranno effettuare il collegamento informatico.

39 QUARTO CASO: Ipotesi di un nuovo impegno connesso ad una entrata già riscossa Quando i dipartimenti assumono una proposta di impegno DEVONO, contestualmente, indicare nell atto amministrativo il capitolo di entrata su cui è stato riscosso l accertamento, nonché l esercizio di riscossione, allegando la documentazione che ne comprovi il collegamento. Il Servizio/ Settore Entrata effettua i controlli e effettua il collegamento con la proposta di accertamento.

A COSA SERVE IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI DOPO IL DECRETO LEGISLATIVO 118/2011

A COSA SERVE IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI DOPO IL DECRETO LEGISLATIVO 118/2011 A COSA SERVE IL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI DOPO IL DECRETO LEGISLATIVO 118/2011 conservare tra i residui attivi, le entrate accertate nell esercizio 2015 ed esigibili nell'esercizio di riferimento,

Dettagli

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. T.U. 267/2000, art. 232, comma 1. Gli enti

Dettagli

Residui attivi e passivi

Residui attivi e passivi Residui attivi e passivi Ai fini della formazione del rendiconto dell esercizio n-1, possono essere conservati: - tra i residui ATTIVI, le entrate accertate ed esigibili nell esercizio n- 1 ma non incassate;

Dettagli

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile Gli adempimenti per il 2014 e il 2015 verso l Armonizzazione Giornata di studio Contributo di Regione Liguria Bologna, 17/04/14 a

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria, il principio della competenza

Dettagli

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria, il principio della competenza

Dettagli

Le variazioni di bilancio

Le variazioni di bilancio 1 Considerazioni generali La classificazione di bilancio per missioni e programmi e l applicazione della competenza finanziaria potenziata comportano la necessità di numerose variazioni di bilancio; per

Dettagli

L ORGANO DI REVISIONE

L ORGANO DI REVISIONE L ORGANO DI REVISIONE PRESIDENTE : DOTT. ANTONIO GAIANI COMPONENTI : DOTT. PAOLO PENZO DOTT.SSA SILVIA MIGLIORI del Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna Formattato: Tipo di carattere: Grassetto

Dettagli

RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE (b) (-)

RESIDUI ATTIVI CANCELLATI IN QUANTO NON CORRELATI AD OBBLIGAZIONI GIURIDICHE PERFEZIONATE (b) (-) DETERMINAZIONE DEL MAGGIORE DISAVANZO DERIVANTE DAL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI AL 1 GENNAIO (art. 3, comma 7, al DLgs 118/) Per gli enti che non hanno partecipato alla sperimentazione Allegato

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE (art. 2, comma 8, lett. a) L.R. 18/2012)

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE (art. 2, comma 8, lett. a) L.R. 18/2012) PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE (art. 2, comma 8, lett. a) L.R. 18/2012) L organo di revisione della Regione Lombardia, nominato con delibere del Consiglio Regionale n. X/383 del 27/5/2014 e n. X/686 del

Dettagli

DECRETO N Del 18/05/2015

DECRETO N Del 18/05/2015 DECRETO N. 4009 Del 18/05/2015 Identificativo Atto n. 480 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DOTE COMUNE 2015 PRESENTATO DA ANCI LOMBARDIA,

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 4 L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA POTENZIATA PRESENTAZIONE: 1) LA COMPETENZA

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata 1 LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI Art. 180 comma 3, lettera d) TUEL Art 185 comma 2, lettera i) TUEL Art 195 TUEL Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

Dettagli

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 Introduzione Il riaccertamento straordinario dei residui è una delle attività più impegnative previste dalla riforma contabile

Dettagli

LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE

LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE L applicazione del principio della competenza finanziaria vigente comporta che il rendiconto non svolge pienamente la funzione conoscitiva che caratterizza la contabilità

Dettagli

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Paola Mariani

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Paola Mariani IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Paola Mariani PRESENTAZIONE: 1) DEFINIZIONE: -la competenza finanziaria potenziata -il fondo pluriennale vincolato 2) IL FONDO PLURIENNALE NEL BILANCIO 3) IL RISULTATO DI

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 C O P I A C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI AL 1 GENN AIO 2015 EX ART. 3, COMMA

Dettagli

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale:

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale: ALLEGATO 2 Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale: Opere finanziate da: BUDGET 2011-2015 CANONI AGGIUNTIVI

Dettagli

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore Classificazione: D 01-20150000011 Direzione Risorse / Servizio Finanziario Provvedimento n. 3745 Arezzo, 29/12/2016 OGGETTO: Variazioni del bilancio di previsione finanziario 2016/2018 riguardanti il fondo

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

IL RENDICONTO ARMONIZZATO

IL RENDICONTO ARMONIZZATO IL RENDICONTO ARMONIZZATO IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUIIO 22 febbraio 2016 Nicola Rebecchi 2 Indice La verifica dei residui derivanti dalla gestione 2015 a) La cancellazione di quelli privi di obbligazione

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI. AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON I LIVELLI DI GOVERNO Servizio Provveditorato, gare e contratti e gestione partecipate

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 10/04/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 10/04/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Deliberazione Originale della GIUNTA COMUNALE Atto n. 163 Seduta del 10/04/2017 OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AL 31 DICEMBRE 2016, EX ART. 3, COMMA

Dettagli

DECRETO N. 216 Del 18/01/2016

DECRETO N. 216 Del 18/01/2016 DECRETO N. 216 Del 18/01/2016 Identificativo Atto n. 105 PRESIDENZA Oggetto ASSUNZIONE DEGLI IMPEGNI DI SPESA PER GLI ESERCIZI 2017-2018 A FAVORE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DI CUI ALL ART. 2, COMMA 11,

Dettagli

DECRETO N Del 09/03/2017 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

DECRETO N Del 09/03/2017 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' DECRETO N. 2551 Del 09/03/2017 Identificativo Atto n. 7 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Oggetto MODIFICA DELLE ATTRIBUZIONI DELLE RISORSE AGGIUNTIVE ALLE AGENZIE PER IL TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

C O M U N E D I M O N T E L E P R E

C O M U N E D I M O N T E L E P R E C O M U N E D I M O N T E L E P R E CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO Ufficio del Segretario Comunale Via Castrenze di Bella n. 60 90040 MONTELEPRE Cod. Fisc. E Partita IVA 00533320826 Tel. 091.8940.404 Fax

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI STATALI E REGIONALI: ASPETTI NORMATIVI E CONTABILI.

LA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI STATALI E REGIONALI: ASPETTI NORMATIVI E CONTABILI. LA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI STATALI E REGIONALI: ASPETTI NORMATIVI E CONTABILI. Il presente intervento vuole analizzare le modalità di contabilizzazione dei contributi a destinazione vincolata

Dettagli

DECRETO N Del 24/05/2017

DECRETO N Del 24/05/2017 DECRETO N. 5999 Del 24/05/2017 Identificativo Atto n. 184 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto ACCERTAMENTO DELLE ECONOMIE, PER L IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 93.923,74,

Dettagli

DECRETO N Del 13/06/2017

DECRETO N Del 13/06/2017 DECRETO N. 6968 Del 13/06/2017 Identificativo Atto n. 208 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto IMPEGNO DELLA SOMMA DI 50.000,00 A FAVORE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

D. LGS. 118/2011: SINTESI DEGLI AGGIORNAMENTI INTRODOTTI DAL DECRETO MINISTERIALE DEL20 MAGGIO 2015.

D. LGS. 118/2011: SINTESI DEGLI AGGIORNAMENTI INTRODOTTI DAL DECRETO MINISTERIALE DEL20 MAGGIO 2015. D. LGS. 118/2011: SINTESI DEGLI AGGIORNAMENTI INTRODOTTI DAL DECRETO MINISTERIALE DEL20 MAGGIO 2015. 1 4.2 GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI ENTI LOCALI Modifica prevista dal decreto ministeriale

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (provvisorio) MIUR UPI FORMAP STRUTTURA

Dettagli

IL PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA. il fondo pluriennale vincolato le spese di personale

IL PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA. il fondo pluriennale vincolato le spese di personale IL PRINCIPIO DI COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA il fondo pluriennale vincolato le spese di personale Indice -La contabilità finanziaria -Il principio di competenza finanziaria potenziata -Il fondo pluriennale

Dettagli

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica Numero 1307 Reg. Determinazioni Registrato in data 25/07/2017 DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica Dirigente: ANTONIO SEBASTIANO PURCARO OGGETTO

Dettagli

DECRETO N Del 22/06/2017

DECRETO N Del 22/06/2017 DECRETO N. 7461 Del 22/06/2017 Identificativo Atto n. 5361 PRESIDENZA Oggetto ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA DELLA SOMMA DI EURO 25.500,00 A FAVORE DI PIU VALLI TV S.P.A. SRL SUL CAPITOLO DI SPESA 1.11.104.11993,

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO LA RIFORMA DELLA CONTABILITA DEGLI ENTI TERRITORIALI: PERCHÉ Esigenze

Dettagli

Parere dell organo di revisione sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3, co. 7 del D.Lgs.

Parere dell organo di revisione sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3, co. 7 del D.Lgs. COMUNE DI ARCO Provincia di Trento Parere dell organo di revisione sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3, co. 7 del D.Lgs. 118/2011 L organo di revisione DELLADIO DOTT.

Dettagli

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22 DEL 18.03.2016 OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AL 31.12.2015. L anno DUEMILASEDICI il giorno DICIOTTO del

Dettagli

La gestione di entrate e spese. Corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche Iacopo Cavallini

La gestione di entrate e spese. Corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche Iacopo Cavallini La gestione di entrate e spese Corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche Iacopo Cavallini iacopo.cavallini@unipi.it Contabilità Finanziaria: i concetti-chiave FINALITA Controllo giuridico-amministrativo

Dettagli

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Contratti e Controllo di regolarità sugli atti

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Contratti e Controllo di regolarità sugli atti Numero 1489 Reg. Determinazioni Registrato in data 25/08/2017 DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Contratti e Controllo di regolarità sugli atti Dirigente: ANTONIO SEBASTIANO PURCARO

Dettagli

LE VARIAZIONI DI BILANCIO

LE VARIAZIONI DI BILANCIO LE VARIAZIONI DI BILANCIO D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE PROGRAMMA: LE VARIAZIONI: 1) DEL BILANCIO IN CORSO DI APPROVAZIONE 2) DEL BILANCIO APPROVATO 3) DEL BILANCIO GESTITO NEL CORSO DELL

Dettagli

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE Relazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti (art. 1, commi 166 e ss. legge finanziaria per il 2006) dell organo di revisione contabile

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO CODICE ENTE: 157008 ATTO N. 05/2017 PROT. N. /2017 SEDUTA DEL 22.02.2017 Presenti Assenti 1 NOSARI FABRIZIO -PRESIDENTE X 2 CALZOLARI PAOLO -VICEPRESIDENTE X 3 CAGLIARI STEFANO -MEMBRO X 4 DALVECCHIO RITA

Dettagli

UNIONE DI COMUNI MARGHINE

UNIONE DI COMUNI MARGHINE UNIONE DI COMUNI MARGHINE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 25 del 01.09.2015 OGGETTO: Riapprovazione del riaccertamento straordinario dei residui alla data del 01/01/2015 di cui all art.

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

DECRETO N. 589 Del 02/02/2016

DECRETO N. 589 Del 02/02/2016 DECRETO N. 589 Del 02/02/2016 Identificativo Atto n. 47 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL ELENCO DEI BENEFICIARI DELLA DOTE SCUOLA PER LA COMPONENTE BUONO SCUOLA

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria Ottobre 17 1 Appunti delle lezioni N.2 Contabilità e Bilancio delle Aziende Pubbliche Prof. Roberto Agnello Università Kore di Enna, anno accademico 2017/2018 Ministeri Enti di Erogazione Agenzie fiscali

Dettagli

COMUNE DI NERETO AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI - DEMOGRAFICA SETTORE AMMINISTRATIVO E DEMOGRAFICO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 11/12/2015

COMUNE DI NERETO AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI - DEMOGRAFICA SETTORE AMMINISTRATIVO E DEMOGRAFICO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 11/12/2015 REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINA Atto n.ro 473 del 11/12/2015 - Pagina 1 di 6 COMUNE DI NERETO COPIA N. Registro Generale 473 del 11/12/2015 AREA AMMINISTRATIVA - AFFARI GENERALI - DEMOGRAFICA SETTORE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Istruzione, università e ricerca DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2727 DEL 29/04/2015

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza Servizio ECONOMICO FINANZIARIO DETERMINAZIONE N. 139 DEL 19/03/2015 Oggetto: QUANTIFICAZIONE INCASSI VINCOLATI AL 1 GENNAIO 2015 AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

DECRETO N Del 26/05/2017

DECRETO N Del 26/05/2017 DECRETO N. 6171 Del 26/05/2017 Identificativo Atto n. 324 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto IMPEGNO DI SPESA DI EURO 50.000,00 A FAVORE DELLA FONDAZIONE IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI CON SEDE

Dettagli

Armonizzazione: La competenza finanziaria potenziata. Dott.ssa Anna Guiducci

Armonizzazione: La competenza finanziaria potenziata. Dott.ssa Anna Guiducci Armonizzazione: La competenza finanziaria potenziata Dott.ssa Anna Guiducci Nelle amministrazioni pubbliche che la adottano, la contabilità finanziaria costituisce il sistema contabile principale e fondamentale

Dettagli

La riforma della contabilità Principi e metodologie del nuovo sistema contabile

La riforma della contabilità Principi e metodologie del nuovo sistema contabile Comune di Latina Corso di formazione e di aggiornamento professionale La riforma della contabilità Principi e metodologie del nuovo sistema contabile Patrizia Ruffini 17 Maggio 2013 Teatro Comunale A.

Dettagli

ESERCIZIO 1 ACCERTAMENTO DI UNA ENTRATA CORRENTE DI NATURA PATRIMONIALE. -esercizio nr.2 : pagamento da parte del beneficiario del saldo di euro 50.

ESERCIZIO 1 ACCERTAMENTO DI UNA ENTRATA CORRENTE DI NATURA PATRIMONIALE. -esercizio nr.2 : pagamento da parte del beneficiario del saldo di euro 50. ESERCIZIO 1 ACCERTAMENTO DI UNA ENTRATA CORRENTE DI NATURA PATRIMONIALE Viene concesso un diritto patrimoniale temporaneo (non ripetitivo negli anni). Si ipotizza l utilizzo del bene per fini istituzionali

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia

COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia N. 237 Reg. Gen. COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TERRITORIO ED AMBIENTE N. 86 del 25-09 09-2015 Responsabile del Servizio : ING. DAVIDE ZOCCARATO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 214-216 Per gli enti locali che aderiscono alla sperimentazione in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio ai sensi del Decreto

Dettagli

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI DETERMINAZIONE C O P I A SETTORE: Settore Affari Generali, Istituzionali, Segreteria, Cultura,Turismo, URP DETERMINAZIONE N. 45 DEL 18/06/2016 OGGETTO: UFFICIO

Dettagli

PRIMI ADEMPIMENTI PER L AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118 La riforma riguarda le regioni, tutti gl

PRIMI ADEMPIMENTI PER L AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118 La riforma riguarda le regioni, tutti gl PRIMI ADEMPIMENTI PER L AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118 La riforma riguarda le regioni, tutti gli enti locali e loro organismi e enti strumentali.

Dettagli

AMBIENTE Ambiente. Numero 1534 Reg. Determinazioni. Registrato in data 01/09/2017. Dirigente: CLAUDIO CONFALONIERI

AMBIENTE Ambiente. Numero 1534 Reg. Determinazioni. Registrato in data 01/09/2017. Dirigente: CLAUDIO CONFALONIERI Numero 1534 Reg. Determinazioni Registrato in data 01/09/2017 AMBIENTE Ambiente Dirigente: CLAUDIO CONFALONIERI OGGETTO ACCERTAMENTO SOMME PRELEVATE DAL CONTO CORRENTE POSTALE N.15261241 "SETTORE AMBIENTE

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE 73020 - via R. Mancini, 4 tel. 0836/318005 - fax n. 0836/318808 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI 2015-2017 Nota integrativa al Bilancio di Previsione 2015 Pag.

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di:

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di: 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Rilevazioni concomitanti Aspetti generali Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di: CoFi (obbligatorie)

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI GLI STRUMENTI DELL ARMONIZZAZIONE Gli strumenti dell armonizzazione dei sistemi contabili previsti dal D. LGS. 118/2011 : 1 Piano dei conti integrato; 2 Schemi di

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 110

CITTA DI VIGEVANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 110 COPIA DELL ORIGINALE cod. 11314 CITTA DI VIGEVANO SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 110 L anno duemilaquattordici, il giorno uno del mese di Luglio alle ore

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2016

DECRETO N Del 27/10/2016 DECRETO N. 10797 Del 27/10/2016 Identificativo Atto n. 756 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto IMPEGNO DI SPESA DI EURO 150.000,00 A FAVORE DELLA FONDAZIONE IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI CON SEDE

Dettagli

DECRETO N. 13 DEL

DECRETO N. 13 DEL Il Commissario Straordinario DECRETO N. 13 DEL 18.05.2017 OGGETTO: Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2016 e dei residui perenti ex art. 3, comma 4 del D. Lgs. n. 118/2011.

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune PREMESSA L Assessorato al Bilancio avvia una iniziativa avente come obiettivo quello

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale Il Dirigente Generale Servizio I Programmazione per gli interventi in materia di formazione professionale Oggetto: impegno della somma di euro 3.217.009,61 per l erogazione del saldo, sul capitolo di spesa

Dettagli

Riaccertamento ordinario dei residui. Antonino Borghi

Riaccertamento ordinario dei residui. Antonino Borghi Riaccertamento ordinario dei residui Antonino Borghi Il riaccertamento Ragioni del mantenimento e corretta imputazione Il riaccertamento annuale ordinario consiste nella verifica dei residui attivi e passivi

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014)

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO NORMATIVO 2) I

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO PROGETTI E SIT. DETERMINAZIONE CED / 43 Del 29/07/2016

SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO PROGETTI E SIT. DETERMINAZIONE CED / 43 Del 29/07/2016 SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO PROGETTI E SIT DETERMINAZIONE CED / 43 Del 29/07/2016 OGGETTO: RETTIFICA PARZIALE PRECEDENTE DETERMINAZIONE N. 40/2016 "AFFIDAMENTO ED IMPEGNO DI SPESA PER FORNITURA SOFTWARE

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A PROVINCIA DI MASSA CARRARA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 42 DEL 29.04.2015 OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI AI SENSI DELL ART. 3,

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI. AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON I LIVELLI DI GOVERNO Servizio Provveditorato, gare e contratti e gestione partecipate

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 103 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 103 del 44638 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 agosto 2016, n. 1282 POR Puglia 2014-2020. Asse XIII Assistenza Tecnica. Azione 13.1 Interventi a sostegno dell attuazione efficace ed efficiente del Programma

Dettagli

COMUNE DI MONTEVAGO. Provincia di AGRIGENTO DIRETTIVA DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 8 DEL

COMUNE DI MONTEVAGO. Provincia di AGRIGENTO DIRETTIVA DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 8 DEL COMUNE DI MONTEVAGO Provincia di AGRIGENTO ORIGINALE Registro Generale n. 8 DIRETTIVA DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 8 DEL 01-04-2016 Ufficio: GIUNTA Oggetto: Armonizzazione contabile - Esercizio provvisorio

Dettagli

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI Introduzione Il riaccertamento straordinario dei residui è una delle attività più impegnative previste dalla riforma contabile degli enti territoriali.

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012 (Art. 11, comma 1, D.l. gs 27/10/2009, n. 150) (Delibera n. 06/2010 del 26/02/2010 CIVIT)

Dettagli

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI DETERMINAZIONE C O P I A SETTORE: Settore Affari Generali, Istituzionali, Segreteria, Cultura,Turismo, URP DETERMINAZIONE N. 77 DEL 16/11/2017 OGGETTO: C.I.G.

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011)

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011) PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011) 8. Esercizio provvisorio e gestione provvisoria Nel corso dell esercizio provvisorio, o della gestione

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA COMUNE DI SERRENTI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA 1 NOTA INTEGRATIVA ASSESTAMENTO

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE 1) L ARMONIZZAZIONE LA LEGGE 196/2009 HA AVVIATO UN PROCESSO DI RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI CONTABILI PUBBLICI, DENOMINATO ARMONIZZAZIONE

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI ELENA BRUNETTO DIRIGENTE SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE COMUNE DI VENARIA REALE (TO) 1 D.Lgs.118/2011 modificato del D.Lgs.126/2014 - L esercizio

Dettagli

IlMinistro dell Economia e delle Finanze

IlMinistro dell Economia e delle Finanze IlMinistro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO VISTA la Legge di contabilità e finanza pubblica n. 196 del 31 dicembre 2009; VISTO il comma 1 dell art. 13 della

Dettagli

VIABILITA', EDILIZIA E GESTIONE DEL TERRITORIO Trasporti

VIABILITA', EDILIZIA E GESTIONE DEL TERRITORIO Trasporti Numero 1740 Reg. Determinazioni Registrato in data 02/10/2017 VIABILITA', EDILIZIA E GESTIONE DEL TERRITORIO Trasporti Dirigente: EUGENIO FERRARIS OGGETTO ACCERTAMENTO DI ENTRATA DELLE SOMME PRELEVATE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI. AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON I LIVELLI DI GOVERNO Servizio Provveditorato, gare e contratti e gestione partecipate

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Città di Manfredonia Provincia di Foggia 4 Settore Polizia Locale DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N 741 del 16.06.2016 OGGETTO: Revisione periodica automezzi - Centro Servizi Automobilistici SIPONTINA s.a.s.

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI. AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON I LIVELLI DI GOVERNO Servizio Provveditorato, gare e contratti e gestione partecipate

Dettagli

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017. Art. 1 Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata

Dettagli

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35)

76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 15581/15 Anno 2015 Ordine del giorno n. 29 76ª Proposta (Dec. G.C. del 9 giugno 2015 n. 35) Modalità di recupero del maggior disavanzo a seguito del riaccertamento straordinario

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 1 del 20/01/2016 Determinazione nr. 28 del 21/01/2016 Servizio Tributi ed Economato OGGETTO: DETERMINAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 16 OGGETTO: RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AL 31 DICEMBRE 2015 EX ART. 3, COMMA

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI. AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON I LIVELLI DI GOVERNO Servizio Provveditorato, gare e contratti e gestione partecipate

Dettagli

Formazione su misura per gli EE.LL. Bilancio e rendiconto armonizzato. Sorso 30 maggio 2017 Matteo Diana

Formazione su misura per gli EE.LL. Bilancio e rendiconto armonizzato. Sorso 30 maggio 2017 Matteo Diana Formazione su misura per gli EE.LL. Bilancio e rendiconto armonizzato Sorso 30 maggio 2017 Matteo Diana Indice L armonizzazione contabile nella P.A. Il ciclo di programmazione delle Amministrazioni Pubbliche

Dettagli

Nuova contabilità DL 118/2011

Nuova contabilità DL 118/2011 Nuova contabilità DL 118/2011 Trieste 06/06/2013 Carlo Ciappei Responsabile operativo di dominio Risorse economiche www.dedagroup.it 1 DL 118 del 23/06/2011 Cos è? E un decreto legislativo che reca disposizioni

Dettagli

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati. Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio finanziario 2015 e del Rendiconto Consolidato della Regione Sardegna per l esercizio finanziario

Dettagli