INDICE. Introduzione VII

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Introduzione VII"

Transcript

1 INDICE Introduzione XV 1. Il bambino lacaniano 1 All origine della vita è l Altro 1 Il carattere deludente dell ordine simbolico 8 Il bambino perverso-polimorfo 10 Sdoppiamento della libido 13 L obiezione del bambino perverso-polimorfo all inconscio strutturato come un linguaggio 16 La personalità genitale non esiste 17 Rimozione e fissazione 20 L antecedente freudiano della teoria dell oggetto piccolo (a) 23 Il bambino-fallo e la struttura della metafora paterna 28 Il caso del piccolo Hans 34 Travestitismo, feticismo e fobia 38 Il caso di Sandy 43 Le incidenze del desiderio della madre 45 Il bambino come oggetto del godimento dell Altro 50 La Nota sul bambino del 1969 e l influenza di Maud Mannoni 52 Il bambino-sintomo e il bambino-oggetto 55 Funzione paterna e funzione materna La clinica delle psicosi 65 Un itinerario 65 Follia e libertà 67 La follia come esclusione dell Altro 79 Il fenomeno elementare dell allucinazione psicotica 82 Una nuova teoria dell allucinazione 88 La forclusione del Nome del padre 92 L operazione Nome del padre e gli effetti della sua forclusione 99 VII

2 Lo scatenamento delle psicosi 105 La mancanza strutturale dell Altro 113 Da Schreber a Joyce 115 Il sinthomo come rammendo 116 Il sintomo freudiano e il sinthomo joyciano 122 Diagnosi di Joyce: lasciare cadere il proprio corpo La paranoia e l oscuro kakon 131 La certezza delirante della paranoia: tutto è segno 131 La scena del crimine 139 Irrealizzare il crimine per umanizzare il criminale 140 Il complesso fraterno nella paranoia: il caso Aimée 147 La costituzione paranoica dell Io 152 L aggressività paranoica 158 La paranoia come rovesciamento del lutto 163 L identificazione del godimento al luogo dell Altro 165 Il congelamento del desiderio e la sonorizzazione dello sguardo I fiori senza vaso: clinica della schizofrenia 173 Psicosi e narcisismo 173 Narcisismo primario e narcisismo secondario 177 Il privilegio postfreudiano della schizofrenia 178 Lo schizofrenico non accede all immaginario 180 Il corpo in frammenti 186 Il bambino del lupo: il caso di Robert 192 Il battesimo immaginario 196 Il simbolico è reale 200 Il soggetto schizofrenico come fuori discorso 203 Il miraggio anti-edipico della schizofrenia Il trionfo dell oggetto : clinica della melanconia 217 Dalla paranoia alla melanconia 217 La melanconia freudiana 220 Il lavoro del lutto 224 Paranoia, schizofrenia, melanconia: uno schema riassuntivo 228 Il postulato di indegnità 233 La melanconia come rifiuto della vita 238 Cadere fuori dalla scena del mondo 241 VIII

3 La coincidenza con l oggetto piccolo (a) 243 Io non sono niente 245 Viltà morale e rigetto dell inconscio Nevrosi e fantasma 259 La nevrosi come clinica del desiderio 259 La passione di giustificazione 260 Il fantasma fondamentale della nevrosi 262 Il nevrotico e la Legge 265 Sintomo, fantasma e realtà 268 La costituzione del fantasma 271 Il doppio statuto del fantasma 273 Il fantasma come risposta al desiderio dell Altro 275 L attraversamento del fantasma Il desiderio insoddisfatto: clinica dell isteria 283 Il sintomo come messaggio cifrato 283 I due corpi 287 L isteria come rifiuto del corpo 292 L Altra donna 294 L idealizzazione del padre 301 Il desiderio isterico è desiderio insoddisfatto 304 L identificazione isterica al fallo immaginario 308 Scrivere il rapporto sessuale 311 La scissione tra domanda e desiderio: il sogno della bella macellaia 313 Il discorso isterico 318 Al di là della clinica medica 321 La donna e l isterica La distruzione del desiderio: clinica della nevrosi ossessiva 333 L ossessivo e il servo hegeliano 333 L ossessivo e la madre 336 Contingenza e necessità 340 L ossessivo e il sapere 345 La parola blasfema 352 Una tosse che non si frena 355 La mortificazione del desiderio 359 La vita amorosa dell ossessivo 365 Domare la morte 370 IX

4 L Altro sbarrato e l angoscia dell ossessivo 372 Ridurre il desiderio alla domanda: l oggetto anale 375 L orrore per la libertà 378 L ossessivo e il transfert 382 L exploit ossessivo 385 L adorazione sacrificale della Legge La volontà di godimento nella perversione 395 Freud e la perversione 395 Il feticismo 398 Il velo 402 Feticismo e erotomania 405 Il caso di André Gide 408 La struttura del desiderio perverso 415 Sade e la Legge come volontà di godimento 423 Il fantasma sadiano 436 Angosciare Dio 442 Il fondamento masochistico della perversione La tecnica della psicoanalisi e l agalma del transfert 453 Il problema della tecnica della psicoanalisi 453 L innovazione delle sedute a tempo variabile 455 Il tempo della parola 459 Tacere l amore 462 Quattro teorie del transfert 468 La prima teoria (immaginaria) del transfert 470 La seconda teoria (simbolica) del transfert 481 La terza teoria del transfert: disparità soggettiva e oggetto-agalma 488 La metafora dell amore 491 Socrate e Agatone 495 Il trasporto del transfert e la sua chiusura 498 Schema del transfert primario 501 Transfert e ripetizione 504 La quarta teoria del transfert: il soggetto supposto sapere La direzione della cura analitica: prendere il desiderio alla lettera 513 La responsabilità dell analista 513 La regola fondamentale 516 La parola penosa e la differenza tra comprendere e intendere 520 X

5 Critica della teoria dell alleanza terapeutica 523 Wo Es war, soll Ich werden 527 L analista deve pagare con il proprio essere 533 Passioni dell analista? 535 Il caso clinico di Annie Reich 537 Tattica, strategia e politica della psicoanalisi 540 L interpretazione analitica 541 L uomo delle cervella fresche 545 La rettificazione dei rapporti del soggetto con il reale 550 Il fantasma e lo sviluppo del transfert 557 La regressione simbolica della domanda 559 Bisogna prendere il desiderio alla lettera 561 Al di là del desiderio di riconoscimento 565 Soggettivare la soggezione del desiderio 566 Il fallo come significante del desiderio 570 La conclusione della cura 572 Appendice. La teoria dei quattro discorsi e il discorso del capitalista 579 La psicoanalisi è rivoluzionaria? 579 Un nuovo concetto: il discorso 583 La revisione del registro del simbolico 585 Dalla topica metapsicologica alla topica discorsiva 589 Mi si chiede perché continui a parlare del soggetto? 592 Neostrutturalismo 595 Un antecedente della teoria dei quattro discorsi 596 Il discorso del padrone 603 Incompatibilità tra il discorso del padrone e quello dell analista 607 Il discorso isterico 611 Il discorso della scienza 612 Il discorso del capitalista 617 Due forme del plusgodere 620 Nelle braccia di un nuovo padrone 622 Il padre è nudo! 626 L astuzia di un discorso destinato a scoppiare 629 Forclusione della castrazione 634 Bibliografia 639 Indice dei nomi 663 XI

Associazione Lacaniana di Napoli

Associazione Lacaniana di Napoli Associazione Lacaniana di Napoli membro de l Association Lacanienne Internationale e dell ALI-in-Italia in collaborazione con FPL-ICLeS di Napoli ATTIVITÀ SEMINARIALI di formazione clinica e teorica 2016-2017

Dettagli

4. Desiderio e godimento 239

4. Desiderio e godimento 239 Introduzione XV 1. La follia di Narciso e il gesto di Caino 1 L ispirazione sartriana: come demolire l Ego 1 La differenza tra l Io (moi) e il soggetto (Je) 5 Wo Es war, soll Ich werden 9 La ripresa di

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

Scritto da Lorenzo Lunedì 20 Giugno :35 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Giugno :53

Scritto da Lorenzo Lunedì 20 Giugno :35 - Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Giugno :53 Milano, 11 giugno 2016 Il tempo della seduta psicoanalitica Sul tempo della seduta psicoanalitica si è giocata la partita tra Lacan e l Internazionale freudiana. Il nostro forte scrive Lacan è di non aver

Dettagli

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno 2016.17 Primo anno di Corso TEORIA DELLA PSICOANALISI 1 - FREUD E LA TEORIA CLASSICA Teoria del sogno (12 ore) Alvarez (Testi

Dettagli

Anno Accademico ISTITUTO FREUDIANO

Anno Accademico ISTITUTO FREUDIANO Anno Accademico 2017-2018 ISTITUTO FREUDIANO Istituto abilitato ai sensi Art. 3 L. 56/89 - D.M. 31.12.93 - G.U. n. 19 del 25.1.94; adeguamento D.D. 25.5.01 - G.U. n. 160 del 12.7.01 Direttore scientifico:

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 01_143_09_DEAGO_Comprendere.qxp 25-11-2009 11:06 Pagina V XI Presentazione XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

Associazione Lacaniana di Napoli

Associazione Lacaniana di Napoli Associazione Lacaniana di Napoli membro de l Association Lacanienne Internationale e dell ALI-in-Italia in collaborazione con FPL- Icles di Napoli ATTIVITÀ SEMINARIALI di formazione clinica e teorica 2015-2016

Dettagli

Disturbi di personalità e divisione nell Io

Disturbi di personalità e divisione nell Io Disturbi di personalità e divisione nell Io Renata Miletto 1 Con il mio intervento intendo sviluppare il tema dei disturbi di personalità come disturbi dell Io, sia perché questa nozione, storicamente,

Dettagli

Istituto per la clinica dei legami sociali ICLeS Sede di Venezia c.f. P.I

Istituto per la clinica dei legami sociali ICLeS Sede di Venezia c.f. P.I Istituto per la clinica dei legami sociali ICLeS Sede di Venezia c.f. P.I. 97256700150 Il disagio della sessualità logica e strategie del transfert nella direzione della cura Freud per primo, e di seguito

Dettagli

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: IL MODELLO KLEINIANO La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: Angoscia Scissione Frammentazione Proiezione

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2013-2014 DISPENSA Introduzione al corso: La metapsicologia N.B.: si tratta di approfondimenti proposti in aula che non sono reperibili nei

Dettagli

La questione della diagnosi

La questione della diagnosi La questione della diagnosi Maria Teresa Dolfin Noi non vogliamo semplicemente descrivere e classificare i fenomeni, ma concepirli come indizi di un gioco di forze che si svolge nella psiche, come espressione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Vinci Sebastiano Data di nascita 23.02.1961 Qualifica Dirigente Psicologo - Psicoterapeuta Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

INTERVISTA A PIERRE BRUNO PSICANALISI, PSICOTERAPIA, STATO

INTERVISTA A PIERRE BRUNO PSICANALISI, PSICOTERAPIA, STATO INTERVISTA A PIERRE BRUNO PSICANALISI, PSICOTERAPIA, STATO ALESSANDRA GUERRA: Perché nel libro "Manifesto per la psicanalisi" Lei sostiene che la psicanalisi non è una psicoterapia? Questione di metodo

Dettagli

Lo psicotico e il desiderio dell Altro: il delirio di gelosia (Martedì 10 gennaio 2017) Mario Bottone. S S S S ( ) S x fallo

Lo psicotico e il desiderio dell Altro: il delirio di gelosia (Martedì 10 gennaio 2017) Mario Bottone. S S S S ( ) S x fallo Lo psicotico e il desiderio dell Altro: il delirio di gelosia (Martedì 10 gennaio 2017) Mario Bottone Nella lezione del 25 giugno 1958 del Seminario V troviamo alcune affermazioni sul problema del desiderio

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

ESISTE UNA SPECIFICITA DEL FANTASMA E DELL OGGETTO NELLE DONNE?

ESISTE UNA SPECIFICITA DEL FANTASMA E DELL OGGETTO NELLE DONNE? ESISTE UNA SPECIFICITA DEL FANTASMA E DELL OGGETTO NELLE DONNE? Marisa Fiumano Inizierei da una nota umoristica che pone la questione di sapere se la psicoanalisi consiglia o meno il matrimonio per tutti

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente Indice XI Presentazione XXIII PROLOGO - La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA - La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani di base 5 6 7 9 13 15 17 18 21 26 26 29

Dettagli

Arte, avanguardia e psicoanalisi

Arte, avanguardia e psicoanalisi Arte, avanguardia e psicoanalisi di Marie-Hélène Brousse * La prospettiva classica della psicoanalisi in rapporto all arte è che la psicoanalisi interpreta l arte. Ne Il delirio e i sogni nella Gradiva

Dettagli

UNA QUESTIONE: CHE COS E UN PADRE? Paolo Scarano

UNA QUESTIONE: CHE COS E UN PADRE? Paolo Scarano UNA QUESTIONE: CHE COS E UN PADRE? Paolo Scarano In questo periodo la psicanalisi come altre discipline si stanno rendendo protagoniste di una questione effettivamente intrigante dai più diversi punti

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr.

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr. Cinzia Perlini Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Corso di Psicologia Clinica A.A. 2015-2016 Le teorie della psicologia clinica

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE DIFESE

IL PROBLEMA DELLE DIFESE IL PROBLEMA DELLE DIFESE PREMESSA Le difese sono dei meccanismi attuati dall Io allo scopo di proteggersi dal pericolo di un eccesso di energia pulsionale proveniente dall Es. I meccanismi di difesa non

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma La Sapienza Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Freud e la psicoanalisi La psicologia individuale di Adler La psicologia

Dettagli

Dal 01.09.1999 a tutt oggi. Dirigente Psicologo (Psicoterapia)

Dal 01.09.1999 a tutt oggi. Dirigente Psicologo (Psicoterapia) in in relazione a a quanto previsto dal dal comma 11 dell art.21 della Legge 18 18 giugno 2009 n. n. 69 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Vinci Sebastiano Data di nascita 23/02/1961 Posto di lavoro

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1.

Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1. Indice Prefazione 13 Introduzione 17 1. Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà 1.1. Il setting 23 1.1.1. Estremi del discorso sul setting / I.I.Z. Come nasce storicamente

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

Claudio Risé. Il maschio Selvatico 2. La forza vitale dell istinto maschile (San Paolo Ed., 2015)

Claudio Risé. Il maschio Selvatico 2. La forza vitale dell istinto maschile (San Paolo Ed., 2015) Claudio Risé Il maschio Selvatico 2. La forza vitale dell istinto maschile (San Paolo Ed., 2015) INDICE PREFAZIONE pag. 7 Natura, necessità e libertà» 8 Il maschio selvatico oggi» 10 Selva e selvatico:

Dettagli

Che cosa è una nevrosi? Rosa Elena Manzetti

Che cosa è una nevrosi? Rosa Elena Manzetti Che cosa è una nevrosi? Rosa Elena Manzetti Parleremo in questo corso di Fondamenti di clinica psicoanalitica delle nevrosi. Il titolo richiama tre aspetti su cui è necessario soffermarsi: 1. quali sono

Dettagli

Massimo Recalcati. Il miracolo della forma. Bruno Mondadori. Per un'estetica psicoanalitica

Massimo Recalcati. Il miracolo della forma. Bruno Mondadori. Per un'estetica psicoanalitica Massimo Recalcati Il miracolo della forma Per un'estetica psicoanalitica Bruno Mondadori IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI STUR 345 Massimo Recalcati Il miracolo della forma Per un'estetica

Dettagli

La semantica del seno materno (parte prima)

La semantica del seno materno (parte prima) Melanie Klein: La semantica del seno materno (parte prima) Argomenti In questa lezione verranno trattati i seguenti argomenti: Melanie Klein, la semantica del seno materno; la prima fase: l introduzione

Dettagli

Studi sull Isteria ( )

Studi sull Isteria ( ) Studi sull Isteria (1892-1895) Isteria...Esperienza vissuta Ipotesi di un motivo per ammalarsi Charcot... metodo ipnotico per riattualizzare il passato e tecnica dell abreazione Abreazione...scarica intensa

Dettagli

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE Università G.D'Annunzio 18 Aprile 2016 Dott.ssa Malandra Simona Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S. FREUD: IL TRANSFERT IN PSICOANALISI: il

Dettagli

Appendice alle lezioni su Lacan Mario Bottone

Appendice alle lezioni su Lacan Mario Bottone Appendice alle lezioni su Lacan Mario Bottone Come già scritto, Il mito individuale del nevrotico è una conferenza che Lacan tenne il 4 marzo 1953 1. Circa quattro mesi dopo, e precisamente l 8 luglio

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Lezione del 24 novembre 2007 L uomo dei lupi.

Lezione del 24 novembre 2007 L uomo dei lupi. Lezione del 24 novembre 2007 L uomo dei lupi. Quest oggi tratteremo il caso clinico dell uomo dei lupi. Questo saggio tratta la storia di un giovane russo il cui vero nome è Sergej Kostantinovic Pankejev,

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA... INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA............................................1 1.1 Nascita della Psicologia attuale................................................1 1.2 Correnti

Dettagli

Relazioni messe a nudo : una lettura psicoanalitica lacaniana

Relazioni messe a nudo : una lettura psicoanalitica lacaniana Relazioni messe a nudo : una lettura psicoanalitica lacaniana Mary Nicotra*7 Mi sono chiesta innanzitutto da quale posizione posso scrivere questo testo in una rivista di postfilosofie, a partire dalla

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Roberta Angela Cocchi Data di nascita 13.10.1976 Qualifica Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile Amministrazione H S Gerardo

Dettagli

APPROCCIO PSICOANALITICO

APPROCCIO PSICOANALITICO APPROCCIO PSICOANALITICO L ORGANISMO E SIMBOLICO E DETERMINATO DALLA STORIA PERSONALE IL CAMBIAMENTO E L ESITO DI CONFLITTI INTERNI LO SVILUPPO E UN CAMBIAMENTO QUALITATIVO E PROCEDE SECONDO STADI IL METODO

Dettagli

Rosanna Petrillo. Una lezione sull omosessualità maschile e femminile in Lacan

Rosanna Petrillo. Una lezione sull omosessualità maschile e femminile in Lacan Rosanna Petrillo Una lezione sull omosessualità maschile e femminile in Lacan Voglio innanzitutto precisare che parlerò dell omosessualità maschile e femminile così com è trattata da Lacan in testi che

Dettagli

LEZIONE N. 3 I PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA PSICOLOGIA DINAMICA. Docente Dott.ssa Tiziana Sola

LEZIONE N. 3 I PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA PSICOLOGIA DINAMICA. Docente Dott.ssa Tiziana Sola LEZIONE N. 3 I PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA PSICOLOGIA DINAMICA Docente Dott.ssa Tiziana Sola I Tre Saggi sulla Teoria Sessuale (1905) Lo Sviluppo Psicosessuale La Svolta del 97 I Tre saggi sulla teoria

Dettagli

SEMINARIO CLINICO con FABIANO BASSI LE PERVERSIONI E IL LORO INCROCIO CON I DISTURBI DI PERSONALITA. 9 giugno 2007 Firenze.

SEMINARIO CLINICO con FABIANO BASSI LE PERVERSIONI E IL LORO INCROCIO CON I DISTURBI DI PERSONALITA. 9 giugno 2007 Firenze. SEMINARIO CLINICO con FABIANO BASSI LE PERVERSIONI E IL LORO INCROCIO CON I DISTURBI DI PERSONALITA 9 giugno 2007 Firenze La perversione Il primo dei Tre saggi sulla teoria sessuale di Freud si intitola

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I STATUTO PERSONALE ED ESIGENZE DI CONTINUITÀ DEL NOME. Introduzione...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I STATUTO PERSONALE ED ESIGENZE DI CONTINUITÀ DEL NOME. Introduzione... INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE... IX 1 1 CAPITOLO I STATUTO PERSONALE ED ESIGENZE DI CONTINUITÀ DEL NOME Introduzione... SEZIONE I: L ATTRIBUZIONE E IL CAMBIAMENTO DI NOME DERIVANTI DA RAPPORTI FAMILIARI

Dettagli

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt (Lombardia, Milano - Toscana, Siena) INSEGNAMENTO TEORICO PIANO DI STUDI 1 anno di corso Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e

Dettagli

LE TOPICHE FREUDIANE Zaira Donarelli

LE TOPICHE FREUDIANE Zaira Donarelli LE TOPICHE FREUDIANE Zaira Donarelli Gli elementi teorici nucleari attorno a cui si sviluppa la psicoanalisi freudiana si delineano a cavallo tra gli anni ottanta dell Ottocento e i primi anni del Novecento.

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

L infantile in psicanalisi La costruzione del sintomo nel bambino

L infantile in psicanalisi La costruzione del sintomo nel bambino Robert Lévy L infantile in psicanalisi La costruzione del sintomo nel bambino con una intervista all Autore di Alessandra Guerra Prefazione all edizione italiana di Alberto Zino Traduzione di Andrea Zaccardi

Dettagli

La formazione psicoanalitica nella Scuola di Lacan. di Antonio Di Ciaccia *

La formazione psicoanalitica nella Scuola di Lacan. di Antonio Di Ciaccia * La formazione psicoanalitica nella Scuola di Lacan di Antonio Di Ciaccia * Fin dall inizio del suo insegnamento Lacan ha rivolto un attenzione tutta particolare affinché colui che si pone come psicoanalista

Dettagli

UN BAMBINO VIENE PICCHIATO 1

UN BAMBINO VIENE PICCHIATO 1 UN BAMBINO VIENE PICCHIATO 1 Rilettura dello scritto di Freud Marilena De Luca Il 24 gennaio 1919 Freud comunica a Ferenczi che sta lavorando ad uno studio sulla genesi del masochismo, che termina e pubblica

Dettagli

L Idea abita il vuoto Federica Bellunato

L Idea abita il vuoto Federica Bellunato L Idea abita il vuoto Federica Bellunato Solo sul fondamento dello stupore, ossia sul manifestarsi del Niente, sorge il perché MARTIN HEIDEGGER L Idea, dice Hegel, può essere concepita come la ragione,

Dettagli

Il corpo parlante e le sue pulsioni nel XXI secolo. Presentazione della prima seduta del corso Parlare lalingua del corpo, di Éric Laurent

Il corpo parlante e le sue pulsioni nel XXI secolo. Presentazione della prima seduta del corso Parlare lalingua del corpo, di Éric Laurent Il corpo parlante e le sue pulsioni nel XXI secolo Presentazione della prima seduta del corso Parlare lalingua del corpo, di Éric Laurent Pierre-Gilles Guéguen La psicoanalisi, fin dal momento della sua

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

PENSIERO di NATURA COLLANA

PENSIERO di NATURA COLLANA PENSIERO di NATURA COLLANA 8 A. Dürer, MELENCOLIA I 1514 (part.). Sovraimpressa, la formula del diritto di natura illustrata nel libro Il Pensiero di Natura Editor Verenna Ferrarini Laboratorio filosofico

Dettagli

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione NOTA BIOGRAFICA Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, nasce a Freiberg nel 1856. Si laurea in medicina nel 1881 e consegue la libera docenza in neuropatologia

Dettagli

IL SOGGETTO SUPPOSTO SAPERE

IL SOGGETTO SUPPOSTO SAPERE IL SOGGETTO SUPPOSTO SAPERE Rosita Leonini Colui cui suppongo il sapere, lo amo. Jacques Lacan, Ancora. Nel seminario Ancora del 1972, Lacan afferma che l analisi non opera per altra via che l amore. Una

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

CORSO DI STUDIUM ENCICLOPEDIA IDEA DI UNA UNIVERSITÀ IL MONDO COME PSICOPATOLOGIA. MATERIALI PER IL TRATTATO di PSICOPATOLOGIA

CORSO DI STUDIUM ENCICLOPEDIA IDEA DI UNA UNIVERSITÀ IL MONDO COME PSICOPATOLOGIA. MATERIALI PER IL TRATTATO di PSICOPATOLOGIA Nome file data Contesto Redattori Liv. revisione 031130SC3.pdf 30/11/2003 ENC Pubblicazione CORSO DI STUDIUM ENCICLOPEDIA 2003-2004 IDEA DI UNA UNIVERSITÀ IL MONDO COME PSICOPATOLOGIA MATERIALI PER IL

Dettagli

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni... Gli autori... XIII Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII Introduzione Alberto Scanni... XXI 1. Narrare l umano Alberto Scanni... 1 1. Umanità e narrazione: binomio imprescindibile...

Dettagli

APPROCCIO PSICOANALITICO

APPROCCIO PSICOANALITICO APPROCCIO PSICOANALITICO L ORGANISMO E SIMBOLICO E DETERMINATO DALLA STORIA PERSONALE IL CAMBIAMENTO E L ESITO DI CONFLITTI INTERNI LO SVILUPPO E UN CAMBIAMENTO QUALITATIVO E PROCEDE SECONDO STADI IL METODO

Dettagli

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; 2000-2010 2002-2004. - Scuola Medico Ospedaliera.

ANNAMARIA MANDESE. - Corsi di formazione in Training Autogeno ; 2000-2010 2002-2004. - Scuola Medico Ospedaliera. ANNAMARIA MANDESE ESPERIENZA LAVORATIVA 1987- - Libera professione in qualità di Psicodiagnostica e Psicoterapeuta Psicoanalitica ; - Attività didattica su temi relativi a metodologie psicodiagnostiche

Dettagli

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Che cos è la GRUPPO-ANALISI? Terapia paradossale rispetto alla tradizione culturale e medica soprattutto nel campo psichiatrico. Medicina clinica: la terapia è opera di una persona su un altra. Canoni

Dettagli

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

La fatica dell'inizio, la paura della fine. di Federico D'Antonio

La fatica dell'inizio, la paura della fine. di Federico D'Antonio La fatica dell'inizio, la paura della fine. di Federico D'Antonio Si fa fatica a iniziare quando ciò che si vuole intraprendere ha a che fare con quello che si desidera o, per meglio dire, quando si procede

Dettagli

Crisi di identità sessuate Rosa Eena Manzetti

Crisi di identità sessuate Rosa Eena Manzetti Crisi di identità sessuate Rosa Eena Manzetti L impasse sessuale secerne le finzioni che razionalizzano l impossibile da cui proviene 1 Jacques-Alain Miller, presentando il tema delle ultime giornate dell

Dettagli

ANNO ACCADEMICO PROGRAMMA

ANNO ACCADEMICO PROGRAMMA -Istituto per la Clinica dei Legami Sociali a orientamento psicoanalitico lacaniano per il conseguimento del Diploma di Psicoterapeuta IN COLLABORAZIONE CON Forum Psicoanalitico Lacaniano -----------------------------------------

Dettagli

Perversioni Forme erotiche dell odio

Perversioni Forme erotiche dell odio Perversioni Forme erotiche dell odio Dr. Filippo Franconi Dr. Daniele Araco Dr. Sandro Elisei PARTE I: ASPETTI PSICODINAMICI PARTE II: ASPETTI DESCRITTIVI TEORIA DELLE RELAZIONI OGGETTUALI Melanie Klein

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI INDICE Avvertenza... Premessa dell Autore alla prima edizione... pag. V VII CAPITOLO I CENNI STORICI 1. Introduzione... 1 2. Il periodo dell instabilità (dal 1789 al 1870... 1 3. Il periodo della stabilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. L ideale dell Io e il gruppo:

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. L ideale dell Io e il gruppo: PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2013-2014 DISPENSA L ideale dell Io e il gruppo: il contributo di J. Chasseguet-Smirgel N.B.: si tratta di approfondimenti proposti in aula

Dettagli

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio IL SURREALISMO L arte del sogno e dell inconscio I primordi È negli anni della Prima guerra mondiale che prende vita il movimento surrealista, proponendosi come mezzo per rivoluzionare la realtà. Il giovane

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

Il narcisismo esiste ancora?

Il narcisismo esiste ancora? Il narcisismo esiste ancora? Franco Bellotti Va subito detto che per la psicoanalisi, da Freud alle ultime teorizzazioni, la grandiosità, l esibizionismo e in genere tutti quegli atteggiamenti in cui l

Dettagli

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione...

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione... INDICE Al Lettore........................... pag. X Al Lettore della seconda edizione.....................» X Al Lettore della terza edizione.......................» IX Al Lettore della quarta edizione......................»

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia.

La schizofrenia. Argomenti. In questa lezione parleremo di schizofrenia. La schizofrenia (parte prima) Argomenti In questa lezione parleremo di schizofrenia. Storia e definizione Dal 1890 al 1907 Emil Kraepelin definisce i il concetto di Demenza Precoce all interno del suo

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG

LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA SECONDO IL MODELLO DI OTTO KERNBERG STIPO-A Workshop Roma, 16 Aprile 2010 Sapienza Università di Roma DIAGNOSI STRUTTURALE Valuta delle dimensioni di personalità

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI I ANNO

PROGRAMMA DEI CORSI I ANNO PROGRAMMA DEI CORSI I ANNO Concetti fondamentali della psicoanalisi II: Lacan Franco Lolli Concetti fondamentali della psicoanalisi I: Freud Massimo Recalcati Psicologia evolutiva I Simona Bani Trasformazione

Dettagli

Lettera aperta sulla sessuazione rivolta agli allievi (almeno uno) della Scuola

Lettera aperta sulla sessuazione rivolta agli allievi (almeno uno) della Scuola Lettera aperta sulla sessuazione rivolta agli allievi (almeno uno) della Scuola Fabrizio Gambini Recentemente ho comprato un libro e, inserita dal libraio, ho trovato all interno, tra le pagine, una cartolina.

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

I volti nuovi del transfert* Angela Peduto

I volti nuovi del transfert* Angela Peduto I volti nuovi del transfert* Angela Peduto Una breve introduzione servirà da premessa al nostro lavoro e porrà alcune questioni che fanno problema. Conviene richiamarci alla genesi e all evoluzione della

Dettagli

PADRE. UNA POSSIBILE TRACCIA Marzio Ravasio

PADRE. UNA POSSIBILE TRACCIA Marzio Ravasio PADRE. UNA POSSIBILE TRACCIA Marzio Ravasio Psicologo e docente di discipline psico-pedagogiche al Liceo Betty Ambiveri, di Presezzo (Bergamo) 1. Rilevanza del termine padre Il termine acquista rilevanza

Dettagli

Parte I CAPIRE LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE

Parte I CAPIRE LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE INDICE Introduzione (di Guglielmo Gulotta)... 1 Parte I CAPIRE LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE Capitolo 1 SEPARAZIONE E DIVORZIO IN ITALIA 1.1. Dati e tipologie di separazione nella realta` italiana...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI PSICOLOGIA Laurea Magistrale in Psicologia Clinico Dinamica La Filiazione della Femminilità: di madre in figlia, uno studio psicoanalitico The femininity s filiation:

Dettagli

Disordini, sintomi e segni discreti

Disordini, sintomi e segni discreti n 2 SCUOLE Verso Barcellona 2018 : Le psicosi ordinarie e le altre, sotto transfert Disordini, sintomi e segni discreti SOMMARIO EDITORIAL - Massimo Termini - SLP P 02 2. 1 Dominique Laurent - ECF P 06

Dettagli