Studio delle potenzialità produttive dei suoli per la crescita di pomodoro da industria Territorio del Delta Emiliano-Romagnolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio delle potenzialità produttive dei suoli per la crescita di pomodoro da industria Territorio del Delta Emiliano-Romagnolo"

Transcript

1 Studio delle potenzialità produttive dei suoli per la crescita di pomodoro da industria Territorio del Delta Emiliano-Romagnolo La Regione Emilia-Romagna negli ultimi anni ha favorito l applicazione delle Carte dei suoli alle esigenze del mondo agricolo tramite un approccio di lavoro partecipativo che ha coinvolto, oltre i funzionari regionali, i pedologi esperti di I.TER, i tecnici, sperimentatori ed esperti della coltura oggetto di studio. Ciò ha permesso la realizzazione di Carte applicative condivise e validate dai rappresentanti del mondo produttivo agricolo. La metodologia di lavoro si basa su due punti fondamentali: 1) l effettiva utilizzazione delle Carte dei suoli nel settore agro-forestale e ambientale avviene quando s instaura un lavoro d interscambio tra i produttori di Carte dei suoli e i fruitori stessi (produttori, tecnici che assistono le aziende agricole, sperimentatori e ricercatori). 2) l effettiva realizzazione di Carte dei suoli applicative avviene per approssimazioni successive che prevedono la critica, condivisione e validazione da parte di esperti del settore di applicazione. Questo metodo permette di facilitare la comprensione d uso delle Carte dei suoli e di conseguenza avviarne l utilizzo. Lo Studio delle potenzialità produttive dei suoli per la crescita del pomodoro sono state affrontate in uno specifico progetto realizzato dall Azienda Sperimentale Marani, con la collaborazione di I.TER, grazie al contributo del GAL Delta 2000 (Misura 411 azione 7 PRSR Il metodo di lavoro utilizzato, di tipo partecipativo, ha permesso di condividere, con sperimentatori e tecnici esperti di pomdoro che operano nell area GAL Delta 2000, le varie attività del lavoro. L area di studio ha interessato il territorio del GAL Delta 2000 collocato nella bassa pianura ferrarese e ravennate verso il mare. La Carta dei suoli in scala 1: e il Catalogo dei suoli della pianura emiliano-romagnola hanno costituito la base informativa, anche, per la realizzazione delle Carte della vocazionalità delle Terre alla produzione di pomodoro da industria. La Carta delle limitazioni pedologiche alla crescita del pomodoro da industria e la Carta delle Terre del Pomodoro da industria ha aggiornato e rivisto quanto elaborato per la Provincia di Ferrara all interno del Il progetto pomodoro a Ferrara estendendo i dati al restante territorio afferente all area GAL della provincia di Ravenna. In particolare sono state riviste alcune valutazioni inerenti i terreni formatisi sui depositi alluvionali dei fiumi appenninici; suoli poco estesi nella Provincia di Ferrara ma predominanti in quella di Ravenna. Pertanto il confronto con i tecnici che seguono queste Terre ha portato alla condivisione di alcune modifiche. Il progetto ha inoltre realizzato in modalità originale la produzione della Carta delle limitazioni pedologiche alla crescita dell asparago e della relativa Carta delle Terre dell asparago, elaborate entrambe sulla base della Carta dei suoli in scala 1: La realizzazione della Cartografie ha richiesto una articolata serie di elaborazioni utilizzando software GIS (ESRI Arcview e ArcGis ). Le principali fasi di lavoro realizzate sono di seguito descritte. - Realizzazione delle Carte delle limitazioni pedologiche alla crescita del pomodoro da industria secondo il metodo ormai consolidato dalla Regione Emilia-Romagna sono stati definiti schemi di valutazione che correlano le caratteristiche dei suoli (es. 1 Carta dei suoli della pianura emiliano romagnola, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, ed 1998,

2 profondità utile alle radici, presenza di ristagni, tessitura), con le potenzialità di coltivazione del pomodoro. Inizialmente si è fatto riferimento a informazioni bibliografiche e alle indicazioni suggerite da esperti e tecnici che seguono le coltivazioni di pomodoro da industria. L applicazione degli schemi di valutazione incrociati con le caratteristiche dei suoli, descritte dalla Carta dei Suoli in scala 1: e con le informazioni del Catalogo dei suoli della pianura emiliano-romagnola, ha permesso la realizzazione delle Carte delle Limitazioni Pedologiche alla crescita del pomodoro. I.TER si è confrontata con il gruppo di lavoro ristretto e allargato nel corso della definizione dello schema di valutazione. La validazione dello schema di valutazione e della relativa carta ha fatto riferimento ad apposite visite in campo anche presso 8 siti coltivati a pomodoro. Il lavoro svolto è consistito: 1. Aggiornamento dello schema di valutazione che è stato modificato in considerazione delle risposte produttive dei suoli formatisi sui depositi alluvionali. Tali suoli, meno presenti nella provincia di Ferrara, caratterizzano buona parte del territorio della pianura ravennate. Il gruppo interdisciplinare allargato si è confrontato infatti soprattutto sulle risposte produttive e sulle considerazioni agronomiche caratteristiche di questi suoli. 2. Sulla base dello schema di valutazione aggiornato è stata conseguentemente aggiornata la Carta delle limitazioni pedologiche alla crescita del pomodoro e della relativa carta delle Terre per la provincia di Ferrara e realizzata ex novo, la parte cartografica inerente la provincia Ravenna Di seguito si riporta lo schema di valutazione realizzato (Tabella 1): Tabella 1. Schema di valutazione delle limitazioni pedologiche alla crescita del pomodoro CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE Profondità utile alle radici (cm) INTENSITÀ DELLE LIMITAZIONI ASSENTI O LIEVI MODERATE SEVERE >25 < 25 Tessitura grossolana, moderatamente grossolana, media moderatamente fine Fine (argilla orizzonte lavorato > 40%) Fessurazione bassa media forte

3 Disponibilità di ossigeno buona, moderata imperfetta scarsa, molto scarsa Calcare attivo (%) >10% Per i caratteri del suolo inerenti salinità, sodicità e reazione si è deciso di non definirne i valori soglia all interno delle classi in quanto le informazioni desumibili da bibliografia sono poche ed inoltre il pomodoro non è particolarmente condizionato da questi caratteri. La definizione delle tre classi di intensità delle limitazioni è la seguente: - limitazioni assenti o lievi (colore giallo): suoli che non presentano alcuna limitazione o che si prestano ad ospitare la pianta favorendone la piena potenzialità quali-quantitativa (>700 q/ha con circa 5 gradi brix); i suoli possono essere coltivati con tecniche ordinarie e non richiedono interventi specifici, oltre a quelli dettati dalle normali esigenze del pomodoro, atti a migliorare la naturale potenzialità dei suoli; - limitazioni moderate (colore arancione): i suoli presentano alcuni fattori di limitazione che richiedono interventi agronomici di correzione al fine di recuperare le piene potenzialità quali-quantitative che il pomodoro può esprimere; in queste aree le produzioni sono tipicamente dell ordine dei 700 q/ha con gradi brix >5; - limitazioni severe (colore rosso): i suoli presentano fattori severamente limitanti la coltivazione; eventuali interventi agronomici correttivi possono essere troppo onerosi oppure non sufficienti a recuperare le piene potenzialità quali-quantitative del pomodoro; in queste aree le produzioni sono tipicamente dell ordine dei q/ha. Tabella 2. Definizioni delle caratteristiche pedologiche e delle relative classi utilizzate all interno dello schema 2 Limitazione del Definizione suolo calcare attivo disponibilità ossigeno Esprime in maniera solo approssimativa la percentuale in peso dei carbonati finemente suddivisi e facilmente solubilizzabili. Più esattamente, corrisponde alla quota percentuale di ioni Ca ++ che reagiscono con ossalato di ammonio (determinazione col metodo calcimetrico Drouineau-Gallet). In suoli ricchi di sali, in particolare di gesso, il metodo fornisce valori non attendibili. Si riferisce alla disponibilità di ossigeno per l'attività biologica nel suolo.viene valutata in base alla presenza di acqua libera, imbibizione capillare, tracce di idromorfia. Viene descritta utilizzando le seguenti classi: - buona: l'acqua è rimossa dal suolo prontamente, e/o non si verificano durante la stagione di crescita delle piante eccessi di umidità limitanti per il loro sviluppo. 2. Le definizioni derivano dal Manuale di Campagna del Servizio Geologico, sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, Giugno 2002 e dal glossario dzl\ Catalogo dei suoli della Pianura emiliano romagnola, I:TER-RER 2006

4 fessurabilità - moderata: l'acqua è rimossa lentamente in alcuni periodi e i suoli sono bagnati solo per un breve periodo durante la stagione di crescita delle piante, ma abbastanza a lungo per interferire negativamente sulla crescita di piante mesofile. - imperfetta l'acqua è rimossa lentamente, ed il suolo è bagnato per periodi significativi durante la stagione di crescita delle piante; l'eccesso idrico limita notevolmente lo sviluppo delle piante mesofile. - scarsa l'acqua è rimossa così lentamente che il suolo è saturo periodicamente durante la stagione di crescita delle piante; l'eccesso idrico non permette la crescita della maggior parte delle piante mesofile. - molto scarsa l'acqua è rimossa dal suolo così lentamente da permanere in superficie durante la maggior parte del periodo di crescita delle piante. Le classi adottate sono state riprese dal Soil Survey Manual (USDA). Descrive la tendenza del suolo a dar luogo a fessurazioni o crepacciatura in seguito al succedersi di cicli di essiccazione-contrazione e inumidimento-espansione. I suoli che fessurano hanno elevati quantitativi di argille a reticolo espandibile. Vengono adottate le seguenti classi: sodicità reazione salinità tessitura - Forte: suoli interessati da movimenti vertici (dovuti a cicli successivi e ripetuti di espandimento e contrazione delle argille) con intensità e frequenza tali da danneggiare gravemente gli apparati radicali e i manufatti - Media: suoli interessati da movimenti vertici (dovuti a cicli successivi e ripetuti di espandimento e contrazione delle argille) con intensità e frequenza tali da danneggiare gli apparati radicali e i manufatti. - Bassa suoli non interessati da movimenti vertici oppure interessati da movimenti vertici con intensità e frequenza tali da non interferire significativamente con le radici delle piante e gli eventuali manufatti È valutata sulla base della percentuale di sodio scambiabile nel suolo (E.S.P.). Indica il grado di acidità e di alcalinità del suolo. Viene espressa come valore di ph, che è il logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica della soluzione acquosa del suolo.deriva da determinazioni di laboratorio e da stime di campagna con indicatore colorimetrico. Per descrivere il grado di salinità si utilizzano i valori di conducibilità elettrica dell'estratto di saturazione (ECe) e dell'estratto 1:5 (EC5), espressi in µs cm. Si riferisce alla distribuzione per classi di grandezza delle particelle elementari del suolo. Deriva da misura mediante determinazione di laboratorio e/o da stima di campo. Le proporzioni relative tra le principali frazioni granulometriche del suolo (diametro <2 mm) vengono descritte secondo i seguenti termini e con riferimento al diagramma qui riportato. profondità per le radici utile Termini generali Classi fondamentali Grossolana Sabbie Sabbie franche Franco sabbiosa Moderatamente grossolana Franco sabbioso fine Franco sabbioso molto fine Franca Media Franco limosa Limo Franco argillosa Moderatamente fine Franco argilloso sabbiosa Franco argilloso limosa Argilla sabbiosa Fine Argilla limosa Argilla Indica la profondità a strati impenetrabili alle radici.si assume come orizzonte impenetrabile quello che presenta una radicabilità 30%. La radicabilità viene stimata in funzione della compattezza, distribuzione dimensionale dei pori, aerazione, capacità di trattenere l umidità, condizioni chimiche. Si utilizzano le seguenti classi:

5 Caratteri del suolo che influenzano la crescita del pomodoro E possibile conoscere le caratteristiche dei suoli fino ad almeno 120 cm di profondità tramite carotaggi con trivella. I caratteri che si possono rilevare direttamente in campo e che maggiormente influenzano la crescita del pomodoro sono i seguenti: Tessitura - la terra è composta da granuli minerali di diverse dimensioni: sabbia, limo e argilla. Attraverso la sensibilità tattile lo studioso del suolo valuta la presenza di queste componenti con un margine di errore del 5% rispetto ad analisi chimiche. Il limo dà una sensazione saponosa e scivolosa. La sabbia si rileva grazie alla sensazione di smeriglio tra le dita. L argilla, nelle condizioni ottimali di umidità si lavora mantenendo la forma data, invece se è molto umida si presenta adesiva. I suoli maggiormente idonei per la crescita del pomodoro sono quelli a medio impasto e sabbiosi ma non sono quelli in cui si ottengono i migliori risultati qualitativi; è possibile raggiungere produzioni discrete anche in suoli a tessitura moderatamente fine (argilla tra il 30-40%). Invece nei suoli in cui l argilla è superiore al 40% si ottengono i migliori risultati qualitativi per colore, brix e licopene ma miori produzioni. Fessurabilità dei suoli - nelle stagioni piovose l argilla, che trattiene l acqua, aumenta di volume, causando evidenti problemi di ristagno idrico; con il caldo estivo, invece, l argilla si secca e nei suoli caratterizzati da elevati contenuti (40-50%) di argilla espandibile si formano crepe larghe anche 10 cm e profonde fino a 90 (cm). Le crepe limitano lo sviluppo delle piante in quanto causano la rottura delle radici delle piante e costituiscono una via preferenziale di evaporazione d acqua anche in profondità (stress idrico per le piante). Presenza di ristagni d acqua (disponibilità di ossigeno) - la presenza di ristagni si può rilevare osservando i colori della terra. Le variazioni del colore sono dovute alla presenza del ferro che assume colori rossastri quando nella terra circola aria, o colori grigi quando prevale la presenza di acqua. Per stimare la presenza di ristagni idrici si valuta quindi l estensione e la profondità in cui si rilevano zone di colori grigi (vedi glossario: disponibilità di ossigeno). Il pomodoro sopporta bene la presenza di ristagni idrici che si rilevano a circa cm di profondità. Contenuto in calcare totale - utilizzando una soluzione di acido cloridrico diluito al 10% e versandone alcune gocce su un campione di suolo, è possibile determinare il contenuto di calcare totale in base al grado di effervescenza. L assenza di effervescenza significa che il contenuto in calcare è nullo; all aumentare dell effervescenza (numero e dimensione delle bolle) corrisponde un maggiore contenuto di calcare totale. Il pomodoro non è sensibile ad elevati contenuti di calcare

6 Nelle carte, oltre la colorazione delle diversi classi di limitazione, viene riportata, all interno della delineazione, la sigla del o dei parametri che determinano le limitazioni ai fini dell attribuzione della classe. Nel caso di poligoni (delineazioni) della Carta dei Suoli caratterizzati dalla co-presenza di suoli con diversa potenzialità per la crescita delle piante, si è optato per le seguenti modalità di colorazione e siglatura: - colori rigati in cui il colore predominante è relativo alla classe di potenzialità quali-quantitativa attribuita al suolo principale e il colore subordinato è relativo alla classe di potenzialità attribuita al suolo secondario; - sigle composte : come ad es. d/c equivalente a disponibilità ossigeno che limita il suolo principale e calcare attivo che limita il suolo secondario. Carta delle Terre del pomodoro E stata quindi realizzata la Carta delle Terre del pomodoro che deriva dalla Carta dei suoli in scala 1: e dalla carta delle limitazioni pedologiche alla crescita del pomodoro. Essa rappresenta con lo stesso colore le aree che hanno un comportamento simile per la gestione agronomica dei suoli; le considerazioni principali volte alla coltivazione del pomodoro sono riportate nella legenda allegata

7 Prime considerazioni sulla gestione agronomica dei suoli in funzione della crescita del pomodoro da Industria Epoca trapianto Irrigazione Produzione ottenibile con una buona gestione agronomica ql /ha Gradi brix ottenibili con una buona gestione agronomica Terre sabbiose della Pianura Costiera Limitazioni assenti: la coltivazione del pomodoro è consigliata. In effetti vi sono parecchie superfici coltivate a pomodoro che ottengono ottime rese. Trattandosi di suoli generalmente poveri in K si consigliano apporti di K e di Ca. Si consiglia inoltre di apportare N utilizzando letame, limitando invece l impiego di concimi di origine chimica Si possono manifestare problemi di smerigliamento (problema da verificare nel Ferrarese ma non nel ravennate dove c è la protezione delle pinete). Si consiglia l utilizzo di varietà che tollerino i nematodi. Non ci sono limitazioni sulla scelta dell epoca di esecuzione delle lavorazioni. In queste Terre viene favorita la precocità del prodotto; Il prodotto raccolto è pulito e privo di terra e ciò facilita la trasformazione in fabbrica oltre che la velocità della raccolta. L accesso dei mezzi meccanici non determina problemi di compattamento. Puoi fare anche tardivo perché dopo orzo puoi entrare; In questi suoli c è la massima flessibilità anche nella scelta delle varietà Dal 25 marzo al 15 giugno. Si possono utilizzare varietà appartenenti alle varie classi di precocità.. L irrigazione in queste Terre avviene per infiltrazione laterale nel ferrarese e con rotolone o manichetta nel Ravennate. Il rotolone, dando più acqua, permette di garantire la necessaria dotazione idrica (suoli che percolano molto) varia il risultato nell annata climatica perche l effetto clima qui si sente di piu: Andamenti piovosi vicini alla stagione di raccolta fanno calare il grado brix

8 Terre con orizzonti torbosi della Pianura Deltizia (Mezzano) Limitazioni moderate e severe: Dove le limitazioni sono moderate parecchie superfici sono coltivate a pomodoro con ottimi risultati qualitativi; è necessario però aumentare la produttività quantitativa. Si consiglia l utilizzo di varietà che tollerino i nematodi. Sono suoli ricchi in K che presentano salinità subito al di sotto dell orizzonte lavorato: sono quindi necessari apporti di Ca. Dal 7 aprile al 10 giugno L irrigazione con il rotolone aumenta la diluizione del sale (maggiormente efficace anche rispetto alle non lavorazioni ). Ci sono zone, passaggio tra CNL a JOL, in cui la torba è impermeabile e l acqua piovana gli scorre sopra: è quindi consigliabile l irrigazione manichetta. 700 Mezzano Per JOL e CNL Si sconsiglia la coltura perché economicamente non è sostenibile >5 mezzano Queste Terre permettono di esprimere al meglio le varietà che hanno buoni brix buon contenuto in licopene e ottimo colore del frutto Per JOL e CNL Si sconsiglia la coltura Terre di transizione tra pianura deltizia interna ed esterna Limitazioni assenti o lievi associate a subordinate limitazioni moderate: i suoli presentano variabilità tessiturali (da FL a A); i suoli predominanti, di medio impasto, Presentano buone propensioni alla coltivazione del pomodoro; le concimazioni devono seguire i piani di concimazione. Le limitazioni moderate riguardano i suoli subordinati, argillosi, con più del 40% di argilla. Dal 15 aprile al 31 maggio Indispensabile l irrigazione soprattutto in fase di trapianto. I suoli predominanti possono manifestare incrostamenti superficiali. In questi suoli l utilizzo della manichetta dà una buona risposta (dove le limitazioni sono assenti o lievi) Circa 5 (dove le limitazioni sono assenti o lievi) Terre dei dossi abbandonati della pianura deltizia Limitazioni assenti o lievi: suoli particolarmente fertili con buona propensione alle colture sia erbacee che arboree: attualmente sono favorite colture alternative al pomodoro (frutteti). Le concimazioni devono seguire i piani di concimazione redatti secondo DPI. In questi suoli si ottengono buoni risultati quantitativi ma è necessario aumentare la qualità soprattutto dei gradi brix intervenendo con una oculata gestione agronomica e nutrizionale. Dal 1 aprile al 31 maggio Preferibili varietà non vigorose Indispensabile l irrigazione soprattutto in fase di trapianto. I suoli possono manifestare incrostamenti superficiali. In questi suoli è consigliabile l utilizzo della manichetta dà una buona risposta Circa 5 (4,5-5 il risultato può essere condizionato nell annata climatica (soleggiamento piogge)

9 Terre argillose della pianura deltizia Limitazioni moderate: è necessaria una particolare cura in fase di trapianto con il terreno in buone condizioni di tempera. Sono da evitare le semine per la propensione di questi suoli alla compattazione. I risultati qualitativi sono buoni ma è necessario aumentare la produttività quantitativa. Dal 7 aprile al 31 maggio Indispensabile l irrigazione soprattutto in fase di trapianto. I suoli possono manifestare compattazioni. In questi suoli l utilizzo della manichetta dà una buona risposta 700 >5 Queste Terre permettono di esprimere al meglio le varietà che hanno buoni brix buon contenuto in licopene e ottimo colore del frutto Terre calcaree dei dossi fluviali Limitazioni assenti o lievi: suoli particolarmente fertili con buona propensione alle colture sia erbacee che arboree: attualmente sono favorite colture alternative al pomodoro (frutteti). Le concimazioni devono seguire i piani di concimazione redatti secondo DPI. In questi suoli si ottengono buoni risultati quantitativi ma è necessario aumentare la qualita soprattutto dei gradi brix. aumentare la qualita soprattutto dei gradi brix intevenevndo con una oculata gestione nutrizionale Dal 1 aprile al 31 maggio Preferibili varietà non vigorose Indispensabile l irrigazione soprattutto in fase di trapianto. I suoli possono manifestare incrostamenti superficiali. In questi suoli l utilizzo della manichetta dà una buona risposta 800_900 Circa 5 (4,5-5 il risultato puo essere condizionato dall annata climatica Terre calcaree di transizione tra dossi e valli Limitazioni assenti o lievi: Terre attualmente non coperte da produzioni di pomodoro per cui è difficile fare considerazioni Terre argillose delle valli bonificate Limitazioni moderate: Terre di buona qualità nel modenese. In queste Terre è opportuno dopo il trapianto sarchiare tra le file per rendere pari il terreno interfilare, contenere la formazione di crepe e arieggiare il suolo. Queste Terre tollerano meglio a varietà vigorose Sono Terre che hanno a disposizione poca acqua irrigua, fattore invece indispensabile per la coltivazione del pomodoro però quando coltivate a pomodoro si ottengono buone produzioni qualitative apprezzate dall industria. Dal 1 aprile al 15 maggio (la tendenza è di anticipare la raccolta per evitare problemi di entrata in campo nel periodo autunnale) preferibili varieta medio vigorose e vigorose Indispensabile l irrigazione soprattutto in fase di trapianto. In questi suoli l irrigazione con manichetta deve avvenire con turni frequenti per contenere la formazione di crepe. In caso di formazione di crepe è doveroso integrare l irrigazione con rotolone. 700 >5 Queste Terre permettono di esprimere al meglio le varietà che hanno buoni brix buon contenuto in licopene e ottimo colore del frutto

10 Terre parzialmente decarbonatate della pianura alluvionale Limitazioni assenti o lievi: Terre attualmente non coperte da produzioni di pomodoro per cui è difficile fare considerazioni Terre rosse antiche (unireterre Limose dei terrazzi antichi e terre scarsamente calcaree del margine appennica ) Limitazioni moderate: Terre attualmente non coperte da produzioni di pomodoro per cui è difficile fare considerazioni Terre argillose e moderatamente calcaree delle valli bonificate antiche Limitazioni moderate: Terre attualmente non coperte da produzioni di pomodoro per cui è difficile fare considerazioni

11 11

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet)

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet) GLOSSARIO Acidità vedi Reazione Alcalinità vedi Reazione Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet) Esprime in maniera solo approssimativa la percentuale in peso dei carbonati finemente

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE Ai fini di una corretta progettazione dell impianto di un vigneto i fattori da prendere in debita considerazione sono molteplici:

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

2. interventi antropici di sistemazione e regimazione delle acque:

2. interventi antropici di sistemazione e regimazione delle acque: STIMA DI ALCUNE CARATTERISTICHE DEL SUOLO Di seguito sono riportate alcune determinazioni di proprietà del suolo che possono essere eseguite direttamente in campagna, come riportato nell'articolo L'agricoltore

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche ZONAZIONE VITICOLA DELLA PIANURA DI REGGIO EMILIA La zonazione viticola: importanza e metodologia di intervento La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell obiettivo enologico che si vuole realizzare

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo tipico degli antichi conoidi ghiaiosi e sabbiosi, ormai da migliaia di anni non più interessati

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi Paola Tarocco SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi Seminario IL NOCCIOLO: UNA FILIERA AGROINDUSTRIALE IN ESPANSIONE RIMINI MACFRUT 11 maggio 2017 IL SUOLO IDEALE PER IL NOCCIOLO Profondo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica Progetto Interreg ITA-SLO UELIJE II Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica dott. Davide Bianco Cividale del Friuli,

Dettagli

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE 24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE LA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI La tabella di valutazione utilizzata in Piemonte è stata

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo Agricolo e Forestale

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo Agricolo e Forestale Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo Agricolo e Forestale In collaborazione con: International Union of Soil Sciences

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Come Rilevare Autonomamente Le caratteristiche Chimico- Fisiche Del Proprio Terreno

Come Rilevare Autonomamente Le caratteristiche Chimico- Fisiche Del Proprio Terreno Come Rilevare Autonomamente Le caratteristiche Chimico- Fisiche Del Proprio Terreno Tessitura, calcare, PH e granulometria del terreno sono parametri fondamentali da individuare. Saperli ci aiuterà a scegliere

Dettagli

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016 questo intervento: 1) la carta dei suoli vitati del Trentino 2) dalle

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA DEI SUOLI. Mauro Sbaraglia

OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA DEI SUOLI. Mauro Sbaraglia OSSERVAZIONI E COMMENTI SULLA CARATTERIZZAZIONE DELLA SALINITA DEI SUOLI Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Euroagricola di Denis Paron area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti di bassa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari più o meno simmetrici, con crinali allungati e versanti con pendenza molto lieve ma regolare; le valli

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI

COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI ENTI ORGANIZZATORI Centro Formazione Tadini, Strada dei vini e dei sapori dei Colli piacentini, I.TER FINANZIAMENTI: misura 331

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche

Dettagli

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia Emilia- Romagna Attività Nel 2001 "Definizione ed utilizzo di strumenti di analisi ed elaborazione delle

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CORIANDOLO DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

Scelta dell appezzamento Gestione del terreno. S. Paradisi Assopa soc. Agr. Coop G. Accinelli CPIQ

Scelta dell appezzamento Gestione del terreno. S. Paradisi Assopa soc. Agr. Coop G. Accinelli CPIQ Scelta dell appezzamento Gestione del terreno S. Paradisi Assopa soc. Agr. Coop G. Accinelli CPIQ Scelta dell appezzamento: Tipologia del terreno Disponibilità idrica Rotazione Tipologia di terreno La

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

Gli umettanti di origine vegetale nel settore agricolo per ottimizzare e gestire l irrigazione

Gli umettanti di origine vegetale nel settore agricolo per ottimizzare e gestire l irrigazione Cittanova, 27 Marzo 2014 Gli umettanti di origine vegetale nel settore agricolo per ottimizzare e gestire l irrigazione Copyright 2014 All rights reserved www.oroagri.com ORO AGRI nel mondo 1 4 6 2 5 3

Dettagli

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 CATALOGO CATALOGODEI DEI SUOLI SUOLI DI DIPIANURA GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 Accesso: portale agricolo regionale Obiettivo: offrire strumenti a scala aziendale per

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei

Dettagli

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Lombardore si trovano nel Torinese tra Venaria e Fiano; nel Canavese tra Balangero,Volpiano e Lombardore(Vauda).Il

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo che copre ampi territori posizionati sul livello fondamentale della pianura. Sono depositi relativamente antichi

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Rebollini area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nel Distretto pedologico della Bassa collina interna ad Est della Val Staffora nell ambito

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli