del Grand Soleil 50? Per inizare a parlare di questo nuovo progetto del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del Grand Soleil 50? Per inizare a parlare di questo nuovo progetto del"

Transcript

1 Carena molto equilibrata e potente, interni spaziosi. Del Pardo rinnova l idea stessa di Grand Soleil. Fidandosi dei suoi armatori di Nico Caponetto foto di Toni Valente Per inizare a parlare di questo nuovo progetto del Cantiere del Pardo, nulla di più semplice sarebbe partire dalla firma delle linee d acqua, la coppia di progettisti Botin e Carkeek. La loro militanza in Coppa America, da sola potrebbe spiegare le ragioni di una potenza che abbiamo saggiato in acqua in condizini molto diverse. Semplice, ma anche semplicistico. Perchè in realtà, dietro a questa barca c è uno sforzo di 10 Vuoi vedere il video della prova in mare del? Scopri come fare a pagina 44

2 CARENA POTENTE Molto equilibrio nell ampiezza delle sezioni di prua e poppa, baglio massimo arretrato e riduzione della superficie bagnata rendono questa carena potente e stabile creatività, un pensiero portante che definisce invece i contorni di un approccio diverso alla progettazione. Una metodologia impostata da una figura interna al cantiere, Gianguido Girotti. Con una laurea a Southempton in ingegneria e architettura navale e tanto lavoro prima con German Frers e poi con Luna Rossa, invece di chiedersi cosa volessero gli armatori di un, la domanda l ha rivolta a loro, intervistando decine di donne e uomini che hanno na- vigato sulle barche del cantiere romagnolo con l obiettivo di realizzare una barca che accogliesse le indicazoni senza però diventare lo specchio di una azione di marketing. Più spazio sotto coperta, è stata la richiesta di quasi tutti, oltre a velocità e marinità (e ci mancherebbe), affidabilità e una sufficiente dose di tecnicità che potesse soddisfare l armatore più raffinato. Con l aggiunta della coppia Sculli-Negrato per l interior design, il team messo insieme da Del Pardo ha realizzato una barca molto interessante, soprattutto per la forza con cui comunica il grande sforzo di elaborazione che sostiene tutta l operazione. Progetto e costruzione Che si tratti di una barca concettualmente nuova, lo si intuisce subuito guardando le linee. A differenza degli altri modelli, con prua e poppa risucchiate, caratteristica saliente dei Grand Soleil, su questo modello i progettisti hanno aumentato le sezioni prodiere e poppiere, arretrato di molto il baglio massimo, ridotto la superficie bagnata e ottenuto una buona lunghezza al galleggiamento dinamico. Sul piano costruttivo, il cantiere ha utilizzato sandwich di airex per opera viva e murate realizzando sia lo scafo che la coperta con il processo dell infusione. Una barca leggera, anche grazie all uso del carbonio in molte parti, quali albero, timone, boma, ma molto rigida e resistente. Tutto lo scafo è infati percorso da longheroni che intrecciano cinque omega in car- A sinistra, il punta piedi che corre al centro del carabottino; vista l ampiezza del pozzetto è essenziale nelle boline strette. Sotto, la posizione della zattera nel gavoncino a sinistra del timone. Una collocazione scomoda e stretta che rende difficile l operazione di messa in acqua in coperta Sopra, una bitta nelle due posizioni. Il meccanismo di apertura è molto semplice e consiste in una pressione laterale. A sinistra, il settore della timoneria, in carbonio così come l asse e la pala, collocato fra le due ruote. Il cantiere ha aumentato le dimensioni delle pulegge per ridurre la resistenza Sei omega in carbonio sono distribuiti da prua (in alto) a poppa (sopra) offrendo elevata rigidità

3 bonio collegati in modo strutturale a cinque bagli in coperta sempre in carbonio. Inoltre lungo tutto lo cafo sono stati posizionati altri sei madieri in carbonio e una gabbia in acciaio a centro barca incastrata nella piastra cui è fissasta la chiglia. Ne deriva un insieme strutturale molto compatto e resistente. La chiglia in piombo, con un anima costituita da una gabbia in acciaio, termina con un siluro che pesca,9 metri. Con un peso di chilogrammi rappresenta il 5 per cento circa del dislocamento di 1 mila chili. Coperta e attrezzatura A costo di passare per vecchi retrogradi e pure militaristi, dobbiamo affermare che la coperta del Grand Solei 50 suggerisce prima di tutto i concetti di ordine e pulizia. Che in mare sono un valore. Disegno moderno, linee filanti, molto spazio per muoversi, manovrare e godersi anche i benefici momenti di pigrizia, sono le caratteristiche del piano di coperta. Inoltre, intesa prprio come rapporto fra spazio e lavoro dell uomo, l ergonomia regna in tutti i comparti. Dal triangolo di prua, dove una cabina marinaio collocata dietro il gavone dell ancora funge da capiente calavele, lungo i passavanti, larghi e agibili, fino al pozzetto concepito per manovrare anche in solitaria. L unica nota veramente stonata è, a nostro avviso, la collocazione infelice della zattera, in un gavone stretto

4 e di difficile accesso. Molto ergonomico anche il pozzetto con la collocazione dei winch a ridosso della postazione del timoniere che è in grado di controllare da solo la virata. Rimanendo in pozzetto, ampio ma ben servito da un puntapiedi centrale, scoviamo quei particolari accorgimenti che consentono di considerare questa barca tecnica ma allo stesso tempo di semplice utilizzo. Due esempi su tutti sono i winch elettrici (da usare con oculatezza, pena la L ANGOLO DEL GOURMET Sopra, la bella cucina ben organizzata e con la possibilità di ricavare, sulla murata opposta, lo spazio per la lavastoviglie. A destra, il tavolo da carteggio CABINE DI POPPA Le due cabione di poppa hanno dimensioni discrete. Quella di destra, ha i letti separati in senso verticale. Buona l altezza grazie alla scarsa profondità dei gavoni rottura di qualche cosa se si forzano le manovre) e vang e paterazzo idraulici entrambi, regolabili sul quadro comando del motore. Interni Più spazio è stato chiesto e più spazio è stato dato. Seguendo un concetto tipico della cantieristica nord eurpea, che privilegia gli spazi della convivialità rispetto a quelli della zona notte. In questo caso abbiamo un quadrato che suggerisce immediatamente l idea dell accoglienza e due cabine di poppa di discrete dimensioni oltre a quella armatoriale a prua degna di questo nome. Qualche dubbio sulla reale comodità e fruibilità ce l ha sollevata la scelta di separare i letti della cabina di sinistra sfalsandoli in altezza. Ma ben prima dei volumi e dei materiali scelti (teck e massello in abbondanza nelle eccellenti rifiniture), quello che attribuisce valore a questi spazi sono ancora una volta le scelte progettuali e gli elementi di innovazione. Impianti concentrati in un solo punto, ottima strumentazione standard al carteggio, intelligenti soluzioni per aumentare i posti a sedere intorno a un tavolo che trasla sul piano orizzontale, locale doccia separato dalla toilette nella cabina di prua, osteriggi e oblò (anche a murata) ottima fonte di luce naturale, sono solo alcuni degli elemetni che colpiscono in un contesto elegante e funzionale. Una barca che anche sotto coperta può essere definita semplicemente bella. La fortuna ci ha assistito durante la prova in mare a Lavagna. Le condizioni meteo sono passate da una bava di vento intorno ai /4 nodi, fino a un rinforzo in- Sopra, i tientibene che percorrono il cieletto e a destra un particolare della struttura in acciaio resinata al fondo dello scafo e incastrata nella piastra cui è fissata la chiglia sotto coperta A sinistra, la base dell albero passante e sotto, la zona in sentina in cui è concentrato l impianto idraulico. L impiantistica è un punto di forza di questa barca TANTO SPAZIO Sopra, la cabina dell armatore, in questo caso con letti separati. Spaziosa, ben rifinita, con tanto volume dedicato allo stivaggio. A sinistra il bagno con la doccia separata sulla murata opposta La seduta del carteggio si rimuove premendo il pulsante posto alla base e si può ricollocare con lo stesso meccanismo al tavolo da pranzo

5 P 0,48 m Prestazioni a vela E 6,701 m con randa e gennaker con randa e genoa velocità della barca in nodi Prestazioni a motore Velocità Giri Pro Nodi , , , I 1,800 m J 5,950 m CONDIZIONI La prova si è svolta a Lavagna con 4/18 nodi di vento reale, mare lungo, 5 persone a bordo, carena pulita, serbatoio acqua al 50% e gasolio al 50%, elica tre pale abbattibili.00 8,8 Yanmar 75 hp Carena e prestazioni Rifiniture interne Abitabilità VENTO REALE 10 nodi , , 7,0 8,5 8, 7,5 7, angolo del vento reale COMPROMESSI ZERO Contro SUL WEB Il video completo della prova in mare è disponibile su L operazione compromessi zero consiste essenzialmente nella consueta realizzazione del test, svolto con la trasparenza e l obiettività di sempre, con l aggiunta della presenza a bordo di un nostro lettore. Lo abbiamo definito il 18esimo uomo, come l ospite nelle regate in Coppa America. La differenza sta nel fatto che il lettore, estratto fra i tanti che ci hanno scritto e che ci scriveranno, ha la possibilità di partecipare alle manovre ed esprimere la sua opinione che pubblichiamo nella pagina accanto Posizione zattera Cabina di poppa con letti sfalsati torno ai 18 con qualche raffica superiore ai 0. E allora che dire? La leggerezza perseguita nella costruzione ha regalato velocità esaltanti, ancora più apprezzabili quando con 6 nodi di vento reale abbiamo stretto un angolo apparente di 4 gradi toccando i 5,8 nodi. Un angolo eccellente considerando che avevamo issato inizialmente un code 0. E parliamo appositamente di apparente in relazione al reale perchè questa è una barca che il vento se lo fabbrica in casa. Manovriamo con agilità, provando le virante prima in equipaggio e poi con il solo timoniere in azione, riuscendo tranquillamente a chiudere la manovra. Con l aumentare della forza del vento, issiamo un genoa in carbonio. La ripartenza sulle nuove mure in uscita dalla virata è sempre brillante, con uno spunto notevole nonostante la contenuta sovrapposizione della vela di prua. Con 1 nodi di vento reale stringiamo un angolo vero sotto i 40 gradi mantenendo la velocità intorno agli 8 nodi. Vediamo arrivare sulla superificie del mare un brusco rinforzo: un uomo al carrello pronto a scaricare pressione e ci lasciamo vincere dall emozione quando la barca parte con una progressione impressionante: 18 nodi da est che si distendono per qualche minuto ci portano a toccare i 10 nodi di velocità con la randa tutta scarrellata e un angolo di circa 50 gradi. Il forte sbandamento, comunque non tale da mettere la falchetta in acqua, rende un pò instabile la posizione al timone in assenza di un puntapiedi che il cantiere produce su misura per l armatore; in compenso, la posizione da seduti sul paramare è molto confortevole e si lavora bene alla ruota con una buona visibilità anche sugli indicatori di flusso del genoa. Poggiamo e testiamo, ormai quasi al tramonto, il grande gennaker. Abbiamo una bella onda da ovest, lasciata dal maestrale dei giorni precedenti, lunga e a tratti scavata. In queste condizioni ci si aspetta di dovere lavorare molto sulla ruota per contrastare la spinta all orza che esercita la pressione dell acqua sul giardinetto. Ed è questa aspettativa confutata dalla realtà, che ci colpisce più di quanto non facciano le ottime velocità (una punta di 9 nodi di velocità con un angolo di 60 gradi e gennaker cazzato un po al limite con poco più di 10 nodi di reale). Le linee d acqua, con il buon equilibrio fra i volumi di prua e poppa e con il baglio massimo arretrato rispetto al centro velico, regalano una stabilità di rotta che ci permette di assecondare dolcemente i movimenti della barca, seguendo con piacere il leggero movimento del bacino di questa bella ed elegante signora. VALUTAZIONI Struttura Interni Prestazioni a vela Manovrabilità Attrezzatura Comodità Stivaggio Gavoni esterni Gavone catena Dinette Cucina Cabina poppa Cabina prua Bagno CONTATTI Cantiere del Pardo Tel. 054/ Fax. 054/ info@grandsoleil.it Lo scafo del GS50 in costruzione. Si vedono 4 dei 5 omega in carbonio collegati ad altrettanti bagli che conferiscono una notevole rigidità TABELLA COMPARATIVA L.f.t. m. Larghezza m. Dislocamento kg. Cabine Bagni Prezzo IL PROFILO Lunghezza f.t. m. 15,15 Lunghezza al gall. m. 1,4 Larghezza m. 4,58 Pescaggio m.,90 Dislocamento kg Zavorra kg Superficie velica (r+g) mq. 148 Cabine Bagni Riserva acqua l. 550 Riserva carburante l. 10 Motore Yanmar 75 hp Categoria CE A Progetto Botin-Carkeek Cantiere Cantiere del Pardo Prezzo (Iva esclusa) ACCESSORI EXTRA Asse e pala timone in carbonio Winch drizze elettrico.10 Ponte in teack Aria condizionata Riscaldamento Webasto Elica di prua Cantiere Del Pardo 15,15 4, Prezzi in euro, Iva esclusa Dufour 55 GL Dufour 18º uomo Ho avuto l onere e l onore di partecipare al test del. Sono stato colpito dalla metodologia del test e del ruolo a me riservato; ritenevo che il 18 uomo fosse solo una valida trovata di marketing della redazione e non una figura attiva nel test eseguito. Tutta Cesare Baggiani la mattina è stata impiegata per analizzare le componenti dello scafo, l armamento e l organizzazione degli spazi. Gli interni sono ben curati e rifiniti, con accorgimenti artigianali nell arredamento. Usciamo con pochissimo vento. Issato randa e code 0 lo scafo parte di bolina arrivando a raggiungere con nodi di vento la velocità di nodi. Il vento tende a rinforzare e ammainato il code 0 viene utilizzato il fiocco. La velocità di bolina si fa impressionante regolata la randa raggiungiamo i 10 nodi. Unico appunto che è emerso in questa fase di navigazione, la solidità del fissaggio della tappezzeria di coperta che soggetta a forti tensioni si stacca dagli automatici predisposti. In ultimo, calata un po la tramontana, abbiamo issato il gennaker e abbiamo provato come lo scafo reagisse alle andature portanti. Anche in questa configurazione abbiamo raggiunto velocità notevoli mantenendo un ottima sensibilità del timone. Rientrando con l onda in poppa, ho potuto apprezzare quanto illustratomi dai tecnici del cantiere: come la struttura della carena contribuisca a non far sbandare la barca durante l attraversamento dell onda. La valutazione è sicuramente più che positiva, design azzeccato, interni di classe e prestazioni da cruiser di razza abbinati a una componentistica di prim ordine che consente perfino di eseguire la manovra di virata al timoniere. 15,1 4,90 1,700 /4 / X-50 X-Yachts l opinione di un lettore 15,4 4,8 1,400 n.d. First 50 Bénéteau 14,99 4,41 1,

Era il 1983, e dal Cantiere del Pardo fece capolino

Era il 1983, e dal Cantiere del Pardo fece capolino GRAND SOLEIL 39 Il ritorno di un grande classico di Nico Caponetto Era il 1983, e dal Cantiere del Pardo fece capolino la prua di una barca destinata a segnare la storia della vela italiana: il Grand Soleil

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 1 SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 INTRODUZIONE: POTENZA E POLIVALENZA Dufour ha creato una nuova generazione di scafi Performance PRESENTAZIONE DUFOUR 36 Performance Una barca a vela, due modi

Dettagli

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE RIVIERA Il mitico marchio australiano torna in Italia grazie al dealer Sunrise Marine di Lavagna, in Liguria. La prima barca a disposizione è il nuovo 68 Sports Motor Yachts,

Dettagli

Dehler 36 Anno imm: 2002

Dehler 36 Anno imm: 2002 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/26865-085/90864 Fax: 085/90865 Dehler 36 Anno imm: 2002 Lunghezza: 0.85 mt Velocità max: 7.0 nodi Stazza: 3000.00 Pescaggio:.96 mt Bandiera:

Dettagli

Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999

Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/2618615-0185/1908164 Fax: 0185/1908165 Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999 Lunghezza: 14.15 mt Velocità max: 8.0 nodi Stazza: 0.00

Dettagli

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017 LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND 96 100 Vela e Motore Si chiama Sorceress il primo yacht della miniserie SW96 di Southern Wind. Firmato da Nauta Design e Farr Y.D., è lungo 9,30 metri, largo

Dettagli

flm L ry\* t\ )d lr ji-* tutti i segreti per definire il valore Dal Ia costruzione al I'elettronica: .--Ecco il progetto

flm L ry\* t\ )d lr ji-* tutti i segreti per definire il valore Dal Ia costruzione al I'elettronica: .--Ecco il progetto ^- o- o- : :o t\ )d lr ì ry\* flm L -O -cà :h -l..) -N o\.--ecco il progetto f / ii.,'r r**/*i r,: n.ililf**,;fi ji-* Dal Ia costruzione al I'elettronica: tutti i segreti per definire il valore GRAND SOLEIL

Dettagli

Annalisa De Cesare e Lorenzo Leonello

Annalisa De Cesare e Lorenzo Leonello 1 Con questo progetto abbiamo voluto costruire quella che per noi è la barca ideale mettendo a frutto non solo la nostra esperienza di 4 anni di navigazione intorno al mondo, ma anche i consigli e considerazioni

Dettagli

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche Dehler 42 206,230 Franco Cantiere Il listino delle opzioni è disponibile presso i Concessionari. Lo scafo é laminato in infusione sottovuoto, con resine vinilestere e con anima in schiuma. Internamente

Dettagli

Montecarlo Yachts è un

Montecarlo Yachts è un Montecarlo Barche 65 Montecarlo 65, il lusso in 20 metri. Il destino di un nome: cuore e design italiani con capitali francesi. di Giorgio de Vecchi Montecarlo Yachts è un cantiere molto particolare. Pur

Dettagli

Dehler 39 sq Anno imm: 2005

Dehler 39 sq Anno imm: 2005 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/2618615-0185/1908164 Fax: 0185/1908165 Dehler 39 sq Anno imm: 2005 Lunghezza: 11.99 mt Velocità max: 8.0 nodi Stazza: 3000.00 Pescaggio:

Dettagli

Una sorpresa dietro l altra DUFOUR 335 GRAND LARGE. prova

Una sorpresa dietro l altra DUFOUR 335 GRAND LARGE. prova VELA@Dufour 335.qxp:Layout 1 14-10-2011 10:51 Pagina 102 >> prova IL NOSTRO TESTER Alberto Cossu, 35 anni, è il responsabile tecnico del Giornale della Vela e ha curato manuali come Le Vele, Navigazione

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Crociera Catamarano Ibiza Baleari

Crociera Catamarano Ibiza Baleari Il Catamarano Il nostro, è un catamarano a vela perfetto per vacanze in barca ed è un Nautitech 40 versione Exclusive. Perché un catamarano a vela Nautitech?...perchè è possibile unire sulla stessa barca

Dettagli

il grande natante Dufour 335 GL Prova Ci sono barche che segnano il cambio di passo nel modo di progettare, il nuovo Dufour 335 GL ne è un esempio

il grande natante Dufour 335 GL Prova Ci sono barche che segnano il cambio di passo nel modo di progettare, il nuovo Dufour 335 GL ne è un esempio Prova Dufour 335 GL il grande natante Ci sono barche che segnano il cambio di passo nel modo di progettare, il nuovo Dufour 335 GL ne è un esempio di Maurizio Anzillotti 1 legenda digitale Negli articoli

Dettagli

LEOPARD LE PROVE DI VELA E MOTORE

LEOPARD LE PROVE DI VELA E MOTORE LE PROVE DI VELA E MOTORE LEOPARD 45 Salone con porta anteriore, secondo pozzetto a prua e grande cucina. Sono i punti di forza di questo 13 metri per la crociera. A motore naviga a 8 nodi, a vela diverte

Dettagli

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017.

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017. GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE Modello Architetto Navale Design interni ed esterni Costruttore Categoria CE Lunghezza fuori tutto Baglio massimo Pescaggio Dislocamento Bulbo

Dettagli

Quicksilver 555 Open ti semplifica la vita

Quicksilver 555 Open ti semplifica la vita febbraio 06, 2017 Quicksilver 555 Open ti semplifica la vita By La redazione di BoatMag febbraio 5, 2017 La redazione di BoatMag Claudio Russo e Alberto Mondinelli, i fondatori di BoatMag, due giornalisti

Dettagli

Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout :40 Pagina 94. prova. Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41.

Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout :40 Pagina 94. prova. Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41. Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout 1 16-10-2013 15:40 Pagina 94 >> prova Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41 94 VELA novembre Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout 1 16-10-2013 15:40 Pagina 95 Bavaria

Dettagli

Cantiere Nautico VZ. Impressione di navigazione n di Luca Sordelli -

Cantiere Nautico VZ. Impressione di navigazione n di Luca Sordelli - VZ 65 Cantiere Nautico VZ Impressione di navigazione n. 1483 di Luca Sordelli - Linee classiche ed eccellenti doti marine per uno scafo pensato per macinare tante miglia nel massimo comfort. 72 072-077_vz-65_597.indd

Dettagli

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi Comunicato stampa Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi BENETEAU vi invita a scoprire SENSE in occasione dei saloni d'autunno, un nuovo concetto di barche

Dettagli

SPECIFICHE Progettista Cantiere:

SPECIFICHE Progettista Cantiere: SPECIFICHE Progettista: Olivier Poncin Cantiere: Catana, Canet en Roussillon 66 France Architetto: Xavier Faÿ Design interno: Couëdel Yacht Design Lunghezza fuoritutto: 11,93 m Lunghezza galleggiamento:

Dettagli

DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo

DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo mensile anno no 91 IN VENDITA ANCHE SU,00 marzo 2014 PRESTIGE 400 VS SESSA 42 FLY Praticità francese Stile italiano velaemotore.it dal 1923 DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo PROVE

Dettagli

Haber 660 Il mago dello spazio

Haber 660 Il mago dello spazio Presentazione Haber 660 Il mago dello spazio In un momento in cui l esigenza è di avere barche sempre più piccole, ma comunque comode, arriva sul mercato italiano l Haber 660, un natante capace di moltiplicare

Dettagli

NAVETTA DISLOCANTE 24 M. SHANGRA

NAVETTA DISLOCANTE 24 M. SHANGRA NAVETTA DISLOCANTE 24 M. SHANGRA Immatricolazione maggio 2007 Scafo e sovrastrutture in Vetroresina con Bulbo di Prua Poppa Tonda con portellone apribile per piattaforma bagno. DIMENSIONI E PESI Lunghezza

Dettagli

LUGLIO 04, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI BARCHE E YACHT

LUGLIO 04, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI BARCHE E YACHT LUGLIO 04, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI BARCHE E YACHT Navetta 58, la long range di Absolute. Ecco come si è comportata nel nostro test BY ALBERTO MONDINELLI

Dettagli

Voglia di avventura. Oceanis 41. la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura

Voglia di avventura. Oceanis 41. la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura Oceanis 41 Voglia di avventura la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura di Gianfranco Malfatti 1 Bella e originale L Oceanis 41,

Dettagli

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0 ... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0 sentire il respiro del mare. 10,0 Sibma Navale Italiana nasce nel 1962, è una realtà che si è affermata negli anni con realizzazioni conosciute ed apprezzate

Dettagli

40 piedi. 5 stelle da. di Maurizio Anzillotti

40 piedi. 5 stelle da.  di Maurizio Anzillotti 5 stelle da 40 piedi di Maurizio Anzillotti Confronto analitico tre 5 imbarcazioni di 40 piedi dei maggiori cantieri europei disponibili sul mercato nella 1 parte del 2013 di Maurizio Anzillotti Articolo

Dettagli

TOP YACHTING EVENTS TOP YACHTING EVENTS

TOP YACHTING EVENTS TOP YACHTING EVENTS TOP YACHTING EVENTS TOP YACHTING EVENTS TYE SRL Via Goldoni, 11-20129 Milano Tel +39-02- 89089.1 Fax+39-02-89089.211 - www.topyachtevents.it info@topyachtevents.it La Passione ècome unvento che non muore.

Dettagli

A bordo di Luna Rossa pag. 1 di 10

A bordo di Luna Rossa pag. 1 di 10 A bordo di Luna Rossa pag. 1 di 10 1. Diciassettesimo uomo 2. Navigatore 3. Timoniere 4. Tattico 5. Randista 6. Pompiere 7. Regolatore vele di prua, sx 8. Regolatore vele di prua, dx 9. Grinder randa 10.

Dettagli

LE PROVE DI VELA E MOTORE. Class 4

LE PROVE DI VELA E MOTORE. Class 4 LE PROVE DI VELA E MOTORE Class 4 70 Catamarano per la crociera con prestazioni al di sopra della media. Design originale e interni con quattro cabine. Ampie possibilità di personalizzare materiali di

Dettagli

BARCHE FLUVIALI GAMMA ESTIVALE, CONFORT, SEDAN E RIVIERA

BARCHE FLUVIALI GAMMA ESTIVALE, CONFORT, SEDAN E RIVIERA BARCHE FLUVIALI GAMMA ESTIVALE, CONFORT, SEDAN E RIVIERA CLASSIFICAZIONE BARCHE * Tradizionali a buon mercato. Barche con equipaggiamenti e comfort più tradizionali a prezzi molto abbordabili. ** Confortevoli

Dettagli

ESTERNO. ***tali specifiche variano a seconda del pacchetto scelto

ESTERNO. ***tali specifiche variano a seconda del pacchetto scelto SPECIFICHE Progettista: Olivier Poncin Cantiere: Catana, Canet en Roussillon 66 France Architetto: Xavier Faÿ Design interno: Lasta Design Studio Lunghezza fuoritutto: 13,20 m Lunghezza galleggiamento:

Dettagli

HURRICANE 315 / 315 SPORT

HURRICANE 315 / 315 SPORT HURRICANE 315 / 315 SPORT Blu Phoenix srl Le specifiche contenute all interno del modulo sono da intendersi indicative, a causa dei continui miglioramenti, il costruttore si riserva il diritto di apportare

Dettagli

Eur 5 opa 1.5 Barche

Eur 5 opa 1.5 Barche Europa 51.5 Barche Un classico trawler che ha come indole molte miglia di navigazione e tanto comfort per gli ospiti. La sua prova ci ha lasciato a bocca aperta; scopriamo insieme il perché di Giorgio

Dettagli

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983 2.4mR: LA MINI CLASSE METRICA Assomiglia in tutto e per tutto ai famosi 12 metri Stazza Internazianale, ma è lunga poco più di quattro metri e viene portata da un solo uomo: è il 2.4mR, la più piccola

Dettagli

Concordia. Speciale. Grand Soleil 39 Jeanneau Sun Odyssey 509 MV 18 Technology. All interno. tutto il tuo mare. Supertest.

Concordia. Speciale. Grand Soleil 39 Jeanneau Sun Odyssey 509 MV 18 Technology. All interno. tutto il tuo mare. Supertest. tutto il tuo mare Poste Italiane Spa - spedizione in abbonamento postale - 70% - Roma 2012 - Numero 1-2 - genn - febb - Mensile ISSN 2036-2066 Supertest Sessa C32 Viste per voi Azimut 45 Grand Soleil 39

Dettagli

La filosofia del progetto. Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8

La filosofia del progetto. Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8 Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8 Dislocamento medio/leggero, bassa superficie bagnata (barca stretta al gallegiamento), buona stabilita' di peso, buona velatura, linee d'acqua pensate

Dettagli

Sciarrelli 62 Cutter. 790,000 Toscana

Sciarrelli 62 Cutter. 790,000 Toscana Sciarrelli 62 Cutter 790,000 Toscana Porta il n. 138 il progetto elaborato dal grande Sciarrelli. La realizzazione in lamellare di mogano ed epossidica è stata affidata, e non poteva essere diversamente,

Dettagli

Haber 660 Il mago dello spazio

Haber 660 Il mago dello spazio Presentazione Haber 660 Il mago dello spazio In un momento in cui l esigenza è di avere barche sempre più piccole, ma comode, arriva sul mercato italiano l Haber 660, un natante capace di moltiplicare

Dettagli

B R O 2 17 C H U R E

B R O 2 17 C H U R E B R 2 17 O C H U R E Sail Yacht Apprezzata tanto dagli esperti del settore quanto dai clienti. Nautitech 40 Open Velocità e comfort sono le due caratteristiche distintive per descrivere la navigazione

Dettagli

Hallberg Rassy ,000 Sicilia

Hallberg Rassy ,000 Sicilia Hallberg Rassy 41 95,000 Sicilia L' Hallberg-Rassy 41 con la chiglia e timone separati, è un'imbarcazione progettata per la navigazione d'altura. Il bordo intorno al pozzetto un po 'elevato protegge dal

Dettagli

VELA & VINO CALENDARIO. Nei week end di: Aprile Maggio Giugno Settembre Ottobre Novembre Gennaio Marzo

VELA & VINO CALENDARIO. Nei week end di: Aprile Maggio Giugno Settembre Ottobre Novembre Gennaio Marzo VELA & VINO VELA Programma Armo e disarmo della barca Nodi Andature Regolazione delle vele Virate e strambate Conduzione della barca al timone: rotta e vento Riduzione della vela e virata in cappa Sicurezza

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

Outremer LE PROVE DI VELA E MOTORE

Outremer LE PROVE DI VELA E MOTORE LE PROVE DI VELA E MOTORE Quando si pensa a un catamarano per la crociera in grado di abbinare comfort e prestazioni al di sopra della media, Outremer è tra i primi nomi che vengono in mente. Proprio grazie

Dettagli

spiegate A vele Anteprima Vela

spiegate A vele Anteprima Vela A vele spiegate Tante novità per il prossimo anno: per tutti i gusti e per tutte le tasche. Segno che il comparto è vivo e reagisce bene alle difficoltà degli scorsi anni di Niccolò Volpati 65 Ècome la

Dettagli

ABSOLUTE 50 FLY, TANTO SPAZIO IN MOVIMENTO. LA PROVA COMPLETA

ABSOLUTE 50 FLY, TANTO SPAZIO IN MOVIMENTO. LA PROVA COMPLETA SALONE PERMANENTE MAGAZINE PORTI & ANCORAGGI Acc ABSOLUTE 50 FLY, TANTO SPAZIO IN MOVIMENTO. LA PROVA COMPLETA BARCHE, MOTORE / BY NICO CAPONETTO / JUN 27, 2017 Avevamo visto per la prima volta l Absolute

Dettagli

Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità.

Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità. Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità. Vi sveliamo tutti i segreti del Grand Soleil 45 del Cantiere

Dettagli

1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie:

1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie: BARCHE FLUVIALI, GAMMA PENICHETTE, EUROPA E LINSSEN CLASSIFICAZIONE BARCHE * Tradizionali a buon mercato. Barche con equipaggiamenti e comfort più tradizionali a prezzi molto abbordabili. ** Confortevoli

Dettagli

Regato da nove anni nella

Regato da nove anni nella METEOR: UN MONOTIPO RICCO DI IDEE NELL ATTREZZATURA Il Meteor è un monotipo cabinato tutto italiano, ad eccezione del progetto, che nonostante l età conta centinaia di appassionati che adottano soluzioni

Dettagli

Origine della barca e breve storia

Origine della barca e breve storia IL LASER Origine della barca e breve storia 1971 nasce dal progettista BRUCE KIRBY con il nome di TGIF Thank s God is friday 1974 la classe viene riconosciuta dalla FIV 1992 Il laser STANDARD diventa olimpico

Dettagli

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS)

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS) wwwnytecit - Crociera - Scuola - Sportivo / regata 23 Via Delle Noveglie, 7 25080 Manerba d/g (BS) 0365552605 3381178389 info@nytecit UTILIZZO--------------------- - CROCIERA - SCUOLA - SPOR TIVO / REGATA

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

Azuree 33c. Una barca molto versatile, pronta a cambiare pelle a ogni esigenza, giovane ma sicura, comoda ma sportiva

Azuree 33c. Una barca molto versatile, pronta a cambiare pelle a ogni esigenza, giovane ma sicura, comoda ma sportiva di Mauro Giuffré Una barca molto versatile, pronta a cambiare pelle a ogni esigenza, giovane ma sicura, comoda ma sportiva In breve progetto Ceccarelli cantiere Sirena Marine lunghezza 9,90 m s ole, acqua

Dettagli

MINORCHINO LE PROVE DI VELA E MOTORE

MINORCHINO LE PROVE DI VELA E MOTORE LE PROVE DI VELA E MOTORE MINORCHINO Lo stile classico e senza tempo delle barche tradizionali di Minorca incontra la modernità di un layout progettato dallo studio Barracuda di Madrid. Il risultato? Un

Dettagli

Mylius 14E55. Mylius è una tipica operazione vincente all italiana. Un. prove. Design ricercato e scelte interessanti

Mylius 14E55. Mylius è una tipica operazione vincente all italiana. Un. prove. Design ricercato e scelte interessanti 098-103 Mylius14E55:FV 16-07-2008 15:16 Pagina 98 prove Mylius Design ricercato e scelte interessanti per il nuovo fast cruiser tutto italiano, comodo ma vincente anche in regata 14E55 Con quasi il 50

Dettagli

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione Nocchiero Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai Piano di costruzione Piano di costruzione Il piano di costruzione è il disegno delle sezioni geometriche della nave vista sul piano

Dettagli

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE 26 MONDO BARCA MARKET Heron Yacht 56 Una carena davvero particolare quella concepita dallo studio Picco Yacht Design per Heron Yacht, nuovo brand che debutta nel panorama nautico internazionale con un

Dettagli

L evoluzione. Nautitech 482

L evoluzione. Nautitech 482 Nautitech 482 L evoluzione Da quando nel 2002 la Nautitech è uscita dal gruppo Dufour ha accelerato notevolmente la sua attività, questo 482 è l evoluzione del 475 e segna un punto di svolta per la produzione

Dettagli

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu FENICE 500 FENICE 500 FENICE 500 TECNOLOGIA VINCENTE: La fotografia qui di fianco mostra una barca da lavoro in polietilene acquistata nel 2003 dal proprietario di un allevamento di pesci che opera quotidianamente

Dettagli

un giorno in barca DEHLER VELA giugno

un giorno in barca DEHLER VELA giugno Dehler 38Aledasist:Layout 1 10-05-2013 12:34 Pagina 116 >> un giorno in barca 50a tutta annivelocità DEHLER 38 116 VELA giugno Dehler 38Aledasist:Layout 1 10-05-2013 12:34 Pagina 117 Il cantiere tedesco

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE.

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE. Club della Vela Mareaperto CORSO BASE La nomenclatura : opera viva - opera morta 2 La nomenclatura : la coperta La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la vela La nomenclatura

Dettagli

LineaDerive CNA CANTIERE NAUTICO

LineaDerive CNA CANTIERE NAUTICO LineaDerive CNA CANTIERE NAUTICO IndiceDerive 02 04 05 06 08 09 10 11 12 Azienda Tridente 16 Skipper Tridente 14 Flying Junior X-14 C 14 Baby Boat Linea Phantom 00.01 Azienda Attraverso gli oltre 30 anni

Dettagli

Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour

Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour Modello: Oceanis 41 - Cantiere: Beneteau - Anno costruzione: 2014 Lunghezza LFT: 12,43 m. - Lunghezza galleggiamento: 11,37 m. - Baglio max: 4,20

Dettagli

SQUADRON 60. Il suo aspetto robusto, eppure elegante e all avanguardia, suggerisce interni altrettanto sbalorditivi e impeccabili.

SQUADRON 60. Il suo aspetto robusto, eppure elegante e all avanguardia, suggerisce interni altrettanto sbalorditivi e impeccabili. SQUADRON 60 SQUADRON 60 IL NUOVO SQUADRON 60 INGLOBA TUTTI I DETTAGLI DI LUSSO E LE CARATTERISTICHE INNOVATIVE CHE CI SI ASPETTEREBBERO SU UN IMBARCAZIONE PIÙ GRANDE E LI APPLICA A OGNI CENTIMETRO QUADRATO

Dettagli

NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera

NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera - Un comodo cabinato per la crociera - Grande comfort interno - Facile gestione e manutenzione - Locale toilette separato - Zona cucina con ampi stivaggi - Grande pozzetto La carena, accuratamente studiata

Dettagli

Sunbeam. Il cantiere austriaco, la cui tradizione. prova. di Ambrogio Rocca

Sunbeam. Il cantiere austriaco, la cui tradizione. prova. di Ambrogio Rocca Sunbeam di Ambrogio Rocca 34 prova Il cantiere austriaco, la cui tradizione nella costruzione di barche a vela risale al 1952, ha presentato nel 2006 il modello che va a inserirsi nell unica fascia di

Dettagli

REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014

REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014 REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014 INTRODUZIONE La AC100 extreme è una classe velica di tipo monoscafo, che richiama le forme tipiche delle barche di Coppa America sviluppate dal 1992 al 2007, aventi

Dettagli

Italia Yachts 13.98Ale:Layout :46 Pagina 96. in prova

Italia Yachts 13.98Ale:Layout :46 Pagina 96. in prova Italia Yachts 13.98Ale:Layout 1 19-10-2012 10:46 Pagina 96 >> in prova Il quattordici metri veneto in navigazione sotto gennaker. Nonostante il dislocamento leggero, l imbarcazione risulta sempre confortevole

Dettagli

di GIULIO VALVECCHI foto DANNY DI LIETO Wauquiez non è solo un marchio di lusso del gruppo Beneteau, 66 FARE VELA FEBBRAIO 09

di GIULIO VALVECCHI foto DANNY DI LIETO Wauquiez non è solo un marchio di lusso del gruppo Beneteau, 66 FARE VELA FEBBRAIO 09 Lo spirito del Ps55 è perfettamente espresso da questa foto: facilità di conduzione e comfort a bordo. L uso del frullone è consigliabile per mantenere il passo con venti leggeri di GIULIO VALVECCHI foto

Dettagli

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78 ATLANTICA 78 ATLANTICA 78 Più di 24 metri di lunghezza, linee estremamente snelle ed eleganti, un profonda chiglia convessa a V, parabrezza inclinato indietro, splendida casa ponte, oblò stirati: ogni

Dettagli

PETER SCHREIBER + G. LUZZATTO

PETER SCHREIBER + G. LUZZATTO SW72 WORDS PAOLO PORTINARI CLICK PETER SCHREIBER + G. LUZZATTO Kiboko Il nuovo ventidue metri del cantiere sudafricano Southern Wind è uno yacht comfortevole, sicuro e molto veloce. Offre rifiniture e

Dettagli

DATI PRELIMINARI. Sup. velica di bolina: 105 m2 Sup. velica alle portanti: 225 m2 Randa: 55 m2 Fiocco: 50 m2 Gennaker: 170m2

DATI PRELIMINARI. Sup. velica di bolina: 105 m2 Sup. velica alle portanti: 225 m2 Randa: 55 m2 Fiocco: 50 m2 Gennaker: 170m2 DATI PRELIMINARI Lunghezza fuori tutto: 12,15m Lunghezza al galleggiamento: 11,50m Baglio: 3,99m Pescaggio: 2,60/1,60m Peso a vuoto: 4750Kg Zavorra: 2400Kg Peso equipaggio: 700Kg Motore: 40 cv Saildrive

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012

VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012 VAU : varo 1986 (2ndo 2010) UAU! varo 2012 1951 Progetto originario Jean-Jacques Herbulot (42 anni) su commissione del direttore della scuola vela di Glenans, Philippe Viannay J.J.H. (1909-1997) e il padre

Dettagli

VELA ALARE A PROFILO VARIABILE CON SISTEMA AUTORADRIZZANTE

VELA ALARE A PROFILO VARIABILE CON SISTEMA AUTORADRIZZANTE VELA ALARE A PROFILO VARIABILE CON SISTEMA AUTORADRIZZANTE Brevettata da: EZIO MORANDI via Stazione 13 38068 ROVERETO ( Italia ) Tel + 39-0464-422503 FAX + 39-0464-487707 Tel. mobile + 39-348-2251091 LEGENDA:

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 Parte I (scafo) Questa descrizione é dedicata a tutti coloro che vorrebbero iniziare la costruzione di un modello di

Dettagli

ICE YACHTS IL CUORE CALDO DI CANTIERI

ICE YACHTS IL CUORE CALDO DI CANTIERI CANTIERI IL CUORE CALDO DI ICE YACHTS Il cantiere di Marco Malgara è a pieno regime con la costruzione del primo Ice 60, già nominato in categoria Luxury Cruiser dell'european Yacht of the Year, e dell'icecat

Dettagli

Ulteriori dettagli tecnici elan 434

Ulteriori dettagli tecnici elan 434 Ulteriori dettagli tecnici elan 434 Il Cantiere Elan, conosciuto per la produzione di imbarcazioni performanti con un range da 31 a 45 piedi, ha deciso di introdurre una nuova linea di imbarcazioni da

Dettagli

Il salto. dufour 63: la Parola al progettista

Il salto. dufour 63: la Parola al progettista la Parola al progettista dufour 63: Il salto Il nuovo Dufour 63 è stato disegnato dallo studio Felci Yacht Design, l ingegnere Lorenzo Giovannozzi, uno dei titolari, ci racconta la barca Lorenzo Giovannozzi

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 2000 Il Concetto Design moderno, strutture innovative, soluzioni efficaci di applicazione e l esclusiva ampia tramoggia di raccolta dei rifiuti rendono la Dulevo 2000 uno strumento di lavoro perfetto per

Dettagli

Akhir 25 S. 350,000 Toscana

Akhir 25 S. 350,000 Toscana Akhir 25 S 350,000 Toscana Bandiera Maltese, intestata a società charter - Usata pochissimo e perfetta - Scafo in triplo fasciame di mogano. Interni in teak decapato chiaro in stato impeccabile - In secco

Dettagli

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale SAINT HILAIRE DE RIEZ, 28 AGOSTO 2013. Immagina un cruiser, il tuo cruiser... BENETEAU innova e svela l Oceanis 38, una nuova barca a vela dal concetto

Dettagli

Abbiamo accolto di buon

Abbiamo accolto di buon Il 470 secondo Zandonà e Trani Vincitori del Campionato Mondiale 2003, Gabrio Zandonà ed Andrea Trani rappresentano uno dei migliori equipaggi 470 a livello mondiale. Ecco nei minimi dettagli come attrezzano

Dettagli

OTTOBRE 18, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI

OTTOBRE 18, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI OTTOBRE 18, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI BARCHE E YACHT Absolute Navetta 73, il test di una barca ogni mare BY ALBERTO MONDINELLI L Absolute Navetta 73 ha

Dettagli

Guida per le regolazioni

Guida per le regolazioni Guida per le regolazioni Responsabile tecnico Quantum SDG Italia per la classe 420 Giacomo Fossati Quantum Sail Design Group Italia: via Mons. L. Marinetti, 8 16043 Chiavari (GE) Giacomo Fossati: +39 3346724232

Dettagli

Comet50. La barca ha iniziato la sua vita nel migliore

Comet50. La barca ha iniziato la sua vita nel migliore www.solovela.net Comet50 Racer di razza. La nuova scommessa della Comar ha stupito per prestazioni e bellezza. Con un esordio da vincente: la Giraglia 2010 di Paola Bertelli foto di Toni Valente La barca

Dettagli

Lung. 22,10 m; larg. 5,90 m; disl kg; carb l; acqua 2000 l; mot. 2x650 cv

Lung. 22,10 m; larg. 5,90 m; disl kg; carb l; acqua 2000 l; mot. 2x650 cv Lung. 22,10 m; larg. 5,90 m; disl. 58000 kg; carb. 5500 l; acqua 2000 l; mot. 2x650 cv IN BARCA L oceano è più vicino con il mini superyacht La creatività e lo stile italiano messi in mano ai geniali progettisti

Dettagli

ASSUNTINA. Pinguin 38 0103. Caratteristiche Generali. LOA 11.580 m BMAX 3.400 m LWL 10.300 m pescaggio 2.650 m Dislocamento 4 000 Kg Zavorra 1 600 Kg

ASSUNTINA. Pinguin 38 0103. Caratteristiche Generali. LOA 11.580 m BMAX 3.400 m LWL 10.300 m pescaggio 2.650 m Dislocamento 4 000 Kg Zavorra 1 600 Kg 38' ASSUNTINA Pinguin 38 0103 Caratteristiche Generali LOA 11.580 m BMAX 3.400 m LWL 10.300 m pescaggio 2.650 m Dislocamento 4 000 Kg Zavorra 1 600 Kg Motore 28 HP Velocità a Motore 7,5 Kt Serb. Gasolio

Dettagli

DEFINIZIONE DI INGAGGIO

DEFINIZIONE DI INGAGGIO DEFINIZIONE DI INGAGGIO Maurizio Castelli Prima di definire ed introdurre il concetto, o meglio la definizione di ingaggio, occorre precisare alcuni concetti fondamentali: appena aperto il regolamento

Dettagli

Manuale dell Istruttore

Manuale dell Istruttore Manuale dell Istruttore Corso di vela: Corso Skipper Indice Obiettivi del corso Indicazioni di carattere generale Materiale didattico Programma giornaliero 1 weekend 2 weekend 3 weekend 4 weekend 5 weekend

Dettagli

Il mondo della vela e' bello perche' e' vario, cosi' abbiamo barche di pochi metri e barche di 20

Il mondo della vela e' bello perche' e' vario, cosi' abbiamo barche di pochi metri e barche di 20 Il mondo della vela e' bello perche' e' vario, cosi' abbiamo barche di pochi metri e barche di 20 e piu' metri. Fin dai tempi in cui le barche si confrontavano in velocita' nasceva l'esigenza di tener

Dettagli

D opo avere fatto regate per anni

D opo avere fatto regate per anni CONTENDER: VELOCE ED ACROBATICO Nato in Australia nel 1967, il Contender è lungo 4,87 metri, largo 1,24 e pesa 83 kg con una randa da 11 mq. Questo singolo sta anche vivendo un momento di forte espansione

Dettagli

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Luca Dubbini Marco Tito Bordogna Prima di iniziare a veleggiare è importante capire come funziona una vela e i principi secondo i quali viene generata la sua forza propulsiva. La conoscenza di alcune nozioni

Dettagli

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA

DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA DINNER SAILING REGATTA BANDO DI VELEGGIATA Sabato 19 Settembre 2015 1. ORGANIZZATORE: Assagenti 2. CLASSI AMMESSE: cabinati a vela di lunghezza superiore a mt 7. Imbarcazioni di lunghezza variabile da

Dettagli