PETER SCHREIBER + G. LUZZATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PETER SCHREIBER + G. LUZZATTO"

Transcript

1

2 SW72 WORDS PAOLO PORTINARI CLICK PETER SCHREIBER + G. LUZZATTO Kiboko Il nuovo ventidue metri del cantiere sudafricano Southern Wind è uno yacht comfortevole, sicuro e molto veloce. Offre rifiniture e qualità costruttiva eccellenti, un impiantistica completa insieme a linee sobrie e raffinate che si sposano con interessanti qualità nautiche. MainSail ha navigato su Kiboko, nelle acque di Palamos, con il primo esemplare di SW mainsail mainsail> 87

3 Fondato nel 1991 a Cape Town in Sud Africa, Southern Wind Shipyard non ha impiegato molto tempo a distinguersi per le sue grandi barche a vela dedicate alla crociera e alla crociera veloce: oggi Southern Wind costruisce yachts da 72 a 100 piedi e ha un numero di ordini tale da coprire la produzione per diversi mesi. Il cantiere sudafricano è da sempre di proprietà italiana e occupa a tempo pieno 220 persone di nazionalità italiana, sudafricana, irlandese e francese e vanta uno studio tecnico composto da strutturisti, architetti navali e disegnatori. A Genova, Pegaso Yacht Division, oltre ad essere l ufficio marketing di Southern Wind Shipyard, prende parte attivamente allo sviluppo di nuovi progetti e gestisce la coordinazione dei servizi post vendita. L ultimo dei progetti del cantiere, il più piccolo degli SW, è un 72 piedi curato dallo studio tecnico interno su disegni del duo Reichel e Pugh per linee d acqua, piano velico e appendici, di Antonio Minniti per gli interni e di Fernando de Almeida per lo styling generale e il design di coperta. Si tratta di una barca in cui tecnologia e design sposano valori della tradizione dando vita ad un opera dotata di fascino e libera da sofismi legati a mode temporanee. MainSail è andata a Palamos, alle porte di Barcellona, per trascorrere una giornata a bordo di Kiboko, primo esemplare di SW 72, apprezzandone la qualità costruttiva e il comportamento in navigazione. LO YACHT Kiboko, come la gran parte degli yachts che nascono in Sud Africa da Southern Wind, è partito da Cape Town alla volta del Mediterraneo navigando per più di due mesi senza scalo, percorrendo oltre 7000 miglia: un test duro che mette ogni esemplare nelle condizioni di dover garantire da subito il funzionamento e l affidabilità di ogni parte. Questo primo SW 72, del resto, cela in maniera perfetta tutte le miglia che porta sulle spalle, tanto che pare essere appena uscito dai capannoni del cantiere, una virtù che la dice lunga sulla longevità di queste barche. KIBOKO HA DIMOSTRATO DI ESSERE MOLTO VELOCE IN OGNI ANDATURA E DI SAPER STRINGERE IL VENTO IN MODO EFFICACE. LA DISPOSIZIONE DI COPERTA É CARATTERIZZATA DALLA SUDDIVISIONE TRA POZZETTO OSPITI E POZZETTO DI MANOVRA MENTRE LE COLONNINE DELLA TIMONERIA RECANO SUL LATO IL PULSANTE DI MAN OVER BOARD, UNA ECCELLENTE SCELTA PER LA SICUREZZA IN NAVIGAZIONE KIBOKO È UNA BARCA CHE NASCONDE SOTTO AL FASCINO DI FORME ARMONIOSE E LINEE FILANTI UN PROGETTO ESTREMAMENTE RAFFINATO, SIA SOTTO IL PRO- FILO DELL ARCHITETTURA NAVALE E STRUTTURALE, SIA SOTTO QUELLO ERGO- NOMICO, DOVE UN AZZECCATA DISTRIBUZIONE DEI VOLUMI DI COPERTA E DEGLI INTERNI REGALA UN LAYOUT ECCEZIONALMENTE VIVIBILE IN NAVIGAZIONI LUN- GHE O SEMPLICEMENTE GIORNALIERE, MA ANCHE ALLA FONDA. 88 mainsail L SW 72 nasce per poter navigare in ogni mare pur godendo di caratteristiche da vero fast cruiser, un connubio in cui Southern Wind Shipyard è ormai maestro da diversi anni. La tipologia della coperta e degli interni è ormai caratteristica dominante di ogni yacht del cantiere sudafricano: dal doppio pozzetto, quello di manovra e quello per gli ospiti, fino alla suddivisione interna fra zona equipaggio e zona ospiti. mainsail> 89

4 QUESTO SW 72 É GIUNTO IN MEDITERRANEO DAL CANTIERE DI CITTÀ DEL CAPO NAVIGANDO PER OLTRE 7000 MIGLIA: UN TEST DURO CHE HA MESSO ALLA PROVA LA SUA AFFIDABILITÀ E LA QUALITÀ COTRUTTIVA. KIBOKO PAREVA APPENA USCITO DAL CANTIERE E NULLA LASCIAVA INTUIRE LE MIGLIA PERCORSE. Di Kiboko abbiamo ammirato l estrema qualità realizzativa, che si manifesta in una messa in opera dei materiali eccellente e in una rara attenzione verso la scelta e la disposizione di tutti gli impianti di bordo, constatando un impressionante progresso sotto l aspetto concettuale, progettuale e costruttivo nei confronti dei Farr 72 dei primi anni 90, barche, queste ultime, che hanno a loro volta dimostrato una grandissima affidabilità. Scafo e coperta sono in sandwich con pelle esterna in fibre di vetro e kevlar unidirezionali e bidirezionali, pelle interna in fibre di carbonio unidirezionali e bidirezionali e anima in corecell di 35 millimetri per lo scafo e in klegcell di 20 millimetri di spessore per la coperta. L incollaggio con resina epossidica avviene con la tecnica del sacco a vuoto e postcura. Le paratie e i numerosi rinforzi strutturali realizzati in fibra di carbonio sono fazzolettati allo scafo. LO SCAFO E LA COPERTA Le linee d acqua firmate Reichel Pugh sono affilate e senza forzature, le murate sono contenute, le cadute prodiere e poppiere sono moderatamente angolate e il cavallino è abbastanza marcato. Le sezioni di prua stellate si sposano con uscite poppiere piene e un baglio massimo arretrato. La tuga è bassa e stretta e si spinge ben oltre la mastra dell albero lasciando larghi passavanti e un ampia superficie libera a prua. La disposizione di coperta è caratterizzata dall ormai consueta suddivisione fra pozzetto ospiti e pozzetto di manovra; da quest ultimo, che ha dimensioni notevoli grazie alla poppa aperta e un accesso indipendente agli interni, si controllano scotte e cime per la regolazione delle vele. LA DISTRIBUZIONE DELLE MANOVRE È MOLTO BEN CONGEGNIATA E PERMETTE UNA GESTIONE SEMPLICE E SICURA DELLA NAVIGAZIONE, SENZA LA NECESSITÀ DI RICORRERE AD AMENI AUTOMATISMI. L ATTREZZATURA DI COPERTA È COMPLE- TATA DA TRE WINCH PER LE DRIZZE E I TERZAROLI A PIEDE D ALBERO, SEI WINCH NEL POZZETTO DI MANOVRA, VOLANTI MEDIE, LUNGHE ROTAIE PER LE VELE DI PRUA E PER LA SCOTTA DI RANDA E UNO STRALLETTO AMOVIBILE CON TENDITO- RE IDRAULICO POSTO SOTTO IL PIANO DELLA COPERTA: UN ALLESTIMENTO CHE OGGI SI VEDE SOLO SU BARCHE DA REGATA. La disposizione della doppia timoneria, dove spiccano colonnine ben realizzate sormontate da sempre più rare grandi bussole, offre una comoda posizione di controllo su tutta la barca e una buona visione delle vele. Nel pozzetto degli ospiti, parzialmente protetto da un grande dodger che emerge da un recesso della tuga, spicca il bel tavolo in teak dotato di ante abbattibili e in grado abbassarsi fino al piano delle panche. Molto grande e ben organizzata la cala vele di prua, che offre un importante volume di stivaggio. Il gavone dell ancora ospita il sistema del musone ribaltabile la cui movimentazione manuale è aiutata in modo efficace da una molla; co- mainsail> 91

5 92 mainsail modo il verricello di prua a scomparsa per il tonneggio. Ben dimensionate le gallocce a incasso anche se non ci sono passacime, ma solo minimaliste difese in metallo fissate sulla scocca in composito dello scafo. Abbiamo apprezzato la finitura dei passauomo e degli oblò a filo del ponte e ci ha colpito l eccellente messa in opera del teak, le cui doghe hanno giunture tanto ben fatte da essere difficili da trovare anche scrutando con molta attenzione. Ci sono piaciuti i numerosi gavoncini in cui riporre oggetti medio piccoli. Curiosa, e da noi poco condivisa, la scelta armatoriale di non aver voluto tientibene in coperta, tanto che quando la barca sbanda diventa complicato e potenzialmente pericoloso spostarsi da prua a poppa. Il grande piano velico è frazionato a 9/10 con lande in composito a murata e tre ordini di crocette acquartierate. E previsto uno stralletto amovibile per armare una trinchetta o una vela da tempi duri e la coppia di volanti aiuta a stabilizzare il profilo con mare formato o con velatura ridotta. Albero e boma sono realizzati in fibra di carbonio preimpregnato. Le appendici sono allungate con una profonda pala del timone realizzata in fibra di carbonio con anima in poliuretano e una deriva dalla lama stretta che sostiene una grossa torpedine in piombo montata a T. GLI INTERNI Come per ogni SW, la distribuzione degli spazi interni prevede una suddivisione fra zona equipaggio e navigazione a poppa e zona ospiti a prua. Anche su Kiboko, l attenzione per molti aspetti ergonomici della navigazione e della gestione degli impianti rappresenta un punto di riferimento. La cura realizzativa, la disposizione e la fattura della falegnameria sono assolutamente eccellenti e si sposano con lo stile raffinato che Minniti è riuscito ad esaltare senza perdere di vista le esigenze prime dell andar per mare, e così, fra le altre cose, spiccano il pagliolato a quadrotti, le cornici in lamellare di teak delle porte bianche, gli inserti in ebano, legno tipico del Sud Africa, nel mobilio, ma anche negli angoli delle ante per indicare lo spigolo non incernierato; originali anche le discese in fibra di carbonio laccate di bianco dalle forme piacevoli e funzionali con tanto di zona centrale rivestita in teak. LA DISPOSIZIONE INTERNA E LA FATTURA DELLA FALEGNAMERIA SONO ASSOLUTAMENTE ECCELLENTI E SI SPOSANO CON LO STILE RAFFINATO CHE MINNITI É RIUSCITO A ESALTARE SENZA PERDERE DI VISTA LE ESIGENZE PRIME DELL ANDARE PER MARE.FORME PIACEVOLI E FUNZIONALI PER LA SCALA IN FIBRA DI CARBONIO LACCATA DI BIANCO CON ZONA CENTRALE RIVESTITA IN TEAK KIBOKO OFFRE SPAZI SOTTOCOPERTA ECCELLENTI E, ALLO STESSO TEMPO, RIUNISCE IN MODO EFFICACE NEI QUARTIERI DI POPPA LE ZONE DA SFRUTTARE IN NAVIGAZIONE, TANTO CHE TIMONERIA E CARTEGGIO SONO SEPARATI DA POCHI METRI. GLI AMPI AMBIENTI DI POPPA FANNO TRASLARE AVANTI IL QUA- DRATO CHE, NON TROVANDOSI IN CORRISPONDENZA DEL BAGLIO MASSIMO, CONSERVA UNA LARGHEZZA IMPORTANTE, MA NON TANTO DA ESSERE PERICO- LOSA DA SFRUTTARE IN NAVIGAZIONE A BARCA SBANDATA. IL PIANO DI CAMMI- NAMENTO DEL QUADRATO È RIALZATO ED È PARTICOLARMENTE LUMINOSO GRAZIE ALLE FINESTRATURE LATERALI SULLA TUGA, AGLI OBLÒ SUL CIELO E ALLE SUPERFICI VERTICALI BIANCHE. mainsail> 93

6 94 mainsail OTTIMA LA MESSA IN OPERA DEGLI OBLÒ A FILO DI COPERTA E FUNZIONALE LA PLANCIA DI POPPA. IL PIANO VELICO FRAZIONATO A 9/10 É POTENTE E LA NAVIGAZIONE COMFORTEVOLE INFORMAZIONI: SOUTHERN WIND SHIPYARD - C/O PETASO YACHT DIVISION VIA MASCAGGI 25/21, GENOVA TEL , FAX INFO@PEGASOYD.COM SITO YACHTS.COM SW 72 Lft 21,84 m Lg 19,38 m Baglio 5,62 m Pescaggio 3,50 m Dislocamento Kg Zavorra 8177 Kg Acqua 810 L Gasolio 1640 L Motore 200 hp Progetto Reichel Pugh/Minniti/de Almeida Cantiere Southern Wind Shipyard La zona equipaggio è raggiungibile dalla discesa del pozzetto di manovra e dal corridoio interno, da cui si accede anche alla grande sala macchine e al vano delle utenze elettriche. Qui ci sono una cucina con ampie superfici di lavoro, il carteggio dotato di una seduta mobile e una cabina con due letti sovrapposti. A poppa del quadrato si trovano due cabine ospiti, quella di dritta con letti sovrapposti e quella di sinistra con due letti separati sullo stesso piano, entrambe ben organizzate e dotate di un adeguato volume di stivaggio. A prua la grande armatoriale con letto matrimoniale. Ogni cabina è dotata di toilette privata. Molto ben disposti gli interruttori generali delle batterie per gli impianti, raccolti in uno stipo immediatamente raggiungibile, ricavato sul fianco di dritta della discesa del pozzetto centrale. IN NAVIGAZIONE A vela Kiboko ha dimostrato di essere molto veloce in ogni andatura e di saper stringere il vento in modo efficace, tanto che con venti gradi di apparente e undici nodi di reale abbiamo misurato 8.2 nodi di velocità: ci è bastato poggiare di dieci gradi per superare i dieci nodi con scioltezza. Si tratta di prestazioni elevate, anche per una barca da crociera veloce, ma Kiboko paga uno sbandamento notevole a cui il cantiere porrà rimedio aumentando il pescaggio della deriva. In ogni caso, anche ad angoli di inclinazione elevati, il comando del timone rimane morbido e reattivo, sia a poggiare, sia a orzare e appena si indurisce basta lascare leggermente la randa, merito certamente di un centraggio ben riuscito che semplifica notevolmente la conduzione e non richiede una regolazione ininterrotta della randa. IL RISULTATO È CHE QUESTO 72 PIEDI HA REAZIONI FACILMENTE GESTIBILI AN- CHE DA CHI NON È ESPERTO, È INTUITIVO E DIVERTENTISSIMO DA TIMONARE E RE- GALA GRANDI EMOZIONI MANTENENDO UN GRADO DI SICUREZZA E COMFORT NO- TEVOLI. CI HA COLPITO LA TOTALE ASSENZA DI SCRICCHIOLII ANCHE CON UN PO DI ONDA E VENTO A RAFFICHE: L ALBERO NON HA MAI AVUTO LA TENDENZA A POMPARE E, SOTTOCOPERTA, SI GODE DI UN SILENZIO QUASI IRREALE E DI UN MO- VIMENTO DI BECCHEGGIO MOLTO FRENATO NONOSTANTE LA GRANDE ZAVORRA ALL ESTREMITÀ DELLA PROFONDA CHIGLIA. Il pozzetto di manovra offre un adeguato spazio e lascia libertà di muoversi in modo efficace garantendo numerosi punti di appoggio. Al lasco Kiboko cammina velocemente senza indurre fastidiosi movimenti di rollio e, senza gennaker, abbiamo navigato a 7.2 nodi con soli undici nodi di reale e un apparente di 120 gradi. A motore con l elica Gori a tre pale abbattibili in posizione di overdrive si fanno 9.6 nodi di crociera a 2100 giri, mentre senza overdrive e a pari regime si naviga a 8.4 nodi. Si fa leggermente sentire il rumore del motore nelle zone adiacenti alla sala macchine, cioè in quadrato, nelle cabine e nella zona equipaggio, mentre non abbiamo rilevato vibrazioni fastidiose. mainsail> 95

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017 LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND 96 100 Vela e Motore Si chiama Sorceress il primo yacht della miniserie SW96 di Southern Wind. Firmato da Nauta Design e Farr Y.D., è lungo 9,30 metri, largo

Dettagli

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE RIVIERA Il mitico marchio australiano torna in Italia grazie al dealer Sunrise Marine di Lavagna, in Liguria. La prima barca a disposizione è il nuovo 68 Sports Motor Yachts,

Dettagli

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 1 SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11 INTRODUZIONE: POTENZA E POLIVALENZA Dufour ha creato una nuova generazione di scafi Performance PRESENTAZIONE DUFOUR 36 Performance Una barca a vela, due modi

Dettagli

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017.

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017. GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE Modello Architetto Navale Design interni ed esterni Costruttore Categoria CE Lunghezza fuori tutto Baglio massimo Pescaggio Dislocamento Bulbo

Dettagli

Cantiere Nautico VZ. Impressione di navigazione n di Luca Sordelli -

Cantiere Nautico VZ. Impressione di navigazione n di Luca Sordelli - VZ 65 Cantiere Nautico VZ Impressione di navigazione n. 1483 di Luca Sordelli - Linee classiche ed eccellenti doti marine per uno scafo pensato per macinare tante miglia nel massimo comfort. 72 072-077_vz-65_597.indd

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0 ... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0 sentire il respiro del mare. 10,0 Sibma Navale Italiana nasce nel 1962, è una realtà che si è affermata negli anni con realizzazioni conosciute ed apprezzate

Dettagli

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi Comunicato stampa Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi BENETEAU vi invita a scoprire SENSE in occasione dei saloni d'autunno, un nuovo concetto di barche

Dettagli

LE PROVE DI VELA E MOTORE. Class 4

LE PROVE DI VELA E MOTORE. Class 4 LE PROVE DI VELA E MOTORE Class 4 70 Catamarano per la crociera con prestazioni al di sopra della media. Design originale e interni con quattro cabine. Ampie possibilità di personalizzare materiali di

Dettagli

Montecarlo Yachts è un

Montecarlo Yachts è un Montecarlo Barche 65 Montecarlo 65, il lusso in 20 metri. Il destino di un nome: cuore e design italiani con capitali francesi. di Giorgio de Vecchi Montecarlo Yachts è un cantiere molto particolare. Pur

Dettagli

Dehler 36 Anno imm: 2002

Dehler 36 Anno imm: 2002 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/26865-085/90864 Fax: 085/90865 Dehler 36 Anno imm: 2002 Lunghezza: 0.85 mt Velocità max: 7.0 nodi Stazza: 3000.00 Pescaggio:.96 mt Bandiera:

Dettagli

Annalisa De Cesare e Lorenzo Leonello

Annalisa De Cesare e Lorenzo Leonello 1 Con questo progetto abbiamo voluto costruire quella che per noi è la barca ideale mettendo a frutto non solo la nostra esperienza di 4 anni di navigazione intorno al mondo, ma anche i consigli e considerazioni

Dettagli

B R O 2 17 C H U R E

B R O 2 17 C H U R E B R 2 17 O C H U R E Sail Yacht Apprezzata tanto dagli esperti del settore quanto dai clienti. Nautitech 40 Open Velocità e comfort sono le due caratteristiche distintive per descrivere la navigazione

Dettagli

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche Dehler 42 206,230 Franco Cantiere Il listino delle opzioni è disponibile presso i Concessionari. Lo scafo é laminato in infusione sottovuoto, con resine vinilestere e con anima in schiuma. Internamente

Dettagli

ASSUNTINA. Pinguin 38 0103. Caratteristiche Generali. LOA 11.580 m BMAX 3.400 m LWL 10.300 m pescaggio 2.650 m Dislocamento 4 000 Kg Zavorra 1 600 Kg

ASSUNTINA. Pinguin 38 0103. Caratteristiche Generali. LOA 11.580 m BMAX 3.400 m LWL 10.300 m pescaggio 2.650 m Dislocamento 4 000 Kg Zavorra 1 600 Kg 38' ASSUNTINA Pinguin 38 0103 Caratteristiche Generali LOA 11.580 m BMAX 3.400 m LWL 10.300 m pescaggio 2.650 m Dislocamento 4 000 Kg Zavorra 1 600 Kg Motore 28 HP Velocità a Motore 7,5 Kt Serb. Gasolio

Dettagli

Dehler 39 sq Anno imm: 2005

Dehler 39 sq Anno imm: 2005 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/2618615-0185/1908164 Fax: 0185/1908165 Dehler 39 sq Anno imm: 2005 Lunghezza: 11.99 mt Velocità max: 8.0 nodi Stazza: 3000.00 Pescaggio:

Dettagli

Di Maiorca ne furono costruiti tre esemplari tra il 1962/3, uno appartenne all'aga Khan prima di finire distrutto in un incendio.

Di Maiorca ne furono costruiti tre esemplari tra il 1962/3, uno appartenne all'aga Khan prima di finire distrutto in un incendio. Baglietto Maiorca 24 300,000 Toscana Sono state impiegate diciottomila ore di lavoro per ricondizionare questo Baglietto Maiorca, modello di eccezionale rarità costruito dal Cantiere ligure Baglietto di

Dettagli

Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout :40 Pagina 94. prova. Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41.

Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout :40 Pagina 94. prova. Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41. Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout 1 16-10-2013 15:40 Pagina 94 >> prova Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41 94 VELA novembre Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout 1 16-10-2013 15:40 Pagina 95 Bavaria

Dettagli

Hallberg Rassy ,000 Sicilia

Hallberg Rassy ,000 Sicilia Hallberg Rassy 41 95,000 Sicilia L' Hallberg-Rassy 41 con la chiglia e timone separati, è un'imbarcazione progettata per la navigazione d'altura. Il bordo intorno al pozzetto un po 'elevato protegge dal

Dettagli

Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999

Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999 Navigando S.r.l. Sede: P.zza Milano nr 9 Lavagna (GE) Italy Tel: 348/2618615-0185/1908164 Fax: 0185/1908165 Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999 Lunghezza: 14.15 mt Velocità max: 8.0 nodi Stazza: 0.00

Dettagli

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS)

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS) wwwnytecit - Crociera - Scuola - Sportivo / regata 23 Via Delle Noveglie, 7 25080 Manerba d/g (BS) 0365552605 3381178389 info@nytecit UTILIZZO--------------------- - CROCIERA - SCUOLA - SPOR TIVO / REGATA

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

Sciarrelli 62 Cutter. 790,000 Toscana

Sciarrelli 62 Cutter. 790,000 Toscana Sciarrelli 62 Cutter 790,000 Toscana Porta il n. 138 il progetto elaborato dal grande Sciarrelli. La realizzazione in lamellare di mogano ed epossidica è stata affidata, e non poteva essere diversamente,

Dettagli

Eur 5 opa 1.5 Barche

Eur 5 opa 1.5 Barche Europa 51.5 Barche Un classico trawler che ha come indole molte miglia di navigazione e tanto comfort per gli ospiti. La sua prova ci ha lasciato a bocca aperta; scopriamo insieme il perché di Giorgio

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78 ATLANTICA 78 ATLANTICA 78 Più di 24 metri di lunghezza, linee estremamente snelle ed eleganti, un profonda chiglia convessa a V, parabrezza inclinato indietro, splendida casa ponte, oblò stirati: ogni

Dettagli

Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità.

Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità. Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità. Vi sveliamo tutti i segreti del Grand Soleil 45 del Cantiere

Dettagli

SPECIFICHE Progettista Cantiere:

SPECIFICHE Progettista Cantiere: SPECIFICHE Progettista: Olivier Poncin Cantiere: Catana, Canet en Roussillon 66 France Architetto: Xavier Faÿ Design interno: Couëdel Yacht Design Lunghezza fuoritutto: 11,93 m Lunghezza galleggiamento:

Dettagli

in barca 112 VELA luglio

in barca 112 VELA luglio Moody 45.qxd:Layout 1 5-06-2008 18:50 Pagina 112 >> in barca 112 VELA luglio Moody 45.qxd:Layout 1 5-06-2008 18:50 Pagina 113 Fuori dagli MO Il secolare marchio Moody schemi torna sul mercato con questo

Dettagli

Voglia di avventura. Oceanis 41. la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura

Voglia di avventura. Oceanis 41. la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura Oceanis 41 Voglia di avventura la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura di Gianfranco Malfatti 1 Bella e originale L Oceanis 41,

Dettagli

MINORCHINO LE PROVE DI VELA E MOTORE

MINORCHINO LE PROVE DI VELA E MOTORE LE PROVE DI VELA E MOTORE MINORCHINO Lo stile classico e senza tempo delle barche tradizionali di Minorca incontra la modernità di un layout progettato dallo studio Barracuda di Madrid. Il risultato? Un

Dettagli

La filosofia del progetto. Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8

La filosofia del progetto. Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8 Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8 Dislocamento medio/leggero, bassa superficie bagnata (barca stretta al gallegiamento), buona stabilita' di peso, buona velatura, linee d'acqua pensate

Dettagli

RR 28. [Titolo del documento]

RR 28. [Titolo del documento] RR 28 CARATTERISTICHE GENERALI DIMENSIONI Ls (lunghezza scafo) 8,60 m Lft (lunghezza fuori tutto con bompresso e timoni) 9,96 m Lg (lunghezza al galleggiamento) 8,14 m Bmax (larghezza massima) 2,54 m Dislocamento

Dettagli

Una sorpresa dietro l altra DUFOUR 335 GRAND LARGE. prova

Una sorpresa dietro l altra DUFOUR 335 GRAND LARGE. prova VELA@Dufour 335.qxp:Layout 1 14-10-2011 10:51 Pagina 102 >> prova IL NOSTRO TESTER Alberto Cossu, 35 anni, è il responsabile tecnico del Giornale della Vela e ha curato manuali come Le Vele, Navigazione

Dettagli

maestri d ascia dal 1922

maestri d ascia dal 1922 maestri d ascia dal 1922 Se chiudiamo gli occhi e pensiamo ad una barca che non abbia una connotazione particolare, ma che rappresenti l idea di barca nel modo più semplice e naturale, probabilmente ciò

Dettagli

LEOPARD LE PROVE DI VELA E MOTORE

LEOPARD LE PROVE DI VELA E MOTORE LE PROVE DI VELA E MOTORE LEOPARD 45 Salone con porta anteriore, secondo pozzetto a prua e grande cucina. Sono i punti di forza di questo 13 metri per la crociera. A motore naviga a 8 nodi, a vela diverte

Dettagli

Mylius 14E55. Mylius è una tipica operazione vincente all italiana. Un. prove. Design ricercato e scelte interessanti

Mylius 14E55. Mylius è una tipica operazione vincente all italiana. Un. prove. Design ricercato e scelte interessanti 098-103 Mylius14E55:FV 16-07-2008 15:16 Pagina 98 prove Mylius Design ricercato e scelte interessanti per il nuovo fast cruiser tutto italiano, comodo ma vincente anche in regata 14E55 Con quasi il 50

Dettagli

Haber 660 Il mago dello spazio

Haber 660 Il mago dello spazio Presentazione Haber 660 Il mago dello spazio In un momento in cui l esigenza è di avere barche sempre più piccole, ma comunque comode, arriva sul mercato italiano l Haber 660, un natante capace di moltiplicare

Dettagli

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard

AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard AXSO Advanced Xolutions for Stability Onboard Il sistema AXSO è stato studiato, realizzato e brevettato da Agency Impianti in collaborazione con alcune altre aziende specializzate in differenti settori.

Dettagli

Akhir 25 S. 350,000 Toscana

Akhir 25 S. 350,000 Toscana Akhir 25 S 350,000 Toscana Bandiera Maltese, intestata a società charter - Usata pochissimo e perfetta - Scafo in triplo fasciame di mogano. Interni in teak decapato chiaro in stato impeccabile - In secco

Dettagli

!!! A T M O S P H E R E 38

!!! A T M O S P H E R E 38 A T M O S P H E R E 38 SCHEDA TECNICA Lunghezza fuori tutto (L.o.a.) 12,56 m. Lunghezza scafo (L.h.) 9,99 m. Larghezza fuori tutto (B.o.a.) 3,40 m. Dislocamento a vuoto 6.200 kg. Dislocamento a pieno

Dettagli

Azuree 33c. Una barca molto versatile, pronta a cambiare pelle a ogni esigenza, giovane ma sicura, comoda ma sportiva

Azuree 33c. Una barca molto versatile, pronta a cambiare pelle a ogni esigenza, giovane ma sicura, comoda ma sportiva di Mauro Giuffré Una barca molto versatile, pronta a cambiare pelle a ogni esigenza, giovane ma sicura, comoda ma sportiva In breve progetto Ceccarelli cantiere Sirena Marine lunghezza 9,90 m s ole, acqua

Dettagli

NAVETTA DISLOCANTE 24 M. SHANGRA

NAVETTA DISLOCANTE 24 M. SHANGRA NAVETTA DISLOCANTE 24 M. SHANGRA Immatricolazione maggio 2007 Scafo e sovrastrutture in Vetroresina con Bulbo di Prua Poppa Tonda con portellone apribile per piattaforma bagno. DIMENSIONI E PESI Lunghezza

Dettagli

il grande natante Dufour 335 GL Prova Ci sono barche che segnano il cambio di passo nel modo di progettare, il nuovo Dufour 335 GL ne è un esempio

il grande natante Dufour 335 GL Prova Ci sono barche che segnano il cambio di passo nel modo di progettare, il nuovo Dufour 335 GL ne è un esempio Prova Dufour 335 GL il grande natante Ci sono barche che segnano il cambio di passo nel modo di progettare, il nuovo Dufour 335 GL ne è un esempio di Maurizio Anzillotti 1 legenda digitale Negli articoli

Dettagli

- cima avvolgifiocco - borose terzaroli - amantiglio - cime per controllo deriva

- cima avvolgifiocco - borose terzaroli - amantiglio - cime per controllo deriva CATANA 47 SPECIFICHE Progettista: Cristophe Barreau Design interno: Couedel Yacht Design Garanzia strutturale: 5 anni Lunghezza scafo: 14,03 m Baglio massimo: 7,64 m Pescaggio con bordi su: 1,10 m Pescaggio

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo

DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo mensile anno no 91 IN VENDITA ANCHE SU,00 marzo 2014 PRESTIGE 400 VS SESSA 42 FLY Praticità francese Stile italiano velaemotore.it dal 1923 DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo PROVE

Dettagli

flm L ry\* t\ )d lr ji-* tutti i segreti per definire il valore Dal Ia costruzione al I'elettronica: .--Ecco il progetto

flm L ry\* t\ )d lr ji-* tutti i segreti per definire il valore Dal Ia costruzione al I'elettronica: .--Ecco il progetto ^- o- o- : :o t\ )d lr ì ry\* flm L -O -cà :h -l..) -N o\.--ecco il progetto f / ii.,'r r**/*i r,: n.ililf**,;fi ji-* Dal Ia costruzione al I'elettronica: tutti i segreti per definire il valore GRAND SOLEIL

Dettagli

Outremer LE PROVE DI VELA E MOTORE

Outremer LE PROVE DI VELA E MOTORE LE PROVE DI VELA E MOTORE Quando si pensa a un catamarano per la crociera in grado di abbinare comfort e prestazioni al di sopra della media, Outremer è tra i primi nomi che vengono in mente. Proprio grazie

Dettagli

I TEST COMPARATIVI. delle

I TEST COMPARATIVI. delle BM@a confronto OK:PROVA 10-01-2012 11:57 Pagina 57 I TEST COMPARATIVI La prova delle coppie La barca più bella esiste? Probabilmente no, perché i gusti di ognuno e le singole passioni portano quasi sempre

Dettagli

DATI PRELIMINARI. Sup. velica di bolina: 105 m2 Sup. velica alle portanti: 225 m2 Randa: 55 m2 Fiocco: 50 m2 Gennaker: 170m2

DATI PRELIMINARI. Sup. velica di bolina: 105 m2 Sup. velica alle portanti: 225 m2 Randa: 55 m2 Fiocco: 50 m2 Gennaker: 170m2 DATI PRELIMINARI Lunghezza fuori tutto: 12,15m Lunghezza al galleggiamento: 11,50m Baglio: 3,99m Pescaggio: 2,60/1,60m Peso a vuoto: 4750Kg Zavorra: 2400Kg Peso equipaggio: 700Kg Motore: 40 cv Saildrive

Dettagli

AZUREE 46. Uno yacht di classe mondiale progettato da Rob Humphreys

AZUREE 46. Uno yacht di classe mondiale progettato da Rob Humphreys Uno yacht di classe mondiale progettato da Rob Humphreys Azuree 46: un mix impetuoso di entusiasmo e stile L Azuree 46 è un cabinato splendidamente arredato capace di prestazioni superlative e progettato

Dettagli

NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera

NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera - Un comodo cabinato per la crociera - Grande comfort interno - Facile gestione e manutenzione - Locale toilette separato - Zona cucina con ampi stivaggi - Grande pozzetto La carena, accuratamente studiata

Dettagli

LUGLIO 04, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI BARCHE E YACHT

LUGLIO 04, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI BARCHE E YACHT LUGLIO 04, 2017 TV BARCHE E YACHT GOMMONI MOTORI I NOSTRI TEST FISHING SPORT ACCESSORI BARCHE E YACHT Navetta 58, la long range di Absolute. Ecco come si è comportata nel nostro test BY ALBERTO MONDINELLI

Dettagli

Italia Yachts 13.98Ale:Layout :46 Pagina 96. in prova

Italia Yachts 13.98Ale:Layout :46 Pagina 96. in prova Italia Yachts 13.98Ale:Layout 1 19-10-2012 10:46 Pagina 96 >> in prova Il quattordici metri veneto in navigazione sotto gennaker. Nonostante il dislocamento leggero, l imbarcazione risulta sempre confortevole

Dettagli

Era il 1983, e dal Cantiere del Pardo fece capolino

Era il 1983, e dal Cantiere del Pardo fece capolino GRAND SOLEIL 39 Il ritorno di un grande classico di Nico Caponetto Era il 1983, e dal Cantiere del Pardo fece capolino la prua di una barca destinata a segnare la storia della vela italiana: il Grand Soleil

Dettagli

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983 2.4mR: LA MINI CLASSE METRICA Assomiglia in tutto e per tutto ai famosi 12 metri Stazza Internazianale, ma è lunga poco più di quattro metri e viene portata da un solo uomo: è il 2.4mR, la più piccola

Dettagli

CD Sailing a.s.d. Class 40 Pogo 40 S

CD Sailing a.s.d. Class 40 Pogo 40 S CD Sailing a.s.d. Class 40 Pogo 40 S LA CLASSE Jacques Fournier, presidente di Classe, racconta che "Alcuni dei più vecchi partecipanti alla Mini Transat, diventati costruttori o architetti, o che ancora

Dettagli

GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY

GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY Dotazioni Tecniche Standard aggiornate Listino Primavera 2014 V5 Dimensioni Standard: Lunghezza fuori tutto (LOA) 14.99 m Lunghezza Massima (B.O. Max) 4.80 m Pescaggio massimo

Dettagli

Haber 660 Il mago dello spazio

Haber 660 Il mago dello spazio Presentazione Haber 660 Il mago dello spazio In un momento in cui l esigenza è di avere barche sempre più piccole, ma comode, arriva sul mercato italiano l Haber 660, un natante capace di moltiplicare

Dettagli

Doc Azione UniUrb - Azione 2.1 Directory Sviluppo attività Contenuto R3 Percorso produttivo Fasi

Doc Azione UniUrb - Azione 2.1 Directory Sviluppo attività Contenuto R3 Percorso produttivo Fasi Azione 2.1 R3 Cantiere Nautico Descrizione delle Fasi Indice 01 Definizione cantiere nautico 02 Definizione della fase 03 Indice schede fasi 04 Le fasi e descrizione delle fasi 1 01 Definizione cantiere

Dettagli

di GIULIO VALVECCHI foto DANNY DI LIETO Wauquiez non è solo un marchio di lusso del gruppo Beneteau, 66 FARE VELA FEBBRAIO 09

di GIULIO VALVECCHI foto DANNY DI LIETO Wauquiez non è solo un marchio di lusso del gruppo Beneteau, 66 FARE VELA FEBBRAIO 09 Lo spirito del Ps55 è perfettamente espresso da questa foto: facilità di conduzione e comfort a bordo. L uso del frullone è consigliabile per mantenere il passo con venti leggeri di GIULIO VALVECCHI foto

Dettagli

Crociera Catamarano Ibiza Baleari

Crociera Catamarano Ibiza Baleari Il Catamarano Il nostro, è un catamarano a vela perfetto per vacanze in barca ed è un Nautitech 40 versione Exclusive. Perché un catamarano a vela Nautitech?...perchè è possibile unire sulla stessa barca

Dettagli

spiegate A vele Anteprima Vela

spiegate A vele Anteprima Vela A vele spiegate Tante novità per il prossimo anno: per tutti i gusti e per tutte le tasche. Segno che il comparto è vivo e reagisce bene alle difficoltà degli scorsi anni di Niccolò Volpati 65 Ècome la

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 V parte Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Dopo aver tolto lo scafo dallo scalo ho iniziato ad osservare

Dettagli

HURRICANE 315 / 315 SPORT

HURRICANE 315 / 315 SPORT HURRICANE 315 / 315 SPORT Blu Phoenix srl Le specifiche contenute all interno del modulo sono da intendersi indicative, a causa dei continui miglioramenti, il costruttore si riserva il diritto di apportare

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA Centratura Variazione CV Variazione CD assetto trasversale equipaggio (e longitudinale) Variazione inclinazione assetto longitudinale

Dettagli

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE 26 MONDO BARCA MARKET Heron Yacht 56 Una carena davvero particolare quella concepita dallo studio Picco Yacht Design per Heron Yacht, nuovo brand che debutta nel panorama nautico internazionale con un

Dettagli

NAVIGA84 NAVIGA84 La Cantieri Pelagos Srl, nascendo da una precedente realtà nautica operante a Livorno, rappresenta oggi un riferimento per gli appassionati delle imbarcazioni classiche in legno. L attività

Dettagli

L evoluzione. Nautitech 482

L evoluzione. Nautitech 482 Nautitech 482 L evoluzione Da quando nel 2002 la Nautitech è uscita dal gruppo Dufour ha accelerato notevolmente la sua attività, questo 482 è l evoluzione del 475 e segna un punto di svolta per la produzione

Dettagli

1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie:

1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie: BARCHE FLUVIALI, GAMMA PENICHETTE, EUROPA E LINSSEN CLASSIFICAZIONE BARCHE * Tradizionali a buon mercato. Barche con equipaggiamenti e comfort più tradizionali a prezzi molto abbordabili. ** Confortevoli

Dettagli

Mylius 65 FD un vero minimaxi

Mylius 65 FD un vero minimaxi Mylius 65 FD un vero minimaxi foto Taccola di Michele Tognozzi Foto Ferri-Gattini/Studio Borlenghi Alla Rolex Capri Sailing Week abbiamo regatato insieme ad Alessio Razeto e Daniele Cassinari della North

Dettagli

40 piedi. 5 stelle da. di Maurizio Anzillotti

40 piedi. 5 stelle da.  di Maurizio Anzillotti 5 stelle da 40 piedi di Maurizio Anzillotti Confronto analitico tre 5 imbarcazioni di 40 piedi dei maggiori cantieri europei disponibili sul mercato nella 1 parte del 2013 di Maurizio Anzillotti Articolo

Dettagli

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale SAINT HILAIRE DE RIEZ, 28 AGOSTO 2013. Immagina un cruiser, il tuo cruiser... BENETEAU innova e svela l Oceanis 38, una nuova barca a vela dal concetto

Dettagli

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE 16 MONDO BARCA MARKET Quicksilver Activ 755 Cruiser di Marco Ballerio Quicksilver amplia l'offerta della gamma Activ Cruiser con il nuovo 755, una barca di 7 metri pensata per le crociere giornaliere,

Dettagli

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa.

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. BENVENUTI A BORDO La vela alla portata di tutti. Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa. Il mare

Dettagli

L equilibrio delle forme

L equilibrio delle forme super prova UNA SIGNORA DEL MARE La vista laterale mette in evidenza l eleganza delle linee del Grand Soleil 54, uno yacht che si lascia ammirare da tutte le angolazioni. L equilibrio delle forme Seasee.com

Dettagli

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione verso tematiche relative al mare. Fondata nel 1897 a La

Dettagli

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE.

Club della Vela Mareaperto CORSO BASE. Club della Vela Mareaperto CORSO BASE La nomenclatura : opera viva - opera morta 2 La nomenclatura : la coperta La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la barca La nomenclatura : la vela La nomenclatura

Dettagli

ITALIA SPECIFICHE TECNICHE PRELIMINARI 03 Settembre 2013

ITALIA SPECIFICHE TECNICHE PRELIMINARI 03 Settembre 2013 ITALIA 15.98 SPECIFICHE TECNICHE PRELIMINARI 03 Settembre 2013 DIMENSIONI Lunghezza fuori tutto : 16,60 m 55 ft Lunghezza scafo : 15,98 m 53 ft Lunghezza al galleggiamento : 14,00 m 46 ft Larghezza massima

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII

AC100 Manuale della costruzione Parte XIII AC100 Manuale della costruzione Parte XIII (centraggio statico e dinamico) Il Centraggio Statico della barca impiega diversi parametri partendo dai vari Centri, linea al galleggiamento, baglio, superfici

Dettagli

Regato da nove anni nella

Regato da nove anni nella METEOR: UN MONOTIPO RICCO DI IDEE NELL ATTREZZATURA Il Meteor è un monotipo cabinato tutto italiano, ad eccezione del progetto, che nonostante l età conta centinaia di appassionati che adottano soluzioni

Dettagli

Mylius. La foto di apertura lascia pochi dubbi:

Mylius. La foto di apertura lascia pochi dubbi: prova Mylius di Alberto Mariotti 14E55 Fast cruiser italiano di grande classe. Disponibile nelle versioni Cruise e Race. Coperta aggressiva e interni di lusso. La foto di apertura lascia pochi dubbi: il

Dettagli

maestri d ascia dal 1922

maestri d ascia dal 1922 maestri d ascia dal 1922 Se chiudiamo gli occhi e pensiamo ad una barca che non abbia una connotazione particolare, ma che rappresenti l idea di barca nel modo più semplice e naturale, probabilmente ciò

Dettagli

ESTERNO. ***tali specifiche variano a seconda del pacchetto scelto

ESTERNO. ***tali specifiche variano a seconda del pacchetto scelto SPECIFICHE Progettista: Olivier Poncin Cantiere: Catana, Canet en Roussillon 66 France Architetto: Xavier Faÿ Design interno: Lasta Design Studio Lunghezza fuoritutto: 13,20 m Lunghezza galleggiamento:

Dettagli

Gennaio 2016 (IVA esclusa franco cantiere)

Gennaio 2016 (IVA esclusa franco cantiere) Modello Dimensioni fuori tutto Peso Categoria CE Portata Max (persone) Motore Potenza (kw) Motore piede Prezzo (euro) DORADO 6.60 6,76 2,55 800 B 11 148 1 FB XL 28.000,00 DORADO 6.60 work 6,76 2,55 800

Dettagli

del Grand Soleil 50? Per inizare a parlare di questo nuovo progetto del

del Grand Soleil 50? Per inizare a parlare di questo nuovo progetto del Carena molto equilibrata e potente, interni spaziosi. Del Pardo rinnova l idea stessa di Grand Soleil. Fidandosi dei suoi armatori di Nico Caponetto foto di Toni Valente Per inizare a parlare di questo

Dettagli

Ulteriori dettagli tecnici elan 434

Ulteriori dettagli tecnici elan 434 Ulteriori dettagli tecnici elan 434 Il Cantiere Elan, conosciuto per la produzione di imbarcazioni performanti con un range da 31 a 45 piedi, ha deciso di introdurre una nuova linea di imbarcazioni da

Dettagli

Origine della barca e breve storia

Origine della barca e breve storia IL LASER Origine della barca e breve storia 1971 nasce dal progettista BRUCE KIRBY con il nome di TGIF Thank s God is friday 1974 la classe viene riconosciuta dalla FIV 1992 Il laser STANDARD diventa olimpico

Dettagli

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO IMBARCAZIONE DA SOCCORSO CARATTERISTICHE PRINCIPALI: SCAFO IN VETRORESINA RINFORZATA CARENA DI TIPO PLANANTE A V LUNGHEZZA FUORI TUTTO m 12,00 13,50 LARGHEZZA FUORI TUTTO m 3,30 4,50 BOTTAZZO TUBOLARE

Dettagli

Sundeck YACHTS. Schede TECNICHE NOVITA >>> barche a motore

Sundeck YACHTS. Schede TECNICHE NOVITA >>> barche a motore Schede TECNICHE NOVITA >>> barche a motore Sundeck YACHTS Costruire yacht di eccellenti qualità sia estetiche che tecniche, totale affidabilità, e la cui bellezza duri nel tempo e tali da essere unici

Dettagli

Quicksilver 555 Open ti semplifica la vita

Quicksilver 555 Open ti semplifica la vita febbraio 06, 2017 Quicksilver 555 Open ti semplifica la vita By La redazione di BoatMag febbraio 5, 2017 La redazione di BoatMag Claudio Russo e Alberto Mondinelli, i fondatori di BoatMag, due giornalisti

Dettagli

Progetto ascuoladivela

Progetto ascuoladivela Progetto ascuoladivela ITT Marie Curie a.s. 2015-2016 FONDAMENTI SULLA CONDUZIONE DELLE IMBARCAZIONI A VELA I fondamenti sulla conduzione delle imbarcazioni a vela 1 LA SICUREZZA LO SCAFO (nomenclatura)

Dettagli

TOP YACHTING EVENTS TOP YACHTING EVENTS

TOP YACHTING EVENTS TOP YACHTING EVENTS TOP YACHTING EVENTS TOP YACHTING EVENTS TYE SRL Via Goldoni, 11-20129 Milano Tel +39-02- 89089.1 Fax+39-02-89089.211 - www.topyachtevents.it info@topyachtevents.it La Passione ècome unvento che non muore.

Dettagli

FREEWAY 42 Crociera veloce

FREEWAY 42 Crociera veloce FREEWAY 42 Crociera veloce SPECIFICHE PRELIMINARI Dimensioni principali: LOA = 12.80 m Bmax = 4.20 m Draft = 2.30 m Displ. = 5.800 Kg Randa = 52 m2 Jib 110% = 40 m2 Gennaker = 160 m2 Motore = 48 CV Gasolio

Dettagli

Via Monte Cadria, 127-00054 Fiumicino (Roma) Tel. +39 06 6581221 - Fax +39 06 6582285 - www.nautilusmarina.com

Via Monte Cadria, 127-00054 Fiumicino (Roma) Tel. +39 06 6581221 - Fax +39 06 6582285 - www.nautilusmarina.com Dati tecnici principali Lunghezza max Lunghezza gall. Larghezza max Pescaggio Dislocamento Zavorra Randa Fiocco (105%) Spi ORC Fraz. GPH ORC 2009 11.40 m 10.15 m 3.58 m 1.97 m 5.500 kg 1700 kg 44.0 mq

Dettagli

MICRO MAGIC International Regole di Classe

MICRO MAGIC International Regole di Classe MICRO MAGIC International Regole di Classe Versione 5 (1 Gennaio 2011) (traduzione italiana) Trovate il regolamento internazionale nel sito http://www.micromagic.info Premessa Queste regole sono state

Dettagli

Concordia. Speciale. Grand Soleil 39 Jeanneau Sun Odyssey 509 MV 18 Technology. All interno. tutto il tuo mare. Supertest.

Concordia. Speciale. Grand Soleil 39 Jeanneau Sun Odyssey 509 MV 18 Technology. All interno. tutto il tuo mare. Supertest. tutto il tuo mare Poste Italiane Spa - spedizione in abbonamento postale - 70% - Roma 2012 - Numero 1-2 - genn - febb - Mensile ISSN 2036-2066 Supertest Sessa C32 Viste per voi Azimut 45 Grand Soleil 39

Dettagli

Randa: - rotaia su bimini rigido

Randa: - rotaia su bimini rigido CATANA 62 SPECIFICHE Progettista: cantiere Catana Garanzia strutturale: 5 anni Lunghezza scafo: 18,68 m Baglio massimo: 9,49 m Pescaggio con bordi su: 1,56 m Pescaggio con bordi giù: 3,75 m Dislocamento

Dettagli

IMP. RODMAN :46 Pagina 256. Provate per voi Rodman Muse 44

IMP. RODMAN :46 Pagina 256. Provate per voi Rodman Muse 44 IMP. RODMAN 44 4-04-2008 14:46 Pagina 256 Piccolo, grande yacht Fulvio de Simoni, in uno scafo di circa 13 metri e mezzo, è riuscito a organizzare lo spazio come se si trattasse di un 50 piedi. Adatto

Dettagli