ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano"

Transcript

1 ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N /2014 del 29 Ottobre 2013 Dott.ssa Cinzia Cattoni Thun Nascita del museo dei bimbi di Milano alla Rotonda di via Besana Presiede: Roberto Weinstein Soci Presenti: 44 di cui 20 DOF Percentuale: 32,50 % PROSSIMI APPUNTAMENTI MARTEDI 05 Novembre Ore Palazzo Bocconi Dott. Amb. Sergio Romano La guerra Siriana e il mondo Arabo LA PRENOTAZIONE E OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE LUNEDI 4 NOVEMBRE MARTEDI 12 Novembre Ore Zambon Company SpA Prof. Roberto Weinstein Il Bosco del Centenario La Conviviale si svolgerà alla Zambon Company a Bresso in Via Lillo del Duca, 10 Il parcheggio via Lillo del Duca angolo via Pacinotti Data l importanza dell evento e la partecipazione di tutti i Presidenti di Club del Distretto 2041 LA PRENOTAZIONE E OBBLIGATORIA ENTRO MARTEDI 5 NOVEMBRE I POSTI SONO LIMITATI Verranno date successivamente indicazioni per come raggiungere la sede della conviviale CRONACA DELLA GIORNATA Il Presidente Roberto Weinstein col consueto tocco della campana comunica con sentito dolore ai soci presenti che nella notte di lunedì u.s. è venuto a mancare il Dott. Carlo Matteo Adami nostro socio dal 1995, illustre Medico, giornalista pubblicista, e chiede un minuto di raccoglimento in sua memoria. Sede e segreteria del Club: Corso Indipendenza, , Milano, Italia Tel Fax segreteria@rotarymilano.it

2 Comunicazione importante Il giorno 10 dicembre p.v. Si terranno le elezioni per il nuovo Consiglio direttivo del Club per il periodo A norma di Statuto e Regolamento ogni Socio può presentare la propria candidatura entro il 23 novembre per mail all indirizzo segreteria@rotarymilano.it Oppure per posta all indirizzo : Rotary Club Milano Corso Indipendenza, Milano Per la validità delle elezioni, è indispensabile la disponibilità di almeno 16 candidature. I componenti l attuale consiglio non sono rieleggibili. Risulteranno eletti gli 8 candidati più votati. Relazione della Dott.ssa Cinzia Cattoni Thun: Muba Fondazione: Chi siamo La Fondazione MUBA nata per volontà di un gruppo di persone, artisti e pedagogisti, mamme, professionisti ed educatori è una organizzazione senza scopo di lucro autonoma e indipendente. La Fondazione MUBA è socio fondatore e membro dell'associazione Europea dei Musei dei Bambini (Hands on! International) e Membro dei circuiti ICOM - International Council of Museums. La nostra filosofia La Fondazione MUBA crede nella centralità dell esperienza e nel valore del gioco e dell arte come motori primi dello sviluppo delle singole abilità e promotori della crescita e della conoscenza. Le attività organizzate presso il MUBA, il Museo dei Bambini di Milano, saranno realizzate in base al metodo pedagogico proprio dell Educazione Non Formale. L Educazione Non Formale è riconosciuta dall UNESCO in quanto modalità per il contrasto al disagio giovanile e alla dispersione scolastica e come opportunità di acquisire comportamenti, conoscenze, atteggiamenti, competenze diversificate e personalizzate. Grazie all Educazione Non Formale i bambini acquisiscono abilità individuali e sociali che aiutano alla crescita e all integrazione. I Children s Museum sono Musei vivi, centri per l arte e la creatività dedicati all infanzia. Promuovono attività di apprendimento non formale attraverso l adozione di un metodo partecipativo incentrato sulla persona. In tutte le principali città del mondo c è un Children s Museum. In Italia al momento l unico Children s Museum è Explora a Roma. 20 anni di progetti oltre 1 milione di bambini insegnanti famiglie 13 grandi mostre in Italia e all estero, in sedi prestigiose (a Milano alla Triennale). Centinaia di laboratori e percorsi didattici su oltre 50 temi quali l arte, l alimentazione, architettura, design, narrazione, scienza, turismo, animazione, ambiente Un centro permanente per il riuso creativo dei materiali di scarto industriali all Idroscalo di Milano, il REmida@muba. Eventi e progetti speciali per le aziendeamplifon, Oviesse, Accenture, AXA, Basf, Banca Intesa, Ferrero, Disney, Kellogg s, Rio Mare, Saipem, Sammontana Sanofi-Aventis,Mondadori, 2

3 Malerba, Fila Giotto, Artemide, Danese, Telecom, The Style Outlets Vicolungo e Castelguelfo, Exhibo, Zambon, Poste Italiane, Tenaris, Unicredit, Magis, Poltrona Frau, il Sole 24ore Collaborazioni con prestigiosi enti e istituzioni Università Cattolica di Milano, Università Bicocca, Politecnico di Milano, Accademia di Brera, IED Comunicazione, Fondazione Oliver Twist, Fondazione Cariplo, Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Golinelli, Unicef, Associazione Bruno Munari, Reggio Children. A partire dal 1 gennaio 2014 la Rotonda di via Besana ospiterà il MUBA, Museo dei Bambini di Milano. Cos è? Il primo Museo dei Bambini di Milano alla Rotonda di via Besana.Il primo centro culturale in Lombardia in cui i bambini e i ragazzi possono sperimentare, conoscere e imparare attraverso il gioco e l esperienza diretta.un luogo unico nel suo genere in Italia per il contesto storico e monumentale.un luogo di forte collegamento tra scuola, famiglia e territorio, un centro permanente di attività e progetti culturali, sociali, artistici.un polo di scambio nazionale e internazionale, in collegamento con la rete internazionale dei Children s Museum. Il progetto del Museo dei Bambini di Milano alla Rotonda di via Besana sarà un luogo a misura di bambini e famiglie. Gli spazi interni prevedono: UN ALA PER L INFOPOINT BOOKSHOP LABORATORI CAFFETTERIA SPAZIO MOSTRE La proposta culturale è organizzata in 4 aree CULTURA ARTE E DESIGN PER BAMBINI CAMPUS E CORSI PER SCUOLE E FAMIGLIE LABORATORI PER CONOSCERE E PER CRESCERE LE GRANDI MOSTRE Ambientali - Artistico-creativi Scientifici Interculturali - Workshop sui grandi temi culturali e sociali - Laboratori formativo-educativi multimediali didattici e creativi - Mostre tematiche temporanee, nazionali e internazionali - Installazioni permanenti. I grandi eventi della città. Laboratori tematici. La sostenibilità del progetto La sostenibilità del progetto risulta da un piano dettagliato e approfondito*, basato non solo sulla nostra esperienza, ma su una profonda conoscenza del settore in Italia e all estero.il modello di 3

4 business prevede entrate da biglietteria, da eventi e da attività commerciali.fondamentale sarà anche il supporto di privati Amici del Muba e di Aziende sponsor per i progetti annuali. Obiettivi operativi di breve periodo La proposta culturale è organizzata in 4 aree Adeguamento strutturale e supporti comunicazionali di base Adeguamento impianto riscaldamento e raffreddamento Allestimento area ingresso guardaroba e aree comuni e strumentazione - Allestimento aree relax e area piccoli Progettazione grafica/architettonica Grafica e segnalazione interna ed esterna.progettazione culturale. Realizzazione sito web del Museo Inaugurazione e avvio programma culturale Avvio programmazione con la mostra Scatole Diventare Partner istituzionale: una scelta di valore Abbiamo dato il via ad una campagna di fund raising, volta alla copertura dei costi di avviamento del Museo dei Bambini di Milano. L obbiettivo di raccolta per i primi tre anni ( ) è di euro complessivi. Un obbiettivo ambizioso che consentirà a Fondazione Muba di contare sul supporto di partner che potranno associare la loro immagine ad un importante ed innovativo centro di cultura per bambini... Il MUBA alla Rotonda di via Besana I partner istituzionali del Muba avranno la possibilità di usufruire di numerosi benefit, sia in termini di comunicazione e immagine, che in termini di hospitality. Qualche esempio Presenza del logo su tutta la comunicazione inerente Il Muba e la sua programmazione, presenza sulla comunicazione interna al Museo ed esterna (lungo il perimetro della Rotonda della Besana), sviluppo progetti educativi in partnership, convenzioni speciali per ingressi al Museo e alle Mostre, possibile organizzazione eventi e operazioni di formazione e team-building, ecc... Alla fine di questa interessante relazione si è acceso un vivace dibattito tra i soci : Ascoli, Zuffi, Riviere, Raverdino, Spina e la Relatrice. A conclusione il Presidente ha ricordato che la prossima settimana la conviviale si terrà alle ore col tema: La Guerra Siriana e il mondo Arabo Ambasciatore Sergio Romano COMUNICAZIONI DALLA SEGRETERIA NOVEMBRE Aurelio Ascoli il 6 Amedeo Rosignoli l 8 4

5 Letizia Gonzales il 9 Dal 1 luglio ha inizio il pagamento del 1 semestre 2013/2014 ( Lug./Dic.) L importo è di 780 Per bonifici bancari: GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA IBAN - IT14 Q TESSERE DI IDENTIFICAZIONE SOCI Il Segretario distrettuale ci ha fornito le tessere di identificazione soci che sostituiscono le vecchie tesserine cartacee. Esse hanno validità annuale e recano la firma del Segretario Bruno Salvetti. Le nuove tessere testimoniano l identità del socio e sono indispensabili per le operazioni di registrazione agli eventi distrettuali in quanto sono dotate di un chip all interno che permette l identificazione del socio avvicinanddo la tessera all apposito lettore. Per la ristampa di tessere smarrite, l addebito, a vostro carico, sarà di 1.00 Le tessere sono consegnate dalla Segretaria alla conviviali, o potranno essere ritirate negli uffici di Segreteria in C.so Indipendenza, 16 MI. Chi intende partecipare agli eventi è pregato di comunicarlo alla nostra Segreteria Teatro Franco Parenti: Sono sempre disponibili per i consoci 5 posti gratuiti, telefonando Al n

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 12 2013/2014 del 12 Novembre 2013 Prof. Roberto Weinstein Il 90 della fondazione

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 8 2013/2014 del 15 Ottobre 2013 SERATA ROTARACT Rag. Giovanni Raverdino Dott.ssa

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 21 2013/2014 del 04 Febbraio 2014 Prof. Roberto Weinstein ASSEMBLEA DI CLUB Presiede:

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Calendario conviviale successiva: Bollettino n 01 del 05 Luglio 2016 MARTEDI 12 Luglio Ore 20.00 Monticello Via Volta, 4 - Cassina Rizzardi

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 0 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano -6SANI BOLLETTINO N. 1 2013/2014 del 02 Luglio 2013 Visita del Governatore 2013-2014 Distretto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale dell Università e della Ricerca per la Campania Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale dell Università e della Ricerca per la Campania Direzione Generale Ministero dell Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale dell Università e della Ricerca per la Campania Direzione Generale Prot. AOODRCAUffDir. N. 4421 Napoli, 16 marzo2009 Ai Direttori Generali degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. - Luglio 1978 :Diploma Istituto Magistrale;

CURRICULUM VITAE. Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili. - Luglio 1978 :Diploma Istituto Magistrale; CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tiziana Pellizzari matricola. 528710 Struttura di appartenenza Direzione Scuola, Sport e Politiche Giovanili Telefono 010 / 5578359 Fax 010/5578360 E-mail tpellizzari@comune.genova.it

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 9 giornate,

Dettagli

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 un progetto di SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21 secolo Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008 Valeria Garibaldi - Area Ambiente 1 1. La strategia della

Dettagli

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE Città di Roseto degli Abruzzi Ass.to alle Politiche Comunitarie e alle Politiche Giovanili Centro Informa Giovani - Punto Europe Direct Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate,

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO. Museo di Palazzo Vecchio. Dal 20 gennaio al 24 marzo Per bambini dai 6 agli 11 anni

MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO. Museo di Palazzo Vecchio. Dal 20 gennaio al 24 marzo Per bambini dai 6 agli 11 anni MUS.ENGLISH IMPARIAMO L INGLESE AL MUSEO Museo di Palazzo Vecchio Dal 20 gennaio al 24 marzo 2018 Per bambini dai 6 agli 11 anni Attività Programmazione Informazioni Modalità di iscrizione e pagamento

Dettagli

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Corso di Alta formazione LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I edizione Milano, 27-28 ottobre e 10 novembre 2017 Università

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 41 2014/2015 del 30 giugno 2015 Assemblea di Club per la votazione del nuovo Presidente per il biennio 2016/2018 Dott. Michele

Dettagli

Corso biennale di Perfezionamento in

Corso biennale di Perfezionamento in Corso biennale di Perfezionamento in " Società della Conoscenza e Scuola delle Competenze " PERF. 28 I EDIZIONE Anni Accademici 2009/2010 2010/2011 TITOLO Società della Conoscenza e Scuola delle Competenze

Dettagli

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 REMIDA MILANO il centro del riciclaggio creativo MUBA propone a Milano il progetto REMIDA, il centro per il riuso creativo dei materiali

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre 2008-23 gennaio 2009 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

Fiera Bari e Fiera Bergamo

Fiera Bari e Fiera Bergamo Fiera Bari e Fiera Bergamo Insieme per lo sviluppo di nuove opportunità in Fiera del Levante con gli eventi Bari Creattivae BaBi Bari Bimbi Il salone educativo per l infanzia 1 FIERA DEL LEVANTE 2014 278.000

Dettagli

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010 NEWSLETTER SETTEMBRE 2010 ATTIVITÀ CAMPUS LE VACANZE NON SONO FINITE! Sta per cominciare la scuola ma sei ancora in tempo per il Campus di Explora! Fino al 10 settembre vieni a trascorrere le ultime giornate

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004954.09-10-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO

MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO WWW.CENTROPECCI.IT SOCI@CENTROPECCI.IT MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO WWW.CENTROPECCI.IT SOCI@CENTROPECCI.IT Sostieni insieme a noi il futuro delle arti contemporanee, partecipa attivamente

Dettagli

MUBA MUSEO DEI BAMBINI MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

MUBA MUSEO DEI BAMBINI MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO MUBA MUSEO DEI BAMBINI MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 2017 CONTATTI UFFICIO SCUOLE Silvia Valenti e Valentina Pozzoli info@muba.it - tel. 02 43980402 Rotonda di via Besana via Enrico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L ANNO SCOLASTICO 2007/8 Al dirigente scolastico della scuola in indirizzo si prega cortesemente di inoltrare la presente comunicazione AGLI INSEGNANTI DI TUTTI I PLESSI OGGETTO: PROPOSTE DIDATTICHE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO Per la selezione del partenariato di cui il Comune di Marigliano sarà capofila nella presentazione della proposta progettuale PREMESSO CHE: la Regione

Dettagli

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Introduzione EnerGia-Da S.r.l., azienda specializzata nella progettazione e nella formazione in ambito dell efficienza

Dettagli

La gestione educativa dei disturbi del comportamento in età evolutiva nella prospettiva della qualità di vita

La gestione educativa dei disturbi del comportamento in età evolutiva nella prospettiva della qualità di vita Centro Psicopedagogico - Brescia Istituto riconosciuto da A.N.I.Ped. Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti (Associazione Nazionale Professionale Legalmente Costituita, aderente al Colap e disciplinata

Dettagli

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO 2014 C È UN POLO, MANCA UN MUSEO? Inverno 2015 I MUSEI REALI DI TORINO UNA REALTÀ IN DIVENIRE 5 istituzioni prima separate oggi riunite in un solo ente giuridico e con una unica identità, insieme alla

Dettagli

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con Progetto Circuito Giovani in collaborazione con La cultura è un bene comune e primario, come l'acqua: i teatri, le biblioteche, i musei, i cinema sono come tanti acquedotti. Claudio Abbado IL PROGETTO

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL NEWSLETTER APRILE 2010 TEL. 063613776 WWW.MDBR.IT PERCORSO GIOCO MATERIALI ALLA SCOPERTA DELLA CHIMICA NEGLI OGGETTI DI TUTTI I GIORNI. Materiali solidi, liquidi e gassosi: quali sono le loro caratteristiche

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO L APPROCCIO IBSE NELLA DIDATTICA DELLE SCIENZE 21-22-23 agosto 2017 Presentazione Numerosi studi hanno dimostrato che l educazione scientifica basata sull investigazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione per la Campania

Ministero dell Istruzione per la Campania Ministero dell Istruzione per la Campania Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Direzione Generale Prot. MIURAOODRCA.UffDir. N. 4520/U Napoli, 9 marzo 2010 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO Evento patrocinato dall Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Dettagli

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema CONOSCENZA E APPLICAZIONE DELLA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE NEL PERCORSO FORMATIVO ED EDUCATIVO DELL ALUNNO PORTATORE DI HANDICAP per migliorare la

Dettagli

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 FESTIVAL DELL EDUCAZIONE Torino 23-27 novembre 2016 1 tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25 le didattiche innovative T86. 64 Tavola Rotonda 14.00-17.00 LINGUE IN SCENA! ARTE TEATRALE A SCUOLA

Dettagli

LA DIRIGENTE RENDE NOTO

LA DIRIGENTE RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO Per la presentazione di proposte per la realizzazione di percorsi formativi rivolti alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nell ambito del progetto Le Chiavi della

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI UFFICIO POLITICHE GIOVANILI

COMUNE DI CAGLIARI ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI UFFICIO POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI CAGLIARI ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI UFFICIO POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO BASE Sono aperte le iscrizioni al corso di lingua

Dettagli

Destinatari del Workshop

Destinatari del Workshop 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA > Presentazione DESIGN THINKING REGGIO CHILDREN In questo percorso formativo verranno approfonditi

Dettagli

CIRCOLARE n MILANO, 9 febbraio 2016

CIRCOLARE n MILANO, 9 febbraio 2016 CIRCOLARE n. 2-16 MILANO, 9 febbraio 2016 QUOTA ASSOCIATIVA Il Direttivo ha deciso di mantenere invariati gli importi della quota associativa per il 2016 che si riepilogano di seguito: SOCI ORDINARI: se

Dettagli

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 Il Laboratorio Logistica del Paziente (LLP) è un gruppo di lavoro interaziendale e multiprofessionale che si pone il duplice obiettivo di analizzare i problemi

Dettagli

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo

tedras VENERDÌ 9 GIUGNO Auditorium di Palazzo Rosso COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo COMUNE DI GENOVA Assessorato alla Cultura Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo tedras Teatro EDUCAZIONE e rassegne teatrali 9-10 GIUGNO 2006 Palazzo Rosso e Palazzo Ducale - Genova VENERDÌ

Dettagli

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Il Museo della Scienza e della Tecnologia per il Progetto EST Fiorenzo Galli, Direttore Generale Salvatore Sutera, Dirigente e resp. Servizi Educativi

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Roma 10 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AD00 INDIRIZZO EMAIL: luciaminnella@gmail.com COGNOME: Minnella NOME: Lucia Concetta

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 01 2014/2015 del 01 Luglio 2014 Visita del Governatore 2014/2015 Dott. Ugo Gatta

Dettagli

Il rettore don Paolo Fumagalli

Il rettore don Paolo Fumagalli Sono lieto di presentare ai ragazzi e ai loro genitori il programma di arricchimento del Piano dell Offerta Formativa elaborato dai docenti nell arco di queste prime settimane di scuola. Senza dimenticare

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO 35 Convegno Gino Renzetti UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO Roma, 16-17 Giugno 2016 Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche - Via Napoli, 36 In apertura del Convegno verranno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed L offerta formativa di ADR Concilmed CORSO MEDIAZIONE SOCIALE Mediazione sociale Il Corso è finalizzato alla formazione di mediatori in ambito sociale ed interculturale, per fargli acquisire competenze

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Il sistema scolastico Italiano tra innovazione didattica e valutazione degli alunni: nuove frontiere dell apprendimento 1ª Edizione 3000 ore 120

Dettagli

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI E MUSEALI Dal 16 al 21 Febbraio 2009: teoria ed esercitazioni (orario /

WORKSHOP LA LUCE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI E MUSEALI Dal 16 al 21 Febbraio 2009: teoria ed esercitazioni (orario / SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DIAR In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO

Dettagli

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015 DATA JOURNALISM Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 13-14 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED) Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED) Il pedagogista è un professionista ai sensi del comma 2 art.1 legge 04 del 14-01-2013, Disposizioni in materia di professioni non organizzate

Dettagli

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / ) 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

EDIZIONE INVERNALE MINI-CAMPUS 3, 4, 5, 6 GENNAIO 2018 Treppio Sambuca Pistoiese (PT)

EDIZIONE INVERNALE MINI-CAMPUS 3, 4, 5, 6 GENNAIO 2018 Treppio Sambuca Pistoiese (PT) Dopo la positiva esperienza del Secondo CAMPUS nazionale dei Licei Musicali, che si è svolta a Treppio dal 20 al 29 luglio 2017, è nata la voglia di ritrovarsi ancora per un appuntamento invernale che

Dettagli

Socio BASE Quota associativa 30 euro

Socio BASE Quota associativa 30 euro SOCIO BASE Iscriversi a Fondazione Grosseto Cultura vuol dire sostenere il suo progetto culturale, le sue iniziative ed attività, partecipare attivamente alla vita culturale della città e godere di speciali

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

UN ESTATE IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 13/17 GIUGNO 2016 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI

UN ESTATE IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 13/17 GIUGNO 2016 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI UN ESTATE IN BELLEZZA Fra arte, teatro e natura: Jan Fabre MUSEI CIVICI FIORENTINI 13/17 GIUGNO 2016 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI Attività Informazioni Modalità di iscrizione e di pagamento Modulistica:

Dettagli

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia ANNO ROTARIANO 2013-2014 - Fondato nel 1993 - SEGRETERIA: Via A. Manzoni, 7 13100 Vercelli tel. e fax 016158035 e-mail: ROTARY.SANDREAVC@libero.it

Dettagli

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI PROMOZIONE DELLA CULTURA TECNICA E SCIENTIFICA A LIVELLO REGIONALE 19 Novembre 2010 Bologna 27 Marzo 2007 FONDAZIONE ALDINI VALERIANI Nasce nel 1997 per

Dettagli

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club Distretto 2040 Anno di fondazione 1975 Rotary Club Riunioni Conviviali: lunedi non festivi ore 20,00 Circolo della Stampa Palazzo Bocconi C.so Venezia 48, Milano rcmisudest@yahoo.it www.rotarymilanosudest.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERVA MARIA ELISA Telefono 010 8497717; cell. aziendale 340 3690303 E-mail elisa.nerva@asl3.liguria.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Invito a Iscriversi o Rinnovare l iscrizione Anno 2006

Invito a Iscriversi o Rinnovare l iscrizione Anno 2006 Milano,Gennaio 2006 Invito a Iscriversi o Rinnovare l iscrizione Anno 2006 Un occasione importante di Aggiornamento, Formazione Continua, Scambio Culturale, Divulgazione Scientifica, Impegno ed Incontro

Dettagli

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO 4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO La Galleria d Arte Moderna Palazzo Forti, membro di Amaci, partecipa anche quest anno alla Giornata del Contemporaneo con alcune iniziative: la mostra Fermi

Dettagli

Curriculum vitae di Daniela Lombardi

Curriculum vitae di Daniela Lombardi Curriculum vitae di Daniela Lombardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DANIELA LOMBARDI Indirizzo VIA DELLA RESISTENZA, 52 41122 MODENA, ITALIA Cellulare 347-9778385 E-mail lombardidaniela77@gmail.com

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0025 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: COMUNE / COMUNE METODO MONTESSORI INDIRIZZO EMAIL: laurafranzini74@yahoo.it TEL:

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano ROTARY INTERNATIONAL D i s t r e t t o 2 0 4 1 ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 34 2013/2014 del 13 Maggio 2014 Dott.ssa Giovanna Burkhardt Nascita ed evoluzione

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO Summer School IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO Scrittura, fotografia e video, disegno di viaggio Area Umanistica e dei Beni Culturali FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Dettagli

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO VII ANNO 28 Aprile 2 Maggio 2010 Fiera di Bergamo Lilliput Il Villaggio Creativo è una manifestazione annuale dedicata all infanzia ideata, progettata e gestita da Ente

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city. a 2 Edizione Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city Genova Porto Antico Centro Congressi 29-30 Novembre 2012 www.greencityenergy.it

Dettagli

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Da venerdì 14 luglio a giovedì 31 agosto apertura straordinaria serale: ogni venerdì, sabato e domenica si entra fino alle 22 (ultimo ingresso).

Dettagli

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto dei Ciechi di Milano Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

ottobre 2017 Città della Scienza

ottobre 2017 Città della Scienza Assessorato all Istruzione e alle Politiche Sociali la parola alle scuole workshop convegni area espositiva seminari picnic della scienza 25.26.27 ottobre 2017 Città della Scienza convention nazionale

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Oggi, martedì 4 Ottobre a Palazzo Vecchio, Firenze si è svolta la conferenza stampa di La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - 9 ottobre 2016 F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo Dopo il successo delle

Dettagli

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre

Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Ultima chiamata! Iscriviti entro il 14 novembre Venezia, novembre 2014 Al Dirigente Scolastico Oggetto: terza edizione progetto Kids Creative Lab Il Kit Arte Coltura Il premio Come aderire Gentile Dirigente

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA584 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

Nome del Progetto: MUSICAinDO. Comune Capofila: LANCIANO (CHIETI)

Nome del Progetto: MUSICAinDO. Comune Capofila: LANCIANO (CHIETI) ALLEGATO B PROGETTO ESECUTIVO (MAX 10 CARTELLE) Nome del Progetto: MUSICAinDO Comune Capofila: LANCIANO (CHIETI) 1. DATI PROGETTO Nome del Progetto: MUSICAinDO Comune capofila: Lanciano (ab. 36.442) Comuni

Dettagli